CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F
|
|
- Emanuele De Angelis
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo. Ai fini del conseguimento dell abilitazione allo svolgimento delle attività di Tecnico Competente in Acustica è necessario essere in possesso di un titolo di studio adeguato e di aver svolto attività, in modo non occasionale nel campo dell acustica ambientale, per gli anni indicati in funzione del titolo di studio, ai sensi della L. 7/95 art. c. 7. A partire dal 31 dicembre 011 la classificazione acustica sarà obbligatoria per i nuovi edifici e per quelli esistenti sarà necessaria in caso di contenzioso o all atto della compravendita. Il corso prepara ad acquisire elementi di conoscenza relativi a: normativa generale e specifica in tema di acustica requisiti, competenze e procedure di riconoscimento del Tecnico Competente in Acustica Ambientale fondamenti di acustica strumenti di misura del rumore in ambiente esterno e abitativo acustica ambientale:valutazioni di impatto e clima acustico; zonizzazione acustica comunale, piani e interventi di risanamento acustico acustica edilizia e architettonica: requisiti acustici passivi degli edifici, controllo delle sorgenti sonore all interno degli edifici; esempi di progettazione di nuovi edifici e tecniche di risanamento il rumore in campo giuridico. CONTENUTI Il sistema legislativo: la legge quadro sull inquinamento acustico 7/95 e successive modifiche. Il nuovo decreto legislativo riguardante la classificazione dei requisiti acustici degli edifici. La UNI 11367/010. La figura del Tecnico Competente in Acustica Ambientale: requisiti, competenze, procedure di riconoscimento. Il Decreto n del 30 maggio 006 della Regione Lombardia. Fondamenti di acustica: la propagazione del suono. Potere fonoisolante ed isolamento dai rumori trasmessi per via aerea e strutturale, assorbimento acustico, tempo di riverbero. Strumenti e tecniche di misura del rumore in ambiente esterno e abitativo: misurazioni in ambiente esterno e in ambiente abitativo e valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge. Acustica ambientale: valutazioni revisionali di impatto e clima. Zonizzazione acustica comunale. Piani di risanamento acustico: piani comunali, piani di risanamento acustico degli enti gestori delle Infrastrutture, Piani di azione. Interventi di risanamento. Acustica edilizia e architettonica: requisiti acustici passivi degli edifici; il controllo delle sorgenti sonore all interno degli edifici: il rumore da calpestio e l acustica impiantistica, l isolamento delle murature(pareti perimetrali e pareti interne), sistemi e materiali isolanti e fonoassorbenti per l isolamento acustico, controllo dei rumori aerei ed impattivi, principali errori progettuali e costruttivi. Esempi di progettazione di nuovi edifici e tecniche di risanamento. Il rumore in campo giuridico: inquinamento da rumore, tollerabilità e disturbo, il contenzioso civile. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutte quelle figure professionali che operano negli Enti Locali, Pubbliche Amministrazioni, liberi professionisti, uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale e neo diplomati/laureati che avvertono l esigenza di un approfondimento e di un aggiornamento tecnico, normativo e metodologico sull argomento.
2 Requisiti richiesti: diploma di scuola media superiore a indirizzo tecnico, diploma universitario ad indirizzo scientifico diploma di laurea ad indirizzo scientifico diploma di scuola media superiore solo per coloro che sono in servizio presso strutture pubbliche territoriali a vi svolgano la loro attività nell ambito dell acustica ambientale alla data di entrata in vigore della L. 7/1995. DURATA Il corso ha una durata di 0 ore. Al termine verrà rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso. Frequenza minima obbligatoria: 90%. COSTO IVA per iscrizioni perfezionate entro il 10 settembre IVA 0% per iscrizioni successive CALENDARIO 6/10/010 0 ARGOMENTI Il sistema legislativo: la legge quadro sull inquinamento acustico 7/95 e successive modifiche. Il nuovo decreto legislativo riguardante la classificazione dei requisiti acustici degli edifici. La UNI 11367/010. ORE La figura del Tecnico Competente in Acustica Ambientale: requisiti, competenze, procedure di riconoscimento. Il Decreto n del 30 maggio 006 della Regione Lombardia. 6/10/ /18.00 Fondamenti di acustica: la propagazione del suono potere fonoisolante ed isolamento dai rumori trasmessi per via aerea e strutturale la propagazione del suono assorbimento acustico tempi di riverbero 13/10/010 Strumenti e tecniche di misura del rumore in ambiente esterno e in ambiente abitativo: Misurazioni in ambiente esterno e valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge. Misurazioni in ambiente abitativo e valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge. 13/10/ /18.00 Acustica ambientale: valutazioni previsionali di impatto e clima Approfondimenti sulla propagazione in ambiente esterno Valutazioni di clima acustico Valutazioni di impatto acustico 0/10/ /18.00 La zonizzazione acustica comunale. Piani di risanamento acustico. Piani comunali Piani di risanamento acustico degli Enti gestori delle Infrastrutture Piani di azione Interventi di risanamento. 8
3 Acustica edilizia e architettonica: 7/10/010 Requisiti acustici passivi degli edifici: Legislazione e riferimenti normativi / /11/010 03/11/ /18.00 Il controllo delle sorgenti sonore all interno degli edifici: il rumore da calpestio e l acustica impiantistica l isolamento delle murature: pareti perimetrali e pareti interne sistemi e materiali isolanti e fonoassorbenti per l isolamento acustico problematiche connesse con la realizzazione in opera: controllo dei rumori aerei ed impattivi i principali errori progettuali e costruttivi. Acustica edilizia: esempi di progettazione di nuovi edifici tecniche di risanamento Il rumore in campo giuridico: inquinamento da rumore, tollerabilità e disturbo, il contenzioso civile. Workshop finale e dibattito TOTALE ORE 0
4 MASTER PER ENERGY MANAGER Milano Edizione Settembre 010 ns. prot 105F /09/10 0 /09/ / /09/10 Lo scenario di riferimento: ARGOMENTI il sistema energetico nazionale ed europeo e normativa di riferimento La figura dell Energy Manager: il quadro legislativo in Italia il rapporto con gli altri operatori del settore La liberalizzazione del mercato dell Energia Elettrica L Energy Manager nel mercato dell Energia Elettrica La liberalizzazione del mercato del Gas L Energy Manager nel mercato del Gas Risparmio energetico gestione e monitoraggio delle misure energetiche: Gestione e monitoraggio nel settore industriale Applicazioni nel settore industriale Gestione e monitoraggio nel settore terziario Applicazioni nel settore terziario Il ruolo delle ESCO: caratteristiche e tipologie di attività titoli di efficienza energetica contrattualistica con le ESCO presentazione di casi reali in ambito pubblico, private e industriale ORE Approccio ai certificati bianchi Certificati verdi 15/10/10 15/10/ /18.00 Incentivi e finanziamenti: il Conto energia procedure autorizzative finanziamenti privati e tassi dei mutui sistemi di vendita diretta e indiretta dell energia Contenimento dei consumi in edilizia: risparmio energetico applicato all edilizia abitativa, industriale e del terziario cenni al bilancio economico edificioimpianto la certificazione energetica la normativa di Regione Lombardia La diagnosi energetica strumentazione per la diagnosi energetica non invasiva: analisi termografiche, termoflussimetria, data logger termici, elettrici 16/10/10 Progettazione dei consumi in edilizia: l involucro: sistemi di coibentazione, inerzia termica; soluzioni per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro
5 Progettazione dei consumi in edilizia: 05/11/10 gli impianti: caldaie tradizionali e caldaie a condensazione, impianti a bassa temperatura, valvole termostatiche e impianti termici a potenza modulante,; soluzioni per il miglioramento dell efficienza energetica dell impianto 05/11/ /18.00 Fonti rinnovabili. Solare termico tariffe e casi studio Solare fotovoltaico tariffe e casi studio 06/11/10 Pompe di calore Geotermia Idroelettrico micro centrali 6/11/10 Biomasse: analisi delle materie prime i processi di combustione 6/11/ / /11/10 17/1/10 Biogas Produzione di energia da processi industriali Calore di processo Vapore Accumulo termico Accumulo del freddo Freddo da recupero di calore Cogenerazione Teleriscaldamento Macchine Gestione dell investimento: Business plan Ammortamento Indicizzazione Vita utile Ammortamento 17/1/ /18.00 Gestione dei rifiuti: Direttiva RAEE Progetti di riciclaggio Il ruolo strategico dell ambiente nel marketing dell investimento Il bilancio sociale 18/1/10 Workshop finale: simulazione, analisi e discussione di casi reali 15/01/11 Workshop finale: simulazione, analisi e discussione di casi reali TOTALE ORE 6
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI
Il COLLEGIO DEI GEOMETRI della Provincia di Bologna in collaborazione con AFOR organizza il C ORSO C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI requisiti Tecnici qualificati, singoli o associati, con diploma
soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010
APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011
I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali
IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA FORMAZIONE QUALIFICA IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2. ISPETTORI LA
Certicazione Energetica degli Edifici
Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*
KYOTO CLUB in collaborazione con organizzano a Roma CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna* Coordinatore scientifico: arch. Patricia
SELEZIONE DOCENTI PER CORSO
SELEZIONE DOCENTI PER CORSO TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE e TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI Il Comitato Tecnico Scientifico
Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"
Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione
In collaborazione con
Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE Civile Pubblica Amministrazione Professionisti Salerno: 16 20
Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia
e in collaborazione con SACERT organizzano a Milano nei giorni 19, 20, 21, 23, 24, 25 giugno - 4, 5, 7, 8, luglio 2008 CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna
Ente Certificatore delle Competenze e CESVIP in collaborazione con SACERT organizzano in Regione Emilia Romagna CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna
MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA
MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA AREA PRODUZIONE DELL ENERGIA- SEMINARIO INAUGURALE- IL SISTEMA ENERGETICO: ORGANIZZAZIONE,
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004
Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data
04 Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia Macro settore 20110003 a cura del Geom. Raffaella Annovazzi, Claudio Baldo, Giuseppe Mori, Manuel Antonini,
Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?
21-22-23 Gennaio 2003 Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? Un nuovo ruolo per il distributore 05/02/2003 Fiera Forum Milano 21-22 - 23 Gennaio 2003 1
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
CERTIFICATI BIANCHI:
Divisione CERTIFICATI BIANCHI: UNO STRUMENTO PER FINANZIARE L EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Alessio Schiavon Edilvi spa Divisione ESCO schiavon@edilvi.it Forum Green Economy 2014 Roma, 4/5 giugno 2014 EDILVI
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA
O.A.P.P.C. di Firenze ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI FIRENZE Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI Il Corso mette
produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili
produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risparmio energetico nel settore
La formazione per la Green economy Master Gem edizione 2013. ZeroEmission Rome 7 settembre 2012
La formazione per la Green economy Master Gem edizione 2013 ZeroEmission Rome 7 settembre 2012 Cosa è Master Gem Corso di alta formazione ad indirizzo specialistico su energie rinnovabili, efficientamento
European Energy Manager
Diventare Energy Manager in Europa oggi EUREM NET: programma di formazione e specializzazione per European Energy Manager Durata del corso: 112 ore in 14 giorni, di cui 40 ore di workshop ed esame di verifica
Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013
Sostenibilità energetica settore terziario: turismo Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013 1 Il progetto RELACS Il turismo è uno dei principali settori economici Circa il 50% degli hotel sono situati
Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici
Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Confcooperative - Federabitazione Bergamo Corso erogato secondo quanto previsto dal D.G.R. del 7 giugno
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT
Corso per Tecnico Acustico Edile -SACERT Milano, sede, via Savona 1/B Novembre - Dicembre 2009 PRESENTAZIONE Il corso per Tecnico Acustico Edile organizzato da in collaborazione con SACERT si rivolge ai
Corso per. Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. In corso di qualifica
Corso per Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. novembre/dicembre 2013 gennaio/febbraio 2014 Verona In corso di qualifica In collaborazione con: Con il patrocinio:
Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente
In collaborazione con: Corso ENERGY MANAGER La figura professionale attualmente più richiesta in Italia Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 40
CORSO BASE BIOARCHITETTURA / MARZO 2009-120 h
Lez. date MATERIA MODULO ECOSOSTENIBILITA' DOCENTE ore 1 2 3 4 6 7 8 9 10 27/03/2009 28/03/2009 03/04/2009 04/04/2009 Gestione delle Gestione delle 10/04/2009 11/04/2009 17/04/2009 18/04/2009 23/04/2009
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese
Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono
ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4
ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4 17 e 18 maggio 2013 09.30 / 13:30 Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro completo della norma
I vantaggi della riqualificazione energetica
www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a
Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della
Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO
ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI
ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI prof. ing. Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica - Gruppo di Ricerca TEBE Legislazione
Certicazione Energetica degli Edifici
Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato CENED - Regione Lombardia Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici nella
L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari
INCONTRO CON I TECNICI
INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE
Edificio di classe: B
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici
Qualificazione di esperto in gestione dell energia (Energy Manager) nel settore industriale: Livello 6
Qualificazione di esperto in gestione dell energia (Energy Manager) nel settore industriale: Livello 6 REQUISITI MINIMI PER ACCEDERE AL PROCESSO DI QUALIFICAZIONE E PROPOSTE DI E LEARNING CONOSCENZE DI
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Efficienza e valutazione energetica
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI
SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.
CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI
Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno
ESPERTO NEL SETTORE ENERGETICO
Partecipanti 15 Requisiti Figura professionale ESPERTO NEL SETTORE ENERGETICO Stato di disoccupazione/inoccupazione; Età compresa tra i 21 e i 34 anni Laurea triennale e/o magistrale Esperto nel settore
European Energy Manager
Diventare Energy Manager in Europa oggi EUREM NET V: programma di formazione e specializzazione per European Energy Manager Durata del corso: 110 ore in 14 giorni, di cui 38 ore di workshop ed esame di
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI
Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno
CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e DGR 5773/07
CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e DGR 5773/07 Organizzato da FAST: Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche In collaborazione
CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI MAGGIO-GIUGNO 2014 L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, in collaborazione con l Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia
Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove
Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove Genova, 15 ottobre 2008 La CERTIFICAZIONE ENERGETICA LA CERTIFICAZIONE e DIAGNOSI ENERGETICA NELLA LEGISLAZIONE 2 La CERTIFICAZIONE
COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:
ATTESTATO DI ENERGETICA 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Locazione Proprietà
TECNICO ACUSTICO EDILE Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa
TECNICO ACUSTICO EDILE Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa Sede di svolgimento Scuola Edile Cremonese - Cremona via delle Vigne, 184 Durata del corso 72 ore
INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica
Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012
Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico
9^ EDIZIONE DEL CORSO A QUALIFICA REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO
9^ EDIZIONE DEL CORSO A QUALIFICA REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO CON LA COLLABORAZIONE DI ORDINE INGEGNERI DI PADOVA ORDINE ARCHITETTI,P.P. E C. DI PADOVA
CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI MASTER ECOACADEMY 010/11 Caserta Con la partecipazione di docenti specialisti
Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale
Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L.
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE DA ANNI OPERA NEL SETTORE DEL RISPARMIO ENERGETICO, VANTANDO UNA LUNGA ESPERIENZA E NUMEROSE COMMITTENZE PUBBLICHE E PRIVATE. Il core business
Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili
Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto
Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche
ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per
Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico
Agenzia CasaClima Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica Bolzano 14 settembre 2007 Roberto MONETA Ministero dello sviluppo economico DGERM
Adria Energy. risparmiare, naturalmente
Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Residenza ALESSANDRO SCHIAFFELLA 22, Via Ripida, 06132 San Martino in Colle (PG) Telefono +39 075607116 Cellulare: +39 3479452784 E-mail
LE CARATTERISTICHE DEL CORSO
LE CARATTERISTICHE DEL CORSO Obiettivo dei corsi è fornire opportunità di specializzazione nel campo della green economy, proprie di figure professionali nei settori dell'ingegneria, dell'architettura
Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA
ORGANISMO FORMATORE ACCREDITATO ALLA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE DALLA Prot. 157 GG/mgz del 25/09/201 CORSO TECNICO FORMATIVO PROPOSTO DA ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI VALERIO VIVARELLI ESPERTO IN GESTIONE
Tutti gli incentivi per i cittadini come da:
- Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica
Edificio di classe: G
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Luigi Guerra, Ufficio Energia di Acer Reggio Emilia Alcuni numeri Il settore civile è
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Beta Formazione opera nel settore dell aggiornamento professionale e della formazione continua con l obiettivo di arricchire i curricula dei professionisti alle prese con un panorama
Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio
Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014
Programma dettagliato del Corso
CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO Programma dettagliato del
AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit
GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e il DGR 5773/07
CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e il DGR 5773/07 Organizzato da FAST: Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche In collaborazione
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Beta Formazione opera nel settore dell aggiornamento professionale e della formazione continua con l obiettivo di arricchire i curricula dei professionisti alle prese con un panorama
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo
European Energy Manager
Diventare Energy Manager in Europa oggi EUREM NET: programma di formazione e specializzazione per European Energy Manager Durata del corso: 112 ore in 14 giorni, di cui 40 ore di workshop ed esame di verifica