RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI MATERIA CLASSE Sandra Bianco Patrizia Qualizza Economia d azienda - Laboratorio trattamento testi 5AP OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da quattordici allieve. Due allieve sono certificate e seguono un proprio PEI avvalendosi del sostegno della prof.ssa Pracek Daniela (vedi fascicolo personale). Per un allieva invece sono state previste alcune semplici misure dispensative e compensative (vedi fascicolo personale) per DSA. L'atteggiamento verso la disciplina, è stato caratterizzato da fasi alterne e se, in generale, possa dirsi sostanzialmente raggiunto l obiettivo dell acquisizione di responsabilità in un quadro di conoscenza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, per gli obiettivi più strettamente disciplinari solo un paio di allieve ha conseguito conoscenze della disciplina che le pone in grado di utilizzare quanto appreso in modo organizzato; delle altre, la maggior parte ha raggiunto tappe più operative, con alcune allieve che riescono a risolvere situazioni problematiche e ad applicare le conoscenze teoriche solo in misura estremamente superficiale e spesso farraginosa. Per queste allieve lo studio domestico è settoriale e carente, da ciò discende la difficoltà a lavorare in autonomia e sicurezza. Interesse e impegno adeguati solo per un gruppo. Alcune allieve presentano difficoltà di comunicazione o per scarsa conoscenza del linguaggio specifico o per aver sviluppato maggiormente le abilità pratiche. L'impegno, più apprezzabile nel secondo quadrimestre, non è sempre stato compensato dai risultati delle verifiche. Complessivamente pertanto gli obiettivi cognitivi strutturati in conoscenze, competenze e capacità, sono stati raggiunti in modo differenziato: per un piccolo gruppo le stesse sono sufficientemente adeguate, per la componente residuale ancora deboli o comunque incerte. Sul piano relazionale il comportamento delle allieve è rispettoso nei confronti dei docenti, talvolta un po pungente tra loro; da segnalare il buon rapporto e la disponibilità nei confronti delle allieve disabili. In laboratorio, a parte qualche caso, la classe ha lavorato con laboriosità e in autonomia. CONOSCENZE Il lavoro come risorsa strategica e le forme di tutela dei diritti dei lavoratori Le modalità di ingresso in azienda e la formazione dei lavoratori I rapporti con gli enti previdenziali e il prelievo fiscale Le modalità di cessazione del rapporto di lavoro Il sistema informativo contabile ed extracontabile Le funzioni amministrative Il bilancio di esercizio e la sua formazione I principi contabili e i criteri di valutazione Le operazioni di assestamento contabile La normativa relativa al calcolo del reddito d impresa e alla sua tassazione La rielaborazione e analisi del bilancio d esercizio Pag: 1 di 6 Revisione: 01 del 04/2014

2 I concetti di pianificazione e programmazione I sistemi di programmazione e di controllo dei costi Il ruolo degli standard nella programmazione e controllo dei costi Le nuove teorie nel campo della programmazione e controllo dei costi Le potenzialità e le funzioni avanzate dei programmi in ambiente Office La rete e la posta elettronica per lo sviluppo di temi e argomenti che caratterizzano il corso di studi Strumenti integrati di laboratorio: Excel, Word, Power Point, Internet, Euro ABILITA Redigere documenti necessari per la ricerca di un lavoro Analizzare le problematiche relative a pianificazione, reperimento, selezione e inserimento del personale in azienda Effettuare le rilevazioni contabili ed extracontabili relative all'amministrazione del personale Compilare una busta paga Effettuare i conteggi relativi al trattamento di fine rapporto lavoro Determinare il costo annuo e orario medio del fattore lavoro Effettuare il passaggio dalla contabilità generale al reddito di esercizio Rilevare le scritture di assestamento Calcolare il reddito fiscale Redigere il bilancio di esercizio Effettuare la rielaborazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale Calcolare e interpretare indici di bilancio Effettuare scelte utilizzando gli strumenti derivanti dall analisi di bilancio Calcolare un semplice flusso di cassa operativo Effettuare l'analisi del punto di equilibrio Calcolare le configurazioni di costo tipiche dell azienda Effettuare l'imputazione e il controllo dei costi di prodotto Effettuare l'analisi dei costi con vari metodi Effettuare scelte aziendale con l ausilio degli strumenti di contabilità industriale studiati Elaborare semplici budget di esercizio Effettuare l analisi degli scostamenti tra dati effettivi e programmati In laboratorio Saper utilizzare applicazioni avanzate di Word Processing per la produzione di documenti necessari per la ricerca di un lavoro Saper intervenire in un testo ed elaborare layout appropriati al contesto Saper trasferire i contenuti di economia d azienda in contabilità elettronica Saper elaborare un modello di busta paga in excel Saper utilizzare il pacchetto di contabilità Euro 2000 Saper codificare conti in ambiente contabile automatizzato Saper ricercare i principali documenti contabili connessi ai bilanci e ai budget utilizzando la rete. COMPETENZE Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali Svolgere attività connesse all'attuazione delle rilevazioni aziendali con l'utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore Contribuire alla realizzazione dell'amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l'uso di strumenti informatici e Pag: 2 di 6 Revisione: 01 del 04/2014

3 telematici Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. CONTENUTI (UNITÀ DIDATTICHE) MODULO A: IL FATTORE LAVORO E LA POLITICA DEL PERSONALE U.D. 1 La risorsa lavoro: una risorsa strategica tutela del lavoro e le relazioni industriali organizzazione dell'area del personale U.D. 2 La gestione della risorsa lavoro entrare in azienda: reperimento, selezione, inserimento e formazione del personale la remunerazione del fattore lavoro, valutazione e politica retributiva U.D. 3 L'amministrazione del personale il sistema informativo del personale i rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali i libri obbligatori i rapporti con l'amministrazione finanziaria dello Stato la busta paga: il trattamento per redigere la busta paga di un operaio e di un impiegato registrazioni in contabilità generale U.D. 4 L'uscita dall'azienda la cessazione del rapporto di lavoro subordinato e determinazione del TFR il costo del lavoro In laboratorio utilizzo di Internet per reperire informazioni e aggiornamenti sulle normative inerenti la gestione del personale utilizzo di Internet per reperire informazioni e suggerimenti relativi alla ricerca/offerta di lavoro applicazioni del foglio elettronico: elaborazione di un modello e utilizzo di formule e funzioni per redigere una busta paga di un operaio e di un impiegato MODULO B: IL BILANCIO DI ESERCIZIO: FORMAZIONE E INTERPRETAZIONE U.D. 1 il sistema informativo aziendale: il sistema di informazione dell azienda: aziendale, contabile, extracontabile l attività amministrativo contabile e le scadenze contabili obblighi fondamentali per la legge sulla privacy U.D. 2 Le scritture di assestamento inventario e assestamento: procedimenti contabili del bilancio, inventario, assestamento di fine esercizio e redazione della situazione contabile finale scritture di assestamento e scriture di epilogo e chiusura U.D. 3 Il reddito fiscale e le imposte dirette il sistema tributario italiano il reddito d'impresa determinazione del reddito fiscale IRES, IRPEF, IRAP versamenti e dichiarazione unificata U.D. 4 Il bilancio di esercizio bilancio e contabilità, principi contabili, criteri di valutazione lo stato patrimoniale e il conto economico il bilancio in forma abbreviata la nota integrativa altri componenti del sistema informativo di bilancio: relazione sulla gestione, relazioni degli organi di controllo approvazione e pubblicazione del bilancio relazione semestrale e trimestrale per le società quotate cenni sul bilancio consolidato Pag: 3 di 6 Revisione: 01 del 04/2014

4 U.D. 5 La rielaborazione del bilancio l interpretazione e la rielaborazione del bilancio rielaborazione dello SP e del CE i margini della struttura patrimoniale U.D. 6 Analisi di bilancio l analisi di bilancio per indici: economica, patrimoniale, finanziaria, della produttività interpretazione degli indici capacità informativa e logica dell analisi per flussi il calcolo di un semplice flusso di cassa operativo In laboratorio utilizzo di Internet per reperire documenti di bilancio di alcune principali società italiane analisi guidata della visione dei fogli lavoro del programma ll Sole 24 Ore per la predisposizione del bilancio ai sensi degli art 2423 e seguenti del C.c. predisposizione del bilancio ex articoli 2424 e 2425 C.c. con utilizzo di fogli excel predisposizione del bilancio abbreviato ex articolo 2435 bis con utilizzo di fogli excel. MODULO C: LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELL ATTIVITÀ D AZIENDA U.D. 7 Pianificare, programmare e controllare l azienda: il controllo di gestione in generale la pianificazione e la definizione degli obiettivi la programmazione aziendale: livello strategico e operativo il controllo e la gestione dei costi il controllo dei costi e gli standard: classificazione dei costi, break even analysis, configurazioni di costo, contabilità a full costing, direct costing e activity based costing con l evoluzione delle modalità U.D. 8 Il controllo budgetario: costi di riferimento, costi standard, analisi degli scostamenti e il reporting processo e strutture di controllo budgetario elaborazione e costruzione dei budget: delle vendite, della produzione, degli acquisti, della manodopera, delle rimanenze e economico. Il controllo budgetario e l'analisi degli scostamenti saranno sviluppati nella seconda metà del mese di maggio. METODI Per favorire l apprendimento, sia in classe che in laboratorio sono state attuate strategie di insegnamento diversificate: 1. Lezione frontale utilizzata per l inquadramento degli argomenti ed esame del caso, in laboratorio a questa fase è seguita immediatamente l applicazione al PC Lezione dialogata per stimolare l interesse degli allievi, per far emergere eventuali conoscenze relative all unità didattica già in possesso e per favorire l attitudine a considerare diversi aspetti di un problema e a utilizzare abilità e competenze già acquisite Lavoro autonomo con il duplice scopo di osservare le modalità di lavoro degli alunni e di far acquisire loro una graduale autonomia dall insegnante nell organizzazione e nell elaborazione e per sviluppare e potenziare abilità e competenze Verifica e commento dei risultati necessari per capire il problema e gli errori procedurali e di comprensione e utilizzarli come fonte di informazione Esame in classe del lavoro svolto a casa. E stato svolto un incontro in classe di due ore con un consulente del lavoro. Costante il lavoro di aggiornamento in classe e in laboratorio. Le lezioni tenute in laboratorio e il lavoro in piccoli gruppi hanno offerto alle allieve spazi nei quali maturare esperienze di collaborazione, confronto e autoverifica del lavoro svolto, e la possibilità di sperimentare differenti strategie operative per la realizzazione di elaborati di qualità. Sono stati proposti casi aziendali da risolvere e fac-simile di temi d'esame da analizzare a casa e/o in Pag: 4 di 6 Revisione: 01 del 04/2014

5 classe insieme. Tutta la parte giuridica è stata utilizzata in modo da evidenziare gli aspetti interdisciplinari con la materia diritto. STRUMENTI Libro di testo. Codice civile. Appunti, fotocopie e schede conoscitive. Articoli di quotidiani e di pubblicazioni economiche per un contatto diretto con la realtà e per un continuo aggiornamento. Software applicativi a disposizione in laboratorio. Internet Explorer e posta elettronica. Lavagna. VERIFICHE La verifica e la valutazione sono state realizzate durante il percorso didattico per effettuare diagnosi sul processo di insegnamento/apprendimento avvalendosi di prove in itinere: A- compiti in classe: n 3 per quadrimestre, di contenuto pratico-teorico, finalizzati alla valutazione delle conoscenze nella loro globalità e alla capacità di coordinamento disciplinare e interdisciplinare. Si è tenuto conto anche delle conoscenze acquisite nelle ore di laboratorio, in particolare nel primo quadrimestre dopo la realizzazione di un prodotto informatico da illustrare alle famiglie in visita durante l iniziativa per scuola aperta. Sono state svolte inoltre alcune esercitazioni (di cui una in laboratorio) con assegnazione di voto all orale per valutare livello di acquisizione delle conoscenze studiate mano a mano in classe; B- colloqui orali o parti scritte di teoria: utilizzati come strumenti di valutazione della conoscenza della parte teorica degli argomenti, della capacità di coordinamento e di individuare gli elementi essenziali e di esporre/presentare in modo puntuale, completo, con l uso della terminologia corretta; C- colloqui dal posto, esercizi alla lavagna o al banco riguardanti la lezione appena spiegata, il lavoro svolto a casa, osservazioni, richieste di chiarimenti. Le esercitazioni individuali alla lavagna e al banco sono finalizzate alla valutazione delle conoscenze tecniche e delle capacità operative, anche in rapporto ad eventuali interventi di recupero; D- compiti per casa: temi, risposte aperte, soluzione di casi, esercizi, sono stati utilizzati per la valutazione del livello di conoscenza dei termini e dei fatti e della loro comprensione. Importanti per la valutazione formativa. CRITERI DI VALUTAZIONE Si è analizzato se le allieve sono in grado di: 2. orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere gli argomenti sviluppati 3. stabilire relazioni logiche 4. sviluppare, in modo autonomo, collegamenti interdisciplinari, creando legami tra concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze, elementi di coerenza e incoerenza, rapporti di causa ed effetto 5. comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della materia 6. consultare, leggere e interpretare documenti, fonti, dati e documenti contabili 7. esprimere un opinione personale e/o argomentare 8. migliorare il metodo di studio. Per quanto concerne le verifiche sono stati adottati i seguenti criteri: 1. misurazione di conoscenze, abilità cognitive e competenze 2. impegno (continuità nello studio domestico) 3. partecipazione, attenzione (in classe) 4. progresso nell apprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe 5. livelli di partenza. La valutazione ha tenuto conto pertanto della conoscenza, della comprensione, della capacità di Pag: 5 di 6 Revisione: 01 del 04/2014

6 applicazione, delle capacità di analisi, di sintesi e di valutazione delle scelte, considerando i livelli di partenza e il percorso compiuto dalle singole allieve e dalla classe nel rispetto di quanto stabilito in sede di Consiglio di classe e di Collegio Docenti. La valutazione inoltre, in particolare per le parti teoriche, è stata condizionata sia dall aspetto sostanziale che da quello formale delle prove stesse. Chiariti gli obiettivi da raggiungere e verificato che gli stessi sono misurabili, sono stati stabiliti i contenuti minimi che le allieve devono conoscere per ottenere la sufficienza, da questo punto parte l analisi dei contenuti e le relative valutazioni secondo quanto stabilito dal P.O.F. TITOLO: Manuale di economia d azienda 2 AUTORI: Bertoglio - Brero EDITORE: Tramontana TESTO DI RIFERIMENTO Spilimbergo, 07 maggio 2014 Le insegnanti Sandra Bianco Patrizia Qualizza Pag: 6 di 6 Revisione: 01 del 04/2014