AREA DELLA DIDATTICA ATTIVITÀ CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DELLA DIDATTICA ATTIVITÀ CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO"

Transcript

1 AREA DELLA DIDATTICA ATTIVITÀ CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO OBBLIGATORIO Nell ottica della maturazione del profilo educativo, culturale e professionale dell allievo, a conclusione del primo ciclo d Istruzione, il Collegio dei Docenti, nel programmare le Progettazioni Curricolari, utilizza gli obiettivi di apprendimento contenuti nelle nuove Indicazioni (C.M. n 68\2007) per delineare gli Assi culturali, caratterizzati da obiettivi adatti e significativi per i singoli allievi, compresi quelli in situazione di handicap. Il raggiungimento di tali obiettivi è il presupposto per garantire i traguardi per lo sviluppo delle competenze di ciascun alunno al termine della scuola del primo ciclo. GLI ASSI CULTURALI L ASSE DEI LINGUAGGI La padronanza dei diversi codici linguistici è la premessa indispensabile all esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione, per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. L ASSE STORICO- SOCIALE Prevede la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Il senso di appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dell alunno di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all esercizio attivo della cittadinanza. L ASSE MATEMATICO- SCIENTIFICO- TECNOLOGICO Ha l obiettivo di far acquisire all alunno saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare nei diversi contesti del mondo contemporaneo. Si tratta di un campo ampio e importante per l acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere la realtà, nella sua problematicità. DISCIPLINE Italiano 1ªLingua comunitaria Musica Arte e immagine Corpo movimento sport DISCIPLINE Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Religione Cattolica DISCIPLINE Matematica Scienze naturali e sperimentali Informatica e Tecnologia

2 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell umanità e del pianeta, oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell umanità. Secondo quanto è previsto dalle nuove Indicazioni, la scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le fasi della loro formazione. Ecco che necessita una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo. COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE DA ACQUISIRE AL TERMINE DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbali, matematico, scientifica, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); - rappresentare eventi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbali, matematico, scientifica, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi :affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborare argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

3 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO COMPETENZE IN USCITA ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO -Saper interagire, negli scambi comunicativi, in maniera attinente, individuando le intenzioni dell interlocutore, esprimendosi in modo chiaro ed utilizzando un registro lessicale pertinente. -Saper estrapolare, da testi di diversa tipologia, senso globale e informazioni essenziali. -Saper leggere testi letterari e non, utilizzando tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva. -Saper riferire, in maniera semplice ed ordinata, pensieri, stati d animo, esperienze e contenuti scolastici. -Saper produrre, testi scritti, coerenti e corretti, utilizzando le conoscenze metalinguistiche. -Saper consultare il dizionario. -Saper utilizzare i programmi di videoscrittura. -Saper riconoscere e analizzare gli elementi costitutivi della frase semplice. 1ª e 2 ª LINGUA COMUNITARIA INGLESE- FRANCESE -Saper comprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti noti di vita quotidiana, espressi in modo ripetitivo. -Saper comprendere in modo globale brevi messaggi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. -Saper fare semplici domande, rispondere, dare informazioni su argomenti riguardanti la vita quotidiana. -Saper produrre semplici messaggi scritti su argomenti noti relativi alla quotidianità. -Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone \ francofona e saper operare semplici confronti con la propria. MUSICA -Saper riprodurre per imitazione semplici canti. -Saper riprodurre suoni e \o semplici partiture. -Saper riconoscere il rapporto tra suono e segno delle prime tre figure musicali. -Saper individuare i suoni dell ambiente. -Saper individuare durata e intensità. -Saper eseguire sequenze ritmiche. -Saper interagire con flessibilità in situazioni comunicative formali e informali attenendosi all argomento, rispettando le opinioni altrui ed utilizzando un adeguato registro linguistico. -Ricavare, in maniera guidata e/o autonoma, informazioni da testi di studio anche con l ausilio di mezzi multimediali. -Saper produrre testi scritti, corretti e coerenti, a seconda degli scopi e dei destinatari, sulla base di modelli sperimentati. Saper scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura. -Usare la lingua come strumento attraverso il quale è possibile rivelare stati d animo, pensieri, opinioni. -Saper utilizzare le conoscenze metalinguistiche al fine di migliorare la comunicazione scritta e orale. -Usare termini specialistici in base ai campi di discorso. -Saper comprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti noti di vita quotidiana, espressi con articolazione chiara -Saper comprendere in modo globale brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. -Saper produrre brevi testi orali, fare domande, rispondere, dare informazioni su argomenti familiari e attività consuete -Saper produrre espressioni e frasi scritte, collegate da semplici connettivi, su argomenti noti relativi alla quotidianità. -Conoscere alcune caratteristiche della civiltà anglo - americana \ francofona e saper operare semplici confronti con la propria. -Saper riprodurre per imitazione o semplice lettura. -Saper riprodurre strumentalmente brani ritmici e melodici. -Saper mantenere il ritmo. -Saper riconoscere il rapporto tra segno e suono espressivo. -Saper usare la terminologia specifica storico teorica. -Saper individuare i quattro parametri fisici del suono. -Saper distinguere e rappresentare brevi sequenze ritmiche. -Saper costruire linee ritmiche e melodiche sia liberamente che partendo da idee date. -Saper interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. -Usare in modo efficace la comunicazione scritta e orale per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti. -Saper usare testi di studio e mezzi multimediali al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti. -Acquisire ed esprimere gusti personali in merito ad opere, autori e generi letterari. -Apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale è possibile rivelare stati d animo, pensieri, opinioni. -Saper utilizzare le conoscenze metalinguistiche al fine di migliorare la comunicazione scritta e orale. -Saper adeguare il registro linguistico in relazione alle situazioni comunicative e agli interlocutori; usare termini specialistici in base ai campi di discorso e alle singole discipline. -Saper individuare le informazioni principali su argomenti noti o poco noti che riguardano la propria sfera di interessi purché il discorso sia articolato in modo chiaro. -Saper comprendere un semplice brano scritto individuandone l argomento e le informazioni specifiche. -Saper interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana con uno o più interlocutori, in modo semplice anche se con errori formali -Saper scrivere messaggi, descrizioni, semplici lettere e dialoghi, motivando opinioni e scelte con un lessico appropriato anche se con errori formali. -Saper relazionare sulle caratteristiche fondamentali della civiltà anglo-americana \ francofona e saper operare confronti con la propria -Saper eseguire individualmente e collettivamente brani vocali e strumentali di diversi generi e stili -Saper conoscere e classificare i più importanti elementi del linguaggio musicale -Saper decodificare la notazione tradizionale ed altri sistemi di scrittura -Saper rielaborare e comporre brani musicali, vocali e strumentali, utilizzando schemi ritmico melodici ARTE E IMMAGINE Saper utilizzare i segni linguistici di base in modo personale, appropriato al tema trattato e alla funzione comunicativa. Saper leggere gli aspetti visivi, la funzione e i significati di alcune opere d arte di antiche civiltà mediterranee. Saper comprendere le radici culturali dell arte italiane ed europea. Sapersi orientare in alcune forme di comunicazione visiva della nostra epoca. -Saper utilizzare il linguaggio visivo nei suoi principali aspetti strutturali in modo appropriato. -Saper utilizzare alcune tecniche dell arte trattate nel corso dell anno. -Saper leggere alcune opere d arte rappresentative create fra il Medioevo e l Ottocento, riconoscendone le radici storiche. -Sapersi orientare in alcune forme di comunicazione visiva della nostra epoca. -Saper utilizzare il linguaggio visivo in modo appropriato. -Saper leggere opere d arte dell Ottocento e del Novecento. -Saper applicare un metodo appropriato di lettura ad altre opere analoghe. -Comprendere la diversità di radici culturali presenti nell arte e nelle immagini contemporanee. -Comprendere alcune forme di comunicazione di massa della nostra epoca e il rapporto con la società. CORPO MOVIMENTO E SPORT -Saper coordinare ed utilizzare diversi schemi motori. -Saper rilevare i principali cambiamenti del corpo migliorando le capacità condizionali (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità). -Saper scegliere, in forma propositiva, strategie di gioco, mettendo in atto comportamenti collaborativi. -Saper applicare semplici tecniche di espressione corporea, comprendendo i comandi tecnici e il linguaggio specifico. -Saper trasferire le abilità coordinative acquisite nella realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport -Saper riconosce i piani di lavoro da applicare per il miglioramento delle capacità condizionali (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità). -Saper applicare correttamente il regolamento dei giochi sportivi. -Conoscere ed applicare semplici tecniche di espressione corporea e sapersi esprimere attraverso forme ritmiche musicali. -Saper correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione di un gesto tecnico in ogni sua situazione motoria e sportiva. -Saper gestire semplici piani di lavoro per il raggiungimento di una buona efficienza fisica e il miglioramento delle capacità condizionali. -Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto dell altro accettando la sconfitta. -Conoscere i comandi tecnici e il linguaggio specifico. -Conoscere le regole per un corretto stile di vita. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

4 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO COMPETENZE IN USCITA ASSE STORICO SOCIALE STORIA -Acquisire la curiosità per la conoscenza del passato. -Sapersi orientare nel tempo. -Saper individuare elementi di continuità, di sviluppo nel tempo e di durata. -Saper individuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. -Conoscere gli aspetti essenziali della storia dell ambiente e del patrimonio culturale locale. -Conoscere i processi fondamentali della storia. -Comprendere testi storici e, con la guida dell insegnante, ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere. -Saper esporre le conoscenze storiche in maniera guidata e/o autonoma. -Incrementare la curiosità per la conoscenza del passato. -Saper ordinare fatti e fenomeni studiati usando gli operatori temporali (anteriorità, posteriorità, contemporaneità). -Saper stabilire rapporti e connessioni tra fatti e fenomeni. -Ragionare sui processi fondamentali della Storia; -Comprendere testi storici e saper utilizzare documenti iconografici o scritti, mappe, grafici, tabelle per ricavarne informazioni. -Saper esporre le conoscenze storiche in maniera ordinate e logica. -Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente. Incrementare la curiosità per la conoscenza del passato e informarsi in maniera autonoma su fatti e problemi storici. -Saper collocare cronologicamente gli eventi storici applicando gli indicatori temporali. -Saper individuare e operare relazioni esistenti tra due o più eventi. - Riflettere sui processi fondamentali della Storia. -Comprendere testi storici e saper utilizzare con padronanza documenti iconografici o scritti, mappe, grafici e tabelle per ricavare informazioni. -Saper esporre le conoscenze storiche in maniera analitica e coerente. GEOGRAFIA Osservare e leggere sistemi territoriali vicini e lontani. -Utilizzare concetti geografici e interpretare, con la guida del docente, mappe, carte, fotografie, immagini dello spazio, grafici e dati statistici per comunicare informazioni spaziali sull ambiente circostante. - Riconoscere le più evidenti modifiche apportate nel tempo dall uomo sul territorio e individuare le conseguenze positive e negative delle attività antropiche sull ambiente. -Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani. -Utilizzare concetti geografici e interpretare mappe, carte, fotografie, immagini dello spazio, grafici e dati statistici per comunicare correttamente informazioni spaziali sull ambiente circostante. -Ragionare sull organizzazione dello spazio come prodotto di gruppi umani aggregati socialmente. - Aprirsi al confronto con l altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali. Valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali. -Analizzare un territorio sotto l aspetto fisico, antropico, economico, politico e sociale e confrontarlo con altri sistemi territoriali. -Utilizzare opportunamente concetti geografici e interpretare mappe, carte, fotografie, immagini dello spazio, grafici e dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull ambiente circostante. -Riflettere sull organizzazione dello spazio come prodotto di gruppi umani aggregati socialmente. - Aprirsi al confronto con l altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi. -Riconoscere nel paesaggio le risorse naturali e i beni culturali da tutelare e valorizzare CITTADINANZA -Conoscere sé stessi. Mettersi in relazione con gli altri. -Saper interagire con coetanei e adulti, rispettando le regole di convivenza civile a scuola, in famiglia e in strada.. -Interagire responsabilmente con le persone e con l ambiente circostanti; -Interiorizzare i valori della convivenza civile. -Interagire responsabilmente con le persone e con l ambiente circostanti; -Interiorizzare i valori della convivenza civile. -Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente. -Confrontarsi con opinioni e culture diverse, riflettere sui problemi fondamentali del mondo contemporaneo. -Acquisire la consapevolezza del valore delle istituzioni italiane, europee e di cooperazione internazionale. RELIGIONE CATTOLICA -Saper descrivere la nascita del senso religioso. -Conoscere le tappe fondamentali della storia del popolo d Israele. -Saper ricostruire la biografia di Gesù. -Saper elencare i principali libri dell A.T. N.T. -Saper individuare capitoli e versetti di un testo biblico. -Saper riconoscere e descrivere i segni religiosi e cristiani del proprio ambiente. -Saper individuare nei documenti del Magistero le indicazioni che favoriscono la promozione della pace. -Conoscere l etimologia e il concetto di Chiesa. -Saper individuare i momenti fondamentali della storia della Chiesa. -Sapere le motivazioni storiche e ideologiche delle principali suddivisioni dei cristiani. -Comprendere le finalità degli atti degli Apostoli. -Saper individuare il rapporto tra legge - peccato libertà. -Saper individuare norme di comportamento civili e religiose. -Saper accettare e rispettare le differenze tra Cristiani e gli appartenenti ad altre Religioni. -Approfondimento di alcune grandi religioni orientali. -Saper interpretare i primi quattro capitoli della Genesi. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

5 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO COMPETENZE IN USCITA ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO MATEMATICA Saper utilizzare i concetti matematici fondamentali, applicando algoritmi di calcolo ed abilità tecniche relativamente semplici, per operare in contesti noti legati alla quotidianità. Saper riconoscere situazioni problematiche e stabilire le strategie più adatte per la loro soluzione in semplici contesti reali, dopo avere analizzato e tradotto i testi in termini matematici ; sa esporre con chiarezza, anche oralmente, il procedimento risolutivo. Saper descrivere e classificare, partendo dall osservazione nella realtà di modelli concreti di vario tipo, le figure piane in base alle caratteristiche geometriche. Saper analizzare oggetti e fenomeni scegliendo le grandezze da misurare e gli strumenti di misura, anche tecnologici Saper tradurre semplici messaggi dal linguaggio naturale a quello matematico e viceversa. Saper individuare gli strumenti di indagine statistica e le modalità di rappresentazione di fenomeni e viceversa sa utilizzarli in situazioni reali per ricavarne informazioni. Saper utilizzare con maggiore sicurezza nell ambito di insiemi numerici più complessi, strumenti matematici ed algoritmi di calcolo, applicandoli anche in contesti più articolati. Sa riconoscere e risolvere situazioni problematiche anche in ambiti più complessi, come quello spaziale e geometrico, consolidando la capacità di formalizzare, modellizzare, giustificare le scelte risolutive e verificare i risultati. Sa descrivere e rappresentare un fenomeno in termini quantitativi anche con l ausilio di strumenti informatici e viceversa sa interpretarne la descrizione effettuata con strumenti statistici o funzioni. Sa descrivere proprietà con termini adeguati, individuare regolarità in fenomeni osservati e produrre congetture. SCIENZE Sa riconoscere questioni che possono essere indagate con il metodo scientifico Sa sviluppare semplici schemi e modelli Sa ricavare informazioni da un testo scientifico attraverso l individuazione di parole chiave opportune Sa riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali nel mondo biologico, acquisendo una visione dell ambiente di vita come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro. Sa adottare comportamenti responsabili nei confronti dell ambiente e della propria persona. Sa utilizzare il metodo scientifico Sa approfondire la capacità di documentare attraverso la produzione di semplici testi scritti (reports, relazioni di lavoro, documentazioni di vario tipo di un esperienza) Sa utilizzare in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico Sa riconoscere e descrivere fenomeni chimici, nel corso di esperienze pratiche diversificate, sulla base del percorso effettuato. Sa considerare il proprio corpo in modo organico, prendendo atto dei livelli macroscopici e microscopici di organizzazione. Sa adottare comportamenti finalizzati alla tutela della salute. TECNOLOGIA L alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento ed al tipo di energia e di controllo che richiedono. Conosce ed applica le relazioni forma funzione-/materiali attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo. Sa ricercare informazioni ed è in grado di selezionarle e di sintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC ed è in grado di condividerle con altri. Sa eseguire la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico. Sa riconoscere i problemi legati alla produzione di energia e possiede sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione E in grado di usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per auto valutarsi e presentare i risultati. Sa ricercare informazioni ed è in grado di selezionarle e di sintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC ed è in grado di condividerle con altri. Sa operare confronti e scelte riguardo le tecniche e le procedure di calcolo, riflettendo sulla loro evoluzione, nel corso del triennio, in termini di complessità ed applicazione ad ambiti numerici più ampi. Sa analizzare le situazioni problematiche, in ambiti via via più complessi ma sempre legati alla realtà, per tradurle in termini matematici, riconoscendo schemi ricorrenti, stabilendo analogie con modelli noti, sapendo scegliere, concatenare e motivare azioni da compiere (operazioni, costruzioni geometriche, grafici, risoluzione di equazioni). Sa utilizzare consapevolmente un linguaggio formalizzato per rappresentare relazioni e strutture presenti anche in natura e per analizzare ed interpretare dati. Saper guardare ad un fenomeno reale anche dal punto di vista statistico e probabilistico. Sa sostenere le proprie convinzioni argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni e riconoscendo le conseguenze logiche di un affermazione. Sa sviluppare semplici schemi, modelli e formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e dei fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana. Sa adottare una gestione corretta del proprio corpo; sa interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; conoscere la sessualità in modo equilibrato; sa attuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe. Sa osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Utilizza consapevolmente le tecnologie, riconoscendone le potenzialità ed i limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. L alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento ed al tipo di energia e di controllo che richiedono. Conosce ed applica le relazioni forma funzione-/materiali attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo. Sa eseguire la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico. Sa riconoscere i problemi legati alla produzione di energia e possiede sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione E in grado di usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per auto valutarsi e presentare i risultati. Sa ricercare informazioni ed è in grado di selezionarle e di sintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC ed è in grado di condividerle con altri. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

6 SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE IN USCITA SCUOLA PRIMARIA-ASSE DEI LINGUAGGI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA interpretare e rielaborare messaggi orali in contesti diversi; leggere e comprendere un breve testo; utilizzare semplici tecniche di scrittura rispettando le convenzioni ortografiche conosciute.. comprendere semplici istruzioni. usare parole e brevi frasi per scambi dialogici. comprendere il contenuto di un testo ascoltato e/o letto. leggere e analizzare brevi testi di vario tipo produrre testi diversi appartenenti a generi specifici. applicare correttamente le principali regole morfo-sintattiche Comprendere semplici messaggi ed istruzioni; Produrre frasi e organizzarle in contesti sempre più ampi; Comunicare in modo comprensibile attraverso scambi di informazioni semplici e di routine. interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alle situazioni utilizzare le varie tecniche di lettura comprendere testi orali e scritti riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. produrre testi orali e scritti, rispettando le principali regole sintattiche e morfologiche comprendere messaggi orali e semplici testi scritti; descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente; individuare differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera. attuare strategie di comunicazione e di produzione in relazione a tipologie testuali di vario genere. leggere, analizzare e produrre diverse tipologie testuali dal punto di vista contenutistico e morfosintattico. rielaborare testi di vario tipo manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. riconoscere le parti del discorso utilizzandole correttamente nei diversi contesti. comprendere frasi ed espressioni di uso frequente; comunicare per scambiarsi informazioni semplici di routine e bisogni immediati; stabilire relazioni tra elementi linguistico- comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; leggere e comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, individuandone il senso globale e/o le informazioni principali; produrre testi legati alle diverse occasioni di scrittura e saperli rielaborare utilizzando la terminologia specifica; riconoscere ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche e sintattiche. Comprendere messaggi orali e semplici testi scritti; Comprendere frasi ed espressioni di uso quotidiano relative ad ambiti familiari; Interagire nel gioco e comunicare in modo comprensibile, con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine; Descrivere in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. discriminare e interpretare eventi sonori; gestire le diverse possibilità espressive della voce, del corpo, di oggetti sonori anche riproducendo e interpretando suoni e rumori del paesaggio; attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane, ad eventi naturali. utilizzare le potenzialità sonore della voce, del corpo e degli oggetti; riconoscere, descrivere, analizzare e classificare suoni ed eventi sonori. rielaborare brani musicali ascoltati in base al ritmo e alla melodia. analizzare, classificare, descrivere e trascrivere intuitivamente suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi del suono; eseguire semplici canti e giochi musicali con l uso del corpo e della voce.; utilizzare oggetti di uso comune e lo strumentario didattico in produzioni sonore e in attività di accompagnamento. analizzare suoni in base ai parametri e riconoscere alcune strutture del linguaggio musicale; individuare le funzioni della musica nei diversi contesti e nelle pratiche sociali ed interpretare un brano con linguaggio gestuale e grafico-pittorico; gestire le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, utilizzandoli in produzioni sonore di vario tipo; utilizzare forme di notazione analogiche o codificate. gustare, sul piano estetico, il linguaggio espressivo musicale nelle diverse forme; intonare semplici brani monodici e polifonici singolarmente o in gruppo; cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l azione motoria, il disegno; riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l ascolto di brani di epoche e generi diversi MUSICA 1ªLINGUA COMUNITARIA INGLESE ITALIANO

7 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA riconoscere gli elementi grammaticali del linguaggio visuale; osservare e leggere immagini attribuendovi un significato; esprimersi attraverso una pluralità di linguaggi utilizzando materiali e tecniche adeguati. ricavare informazioni da fonti di natura diversa; cogliere il valore comunicativo ed espressivo del colore.; riconoscere ed utilizzare le caratteristiche costitutive di immagini ed opere d arte; leggere, apprezzare e riconoscere diversi generi di espressione artistica. utilizzare segni, forme e colori in produzioni e rappresentazioni decorative. esprimere emozioni, sensazioni, ricordi, mediante rappresentazioni iconiche. analizzare ed apprezzare un immagine artistica utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per leggere, osservare e descrivere in modo consapevole e critico immagini statiche e dinamiche; individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge sia da un punto di vista emotivo che informativo; produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso l impiego di molteplici tecniche, di materiali diversi e di strumenti diversificati; identificare, esplorare ed apprezzare i principali beni artistico- culturali presenti nel territorio locale ed essere in grado di mettere in atto pratiche di rispetto, salvaguardia e tutela del patrimonio artistico ed ambientale; leggere ed analizzare riproduzioni di opere d arte e di generi artistici appartenenti a culture differenti. utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini. utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti grafico-pittorici. conoscere i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio, e mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia. utilizzare il proprio corpo per esprimersi e comunicare; padroneggiare gli schemi motori di base; partecipare al gioco collettivo rispettandone le regole e sviluppando corretti comportamenti relazionali. padroneggiare gli schemi motori e adattarli alle variabili spaziali e temporali; utilizzare il gioco per comunicare emozioni, sentimenti e per socializzare nel rispetto delle regole. padroneggiare i principali schemi motori e posturali in un contesto ludico-motorio. utilizzare il proprio corpo per esprimersi in relazione agli stati d animo e ai rapporti interpersonali. Essere in grado di riconoscere e sviluppare gli schemi motori di base partecipare alle attività di gioco e di sport rispettando le regole. riconoscere le regole di comportamento individuale e collettivo per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni. acquisire consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali; muovere nell ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. comprendere all interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludicosportiva. CORPO MOVIMENTO E SPORT ARTE E IMMAGINE

8 ASSE STORICO-SOCIALE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute; riconoscere i rapporti temporali e possedere il concetto di ciclicità.. collocare nel giusto contesto e secondo la corretta periodizzazione fatti, eventi e personaggi con l aiuto di fonti storiche; visualizzare lo scorrere del tempo attraverso alcuni strumenti di misurazione. applicare in modo appropriato gli indicatori temporali; distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.; leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti nel territorio. riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio; spiegare il passato dell uomo, le testimonianze e i resti che il passato ci ha lasciato, focalizzando l attenzione sulle successione temporale delle società del mondo antico e della civiltà greca; confrontare i quadri storico-sociali delle civiltà studiate; rappresentare in forma grafica e verbale i fatti del passato. Conoscere gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica; Usare la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico e saperlo esporre; Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere l'importanza del patrimonio artistico e culturale. orientarsi e collocare nello spazio vissuto persone ed oggetti utilizzando gli indicatori topologici; riconoscere ambienti geografici rappresentandoli, descrivendoli e identificandone gli elementi. discriminare gli elementi che connotano la meteorologia; discriminare gli elementi che connotano gli ambienti. discriminare i più significativi elementi fisici e antropici e le loro trasformazioni nel tempo in un determinato contesto spaziale e topologico. riconoscere i principali tipi di paesaggio e saperli descrivere nei loro elementi essenziali; leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando la legenda e i punti cardinali. sapersi orientare nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali e le coordinate geografiche; analizzare ogni elemento geografico nel suo contenuto spaziale a partire da quello locale; descrivere gli elementi fisici e antropici dei paesaggi italiani. Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche; Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi,con particolare attenzione a quelli italiani; comprendere le relazioni tra ambiente, risorse e condizioni di vita dell uomo; considerare la vita come un dono divino. riconoscere ed apprezzare i valori evangelici nella nostra esistenza e nella storia dell'umanità comprendere il significato della nascita di Gesù per la nostra vita; individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. comprendere il significato dell'alleanza che Dio ha stabilito con l'uomo; conoscere la Bibbia per comprendere la nostra vita. comprendere l'importanza della nascita di Gesù nella storia della salvezza; cogliere nella figura di Maria la piena accettazione del disegno divino. leggere e comprendere le parti salienti della Bibbia confrontandole con i testi sacri delle grandi religione; individuare, riconoscere e interpretare personaggi importanti negli eventi narrati nell'antico Testamento; individuare, riconoscere e interpretare personaggi importanti negli eventi narrati nel Nuovo Testamento. RELIGIONE GEOGRAFIA STORIA

9 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA Leggere e scrivere numeri per contare e operare con grandezze e quantità; risolvere e rappresentare semplici problemi in contesti significativi, utilizzando procedimenti logici; riconoscere, rappresentare e classificare oggetti, numeri, figure, relazioni e dati; utilizzare unità convenzionali e non, per effettuare semplici misurazioni. riconoscere, leggere e discriminare i numeri in base al valore posizionale delle cifre operare con i numeri; risolvere problemi; utilizzare le classificazioni in contesti diversi; utilizzare linguaggi logici. riconoscere, leggere e discriminare i numeri in base al valore posizionale delle cifre; eseguire le quattro operazioni aritmetiche; rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche; disegnare, riconoscere e discriminare le forme geometriche del piano e dello spazio; effettuare misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non; individuare e descrivere in contesti vari relazioni significative e riconoscere analogie e differenze. istituire relazioni tra i numeri naturali. eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali in base ai relativi algoritmi di calcolo; descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, calcolandone aree e perimetri. confrontare e operare con grandezze e unità di misura. utilizzare i linguaggi della logica, della probabilità e della statistica. muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali utilizzando le quattro operazioni ed applicandone le loro proprietà. confrontare e operare con grandezze e unità di misura. utilizzare le rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e per affrontare i problemi con strategie e soluzioni diverse. descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche utilizzando modelli concreti di vario tipo. utilizzare i linguaggi della logica, della possibilità e della statistica. utilizzare capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza e conoscenza; osservare, registrare, classificare, identificare elementi e situazioni dell ambiente circostante; verbalizzare e rappresentare relazioni; discriminare i viventi dai non viventi e riconoscere le caratteri che e le proprietà degli oggetti. osservare e riconoscere le piante per ricostruire le trasformazioni che la natura opera; comprendere le trasformazioni ambientali naturali o indotte dall uomo in un ambiente noto. classificare materiali in base a caratteristiche diverse; esplorare un ambiente e di catalogare le variazioni mediante l'osservazione sistematica; riconoscere comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute. riconoscere le trasformazioni fisiche e i passaggi di stato della materia; individuare e riconoscere i cicli ambientali; analizzare le varie forme di energia che l uomo usa per i suoi bisogni. esplorare l ambiente naturale e antropico, ponendo domande esplicite ed individuando problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza. formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio temporali, misurare, dedurre, prospettare soluzioni. le caratteristiche, le proprietà degli oggetti e la loro funzione; utilizzare lo strumento informatico correttamente nelle sue componenti essenziali. conoscere la struttura degli oggetti e dei materiali che li compongono; utilizzare materiali digitali per comunicare. utilizzare semplici programmi di disegno e animazione; utilizzare semplici programmi multimediali; individuare materiali e le relative caratteristiche di oggetti diversi; costruire semplici modelli. interpretare il mondo fatto dall uomo, individuare le funzioni di un artefatto di una semplice macchina e usare oggetti coerentemente alle loro funzioni; operare con Paint, Word e Power Point; creare un semplice ipertesto. esplorare e interpretare il mondo fatto dall uomo, individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usare oggetti coerentemente con le loro funzioni. scrivere e comunicare con word. riconoscere le nozioni di base per creare un ipertesto. TECNOLOGIA SCIENZE MATEMATICA

10 ATTIVITÀ DIDATTICA L attività didattica, intesa come l insieme dei percorsi, delle strategie, dei contenuti, degli strumenti, delle situazioni opportunamente predisposte dal docente per promuovere nell alunno l acquisizione autonoma e personale di abilità e competenze nel pieno rispetto dei tempi e dei modi dell apprendimento, si concretizza attraverso: la progettazione in equipe pedagogica; la strutturazione degli ambienti di apprendimento (laboratori, aule attrezzate, atelier); l attività per gruppi di alunni; la continuità tra gli ordini di scuola; le iniziative che promuovono il successo formativo; la collaborazione scuola famiglia; e si esplicita: a) nei progetti didattici b) nel curricolo obbligatorio c) nel curricolo dell Istituzione o elettivo (quota locale) d) in attività di carattere opzionale e/o ad integrazione del curricolo in orario extrascolastico e) nelle attività finalizzate all educazione alla convivenza civile Sarà adottata, in tutti gli ordini di scuola, una metodologia didattica di tipo laboratoriale, nell attuazione di tutti i percorsi formativi. Le attività di laboratorio, si articoleranno anche per gruppi di alunni e consentiranno di realizzare percorsi personalizzati, sulla scorta dei bisogni formativi emergenti. Saranno operate verifiche periodiche per gli opportuni adeguamenti dell organizzazione didattica. Curricolo obbligatorio SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi 1 e - 2 e - 3 e Sezioni a tempo normale: Classi 1 e - 2 e 3 e 4 e -5 e h. 8,00 14,00* h * ( dal lunedì al venerdì) 40 ore settimanali (da lunedì al giovedì) Tempo scuola di 30 ore -ore 8,00-16,00* h * settimanali, articolato in Dal lunedì al venerdì (venerdì) orario antimeridiano di cui: Sezioni regionali: Tempo scuola 27 ore ore 29 di curricolo obbligatorio settimanali di curricolo ore 1 di approfondimento 25 ore settimanali obbligatorio, articolato in di italiano - ore 8,00-13,00* orario antimeridiano. Dal lunedì al venerdì *Gli orari saranno suscettibili a variazioni legate all organizzazione didattica. CURRICOLO ELETTIVO Nel costruire il curricolo, che comprende la quota nazionale, la quota regionale e la quota riservata all autonomia dell Istituzione Scolastica, coerentemente con gli obiettivi e le finalità enunciate nella Progettazione educativa, in risposta alla domanda di formazione dell utenza, ed in riferimento agli artt. 8 e 12 del Regolamento dell Autonomia, saranno potenziati tre fondamentali versanti d intervento, che rappresentano il nostro curricolo elettivo : a) Lingua italiana. b) Linguaggi non verbali (con particolare riferimento alla ed. motoria, ai linguaggi mimico-gestuali e al linguaggio multimediale).

11 Si punterà al potenziamento della lingua italiana nella consapevolezza che il possesso dei mezzi linguistici è presupposto essenziale per: - attivare processi mentali - strutturare competenze comunicative e relazionali - rapportarsi con la realtà - acquisire strumenti linguistici per esprimere le proprie esperienze. La scelta del potenziamento dell educazione motoria, attraverso le attività di gioco-sport, attraverso l attività motoria su percorsi ginnici con difficoltà graduate, oltre al consolidamento degli schemi motori di base, consentirà: - lo sviluppo di corretti comportamenti relazionali - il senso di appartenenza al gruppo e ai valori sociali condivisi - la capacità di agire in squadra. L approfondimento degli aspetti culturali ed artistici del territorio. Tale approfondimento, trasversale a tutte le discipline è motivato dall esigenza di: - conoscere e valorizzare le bellezze architettoniche, storiche, artistiche, culturali del proprio territorio per appropriarsi dei luoghi culturali più significativi ed accrescere il sentimento dell identità regionale. Sono state, pertanto, operate compensazioni orarie tra le discipline, fino ad un massimo del 20% del monte ore annuo, nel rispetto dei tempi minimi previsti, per la realizzazione del seguente curricolo elettivo. PROGETTO LETTERATURA PER l INFANZIA (quota riservata alla scuola) L educazione alla lettura, iniziata già fin dalla scuola dell infanzia, assume un ruolo determinante nel processo di rinnovamento e di qualificazione della scuola e nella convinzione dei grandi vantaggi che la lettura apporta allo sviluppo cognitivo e psico - affettivo dell allievo. Anche per quest anno scolastico, con il Progetto lettura per l infanzia, inserito nel Curricolo elettivo dell intera Istituzione scolastica, si vuole potenziare la lettura, ritenendola una competenza trasversale a tutte le discipline: ogni classe svolge così un itinerario didattico che comprende un genere diverso della letteratura per l infanzia. Durante il corso degli anni scolastici, gli alunni di scuola primaria hanno, quindi, l opportunità di conoscere la fiaba, la favola, il mito e la leggenda, l epica, la poesia e di approfondire lo studio di un classico della letteratura per l infanzia. Nella convinzione che la lettura vada praticata su grande varietà di testi, per scopi diversi e con strategie funzionali al compito, con il Progetto Letteratura per ragazzi si cerca di consentire agli alunni di scuola secondaria di 1 grado, l accesso ai testi anche in modo autonomo e personale, in modo da far scaturire nei ragazzi il piacere estetico dell incontro con il testo letterario ed il gusto intellettuale della ricerca di risposte a domande di senso. CONTENUTI CLASSI COINVOLTE SCUOLA PRIMARIA TEMPI DOCENTI IMPEGNATI LINEE METODOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE la fiaba classi 1^ 20 ore annue la favola classi 2^ 20 ore annue il mito e la leggenda classi 3^ 20 ore annue l epica classi 4^ 20 ore annue La poesia classi 5^ 20 ore annue SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Catania: città dei tesori classi 1^ 20 ore annue Docenti di Lingua italiana Storia /Geografia costruzione di spazi/angoli/ laboratori di lettura predisposizione di situazioni stimolo di lettura e di approccio al libro organizzazione della biblioteca scolastica collaborazione per la redazione del giornalino scolastico Viaggio della Sicilia nell età moderna classi 2^ 20 ore annue Tutti i docenti Etna come metafora tra mito e letteratura classi 3^ 20 ore annue

12 PROGETTO PIU SPORT A SCUOLA (quota riservata alla scuola) CLASSI COINVOLTE TEMPI DOCENTI IMPEGNATE NEL PROGETTO LINEE METODOLOGICO DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE dalla 1^classe di scuola primaria alla 3^ di scuola secondaria N.1 modulo di ore 10 annue periodo aprile - maggio Docenti di scienze motorie esercitazioni su percorsi ginnici con difficoltà graduate attività in squadra realizzazione ed esibizione di gruppi coreografici alla manifestazione di apertura del progetto gioco sport VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI, ARCHITETTONICI E AMBIENTALI DEL TERRITORIO (quota riservata alla Regione) CLASSI COINVOLTE dalla 1^classe di scuola primaria alla 3^ di scuola secondaria TEMPI 10 h annuali 5 h 1 quadr. 5 h 2 quadr. DOCENTI IMPEGNATE NEL PROGETTO Docenti di Storia- Geografia Scienze Arte e Immagine Musica LINEE METODOLOGICO - DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE ricerca, anche con supporti multimediali, sui principali siti monumentali della città e della regione utilizzazione di sussidi audiovisivi specifici realizzazione di materiali documentativi anche sotto forma di ipertesto

13 PROGETTI ISTITUZIONALI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO La scuola del primo ciclo è garante di una piena educazione alla convivenza civile, attraverso la realizzazione di attività, che rifluendo trasversalmente nel curricolo, mirano ad attivare conoscenze ed abilità. Pertanto, al fine di fornire ulteriori stimoli all attività didattica, la scuola ha elaborato i seguenti progetti, anche d intesa con gli E.E.L.L., finalizzati alla crescita cognitivo sociale degli alunni. I progetti, le cui finalità confluiscono nell unico progetto della scuola, saranno esplicitati nella parte operativa in sede di progettazione educativo didattica. EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE - ALIMENTARE COMPETENZE IN USCITA Saper formulare proposte per una nuova e positiva cultura del rapporto uomo ambiente Evidenziare un comportamento di partecipazione e responsabilità a livello individuale e di gruppo. Assumere comportamenti atti a migliorare il proprio sistema di vita. EDUCAZIONE SPORTIVA Attraverso il movimento e la comunicazione espressione corporea saper conoscere, comunicare, socializzare ed agire. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA Possedere parametri valoriali per la formazione di una coscienza civile contro la criminalità mafiosa. CONTINUITA EDUCATIVA Possedere il senso della unitarietà del processo educativo. EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA SICURA EDUCAZIONE INTERCULTURALE Essere consapevoli delle regole di comportamento per affrontare razionalmente le situazioni di pericolo. Affermare i valori della tolleranza, del riconoscimento delle identità e del rispetto delle differenze. EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA PROGETTO PERSONA Potenziamento dell autostima. Accrescimento delle competenze comunicative e relazionali.

14 NEWPAPER GAME GIORNALINO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E AI DIRITTI UMANI Saper accostarsi al genere giornalistico anche attraverso l adesione all iniziativa del quotidiano La Sicilia. Saper vivere la cittadinanza attiva come sviluppo delle dimensioni dell identità e dell appartenenza all interno di diverse comunità: scolastica, familiare, sociale, regionale, nazionale, europea, mondiale CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia, coerentemente con le finalità contenute nelle Indicazioni per il Curricolo, è chiamata a predisporre la Programmazione educativa, utilizzando i Traguardi per lo sviluppo delle competenze, intese in senso globale e unitario. Tali traguardi vengono indicati in ciascun Campo di esperienza, per individuare gli orientamenti necessari e creare occasioni di esperienze significative. CAMPI D ESPERIENZA TRAGUARDI IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme IL CORPO IN MOVIMENTO Identità, autonomia e salute LINGUAGGI, CREATIVITA ESPRESSIONE Gestualità, arte musica, multimedialità I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Sviluppare il senso della identità stima di sé e del rispetto degli altri, assumendo la diversità come valore. Sapere dialogare, discutere, progettare, imparando a riconoscere e a rispettare gli altri e le regole del gruppo. Saper giocare e lavorare in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini Raggiungere una buona autonomia relativamente ai bisogni del proprio corpo. Possedere la capacità di discriminazione e controllo degli schemi dinamici e posturali di base Controllare la forza del corpo valutando il rischio e imparando a coordinarsi con gli altri in giochi individuali e di gruppo Sapere attivare le funzioni cognitive, creative e socializzanti attraverso le attività ludiche Sviluppare interesse per l ascolto e la comprensione della musica e per la fruizione e l analisi di opere d arte familiarizzando con le diverse modalità espressive. Comunicare ed esprimere e mozioni raccontando ed utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Esplorare i materiali a disposizione utilizzandoli con creatività. Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per comunicare ed esprimersi attraverso di esse Sapere comunicare i propri vissuti utilizzando il linguaggio verbale e non verbale, arricchendo progressivamente il proprio patrimonio linguistico. Ascoltare la lettura di storie e sapere chiedere spiegazioni Sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti. Potenziare le capacità di concentrazione portando a termine i propri lavori. Sperimentare le prime forme di comunicazione scritta Possedere la capacità di comprendere la successione spaziale, temporale e i nessi logici degli eventi. Possedere la capacità di confrontare e valutare quantità. Sapersi orientare nel tempo della vita quotidiana. Saper formulare ipotesi e ricercare soluzione ai problemi. Saper riconoscere la complessità di ogni ambiente, situazione o problema.

15 CURRICOLO ELETTIVO SCUOLA DELL INFANZIA Compito della scuola dell infanzia è quello di avviare significativi processi di formazione per la costruzione della personalità autonoma del bambino, al fine di contrastare una diffusa cultura mass mediale fondata su un consumismo dell immagine che non consente né possibilità di assimilazione e di riflessione, né tanto meno il consolidarsi di positivi riferimenti valoriali. Si strutturerà, pertanto, un curricolo finalizzato a potenziare: 1. Gli orizzonti cognitivi del bambino, guidandolo agli apprendimenti all interno di un ambiente ricco e stimolante di informazione e di immagini. 2. La capacità di socializzazione all interno di contesti educativi che puntano sulla condivisione di regole, sulla consapevolezza dell appartenenza ad un gruppo, sul valore dell agire insieme per un fine comune. In tal senso i campi di esperienza che saranno privilegiati sono: Il corpo in movimento I Discorsi e le parole Linguaggi, creatività, espressione Relativamente al campo di esperienza I discorsi e le parole, e nell ambito delle attività istituzionali di raccordo e continuità tra i due ordini di scuola (Primaria scuola dell infanzia), si ritiene fondamentale fin dalla scuola dell infanzia accostare il bambino al mondo della lettura, attraverso la familiarizzazione con i libri, le letture dell adulto e la formulazione di ipotesi. Il progetto lettura, realizzato da tutte le docenti di sezione, guiderà il bambino all apprendimento dei diversi linguaggi (iconico, grafico, gestuale, simbolico, verbale, ecc.), potenziandone il pensiero, la creatività, la fantasia, la comunicazione e lo scambio tra coetanei ed adulti. Per gli alunni della fascia di età 5/6 anni, per i quali è stato previsto il raccordo con la scuola primaria (alunni delle 1^ classi), un primo accostamento alla lingua scritta si giustifica in quanto il bambino elabora congetture ed effettua tentativi sin da quando comincia a differenziare il disegno dalla scrittura. Infatti, egli ben presto entra in contatto con il linguaggio scritto: giornali, televisione, manifesti, segnali stradali, pubblicità, giocattoli. L ambiente che lo circonda è ricco di segni che ne sollecitano la curiosità e lo spingono a creare significati nascosti. Pertanto tale curricolo si propone di accostare, intenzionalmente e non casualmente, il bambino alla lingua scritta perché cominci ad acquisire una certa dimestichezza con l uso di un codice specifico che appartiene al suo quotidiano uso esperienziale. Per tale fascia di età, saranno promosse, a cura del docente, attività di laboratorio, finalizzate alla fruizione e alla produzione dei libri. In continuità con la scuola primaria (Progetto continuità) si individua nel genere letterario della fiaba il filo conduttore per la costruzione di significative competenze comunicative ( alunni classi ponte). Si prevedono, in tal senso, momenti di raccordo, di scambio di esperienze didattiche ed iniziative comuni (drammatizzazione, mostre dei lavori svolti). In ordine alla scelta di potenziare il campo di esperienza il corpo in movimento, l esigenza scaturisce dalla consapevolezza che la maturazione e l accettazione del proprio sé corporeo è condizione essenziale perché vi sia accettazione e rispetto dell altro, insieme al riconoscimento delle regole della continuità. L attività psicomotoria, per la spiccata valenza socializzante, risponde al bisogno di sentirsi a proprio agio con se stessi e con il gruppo dei pari. Il progetto Materniadi che si concluderà con una manifestazione finale, mirerà a coniugare la dimensione motoria a

16 quella cognitiva, attraverso una metodologia ludica che stimolerà il senso di appartenenza e di collaborazione nel gruppo. ATTIVITÀ MONTE ORE ANNUO COLLOCAZIONE TEMPORALE SEZIONI COINVOLTE DOCENTI COINVOLTI PROGETTO LETTURA E ARTE 40 ORE DA DICEMBRE A MAGGIO PER 2 ORE SETTIMANALI FASCIA ALUNNI DI 5 ANNI DI ETÀ DOCENTI DI INTERSEZIONE PROGETTO MATERNIADI 30 ORE DA GENNAIO A GIUGNO PER 2 ORE SETTIMANALI TUTTE LE FASCE DI ETÀ DOCENTI DI INTERSEZIONE METODOLOGIA UTILIZZATA La progettazione curricolare utilizzerà lo sfondo integratore per collegare le diverse esperienze espressione di quel fare che caratterizza quest ordine di scuola al fine di indurre il bambino a maturare le competenze previste anche mediante il rinforzo ulteriore previsto in ciascun progetto. Quest anno lo sfondo integratore avrà come titolo La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di L.Sepulveda. Il testo individuato offre numerosi spunti didattici cui sarà possibile ricondurre l attività curriculare sia le attività promosse con i diversi progetti ( Lettura, Intercultura, Ambientale ) MODALITA DI VERIFICA Tutta l attività programmata sarà verificata in itinere mediante un osservazione attenta del lavoro svolto al fine di apportare eventuali correttivi. Occorre evidenziare che data la particolarità dell ordine di scuola cui si fa riferimento, le schede utilizzate anche come materiale didattico sono da considerarsi strumenti di verifica di quelle abilità che si sono volute promuovere prediligendo un approccio operativo. Infine, al termine del I e del II Quadrimestre verranno utilizzati dei Protocolli di Osservazione, appositamente strutturati per Campi di esperienza e fasce d età, al fine di rilevare le abilità e le competenze maturate dagli alunni in relazione a quanto stabilito in sede di Programmazione.

17 PROGETTI EDUCATIVO - DIDATTICI I progetti educativo didattici, elaborati dalla scuola dell infanzia, intesi come educazioni trasversali, sono i seguenti: EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO MATERNIADI PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA PROGETTO LETTURA PROGETTO INFORMATICA EDUCAZIONE STRADALE PROGETTO LINGUA INGLESE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E AI DIRITTI UMANI E INTERCULTURALE COMPETENZE IN USCITA Evidenziare corretti comportamenti di partecipazione e responsabilità a livello individuale e di gruppo. Possedere conoscenze e comportamenti finalizzati a star bene con sé stessi e con gli altri. Attraverso il movimento e l espressione corporea, conoscere, comunicare, socializzare ed agire. Cogliere il senso della unitarietà del processo educativo. Possedere competenze espressive e comunicative. Possedere l interesse verso i libri e la lettura, anche mediante l utilizzo di strumenti informatici. -Conoscere le funzioni principali del computer -Utilizzare il Pc. anche come strumento di comunicazione Conoscere semplici regole di comportamento finalizzate a prevenire situazioni di pericolo Saper comprendere e produrre semplici comunicazioni in lingua inglese Saper vivere la cittadinanza attiva come sviluppo delle dimensioni dell identità e dell appartenenza all interno di diverse comunità: scolastica, familiare, sociale, regionale, nazionale, europea, mondiale Permettere al bambino di conoscere, anche mediante il confronto di usi e costumi, contesti culturali diversi

18 ORGANIZZAZIONE ORARIA LABORATORI SCUOLA DELL INFANZIA ORARIO ANTIMERIDIANO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI LETTURA ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 5 MUSICA ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 4 GRAFICO/PITTORICO ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 3 INFORMATICA ORE 10:00/11:00 ALUNNI ANNI 5 INGLESE ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 3-4 GIOVEDI VENERDI ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 4 ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 5 PSICOMOTORIO ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 5 ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 3-4 ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 3 ORE 11:00/12:00 ALUNNI ANNI 4 ORE 10:00/11:00 ALUNNI ANNI 5 ORE 10:00/11:00 ALUNNI ANNI 3-4 ORARIO POMERIDIANO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI MUSICA ALUNNI ANNI 3-4 VENERDI ALUNNI ANNI 4 PSICOMOTORIO GRAFICO/PITTORICO INFORMATICA ALUNNI ANNI 4 ALUNNI ANNI 4-5 INGLESE ALUNNI ANNI 4 ALUNNI ANNI 3 ALUNNI ANNI 5 ALUNNI ANNI 5 ALUNNI ANNI 4 ALUNNI ANNI 3 ALUNNI ANNI 4-5 ALUNNI ANNI 5 ALUNNI ANNI 3 ALUNNI ANNI 5

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Allegato 8 PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e Didattico d Istituto (P.E.D.) è la programmazione dei percorsi formativi

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli