APPROFONDIMENTI DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE NELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROFONDIMENTI DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE NELLE ATTIVITÀ MOTORIE"

Transcript

1 SETTIMO MODULO OL Lo sport nella persona con disabilità: aspetti riabilitativi, psicologici. 1.1 Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Tra i modi d'impiegare il tempo libero, le attività sportive rappresentano, probabilmente, quello più diffuso. Nel mondo della disabilità, la pratica sportiva può svolgere la funzione di promuovere l'educazione e l'integrazione delle persone. Infatti, oltre che essere centrale in campo riabilitativo (settore in cui, prevalentemente, finora è stata inserita), può ricoprire un ruolo essenziale nel favorire la conquista dell'autonomia e lo sviluppo della personalità. Le attività psicomotorie tipiche dello sport si pongono alla base di ogni apprendimento ed accompagnano lo sviluppo individuale in ogni sua tappa. Risulta evidente la portata educativa dello sport, che offre alle persone con disabilità un'occasione irrinunciabile per compensare le lacune formative ed i problemi di sviluppo dovuti agli specifici deficit. Inoltre, la pratica sportiva permette di soddisfare in modo produttivo alcuni bisogni propri dell'uomo legati all'esperienza di gioco, movimento, agonismo e vita di gruppo, dimensioni che trovano una integrazione nell attività sportiva. Il soddisfacimento di questi bisogni è alla base dell'organizzazione della personalità e dello sviluppo cognitivo, entrambi strettamente connessi all'esperienza psicomotoria che si realizza attraverso la percezione e la padronanza del movimento del proprio corpo. Lo sport condivide col gioco caratteristiche importanti ai fini dello sviluppo individuale. In entrambi, infatti, l'individuo sperimenta la propria personalità; vive il proprio corpo in relazione con gli altri e con la realtà esterna; soddisfa il bisogno di socialità (attraverso l'interazione), ma anche quello di autonomia (attraverso la libera iniziativa e la padronanza dell'attività); affina abilità e competenze (Castelli, op. cit.). Tutte queste dimensioni confluiscono quindi nello sviluppo di un forte senso di autoefficacia e nel miglioramento dell'autostima. Particolarmente rilevante per la persona con disabilità risulta essere anche la dimensione creativa: la possibilità di dare vita, attraverso attività ludiche e sportive, a un proprio stile di vita, un originale modo di essere, in quanto, a causa del suo deficit, rischia di venire esclusa da ogni forma di progettualità e di realizzazione autonoma e personale (Neri, 1980). E comprovato che i rapporti con l'ambiente si strutturano proprio attraverso il movimento: gli effetti autopercettivi di questo processo contribuiscono all'organizzazione della personalità. E' evidente, inoltre, una diretta connessione tra esercizio fisico e abilità mentale: un'attività fisica praticata in modo costante sembra incidere, infatti, sulle prestazioni cognitive delle persone con ritardo mentale. Molti sono gli autori che ritengono positiva l attività motoria nel processo di maturazione e sviluppo dell individuo. Praticare uno sport significa acquisire delle abilità motorie, generali e specifiche, ampliare e differenziare lo sviluppo delle proprie competenze. Sappiamo che qualsiasi semplice gesto è l effetto di un pensiero e di una attività nervosa corrispondente. L esecuzione migliora con l aumentare del controllo del corpo in movimento ed esige competenza sulla capacità di utilizzarlo in vista di obiettivi. Si può definire, da un punto di vista psicologico, Donatella Donati -Pagina 1 di 5

2 l addestramento sportivo un tipo di apprendimento cognitivo, con associate un area affettiva ed una sociale. Se si analizza l apprendimento motorio in senso stretto, la definizione più interessante da prendere in esame è quella cognitiva a prevalenza senso- percettivo- motoria. La psicofisiologia dello sport studia il problema di come si apprende un movimento, il potenziale di apprendimento motorio, i perquisiti sensopercettivi. Questo studio occupa gran parte dei lavori degli psicologi sportivi sovietici e nordamericani che danno due differenti interpretazioni. Per i nordamericani, rifacendosi al comportamentismo e alla teoria delle mappe cognitive, lo sviluppo delle abilità motorie comporterebbe la formazione di una gerarchia e successione di schemi motori ideati, guidati e sperimentati soggettivamente attraverso piani di azione regolati mediante azioni retroattive (feedback). L orientamento sovietico, guidato dalla neurofisiologia pospavolviana enfatizza l aspetto percettivo dando importanza ai processi di differenziazione dell attività recettrice e quindi all analizzatore motorio. Per la scuola sovietica, i presupposti capaci di realizzare la destrezza dell atleta sono: lateralizzazione, gli schemi motori, l affinamento sensopercettivo. Essi vedono nell atleta una struttura fisiologica con analizzatori del movimento particolarmente efficaci, con la capacità della selezione della selezione degli stimoli che portano informazioni importanti e dell inibizione delle sollecitazioni accessorie. Se si analizza l apprendimento motorio in senso più ampio, vediamo che nella dimensione relativa alla sfera cognitiva sono incluse anche le funzioni del linguaggio, della memoria, dell attenzione e dell intelligenza, tali aree fanno parte dell atto sportivo, basti pensare che attenzione e memoria sono i presupposti dell apprendimento. Con il concetto di apprendimento si indica, tradizionalmente, una modificazione del comportamento a seguito dell esperienza. Secondo Salvini (1978), se facciamo riferimento a soggetti in età evolutiva, l apprendimento si lega ad altri due fattori fondamentali, la maturazione e lo sviluppo. Per maturazione si intende il processo derivante dalla realizzazione di un processo geneticamente predisposto di crescita e differenziazione. L apprendimento, interagendo con la maturazione, dà luogo allo sviluppo. Se è vero che la maturazione del sistema nervoso rende possibile l apprendimento, è anche vero che quest ultimo aiuta, orientandola, l attività organizzativa del processo di maturazione. Sarà quindi l ambiente che influirà sull utilizzo del potenziale maturativo. Si noti anche che lo sviluppo (interazione tra maturazione e apprendimento) innescando un processo circolare, retroagisce sulla maturazione: più un individuo è sviluppato sul piano psicomotorio tanto migliore sarà lo stimolo che darà alla propria maturazione delle relative funzioni. Inoltre, chi possiede delle informazioni tende ad accumulare altre, quindi il livello di apprendimento sollecita il potenziale maturativo. Coloro che operano in campo sportivo conoscono la validità ed il ruolo essenziale assunto dallo sviluppo motorio che, visto in una prospettiva evolutiva, diviene strumento di realizzazione cognitiva e di integrazione socio - affettiva. Saranno inoltre concordi nell affermare che l attività sportiva possa favorire nella persona con disabilità l apprendimento di competenze atte a migliorare gli aspetti cognitivi e relazionali, riconoscendo all individuo un ruolo attivo, compatibilmente con il grado di sviluppo consentito alla disabilità, nella costruzione e nel controllo delle sue competenze e prestazioni motorie. Infatti, come ogni attività intenzionale, anche questa è integrata in un contesto di relazioni che nell ottica evolutiva esiste come interazione sociale. L azione reciproca degli schemi cognitivo motori dell individuo con le regole, rapporti e significati insiti in ogni ambiente, retroagisce sul comportamento cognitivo e affettivo favorendo una maggiore autonomia nei limiti consentiti dalle caratteristiche soggettive, tutto ciò rende l azione motoria espressione di un processo interattivo complesso (Salvini, Tarantini, 1987). La pratica sportiva per persone con disabilità intellettiva può costituire motivo di emancipazione e accrescimento, poiché il confronto con gli altri, la verifica o percezione immediata della propria efficienza, l affinamento delle capacità autoregolative possono strutturare un ambiente ricco di possibilità e di stimolazioni significative. Donatella Donati -Pagina 2 di 5

3 Infatti, gli spazi dell azione motoria sportiva sono molteplici, variano in funzione della disciplina praticata e, come sostengono gli esperti, in funzione del livello di abilità raggiunto. Neisser (1976) ricorda che non solo il movimento ci informa sui dati ambientali che ci circondano ma, contemporaneamente, ci trasforma in soggetti che percepiscono. Questo è quanto accade anche se il livello di consapevolezza può risultare minimo. Se riteniamo la percezione come una discriminazione razionale di stimoli il cui atto è guidato da schemi cognitivi che hanno come obiettivo una qualche forma di azione (Salvini, 1988), e strettamente connesso, quindi, con quello del conoscere e del ricordare (Shaw e Brandsford, 1977), possiamo dare il giusto valore all azione motoria, che diviene importante strumento per la possibile soluzione di problemi fisici, cognitivi e simbolici. Un altra caratteristica dello spazio sportivo - motorio è quella di essere uno spazio simbolico, condiviso e produttore di significati (es. pugno diventa - uppercut/rotazione del busto con alzata di mano diventa - volée di rovescio ecc.) la conoscenza dei significati attribuiti al gesto sportivo dà un padronanza specifica come: la capacità di assumere il ruolo dell altro. Imparando un gesto l atleta acquisisce anche un sistema di significati ad esso associati. Praticando l attività sportiva il soggetto con disabilità intellettiva può imparare, a entrare o a padroneggiare più ruoli, a compiere le decentrazioni cognitive indispensabili per il conseguimento di un risultato. Nello sport, lo spazio comportamentale e motorio è strettamente correlato con lo spazio rappresentativo. Ogni atleta crea una mappa cognitiva, variabile, della sua azione e di quella altrui, in alcuni casi. Questo processo di sviluppo della mappa cognitivo non è dato da un fattore puramente ripetitivo, ma piuttosto da un mettere in relazione, un trans - formare la realtà sulla base di obiettivi e finalità diverse che sottintendono strategie e abilità differenti (es. un giocatore di calcio avrà una visione del gioco diversa da quella dell arbitro, o di uno spettatore, anche se tutti e tre stanno osservando la stessa partita). A seconda del tipo di sport l atleta si trova a dover operare all interno di un sistema di relazioni plurime: corpo a corpo = judò, lotta; corpo - oggetto = salto, volteggio; oggetto - oggetto = tennis, baseball. L azione sportiva quindi, spesso implica l uso di due sistemi integrati di codifica della presa d informazione spaziale: uno, definito da Harris (1977), self - related che potremmo tradurre in auto - organizzativo (quando l atleta si prepara a saltare un ostacolo utilizzando i meccanismi di anticipazione programmazione, esecuzione e controllo del gesto), l altro sistema è landmark - related o di organizzazione spaziale (che attribuisce significato alla situazione in cui l atleta si trova immerso e che gli consente di scegliere e organizzare l azione motoria più appropriata) che è lo stesso processo di codifica che ci permette di orientarci osservando una carta stradale. La buona acquisizione dei due metodi di codifica ci assicura una migliore capacità di orientamento spazio - temporale. Con l elaborazione delle risposte date a problemi concreti quali il lanciare la palla, tirare a canestro, l atleta con disabilità acquisisce una migliore capacità di differenziare se stesso dagli altri e sviluppa quindi una visione più articolata delle sue potenzialità, e non in termini negativi, come di norma incapacità, deficit, mancanza, ma con qualificazioni positive come efficienza fisica, gratificazione, autorealizzazione personale. Grande rilevanza acquista lo sport in relazione all'evoluzione ed integrazione della personalità. Nell'attività sportiva, il soggetto sperimenta la continuità della propria identità nel tempo, impara a controllare autonomamente e produttivamente le proprie energie, sviluppa una maggiore autoconsapevolezza e rafforza la fiducia nelle proprie capacità, raggiunge, cioè, più alti livelli di autonomia personale. Numerosi studi e ricerche condotti secondo il paradigma derivante dall approccio funzionalista, hanno dimostrato come, soprattutto durante l età evolutiva, si assista ad una maturazione più pronta e precoce di alcuni parametri Donatella Donati -Pagina 3 di 5

4 intellettivi in soggetti praticanti attività ludico-motorie e/o sportive (Cratty, 1985), evidenziando che l attività sportiva influisce positivamente sugli stili attentivi, sulla percezione e sui processi di costruzione ed elaborazione dell'informazione, che hanno un ruolo centrale nella formazione dell identità personale. 1.2 Lo sport come attività per l integrazione Notevoli cambiamenti del pensare comune circa le persone con disabilità si sono verificati nel corso degli ultimi trent anni, buona parte dei quali sono stati determinati da interventi di gruppi di ricercatori e di clinici che, in varie parti del mondo, hanno accettato e per molti aspetti, vinto la sfida di riuscire a modificare le aspettative e la qualità della vita delle persone con disabilità. Il superamento dei limiti di funzionamento si è realizzato non solo attraverso l uso sistematico degli ausili protesici o la precoce e continuativa attività chinesiterapica ma, anche, attraverso l inserimento in programmi psico-pedagogici sempre più sofisticati e specifici. La ricerca in campo medico ha contribuito a volgarizzare il concetto di prevenzione della disabilità e l attenzione più o meno indotta degli uomini di governo nei confronti dei temi legati alla solidarietà sociale ha prodotto un corpus legislativo sostanzialmente mirato a bilanciare, attraverso una serie di norme per la concessione di benefici, lo svantaggio sociale determinato dalla disabilità. Le istituzioni, tra cui la scuola in modo particolare, hanno contribuito in maniera determinante alla realizzazione di spazi sociali comuni. L approfondimento delle conoscenze scientifiche ha consentito il miglioramento della prognosi circa gli aspetti evolutivi derivanti dalla disabilità accrescendo l adattamento relazionale della persona diversamente abile togliendola dalla gabbia familiare in cui ignoranza e vergogna l hanno costretta fino a qualche decennio fa. Per loro, il concetto di sport si è lentamente sviluppato nell arco di quasi mezzo secolo, le prime sperimentazioni risalgono agli anni 50 in Inghilterra, subito riproposte agli inizi degli anni 60 in Italia. Soltanto nell ultimo trentennio la diffusione della pratica sportiva fra le persone con disabilità è diventata rilevante. Cercare di avvicinare, comunque, due realtà apparentemente inconciliabili sembrava una questione senza possibili soluzioni. Da una parte, il mondo dello sport che, in virtù di una dominate cultura mediatica, evoca nell immaginario collettivo l idea di un atleta emblema e sintesi della perfezione, della bellezza e della abilità - questo aspetto incide in particolare nella nostra cultura che impregnata dal mito classico dell atleta che conquistando l alloro di Olimpia assurgeva al ruolo di semidio e, dall altra, il mondo della disabilità popolato da persone che, in quanto menomate spesso, hanno ancora, come unico riferimento, la malattia. Le affinità e le uguaglianze tra i due mondi possono essere trovate esaminando i fattori che caratterizzano ambedue le realtà, quella dello sport e quella della disabilità. In entrambe abbiamo: la persona, con la propria abilità e determinazione, l obiettivo che si vuole raggiungere con i relativi ostacoli da superare, il contesto in cui si agisce fatto di regole e persone. Le due persone, il disabile e il non disabile, usano le stesse risorse cioè le proprie abilità, facendo leva sulla determinazione personale e condividono anche lo stesso obiettivo: raggiungere il confine dei propri limiti attraverso il superamento di ostacoli. La pratica sportiva separa le disabilità, che sono una competenza della pratica riabilitativa, valorizzando le abilità che rappresentano le uniche competenze richieste. La persona in tuta da ginnastica è un giocatore, un atleta non un disabile; la carrozzina o l ausilio utilizzato nella disciplina prescelta non è un fattore discriminante riconducibile alla disabilità ma un elemento proprio dello sport praticato. In palestra non vedremo mai dei disabili in carrozzina che giocano a basket ma degli atleti che giocano a basket in carrozzina. Il contesto è rappresentato dall insieme di regole, di organismi, di strutture che sovrintendono allo sport in generale ma è, anche, l insieme di atteggiamenti stigmatizzati secondo cui la separatezza tra sport e Donatella Donati -Pagina 4 di 5

5 disabilità è incolmabile: discipline sportive non riconosciute ufficialmente, organismi competenti differenziati, impiantistica non accessibile, manifestazioni separate. Anche in questo caso bisogna scalfire luoghi comuni e false convenzioni con la certezza che nello sport è possibile per tutti confrontarsi, mettersi in discussione, soffrire e gioire. E probabile che il maggior vantaggio dello sport rispetto ad altre attività rivolte alle persone con disabilità, sia quello di favorire l'integrazione sociale. Nell'attività sportiva viene stimolata la crescita attraverso il gruppo, nonché la valenza formativa e le occasioni di apprendimento che si verificano al suo interno. Appartenere ad una squadra, confrontarsi con gli altri e condividere le emozioni suscitate dall'attività, sono tutte esperienze fondamentali per la crescita personale nella sua dimensione relazionale. Una simile funzione socializzante ne rende la pratica ancora più importante per il disabile: sperimentare la vita di gruppo costituisce una notevole opportunità di sviluppo e, al contempo, permette di apprendere modelli di comportamento più appropriati al vivere sociale (Wehman e Schleien, 1980). Giacché lo sport costituisce non solo un efficace strumento di crescita psicofisica dell'individuo e, quindi, anche della persona con disabilità ma, anche, un importante fattore aggregativo e formativo, occorre che la sua pratica sia liberata dalla competitività esasperata, ponendo in primo piano i bisogni dei protagonisti (Castelli, op. cit.). Tali bisogni si differenziano non solo in base all'età, ma anche in rapporto alla condizione generale della persona ed alle sue aspettative. Solo in un contesto rispettoso delle capacità di ciascuno, la pratica sportiva può configurarsi per tutti come un momento di partecipazione e di crescita della personalità. Da ciò derivano due importanti implicazioni: in primo luogo, è necessaria un'approfondita opera di preparazione e formazione di tutti coloro che si occupano di attività sportive (allenatori, formatori, compagni di squadra, ecc.), in modo tale da favorire la comprensione degli specifici bisogni del disabile. In secondo luogo è fondamentale dar vita a quegli adattamenti delle attività sportive (nelle regole, nelle attrezzature, ecc.), che permettano al soggetto con disabilità di essere protagonista e non solo spettatore degli sport più diffusi tra i propri coetanei. Solo in questo modo si favorirà l'integrazione della persona con disabilità, che non sarà più relegato ad attività elementari, che non suscitano l interesse dei pari. Sottovalutare questi due fattori ha fatto si che in passato sia stata considerata improponibile l integrazione della persona con disabilità nelle pratiche sportive aperte a tutti, dando vita, invece, a quelle attività sportive speciali per disabili che finiscono con l'avere un sottile aspetto di segregazione (Block, 1994). L'attenta considerazione dei due precedenti fattori permette, viceversa, di rendere lo sport strumento d'integrazione. Soprattutto consente d'introdurre gradualmente elementi di competizione nelle attività sportive svolte anche da disabili: se è un diritto di questi, infatti, vivere una vita la più normale possibile, è anche loro diritto essere posti nelle condizioni di sperimentare e di vivere in modo sano e costruttivo il confronto e la competizione con gli altri. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO_sede ROMA (ex FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILI) COMITATO Regionale Veneto CIP_sede Padova SPECIAL OLYMPICS_ITALIA_ ONLUS_ sede Roma Donatella Donati -Pagina 5 di 5

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA

PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA LO SPORT RIVESTE UNA PARTICOLARE IMPORTANZA NEL PROCESSO EVOLUTIVO

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

Responsabile del Progetto

Responsabile del Progetto Si propone di seguito un progetto di educazione motoria e giocosport da realizzarsi nell Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri in orario curriculare all interno delle ore destinate alla disciplina Corpo

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Ha cura

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

Fate che i bambini si istruiscano giocando: potrete così conoscere le inclinazioni di ciascuno. PLATONE (Repubblica VII,537)

Fate che i bambini si istruiscano giocando: potrete così conoscere le inclinazioni di ciascuno. PLATONE (Repubblica VII,537) I GIOVANI E LO SPORT DELLA MONTAGNA 3^ edizione Imparare a fare sport: dall alfabeto alfabeto motorio al campo di gara Predazzo (TN) 5 maggio 2011 DAL GIOCO ALLO SPORT: LA TRACCIA PROFONDA DI UN PERCORSO

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Chiunque sia, ovunque si trovi, l uomo vive nel movimento: il suo corpo è un mondo di movimento in sé Il movimento non è verbale

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE A.S.2012-2013 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale per permettere al bambino di entrare in contatto con la realtà

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO AREA SCUOLA Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia. Biella 18-25 Giugno 2012

PROGETTO AREA SCUOLA Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia. Biella 18-25 Giugno 2012 PROGETTO AREA SCUOLA Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia Biella 18-25 Giugno 2012 In occasione dei XXVIII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics che si terranno a Biella dal 18 al 25 Giugno

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli