Comune delle Centovalli. Regolamento dei cimiteri di Bordei Camedo Costa s.borgnone Golino Intragna Lionza Moneto Palagnedra Rasa Verdasio
|
|
- Claudia Neri
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Comune delle Centovalli Regolamento dei cimiteri di Bordei Camedo Costa s.borgnone Golino Intragna Lionza Moneto Palagnedra Rasa Verdasio
2 IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DELLE CENTOVALLI d e c r e t a: TITOLO I: Amministrazione e sorveglianza Art. 1 I cimiteri, proprietà del Comune, sono amministrati dal Municipio. TITOLO II. Elenco dei cimiteri Art. 2 I cimiteri del Comune delle Centovalli sono posti nelle seguenti località: Bordei Camedo Costa s./borgnone Golino Intragna Lionza Moneto Palagnedra Rasa Verdasio TITOLO III. Sepolture e utilizzazione dei loculi Art. 3 Nessuna salma o urna cineraria può essere seppellita o deposta nel loculo senza l autorizzazione del Municipio. Art. 4 Nei cimiteri vengono accolte le salme o le ceneri: a) delle persone domiciliate nelle Centovalli, sia attinenti o decedute nel territorio giurisdizionale del Comune (eccezione gli ospiti della Casa anziani regionale San Donato); b) su richiesta, delle persone attinenti non domiciliate 1 ; c) su richiesta, delle persone dimoranti, residenti, non attinenti, non domiciliate. 1 Modifica del
3 Art. 5 2 La durata della sepoltura, sia in tomba, che in un loculo, è di 25 anni. La stessa potrà essere prolungata di ulteriori 25 anni a decorrere dal momento in cui il Municipio lo ritiene necessario, di regola quando l esumazione è prevista con la normale rotazione. È possibile un solo rinnovo di 25 anni, sia per le tombe che per i loculi. Per i loculi fa stato la data del deposito dell urna più recente. La durata massima della sepoltura e della concessione del loculo è di 70 anni. In caso di spurgo generale o parziale, la durata del rinnovo può essere revocata senza la restituzione di alcuna tassa pagata. Art. 6 Tutte le inumazioni dovranno avvenire di giorno, salvo disposizioni particolari. Art. 7 Le bare destinate alla sepoltura dovranno essere di legno dolce (spessore massimo 3 cm) di facile decomposizione. Art. 8 Un feretro non potrà contenere che una sola salma e sarà deposto in fossa separata. Solo la madre e il neonato morti nell`atto del parto possono venir deposti nello stesso feretro. Art. 9 In un loculo potranno essere deposte le ceneri fino a due persone. Art. 10 Le salme provenienti da altre giurisdizioni e che per effetto di legge o di regolamento vengono a trovarsi chiuse in una cassa di legno forte, dovranno venir inumate sotto controllo del Municipio, ad una profondità di 2.20 m in modo da non intralciare la rotazione delle sepolture. Su richiesta dei parenti più prossimi sarà accordato il permesso di sostituire il feretro e seppellire la salma in una cassa di legno dolce. L operazione dovrà essere compiuta nella sala mortuaria e alla continua presenza del medico delegato e di un incaricato del Municipio. Le casse di zinco dovranno essere inumate esclusivamente nei famedi o tombe di famiglia eseguite in cemento. Art. 11 Le sepolture e l utilizzazione dei loculi sono eseguite seguendo un ordine rotatorio stabilito dal Municipio. 2 Modifica del
4 TITOLO IV. Esumazioni Art Le esumazioni necessarie allo spurgo del Cimitero sono decise e fatte eseguire dal Municipio a spese del Comune. Gli eredi o i parenti più prossimi sono avvisati per iscritto. Nel caso di uno spurgo generale il Municipio pubblica un avviso agli albi comunali e sul Foglio ufficiale. Le esumazioni richieste dai parenti prima che sia trascorso il termine massimo di 70 anni, sono autorizzate e fatte eseguire dal Municipio. Le relative spese sono a carico del richiedente. Nessuna salma può essere esumata senza il consenso del Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio di sanità, prima che siano trascorsi vent anni dalla sepoltura, salvo in casi d inchiesta giudiziaria. Le esumazioni consentite prima del termine avvengono alla presenza del medico delegato e di un delegato del Municipio. Trascorso il termine della concessione i resti e le ceneri di regola vengono deposti nell ossario comune. TITOLO V. Ordinamento Art. 13 I cimiteri restano di regola sempre aperti al pubblico. Il Municipio ha peraltro il diritto di tenerli chiusi a chiave qualora si verificassero degli inconvenienti o degli abusi. In tal caso sarà suo compito fissarne gli orari d apertura. Art. 14 È assolutamente vietato introdurre animali nel cimitero. Art. 15 Il Comune non assume nessuna responsabilità per furti o danni arrecati da terzi alle tombe o ai ricordi funebri. Art. 16 Sulle tombe comuni potranno essere coltivati fiori, arbusti di basso fusto o sempreverdi, purché mantenuti in modo che non abbiano ad espandersi fuori dallo spazio assegnato od invadere i viali e non superino l altezza di cm 80 misurati dalla bordura del campo. In caso contrario, o quando le piantagioni fossero di impedimento alla sorveglianza dei cimiteri, il Municipio, previo avviso agli interessati, adotterà gli opportuni provvedimenti. Art. 17 I monumenti, le lapidi e ogni altro ricordo funebre posati nel cimitero sono, per tutta la durata della concessione, di proprietà dei singoli, ai quali spetta l obbligo della manutenzione. Se tale manutenzione non fosse sufficientemente eseguita o i ricordi funebri fossero contrari ai diritti di 3 Modifica del
5 altri concessionari o al decoro del cimitero, il Municipio vi provvederà a spese dei singoli interessati, previa diffida. Art. 18 Con preavviso di tre mesi dalla scadenza della concessione venticinquennale non rinnovata o iniziandosi un turno di rotazione, il Municipio invita gli interessati a ritirare le lapidi o i monumenti. Scaduto infruttuoso il predetto termine, il Municipio ne disporrà nel modo più opportuno. Art. 19 I proprietari di terreni adiacenti ai cimiteri non possono depositare materiale di nessun genere contro il muro di cinta o coltivare piante i cui rami o radici possano invadere ed occupare l area dei cimiteri o danneggiare i muri stessi. TITOLO VI. Norme edilizie Art. 20 Nei cimiteri nei quali vi sono le croci in ferro con relativo numero di controllo, queste sono di proprietà del Comune. Art. 21 Per la posa di lapidi o monumenti nel cimitero è necessaria l autorizzazione del Municipio. Per ottenerla si dovrà presentare richiesta scritta, corredata dal progetto di quanto si intende realizzare, in due esemplari e in scala 1:10 con la relazione circa le decorazioni, le iscrizioni e con l indicazione del materiale che si intende impiegare. Art. 22 I monumenti o le lapidi non potranno essere lavorati all interno del Cimitero, ma dovranno essere trasportati già pronti per essere posati. Fanno eccezione le piccole opere di restauro o di rifinimento o altre opere che per la loro natura non possono essere eseguite altrove. Nessun lavoro può essere eseguito nei giorni festivi e nel periodo intercorrente tra il 27 ottobre e il 5 novembre inclusi. Art. 23 È possibile l iscrizione del nome di altri congiunti esumati su un ricordo funebre (lapide o loculo). La durata della concessione viene calcolata dalla data di morte della persona per la quale il ricordo è stato concesso. Art. 24 È esclusa la posa di ricordi lungo il muro di cinta e la formazione di cappelle o tombe private. 5
6 Art. 25 Per i ricordi e gli infissi valgono le seguenti norme: a) È ammessa la posa di croci, lastre, monumenti con o senza bordure ed ogni altro ricordo funebre, previa domanda scritta al Municipio, accompagnata da un disegno in scala 1:10; b) i ricordi di qualsiasi genere dovranno avere una superficie base di 1.80 x 0.75 m e un altezza massima di 1.30 m nei cimiteri di Intragna e Golino, mentre in tutti gli altri cimiteri una superficie base di 1.70 x 0.70 m e un altezza massima di 1.30 m; c) i vialetti che contornano le fosse dovranno sempre essere liberi; d) ogni tumolo potrà venir circondato da una bordura; questa non deve oltrepassare le misure esistenti in lunghezza e in larghezza delle cordonate di ogni campo, con una sopraelevazione del terreno di 0.10 m al massimo; e) la posa non potrà avvenire prima che sia trascorso un anno dalla inumazione. Art. 26 I loculi, dopo l introduzione dell urna cineraria, dovranno essere chiusi mediante l apposita lastra, di tipo uniforme, fornita dal Comune. L incisione sulla lastra del nome, cognome, data di nascita, e data di morte del defunto, dovrà essere eseguita secondo le disposizioni speciali emanate dal Municipio a spese del concessionario. TITOLO VIII. Tasse Art. 27 Per la posa di lapidi o monumenti di cui all art. 21 si preleva una tassa unica di Fr Art. 28 Per le persone di cui all art. 4 lett. a): sepoltura fr loculo fr per le persone di cui all art. 4 lett. b) : sepoltura fr loculo fr per le persone di cui all art. 4 lett. c) : sepoltura fr loculo fr : Per ogni rinnovo di ulteriori 25 anni (come all art. 5): fr TITOLO VIII. Disposizioni varie Art Chiunque contravviene alle prescrizioni del presente Regolamento o arrecherà danni al cimitero è punito con una multa. 2 È riservata l azione penale. Per tutto quanto non è previsto dal presente Regolamento fanno stato le leggi e i regolamenti cantonali vigenti. 3 Le concessioni per i loculi concesse dall ex Comune di Borgnone hanno una durata di anni 100, calcolata dal momento del decesso. 6
7 TITOLO IX Contestazioni Art. 30 Procedura 1 Le contestazioni di qualsiasi tipo relative all applicazione del presente regolamento sono risolte dal Municipio. 2 Contro le decisioni del Municipio è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato nei modi e nei termini stabiliti dagli art. 208 e 213 LOC. Art. 31 Abrogazioni Sono abrogati regolamenti o norme fissate dai Comuni di Borgnone, Intragna e Palagnedra. Art. 32 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore con l approvazione del Consiglio comunale e successivamente ratificata dalla Sezione enti locali * * * Approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 22 novembre Approvato dalla Sezione degli enti locali con risoluzione 8 febbraio Modificato dal Consiglio comunale nella seduta del 22 settembre Approvato dalla Sezione degli enti locali con risoluzione 10 dicembre
MUNICIPIO DI PONTE TRESA
MUNICIPIO DI PONTE TRESA CH 6988 Ponte Tresa 091 606 16 86 091 606 70 47 info@pontetresa.ch Regolamento Capitolo 1 AMMINISTRAZIONE Art. 1 Ubicazione Il cimitero del Comune di Ponte Tresa si trova alla
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI GRANCIA ==========================
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI GRANCIA ========================== INDICE 1. Amministrazione e sorveglianza 2. Suddivisione e utilizzazione dell area del cimitero 3. Disposizioni per il campo comune
Regolamento e tariffe del cimitero comunale
Comune di Mendrisio Quartiere di Arzo Regolamento e tariffe del cimitero comunale I. SORVEGLIANZA DEL CIMITERO Art. 1 Sono di competenza del Municipio la sorveglianza e la manutenzione del cimitero. Art.
REGOLAMENTO ORGANICO DEL NUOVO CIMITERO
REGOLAMENTO ORGANICO DEL NUOVO CIMITERO Capo primo Amministrazione e sorveglianza Art. 1 Art. 2 Il Cimitero, proprietà comunale, è amministrato dal Municipio con la collaborazione dei dicasteri competenti,
Comune di Castaneda REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Castaneda Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 11 Indice I GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale... 4 Art. 2 Autorità
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Selma Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice I. GENERALITÀ...4 II. SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE...4 Art. 1 Base legale...4 Art. 2 Autorità
Regolamento del cimitero del Comune di Lumino
Regolamento del cimitero del Comune di Lumino Comune di Lumino Regolamento del cimitero del Comune di Lumino 2 CAPITOLO I: Organizzazione del cimitero Art. 1 Autorità competente Art. 2 Registrazione Art.
INDICE. M U N I C I P I O di G O R D O L A. Capitolo 1 Organizzazione Art. 1 - Amministrazione sorveglianza e manutenzione
INDICE Capitolo 1 Organizzazione Art. 1 - Amministrazione sorveglianza e manutenzione Capitolo 2 Suddivisione e utilizzazione dell area del cimitero Art. 2 - Suddivisione Capitolo 3 Inumazioni Art. 3 -
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice CAPITOLO 1... 4 GENERALITÀ SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale...4 Art. 2
COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO. Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998
1 COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998 2 INDICE A. Norme generali Art. 1 Basi legali pag. 3 Art. 2 Competenze pag. 3 B. Inumazioni Art. 3 Diritto all inumazione
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Braggio Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice CAPITOLO 1... 4 GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale...
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA E SUL CIMITERO. (del 1 giugno 1981) IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA
1 REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA E SUL CIMITERO (del 1 giugno 1981) IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA - visti gli art. 181 e 182 RC; - visto il messaggio municipale no. 2 del 31 marzo 1981; decreta: CAMPO
D I O S C O E D I F R E G G I O
R E G O L A M E N T O D E I C I M I T E R I C O M U N A L I D I O S C O E D I F R E G G I O MUNICIPIO DI OSCO 2 TITOLO I - ORGANIZZAZIONE Art. 1 Definizione, proprietà e amministrazione I cimiteri di Osco
COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO
COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Il presente Regolamento è stato approvato dal Municipio nella seduta del 22 settembre 2009 con ris. 697/09. Il presente Regolamento è
REGOLAMENTO ORGANICO DEI CIMITERI DI
REGOLAMENTO ORGANICO DEI CIMITERI DI FUSIO - SAN CARLO PECCIA - PRATO/SORNICO BROGLIO MENZONIO - BRONTALLO AMMINISTRAZIONE E SORVEGLIANZA Amministrazione e competenza Art. 1 I cimiteri di Fusio, S. Carlo,
Capitolo I. Definizione - gestione
Capitolo I Definizione - gestione Art. 1 Definizione Il cimitero del Comune di Riva San Vitale sorge sul mappale 1766 RFD di proprietà comunale. E luogo destinato ad ospitare salme, ceneri o resti di salme
Comune di Soazza REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Soazza Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Legge comunale sulla costruzione di abitazioni a scopo sociale Pagina 1 di 12 Indice I. GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE...
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI MONTE CARASSO EDIZIONE 09.92 REG.CIM
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI MONTE CARASSO EDIZIONE 09.92 REG.CIM IL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTE CARASSO visti gli art. 12, 35 e 157 LOC d e c r e t a: CAPITOLO I Amministrazione Art. 1 Proprietà
Regolamento del cimitero comunale
Comune di Mendrisio Quartiere di Rancate Regolamento del cimitero comunale I. DISPOSIZIONI GENERALI Ubicazione, definizione Art. 1 Il cimitero di Rancate, di proprietà comunale, è situato sul mappale 414
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DI NOVAGGIO
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DI NOVAGGIO SORVEGLIANZA DEL CIMITERO Art. 1 Sono di competenza del Municipio la sorveglianza e la manutenzione del Cimitero. Art. 2 Il Municipio, a tale scopo, nomina la Commissione
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE T I T O L O I AMMINISTRAZIONE E SORVEGLIANZA DEL CIMITERO Art. 1 Il Cimitero è di proprietà del comune e come tale sottoposto alla vigilanza del Municipio. Art. 2 Il Municipio
Comune di Leggia REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Leggia Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Pagina 1 di 13 REGOLAMENTO SUL CIMITERO L`assemblea del comune Politico di Leggia - vista la legge Cantonale sull`igiene pubblica del 2 dicembre
COMUNE DI ALTO MALCANTONE REGOLAMENTO DEI CIMITERI
COMUNE DI ALTO MALCANTONE REGOLAMENTO DEI CIMITERI del 0 ottobre 009 INDICE TITOLO I Disposizioni generali Art. Scopo, proprietà, ubicazioni Art. Autorità competente Art. Competenza Art. 4 Registro delle
Regolamento comunale dei cimiteri
Regolamento comunale 1 TITOLO I AMMINISTRAZIONE Art. 1 Amministrazione I cimiteri di Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Maggia, Moghegno e Someo sono amministrati dal Municipio, riservate le competenze
Comune di Verdabbio REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Verdabbio Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Pagina 1 di 13 REGOLAMENTO SUL CIMITERO (del 09 dicembre 2008 ) L`assemblea del comune Politico di Verdabbio - vista la legge Cantonale
REGOLAMENTO SUI CIMITERI
Comune di Lostallo Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUI CIMITERI Regolamento sui cimiteri Pagina 1 di 11 Indice I. NORME GENERALI...4 Art. 1 Base legale...4 Art. 2 Oggetto...4 Art. 3 Competenza...4 Art.
Regolamento del Cimitero comunale
Regolamento del Cimitero comunale Indice Titolo I Amministrazione e sorveglianza 1 Art. 1 Generalità 1 Art. 2 Suddivisione 1 Art. 3 Pianta del Cimitero 1 Art. 4 Custodeaffossatore 1 Titolo II Inumazioni
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DI ASTANO
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DI ASTANO Gestione del cimitero Art. 1 Sono di competenza del Municipio la gestione e la manutenzione del cimitero. Art. 2 Il Municipio nomina la Commissione del cimitero e un
REGOLAMENTO CIMITERI E FUNERALI DEL COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE
REGOLAMENTO CIMITERI E FUNERALI DEL COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE I. AMMINISTRAZIONE E SORVEGLIANZA Articolo 1 Autorità competente I cimiteri di Arbedo e Castione sono amministrati dal Municipio. Articolo
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Scopo Proprietà, ubicazione Amministrazione Registro delle sepolture Art. 1 Il presente regolamento disciplina l utilizzazione degli spazi
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE INDICE AMMINISTRAZIONE... 5 Art. 1 Amministrazione e sorveglianza... 5 CAPITOLO I SEPOLTURE E INUMAZIONI... 5 Art 2. Norme Tecniche... 5 Art. 3. Autorizzazione... 5 Art.
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Arvigo Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 11 Indice CAPITOLO 1... 4 GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale... 4
REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERO (del 2 giugno l997)
REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERO (del 2 giugno l997) TITOLO I Principi generali Scopo Art.1 Il presente regolamento disciplina l utilizzazione degli spazi di proprietà del Comune adibiti all inumazione dei
COMUNE DI CADEMARIO REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE. Centro inf.: REG/REGCIM-WP Edizione 23.08.2010 - PAGINA 1
COMUNE DI CADEMARIO REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE Centro inf.: REG/REGCIM-WP Edizione 23.08.2010 - PAGINA 1 I N D I C E CAPITOLO I pagina Definizione e amministrazione Art. 1 - Definizione 5 Art. 2
REGOLAMENTO DEL CIMITERO
REGOLAMENTO DEL CIMITERO II INDICE TITOLO PRIMO : SORVEGLIANZA Art. 1 Competenza pag. 1 TITOLO SECONDO : SEPOLTURE, ESUMAZIONI, SPURGHI Art. 2 Autorizzazione alla sepoltura pag. 1 Art. 3 Diritto alla sepoltura
REGOLAMENTO DEI CIMITERI COMUNALI
COMUNE CONFEDERAZIONE SVIZZERA DI ACQUAROSSA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO REGOLAMENTO DEI CIMITERI COMUNALI Marzo 2006 1 La terra dove riposano i nostri morti è veneranda e degna di rispetto. CAPITOLO
REGOLAMENTO SUI CIMITERI DI ALTANCA CATTO QUINTO
REGOLAMENTO SUI CIMITERI DI ALTANCA CATTO QUINTO REGOLAMENTO SUI CIMITERI DI ALTANCA, CATTO E QUINTO del 5 ottobre 2011 Il Consiglio comunale del comune di Quinto, in applicazione dell art. 40 della Legge
CANTONE DEI GRIGIONI COMUNE DI GRONO. Regolamento sul cimitero 29.04.1998 COMUNE DI GRONO REGOLAMENTO SUL CIMITERO 1
CANTONE DEI GRIGIONI COMUNE DI GRONO Regolamento sul cimitero 29.04.1998 COMUNE DI GRONO REGOLAMENTO SUL CIMITERO 1 Indice I Norme generali Art. 1 Oggetto Art. 2 Competenza Art. 3 Delega Art. 4 Doveri
REGOLAMENTO CIMITERO
Comune di Paradiso REGOLAMENTO del CIMITERO Regolamento del cimitero comunale pag. REGOLAMENTO DEL CIMITERO TITOLO I Organizzazione Art. Proprietà Il cimitero, di proprietà del Comune di Paradiso e Lugano,
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI CADEMPINO
COMUNE DI CADEMPINO REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI CADEMPINO settembre 007 pagina di 9 INDICE INDICE DELLE ABBREVIAZIONI E DELLE FONTI...6 CAPITOLO I...7 Disposizioni generali... 7 Art. Campo d
REGOLAMENTO COMUNALE DEL CIMITERO
REGOLAMENTO COMUNALE DEL CIMITERO Sommario TITOLO I Base legale, proprietà, scopo, sorveglianza e manutenzione del cimitero... 4 Art. 1 Base legale, proprietà e scopo... 4 Art. 2 Amministrazione, sorveglianza
REGOLAMENTO del cimitero del 1 aprile 1996
Casella postale e-mail 066 cancelleria@giubiasco.ch Telefono web 09 850 99 www.giubiasco.ch Fax 09 857 8 00 CCP 65-60- Nostro rif.: Numero: Vostro rif.: Comune Consiglio Piazza 65 di Giubiasco Comunale
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Roveredo Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice I. GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale... 4 Art. 2 Autorità
Comune di San Vittore
Comune di San Vittore Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO SAN VITTORE - Regolamento cimitero Pagina 1 di 12 I. NORME GENERALI... 4 Art. 1 Base legale... 4 Art. 2 Oggetto... 4 Art.3 Competenze...
Regolamento comunale Cimitero
C o m u n e di Canobbio Regolamento comunale Cimitero Regolamento comunale Cimitero Pagina di Regolamento Comunale Cimitero Indice Capitolo I Principi Generali Scopo Beni comunali Autorità competente 4
REGOLAMENTO CIMITERO
Comune di Mesocco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO CIMITERO Regolamento cimitero Pagina 1 di 11 Indice I. NORME GENERALI... 3 II. Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 Competenze... 3 Art. 3 Delega... 3 Art. 4 Affossatore...
Regolamento cimiteri
Regolamento cimiteri APPROVATO DALL ASSEMBLEA COMUNALE DEL 13 SETTEMBRE 2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16
REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 21.06.2005
REGOLAMENTO DEI CIMITERI COMUNALI DEL NUOVO COMUNE DI BIOGGIO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL.06.005 RREEGGOOLLAAMEENNTTOO DEEII CCIIMIITTEERRII CCOMUUNAALLII pagina di 7 INDICE Indice delle abbreviazioni e
REGOLAMENTO CIMITERO DI SEMENTINA
REGOLAMENTO CIMITERO DI SEMENTINA Capitolo I - L amministrazione e l organizzazione Base legale Art. 1 Oggetto Art. 2 Competenze Art. 3 Delega Art. 4 L art. 40 della Legge sulla promozione della salute
COMUNE DI MONTECENERI. Regolamento Cimitero
COMUNE DI MONTECENERI Regolamento Cimitero Art. 1 Oggetto Art. 2 Competenze Art. 3 Delega Art. 4 Registro inumazioni Art. 5 Suddivisioni Il presente atto legislativo ha per oggetto la determinazione delle
REGOLAMENTO DELLE SEPOLTURE PRIVILEGIATE PER I CIMITERI COMUNALE
REGOLAMENTO DELLE SEPOLTURE PRIVILEGIATE PER I CIMITERI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. 563 del 16.12.1974 e successivamente modificato con deliberazioni C.C.114 DEL 30.05.1991 e C.C. 28 del
REGOLAMENTO CIMITERO
Comune di Rossa Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO CIMITERO Regolamento cimitero Pagina 1 di 10 Indice I. NORME GENERALI... 3 Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 Competenza... 3 Art. 3 Delega... 3 Art. 4 Doveri dell'affossatore...
REGOLAMENTO DEI CIMITERI
REGOLAMENTO DEI CIMITERI TITOLO PRIMO SORVEGLIANZA Art. 1 Competenza I cimiteri sono posti sotto la sorveglianza del Municipio. TITOLO SECONDO SEPOLTURE, ESUMAZIONI, SPURGHI Art. 2 Autorizzazione alla
C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE
1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE
REGOLAMENTO CIMITERI DI FAIDO
Comune di Faido REGOLAMENTO CIMITERI DI FAIDO ANZONICO CALONICO CALPIOGNA CAMPELLO CAVAGNAGO CHIGGIOGNA CHIRONICO FAIDO FREGGIO MAIRENGO MOLARE OSCO ROSSURA REGOLAMENTO SUL CIMITERO L`assemblea del Comune
COMUNE DI CUASSO AL MONTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con delibera del Consiglio comunale n. in data 1 TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art. 1 Oggetto
C O M U N E D I M O N T E V E G L I O Provincia di Bologna
C O M U N E D I M O N T E V E G L I O NORME PER L'APPOSIZIONE DI LAPIDI E DEI CIPPI FUNEBRI PRESSO I CIMITERI COMUNALI approvate con deliberazione della giunta comunale n. 77 dell 11.11.2010 I riferimenti
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C.C. n.10 del 29.02.2000 Modificato con deliberazione di C.C. n. 11 del 29.05.2012 Integrato e modificato con deliberazione di C.C. n. 9
Regolamento Regolamento del cimitero comunale
Regolamento Regolamento del cimitero comunale CAPITOLO I TRASPORTI FUNEBRI Art. 1 Generalità Il Comune si impegna ad agevolare e garantire un regolare servizio di trasporto funebre a favore della popolazione.
COMUNE DI VALFLORIANA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE
COMUNE DI VALFLORIANA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE Approvato con deliberazione consiliare nr. 20 dd. 22.09.2005, integrato con la deliberazione consiliare nr. 3 dd. 08.02.2010 e
Regolamento dei Cimiteri e del Crematorio comunali
18 Regolamento dei Cimiteri e del Crematorio comunali del 17/19 dicembre 2007 Città di Bellinzona Indice TITOLO I: DEFINIZIONE, ORGANIZZAZIONE art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 Definizione
Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale.
Comune di Bracciano Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale. Tariffe relative ai diritti sui servizi a domanda individuale e sulle operazioni da effettuare nei cimiteri comunali;
PIANO CIMITERIALE NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE
COMUNE DI PEREGO Provincia di Lecco PIANO CIMITERIALE NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE Contenuti del Piano Cimiteriale Comunale Il Piano Cimiteriale Comunale è redatto ai sensi dell art. 6 del Regolamento
REGOLAMENTO CIMITERIALE
COMUNE DI LAVARONE Provincia di Trento REGOLAMENTO CIMITERIALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 36 di data 31.08.2007. Modificato con deliberazione consiliare n. 23 dd. 18.09.2013
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI \\cluster\settore4\p_paoli\cimitero38\garaservizicimiteriali\2011 nuova gara\determina approvazione disciplinare\elenco
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n, 19 del 27 aprile 2001 Modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale
Comune di Sinalunga (Prov. di Siena) REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERI
Comune di Sinalunga (Prov. di Siena) REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERI 1 S O M M A R I O Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 CAPO I NORME GENERALI Oggetto del Regolamento Norme applicabili alle concessioni
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 28.12.2009 TITOLO 1
Le operazioni di esumazione
Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ
Comune di Teglio. Provincia di Sondrio
Allegato A Comune di Teglio Provincia di Sondrio Disciplinare per l affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri - procedure individuazione luoghi destinati alla dispersione delle ceneri derivanti
REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI
COMUNE DI SAN PIETRO IN GUARANO (Prov. di COSENZA) IV SETTORE - SERVIZI CIMITERIALI Largo Municipio n 1 87047 San Pietro in Guarano (CS) Tel./Fax 0984.4725.24/44 E-mail: servizicimiteriali@comune.sanpietroinguarano.cs.it
REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per la concessione dei sepolcri del Cimitero Comunale. Delibera del Consiglio Comunale n. 52 del 28 giugno 2005
Comune di Follonica per la concessione dei sepolcri del Cimitero Comunale Delibera del Consiglio Comunale n. 52 del 28 giugno 2005 REGOLAMENTO SOMMARIO SOMMARIO Articolo 1 Oggetto dell attività 1 Articolo
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO ALLEGATO O PROGETTO Piano Regolatore Cimiteriale Settembre 2012 COMMITTENTE: Comune di Castano Primo presso Villa Rusconi Corso Roma 20022
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente
REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con Delibera C.C. n 59 del 28/11/2008 modificato con Delibera C.C. n 45 del 11/09/2012 e modificato con Delibera C.C. n
COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 14 marzo 2011 In vigore dal 19
Comune di Castelnovo ne Monti
Comune di Castelnovo ne Monti REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Delib. C.C. n. 91 del 30/11/2007) ART. 1 - AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
COMUNE DI LEGNAGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE-OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI
COMUNE DI LEGNAGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE-OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 del 15.12.2005 1 REGOLAMENTO PER
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza.
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI
COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 28/11/2008
Comune di Galatina. Provincia di Lecce *********** SERVIZIO TUMULAZIONI ED ESTUMULAZIONI NEI CIMITERI DI GALATINA E FRAZIONI
SERVIZIO TUMULAZIONI ED ESTUMULAZIONI NEI CIMITERI DI GALATINA E FRAZIONI IMPORTO PRESUNTIVO ANNUO 25.000,00 C A P I T O L A T O D O N E R I E D E L E N C O P R E Z Z I RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL
COMUNE DI SELVA DI CADORE REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI SELVA DI CADORE REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del INDICE Titolo 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione e competenze.
NORME DI ATTUAZIONE. Art 1) Pietre tombali per campi comuni ed aree ventennali
NORME DI ATTUAZIONE Art 1) Pietre tombali per campi comuni ed aree ventennali Sulle sepolture dei campi comuni (concessione gratuita per 10 anni, come previsto nella normativa) il Comune provvede a proprie
NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI
Allegato E alla DGC n del CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI CONCESSIONI LOCULI 40 anni 30 anni 20 anni LOCULI NUOVI 1ª fila dal basso 3.370,00 2.737,00 2.448,00
IMPORTI TARIFFE DIRITTI CIMITERIALI CONCESSIONI
COMUNE SAN MARTINO BUON ALBERGO (PROVINCIA DI VERONA) UFFICIO POLIZIA CIMITERIALE IMPORTI & TARIFFE DIRITTI CIMITERIALI & CONCESSIONI ANNO 2012 APPROVATE CON DELIBERE DI G.C. NN. 99-100-101 - DEL 08.06.2012
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
IL TECNICO ESTENSORE IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE IN ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona Allegato n. : B Titolo : 1 NORME TECNICHE DI
COMUNE DI SAN MARTINO IN RI O Provincia di Reggio Emilia
COMUNE DI SAN MARTINO IN RI O Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con delibera consiliare n.19 del 10.3.92 - Modificato con delibere consiliari nn.44 del 28.6.93, 77 del
IL SISTEMA CIMITERIALE DI CREMONA Informazioni sui servizi offerti
IL SISTEMA CIMITERIALE DI CREMONA Informazioni sui servizi offerti I CIMITERI Il Comune di Cremona gestisce i seguenti cimiteri: il Civico Cimitero di Cremona (foto 1) via Cimitero 1 - Cremona 1 il Cimitero
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI (Approvazione originaria Deliberazione del Consiglio Comunale n 76 del 30/05/2000) (Testo coordinato con le modifiche approvate
COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI POSA LAPIDE MORTUARIA CON CONTORNI TOMBA Ai sensi dell art. 36 del Regolamento di Polizia Mortuaria
li / /20 MARCA DA BOLLO 14,62 AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CLES COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI POSA LAPIDE MORTUARIA CON CONTORNI TOMBA Ai sensi dell art. 36 del Regolamento di Polizia Mortuaria Il/La
COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO
COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO MODIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA CIMITERIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGOLAMENTO COMUNALE n. 64 REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Allegato B alla deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30/06/2005 CAPO I CREMAZIONE Art. 1 Disposizione generale
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione C.C. n. 47 del 27/11/2008
818.61. Ordinanza. 1 Campo d applicazione e definizioni. del 17 giugno 1974
Ordinanza concernente il trasporto e la sepoltura di cadaveri presentanti pericolo di contagio come anche il trasporto di cadaveri in provenienza dall estero e a destinazione di quest ultimo 818.61 del
Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo
COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo Testo integrato con delibere del
Regolamento. dei. contratti. cimiteriali
COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino Regolamento dei contratti cimiteriali Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio comunale n. 34 in data 27.11.2002. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Tumulazioni
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE. Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione
REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 28/11/2008)