Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati"

Transcript

1 Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Pubblicazione elettronica 8 a edizione Luglio 2012

2 8 a edizione - Luglio 2012 Disponibile sui siti e getto SWEETHANOL : Il progetto Conferenza Internazionale!.. Siamo felici presentarvi la nostra ottava newsletter. In totale, verranno prodotte dieci newsletters che ogni attore di filiera interessato potrà ricevere gratuitamente registrandosi online al sito o contattando direttamente i partners di progetto! E anche possibile scaricare le precedenti newsletters dal sito web di progetto: Indice dei Contenuti: Il progetto SWEETHANOL Conferenza Internazionale Principali Argomenti della Conferenza Per chi si è perso le precedenti newsletters! Il progetto SWEETHANOL è cofinanziato dal programma IEE e ha come obiettivo la diffusione di un modello europeo sostenibile per produrre bioetanolo di prima generazione in impianti decentralizzati. Al progetto partecipano sei partners, dall Italia, dalla Spagna e dalla Grecia, ed il progetto, che ha una durata di 27 mesi, si concluderà in agosto 2012 (per maggiori informazioni sui partners di progetto vedi pagina 8). Conferenza Internazionale Il 27 giugno 2012 a Salonicco, in Grecia, si è tenuta la Conferenza Internazionale del progetto SWEETHANOL In questa occasione i partecipanti hanno avuto modo di: essere aggiornati sulla situazione attuale relativa alla produzione di bioetanolo in Europa ed in dettaglio in Italia, Spagna e Grecia; essere informati sull utilizzo del sorgo zuccherino per ottenere bioetanolo, focalizzando l attenzione sul processo produttivo e sulla sostenibilità; apprendere le potenzialità del sorgo zuccherino per la produzione del bioetanolo (rese, tecniche agronomiche, vantaggi e svantaggi); conoscere il modello di filiera sviluppato per l UE nel contesto del progetto SWEETHANOL, utilizzando solo il sorgo zuccherino oppure alternando il sorgo zuccherino ad altri substrati complementari; confrontarsi con gli operatori del settore sulle modalità suggerite per l avvio della produzione di bioetanolo. Questa newsletter costituisce una visione d insieme della Conferenza Internazionale. pagina. 2

3 8 a edizione - Luglio 2012 Conferenza Internazionale Diffusione di un modello sostenibile per la produzione nell UE di bioetanolo di 1 a generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Data: 27/06/2012 Sede: Anfiteatro della CAMERA TECNICA DELLA GRECIA, SEZIONE DELLA MACEDONIA CENTRALE Μ. Alexandrou 49, Salonicco, Grecia Organizzata da: ANATOLIKI S.A. AGENZIA PER LO SVILUPPO DELLE AUTORITÀ LOCALI DELLA REGIONE ORIENTALE DI SALONICCO Agenzia regionale per l energia della Macedonia Centrale (REACM) In collaborazione con UNIONE REGIONALE DELLE MUNICIPALITÀ DELLA MACEDONIA CENTRALE (RUCMM) CAMERA TECNICA DELLA GRECIA, SEZIONE DELLA MACEDONIA CENTRALE (TCG/SCM) AGENZIA PER LO SVILUPPO DI SALONICCO S.A. (ANETH) Evento organizzato nell ambito del progetto SWEETHANOL finanziato dal programma Intelligent Energy Europe della Commissione europea Programma della Conferenza 9:00-9:30 Registrazioni e caffè di benvenuto 9:30-10:00 Apertura dei lavori Simos Danilidis, Presidente di RUCMM, Anastasios Konaklidis, Presidente di TCG/SCM Panagiotis Daikoudis, Presidente di ANETH, Georgios Kougiamis, Presidente di ANATOLIKI S.A. 10:20-10:40 La strategia nazionale per promuovere l utilizzo del bioetanolo come biocarburante Zacharopoulos Athanasios, MINISTERO GRECO DELL AMBIENTE, DELL ENERGIA E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 10:40-11:00 Il progetto SWEETHANOL, la situazione attuale in Europa sulla produzione di bioetanolo ed il modello sviluppato per la Grecia nell ambito del progetto SWEETHANOL Kostas Konstantinou, PhD in Ingegneria Meccanica e Manager REACM, Irene Tsakiridou, Ingegnere Meccanico REACM/ANATOLIKI SA, Grecia 11:00-11:20 La coltivazione del sorgo zuccherino in Grecia alla scala pilota: benefici e rese produttive Athanasios Mpartzios, HALASTRA COOP, Grecia 11:20-11:40 La situazione in Italia in merito alla produzione di bioetanolo ed il modello sviluppato per l Italia nell ambito del progetto SWEETHANOL: aspetti tecnici, ambientali ed economici Alessia Vecchiet Biologa e Ricercatrice CETA, Italia 11:40-12:00 La produzione del bioetanolo in Spagna (situazione attuale, materie prime e tecnologie 12:00-12:20 Coffee Break applicate) Descrizione del modello sviluppato nell ambito del progetto SWEETHANOL per produrre bioetanolo dal sorgo zuccherino e da altri substrati complementari Oscar Leon, Consulente Scientifico CARTIF, Spagna 12:20-12:40 La pianificazione energetica locale attraverso le applicazioni del modello di filiera corta Michela Pin, Area Manager Ambiente CETA, Italia 12:40-13:00 La visione degli agricoltori rispetto alla produzione di biocarburanti Luisa Daidone, Manager Tecnico INIPA, Italia 13:00-13:20 Studi per la diffusione del sorgo zuccherino in Spagna Maria Hernando Sanz, Ricercatore Junior, ADABE, Spagna 13:20-13:40 La conversione del sorgo zuccherino in bioetanolo: processo produttivo e sostenibilità 13:40-14:15 Dibattito pagina 3 Stella Bezergianni, PhD in Ingegneria Chimica e Ricercatrice CERTH/CPERI, Grecia

4 8a edizione - Luglio 2012 Breve descrizione delle relazioni della Conferenza Zacharopoulos Athanasios del Ministero Greco dell Ambiente, dell Energia e dei Cambiamenti Climatici ha presentato la situazione attuale della produzione dei biocarburanti e le misure di politica energetica nel settore del bioetanolo. Tsakiridou Irene di REACM/ANATOLIKI S.A. ha esposto i dettagli relativi agli obiettivi ed alle attività del progetto SWEETHANOL, i risultati ed i prodotti del progetto, lo stato attuale in Europa e nel mondo della produzione di bioetanolo e le potenziali applicazioni del modello sviluppato nel progetto SWEETHANOL in Grecia. Successivamente, Athanasios Bartzios della Cooperativa Agricola di Halastra ha presentato i vantaggi offerti dalla coltivazione del sorgo zuccherino, se confrontata con altre colture alcoligene, ed i risultati della coltivazione alla scala pilota condotta nella Macedonia Centrale. Alessia Vecchiet e Michela Pin di CETA hanno descritto la situazione attuale in Italia relativa alla produzione del bioetanolo, il modello sviluppato nel progetto SWEETHANOL contestualizzato all Italia e le potenziali ricadute del modello di filiera corta sulla pianificazione energetica locale. Oscar Leon per CARTIF ha esposto i modelli attualmente applicati nel mondo per la produzione del bioetanolo e le relative colture alcoligene utilizzate e ha riferito in merito ad un modello, sviluppato nel contesto del progetto SWEETHANOL, per utilizzare due colture complementari per produrre il bioetanolo (sorgo zuccherino e barbabietola da zucchero). Luisa Daidone di INIPA/Coldiretti ha riferito in merito alla visione della produzione dei biocarburanti da parte degli agricoltori italiani; Maria Herdando Sanz ha riportato i dettagli relativi ad uno studio finalizzato a valutare la potenziale coltivazione del sorgo zuccherino in Spagna, riferendo le rese produttive attese e le aree vocate. Infine, Stella Bezergianni ha esposto i criteri di sostenibilità per la produzione dei biocarburanti ed i risultati di uno studio diretto a valutare la sostenibilità di alcune colture alcoligene, tra cui il sorgo zuccherino, che ha fornito una buona valutazione. Principali argomenti presentati in occasione della Conferenza Internazionale del progetto SWEETHANOL Produzione di Bioetanolo nel Mondo Rispetto ad USA e Brasile, l UE è un modesto produttore di bioetanolo. Gli USA detengono la prima posizione con 53 miliardi di litri nel 2011, seguiti dal Brasile con 21,1 miliardi di litri; l UE si colloca al terzo posto con 4,4 miliardi di litri. pagina 4 Paese USA Brasile UE Cina Canada Asia (senza China) Sud America (senza Brasile) America Centrale Australia Africa Altri MONDO Produzione di bioetanolo in milioni di litri. Fonte: F.O. Licht in Renewable Fuels Association, Ethanol Industry Outlook reports. Disponibile su Attualmente nel mondo sono applicati soprattutto due modelli produttivi: A) il modello brasiliano (produzione dalla canna da zucchero) e B) il modello statunitense (bioetanolo dalla granella dei cereali). Insieme Brasile ed USA producono l 87% del bioetanolo mondiale e hanno esportato i loro modelli produttivi in altri Paesi: - Il modello brasiliano è stato esportato in America Latina ad esempio è usato in Colombia e Perù - Il modello statunitense è stato esportato in Europa ad esempio è usato in Spagna, Belgio, Germania. Alcuni Paesi, infine, utilizzano la barbabietola da zucchero (Francia, Regno Unito). Produzione europea di bioetanolo Gli impianti sono localizzati soprattutto in Francia, Germania, Spagna, Benelux, Regno Unito e Polonia. Nel periodo la capacità produttiva installata è stata utilizzata circa per il 60%. Una delle motivazioni per tale sottoutilizzo va ricercata negli alti prezzi della granella, registrati nel 2007 e 2008 soprattutto per il grano. Un altra ragione è attribuibile alla maggiore competitività del bioetanolo importato dal Brasile. Nel 2009 Austria e Svezia hanno più che raddoppiato la loro produzione interna (Austria +102%, Svezia +124%), ponendosi rispettivamente al quarto e quinto posto tra i produttori europei.

5 8th issue - July 2012 Nella seguente tabella sono riportate le produzioni di biomassa e bioetanolo da sei differenti materie prime. Coltura Produzione (kg/ha) Conversione (kg/l di etanolo) Productività (l/ha) Grano ,6 653 Mais , Barbabietola (fresca) 12, Residui ,0 453 vitivinicoltura Topinambur (fresca) 12, Sorgo (secca) 4, Il sorgo ed il topinambur hanno alte rese in bioetanolo ed in sottoprodotti, che possono essere utilizzati per la generazione di calore (riduzione del costo di produzione). Questo aspetto costituisce un vantaggio rispetto ad altre colture, come ad esempio la barbabietola ed il grano. Bioetanolo come biocarburante Fonte: anno 2009 Il bioetanolo nell UE è utilizzato principalmente come miscela E10. La miscela E10 contiene etanolo al 10% in volume (v/v) e benzina per il restante 90%. In alcuni Paesi, tra cui USA e Brasile, da alcuni anni il bioetanolo è distribuito in miscela E85 (85% v/v di etanolo e 15% v/v di benzina), che è utilizzata nei veicoli denominati FFV ( Flexible Fuel Vehicles ). I veicoli FFV sono veramente flessibili, in quanto possono essere alimentati indifferentemente con benzina o con qualunque miscela di etanolo fino ad una concentrazione massima dell 85% (E85). Le case costruttrici permettono l impiego della miscela E10 per la maggiorparte dei veicoli progettati per funzionare a benzina. Invece in Europa gli unici veicoli FFV immessi in commercio sono riportati nella seguente tabella. Paese Austria Belgio e Lussemburgo Danimarca Francia Germania Irlanda Italia Paesi Bassi Polonia Spagna Svezia Svizzera Regno Unito Scenario per il bioetanolo in Spagna pagina 5 Marchi che commercializzano veicoli FFV Ford, Renault, Saab, Volvo Saab, Volvo Ford, Saab Cadillac, Citroen, Dacia, Ford, Hummer, Jeep, Lotus, Peugeot, Renault, Saab, Volvo Ford, Saab, Skoda, Volvo Citroen, Ford, Renault, Saab, Volvo Ford, Saab, Volvo Cadillac, Chrysler, Citroen, Dodge, Ford, Hummer, Mitsubishi, Peugeot, Saab, Volvo Ford Citroen, Ford, Peugeot, Renault, Saab, Volvo Audi, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Dacia, Ford, Mitsubishi, Nissan, Peugeot, Renault, Saab, Seat, Skoda, Volvo VW Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Ford, Renault, Saab, Volvo Citroen, Ford, Renault, Saab, Volvo Su recepimento delle Direttive comunitarie in materia di promozione delle fonti rinnovabili, il Governo spagnolo ha steso il Piano d Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili (PANER), pubblicato il 30 giugno Questo documento è basato sulla Direttiva 2009/28/CE e fissa per la Spagna gli obiettivi del 20% e del 10% per i contributi delle fonti rinnovabili al 2020, rispettivamente per i consumi energetici totali e per quelli del settore dei trasporti. Lo sviluppo della normativa relativa alle attività energetiche è oggetto del RD 661/2007, dove è incluso anche il Piano nazionale per le fonti energetiche rinnovabili (PER). In Spagna il bioetanolo è prodotto principalmente dai cereali, dalla melassa, residuo della filiera saccarifera, e dai residui della filiera vitivinicola. Il know-how nel settore è in capo soprattutto ad Abengoa S.A.. Teoricamente la Spagna è il maggiore produttore di cereali, ma non c è una correlazione diretta tra la produzione di queste materie prime e la possibilità di implementare il modello.

6 8 a edizione Luglio 2012 Nella seguente tabella sono riportati i dettagli relativi agli impianti di bioetanolo presenti in Spagna. Denominazione Sito Provincia Prod. (t) Stato Albiex Villanueva de la Serena Badajoz In costruzione Ecobarcial Barcial del Barco Zamora In costruzione Sniace Biofuels Torrelavega Cantabria In costruzione Castilla & León Biofuels Babilafuente Salamanca In esercizio Bioethanol Castilla la Mancha Alcázar de San Juan Ciudad Real In esercizio Bioethanol Galicia Teixeiro A Coruña In esercizio Spanish Ecofuels Cartagena Murcia In esercizio Villarejo Bioethanol (sperimentale) Villarejo de Orbigo León 200 In esercizio Bio Europa 2 Puertollano Ciudad Real In progettazione Bioener Energy (EVE & Abengoa) Zierbana Vizcaya In progettazione Bioethanol DosBio 2010 (Miranda) Miranda de Ebro Burgos In progettazione Totale Scenario per il bioetanolo in Italia Ai sensi delle indicazioni della Direttiva 2009/28/CE nel giugno 2010 è stato pubblicato il Piano d Azione Nazionale per le fonti rinnovabili, in cui sono delineate le strategie del Paese per raggiungere gli obiettivi al Per quanto attiene al settore dei trasporti, il decreto legislativo n.28 del 3 marzo 2011 ha introdotto l obiettivo del 5,0% per l utilizzo delle fonti rinnovabili al Il decreto legislativo 55/2011 ha permesso di elevare la concentrazione di bioetanolo distribuita in miscela con la benzina (i.e. 10% v/v, miscela E10) e ha completato lo scenario introdotto dal d.lgs 28/2011 in merito alla sostenibilità dei biocarburanti. Le seguenti tabelle riportano i dettagli relativi agli impianti di bioetanolo presenti in Italia e le produzioni nel periodo Denominazione Sito Capacità (l/giorno) Materia prima utilizzata Gruppo Caviro Faenza - RA Residui della filiera vitivinicola Silcompa S.p.A. Correggio - RE Melassa e residui dell industria agro-alimentare I.M.A. Gruppo Bertolino Trapani Alcol grezzo importato Chemtex Italia S.p.A. Gruppo M&G (in costruzione) Crescentino VC t/y Residui colturali, colture energetiche da biomassa (canna comune) Anno Capacità produttiva (t) Produzione (t) Scenario per il bioetanolo in Grecia La Direttiva 2003/30/CE è stata recepita in Grecia dalla legge n del 13 dicembre 2005, Introduzione nel mercato greco dei biocarburanti e delle altre fonti rinnovabili, ed è stata modificata dall art. 55 della legge 3653/2008. Queste norme hanno definito la strategia nazionale della Grecia in materia di biocarburanti, che è stata finalizzata a raggiungere l obiettivo di incorporazione del 5,75% entro dicembre La legge 3851/2010 ha fissato gli obiettivi specifici al 2020 per la quota dei consumi elettrici dalle fonti rinnovabili (40%), per la quota dei consumi termici e per l efficienza energetica (20%) e per la quota del settore dei trasporti (10%). A 8 anni dall emanazione della Direttiva 2003/30/CE, in Grecia non vi sono ancora impianti di produzione di bioetanolo. Per effetto del quadro normativo vigente, la domanda è destinata ad aumentare e la costruzione di impianti potrebbe essere, dunque, imminente. Attualmente è in corso di sviluppo un piano per di armonizzazione del quadro istituzionale, in dettaglio per quanto concerne la legge n. 3054/2002, su recepimento delle Direttive 2009/28/CE e 2009/30/CE. pagina 6

7 8 a edizione - Luglio 2012 Visita il sito del progetto Sweethanol e la ESSE community per essere aggiornato su articoli recenti e visiona i 6 video che sono stati registrati nel corso dei viaggi realizzati in India, Spagna e Perù, contenenti anche le interviste a differenti stakeholders e le conclusioni sulle esperienze dei viaggi. Sei partner da 3 Paesi (Italia, Spagna & Grecia) si sono uniti nell ambito di questo progetto per selezionare, valutare e divulgare informazioni sulla produzione del bioetanolo dal sorgo zuccherino. Con questa newsletter vogliamo tenervi informati sul progresso del nostro lavoro. Partners di progetto Dall Italia CETA Centro di Ecologia Teorica ed Applicata, Gorizia ( INIPA-COLDIRETTI, Roma ( Dalla Spagna Fondazione CARTIF - Boecillo, Valladolid, ( ADABE (Associazione per la diffusione dell uso della biomassa in Spagna), Madrid ( Dalla Grecia ANATOLIKI S.A/ REACM Agenzia per lo Sviluppo delle autorità locali di Thessaloniki est / Agenzia Regionale per l Energia della Macedonia Centrale, Thermi ( HALASTRA COOP (Cooperativa agricola di Halastra), Halastra ( (

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Pubblicazione elettronica 3 edizione - Novembre 2011 . 3 edizione

Dettagli

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati j1 Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati Diapositiva 1 j1 jgugu; 28/09/2010 INTRODUZIONE AL PROGETTO

Dettagli

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Pubblicazione elettronica edizione - Settembre 011 edizione

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

REGIONE ABRUZZO/ARAEN

REGIONE ABRUZZO/ARAEN / IEE BIOGAS REGIONS Seminario per tecnici e consulenti SEE Sustainable Energy Europe CAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE PER L EUROPA 2005-2008 Energia sostenibile per l'europa è un'iniziativa della Commissione

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Rimini 5 Novembre Sala Girasole Presentazione 1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Prof. Umberto Di Matteo Chi siamo ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Crescentino Green Revolution

Crescentino Green Revolution Crescentino Green Revolution Crescentino, la Green Revolution è qui Lo stabilimento di Crescentino, in provincia di Vercelli, è il primo al mondo progettato e realizzato per produrre bioetanolo da residui

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

SEA sustainable energy agency

SEA sustainable energy agency SEA sustainable energy agency AGENZIA PER L ENERGIA SOSTENIBILE DELLA PROVINCIA DI ORISTANO www.agenziaenergia.it Infosea@agenziaenergia.it SEA soc. cons. a r.l. Via Liguria, 60-09170 Oristano Tel 0783314429

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Programmazione SISSAR 2013-2015 - Anno 2015

Programmazione SISSAR 2013-2015 - Anno 2015 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2015. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Che cos è l impresa simulata?

Che cos è l impresa simulata? Che cos è l impresa simulata? E una metodologia didattica che intende riprodurre all interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un azienda negli aspetti che riguardano: l organizzazione

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Caffè Scienza Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Roma, 16/12/2008 Obiettivi delle politiche per i biocarburanti Mitigazione dei cambiamenti climatici

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Dealer/STAT 2004 17/01/2005. Gentile Concessionario,

Dealer/STAT 2004 17/01/2005. Gentile Concessionario, 17/01/2005 Gentile Concessionario, Automotive Dealer Day, con la collaborazione dell Università Ca Foscari di Venezia, ha realizzato nella primavera del 2004 Dealer/STAT, uno studio sulla soddisfazione

Dettagli

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola VALORITALIA Società per la Certificazione delle Qualità e delle Produzioni Vitivinicole Italiane S.r.l. Torrazza Coste 16/04/2015 Claudio Salaris Christian Magliola COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA La produzione

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano marzo 2015 Indice Certificati Verdi: evoluzione del costo del meccanismo - storico Pag. 4 Certificati

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

ManagEnergy. Azioni di supporto per l energia sostenibile a livello locale e regionale

ManagEnergy. Azioni di supporto per l energia sostenibile a livello locale e regionale ManagEnergy Azioni di supporto per l energia sostenibile a livello locale e regionale Patrick Lefebvre patrick.lefebvre@pracsis.be Roma, 7 8 / 07 / 2011 Da ricordare..managenergy: iniziativa di supporto

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO

IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO 1 Giornata della mobilità sostenibile Cembra (TN), 28/29 luglio 2012 Piazza Zanotelli, Palazzo Barbi IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO Massimo Girardi, Transdolomites Silvia Silvestri, Fondazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di etanolo di 1a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di etanolo di 1a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati j1 Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di etanolo di 1a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati dott.ssa Francesca Visintin Diapositiva 1 j1 jgugu; 28/09/2010

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Maria Rosaria Di Somma

Maria Rosaria Di Somma I I biocarburanti biocarburanti biocarburanti biocarburanti in in in in Italia Italia Italia 8 Maria Rosaria Di Somma La normativa nazionale sui biocarburanti ULTIME NORME Decreto Legislativo 3 Marzo

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli