Editoriale. 1. Distribuzione di frequenza dell intensità dell isola di calore in una settimana estiva di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editoriale. 1. Distribuzione di frequenza dell intensità dell isola di calore in una settimana estiva di riferimento"

Transcript

1 Editoriale Un modello logico interpretativo per valutare il microclima delle città dell Europa Centrale di Kristina Kiesel, Milena Vuckovic, and Ardeshir Mahdavi Partner del progetto UHI, Università di Vienna Il numero di abitanti delle città sta crescendo e con esso l influenza del microclima urbano sul benessere delle persone. Il comfort termico e la qualità dell aria variano significativamente all interno di una città a seconda della conformazione morfologica, della densità e distribuzione delle costruzioni, dell estenzione della rete di trasporti urbani e della presenza di aree verdi e corpi idrici. (Grimmond 2007, Alexandri 2007). I dati rilevati in numerose città di tutto il mondo confermano l aumento della temperatura delle zone centrali delle città rispetto alla periferia, a questo fenomeno si fa riferimento quando si parla di Isole di Calore (Urban Heat Island UHI, Voogt 2002, Arnfeld 2003, Blazejczyk 2006, Oke 1981, Gaffin et al. 2008, Kiesel et al. 2012). L aumento della temperatura ha un effetto negativo sul benessere dei cittadini (Harlan et al. 2011). Inoltre l aumento della temperatura comporta un aumento dei consumi di energia per il raffrescamento degli ambienti (Akbari 2005). In questo quadro vengono presentati alcuni risultati del progetto Urban Heat Island (Central Europe Program, No 3CE292P3). Il primo dei quali è la quantificazione del fenomeno in alcune città del centro Europa (Kiesel et al. 2013b).Quindi si è proceduto ad analizzare il legame tra alcune configurazioni urbanistiche e il microclima urbano. E stato costruito uno schema di analisi con cui confrontare in modo sistematico le differenze morfologiche, geometriche e dei materiali in rispetto alle differenze di temperatura. Inoltre per aumentare l efficacia delle misure di mitigazione dell isola di calore sono stati usati modelli numerici di simulazione del microclima e valutazioni empiriche. L isola di calore è definita come la differenza di temperatura tra l area urbana e la periferia rurale(oke 1972). Nella maggior parte dei casi la differenza di temperatura è intorno ai 3 C, ma in alcune circastanze particolari può raggiungere anch ei 12 C(Voog 2002). Le proprietà delle superfici (Grimmond et al. 1991, Akbari et al. 2001), assieme al calore antropogenico e ai fenomeni di evaporazione ( Taha 1997) possono dar luogo all aumento della temperatura. Qui 1. Distribuzione di frequenza dell intensità dell isola di calore in una settimana estiva di riferimento 2. Distribuzione media oraria dell intensità dell UHI in un giorno estivo di riferimento 1

2 Editoriale 3 Andamento delle temperature medie annuali per un periodo di 30 anni vogliamo studiare la frequenza, l intensità a la correlazione con l alternarsi di giorno e notte dell isola di calore in una settimana campione e l evolvere sul lungo periodo delle temperature della periferia rurale e del centro nelle città di Budapest, Lubiana, Modena, Padova, Praga, Stoccarda, Vienna e Varsavia. La rilevanza del fenomeno può essere indicata con l intensità dell isola di calore che si misura in gradi Kelvin ed è pari alla differenza di temperatura tra l area rurale e il centro urbanizzato. Come accennato per ciascuna città sono stati scelti i dati di temperatura nel periodo estivo in una settimana campione, in cui si sono verificate alte temperature dell aria e bassa intensità del vento; per questa settimana sono stati raccolti dati di temperatura, velocità del vento e precipitazione per due stazioni rappresentative(una rurale e una urbana). Per analizzare l andamento delle temperature sul lungo periodo sono state calcolate le medie annuali della temperatura e l intensità dell isola di calore per un periodo di 30 anni, dal 1980 al 2011(Modena, Praga, Stoccarda, Varsavia) e dal 1994 al 2011(Padova, Vienna), dal 2000 al 2011 per Budapest. In figura 1 sono riportati i dati di frequenza dell isola di calore per la settimana campione; in Figura 2 i valori orari durante un giorno della settimana campione. I dati mostrano con chiarezza l esistenza e l intensità del fenomeno nelle città considerate, specialmente durante la notte (Figura 2). Mentre, la dipendenza dall ora varia significativamente da città a città. Le differenze sul 4. Andamento delle temperature medie annuali, stazione rurale 5. Trend di lungo periodo dell intensità dell isola di calore fenomeno da città a città si notano anche in Figura 1, in questo caso uno shift della curva verso destra, denota un aumento dell intensità. In figura 3 e 4 sono riportate le medie annuali della temperatura delle due stazioni (rurale e urbana) per un periodo di 30 anni. In figura 5 sono mostrati i trend di intensità per lo stesso periodo. La serie storica mostra una crescita delle temperature in entrambe le stazioni. In accordo con l andamento a scala regionale e globale, con l eccezione di Budapest, si osserva un aumento costante di circa 2,5 K in tutte le città. Nello stesso periodo la temperatura media annuale delle stazioni urbane 2

3 Editoriale Tabella 1: Variabili descrittive delle caratteristiche geometriche dell U2O Tabella 2: Variabili descrittive delle superfici e dei materiali della U2O Tabella 3: Principali azioni di mitigazione è aumentata in tutte le città, meno a Stoccarda 1 C maggiormente a Varsavia 3 C. Va sottolineato che mentre i valori di temperatura sono generalmente aumentati in entrambe le stazioni, l intensità dell isola di calore è rimasta costante. All interno del progetto UHI è stato sviluppato (Mahdavi et al. 2013)uno schema per quantificare il fenomeno in un area definita come U2O (unit of observation), e valutare le possibili azioni di mitigazione e adattamento anche con l uso di modelli numerici. Lo schema si applica nelle seguenti fasi: i) Definizione dell area studio U2O: è un area scelta e con precisi confini in base alle caratteristiche urbanistiche e costituisce il caso studio per le misure di mitigazioni; ii) descrizione delle caratteristiche e del- le proprietà geometriche e fische delle superfici presenti nell U2O; iii) Calcolo dell intensità dell isola di calore; iv)scelta degli interventi di mitigazione previsti; v) valutazione dell effetto delle misure di mitigazione con strumenti modellistici; vi) classificazione dell impatto delle misure in termini di riduzione dell intensità del fenomeno; vii)valutazione complessiva degli interventi con analisi costi/benefici. Con questo approccio l U2O viene utilizzata per quantificare sistematicamente la variabilità del microclima nell area della città. L estensione dell area viene definita facendo riferimento ad un diametro compreso tra 400 e 1000m, all interno di una zona con caratteristiche urbanistiche e costruttive comuni. Per precisare il rapporto tra microclima e caratteristiche morfologiche, geometriche, ottiche e termiche sono state scelte e incluse nell analisi una serie di variabili legate ad esse. Per stimare l efficacia delle azioni di mitigazione nella riduzione dell intensità dell isola di calore, gli interventi vanno espressi in termini di variazione delle caratteristiche dell U2O. A questo scopo è stato individuato un set di variabili, riassunte in tabella 1 e 2, scelte in base a precedenti studi (Mahdavi et al. 2013, Kiesel et al. 2013) ed al confronto avvenuto nei meeting del progetto. Dopo aver scelto l U2O e averla descritta in base ai parametri scelti, le misure di mitigazione (Tabella 3) possono essere tradotte in termini di variazioni dei valori dei parametri. Per esempio l introduzione di tetti e facciate verdi comporta variazioni dell albedo, dell emissività, della conduzione termica, della capacità calorica specifica e della densità. Nella tabella 3 sono riassunte le più diffuse azioni di mitiga- 3

4 Editoriale 6. Valori delle variabili per il caso studio di Vienna, valori attuali e previsione dei valori associati ad un intervento di mitigazione 7. Differenza di temperatura media oraria simulata dal modello numerico, centro di Vienna zione. Queste azioni possono essere raggruppate in tre famiglie: edifici, pavimentazioni e vegetazione. In tabella 3 sono riassunte anche i principali benefici attesi da ciascuna della azioni. Successivamente l impatto delle misure può essere stimato utilizzando appropriati strumenti di modellistici. A questo scopo sono stati usati modelli di due tipi: l analisi statistica dei dati empirici e la computational fluid dynamic. L analisi statistica dei dati permette di stimare sulla base di misure empiriche la correlazione tra l intensità del fenomeno e le diverse caratteristiche dell area in esame. Per quanto riguarda i modelli numerici, si possono applicare a diversa scala, da quella più ampia dei modelli climatici regionali fino ai modelli di simulazione per singolo edificio (Mirzaei 2010). Per illustrare l applicazione del metodo, di seguito è esposto il caso di Vienna, la cui U2O è stata scelta nel centro città. In figura 6 sono mostrate le caratteristiche dell area nello stato attuale, usando le variabili prescelte, e le differenze nei valori che si avrebbero applicando le seguenti misure di mitigazione: 1) Piantare alberi lungo il canyon urbano; 2) impiego di tetti verdi; 3) una combinazione delle misure 1 e 2. In questo caso la stima dell effetto delle misure di mitigazione è stato fatto usando il modello numerico ENVI-MET. Nella figura 7 sono riportati i risultati della simulazione per un giorno estivo di riferimento, in termini di riduzione dell intensità del fenomeno. I risultati mostrano il grado di avanzamento nel raggiungimento degli obbiettivi del progetto, ovvero nella comprensione del fenomeno dell isola di calore e nell individuazione di appropriate misure di mitigazione ed adattamento. Le serie di dati di temperatura raccolte rispettivamente nelle stazioni urbane e rurali dimostrano che in numerose città del centro Europa è presente il fenomeno dell isola di calore con una intensità significativa. Tuttavia l analisi svolta sui dati di temperatura raccolti su base oraria dimostrano una maggiore evidenza del fenomeno durante le ore notturne. Per rispondere alla necessità di strumenti efficaci nella comprensione del fenomeno e nella valutazione dell effetto di mitigazione delle misure, in collaborazione con tutti i partner del progetto è stato definito e testato un comune metodo sistematico di valutazione. Quindi sono state definite le caratteristiche geometriche, fisiche e termiche delle superfici e degli edifici, che influenzano maggiormente il microclima dell U2O e l intensità dell isola di calore. L applicazione di questo modello empirico e l impiego di un modello di simulazione del microclima in ambito urbano, sono stati testati applicandoli al caso dell area di studio di Vienna. Il lavoro, che sta ora proseguendo, di interpretazione ed analisi statistica dei risultati definisce in modo più preciso la relazione tra l intensità dell isola di calore e le principali caratteristiche del- 4

5 Editoriale l area come la densità e tipologia costruttiva, la geometria dell edificato e della rete stradale (canyon), le proprietà ottiche e termiche delle superfici, la vegetazione e i corpi idrici, infrastrutture di trasporto e industriali. I risultati attesi da questo lavoro non si limitano alla verifica sperimentale delle simulazioni numeriche, ma mirano alla definizione di un quadro interpretativo semplificato che aiuti a valutare l efficacia delle misure di mitigazione. Riferimenti Akbari, H., Pomerantz, M., Taha, H Cool surfaces and shade trees to reduce energy use and improve air quality in urban areas. Solar Energy, Volume 70, Issue 3: Akbari, H Energy Saving Potentials and Air Quality Benefits of Urban Heat Island Mitigation. Lawrence Berkeley National Laboratory, Berkeley, CA. Alexandri, E Green cities of tomorrow?. Sustainable Construction, Materials and Practices, Portugal SB07: Arnfeld, A.J Two decades of urban climate research: a review of turbulence, exchanges of energy and water, and the urban heat island. International Journal of Climatology, Volume 23, Issue 1: Blazejczyk, K., Bakowska, M., Wieclaw, M Urban heat island in large and small cities. 6th International Conference on Urban Climate, Göteborg, Sweden, June : Envi-met: 3-dimensional microclimate model, available at: last accessed January 9th, 2014 Gaffin, S. R., Rosenzweig, C., Khanbilvardi, R., Parshall, L., Mahani, S., Glickman, H., Goldberg, R., Blake, R., Slosberg, R. B., Hillel, D Variations in New York city s urban heat island strength over time and space. Theoretical and applied climatology, Volume 94: Grimmond, C.S.B. Cleugh, H., Oke, T.R An objective urban heat storage model and its comparison with other schemes. Atmospheric Environment, Volume 25B, Issue 3: Grimmond, C.S.B., Urbanization and global environmental change: local effects of urban warming. Cities and global environmental change, Volume 173, Issue 1: Harlan, S L., Ruddell, D.M Climate change and health in cities: impacts of heat and air pollution and potential co-benefits from mitigation and adaptation. Current Opinion in Environmental Sustainability, Volume 3, Issue 3: Kiesel, K., Vuckovic, M., Orehounig, K., Mahdavi, A Analysis of micro climatic variations and the urban heat island phenomenon in the city of Vienna, EURA conference, European Urban Research Association, September 20-22, Vienna, Austria. Kiesel, K., Vuckovic, M., Mahdavi, A. 2013a. Representation Of Weather Conditions In Building Performance Simulation: A Case Study Of Microclimatic Variance In Central Europe, IBPSA, 13th International Conference of the International Building Performance Simulation Association, August 25-28, France. Kiesel, K., Vuckovic, M., Mahdavi, A. 2013b. The extent and implications of the urban heat island phenomenon in Central European region, CESBP, 2nd Central Europe Symposium on Building Physics, September 9-11, Vienna, Austria. Mahdavi, A., Kiesel, K., Vuckovic, M A framework for the evaluation of urban heat island mitigation measures. SB13 Munich Conference, April 23-26, Germany. Mirzaei, P. A., Haghighat, F Approaches to study Urban Heat Island Abilities and limitations, Building and Environment, Volme 45, Issue 10, pp Oke, T.R City size and the urban heat island. Atmospheric Environment, Volume 7, Issue 8: Oke, T.R Canyon geometry and the nocturnal urban heat island comparison of scale model and field observations. Journal of Climatology, Volume 1: Taha, H Urban climates and heat islands: albedo, evapotranspiration, and anthropogenic heat. Energy and buildings, Volume 25, Issue 2: Voogt, J.A Urban Heat Island. Encyclopedia of Global Environmental Change, Volume 3:

6 Aree Pilota Simulazione del clima urbano con i modelli SURFEX/TEB del Servizio Meteorologico Ungherese Ilona Krüzselyi Hungarian Meteorological Service. Mária Kovács Department of Climatology and Landscape Ecology, University of Szeged kruzselyi.i@met.hu Aree Pilota Introduzione La maggior parte delle persone vivono oggi nelle città, che stanno diventando sempre più grandi con significativi effetti sul clima locale. Questo fenomeno è di particolare interesse dal punto di vista dell adattamento ai global change, in quanto le caratteristiche delle superfici delle aree urbane possono ampliare l effetto dei cambiamenti climatici. Le simulazioni con modelli numerici sono utili per studiare le interazioni con l atmosfera della superficie urbana e per questo scopo il Servizio Meteorologico Ungherese(HMS) ha utilizzato (HMS)SURFEX. Metodo SURFEX(SURface EXternalisèe; La Monigne, 2009) può utilizzare 4 schemi per le superfici urbane, acque marine, acque interne e natura. Il modello Town Energy Balance(TEB) (Mason, 2000) descrive l interazione tra l area urbana e l atmosfera simulando i flussi turbolenti. Modella gli le strade come canyon i cui limiti sono le superfici degli edifici. TEB tiene conto delle diverse caratteristiche delle superfici dei tetti, strade e facciate con differenti proprietà termiche. E in grado di studiare l effetto dei tetti e delle strade nell intercettare le precipitazioni, la nebbia, il drenaggio, l assorbimento della radiazione, i flussi di calore etc. Può valutare l effetto del flusso di calore e degli scarichi prodotti dalle attività umane come il traffico, l industria e il riscaldamento degli ambienti. SURFEX può essere inizializzato sia con dati misurati che con risultati di altri modelli. SURFEX può essere accoppiato ai modelli atmosferici e dare il feedback dell effetto delle superfici, o funzionare singolarmente, in quest ultima modalità si perde la possibilità di interazione tra i punti della griglia. Presso il HMS l uso di SURFEX/ TEB(in seguito SURFEX) è iniziato nel 2010(Vértesi, 2011) per simulare l effetto delle isole di calore a Budapest. Sull area di Budapest sono stati completati due esperimenti con una durata di 10 anni. SURFEX è stato utilizzato a partire dai risultati del modello a scala regionale ALADIN (RCM; Csima e Horànyi, 2008). I modelli a scala regionale devono essere a loro volta inizializzati o dai modelli a scla globale o da dati storici provenienti dal database climatologici tridimensionali creati con le tecniche di data assimilation. In questo studio ALADIN ha usato i dati di rielaborati da ERA-40 (Uppala e al., 2005). I risultati del modello ALADIN per l ampia area dei Carpazi con risoluzione 10km, sono stati interpolati su una griglia con risoluzione 1km sulla sola area di Budapest (Fig.1). I risultato è stato usato come input per SUR- FLEX, che è stato usato in modalità offline con la stessa risoluzione 1km e con le suerfici descritte dal database ECO- CLIMAP (Masson et al.,2003). Il primo esperimento è stato condotto sul periodo ; però ECOCLIMAP contiene dati a partire dal 2006, quindi non poteva descrivere fedelmente l edificato soprattutto per la parte più recente della prima periferia. Quindi, l esperimento è stato ripetuto per 1. Diagramma delle griglie di SURFLEX con la topografia [m] e in rosso l area urbana 6

7 Aree Pilota il periodo per verificare l influenza sui risultati dei cambiamenti. I risultati sono stati validati utilizzando i dati di due stazioni dell HAM: la prima in centro città, via Kitaibel nei pressi della collina di Buda, la seconda in Pestszentlorinc, in periferia (Fig.2). Tuttavia ECOCLIMAP considera entrambe le posizione come periferiche. Risultati La figura 3 mostra l effetto dell interpolazione e della simulazione con SUR- FLEX sul campo della temperatura. Nella seconda parte si vede chiaramente la zona più fredda della collina di Buda, da cui si capisce che l interpolazione tiene conto dell orografia con una risoluzione maggiore. Il campo della temperatura calcolato son SURFEX, terza parte della figura, restituisce dati più dettagliati, si distingue il Danubio e appaiono dei picchi di temperatura nel centro della città. Nei punti di controllo SURFEX stima maggiori temperature per la maggior parte dei mesi in entrambi i periodi. In via Kitaibel i risultati sono migliori, tranne che per i periodi affetti da sottostima(da novembre a gennaio). La sovrastima diminuisce nel periodo , forse anche per il maggior dettaglio nella descrizione delle superfici. Le simulazioni sono in accordo con le misure della temperatura e mostrano la presenza dell isola di calore du- 2. Dominio di simulazione, area di Budapest(linea rossa) e stazioni HMS (K-via Kitaibel P Pestszentlorinc) 3. Temperatura media in primavera ( C) ALADIN-Climate a 10 e 1 km di risoluzione, sinistra e centro; a destra SURFLEX a risoluzione 1 km; periodo (Vertesi, 2011) 4. Differenza della temperatura media mensile ( C) tra SUR- FLEX e le misure in (K) Kitaibel e (P) Pestszentlonic nei periodi e Intensità dell isola di calore da modello (mod) e osservata (obs) ( C) nei periodi e

8 Aree Pilota rante tutto l anno in entrambi i periodi, e in particolare durante l inverno (Fig. 5). Come è prevedibile SURFEX stima la temperatura della stazione centrale sempre più alta di quella periferica. Tuttavia la temperatura del punto centrale è sempre inferiore a quella del punto periferico, intensità dell isola di calore negativa, ovvero SURFLEX non prevede isola di calore. Questo può essere spiegato considerando che ECO- CLIMAP descrive alleo stesso modo le due superfici, oppure considerando che ALADIN-Climate stima un effeto di raffreddamento della collina di Buda su via Kitaibel. Nel periodo non si nota alcun fenomeno di isola di calore, mentre nel periodo il modello ne simula la presenza in inverno, però la sottostima in estate aumenta. La differenza tra i due periodi può essere dovuta al diverso forcing atmosferico. Nei due punti di riferimento il modello non da risultati molto attendibili, ma lo studio ha anche dimostrato che considerando un area più ampia, SURFLEX prevede la presenza di un ciclo quotidiano dell effetto isola di calore. Durante il gior- 6. Differenza della temperatura media da simulazione ( C) rispetto alle misure in Pestszentlorinc in inverno ed estate per il periodo e (I punti rossi sono le due stazioni di controllo) no non vi è effetto, mente questo si presenta dopo l imbrunire (in inverno alle 18.00, in estate alle 21.00). Il massimo si manifesta 5-6 ore dopo il tramonto.. Le stesse considerazioni valgono anche per il periodo Sommario Il Servizio Meteorologico Ungherese ha usato il modello SURFLEX per studiare l interazinoe tra l area urbana e l atmosfera. Nella prima fase sono stati completati alcuni test. In questo resoconto sono riportati i risultati preliminari della validazione. Dai risultati si vede che SURFLEX restituisce le principali caratteristiche del clima urbano: temperature più alte nel centro e il ciclo quotidiano dell isola di calore. Tuttavia l analisi mostra anche alcune discrepanze: nei punti di controllo SURFLEX sovrastima la temperatura in molti mesi e il punto in centro è calcolato più freddo, in contraddizione con le misure. Sono previsti altri esperimenti e test per verificare nel dettaglio la risposta del modello. L obiettivo finale è il downscaling delle previsioni al livello urbano in linea con le previsioni dei modelli climatici. Riferimenti Csima, G. and Horányi, A., 2008: Validation of the ALADIN-Climate regional climate model at the Hungarian Meteorological Service. Időjárás, 112, La Moigne, P., 2009: SURFEX Scientific Documentation; Note de centre (CNRM/GMME), Météo-France, Toulouse, France. Masson, V., 2000: A Physically-based Scheme for the Urban Energy Budget in Atmospheric Models. Bound.-Layer Meteor., 94, Masson V., J.-L. Champeaux, F. Chauvin, C. Meriguet and R. Lacaze, 2003: A global database of land surface parameters at 1km resolution in meteorological and climate models. J. Climate, 16, Uppala, S.M., Kallberg, P.W., Simmons, A.J., Andrae, U., da Costa Bechtold, V., Fiorino, M., Gibson, J.K., Haseler, J., Hernandez, A., Kelly, G.A., Li, X., Onogi, K., Saarinen, S., Sokka, N., Allan, R.P., Andersson, E., Arpe, K., Balmaseda, M.A., Beljaars, A.C.M., van de Berg, L., Bidlot, J., Bormann, N., Caires, S., Chevallier, F., Dethof, A., Dragosavac, M., Fisher, M., Fuentes, M., Hagemann, S., Hólm, E., Hoskins, B.J., Isaksen, L., Janssen, P.A.E.M., Jenne, R., McNally, A.P., Mahfouf, J.-F., Morcrette, J.-J., Rayner, N.A., Saunders, R.W., Simon, P., Sterl, A., Trenberth, K.E., Untch, A., Vasiljevic, D., Viterbo, P., and Woollen, J., 2005: The ERA-40 re-analysis. Quart. J. R. Meteorol. Soc. 131, Vértesi, Á. É., 2011: Modelling possibilities of the urban heat island effect in Budapest (in Hungarian), Master Thesis, ELTE, Budapest, Hungary. 8

9 Aree Pilota Aree Pilota Intensità dell isola di calore a Stoccarda Christine Ketterer, Andreas Matzarakis - Albert-Ludwigs-University Freiburg E noto che i parametri meteorologici hanno una diversa distribuzione, temporale e spaziale, passando dai centri urbani verso le periferie rurali, e che queste differenze sono dovute alle diverse caratteristiche delle superfici e quindi al diverso assorbimento della radiazione dovuto al cambio della struttura urbana. L isola di calore espressa come differenza della temperatura dell aria è studiata in tutto il mondo come una delle più importanti caratteristiche del clima urbano. In questo studio applichiamo i metodi della bio-meteorologia per valutare gli aspetti legati al comfort climatico per gli abitanti e l uso che ne si può fare nella pianificazione urbana. La biometeorologia studia la percezione della temperatura da parte degli esseri umani come risultato complessivo dei valori di temperatura, velocità del vento, umidità e radiazione, con l uso degli indicatori termici. In altre parole si cerca di usare un unico valore che sia più facilmente comprensibile anche ai non esperti e che sia più facilmente utilizzabile. L indice di temperatura fisiologica equivalente (PET) viene usato per quantificare l effetto complessivo della variabili meteorologiche combinate con il bilancio termico umano e la sua percezione. I modelli a micro-scala Ray- Man (Matzarakis et al. 2007) ed ENVI-MET 3.1 (Bruse and Fleer 1998) assieme a TIC-ENVI-MET (Ketter and Matzarakis 2014) sono stati usati per simulare le condizioni biometeorologiche in termini di PET per gli abitanti di Stoccarda. L analisi parte dai dati misurati dall Ente Nazionale Tedesco di Meteorologia (DWD), dal Comune di Stoccarda, e ricavati dai modelli a scala regionale (REMO) applicando lo Scenario A1B. Di seguito viene descritto il metodo di calcolo dell intensità dell isola di calore per Stoccarda, la quarta città più grande della Germania. Il centro di Stoccarda si trova in un avvallamento circondato da colline (Fig.1), il comfort climatico per gli abitanti è basso non solo per l effetto isola di calore ma anche per il forte inquinamento dell aria che si verifica quando persistono condizioni di vento debole, con velocità inferiore ad 1 m/s. (Fig.1). 1. Topografia di Stoccarda, rosa dei venti e stazioni di misura (Ketter e Matzarakis 2014) 9

10 Pilot areas Stima in base alla temperatura dell aria e indice PET Si possono descrivere le diverse condizioni di comfort in termini di temperatura dell aria con diversa risoluzione temporale in base ai dati disponibili. Sono state esaminate le condizioni a partire da una serie di dati per un periodo di 10 anni ( ) usando una analisi in frequenza, che ha il vantaggio di essere molto dettagliata (Fig.2). In centro città la media su base annua è di 2 C, il massimo 12 C. La media calcolata con l indice UHI-PET è di 3,3 C e il massimo di 20 C. Il massimo su base mensile si verifica durante l inverno a causa del calore prodotto dalle attività che si svolgono in centro città. Però, usando le medie orarie, il massimo di intensità dell UHI si verifica in estate. 2. Distribuzione di frequenza dell intensità dell isola di calore nelle 4 stazioni di misura rispetto alla stazione rurale, dal 2000 al Dati analizzati: temperatura dell aria Ta(alto) e PET(basso) Analisi a campione per le aree in ristrutturazione Un altra applicazione possibile di questo metodo consiste nell analisi di un progetto di ristrutturazione, nel caso specifico la parte ovest della città, attualmente area ospedaliera. Definendo differenti scenari di intervento (ricostruzione dell area per fini abitativi, destinazione a parco pubblico o altro), si ottengono informazioni utili per i progettisti e le autorità competenti. Le diverse ipotesi possono essere esaminate applicando i modelli a microscala(envi-met in combinazione con TIC-ENVI-MET) e possono dare informazioni utili per ricavare l indice di confort climatico nei casi di eventi estremi. Nel caso in esame l indice PET è risultato essere 10 C inferiore nella aree all ombra degli alberi rispetto a quelle con solo erba, e 25 C inferiore rispetto alle superfici impermeabilizzate (pavimentate) (Fig.3). La differenza media nell area ad 1,5 m di altezza è invece risultata essere 1 C. 3. Simulazioni della PET con ENVI-MET per l area Olga hospital (sinistra) e parco (destra) sulla stessa area, giorno estivo alle

11 Pilot areas Importanza dell orientamento e della larghezza delle strade Hanno inoltre rilevanza per le condizioni microclimatiche le dimensioni degli edifici e l orientamento e larghezza delle strade, in particolare durante le c.d. ondate di calore posso aiutare ad aumentare il confort climatico a ridurre lo stress termico per i cittadini. Nel caso di Stoccardo è stato calcolato che lo stress termi- co può essere ridotto orientando la strada in direzione NNW-SSE e definendola con un aspetto di forma minimo di 1,5. Un canyon con queste caratteristiche può inoltre favorire l esposizione alla radiazione solare in inverno e favorisce nella media annuale il verificarsi di condizioni di confort termico. Effetto del global change nell area urbana Per studiare l evoluzione fino a fine secolo sono stati ricavati i dati dai modelli a scala regionale. Nel periodo le previsioni per le frequenza dei c.d. giorni caldi (Tamax > ai 30 C) e dei giorni estivi (Tamax > 25 C) danno rispettivamente un aumento del 174% e del 140% ; nel periodo rispettivamente del 280% e 157%. Inoltre i giorni per anno con Tamax < 0 C sono previsti in diminuzione del 30% nel periodo Il numero dei giorni con stress termico, PET > 35 C alle aumenterà di 6 giorni nel periodo e di 28 giorni a fine secolo, secondo quanto previsto dal modello REMO Scenario A1B, lo scenario B1 non prevede aumenti fino a metà secolo, ma un aumento di 16 giorni nel periodo Per i giorni di stress per freddo intenso alle 6.00 lo scenario A1B(B1) prevede un calo di 15(10) giorni nel e di 48(29) giorni nel Al contrario lo scenario A1B prevede un numero di giorni con stress termico PET > 29 C in aumento di 5(15) giorni entro la metà (fine) del secolo. Raccomandazioni emerse dall analisi dell indice biometeorologico Il progetto pilota nella città di Stoccarda porta alle seguenti conclusioni. La topografia, in particolare durante i giorni con inversione termica, è la maggior causa dell UHI. I valori più alti si verificano in estate e sono fortemente legati ai valori di radiazione, anche se la media mensile dei valori dell UHI è più alta in inverno, a causa del calore antropogenico. I modelli climatici a scala regionale prevedono un forte aumento dei giorni con stress termico, è quindi vitale studiare misure di adattamento, ad es. un area verde porta un calo medio di 1 K per la zona, e fino a 25 K per particolari posizioni. L orientamento delle strade a NNW-SSE con un aspetto di froma di 1,5 ottimizza il confort climatico durante tutto l anno. I risultati di queste analisi devono essere di più semplice comprensione, basati su lunghe serie storiche e comprendere anche gli effetti del clima urbano sui cittadini, che passano la maggior parte del tempo in città con l alternarsi delle condizioni diurne e notturne. Bibliografia Bruse, M; Fleer, H (1998): Simulating surface-plant-air interactions inside urban environments with a three dimensional numerical model. The challenge of awareness in developing societies. Environmental Modelling & Software 13 (3-4), S Ketterer, C; Matzarakis, A (2014): Human-biometeorological assessment of heat stress reduction by replanning measures in Stuttgart, Germany. Landscape and Urban Planning 122, S Ketterer, C; Matzarakis, A (2014): Human-biometeorological assessment of the urban heat island in a city with complex topography - The case of Stuttgart, Germany. Urban Climate (2014). DOI: /j.landurbplan Matzarakis, A; Rutz, F; Mayer, H (2007): Modelling radiation fluxes in simple and complex environments-application of the RayMan model. International Journal of Biometeorology 51 (4), S

12 Meetings Meetings 5 Riunione del Transnational Scientific Board (TSB) e 6 Steering Committee Venezia Il 17 e 18 ottobre si sono tenute a Venezia presso il Palazzo Grandi Stazioni il 5 incontro del Transnational Scientific Board e il quinto Steering Committee. L evento è stato organizzato dall ufficio Pianificazione e parchi della Regione Veneto ed è stata l occasione per esaminare lo stato di avanzamento delle azioni pilota nelle 8 aree definite nelle città partecipanti, prendendo in considerazione le strategie di mitigazione ed adattamento, le buone pratiche per la sostenibilità ambientale dell area urbana, il legame tra il dis-confort termico e la salute dei cittadini e infine il Decision Support System. Sono stati valutati tutti gli obbiettivi da raggiungere per task e deliverable e per olcuni casi specifici sono stati organizzati incontri bilaterali con il lead partner. Terza edizione dell esposizione Geo-Oikos Verona La Regione Veneto ha organizzato dal 9 all 11 ottobre la terza edizione dell esposizione Geo-Oikos. Questo è l appuntamento pensato per far incontrare e promuovere ad un largo pubblico le iniziative e i piani di sviluppo della Regione volti ad un uso sostenibile e consapevole del territorio, al risparmio energetico e più in generale per aumentare la consapevolezza dei cittadini sull importanza del confort bioclimatico delle città. La Regione Veneto come partner del progetto UHI ha organizzato durante l evento un workshop dedicato agli effetti dell isola di calore, in questa occasione i partner italiani hanno presentato le attività di misura e simulazione svolte dal progetto nelle due aree pilota di Padova e Modena. 12

13 Gruppi tematici trans-nazionali Gruppi tematici trans-nazionali I Transnational Focus Group sono lo spazio di dibattito pensato all interno del progetto per discutere gli aspetti legati all isola di calore.. una bella definizione, ma molto distante da quanto è successo. Per avere un dibattito proficuo bisogna usare e comprendere un linguaggio comune, ma, dopo tre anni di incomprensioni, sono quasi sicuro che non sia il caso del progetto Urban Heat Island. Esperti di clima, urbanisti, ingegneri ed epidemiologi non usano assolutamente lo stesso linguaggio! Non è una questione di traduzione in Inglese, Italinao, Tedesco o Ungherese ma di Climatiano, Urbaniano e così via. La logica che ha ispirato per tre anni gli incontri dei TFG è stata: trovare l anello di congiunzione tra le modalità multidisciplinari di affrontare i problemi legati alle isole di calore. Quindi cosa è successo? Il primo incontro si è tenuto a Stoccarda, settembre 2011, dove si sono formati i quattro gruppi di lavoro (vedi newsletter n.1) L inizio del lavoro è stato la definizione delle regole del gioco e dei giocatori ed è stato l inizio del sentiero (molto accidentato!): sono state scelte quattro differenti prospettive sotto le quali guardare il fenomeno dell isola di calore. A Budapest, febbraio 2012, il secondo incontro, si è capita la distanza, il dibattito si è concentrato su alcuni aspetti specifici per cercare, almeno in questi, di arrivare ad un comune punto di vista le conseguenze si sono viste nel terzo incontro: l incomunicabilità! Terzo incontro, Varsavia, ottobre 2012, i tavoli di dibattito: I. Esperti in pianificazione (TFG1) a confronto con gli epidemiologi (TFG3), nocciolo della questione: quali sono gli indicatori numerici che bisogna usare per stimare l impatto dell isola di calore. II. Meteorologi (TFG4) a confronto con gli esperti di comunicazione (TFG2): Esiste un modo, un metodo, un linguaggio per rendere efficace la comunicazione tra scienziati e cittadini? La comune reazione dei membri dei TFG a Varsavia è stata lo scoraggiamento! Ma di sicuro è stato utile per provare a vedere le cose nello stesso modo e trovare alcuni punti di contatto. Quarto episodio: cosa abbiamo intorno? E stato il meeting di Praga, aprile 2013, l occasione per far incontrare gli esperti dei TFG con i tavoli di lavoro locale e discutere assieme delle azioni pilota, delle migliori pratiche e dei vincoli rigidi. Il quinto episodio della saga la raccolta! Venezia ottobre 2013, obbiettivo: portare a compimento il dibattito. Per guidare il processo creativo e concretizzare una proposta, ogni TFG ha ricevuto il compito di comporre due dichiarazioni. L incontro è stato organizzato come un compito in classe con l obiettivo di far completare due direttive, una livello locale ed una a livello europeo, per combattere il fenomeno dell isola di calore. Le prime reazioni sono state un po disorientate e incerte. E i risultati? Ovviamente nella prossima newsletter! TFG s, Venice, october Chi è interessato a seguire la discussione, vuole dare un contributo o esrpimere un punto di vista sugli argomenti trattati può contattare il coordinatore dei gruppi trans-nazionali: Davide Fava d.fava@democentersipe.it 13

14 Partners Partners Regional Agency for Environment Protection in Emilia-Romagna Emilia Romagna Region. General Directorate Territorial and negotiated planning, agreements Veneto Region - Territorial and Strategic Planning Department CORILA. Consortium for Coordination of Research Activities Concerning the Venice Lagoon System Karlsruhe Institute of Technology Municipality of Stuttgart Meteorological Institute - University of Freiburg Institute of Geography and Spatial Organization, Polish Academy Of Sciences Nofer Institute of Occupational Health Vienna University of Technology - Department of Building Physics and Building Ecology Municipal Department 22 - Environmental Protection Departement in Vienna (MA 22) environment/protection Hungarian Meteorological Service Charles University in Prague, Faculty of Mathematics and Physics City Development Authority of Prague Czech Hydrometeorological Institute Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts Municipality of Ljubljana UHI Project Newsletter n. 3 Gennaio 2014 Comitato editoriale: Matteo Morgantin, Enrico Rinaldi, CORILA - Partner responsabile Newsletter. Salvatore Puglisi Regione Emilia Romagna. Per il Partner leader Chiara Pederzini, Democenter Sipe e Chiara Licata, Euris S.r.l. Per ulteriori informazioni visitate il sito: Questo progetto è implementato attraverso il Programma CENTRAL EUROPE cofinanziato da ERDF ( 14

Newsletter. Editoriale. N. 1. Ottobre 2012. di Paolo Lauriola UHI Lead Partner Representative

Newsletter. Editoriale. N. 1. Ottobre 2012. di Paolo Lauriola UHI Lead Partner Representative Newsletter N. 1. Ottobre 2012 Editoriale di Paolo Lauriola UHI Lead Partner Representative La popolazione mondiale si sta sempre più concentrando nelle città. In Europa circa il 75% della popolazione vive

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods M. Filippi,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione

Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione Stefano Zauli Sajani, Stefano Marchesi Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute ARPA Emilia- Romagna Applicazione di modelli Nell ambito

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Rapporto sulle attività del primo anno di dottorato di ricerca in. Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente

Rapporto sulle attività del primo anno di dottorato di ricerca in. Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente Rapporto sulle attività del primo anno di dottorato di ricerca in Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente RICERCA - Iuav - Scuola di Dottorato IL PROGETTO DI RICERCA Adattamento Urbano ai

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

TEACH TW0 PROJECT N. LLP/LDV/TOI-11-IT-648. test rilevazione e analisi energetica PROTOCOLLO DI UTILIZZO

TEACH TW0 PROJECT N. LLP/LDV/TOI-11-IT-648. test rilevazione e analisi energetica PROTOCOLLO DI UTILIZZO TEACH TW0 PROJECT N. LLP/LDV/TOI-11-IT-648 test rilevazione e analisi energetica PROTOCOLLO DI UTILIZZO PROTOCOLLO DI UTILIZZO Il sistema di rilevazione e analisi energetica effettuato, all interno del

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane

Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane La Rete che vogliamo Agende 21 Locali Italiane Comune di Padova 20 Settembre 2013 Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica Energy Operation Online Descrizione Tecnica Indice 1 Generalità...3 2 Accesso al Servizio...4 3 Dashboard e widget...6 4 Funzionalità...8 Descrizione Tecnica 2 1 Generalità In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli