Macchina di von Neumann

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macchina di von Neumann"

Transcript

1 Il processore PD32

2 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo

3 Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo SCA Unità di Controllo SCO Segnali di controllo/condizione Flusso dati

4 Modifica macchina di Von Neumann con CPU Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo CPU

5 Dal linguaggio ad alto livello al linguaggio macchina Forma molto astratta (linguaggio C->lisp) Non dipende dalla macchina HW Programma in Linguaggio alto Livello Compilatore a:=b+c Dipende dalla macchina hw Insieme istruzioni del macchina hw (simboliche) Commenti Riferimenti simbolici Programma in Linguaggio Assembly Assemblatore movw b,r1 movw c,r2 addw R2,R1 movw R1,a Insieme Istruzioni della macchina hw Programma in Linguaggio Macchina Macchina HW

6 Un semplice esempio Consideriamo l istruzione aritmetica a:=a+b, espressa in un linguaggio di alto livello (ex. Pascal). Essa ha il seguente significato Memorizza nella variabile di nome a, la somma dei valori contenuti nelle variabili di nome a e b Le variabili sono i contenitori delle informazioni, e sono individuati da un nome simbolico deciso precedentemente nel programma.. a b 15 a 24 9 a:=a+b b 9 Prima Dopo

7 Un semplice esempio (2) Come può il calcolatore eseguire questa istruzione? E necessario stabilire Dove sono memorizzati i valori da sommare Dove va scritto il risultato dell operazione Quale operazione svolgere Ad esempio, nel PD32, gli operandi devono essere memorizzati nei registri interni alla CPU (registri visibili al programmatore) Il formato dell istruzione che esegue la è ADDs <sorgente><destinazione> (s può essere B,W,L) Il campo destinazione è un registro che contiene anche il valore iniziale di un operando e che andrà riscritto ADDW R2,R1 #somma R1 con R2 e poni il risultato in R1

8 Ciclo istruzione Indirizzo PC 100 adds R2,R MEMORIA PC=Program Counter

9 Ciclo istruzione Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 IR adds R2,R1.. MEMORIA PC=Program Counter IR= Instruction Register

10 Ciclo istruzione Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 IR adds R2,R1.. MEMORIA Controllo

11 Ciclo istruzione Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 IR adds R2,R1.. Controllo Risorse di calcolo MEMORIA

12 CPU come interprete Il comportamento della CPU può essere specificato come la ripetizione continua del seguente insieme di operazioni (Ciclo Istruzione) atte ad interpretare le istruzioni di un programma contenuto in memoria. La notazione (PC) indica il contenuto della locazione di memoria con indirizzo PC fetch: (PC) IR incrementa PC esegui istruzione in IR vai al passo fetch La CPU cioè interpreta le istruzioni che man mano sono presenti nel suo Instruction Register Tale schema è semplificato poiché per interagire con l esterno, o gestire situazioni anomale, tale ciclo deve poter essere interrotto.

13 PD32 Processore virtuale dotato di registri da 32 bit Non esiste nella realtà, ma le sue funzionalità sono simulate tramite un programma. Nel seguito sarà usato per approfondire alcuni aspetti legati alle architetture dei calcolatori. Sistema multiciclo. No pipeline.

14 R0 R1.. R7. struttura di interconnessione MDR MAR memoria di lavoro TEMP1 TEMP2 I/ODR I/OAR dispositivi ingresso/uscita PC ALU SR SHIFTER IR UNITA' DI CONTROLLO CPU N.B. non sono indicati i segnali di controllo che dal SCO vanno verso i registri interni, le unità di calcolo e la struttura di interconnessione

15 PD32- Sottosistema di Calcolo (SCA) Registri (basati su Flip-Flop D con segnale di Enable) speciali generali Shifter ALU (somma e sottrazione) MUX Decodificatori Struttura di interconnessione: BUS

16 PD32- BUS interno Usato per il collegamento dei registri interni Operazioni che caratterizzano il bus Ricezione dati i bit presenti sul bus sono memorizzati in un registro Trasmissione dati Il contenuto di un registro è posto sul bus Al più un solo registro può scrivere sul bus segnali di controllo opportunamente generati Il segnale di abilitazione alla scrittura di un registro corrisponde alla ricezione dei dati presenti sul bus in quel momento Il segnale di abilitazione sul buffer three-state permette di trasferire sul bus il contenuto del registro

17 PD32- BUS interno, segnali di controllo W R0 W R1 W R7 R 0 R 1 R 7 B R0 B R1 B R7 W i =1, leggi dal bus B i =1 scrivi sul bus 32 Una sola scrittura per volta (controllo mediante Bi) 2n segnali di controllo (n numero dei registri)

18 PD32- BUS interno, esempio R1 -> R0 Per eseguire il trasferiemento da R1 ad R0 (simbolicamente (R1)->R0) devono essere affermati solamente i seguenti segnali: B R1 = 1, W R0 = 1 W R0 W R1 W R7 R 0 R 1 R 7 B R0 B R1 B R7 32

19 PD32- Banco dei registri Insieme di 8 registri generali indicati da R0 ad R7 Sono controllati mediante Segnali di abilitazione per scrittura del registro (W M ) lettura e conseguente invio sul bus interno del contenuto del registro (R M ) Indirizzo W M R M BUS interno

20 PD32- Banco dei registri Decoder Indirizzo registro W M R M R 0 R 1 R 7 w 0 w 1 w 7 B 0 B 1 B 7 w i =1, scrivi valore sul bus in Ri B i = 1, invia sul bus valore di Ri 2 + log 2 n segnali di controllo (n = numero registri) BUS

21 PD32- esempio: R7 ->BUS notare che non si può scrivere contemporaneamente su un registro del banco Decoder Indirizzo registro Address W M R M R 0 R 1 R 7 w 0 w 1 w 7 B 0 B 1 B 7 Address=111, RM=1 BUS

22 PD32- ALU Esegue le operazioni aritmetiche e logiche dei valori memorizzati in due registri tampone (non visibili al programmatore) Temp1 e Temp2 Il risultato è posto in un registro generale Ri 32 W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 OpCode ALU B A

23 PD32- ALU, esempio: addw R2,R1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

24 PD32- ALU, esempio: addw R2,R1 1. R1 -> Temp1 R M =1, Address = 001, W T1 =1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

25 PD32- ALU, esempio: addw R2,R1 1. R1 -> Temp1 R M =1, Address = 001, W T1 = 1 2. R2 -> Temp2 R M =1, Address = 010, W T2 = 1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

26 PD32- ALU, esempio: addw R2,R1 1. R1 -> Temp1 R M =1, Address = 001, W T1 = 1 2. R2 -> Temp2 R M =1, Address = 010, W T2 = 1 3. ALU-OUT(Temp1+Temp2)->R1 W M =1, Address = 001, OpCode = addw, B A =1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

27 Osservazioni Per eseguire l istruzione (senza considerare la fase di fetch) sono state necessarie 3 operazioni elementari Ogni operazione viene eseguita durante un ciclo di clock In generale il numero di cicli di clock richiesti per completare una istruzione è variabile e dipende dall istruzione. Tale paramentro viene indicato con CPI (Clock per Instruction) La velocità di esecuzione di un programma dipende dal numero medio di CPI

28 PD32- Shifter Usato per eseguire operazioni di scorrimento di k posizioni, nonché per lo spostamento di dati tra registri interni (i registri tampone non possono scrivere sul bus mentre i segnali di controllo valgono per tutti i registri) 32 W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 OpCode ALU SHIFTER OpCode B A B S

29 Shifter (background) Spostamento logico a destra di k posti. bn-i = 0 (per 0 i < k) bi = ai+k (per 1 i n - k) C = ak a.. a a a... a n k+2 k+1 k 1 b b b b b C n n-k+1 n-k 2 1

30 Barrel shifter a n a a a a n-1 n-2 n-3 1 d 1... c c 2 registro 3 log n di controllo... c c 3 log n -1 log n c log n bn b n/2 b 1

31 Schema di una cella Ci d

32 PD32- Status Register Contiene informazioni sull esito dell ultima operazione (ex. zero, overflow). Usato anche come ingresso per alcune operazioni (ex. Salti condizionati) 32 W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 OpCodeALU ALU SHIFTER OpCodeSHIFTER B A SR B S B SR

33 Wt1 Wt2 R0 TEMP1 TEMP2 AND AND opcode ALU shifter opcode R1 BA B SR B BS AND AND B SR decoder M U X I R R7 S MUX W IR AND AND PC INC(N=1,2,4) R M W M W PC R PC singola linea linee multiple N.B. non sono evidenziate le variabili di condizione che da SR e IR vanno al SCO

34 PC INC 4 INC 2 INC 1 W PC R PC

35 PD32- Interazione con la memoria La memoria contiene sia i dati che le istruzioni e può essere sia letta che scritta. E necessario quindi: Prelevare istruzioni Leggere dati Scrivere dati E necessario inoltre instradare opportunamente i dati ricevuti dalla memoria verso i registri e viceversa.

36 Memoria: organizzazione logica a a a a Organizzazione logica a vettore di 16 celle di memoria a a a a a a a a a a a a a a a a Un organizzazione a 4 moduli di 16 celle di memoria

37 linea singola linee multiple Memoria RAM statica RD 1 2 amplificatore di uscita al DB decoder di riga... m matrice m x m bit amplificatore di scrittura CS dal DB m WR decoder di colonna indirizzi dall'ab

38 Memoria comportamento esterno Funzionalmente è caratterizzata dai seguenti segnali Indirizzo della parola da leggere/scrivere MR, affermato se si vuole leggere MW, affermato se si vuole scrivere CS, Abilita l intero modulo (Chip Select) Dati Tempo di accesso MR MW CS Dati Indirizzo n bit m bit MR Indirizzo valido Dato valido

39 Memoria organizzazione in moduli Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

40 Memoria: spazio di indirizzamento Locazione Spazio di indirizzamento del PD32 e monodimensionale e Composto da 2 32 locazioni (byte) Byte (8 bit) Word (16 bit) Longword (32 bit) Locazione FFFFFFFF

41 Memoria: disallineamento a a a a a a a a a a a a a a a a Esempio di memorizzazione di una informazione di quattro byte allineati sullo stesso indirizzo di riga. a a a a a a a a a a a a a a a a Esempio di memorizzazione di una informazione di quattro byte disallineati a a a a a a a a a a a a a a a a Esempio di memorizzazione di una informazione di due byte disallineati

42 Data BUS (32 bit) Memoria: byte allineati d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

43 Memoria: byte non allineati (1) Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

44 Memoria: byte non allineati (2) Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

45 Memoria: interfaccia del PD32 Registro Memoria Dati (MDR) Registro Indirizzo (MAR) Segnali di Controllo (MR,MW, Mb 3, Mb 2, Mb 1, Mb 0 ) W MDR SCO B MDR Segnali di Controllo MDR dati Memoria Di Lavoro MAR indirizzi Bus interno W MAR

46 Memoria: interfaccia SCA del PD32 Bus Interno del PD32 B MDR M D R W MDR M A R DIR B DB Data Bus Address Bus W MAR B AB SCA del PD32

47 Interfaccia dispositivi di I/O INTERFACCIA indirizzi dati segnali di controllo Indipendente dal dispositivo Decoder Registro Dipendente dal dispositivo Device Control segnali di controllo dati BUS

48 Dispositivi di I/O: interfaccia del PD32 Registro Dati (I/ODR) Registro Indirizzo (I/OAR) Segnali di Controllo (I/OR,I/OW, Start,.) W MDR SCO B I/ODR Segnali di Controllo I/ODR dati Dispositivo di I/O I/0AR indirizzi Bus interno W MAR

49 I/O: interfaccia SCA del PD32 Bus Interno del PD32 B I/ODR I/O D R W I/ODR I/O A R DIR B I/ODB I/O Data Bus I/O Address Bus W B I/OAR I/OAB SCA del PD32

50 PD32 Interconnesione del PD Memory address bus Memory control bus Memory data bus 8 32 Modulo di memoria Modulo di memoria Interfaccia I/O dispositivo di I/O Interfaccia I/O dispositivo di I/O I/O address bus I/O control bus I/O data bus

51 I/O Memory mapped In altri sistemi (no PD32) i dispositivi sono visti come locazioni di memoria nello spazio di memoria normale (memory-mapped I/O) CPU n m address bus control bus data bus Interfaccia I/O Interfaccia I/O. Modulo di memoria Modulo di memoria

52 Sottosistema di controllo (SCO) Data In SCA (SLAVE) Data Out Stato o variabili di condizionamento TASK Variabili Condizionamento esterne SCO (MASTER) Uscite esterne

53 Sottosistema di controllo (SCO) start microprogramma relativo alla fase di fetch codice della classe dell' istruzione XXX YYY ZZZ microprogramma relativo alle istruzione la cui classe è XXX microprogramma relativo alle istruzione la cui classe è YYY... microprogramma relativo alle istruzione la cui classe è ZZZ

54 PD32- Interazione con l esterno Ogni fase che comporta l interazione con le unità esterne viene detta ciclo macchina. Ogni ciclo macchina può essere costituito da uno o due cicli di bus; per esempio la lettura di una parola memorizzata su due byte non allineati sullo stesso indirizzo di riga necessita di due accessi in memoria (cioè di due cicli di bus).

55 SCO: schema di Mealy variabili di condizione circuito di selezione ROM reg. SEL CK micro ordini codice classe load CK spostamento base reset

56 SCO: schema di Moore load reset codice classe spostamento base ROM micro ordini SEL CK SS1 SS2... SSm multiplexer circuito di selezione variabili di condizione

57 Interazione con la memoria: ciclo di scrittura T1 T2 T3 CLOCK BUS INDIRIZZI indirizzo MWR BUS DATI dato

58 Interazione con la memoria: ciclo di lettura T1 T2 T3 CLOCK BUS INDIRIZZI indirizzo MRD BUS DATI dato

59 Passi elementari per eseguire il Fetch (ipotesi: 4 byte allineati in memoria) 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC nel MAR */ W MDR W PC INC 4 W IR PC IR R PC B MDR MDR MAR DIR B DB Data Bus Address Bus Memoria Di Lavoro W MAR B AB

60 Fetch 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC nel MAR */ 2. (MAR)->MDR /* trasferimento istruzione da eseguire in MDR*/ W PC W MDR INC 4 PC R PC B MDR MDR DIR B DB Data Bus Memoria Di Lavoro W IR IR MAR Address Bus W MAR B AB

61 Fetch 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC nel MAR */ 2. (MAR) -> MDR /* trasferimento istruzione da eseguire in MDR*/ 3. MDR -> IR /* trasferimento istruzione da eseguire nell IR*/ PC+4->PC /* e predisposizione PC per prelievo prossima istruzione*/ W PC W MDR INC 4 PC R PC B MDR MDR DIR B DB Data Bus Memoria Di Lavoro W IR IR MAR Address Bus W MAR B AB

62 Fetch: micro-ordini 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC sul MAR */ 1. R PC = 1, W MAR = 1 2. (MAR) -> MDR /* trasferimento istruzione da eseguire in MDR*/ 1. B AB = 1 /* T1 */ 2. B AB = 1, MRD = 1 /* T2 */ 3. B AB = 1, MRD = 1, W MDR = 1 /* T3*/ 3. MDR -> IR /* trasferimento istruzione da eseguire in IR e 1. B MDR = 1, W IR = 1, INC 4 = 1 predisposizione PC per prelievo prossima istruzione*/

63 Ciclo Istruzione - Decode RESET reset fetch1 fetch2 fetch3 fetch4 fetch5 I = ADD IR I = MOV add1 SCO addx add2

64 Esecuzione dell istruzione Nel PD32 la fase di esecuzione di un ciclo istruzione consiste in un numero variabile di cicli macchina dipendente dal numero di accessi in memoria necessari (oltre al fetch) ADDW R1, R2 Entrambi gli operandi sono contenuti in registri interni del PD32 (indirizzamento a registro) 1. PC -> MAR; 2. (MAR) -> MDR 3. MDR -> IR, PC+4->PC 4. R1 -> Temp1 5. R2 -> Temp2 6. OUT_ALU -> R2 ADDW #20h, R2 Uno degli operandi (0x20) è memorizzato nei due byte successivi a quelli contenente l istruzione (indirizzamento immediato) 1. PC -> MAR; 2. (MAR) -> MDR 3. MDR -> IR, PC+4->PC 4. R2 -> Temp1 5. PC -> MAR 6. (MAR) ->MDR 7. MDR -> Temp2, PC+2->PC 8. OUT_ALU -> R2

Macchina di von Neumann

Macchina di von Neumann Il processore PD32 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili PD-32,prima parte Struttura a blocchi del sistema di calcolo MEMORIA KB Memory Address Bus Memory Data Bus Memory Control Bus PD32 I/O Address Bus I/O Data Bus I/O Control Bus IACK Device Device 7 Pinout

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Architettura di tipo registro-registro (load/store)

Architettura di tipo registro-registro (load/store) Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) Esegue soltanto istruzioni con un ciclo base ridotto, cioè costituito da poche

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Lezione n.19 Processori RISC e CISC

Lezione n.19 Processori RISC e CISC Lezione n.19 Processori RISC e CISC 1 Processori RISC e Superscalari Motivazioni che hanno portato alla realizzazione di queste architetture Sommario: Confronto tra le architetture CISC e RISC Prestazioni

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di una PLA la funzione combinatoria (a 3 ingressi e due uscite)

Dettagli

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico-

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico- Principi di architetture dei calcolatori: l unità di controllo Mariagiovanna Sami L unità di controllo Per eseguire le istruzioni di macchina, occorre che vengano generati nell ordine corretto i segnali

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1

Dettagli

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina Lezione n.9 Autore:Luca Orrù 1 Sommario Esecuzione delle istruzioni Architettura interna ed esterna Linguaggio assembler e modi d indirizzamento Consideriamo ora la singola istruzione e la scomponiamo

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione RCHITETTUR DI UN ELORTORE MCCHIN DI VON NEUMNN Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Centrale

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining Struttura del processore L unità di elaborazione pipeline Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Incremento delle Per migliorare ulteriormente le si può: ridurre il periodo di clock aumentare

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine. Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA Uff. 0577233606 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Architettura degli elaboratori (A)

Architettura degli elaboratori (A) Laurea in Informatica a.a. 2010-2011 Laboratorio del corso di Architettura degli elaboratori (A) Modulo 1: l Architettura dell 8086 Valeria Carofiglio Linguaggi a vari livelli e loro relazioni Programma

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (prima parte) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Problema:

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Esercitazione sulle CPU pipeline

Esercitazione sulle CPU pipeline Esercitazione sulle CPU pipeline Una CPU a ciclo singolo come pure una CPU multi ciclo eseguono una sola istruzione alla volta. Durante l esecuzione parte dell hardware della CPU rimane inutilizzato perché

Dettagli

L unità di controllo di CPU multi-ciclo

L unità di controllo di CPU multi-ciclo L unità di controllo di CPU multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /2 Sommario I segnali di controllo

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si disegni lo schema di un flip-flop master-slave S-R sensibile ai fronti di salita e

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Programmazione dello Z80

Programmazione dello Z80 Il microprocessore si incarica di: gestire il programma e i suoi dati di eseguire i calcoli richiesti. Le azioni appena elencate rendono necessario che il microprocessore abbia da qualche parte, al suo

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Richiami di informatica e programmazione

Richiami di informatica e programmazione Richiami di informatica e programmazione Il calcolatore E una macchina usata per Analizzare Elaborare Collezionare precisamente e velocemente una grande quantità di informazioni. Non è creativo Occorre

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Architettura di un Elaboratore

Architettura di un Elaboratore Architettura di un Elaboratore Fabio Massimo Zanzotto Ricapitoliamo puntate precedenti Cosa abbiamo a disposizione: Concetto di algoritmo (con eventuale parametrizzazione) Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015

CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015 CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Tradurre in linguaggio assembly MIPS il seguente frammento di

Dettagli

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6 PROVA INTRACORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA MATRICOLA COGNOME E NOME TRACCIA A DOMANDA 1 Calcolare il risultato delle seguenti operazioni binarie tra numeri interi con segno rappresentati in complemento

Dettagli

Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9

Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9 Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9 Supponiamo di voler interfacciare il microprocessore con un chip di memoria RAM da 2 Kbyte in modo che le 2048 locazioni del chip occupino i primi 2048 indirizzi

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo Registri principali della CPU e loro ruolo CPU e linguaggio macchina domande ed esercizi PC: indirizzo prossima IR: corrente MAR: indirizzo cella di M da leggere/scrivere MBR: contenuto cella di M letta

Dettagli

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Informatica@Matematica Simone Martini a.a. 2014-2015 1 / 38 Parte I Interpreti e compilatori 2 / 38 Macchine astratte Una macchina astratta è un esecutore

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Categorie di sistemi Digitali

Categorie di sistemi Digitali Vivian Marco 3isc AS 2007/08 Categorie di sistemi Digitali A Logica cablata Il comportamento di questi sistemi è legato dalla loro struttura fisica. Se si desidera modificarne il comportamento è necessario

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo Calcolatori Elettronici La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo La pipeline CRITICITÀ SUI DATI Calcolatori Elettronici - Pipeline (2) - Slide 2 L. Tarantino

Dettagli

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

Hazard sul controllo. Sommario

Hazard sul controllo. Sommario Hazard sul controllo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.7, 4.8 1/28 Sommario Riorganizzazione

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/36 Sommario!

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana:

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana: Progma La settimana scorsa: cos è l informatica? cos è un algoritmo? cos è un progma? come si descrive un algoritmo? di cosa si compone un? che cos è il software? a cosa serve? Questa settimana: qual è

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 11/01/08 Nota Questi lucidi sono

Dettagli