La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi"

Transcript

1 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi La rete indiretta impone all impresa la ricerca di un difficile equilibrio tra sforzo organizzativo e livello d investimento; la rete indiretta integrata è la risposta che ottimizza le condizioni di efficienza di vendita nei settori maturi Busacca & Associati 22 RL a messa a punto di una rete di vendita indiretta rappresenta per l azienda una scelta di flessibilità organizzativa, che garantisce rapidità di risposta al mercato a fronte di un rischio contenuto e bassi livelli di immobilizzazioni. Tuttavia, la rete indiretta implica sforzi organizzativi per il supporto e il controllo del canale crescenti al crescere della pressione competitiva e al mutare delle condizioni ambientali. Nei business maturi, rispetto a quelli in fase di introduzione e sviluppo, l impresa necessita di una rete efficiente di venditori a provvigione, che si distingua non solo per aggressività commerciale, ma anche e soprattutto per capacità di relazione e presidio dei clienti migliori. In tale contesto è necessario, da un lato, focalizzare gli obiettivi commerciali in base alle attitudini di presidio relazionale delle agenzie e, dall altro, riorganizzare sistemi di incentivazione e supporto per minimizzare il costo del contatto. Prendendo spunto da realtà aziendali concrete sottoposte ad elevata turbolenza ambientale, l articolo approfondisce le dinamiche economiche ed organizzative di adattamento della rete indiretta all incremento della pressione competitiva. 22

2 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi Un difficile equilibrio tra time to market e investimenti Il canale indiretto rappresenta una realtà estremamente composita ed articolata: si passa dai rappresentanti di commercio agli agenti assicurativi, dai dealer generalisti al franchising, dai promotori finanziari ai venditori porta a porta. A tutti questi soggetti l impresa committente ricorre per promuovere lo sviluppo delle vendite e il presidio commerciale, assicurandosi al contempo specializzazione e flessibilità. I canali indiretti sono riconducibili alle seguenti principali categorie commerciali: 1. rete fisica generalista 2. rete fisica con brand dell azienda 3. agenti di commercio 4. soluzioni flessibili a basso costo Come si può osservare nel box di approfondimento che segue, in Italia le reti indirette costituiscono una parte rilevante della realtà economica, caratterizzata dalla presenza capillare di medi e piccoli punti vendita e di agenti di commercio. Tale realtà sta vivendo una fase di profondo rinnovamento per rispondere alla congiuntura economica e all avanzare della fase di maturità di settori di punta, come quelli dell ICT, delle assicurazioni e della grande distribuzione organizzata. 23

3 CARTESIO I CANALI INDIRETTI IN ITALIA La composizione dei canali e il loro peso sui budget commerciali dipende dal valore del mercato e dalla complessità della transazione: l offerta al mass market, altamente standardizzata, è tipicamente veicolata da punti vendita fisici, mentre soluzioni personalizzate ad alto valore unitario sono destinate all agente. Composizione della forza lavoro di industria e servizi in Italia Liberi professionisti Impiegati Venditori dipendenti Dirigenti Agenti Autisti Tecnici manutentori Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati ISTAT e CERVED Base: settembre 2004; dati aggiornati al censimento intermedio industria e servizi 2001 Per quanto riguarda gli agenti a provvigione: sono gli iscritti all Enasarco e circa sono agenzie; rappresentano il 35% della forza vendita nazionale; hanno intermediato nel 2003 il 78% del PIL (Fonte: USARCI). Composizione del canale fisico indiretto in Italia 14% 13% 51% 18% 21% 35% 24% 24% 32% 20% 6% 23% 17% 3% Francia Italia Spagna Tradizionali Superettes Piccole Superfici Grandi Superfici Iper Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati ISTAT e Confesercenti Base: settembre

4 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi Per quanto riguarda le catene di negozi: Confesercenti registra circa punti vendita indipendenti; rispetto ai principali paesi Europei, l Italia presenta una composizione dei punti vendita per dimensione più equilibrata; il 47% dei punti vendita ha una superficie tra 1 e 50 mq e il 33% tra 50 e 150 mq; il 65% dei punti vendita di minori dimensioni si trova al Sud (Fonte:CESCOM). Oggi, in Italia, un venditore che si muove con i propri mezzi, spende nel corso della giornata mediamente euro (Fonte: ENASARCO). Le imprese si fanno carico di tali costi solo quando erogano le provvigioni per ordini regolarmente pagati. Inoltre, è frequente riscontrare reti miste fatte di agenti a provvigione e ispettori dipendenti dell impresa, per elevare il livello di controllo sul canale. Gli ispettori hanno il compito di controllare e promuovere le vendite nelle aree di competenza e spesso visitano periodicamente i clienti con l agente. L impresa che si dota di una rete commerciale a provvigione persegue i seguenti vantaggi: disponibilità di un venditore a costo variabile; immediata ed approfondita conoscenza del territorio e del cliente; realizzabilità e gestione a bassi costi fissi. Al contempo, nel gestire il canale, è però necessario tenere sotto controllo le aree di criticità ad esso connesse. Si consideri che: l agente normalmente è plurimandatario, cioè ripartisce l azione su più aziende e prodotti, il che può condizionarne l efficacia; nel caso sia monomandatario, pretenderà un portafoglio clienti consolidato, che garantisca un reddito accettabile, oppure chiederà un fisso provvigionale che equivale ad una forma di stipendio 1 ; l agente tende a limitare il numero dei clienti, selezionando i migliori per ridurre la necessità di subagenti; il canale indiretto tende a vendere soprattutto con il prezzo, sollecitando l impresa a praticare prezzi bassi, per ridurre gli sforzi e risparmiare tempo; la rete tende a non fornire informazioni sui clienti alla committente, e ciò per non essere costretta a dedicare ai clienti più tempo di quanto programmato. 1 In taluni paesi, come la Germania, se l agente è monomandatario ha diritto ad una forma di retribuzione fissa perché viene considerato in un certo qual modo un dipendente. 25

5 CARTESIO Risulta strategico per l impresa il giusto equilibrio tra la flessibilità/rapidità di risposta al mercato e il livello di investimento organizzativo. In base a tali considerazioni, l attività di selezione e gestione della rete indiretta sarà determinata da: driver economici, per la definizione del break even di canale e dei margini di vendita; driver organizzativi, per il controllo del mercato e per la necessità di flessibilità e di adattamento. Organizzazione dei canali e ciclo di vita del prodotto I driver organizzativi ed economici definiti in precedenza non mantengono caratteristiche stabili nel tempo, ma variano al mutare delle condizioni ambientali e del livello generale di rischio connesso a: variabilità nel livello dei prezzi a causa della saturazione del prodotto; aumento della competizione dovuto a prodotti sostitutivi e nuovi entranti; innovazione tecnologica; instabilità dei flussi informativi tra azienda, canale e mercato. Pertanto, le decisioni di investimento, dimensionamento e gestione del canale appaiono condizionate dai livelli di turbolenza ambientale connessi al ciclo di vita del settore, in un processo continuo di adattamento reciproco di strategia (di marketing) e struttura (di vendita). Nelle fasi di sviluppo l attenzione dell impresa è concentrata sulla disponibilità di una rete d urto capace di acquisire quote crescenti di clienti, anche indipendentemente dalla loro reale capacità di spesa (si pensi al settore delle telecomunicazioni negli anni , quando il valore di borsa degli operatori era solo un multiplo del numero di carte telefoniche attive); al contrario, in mercati saturi, l obiettivo principale dell azienda si sposta sulla loyalty del cliente, mediante un attività di presidio selettivo, per contenere le cessazioni dei clienti migliori piuttosto che acquisire in modo indifferenziato. Il grafico seguente mostra le principali caratteristiche della rete indiretta nelle quattro fasi del ciclo di vita (introduzione, crescita, maturità, declino/ rivitalizzazione). 26

6 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi Principali caratteristiche delle fasi del ciclo di vita Guerra dei prezzi Profitti in calo Mantenimento distributori Ampliamento gamma servizi Espansione distribuzione Necessità di trattenere i clienti migliori Ricerca nuovi prodotti e canali alternativi a basso costo Incremento frequenza d uso Continuità d acquisto INTRODUZIONE CRESCITA MATURITA DECLINO/RIVITALIZZAZIONE Nelle quattro fasi del ciclo di vita cambiano anche gli obiettivi di marketing e le strategie di vendita della rete indiretta. INTRODUZIONE CRESCITA MATURITA DECLINO/ RIVITALIZZAZIONE Obiettivi di Marketing Creare la conoscenza Massimizzare la quota di mercato Fidelizzare i clienti migliori Introdurre nuove soluzioni d offerta Strategie di Vendita Indiretta PARCO AGENZIE Pochi agenti generalisti Picco massimo di Agenzie Scrematura agenzie migliori e affiancamento con ispettori interni Introduzione partnership con terze parti STRUMENTI DI SUPPORTO Listini standard Accesso CRM aziendale delle agenzie; Eventi Formazione mirata ai subagenti; Eventi dedicati agli agenti Controllo h24 mediante SFA e supporti on line SISTEMA INCENTIVANTE Indifferenziato Focus su acquisizione Focus su presidio Differenziato su classificazione di agenzie e sub-agenti 27

7 CARTESIO Come mostrano le tabelle precedenti, al ridursi dei margini per la guerra dei prezzi e al crescere delle esigenze di presidio del mercato, l azienda avvia un attività di selezione delle agenzie migliori con una duplice valenza: interna, di incremento della produttività media per agenzia; esterna, di miglioramento del time to market grazie all integrazione della rete indiretta nei processi di marketing e vendite. Il box che segue mostra come queste attività generano un cambiamento nel mix e nella qualità dei canali indiretti all evolvere del ciclo di vita, cambiamento che: per la rete agenti comporta una riduzione del numero delle agenzie e una scrematura di quelle più efficienti nell attività di presidio e feedback; per le reti fisiche comporta la preferenza per le grandi catene, che assicurano una maggiore capillarità dei punti vendita e, al contempo, una maggiore possibilità di integrazione efficace con il CRM aziendale. In definitiva, in fase di maturità si assiste ad un attività di concentrazione del canale indiretto che: estende le competenze delle risorse di vendita all attività di presidio e feedback; seleziona le risorse più efficienti riducendone il numero; adegua il sistema incentivante (quote variabili legate alla riduzione della cessazione); istituisce processi e strumenti mirati all orientamento e al supporto del canale. 28

8 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi TESTIMONIANZE DI ADATTAMENTO DEL CANALE AL CICLO DI VITA Nessun canale distributivo rimane dominante per tutto il ciclo di vita. In una fase iniziale i clienti pionieri sono disposti a pagare il maggior prezzo richiesto dai punti vendita ad alto valore aggiunto, ma nelle fasi successive occorre puntare su canali a costi inferiori per acquisire nuove fasce di clienti. Un esempio è dato dai settori dei personal computer e dell abbigliamento che negli anni hanno adattato i canali alle mutate condizioni competitive. Canali distributivi PC e abbigliamento per fase di vita del prodotto - Crescita del mercato + DECLINO -PC:Vendita Postale - Abbigliamento: Negozi discount MATURITA -PC:Grandi magazzini - Abbigliamento: Catene tipo Standa INTRODUZIONE -PC:Negozi specializzati in office automation - Abbigliamento: Boutique SVILUPPO -PC:Catene tipo ComputerLand - Abbigliamento: Catene tipo Rinascente - Valore aggiunto del canale + Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati Harvard Business Review. Base: settembre 2004 Introduzione. I prodotti nuovi sono introdotti con canali specializzati dedicati ai pionieri; Sviluppo. Col diffondersi dell interesse, si impiegano canali di più ampia portata, con livello di servizio inferiore rispetto a quello dei precedenti; Maturità. Il rallentare dello sviluppo induce l uso di canali di massa a basso costo; Declino. I canali a basso costo divengono prevalenti. Fonte: Sito ufficiale Amadori 29

9 CARTESIO Altra testimonianza di rilievo è data da CDC che comunica esplicitamente la relazione tra rete indiretta e ciclo di vita del computer. Il business CDC Fonte: Sito ufficiale CDC L evoluzione dei canali indiretti in due settori maturi L evoluzione recente delle reti commerciali nei settori dell ICT e delle assicurazioni conferma la tesi proposta secondo la quale in fase di maturità si assiste ad un attività di concentrazione del canale diretto. Settore ICT Il settore ICT comprende hardware, software e servizi (tlc incluse) distribuiti prevalentemente attraverso: reti indirette di negozi indipendenti e agenzie; reti dirette di agenti (soprattutto per soluzioni personalizzate e grandi apparati). In Europa, il settore ICT ha subìto gli effetti della congiuntura, sottoponendo le reti ad una pressione crescente negli ultimi anni: se da un lato la domanda non evidenzia sensibili cali (in particolare per PC e TLC), il livello della competizione si è rapidamente innalzato a causa dell integrazione europea e delle attività di concentrazione delle grandi case produttrici. Ciò ha determinato una guerra dei prezzi e una crescente pressione sulle catene di vendita avviando un attività di concentrazione e razionalizzazione distributiva tuttora in atto. 30

10 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi Infatti, si stima un crescente flusso di investimenti per il recupero dell efficienza delle reti indirette, con un sorpasso rispetto al canale diretto entro pochi anni (47% della spesa oggi vs. 52% nel 2007), anche per effetto della riduzione di peso dell outbound ed una corrispondente maggiore efficienza richiesta a dealer ed agenti. Trend della spesa per le reti di vendita del settore ICT in Europa Dettaglio spesa per reti di vendita ICT Western Europe 2003, M$ Stima quote di spesa per reti di vendita ICT Western Europe , M$ 2003 Canali diretti Outbound Televenditori Vendor Outlet Vendor On line % Canali indiretti System Integrators VAR/Sys houses CAR/major resellers Dealers MM retails TPMO e On line Totale Canali % 30% Diretta Indiretta Fonte: Elaborazioni Università degli Studi su dati ISC Maggio 2004 Base: settembre 2004; imprese ICT: Hw, SW, Servizi e TLC; imprese TLC: fisse, mobili e Internet In Italia gli investimenti sul canale indiretto mostrano già un peso superiore al canale diretto (51% nel 2003) e si stima un consolidamento nei prossimi anni (55% nel 2007) con un elevato tasso di crescita medio (6,5% vs 2,4%). 31

11 CARTESIO Trend della spesa per le reti di vendita del settore ICT in Italia Dettaglio spesa per reti di vendita ICT - Italia 2003, Mil $ - Stima CAGR spesa IT per canale - Italia var% Canali diretti Outbound 8132 Televenditori 2102 Vendor Outlet 551 Vendor On line % 8% Canali indiretti System Integrators 1745 VAR/Sys houses 2944 CAR/major resellers 2399 Dealers 2508 MM retails 1199 TPMO e On line 109 4% 0% -4% Totale canali Canali Diretti Canali Indiretti Fonte: Elaborazioni Università degli Studi su dati ISC Maggio 2004 Base: settembre 2004; imprese ICT: Hw, SW, Servizi e TLC; imprese TLC: fisse, mobili e Internet La fase evolutiva in atto nella distribuzione ICT è particolarmente sentita dagli addetti ai lavori, che stanno attualmente vivendo un intensa fase di riqualificazione. Attività di concentrazione nel settore ICT Numero delle Operazioni di Merger&Acquisition - Italia valori assoluti - Motivazioni delle attività di concentrazione per settore Networking Industria Editoria e Media ISV Internet Company ISP Carrier tlc Distributori e VAR Sw Riqualificazione e consolidamento ISP ISV Internet Co. TLC Sw Venditori Rafforzamento competitivo Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati ICT Channels 2004; atti del convegno, Ferrara 24/04/2004 Base: settembre 2004 Per il prossimo futuro si attende un intensificazione della spesa complessiva per l integrazione dei sistemi informativi con la committente, la ricerca di soluzioni innovative d offerta e nuovi canali a basso costo 2. 2 Fonte: IDC Research e atti del convegno ICT Channels, Ferrara aprile

12 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi Settore Assicurativo Il settore assicurativo italiano sta entrando in questi anni nella fase di ipercompetizione dovuta principalmente: 1. alla caduta delle frontiere ed all esplosione dell offerta, che genera l interesse per soluzioni articolate mettendo in crisi il sistema delle polizze tradizionali 2. allo sviluppo dell IT che, da un lato ha facilitato l aggressione del mercato da parte di concorrenti europei e, dall altro, sta mutando le regole competitive introducendo assicuratori virtuali telefonici e on line 3. alla riforma del sistema previdenziale che impone ai clienti di attivarsi in proprio per soddisfare i bisogni pensionistici 3 In Italia spicca il ruolo di agenzie (ramo danni) e banche (ramo vita): distributori generalisti adatti alla vendita di polizze tradizionali (il 90% degli agenti è monomandatario 4 ). Tuttavia l attività generalista, remunerativa nella favorevole fase di sviluppo, è chiamata a mutare verso soluzioni dinamiche capaci di presidiare efficacemente i clienti target: si tratta piuttosto di consulenti assicurativi, che personalizzano il contratto e garantiscono continuità relazionale. Infatti nel più evoluto mercato UK si nota il prevalere di figure dinamiche quali broker e promotori, più adatti a comporre pacchetti personalizzati attingendo, anche per lo stesso contratto, a formule di più società. La realtà distributiva nel settore assicurativo in Italia Composizione reti distributive ramo DANNI Composizione reti distributive ramo VITA - Italia vs. UK Italia vs. UK % 100% 80% 60% 40% 20% Diretto Agenti Broker Banche Promotori 80% 60% 40% 20% 0% 0% Italia UK Italia UK Prevalente: Agente Broker Banca Promotore Fonte: dati MF Conference 2000; atti del convegno Milano 27/02/2001 Base: settembre 2004; le percentuali esprimono il valore delle polizze in milioni di Euro 3 Fonte: relazione ISVAP Fonte: laboratorio della distribuzione agenziale, Università Cattolica, Milano marzo

13 CARTESIO L attività di concentrazione delle agenzie italiane, avviata dall ipercompetizione, sta selezionando gli operatori imponendone un rinnovamento gestionale e strutturale: si segnala la riduzione del numero delle agenzie a fronte di una tenuta del fatturato complessivo, a riprova del miglioramento dell efficienza. Significativa appare anche la crescita del numero di broker in Italia, da poco costituiti in associazione nazionale. Le reti indirette del settore assicurativo in Italia Numero Agenti e Broker assicurativi Quote di Agenti e Broker sul Mercato Premi Italia % - Italia % -35% Agenti Broker 35% % Fonte: dati Laboratorio della distribuzione Agenziale, dati ISVAP e dati Ass.Italiana Broker Base: settembre 2004; le variazioni percentuali si riferiscono al dato agente 2003 rispettivamente vs 1991 e 1998 L agenzia è impegnata in una rivisitazione della propria strategia commerciale che si sostanzia nei passi seguenti: rinnovamento di prodotto per modifiche alla gamma in ampiezza e profondità; ricerca di professionalità, mediante il ricorso alla formazione continua dei subagenti; utilizzo di nuove tecnologie per supporti on line con la società assicurativa. Il modello al quale si ispirano le agenzie è sintetizzato dai risultati di un indagine diretta condotta su un campione di agenzie italiane. 34

14 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi Nuovo modello per la distribuzione assicurativa delle agenzie Legenda Prodotti di proprietà (Single Brand) Quali le attività dell agente nei prossimi anni? Architettura aperta (Multibrand) Azienda Consumatore Intermediario Produttore Quali i supporti tecnologici vincenti? N.R. 1% Altro 20% Generalista 7% Specializzata su settori definiti 19% Bancarizzata Generalista con presenza di specialisti 25% 48% On line coi clienti 27% On Line con il Mandante 53% Fonte: Laboratorio della distribuzione agenziale, presente e futuro delle Agenzie survey 2003 Base: settembre 2004; intervista ad un campione rappresentativo di Agenzie assicurative italiane La rete integrata: risposta strategica dei settori maturi L attività di concentrazione della rete indiretta, così come appena descritta, è accompagnata da una parallela attività di integrazione dei processi e dei sistemi da parte dell impresa committente. Queste attività portano l azienda ad aumentare la conoscenza del mercato e l efficienza del canale. La gestione integrata della rete indiretta è un processo iterativo in cui la rapidità di risposta alle condizioni esterne rappresenta una variabile strategica. 35

15 CARTESIO Processo di gestione integrata del canale indiretto Strategia Monitorare il ROI delle azioni Ottimizzare i livelli di capitale fisso e circolante Feedback Affidare selettivamente obiettivi commerciali Gestione Capire le esigenze dei clienti Sviluppo Classificare le agenzie in funzione delle capacità di presidio In tal modo l impresa genera un continuo contatto azienda-canale nella comunicazione selettiva di obiettivi e performance mediante il coinvolgimento attivo delle aree territoriali, della direzione generale e delle agenzie. Infatti l azienda: 1. classifica clienti e prospect e definisce le potenzialità di sviluppo del mercato 2. fornisce gli obiettivi commerciali e orienta l attività quotidiana di vendita 3. organizza i feedback e calcola i ritorni delle azioni e della strategia nel suo complesso 4. controlla la formazione ed il livello di commitement dei subagenti Tutto ciò implica una gestione integrata dei sistemi di conoscenza del mercato e di orientamento del canale, sia di quelli interni aziendali (Customer Profiling, Orientamento Commerciale) sia di quelli predisposti dall azienda e messi a disposizione della rete dei venditori (in particolare, sistemi adattati di Sales Force Automation e accessi on line al CRM aziendale). In relazione a questi sistemi va evidenziato il rilievo da porre all attività di formazione della rete agenti che può svolgersi sia on line (portali di formazione) sia attraverso eventi dedicati (convention): tale attività costituisce una preziosa occasione di contatto con la forza vendita dei subagenti che contrattualmente non avrebbe relazioni dirette con la committente. Processo, attori e strumenti di conoscenza e orientamento - se ben integrati tra loro - generano, appunto, un sistema integrato di gestione del canale indi- 36

16 La gestione efficace della rete indiretta nei settori maturi retto, capace di fornire risposte immediate ed efficaci tanto in termini di presidio del cliente, quanto in termini di individuazione di opportunità di rivitalizzazione. In pratica si tratta di gestire il partner con la continuità di contatto e relazione auspicata con il cliente (per analogia con il CRM si parla di Partner Relatioship Management). Questo sistema è sinteticamente riportato nella figura che segue: Sistema integrato di gestione del canale indiretto Customer Profiling Sistema di Orientamento Commerciale Mappa di Mercato - Ricerche CRM Sistemi di Gestione Campagne browser wireless Partner Direzione Canale Vendite - Filtro - Reporting Manager Formazione on e off line Il tutto richiede un efficace processo di feedback dei ritorni economici; ciò affinché, da un lato, si valuti la sostenibilità economica dell investimento in integrazione e, dall altro, si generi la consapevolezza in azienda (dipartimenti di programmazione e controllo in primis) e fuori (partner di vendita) della concretezza dei vantaggi organizzativi ed economici connessi all integrazione. 37

17 CARTESIO Conclusioni Le decisioni di investimento che riguardano i canali indiretti si inquadrano nel più generico tema delle scelte strategiche di make or buy, dato il livello di rischio accettato quando i clienti cominciano a scarseggiare e i profitti a contrarsi. In fase di maturità, il controllo del canale, in termini di efficacia (presidio clienti) ed efficienza (monitoraggio del ROI delle azioni), richiede di istituire processi e sistemi esclusivamente dedicati alla gestione del partner di vendita con un forte impatto su modelli incentivanti e meccanismi di feedback. In Italia, dato il peso della rete indiretta sul PIL, il tema è particolarmente sentito; a maggior ragione per gli operatori dei settori sottoposti alla contemporanea azione di congiuntura economica e maturità del prodotto (come ad esempio accade nel settore assicurativo e nelle telecomunicazioni). Tali operatori sono impegnati in un profondo processo di rinnovamento, in termini di multicanalità, ma soprattutto di integrazione e controllo della rete indiretta. La costituzione di un sistema integrato di rete indiretta ha richiesto ad alcune aziende qualche esercizio per la realizzazione completa, ma ciò non significa che una partenza per gradi, a piccoli passi, magari con soluzioni pilota, non costituisca una risposta vincente. Ovviamente il modello descritto è un caso generale che va tarato sulla realtà concreta dell azienda. Chi decide di avviare un processo di integrazione del canale dovrà fornire le sue peculiari risposte ai seguenti quesiti chiave: 1. Quali le modalità di selezione delle agenzie migliori? 2. Quali gli strumenti per il controllo della rete di subagenti? 3. Quale il livello di condivisione dei dati col partner? 4. Quali i supporti operativi alla rete indiretta? 5. Quale il sistema incentivante? Fornire chiare risposte ai quesiti riportati implica la declinazione del modello di base alle peculiarità del settore competitivo e dell impresa specifica e, in buona sostanza, fa derivare dei risultati concreti dall integrazione del canale indiretto nel sistema di vendita aziendale. 38

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita TERZA CONVENTION NAZIONALE Il nuovo mercato assicurativo: quali innovazioni per rilanciare lo sviluppo Roma, 1 ottobre 2008 Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita Enea Dallaglio IAMA

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base

Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base Diagramma Il contesto di riferimento Le nuove sfide per la qualità Le esigenze degli operatori IAssicur 2008 Large Data Base Conclusioni Società indipendente nata nel 1986 Leader nella fornitura di soluzioni

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Le best practice nello Studio professionale

Le best practice nello Studio professionale Le best practice nello Studio professionale L Agenda Il Campione Le Performance economiche I cluster del campione I Comportamenti virtuosi Quale sintesi possiamo trarre? Il Campione Fatturato < 500K

Dettagli

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi PARTNERSHIP PROGRAM Da oltre 10 anni offriamo connettività professionale dedicata alle aziende. Diventa partner Fibering e accelera il tuo business. Garantiamo efficienza, affidabilità e supporto. Metti

Dettagli

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA Premesse Le imprese necessitano di strumenti più moderni per rispondere

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Il processo di gestione del credito assicurativo

Il processo di gestione del credito assicurativo Il processo di gestione del credito assicurativo Milano, 20/10/2010. CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore IL CONTESTO DI RIFERIMENTO RECUPERO CREDITI Il mercato assicurativo italiano è caratterizzato

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

l azienda focus on digital and web performance Mission: Servizi: Chi siamo:

l azienda focus on digital and web performance Mission: Servizi: Chi siamo: media digital group l azienda focus on digital and web performance Chi siamo: WebbDone è una Media Digital Group indipendente che offre prodotti e servizi altamente qualitativi focalizzati in area Performance.

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende

UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Appuntamenti con gli Operatori. Progetto

Appuntamenti con gli Operatori. Progetto SIRMI Appuntamenti con gli Operatori Progetto IL CANALE E I VENDOR In un tessuto economico-industriale parcellizzato e frammentato come quello del Sistema della Domanda in Italia, il ruolo del Canale è

Dettagli

Il mercato assicurativo: i canali

Il mercato assicurativo: i canali Il mercato assicurativo: i canali distributivi Corso di Gestione dei Rischi e delle Assicurazioni Dott.ssa Lara Maini 12 marzo 2012 Obiettivi della distribuzione assicurativa Ricerca della clientela Attività

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Presentazione del progetto PROCESSO DI DISTRIBUZIONE INTEGRATA

Presentazione del progetto PROCESSO DI DISTRIBUZIONE INTEGRATA PROCESSO DI DISTRIBUZIONE INTEGRATA Il mercato 1. IL PROGETTO DI PARTNERSHIP Il Progetto nasce da una forte visione condivisa sul mercato di riferimento (le Imprese) e dalle modifiche in tema di mediazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15) LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE (cap. 15) IL RUOLO ECONOMICO DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione può essere definito come una struttura formata da partner interdipendenti che mettono beni

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network. www.grimaldifranchising.it

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network. www.grimaldifranchising.it Grima Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network www.grimaldifranchising.it Un marchio storico sempre al passo con i tempi. Grimaldi Immobiliare nata nel 1980, è stata la prima società

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli