Rifasamento industriale e penali in bolletta.
|
|
- Umberto Bertini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rifasamento industriale e penali in bolletta
2 Le penali per basso cosfi Le Aziende Distributrici applicano le penali per basso cosfi perché : devono predisporre impianti di generazione più grandi hanno maggiori perdite sulle linee elettriche di trasmissione dell energia hanno maggiori perdite nei trasformatori sono obbligate a farlo dall Autorità dell Energia Elettrica e del Gas (AEEG) NB: le penali riscosse sono girate alla Cassa Conguaglio Servizio Elettrico La cassa conguaglio e un organismo pubblico che svolge la sua attivita nel settore energetico con competenze in materia di riscossione, di gestione e di erogazione di prestazioni patrimoniali imposte dall' Autorita per l energia elettrica ed il gas (AEEG) e dalle altre amministrazioni competenti, al fine di garantire il funzionamento del sistema in condizioni di concorrenza, di sussidiare le imprese sfavorite nel periodo d'avvio della liberalizzazione e di coprire gli oneri generali di sistema (per avere maggiori sulla Cassa Conguaglio e sull attivita svolta visita il sito
3 Il rifasamento: : tendenze normative L AEEG con le indicazioni della delibera 348/07 ha regolamentato il periodo 2008/2011: per le aziende distributrici ha reso obbligatoria l applicazione delle penali agli utenti con impianti aventi potenza impegnata >16,5kW e prelievo con cos phi<0,9 0,8<cos phi<0,9 cos phi<0,8
4 Le direttive AEEG sul rifasamento 100 Energia attiva Energia reattiva gratis kwh kvarh
5 Le direttive AEEG sul rifasamento Energia Energia attiva reattiva Energia Energia attiva reattiva I sc Energia Energia attiva reattiva II sc gratis I sc gratis 50 kwh kvarh Cos phi 0,9 kwh kvarh 0,8 Cos phi 0,9 kwh kvarh Cos phi 0,8 gratis
6 Le direttive AEEG sul rifasamento Energia Energia attiva reattiva II sc Energia Energia attiva reattiva Energia Energia attiva reattiva 50 I sc 100 II sc 75 gratis I sc II sc 50 kwh kvarh Cos phi = 1 kwh Cos phi = 0 kvarh kwh kvarh Cos phi 0,7 gratis
7 Il rifasamento: : tendenze normative L AEEG sta lavorando alle regole da applicare per il triennio : 2015: probabilmente, seguendo la spinta CEE verso l efficienza energetica ed una maggiore qualità dell energia fornita, darà indicazioni per una regolamentazione del rifasamento più in linea con i maggiori Paesi europei, dove il cos phi minimo è 0,93-0,95 0,95 e/o si premiano gli utenti che prelevano con cos phi superiore probabilmente imporrà alle aziende distributrici di evidenziare sulla bolletta dei consumi l eventuale presenza di penali per basso cos phi relativamente alla qualità dell energia, in futuro verranno date limitazioni all inquinamento armonico causato dalle utenze (probabilmente nel periodo regolatorio ) 2019)
8 Il rifasamento: : tendenze tecniche L impatto delle armoniche negli impianti elettrici: Ci sono sempre più carichi almeno parzialmente autorifasati autorifasati, che aumentano il cos phi medio dell utenza. Assistiamo ad una sempre maggiore presenza di carichi distorcenti (lampade non a filamento, computer, inverters, soft starters, saldatrici ), che causano correnti armoniche. Per rifasare impianti con correnti distorte, bisogna utilizzare apparecchiature con condensatori particolarmente robusti oppure con induttanze di sbarramento.
9 Il rifasamento: : tendenze tecniche Gli impianti di generazione (fotovoltaico( fotovoltaico, biomasse, etc): Negli impianti di scambio, la generazione di energia attiva autoconsumata provoca un abbassamento del cos phi medio dell utenza. Diventa necessario aggiungere potenza rifasante per non erodere, a causa delle penali, i benefici dell investimento.
10 Come si valuta il cos phi di un impianto Se sul quadro generale dell impianto c è un multimetro: consultare il cos phi misurato (meglio se valore medio della settimana o del mese) consultare i dati di energia attiva e reattiva memorizzati Dalla bolletta dell energia consultare i dati di energia attiva e reattiva riportate: Ea= energia attiva= kWh Er= energia reattiva= kvarh cos phi = E r E 2 a + E a 2 = ,67
11 Quale cos phi bisogna ottenere L Autorità dell Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) con delibera 348 del 2007 ha imposto che a tutti gli utenti BT, MT o AT con potenza installata maggiore di 16,5kW vengano fatte pagare penali per basso cos phi se il cos phi è minore di 0,9 0,8 < cos phi < 0,9 cos phi < 0,8
12 Come calcolare la potenza del rifasatore Noto il cos phi dell impianto (es( 0,67), il cos phi che si vuole ottenere (es( 0,93), e la potenza impegnata dell impianto (es( 100kW), si usano le tabelle k = 0,713 Qr= P x k = 71,3kvar
13 Quale rifasatore scegliere Se l impianto non ha problemi di armoniche, si può scegliere un rifasatore con condensatori standard (Un=( 415V) Se l impianto ha problemi di armoniche, meglio scegliere un rifasatore con condensatori rinforzati (Un=( 460V, oppure Un= 550V) Se l impianto ha gravi problemi di armoniche e/o rischio di risonanza con il trafo MT/BT, meglio scegliere un rifasatore con induttanze di blocco
Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale
Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale Marco Frabetti Sottogruppo Condensatori - ANIE Energia EnergyMedia Event - 22 ottobre 2014 Contenuti Rifasamento ed efficienza energetica Le direttive
Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale
Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale ng. Silvano Compagnoni Sotto Gruppo Condensatori Solarexpo The nnovation Cloud Renewables Grid technologies E-mobility Efficiency
Problematiche di Power Quality: casistiche
Problematiche di Power Quality: casistiche Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco di tensione Interruzione dell alimentazione www.icar.com- sales@icar.com Casi
RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE. Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi.
RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. Perchè rifasare? Nei circuiti elettrici, la corrente risulta in fase con la tensione solamente
RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE
PRComunicazione.com RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. Perchè rifasare? Nei circuiti elettrici, la corrente risulta in fase
Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore
Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico
Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori Roadshow 29 aprile Modena INDICE Introduzione La delibera AEEG 180_13 TEE: scheda tecnica 33E Rifasamento
ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica
ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi
Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1
Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade
La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione Carlo Turconi Direzione Infrastrutture Unbundling e Certificazione
Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E
Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare
RIFASAMENTO INDUSTRIALE BT
RIFASAMENTO INDUSTRIALE BT GUIDA ALLA SCELTA 2012 Con condensatori in polipropilene metallizzato ad alto gradiente Con condensatori in carta bimetallizzata CERT. N.9170 ICAR UNI EN 29001 (ISO 9001) Perché
Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica
Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi
NOTIZIA TECNICA. Segreteria Tecnica Agosto 2015 NT 05-15. 1 di 9
1 di 9 La nuova tariffazione dell energia reattiva per insufficiente fattore di potenza Ricadute impiantistiche connesse con il rifasamento dell utenza attiva fotovoltaica Premessa Atteso che i flussi
Codice Cliente 000000 POD IT000E00000000. Totale: 00.000,00 Scadenza: 00/00/2010. Mese di fornitura: febbraio 2010 Fattura: n. 000E del 00/00/2010
GALA S.p.A. Via Pietro Borsieri n. 20 00195 ROMA Codice Cliente 000000 POD IT000E00000000 Spett.le Cliente Tipo S.p.A. Via Rossi, 51 20155 MILANO (MI) Quando non c è energia non c è colore, non c è forma,
Calcolo del rifasamento
Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente
Generalità - Potenza reattiva e fattore di potenza
1 Sommario Generalità - Potenza reattiva e fattore di potenza Rifasamento Progetto di un impianto di rifasamento Rifasamento concentrato Rifasamento individuale (distribuito) Rifasamento per gruppi Rifasamento
Regolatori di potenza reattiva per sistemi di rifasamento automatico in Bassa Tensione
Regolatori di potenza reattiva per sistemi di rifasamento automatico in Bassa Tensione Regolatori di potenza reattiva per sistemi di rifasamento automatico in Bassa Tensione Il regolatore di potenza reattiva
La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014
La gestione dell energia reattiva Aggiornamento: luglio 2014 Brevi cenni di elettrotecnica La potenza attiva può essere assorbita o ceduta La potenza reattiva può essere: Induttiva Capacitiva Assorbita
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:
L efficienza energetica. Intervento del Dott. Giustino Vicepresidente Gruppo Piccola Industria Unione degli Industriali di Napoli
L efficienza energetica Intervento del Dott. Giustino Vicepresidente Gruppo Piccola Industria Unione degli Industriali di Napoli Il punto di vista delle imprese I temi Quantità di energia consumata Qualità
TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ANNO 2005
TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (Mercato Libero e Vincolato) ANNO 2005 10 Febbraio 2005 incontro ASSOLOMBARDA Aem Elettricità/Gestione Clienti 1 GIORNATA INFORMATIVA OPZIONI TARIFFARIE ENERGIA
Leggere la bolletta dell energia elettrica
Leggere la bolletta dell energia elettrica Premessa Leggere ed interpretare correttamente la bolletta dell'energia elettrica può risultare un impresa ardua per i non addetti ai lavori. Ciò è assolutamente
FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica
Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della
Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica
Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco
I VALORI RILEVABILI I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE. Energia attiva. Energia reattiva. Potenza attiva assorbita
I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE Il contatore elettronico, installato dalla SECAB su direttiva dell Autorità per l energia elettrica e il gas per registrare direttamente dai propri uffici
Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it
www.anienergia.it Al centro della tecnologia e dell innovazione Smart energy / Reti elettriche intelligenti / Mobilità elettrica / Energia sostenibile / Energia rinnovabile / Accumulo elettrico / Generazione
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA TUA AZIENDA
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA TUA AZIENDA Da anni si sente parlare di Efficienza Energetica; recentemente l ITALIA ha dato un vero e sistematico impulso alla realizzazione di questo ambizioso progetto.
Dati del Richiedente Denominazione:.. Ragione Sociale:... Codice fiscale/partita IVA:...
Pag. 1/5 Richiesta di connessione alla rete di distribuzione dell energia elettrica in media tensione di impianti di produzione ai sensi della Delibera ARG/Elt n. 99/08 dell Autorità per l Energia Elettrica
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
I VALORI RILEVABILI I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE. Energia attiva. Energia reattiva. Potenza attiva assorbita
I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE Il contatore elettronico, installato dalla SECAB su direttiva dell Autorità per l energia elettrica e il gas per registrare direttamente dai propri uffici
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO
30% 20% 10% risparmio energetico minimo garantito. energy saver. CORRETTORE del FATTORE DI POTENZA
energy saver 6% risparmio energetico minimo garantito RISPARMI SULLE BOLLETTE ENERGETICHE RIDUCI LA DOMANDA DI CORRENTE ELETTRICA AUMENTI IL FATTORE DI POTENZA ELIMINI CONSUMO ECCESSIVO DI ENERGIA REATTIVA
M00 Introduzione. Franco Bua franco.bua@ecd.it
M00 Introduzione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
TARIFFE DI DISTRIBUZIONE E RELATIVI CODICI
Tariffe di distribuzione Energia Elettrica Anno 2011 1 TARIFFE DI DISTRIBUZIONE E RELATIVI CODICI Punti di prelievo dotati di misuratore Tipologia di utenza Sottotipologia di utenza Codice tariffa Utenze
ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012
ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto
Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.
Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.
Risparmio energetico ed economico conseguente al rifasamento delle utenze condominiali
RISORSE 2000 SRL VIA EUROPA, 725 21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) TEL 02/9657345 FAX 02/9650241 E-MAIL: risorse2000srl@libero.it CONVEGNO CONFAPPI - ASSO GREEN POWER FNA MILANO 8 NOVEMBRE 2003 PALAZZO DELLE
TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI
Astea spa Tariffe tutelate di vendita Energia Elettrica Anno 2011 1 TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI Punti di prelievo dotati di misuratore non telegestito utenza Sottotipologia di utenza Codice tariffa
Premessa. L angolo ϕ può essere rappresentato graficamente come appare nelle figure seguenti.
Premessa Il fattore di potenza, che viene indicato come coseno dell angolo ϕ, viene determinato dalle caratteristiche del carico che si comporta come un assorbitore di energia reattiva, in quadratura con
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio
TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA
TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte
Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.
Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia
La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.
1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto
Autorità per l energia elettrica e il gas
! Competenze AEEG inerenti le reti elettriche La rete di trasmissione nazionale Le reti di distribuzione La misura dell energia elettrica La remunerazione delle attività 2 di 70 Competenze AEEG inerenti
1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti
Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto
La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)
Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità
Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze.
Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita
CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI
CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl Gestione costi energetici 18/03/2010 ENERGIA: VOCE DI COSTO
PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw
Comune di Isera AZIENDA SERVIZI COMUNALI ISERA Via A. Ravagni n. 8-38060 ISERA Cod. Fisc. e P. IVA 00203870225 Tel. 0464 487096 / Fax 0464 401430 e-mail aziendaservizi@comune.isera.tn.it PROCEDURE PER
MODULO RPR-MT. RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv
MODULO RPR-MT RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv 30/12/2008 Rev. 01 Pag. 1 di 6 Spettabile Azienda Servizi Municipalizzati Via Stenico, 11 38079 TIONE
L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale
L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro
Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014
Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini
Se ha risposto SI a tutte le domande, significa che può rientrare nel campo di applicazione e avere diritto alla agevolazione.
Torino, 29 ottobre 2013 Aggiornamento con Del. 467/2013/R/com Gentile Cliente, desideriamo informarla che le Aziende aventi particolari caratteristiche, qui di seguito elencate, possono ottenere una riduzione
Lettura ed interpretazione della fattura di energia elettrica. Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1
Lettura ed interpretazione della fattura di energia elettrica Monza 20/10/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Relatore Per. Ind. Borgonovo Roberto (Diplomato all I.T.I.S. Hensemberger di Monza nell anno
Efficienza Energetica
Efficienza Energetica Un Cambiamento Culturale : Utilizzare l Energia l in modo consapevole, valutando ogni volta le conseguenza delle nostre abitudini. Un Adeguamento Tecnologico : Scegliere il meglio
Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006
Enel Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi 20 Novembre 2006 1. Quadro attuale Consistenza parco trasformatori MT/BT in olio anno 2005: 360.000 unità di cui circa 180.000 rispondenti
Ing. Michele Lauritano
Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)
ed i corrispettivi tariffari Tariffa di distribuzione anno 2015 Energia reattiva anno 2015 Tariffa di trasmissione anno 2015
A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT per prelievi di energia reattiva, nonché IVA ed imposte. ed i corrispettivi tariffari Tariffa di distribuzione
La procedura di Audit Energetico
La procedura di Audit Energetico Seminario di presentazione dell iniziativa + x L'importanza della diagnosi energetica iniziativa a supporto delle imprese Vicenza, 11 aprile 2014 Galileia, spin off dell
Geogreen. Questo il core business di Geogreen.
Geogreen con le sue aziende GeoEnergie SpA e Geogreen SpA si presenta oggi come uno dei più qualificati fornitori di un sistema integrato di prodotti e di servizi: dalla fornitura di Energia Elettrica,
Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico
Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive
STABILIZZATORI DI TENSIONE QUALITY MADE IN ITALY
STABILIZZATORI DI TENSIONE MONOmatic e TRImatic QUALITY MADE IN ITALY Tensione costante per il tuo Power Quality garantito Le apparecchiature elettriche sono progettate per funzionare alimentate con una
STUDIO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
STUDIO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 09 OTTOBRE 2015 Prof. Ing. Michele Tartaglia Ing. Lara Orlietti Dipartimento di Energia del POLITECNICO DI TORINO in collaborazione con ATO
y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com
y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema
I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z
I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z Docente Prof. Emanuele Ghironi e Prof. Sandro Manca FINALITA Le principali
Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012
Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA: CON QUALI TARIFFE RISPARMIO SE UTILIZZO UNA POTENZA CONTRATTUALMENTE IMPEGNATA MAGGIORE? INDICE p. 1 1. Introduzione
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007
Enel Distribuzione: opzioni tariffarie anno 2007. In queste pagine sono illustrate le nuove opzioni tariffarie di Enel Distribuzione, in vigore dal 1 Gennaio 2007, dedicate a tutti i clienti con forniture
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2012 559/2012/R/EEL REVISIONE DEI FATTORI PERCENTUALI CONVENZIONALI DI PERDITA APPLICATI ALL ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA SULLE RETI DI MEDIA E BASSA TENSIONE E DISPOSIZIONI IN
Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza
Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore
GUIDA DI ORIENTAMENTO
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi
Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25
Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti
CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau
CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche
MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA
Pag. 1 di 11 1. Misura dell energia dei clienti produttori L attuale quadro regolatorio di riferimento prevede che il sistema di misura, installato nel punto di connessione alla rete di un impianto di
I nuovi contatori elettronici
I nuovi contatori elettronici Landis+Gyr LENNT A.S.M. Voghera S.p.A. ha avviato la sostituzione dei contatori tradizionali, attualmente presenti presso l utenza, con i nuovi contatori elettronici multifunzione.
Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori
Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre
INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)
INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società
Fattura per la fornitura di energia elettrica
CALL CENTER Alpiq Energia Italia S.p.A. Via Montalbino 3/5, IT-20159 Milano Registro Imprese di Milano n.12930940155 Cod.Fisc. e Part. IVA 12930940155 Capitale sociale 20.000.000,00 R.E.A. 1597456 Società
Un mondo di Soluzioni
Un mondo di Soluzioni Risparmio energetico con gestione autoconsumo e monitoraggio energie rinnovabili. 1 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 New Il modo intelligente per massimizzare l uso della tua energia fotovoltaica!
LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA
LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Direzione infrastrutture, unbundling e certificazione Roma Milano, Confindustria
6% risparmio 30% 20% 10%
energy saver 6% risparmio energetico minimo L IMOP è un dispositivo innovativo progettato per ottimizzare il consumo di energia elettrica nel mercato residenziale, commerciale e industriale. CORRETTORE
AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio
Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget
SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)
SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE
Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA
2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.
2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:
ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y
ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G
Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:
INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi