INDICE. Parte I CONTROCULTURA, CYBERCULTURA ED EVOLUZIONE STORICO-SOCIOLOGICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Parte I CONTROCULTURA, CYBERCULTURA ED EVOLUZIONE STORICO-SOCIOLOGICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE"

Transcript

1 pag. Introduzione... XV Parte I CONTROCULTURA, CYBERCULTURA ED EVOLUZIONE STORICO-SOCIOLOGICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE Capitolo Primo CONTROCULTURA, CYBERCULTURA E DIRITTO 1. Gli antefatti Un innovativa etica del lavoro: collaborazione, networking e sharing La migrazione dalle comuni alla nuova frontiera elettronica Il passaggio da tecnologie create per fini bellici a computer progettati per il benessere dell individuo Un analisi informatico-giuridica dei rapporti tra nuove tecnologie e diritto Capitolo Secondo L APPROCCIO INFORMATICO-GIURIDICO 1. Una definizione di informatica giuridica Informatica giuridica e diritti dell informatica Informatica giuridica e filosofia del diritto Le origini dell informatica giuridica in Italia: i magistrati e il CED della Suprema Corte di Cassazione Le problematiche giuridiche originarie e i primi autori Libertà informatica e habeas data Gli anni Settanta e le tematiche oggetto di studio L evoluzione della disciplina I precursori e i primi progetti concreti Alcune proposte per un approccio alla materia Capitolo Terzo L EREDITÀ CULTURALE DEL SECONDO DOPOGUERRA: GLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA, IL COMPUTER E LE NUOVE TECNOLOGIE 1. La rivoluzione sociale e tecnologica Le premesse storiche alla rivoluzione digitale, i primi rapporti tra computer e diritto e il test di Turing Un sensibile mutamento di prospettiva... 49

2 VIII INDICE 4. Il motivo del cambiamento: il computer dai laboratori alle case e l abbandono delle grandi macchine Il secondo cambiamento: la smilitarizzazione delle tecnologie e il «piccolo» computer negli anni Cinquanta e Sessanta La ricerca nei laboratori e la collaborazione nel periodo della controcultura Le basi teoriche del moderno computer Gli anni Settanta, il networking e il microprocessore Geek e freak: la rivoluzione digitale e la tecnocultura Il secondo dopoguerra e gli anni Cinquanta negli Stati Uniti d America Le prime teorie dell informazione, la nuova visione della tecnologia e l idea di cibernetica: gli studiosi Norbert Wiener e Vannevar Bush Il Free Speech Movement e il ruolo del computer nella società Students for a Democratic Society (SDS), democrazia partecipativa e tecnologia La SDS e il processo di Chicago John Searle e la campus war Berkeley, controcultura e informatica nei documenti dell epoca: «Berkeley in the Sixties» Capitolo Quarto LE COMUNI TECNOLOGICHE, I PRIMI CRACKDOWN E I MOVIMENTI CULTURALI 1. Stewart Brand, il Whole Earth Catalog e The Well La struttura e il funzionamento di The Well I primi hacker su The Well eicrackdown negli Stati Uniti d America La People s Computer Company L Homebrew Computer Club I computer club europei: l Hobby Computer Club olandese e il Chaos Computer Club di Berlino Le reti telematiche amatoriali italiane, le BBS e FidoNet Le BBS e l Italian Crackdown del Le interrogazioni parlamentari sullo stato del networking italiano, sulla pirateria e sui sequestri Il networking come fenomeno artistico e culturale Il cyberpunk Phone phreaker, hacker e criminali Capitolo Quinto «UN COMPUTER IN OGNI CASA»: LA NASCITA DEL PERSONAL COMPUTER 1. I «pirati» della Silicon Valley Il primo home computer: l Altair La nascita della Apple nei ricordi di Steve Wozniak e i principi alla base del primo microcomputer La rivoluzione digitale e i protagonisti dell epoca: The Triumph of the Nerds Il documentario della BBC Hard Drive Heaven e l avvento del computer nel Regno Unito e in Europa Internet e il ciberspazio Un introduzione all architettura di rete I pacchetti di dati e i protocolli di trasmissione delle informazioni Le principali modalità di collegamento in rete

3 IX 10. Le WAN e le Intranet Le comunicazioni senza cavi e le reti wireless L architettura informatica di rete e i suoi rapporti con la libertà Capitolo Sesto INTRODUZIONE PRATICA ALL INFORMATICA PER IL GIURISTA 1. Il personal computer: fondamentali aspetti tecnici La comprensione della tastiera La gestione della memoria Il funzionamento del sistema operativo La multi utenza e la password L organizzazione delle informazioni: «cartelle» o «directory» La compressione e l archiviazione delle informazioni Capitolo Settimo LA GESTIONE DEL DOCUMENTO IN AMBITO GIURIDICO 1. La natura del documento La videoscrittura Gli standard documentali La funzione di stampa Parte II LE PRIME QUESTIONI GIURIDICHE, LA LIBERTÀ DEL CODICE E CREATIVE COMMONS Capitolo Ottavo LE PRIME QUESTIONI GIURIDICHE: LA GUERRA AI «PIRATI», LA BREVETTABILITÀ DELLE GUI E LA «CROCIATA» LEGISLATIVA CONTRO LA PORNOGRAFIA IN INTERNET E IL FREE SPEECH 1. I primi casi di «pirateria» del software: la lettera aperta di Bill Gates agli hobbisti La causa Apple vs. Microsoft del 1988 avente ad oggetto le interfacce grafiche (GUI) Gli antefatti Le motivazioni del giudice di prime cure Il giudizio di appello Il Communication Decency Amendment, il free speech e la pornografia in Internet Le osservazioni della Corte Suprema degli Stati Uniti d America Le premesse I diritti di libertà nel ciberspazio Il Primo Emendamento interpretato in chiave elettronica La crociata contro la pornografia Le motivazioni delle sentenze Il dibattito post-sentenza e i diritti di libertà in Internet Free speech e filtraggio di contenuti

4 X INDICE 7. John Perry Barlow e la «Dichiarazione di Indipendenza del Ciberspazio» Il pensiero di Robin Gross e le minacce alle libertà civili L azione di Ip Justice I diritti di libertà nell era dell informazione e il copyright Le questioni giuridiche connesse ai DRM I diritti ad una copia privata e le responsabilità delle parti terze Un decalogo di libertà per la società tecnologica Capitolo Nono LA «LIBERAZIONE» DEL SOFTWARE, DELLE RISORSE INFORMATICHE E DELLA RETE E IL LAVORO COOPERATIVO 1. La «liberazione» del software e il «remix» della cultura L importanza del codice libero secondo Lessig e le tipologie di licenza Codice aperto e potere di controllo Il sistema delle licenze basato sulla normativa a tutela del copyright La Open Source Definition La General Public License (GPL) I protagonisti della «rivoluzione OS» Il riuso del software eilsoftware libero nella pubblica amministrazione italiana Free as in freedom: l evoluzione del codice libero L approccio delle corporation all open source Le premesse Alcune considerazioni economiche e giuridiche L evoluzione della GPL: la v La rete, le tecnologie libere e l accesso anonimo alle risorse: gli ambienti universitari e di ricerca Stallman e l ambiente hacker nel laboratorio di intelligenza artificiale del MIT Le università di Harvard e di Chicago e la libertà di accesso alla rete Le nozioni tecniche e normative di interoperabilità e di pluralismo informatico La definizione di interoperabilità L interoperabilità documentale L interoperabilità nei documenti dell Unione Europea La Direttiva italiana in tema di trasparenza e gestione elettronica dei flussi documentali La Direttiva italiana in tema di sviluppo e utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni Il pluralismo informatico a livello regionale in Italia Capitolo Decimo LA LIBERTÀ DELLA CULTURA E IL SET DI LICENZE CREATIVE COMMONS 1. La regolamentazione utilizzando la legge e il codice informatico: le teorie di Lawrence Lessig La nascita del progetto Creative Commons Un analisi nel dettaglio delle licenze CC Le licenze CC e l evoluzione v Le premesse Il primo punto di discussione: i rapporti con la community Debian Il secondo punto di discussione: il materiale didattico del MIT

5 XI 4.4. Il processo di modifica delle licenze Il problema dei diritti morali e dei rapporti con le collecting society Alternative freedom: una libertà alternativa e un alternativa per la libertà La continuità scientifica nelle teorie di Richard M. Stallman e di Lawrence Lessig Alcune critiche al sistema alla base di Creative Commons Alcuni modelli nazionali ed internazionali di licenze CC Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi

INDICE SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA INFORMATICA GIURIDICA SEZIONE PRIMA L INVENZIONE E L EVOLUZIONE DEL COMPUTER CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA INFORMATICA GIURIDICA SEZIONE PRIMA L INVENZIONE E L EVOLUZIONE DEL COMPUTER CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA INFORMATICA GIURIDICA SEZIONE PRIMA L INVENZIONE E L EVOLUZIONE DEL COMPUTER CAPITOLO I L ORIGINE DEL CALCOLATORE ELETTRONICO 1. L uomo e il computer... 7 2. Il test

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software. Tesi su opensource SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software. INDICE - CAPITOLO I PREMESSE CONCETTUALI 1. Chiarimenti terminologici. 1.1. Che cosa s intende per Opensource (in senso più tecnico;

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

INDICE. Parte I INFORMATICA, POLICY, REGOLE E COMPORTAMENTI

INDICE. Parte I INFORMATICA, POLICY, REGOLE E COMPORTAMENTI Parte I INFORMATICA, POLICY, REGOLE E COMPORTAMENTI Capitolo Primo TELEMATICA E COMPORTAMENTI 1. Utilizzo delle tecnologie e nuovi comportamenti................... 3 1.1. Gli antefatti......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO 1. Origine, evoluzioni e classificazioni del concetto di rete nelle scienze sociali... pag. 1 2. Una classificazione utile per il

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto Roberto Caso L alba del software libero Il software libero è un MODELLO ISTITUZIONALE ribelle! Nasce in un momento storico in cui la logica

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

Sommario. Presentazione... 1. Parte prima La rete e i servizi... 5. La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7

Sommario. Presentazione... 1. Parte prima La rete e i servizi... 5. La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7 Sommario Presentazione... 1 Parte prima La rete e i servizi... 5 La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7 La Psichiatria e la Rete... 11 Discutere di psichiatria... 11 L organizzazione

Dettagli

La tutela giuridica delle opere musicali

La tutela giuridica delle opere musicali DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE Internet Informatica Telematica Collana diretta da Vincenzo Franceschelli - Emilio Tosi Deborah De Angelis La tutela giuridica delle opere musicali I Giuffrè Editore Introduzione

Dettagli

Diritto d'autore e Digital Technologies

Diritto d'autore e Digital Technologies DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE Internet Informatica Telematica Collana diretta da Vincenzo Franceschelli Emilie» Tosi Paolo Marzano Diritto d'autore e Digital Technologies II Digital Copyright nei Trattati

Dettagli

Laboratorio informatico Banche dati off line

Laboratorio informatico Banche dati off line Laboratorio informatico Banche dati off line Storia dell informatica giuridica Laboratorio di informatica giuridica 03/02/2011 M.C. De Vivo concetta.devivo@unicam.it 1 Laboratorio informatico Banche dati

Dettagli

Corso di Informatica Giuridica

Corso di Informatica Giuridica Corso di Informatica Giuridica Programma del corso Anno accademico 2010/2011 Daniela Redolfi 1 Il programma del corso Introduzione all informatica giuridica (D. Redolfi) L informatica giuridica documentaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.................... Pag. XIII Prefazione........................................... Pag. XV Capitolo primo PROFILO STORICO 1. L usura nell antichità................................

Dettagli

<alceste.scalas@gmx.net>

<alceste.scalas@gmx.net> Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani... Cosa

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale. TEMI DI INFORMATICA GIURIDICA (attenzione: l elenco di domande non pretende di essere esaustivo!) L informatica giuridica 1. Illustrare i principali ambiti di applicazione dell informatica giuridica. 2.

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xxi. La proprietà intellettuale e il diritto d autore in Internet...1

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xxi. La proprietà intellettuale e il diritto d autore in Internet...1 Indice generale Introduzione...xi Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 La proprietà intellettuale e il diritto d autore in Internet...1 Il diritto d autore e la proprietà intellettuale: panoramica introduttiva...

Dettagli

A Declaration of the Independence of Cyberspace

A Declaration of the Independence of Cyberspace 9 Indice... 1. Internet: aspetti tecnici e giuridici di base 1.1. La società dell informazione in Svizzera 1.2. Internet e i suoi principali attori 1.2.1. Definizione e funzionamento di Internet 1.2.2.

Dettagli

INDICE. Introduzione. Il sistema penale ai tempi dell internet. La figura del provider tra diritto e processo di LUCA LUPÁRIA... 1

INDICE. Introduzione. Il sistema penale ai tempi dell internet. La figura del provider tra diritto e processo di LUCA LUPÁRIA... 1 INDICE Introduzione. Il sistema penale ai tempi dell internet. La figura del provider tra diritto e processo di LUCA LUPÁRIA... 1 Sezione Prima I PROFILI DI DIRITTO SOSTANZIALE E IL QUADRO EUROPEO Capitolo

Dettagli

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati Gioia Maccioni Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Capitolo II STRUMENTI DI I.C.T. APPLICATI ALL IMPIEGO E ALLA FORMAZIONE DI BANCHE DATI

Capitolo II STRUMENTI DI I.C.T. APPLICATI ALL IMPIEGO E ALLA FORMAZIONE DI BANCHE DATI INDICE-SOMMARIO Introduzione... 1 Capitolo I STRUMENTI DI I.C.T. APPLICATI ALLA REDAZIONE DELL ATTO E ALLA GESTIONE DEI PROCESSI: LEGISTICA, LEGIMATICA E WORK-FLOW pag. 1.1. Atti e documenti.... 5 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi CAPITOLO I SCIENZE FORENSI E TECNOLOGIE INFORMATICHE 1. Scienze forensi ed evoluzione tecnologica..................

Dettagli

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico Indice Ringraziamenti XV Presentazione di Antonio Uricchio XVII Introduzione di Claudio Sacchetto XIX 1. Introduzione XIX 2. Informatica e diritto tributario XXI 3. Struttura e contenuti del volume. Gli

Dettagli

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso Condivisione dei contenuti e gestione dei diritti: l'opzione Creative Commons Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia

Dettagli

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII Prefazione di FRANCESCO DELFINI... pag. XV INTRODUZIONE Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile di Francesco Delfini 1. Paternità ed imputazione del documento tradizionale e di quello

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 INDICE SOMMARIO pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 CAPITOLO PRIMO IL CONSUMATORE TELEMATICO (Guido Scorza) Guida bibliografica... 19 1. Il consumatore. Questioni definitorie...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione, a cura di UGO DRAETTA... Pag. XIII Prefazione alla seconda edizione, a cura di ENZO CHELI...» XV Prefazione alla terza edizione, a cura di LORENZO DEL

Dettagli

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE STUDI DI DIRITTO PUBBLICO E DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA COIXANA FONDATA DA fg. CODACCI-PISANELLI E CURATA DA A. TARANTINO 23 GIUSEPPE GIOFFREDI LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Diritto dellinformazione e della comunicazione

Diritto dellinformazione e della comunicazione PAOLO CARETTI Diritto dellinformazione e della comunicazione Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema il Mulino Indice Premessa 11 La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione

Dettagli

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Elena Ferioli Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo TAVOLO TECNICO La figura del Responsabile della conservazione Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo a cura di Mirella Casini Schaerf, coordinatrice del Tavolo tecnico BOZZA Proposte

Dettagli

La digital forensics all Università di Milano

La digital forensics all Università di Milano La digital forensics all Università di Milano Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano Fondatore e Coordinatore del Corso di Perfezionamento 2006-2007! Primi cicli di seminari gratuiti

Dettagli

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA Rende, 25 febbraio 2016 Il Master di in «Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD)» è stato

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di Informatica Giuridica Università di Bologna Facoltà di Giurisprudenza 1 Introduzione al corso: motivazioni per l informatica giuridica Lezione n. 0-a 2 1 Obiettivi del corso

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale MARIA LAURA PICCININI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 25 12 1963 Anzianità in regione 1 4 1990 Incarico attuale organizzativa Complessa - Assistenza e consulenza giuridica in materia di personale, sicurezza

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME partner delle Amministrazioni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Tempo e le Immagini: riordino del patrimonio documentario e fotografico del Comune di Venezia SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...

Dettagli

Francesca Di Donato. Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva

Francesca Di Donato. Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva Francesca Di Donato Lo stato trasparente Linked open data e cittadinanza attiva Copyright 2010 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE,

Dettagli

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte L Italia e la vita giuridica internazionale Collana diretta da Fausto Pocar Domenico Damascelli Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte D importanza crescente e numerosi sono

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO 1. Inquadramento storico generale...pag. 1 1.1. La tutela del

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA INDICE Presentazione di Floretta Rolleri... Prefazione di Donato Antonio Limone... Premessa... v vii xvii Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1.1. Leorigini...

Dettagli

Click to edit Master title style

Click to edit Master title style Click to edit Master title style GREEN GEEK GWIFI FORMAZIONE DAC Un contributo per il superamento del digital divide Indice 1. Introduzione: la riorganizzazione digitale della PA 2. CAD: definizione di

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home

Dettagli

Programma di Informatica. AS 2014-2015 Classe 1C

Programma di Informatica. AS 2014-2015 Classe 1C ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di Informatica. AS 2014-2015 Classe 1C Docente: Profssa. Cannas Enrichetta Libro di Testo Titolo:

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1 Indice Autori Prefazione Guida alla lettura X XI XV Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Rappresentazione digitale dell informazione 3 1.1 Il concetto di informazione 4 1.1.1 Dai simboli all informazione passando

Dettagli

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Spremere denaro dagli utenti di un programma

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO 1.1. Il consenso informato da principio etico a principio giuridico... 1 1.2. Riflessi del consenso informato sulla responsabilità civile delmedico:a)profiligenerali...

Dettagli

Presentazione (di Elio Borgonovi) Prefazione (di Enrico Valdani) Nota introduttiva

Presentazione (di Elio Borgonovi) Prefazione (di Enrico Valdani) Nota introduttiva Presentazione (di Elio Borgonovi) Prefazione (di Enrico Valdani) Nota introduttiva XIII XVII IXX Capitolo 1 - Introduzione al governo elettronico 1.1 II governo elettronico: approcci e definizioni 1 1.1.1

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE

CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANGIUS DAVIDE 10, VIA DON MINZONI - 09036 GUSPINI (VS) Telefono 070 9760231 E-mail area.innovazione@comune.guspini.vs.it Nazionalità

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA 30 VINCENZO MARIO SBRESCIA I SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI NEL MERCATO EUROPEO DELLA RADIOTELEVISIONE

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia SOMMARIO Presentazione... Note sugli autori... XI XIII Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia Capitolo 1 - Contesto normativo e sua evoluzione... 3 Capitolo 2 - Gli adempimenti nei

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Guida bibliografica... 3 1. Attualità deltema... 11 1.1. Episodi recenti... 13 1.2. L atteggiamento dei mass media... 16

Dettagli

Open Source: quali software utilizzare nella PA

Open Source: quali software utilizzare nella PA Webinar FormezPA 8 giugno 2011 Open Source: quali software utilizzare nella PA Mauro Murgioni mmurgioni@formez.it ? Codice sorgente #include main() { printf( "Hello, world" ); } Disclaimer Questa

Dettagli

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it Scarica etutor EDITOR Creare Gestire Archiviare Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Cos è etutor? EpsilonSoft opera nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

INDICE. ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (O.I.V.) pag. 148

INDICE. ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (O.I.V.) pag. 148 INDICE GABINETTO DEL MINISTRO pag. 1 Servizio interrogazioni parlamentari pag. 2 Servizio rapporti con il Parlamento pag. 4 Servizio rapporti con il Consiglio Superiore della Magistratura pag. 6 Ufficio

Dettagli

Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza

Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza edizione 2013-2014 Presso il CIRSFID, Via Galliera 3, Bologna Il programma di seminari qui proposto è rivolto primariamente alle pubbliche

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC Francesco Bruschi Alberto Marinelli Mariagiovanna Sami Politecnico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. ix xvii Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE Guida bibliografica... 3 1. Le origini del segreto bancario:

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione Innovazione, digitalizzazione,, e-governmente Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione Genova - Magazzini del Cotone - 16 dicembre 2009 Laura Milone Regione Piemonte Obiettivi DoQui Il

Dettagli

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal

Dettagli

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... VII Parte I LA STORIA E LE FONTI Capitolo 1 NUOVE TECNOLOGIE E REGOLE DELLA CONTRATTAZIONE 1. Procedimenti formativi e forme del contratto nello spazio virtuale... 3 2.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

24 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI

24 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI 24 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI E248 Il sistema di protocollo informatico nella gestione degli archivi delle P.A...pag. 2 E345 Le regole tecniche per la formazione

Dettagli

FE FATTURAZIONE ELETTRONICA OPEN SOURCE

FE FATTURAZIONE ELETTRONICA OPEN SOURCE FE FATTURAZIONE ELETTRONICA OPEN SOURCE La piattaforma e la community Bologna, 25/02/2014 Stefano Monti SOLUZIONE OPEN SOURCE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA DEMATERIALIZZAZIONE CICLO

Dettagli

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PRATO STEFANO BARGIOTTI 1 Elementi specifici del progetto Sistema Integrato, Multiente, in tecnologia WEB per la gestione del protocollo informatico, gestione atti e flussi documentali Apertura

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE 1. Un po di storia...

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati COMUNE DI LUSIANA Provincia di Vicenza Progetto: Regolamento Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Redatto ai sensi dell art. 52, comma 1, del D.Lgs. 82/2005 e successive

Dettagli

Sociologia dei Media Digitali

Sociologia dei Media Digitali Valori La dimensione etica nella network society Università di Catania dbennato@unict.it Bennato, D., 2011, Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari. La tecnologia e il problema dei valori Valori

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

INDICE ATTI DEL CONVEGNO

INDICE ATTI DEL CONVEGNO Pag. Premessa... 1 ATTI DEL CONVEGNO ROBERTO CASO RELAZIONE INTRODUTTIVA. FORME DI CONTROLLO DELLE INFORMAZIONI DIGITALI: IL DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT 1. Guerre digitali... 5 2. La rivoluzione tecnologica

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INFORMATICA GIURIDICA SEZIONE PRIMA L'INVENZIONE E L'EVOLUZIONE DEL COMPUTER

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INFORMATICA GIURIDICA SEZIONE PRIMA L'INVENZIONE E L'EVOLUZIONE DEL COMPUTER Presentazione. PARTE PRIMA INFORMATICA GIURIDICA SEZIONE PRIMA L'INVENZIONE E L'EVOLUZIONE DEL COMPUTER CAPITOLO I L'ORIGINE DEL CALCOLATORE ELETTRONICO 1. L'uomo e il computer 7 2. Il test di Turing 8

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli