FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO"

Transcript

1 Allegato FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO Anno scolastico e formativo PROVINCIA GROSSETO Settore DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE ISTRUZIONE 1

2 Sezione A Dati dell Istituzione Scolastica (Compilare la sezione a una sola volta per ciascuna istituzione scolastica) A.1 SCHEDA DEL SOGGETTO ATTUATORE A.1.1 Dati identificativi dell Istituzione Scolastica Tipo di Istituto: Istituto Istruzione Superiore Denominazione Istituzione scolastica: Istituto Istruzione Superiore Polo commerciale artistico grafico musicale L. Bianciardi Codice Meccanografico Istituzione scolastica: GRIS01200Q Si fa presente che l Istituto Bianciardi, nuova autonomia nata il 1 settembre 2011, è erede dell Istituto Einaudi che ha cessato di esistere il 31 agosto L attuale Istituto scolastico ha pertanto maturato esperienza nell'ambito sia dei percorsi IeFP progettati nel luglio 2011 e poi erogati nel corso dell anno 2011/2012 che nella sperimentazione iniziata dal Le qualifiche progettate a luglio 2011 comprendevano anche quelle progettate nel presente formulario. Responsabile Istituzione Scolastica: Daniela Giovannini Referente del progetto Carla Favilli Comune dell Istituzione scolastica: Grosseto Provincia dell Istituzione scolastica: Grosseto A.1.2 Dati identificativi del/dei Plesso/i Scolastico/i Denominazione Plesso scolastico: Servizi Commerciali Codice Meccanografico Plesso scolastico: GRRC01201P Indirizzo Plesso scolastico (via/piazza, città, provincia, CAP) Piazza De Maria, 31 Telefono Fax istitutopologrosseto@gmail.com Denominazione Plesso scolastico: Servizi Commerciali Codice Meccanografico Plesso scolastico Indirizzo Plesso scolastico (via/piazza, città, provincia, CAP) Via Brigate Partigiane Telefono Fax istitutopologrosseto@gmail.com 2

3 A.1.3 Dati previsionali allievi/classi IeFP Settore/Indirizzo IPS Nuovo Ordinamento Figura nazionale/indirizzo IeFP N. classi previste N. allievi previsti I annualità/ II annualità/iii annualità B4 Servizi Commerciali (Opzione Promozione commerciale e Pubblicitaria B7) B4 Servizi Commerciali (Opzione Promozione commerciale e Pubblicitaria B7) B4 Servizi Commerciali (Opzione Promozione commerciale e Pubblicitaria B7) B4 Servizi Commerciali B4 Servizi Commerciali B4 Servizi Commerciali Operatore grafico: Multimedia 2 Operatore grafico: Multimedia Operatore grafico: Multimedia I annualità II annualità III annualità Operatore amministrativo segretariale 1 22 I annualità Operatore amministrativo segretariale 2 44 II annualità Operatore amministrativo segretariale 2 47 III annualità Totale I annualità + II annualità + III annualità Sezione B Dati relativi al percorso (replicare la sezione b per ogni Figura/indirizzo nazionale programmata dall istituzione scolastica) B.1 Informazioni generali sulla qualifica B.1.1 Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all Accordo Stato/Regioni del 29 aprile 2010 Denominazione della figura nazionale: Operatore amministrativo segretariale Eventuale indirizzo della figura nazionale ////// Referenziazioni della figura nazionale: Attività economica (ATECO/ISTAT 2007) 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese Servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d'ufficio 3

4 Nomenclatura Unità Professionali (NUP/ISTAT 2006): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati B.1.2 Standard di riferimento per la progettazione dell attività formativa (scegliere tra le 2 opzioni) Figure Professionali del Repertorio Regionale delle Figure Professionali correlate con le figure nazionali di cui all Accordo Stato/Regioni del 27 luglio 2011 e all Accordo Stato/Regioni del 19 gennaio 2012: progettazione di percorso finalizzato all acquisizione di competenze relative a figure professionali; rilascio di attestato di qualifica. Compilare la sezione B Profili del Repertorio Regionale dei Profili Professionali correlate con le figure nazionali di cui all Accordo Stato/Regioni del 19 gennaio 2012: progettazione di percorso finalizzato all acquisizione di competenze relative a profili professionali riferiti a qualifiche dovute per legge di Estetista (addetto) e Addetto parrucchiere unisex ; rilascio di attestato di qualifica. Compilare la sezione B B Indicazioni relative alla figura professionale del Repertorio Regionale delle Figure Professionali - RRFP Denominazione della figura regionale: ADDETTO ALL'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' DI SEGRETERIA, ALL'ACCOGLIENZA E ALLE INFORMAZIONI (377) Descrizione sintetica della figura: Organizza e gestisce l'accoglienza, i flussi informativi in entrata ed in uscita, la registrazione, la protocollazione e l'archiviazione dei documenti, la redazione di testi e l'organizzazione di riunioni e trasferte. 4

5 Denominazione Aree di Attività che compongono la figura: 1) UC 1638 Accoglienza Descrizione della performance: Assicurare una adeguata accoglienza agli ospiti e visitatori dell'azienda (o del settore) presso cui si opera, identificando l'interlocutore ed il motivo della sua visita, fornendo informazioni sulle modalità di accesso, informando i settori/reparti aziendali coinvolti 2) UC 1639 Gestione dei flussi informativi Descrizione della performance: Acquisire e registrare la corrispondenza in entrata ed in uscita; gestire la comunicazione telefonica in entrata ed in uscita 3) UC 1642 Organizzazione di riunioni e trasferte Descrizione della performance: Definire ed aggiornare il calendario degli appuntamenti, predisporre i supporti organizzativi per la realizzazione di riunioni o eventi aziendali; gestire la prenotazione e l'acquisto di biglietti di viaggio e pernottamenti 4) UC 1641 Redazione testi e comunicazioni formali Descrizione della performance: Redigere comunicazioni formali, anche in lingua straniera, portarle alla firma ed inviarle; redigere report, presentazioni, statistiche, utilizzando applicativi informatici, garantendo la correttezza grammaticale e la rispondenza con gli obiettivi di comunicazione definiti 5) UC 1640 Registrazione archiviazione documenti Descrizione della performance: Acquisire e registrare in prima nota i documenti contabili e provvedere all'archiviazione; aggiornare schede e tabelle relative a clienti e fornitori; compilare documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture), gestire l'accesso all'archivio dei documenti B Indicazioni relative al profilo del Repertorio Regionale dei Profili di Estetista (addetto) e Addetto parrucchiere unisex Denominazione del profilo professionale del Repertorio Regionale dei Profili Codice del profilo professionale del Repertorio Regionale dei Profili 5

6 B Articolazione del percorso per gli iscritti alle seconde classi nel Durata e articolazione del percorso nel TRIENNIO B a Curvatura del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del triennio comprensivo di quanto già realizzato nel I anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle 450 % rispetto alla durata complessiva 25% competenze di base (min 15% - max 25%) Di cui in compresenza 0 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 450 % rispetto alla durata complessiva 25% competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza 0 c) Laboratori di pratica professionale (min 30%) 540 % rispetto alla durata complessiva 30% Di cui in compresenza 66 d) Stage/tirocinio (min 20%) 360 % rispetto alla durata complessiva 20% Ore di tutoraggio a supporto 121 Totale (minimo 1800 ore) (a+b+c+d) % Per facilitare la comprensione dell impianto progettuale del biennio (II e III anno) si riporta nella tabella sottostante la suddivisione in Unità Formative. Si ricorda inoltre che nel primo anno, sono state erogate 230 ore di competenze di base e 331 ore di competenze tecnico-professionali tra teoria e laboratorio che hanno portato alla saturazione dell ADA Registrazione archiviazione documenti (UC 1640) n. UF n. ore CTP n. ore CB n. ore TOTALI 1 La gestione della comunicazione e delle informazioni 2 L organizzazione ed il controllo delle attività aziendali 3 L Informatica a supporto delle attività segretariali 4 Le attrezzature d ufficio La gestione della documentazione contabile d ufficio 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza 7 Stage in azienda

7 B b Durata e articolazione del percorso nel SECONDO ANNO Durata del percorso nell arco del II anno (espressa in ore ore) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di 150 % rispetto alla durata 23,4% base complessiva Di cui in copresenza 0 Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 150 % rispetto alla durata 23,4% competenze tecnico-professionali complessiva Di cui in copresenza 0 Attività laboratoriale 180 % rispetto alla durata 28,2% complessiva Di cui in copresenza 66 Stage/tirocinio 160 % rispetto alla durata 25% complessiva Ore di tutoraggio a supporto 121 Totale % 7

8 Denominazione Competenza di base Competenza linguistica conoscenze capacità Linguaggi tecnici propri di settore Comprendere testi di diversa tipologia e complessità Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità UF n. Denominazione UF 1 La gestione della comunicazione e delle informazioni 8 Durata UF Contenuti formativi (h) 58 di 284 Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Tecniche di lettura analitica e sintetica; principali connettivi logici; varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; denotazione e connotazione; strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, poetici; contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Tecniche di comprensione, riduzione, revisione, riformulazione di un testo; tecniche di schematizzazione di contenuti (liste, schemi a stella o raggiera, mappe concettuali, tabelle); Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, tema, parafrasi, analisi del testo in prosa. Reagire ad una affermazione Chiedere ed esprimere un parere Esprimere l accordo/non accordo Annunciare una notizia Discipline comuni e di indirizzo Lingua e letteratura italiana (22 ore) Seconda lingua straniera (18 ore)

9 Grammatica, semantica e sintassi della lingua italiana Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione Esporre informazioni ed argomentazioni in diverse situazioni comunicative Applicare modalità di interazione comunicativa Raccontare cosa è successo Situare i fatti nel passato Dare un consiglio Consolare qualcuno Fonetica Lessico: sport, televisione, passatempi culturali. Grammatica: comparativi e superlativi; verbi di opinione; uso delle forme del passato, preposizioni di luogo; indicatori temporali; i pronomi personali complemento. Dialoghi e testi di vario genere. Reagire ad una Lingua inglese (18 ore) affermazione Chiedere ed esprimere un parere Esprimere l accordo/non accordo Annunciare una notizia Raccontare cosa è successo Situare i fatti nel passato Dare un consiglio Consolare qualcuno Fonetica Lessico: sport, televisione, passatempi culturali. Grammatica: comparativi e superlativi; verbi di opinione; uso delle forme del passato, preposizioni di luogo; indicatori temporali; i pronomi personali complemento. 9

10 Caratteristiche del linguaggio matematico: regole e sintassi Applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi di vario tipi del proprio contesto Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni appartenenti ai processi di settore Fasi e tecniche risolutive di un Identificare i fenomeni connessi problema ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo scientifico Elementi di base della ricercautilizzare strumenti e metodi di scientifica e di metodo analisi quantitativa e qualitativa sperimentale applicabili al settore per indagare i fenomeni professionale appartenenti ai processi di Competenza matematica, settore scientifico, tecnologica Applicazioni, strumenti e tecniche Rilevare, elaborare e per l elaborazione e la rappresentare dati significativi per rappresentazione di dati la comprensione e lo svolgimento di attività di settore 10 5 La gestione della documentazione d ufficio 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza Dialoghi e testi di vario genere. 46 di 217 Le equazioni di primo Matematica (46 ore) grado in due incognite I sistemi di equazioni lineari Riconoscimento di sistemi determinati, indeterminati ed impossibili Equazioni e disequazioni di secondo grado 20 di 210 Gli eventi e la probabilità: Matematica (20 ore) eventi certi, impossibili,aleatori; la probabilità di un evento;i valori della probabilità. L evento contrario e la sua probabilità. La probabilità della somma logica di eventi: l evento unione; l evento intersezione, gli eventi compatibili e gli eventi incompatibili, il teorema della somma per eventi incompatibili, il teorema della somma per eventi compatibili,il teorema della somma per eventi compatibili. La probabilità del prodotto logico di eventi: la probabilità condizionata, il teorema del prodotto per eventi Indipendenti, il teorema del prodotto per eventi dipendenti. Fra probabilità e statistica: le variabili aleatorie discrete e le distribuzioni di probabilità,

11 Il sistema socio-economico del territorio di appartenenza: evoluzione, specificità, interdipendenze Elementi fondamentali di legislazione e di contrattualistica Competenza storico, socio-deeconomica lavoro Individuare, secondo le coordinate spazio-temporali, gli eventi e i fenomeni principali nell evoluzione dei processi di settore del sistema socioeconomico di riferimento Identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale del settore 5 La gestione della documentazione contabile d ufficio la legge empirica del caso,la probabilità statistica, i giochi d azzardo. 26 di 217 I mercati Diritto ed economia (26 La legge della domanda, ore) la legge dell offerta, l incontro tra domanda e offerta: il prezzo di equilibrio Il mercato di libera concorrenza, il monopolio, l oligopolio Il mercato locale totale 150 Contrattualistica del lavoro Il contratto nazionale collettivo Le principali tipologie di contratto Il sistema previdenziale 11

12 Denominazione Competenza tecnicoprofessionale* ADA/UC 1638 Accoglienza conoscenze Normativa di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore capacità Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro UF n. Denominazione UF Durata UF (h) 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza 60 di 210 Contenuti formativi Discipline comuni e di indirizzo Diritto ed economia (40 Principali documenti normativi a ore) livello comunitario, nazionale e regionale in materia di sicurezza e igiene sul lavoro Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro (pronto soccorso, merci pericolose, rischi meccanici, elettrici, chimici, incendio, rumore, ecc) ADA/UC 1639 Gestione dei flussi informativi Sicurezza ambientale e igiene del lavoro Tecniche professionali dei servizi commerciali (20 ore) Tutte le conoscenze dell ADA Tutte le capacità dell ADA 7 Stage 40 di 360 Stage in azienda e Percorsi in Alternanza Funzionalità dei principali Individuare ed applicare 3 L Informatica a 30 di 120 Word avanzato Informatica e laboratorio software applicativi d'ufficio modalità manuali ed supporto delle attività Impaginazione di testi (30 ore) (fogli elettronici, programmi di informatiche di protocollo, segretariali complessi nei vari stili videoscrittura, database classificazione ed Modifiche, inserimenti, relazionali, ecc.) archiviazione dei tabulazioni, elenchi, immagini documenti d'ufficio e tabelle Redazione di corrispondenza commerciale nei vari stili e con vari elementi Archiviazione, gestione e stampa dei documenti prodotti 12 Excel avanzato Le funzioni essenziali di excel Calcoli complessi: media, percentuali e scorporo IVA,

13 riparti conta se, conta num, conta max ADA/UC 1640 Registrazione ed archiviazione documenti Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza 13 Banche dati Usare un batabase Le tabelle Le maschere Le query I report Preparazione della stampa 20 di 210 Tecniche procedure di valutazione e monitoraggio del servizio Processi e cicli di lavoro del servizio Tutte le conoscenze dell ADA Tutte le capacità dell ADA 7 Stage 25 di 160 Stage in azienda e Percorsi in Alternanza Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software applicativi specifici Tipologia dei documenti contabili, loro caratteristiche e procedure per l'elaborazione e la registrazione 5 La gestione della documentazione d ufficio 75 di 217 Quadro generale della gestione aziendale e delle rilevazioni; (in dettaglio) Il fabbisogno finanziario e i finanziamenti aziendali La gestione aziendale e i suoi aspetti I cicli dell'attività aziendale Il patrimonio nell'aspetto qualitativo e quantitativo Le attività, le passività e il patrimonio netto con relative equazioni patrimoniali L'analisi della struttura del patrimonio Reddito e sua determinazione col procedimento sintetico Costi e ricavi con determinazione del reddito in modo analitico Competenza economica dei costi e dei ricavi Tecniche professionali dei servizi commerciali (20 ore) Tecniche professionali dei servizi commerciali (65 ore)

14 Rimanenze di magazzino, ratei, risconti e ammortamenti Regole di registrazione e analisi di semplici fatti di gestione Principali contabilità elementari La pratica professionale: interesse e sconto, la fattura Tutte le conoscenze dell ADA Tutte le capacità dell ADA 7 Stage 40 di 360 Stage in azienda e Percorsi in Alternanza Informatica e laboratorio (10 ore) Funzionalità dei principali software applicativi d'ufficio (fogli elettronici, programmi di videoscrittura, database relazionali, ecc.) Utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni 3 L Informatica a supporto delle attività segretariali 30 di 120 Word avanzato Informatica e laboratorio Impaginazione di testi complessi nei (30 ore) vari stili Modifiche, inserimenti, tabulazioni, elenchi, immagini e tabelle Redazione di corrispondenza commerciale nei vari stili e con vari elementi Archiviazione, gestione e stampa dei documenti prodotti ADA/UC 1641 Redazione testi e comunicazioni formali Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale 1 La gestione della comunicazione e delle informazioni 14 Excel avanzato Le funzioni essenziali di excel Calcoli complessi: media, percentuali e scorporo IVA, riparti conta se, conta num, conta max Banche dati Usare un batabase Le tabelle Le maschere Le query I report Preparazione della stampa 26 di 284 Elementi di morfologia e sintassi della frase; Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione; Le comunicazioni scritte: tipologie testuali; Le comunicazioni scritte: analisi, selezione informazioni, risposta Lingua e letteratura italiana (26 ore)

15 Tutte le conoscenze dell ADA Principi di organizzazione e Adottare procedure per comunicazione aziendale l'organizzazione di trasferte per intrattenere contatti con e la prenotazione di biglietti interlocutori interni ed di viaggio e pernottamenti esterni al'impresa adeguata Tutte le capacità dell ADA 7 Stage 15 di 360 Stage in azienda e Percorsi in Alternanza 2 L organizzazione ed il controllo delle attività aziendali 60 di 120 Il budget di spesa Tecniche professionali dei Il budget servizi commerciali (60 I componenti del budget: costi e ore) ricavi Il budget di spesa: voci di costo Il budget preventivo e consuntivo ADA/UC 1642 Organizzazioni di riunioni e trasferte Tipologie di servizi per viaggi d'affari per organizzare riunioni e trasferte Definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali Distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro Individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro Allestimento ambiente per eventi e riunioni di lavoro Principali disposizione d aula: a platea con e senza tavolo, circolare, a ferro di cavallo, a teatro, tipo informatica, ecc. Principali attrezzature: il videoproiettore, la lavagna a fogli mobili, la lavagna interattiva multimediale, lettori mp3, fotocamera digitale, videocamera digitale, il sistema dipartimentale (fotocopie e scansione dei documenti), ecc. Manutenzione e riparazione di piccoli guasti inerenti l attrezzatura per la didattica Messa in sicurezza dell ambiente Funzionalità dei principali software applicativi d'ufficio (fogli elettronici, programmi 3 L Informatica a supporto delle attività 15 Organizzazione di riunioni e trasferte La gestione degli eventi: riunioni e trasferte L organizzazione di viaggi: itinerari, mezzi di trasporto, alloggi, check list, presentazione delle variabili di viaggio fra cui scegliere, visti, valute. 29 di 120 Word avanzato Impaginazione di testi complessi nei (29 ore) vari stili Informatica e laboratorio

16 di videoscrittura, database relazionali, ecc.) segretariali Modifiche, inserimenti, tabulazioni, elenchi, immagini e tabelle Redazione di corrispondenza commerciale nei vari stili e con vari elementi Archiviazione, gestione e stampa dei documenti prodotti Excel avanzato Le funzioni essenziali di excel Calcoli complessi: media, percentuali e scorporo IVA, riparti conta se, conta num, conta max Tutte le conoscenze dell ADA Banche dati Usare un batabase Le tabelle Le maschere Le query I report Preparazione della stampa Tutte le capacità dell ADA 7 Stage 40 di 160 Stage in azienda e Percorsi in Alternanza totale 490 (di cui 160 di stage) 16

17 * Sulla scorta della progettazione dello scorso anno, si è ritenuto necessario approfondire taluni argomenti in corrispondenza di UC/ADA, le cui capacità e conoscenze sono state esaurite nel biennio. A questo proposito, si procede ad un breve riepilogo: UC ore (di cui 40 di stage) B c Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale) A tutti i docenti che insegneranno nelle classi prime al cui interno vengono erogati i percorsi di qualifica regionale, verrà consegnato il progetto affinché tutti abbiano la visione completa del percorso e una guida chiara, sia come numero di ore sia come contenuti sia come prove di verifica degli apprendimenti in itinere, che potrà supportarli nell erogazione delle rispettive lezioni, siano queste di aula / teoriche o di Laboratorio /esercitazioni pratiche. Le lezioni teoriche si svolgeranno attraverso modalità il più possibile dissimili dalla lezione frontale ricorrendo a metodologie quali il cooperative learning, il problem solving, lo studio di casi, la simulazione. Si è cercato di organizzare il massimo possibile di ore in laboratorio, nell acquisita consapevolezza che occorre un accordo nuovo tra assi culturali e competenze professionali per superare la separazione tra teoria e pratica ed arrivare a una visione olistica dell apprendimento. Al concetto teorico si deve arrivare attraverso il laboratorio, utilizzando ad esempio elenchi di prestazioni osservabili. Inoltre il laboratorio sarà agito dai docenti allo scopo di valorizzarlo come esperienza culturale, come conquista del sapere. La costruzione delle UF, che rappresentano la struttura di base del processo didattico, prevede un insieme di attività che dovranno portare gli studenti a realizzare prodotti significativi (qualcosa che abbiano realmente fatto e vissuto). Le verifiche che saranno somministrate durante l anno, alla fine di ogni UF, saranno sia test a scelta multipla o a risposta breve per verificare il possesso di adeguate conoscenze, sia configurarsi come prove tipiche dell approccio authentich assessement. La progettazione di tali prove sarà svolta da più docenti ponendo attenzione ai criteri di validità e affidabilità, oltreché di significatività e di complessità cognitiva affinché sia possibile indurre comportamenti concreti, osservabili e vicini a quelli tipici della realtà lavorativa. Questa più complessa tipologia di prova ha anche lo scopo di esercitare gli alunni in vista dell esame di qualifica. Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali interne o esterne attivate nell anno) Insegnanti interni di materie di base (materie dell area di equivalenza) Insegnati interni di materie professionalizzanti (materie dell area di indirizzo) in compresenza con altri docenti interni o con professionisti esperti esterni. Tra i professionisti esterni si prevede di utilizzare per le compresenze esperti di orientamento e di nuove tecnologie. Durante alcune ore dedicate alla qualifica le classi saranno suddivise in due gruppi per consentire l individualizzazione dei percorsi. Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali utilizzati in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative) Le attività si svolgono in larga parte nei laboratori di grafica e informatica (tecniche professionali dei servizi commerciali) dove gli studenti sono coinvolti in attività ed esercitazioni pratiche durante le quali saranno messi a loro disposizione materiali e attrezzature necessari ad 17

18 effettuare esercitazioni e simulazioni che li aiutino il più possibile a sperimentare e a imparare attraverso il fare. In aula l ambiente di apprendimento, oltre ad utilizzare gli strumenti tradizionali, prevedo l uso di tecnologie avanzate, quali la lavagna interattiva e/o computer connessi in internet. La finalità formativa dell intero corso è quella tipica della formazione, più che dell istruzione, onde per cui anche quando le lezioni si svolgeranno in aula questa dovrà essere percepita come uno spazio laboratoriale dove insegnare attraverso il cooperative learning, il problem solving, lo studio di casi, la simulazione e qualsiasi altra modalità che eviti il più possibile la lezione cattedratica..) B d Articolazione e struttura delle prove di verifica L impianto progettuale prevede oltre alle verifiche canoniche di fine UF (verifica delle conoscenze e delle capacità di riferimento), prove intermedie aggiuntive durante il triennio allo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in corrispondenza di alcuni nuclei tematici disciplinari. Dettaglio delle prove per la verifica degli apprendimenti per l anno di riferimento Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: test a risposta multipla esercitazioni e studio di casi interazioni docente/discente Di seguito, il quadro di dettaglio: UF Denominazione UF Tipologia di prova Caratteristiche 1 La gestione delle comunicazioni e delle con 10 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante l UF informazioni Esercitazione pratica Pianificazione, stesura e revisione di una relazione 2 L organizzazione ed il controllo delle attività con 10 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante l UF aziendali Esercitazione pratica Predisporre il budget per l organizzazione di una trasferta di lavoro 3 L Informatica a supporto delle attività segretariali con 10 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante l UF Esercitazione pratica Impaginazione di testi in vari stili 5 La gestione delle documentazione d ufficio 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza Esercitazione pratica Studio di caso con 10 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante l UF Registrare i documenti contabili con 10 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante l UF Studio di caso riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro 7 Stage Relazione di stage Relazione di stage in cui vengono descritti: contesto lavorativo, mansioni svolte, competenze messe in atto, valutazione complessiva dell esperienza. 18

19 Finalità e obiettivi delle prove: Le prove effettuate a conclusione di ogni UF avranno l utilità di verificare l apprendimento diretto delle conoscenze e capacità previste dal singolo modulo. L obiettivo principale è pertanto legato alla verifica immediata del livello di apprendimento degli allievi. In generale, i test a risposta multipla saranno finalizzati alla verifica del possesso delle conoscenze afferenti l UF; le esercitazioni e lo studio di casi avranno l obiettivo di verificare le capacità afferenti l UF; infine, le interazioni docente/discente mirano a favorire un approccio critico verso le funzioni svolte. Di seguito, il quadro riepilogativo: UF Denominazione UF Tipologia di prova Caratteristiche 1 La gestione delle comunicazioni e delle informazioni 2 L organizzazione ed il controllo delle attività aziendali 3 L Informatica a supporto delle attività segretariali 5 La gestione delle documentazione d ufficio 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza Esercitazione pratica Esercitazione pratica Esercitazione pratica Esercitazione pratica Studio di caso con 10 domande a risposta multipla finalizzato a verificare l acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante l UF Esercitazione pratica finalizzata a verificare le capacità degli allievi di pianificare, redigere e revisionare una relazione con 10 domande a risposta multipla finalizzato a verificare l acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante l UF Esercitazione pratica finalizzata a verificare le capacità degli allievi di predisporre il budget per l organizzazione di una trasferta di lavoro con 10 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante l UF Esercitazione pratica finalizzata a verificare le capacità degli allievi di impaginare testi in vari stili con 10 domande a risposta multipla finalizzato a verificare l acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante l UF Esercitazione pratica finalizzata a verificare le capacità degli allievi di elaborare un file excel in cui registrare ed archiviare i documenti contabili con 10 domande a risposta multipla finalizzato a verificare l acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati durante l UF Studio di caso finalizzata a verificare le capacità degli allievi di intervenire con cognizione di causa in merito alle problematiche sulla sicurezza in azienda 7 Stage Relazione di stage Relazione di stage in cui vengono descritti: contesto lavorativo, mansioni svolte, competenze messe in atto, valutazione complessiva dell esperienza. Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Le prove saranno svolte alla presenza dei docenti di riferimento in aula attrezzata (laboratorio informatico all occorrenza) Tempi di somministrazione della prova: UF Denominazione UF Tipologia di prova Tempi 19

20 1 La gestione delle comunicazioni e delle informazioni 2 L organizzazione ed il controllo delle attività aziendali Esercitazione pratica Esercitazione pratica 30 minuti 2 ore 30 minuti 1 ora 3 L Informatica a supporto delle attività segretariali 5 La gestione delle documentazione d ufficio 6 Lavorare in maniera efficace ed in sicurezza Esercitazione pratica Esercitazione pratica Studio di caso 30 minuti 1 ora 30 minuti 1 ora 30 minuti 7 Stage Relazione di stage A conclusione dell UF Strumenti a disposizione della commissione per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): L overall test sarà corretto dal docente con l ausilio di un correttore; la valutazione del studio di caso e delle esercitazioni pratiche viene espressa dal docente mediante una griglia che prende in considerazione alcuni indicatori specifici nella realizzazione delle prestazioni. Per entrambe le prove l esito sarà espresso in decimi. 2 ore 20

21 SECONDO ANNO (solo per le II classi in sussidiarietà integrativa che hanno avviato i percorsi nel ) SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue previste da Di cui ore in quadro orario compresenza ordinamentale statale (II anno) Ore annue previste a seguito dell utilizzo dell autonomia e flessibilità nella sussidiarietà integrativa regionale (II anno) * di cui 48 dedicate alla Lingua e letteratura italiana qualifica di cui 18 dedicate alla Lingua inglese qualifica Storia Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate (Scienze Terra e Biologia) Scienze integrate (Chimica) Informatica e laboratorio Tecniche professionali Seconda lingua straniera Scienze motorie e sportive di cui 66 dedicate alla qualifica di cui 66 dedicate alla qualifica * (66 della disciplina + 33 ricevute da lingua e letteratura italiana) di cui 99 dedicate alla qualifica di cui 165 dedicate alla qualifica di cui 18 dedicate alla qualifica Di cui ore in compresenza Religione cattolica totale 1056 Tot ore 1056 di cui 480 dedicate alla compresenze = qualifica 66 in Lab 2 classi II = 132 ** Esercizio autonomia su 33 ore di Lingua e letteratura Italiana (restituite con 33 ore di compresenza Italiano/Matematica) attribuite a Informatica e Laboratorio

22 Sezione C Breve descrizione delle azioni progettuali (replicare la sezione c per ogni Figura/indirizzo nazionale programmata dall istituzione scolastica) C.1 Azioni di tutoraggio per lo stage/tirocinio Indicare gli obiettivi, la durata delle azioni di tutoraggio, le modalità organizzative e di attuazione Gli obiettivi dello stage/tirocinio, per le classi seconde, saranno quelli di osservare in maniera attiva e coinvolgente professionisti che operano nelle aziende ospitanti al fine di sviluppare e confrontare quanto appreso nelle unità formative e di competenza sviluppate durante l anno in aula e in laboratorio. Nelle classi terze l obiettivo sarà quello di esercitare l appreso in contesto reale sotto la guida dei tutor di stage e del tutor scolastico che, precedentemente, avrà concordato con l azienda ospitante, attraverso i patti formativi, quali tra le unità formative e di competenza previste dalla figura professionale dovranno essere esercitate e sviluppate durante e grazie alle attività di stage. Saranno stipulate convenzioni conformi alle leggi vigenti e piani formativi personalizzati al fine di permettere la reale acquisizione di competenze e esperienze operative di spessore. Al termine delle attività di stage sarà somministrato un questionario di valutazione sia all allievo, sia al tutor di stage. Obiettivi generali da condividere con le aziende: 1. apprendimento per compiti reali 2. orientamento alla complessità del contesto lavorativo 3. conoscenza dei processi e dei fattori che lo caratterizzano 4. graduale assunzione di responsabilità Tali obiettivi consentiranno di:. sviluppare competenze per l inserimento attivo in un ambiente professionale reale;. applicare, adattare e migliorare capacità e competenze già acquisite;. acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze;. rilevare le dissonanze tra ciò che è stato acquisito e ciò che viene richiesto in un contesto lavorativo,. affrontare e gestire i contrasti e le incertezze che caratterizzano un ambiente lavorativo complesso. La durata delle azioni di tutoraggio prevista in questa fase progettuale nasce dall esperienza di questo primo a.s. e f. IeFP (2011/2012) in cui si è verificata la notevole entità di lavoro di organizzazione e accompagnamento necessaria per una corretta ed efficace attuazione degli stage. Tali ore saranno svolte da varie risorse umane che dovranno: - individuare e contattare le aziende ospitanti - avviare e mantenere con le famiglie opportune comunicazioni - stabilire gli abbinamenti allievo / azienda - preparare e consegnare le convenzioni - accompagnare gli allievi e monitorare l andamento dell intero stage - mantenere contatti costanti con i tutor di stage - verificare la realizzazione dei piani formativi - monitorare gli esiti dei questionari Le ore indicate potranno subire variazioni nel corso dell anno per rispondere alle effettive esigenze delle singole classi. Il numero di ore di tutoraggio viene calcolato infatti insieme a quello delle ore di compresenza: un eventuale riequilibrio tra ore di tutoraggio e ore di compresenza potrà essere attuato a seconda delle necessità che si potrebbero presentare nel corso dell anno. Di quanto sopra sarà inviata comunicazione alla Provincia di GR, settore Istruzione. Durante il II e il III anno si prevede di erogare ore di alternanza scuola lavoro e uscite didattiche che saranno conteggiate nel numero totale di ore assegnate all0 stage (pari a 360 ore in 2 anni). Tutte queste attività saranno documentate nei 22

23 registri di Stage che, già nell anno scolastico e formativo 2011/2012, sono stati approntati per le classi seconde (future 3^ nel 2012/13). Allo stage in azienda sarà dedicata la maggior parte delle 360 ore totali. C.2 Laboratori di pratica professionale Descrivere le modalità con cui si intendono attuare le attività di laboratorio Il corso intende creare uno spazio didattico privilegiato per il conseguimento/rafforzamento delle competenze attraverso metodologie didattiche caratterizzate da uno spiccato ricorso a: attività pratiche riferimenti esperienziali e vissuti personali valorizzazione delle abilità pratiche e operative concretezza delle diverse attività organizzate e concluse con la costruzione di prodotti sollecitazione del pensiero creativo degli allievi in contesti organizzati uso di tecnologie, modelli e linguaggi specifici dei giovani Tutto quanto sopra ha la finalità di proporre agli iscritti forme di insegnamento alternative alla lezione tradizionalmente intesa. Al contrario il clima di lavoro che dovrà essere creato da docenti dovrà improntarsi alla ricerca di un effettivo interessamento e coinvolgimento degli allievi, con attenzione ai livelli di autostima, alla partecipazione attiva, consapevole e responsabile dei ragazzi nelle scelte didattiche del percorso formativo. Durante alcune ore dedicate alla qualifica le classi saranno suddivise in gruppi, anche di livello, per consentire l individualizzazione dei percorsi. C. 3 Compresenza dei docenti per lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnicoprofessionali Descrivere le modalità con cui si intendono attuare la compresenza dei docenti Le ore di compresenza dei docenti durante le lezioni teoriche non sono molte, avendo preferito destinare gran parte delle risorse su questa voce alle ore laboratoriali, là dove più necessario appare un apprendimento attivo e personalizzato dello studente. Durante le ore di qualifica i docenti curricolari saranno affiancati da altri docenti o da professionisti esterni, esperti di settore o di orientamento o di nuove tecnologie seguendo quanto stabilito nelle UF. Durante alcune ore dedicate alla qualifica le classi saranno suddivise in gruppi anche di livello, per consentire l individualizzazione dei percorsi. 23

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati 4.1.1.4

Dettagli

Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale Operatore amministrativo-segretariale Standard della Figura nazionale 109 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento

Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento B.3.1 Articolazione del programma didattico: quadro orario: SERVIZI COMMERCIALI (QUALIFICA OPERATORE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO Allegato FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO Anno scolastico e formativo 2012-2013 PROVINCIA GROSSETO Settore DIPARTIMENTO

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni a.s.2014/2015 INFORMATICA E LABORATORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. TECNICHE PROFESSIONALI A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni L AMBITO DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA. PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore

SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA. PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore Allegato A Logo OI FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E PER L ARTIGIANATO G. GIORGI specializzazioni: ODONTOTECNICA MECCANICA TERMICA ELETTRICA ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI Via Terraglio, 53 31100 TREVISO Tel.

Dettagli

IL PROGETTO CERT APP: GLI STRUMENTI E I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE

IL PROGETTO CERT APP: GLI STRUMENTI E I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE IL PROGETTO CERT APP: GLI STRUMENTI E I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE 12 DICEMBRE 2013 JOB MATCHPOINT Eliana Branca Direttore Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Operatore amministrativo segretariale STRUMENTO DI LAVORO per il Dossier e valutazione delle evidenze da percorso formativo

Operatore amministrativo segretariale STRUMENTO DI LAVORO per il Dossier e valutazione delle evidenze da percorso formativo 1 Informazioni preliminari Candidato Operatore amministrativo segretariale STRUMNTO DI LAVORO per il Dossier e valutazione delle evidenze da percorso formativo Corso (N. Operazione e titolo progetto) Obiettivo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà L Alternanza Scuola-Lavoro ASL Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà Le norme, i decreti, le linee guida, le sperimentazioni. Legge 53/2003 art. 4 (Riforma Moratti) Decreto Legislativo 77/2005 (Alternanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA Qualifica progetto OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA ISTITUTI DELLA RETE: I.P.S.S.A.R.C.T. Felice Cavallotti di Città di Castello I.P.S.S.A.R.C.T.

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Istituto Professionale

Istituto Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Opzione: Promozione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli