CAPITOLO. Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza TEMI SPECIALI DI FINANZA AZIENDALE PARTE UNDICESIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO. Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza TEMI SPECIALI DI FINANZA AZIENDALE PARTE UNDICESIMA"

Transcript

1 PARTE UNDICESIMA TEMI SPECIALI DI FINANZA AZIENDALE CAPITOLO 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza Abbiamo avuto modo di esprimere le nostre idee ed è giunto il momento di concludere. Lasciateci finire con alcune riflessioni su che cosa sappiamo e su che cosa non sappiamo della finanza.

2 W2 Parte 11 Temi speciali di finanza aziendale 34.1 Che cosa sappiamo: le sette idee più importanti della finanza Che cosa rispondereste se vi fosse chiesto di elencare le sette idee più importanti della finanza? Di seguito vi offriamo la nostra lista Valore attuale netto Quando volete sapere il prezzo di un auto usata, guardate i valori del mercato dell usato. Allo stesso modo, quando desiderate conoscere il valore di un flusso di cassa futuro, osservate i valori quotati nei mercati finanziari, dove vengono scambiati diritti su flussi di cassa futuri. (Ricordatevi che i ben pagati banchieri d affari non sono altro che commercianti di flussi di cassa di seconda mano.) Perciò, se desiderate conoscere il valore di un flusso di cassa futuro, potete fare riferimento ai prezzi quotati nel mercato dei capitali. Se potete acquistare per i vostri azionisti dei flussi di cassa a un prezzo inferiore a quello quotato nel mercato dei capitali, potete aumentare il valore del loro investimento. Questa è la semplice idea sulla quale si fonda il concetto di valore attuale netto (VAN). Quando calcoliamo il VAN di un progetto di investimento, ci stiamo semplicemente chiedendo se vale più di quello che costa. Stimiamo cioè il suo valore calcolando quale dovrebbe essere il prezzo di un ipotetico diritto sul flusso di cassa del progetto se questo diritto venisse offerto separatamente agli investitori e scambiato nel mercato dei capitali. Questo è il motivo per il quale calcoliamo il VAN attualizzando i flussi di cassa futuri al costo opportunità del capitale, cioè al tasso di rendimento atteso offerto da titoli che hanno lo stesso grado di rischio del progetto. Nei mercati finanziari efficienti tutte le attività che presentano il medesimo grado di rischio sono quotate in maniera tale da offrire lo stesso rendimento atteso. Attualizzando i flussi di cassa al costo opportunità del capitale, calcoliamo il prezzo al quale gli investitori nel progetto possono aspettarsi di guadagnare quel tasso di rendimento. Come molte buone idee, la regola del VAN è ovvia quando ci si pensa. Ma riflettete sull importanza di questa idea. La regola del VAN consente a migliaia di azionisti, con differenti livelli di ricchezza e propensione al rischio, di partecipare alla stessa impresa e di delegarne la gestione a manager professionisti dando loro un unico semplice ordine: Massimizzare il valore attuale Capital asset pricing model Alcuni sostengono che la finanza moderna sia riconducibile sostanzialmente al capital asset pricing model. Questo è falso. Se il capital asset pricing model non fosse stato inventato, i nostri consigli ai manager finanziari sarebbero essenzialmente gli stessi. La novità significativa che rende attraente il modello è che ci fornisce un modo gestibile per pensare al rendimento richiesto di un investimento rischioso. È un altra idea semplice e affascinante. Ci sono due tipi di rischio: quello diversificabile e quello non diversificabile. Potete misurare il rischio non diversificabile, o del mercato, di un investimento tramite il grado con cui il valore dell investimento è influenzato da una variazione nel valore aggregato di tutte le attività esistenti nell economia. Questa misura è chiamata beta dell investimento. Il solo rischio di cui gli investitori si preoccupano è quello non diversificabile. Questo è il motivo per il quale il rendimento richiesto di un attività è direttamente proporzionale al suo beta. Molti ritengono che alcune delle ipotesi alla base del modello siano troppo forti o si preoccupano delle difficoltà di stima del beta di un singolo progetto. Hanno ragione. Fra 10 o 20 anni avremo probabilmente teorie molto migliori di quelle a disposizione oggi. Ma saremo estremamente sorpresi se queste nuove teorie non insisteranno sulla distinzione cruciale fra rischio diversificabile e non diversificabile, che dopotutto è la principale idea alla base del capital asset pricing model.

3 Capitolo 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza W Efficienza dei mercati finanziari La terza idea fondamentale è che i prezzi dei titoli riflettono in modo accurato le informazioni conosciute e rispondono rapidamente alle nuove informazioni appena vengono divulgate. La teoria dell efficienza del mercato ha tre versioni, corrispondenti a diverse definizioni di informazioni disponibili. La forma debole (o teoria del percorso casuale ) afferma che i prezzi riflettono tutte le informazioni esistenti nei prezzi passati. La forma semiforte afferma invece che i prezzi riflettono tutte le informazioni pubbliche disponibili. La forma forte sostiene infine che i prezzi riflettono tutte le informazioni acquisibili. Non fraintendete l idea di efficienza del mercato. Non dice che non esistono imposte e costi di transazione; non dice nemmeno che non esistono persone intelligenti e persone stupide. Semplicemente, dice che la concorrenza nel mercato dei capitali è molto forte, non esistono macchine da soldi e i prezzi dei titoli riflettono il valore reale delle attività sottostanti. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, l ipotesi dell efficienza del mercato è stata testata numerose volte. Nel 2010, dopo quarant anni di lavoro, questi test hanno scoperto dozzine di anomalie significative dal punto di vista statistico. Purtroppo, queste scoperte non si sono tradotte in dozzine di semplici modi per fare denaro. I rendimenti superiori a quelli di mercato sono difficili da afferrare. Solo pochi gestori di fondi comuni, per esempio, sono in grado di ottenere rendimenti superiori a quelli di mercato per qualche anno consecutivo, e oltretutto solo per piccoli ammontari. 1 Gli statistici possono battere il mercato, per gli investitori reali è molto più difficile Additività del valore e legge di conservazione del valore Il principio dell additività del valore afferma che il valore dell intero è uguale alla somma dei valori delle parti. A volte, è chiamato legge di conservazione del valore. Quando valutiamo un progetto che produce una serie di flussi di cassa, ipotizziamo sempre che i valori siano sommabili. In altre parole, ipotizziamo: VA (progetto) = VA (C 1 ) + VA (C 2 ) VA (C t ) +... = = C1 C2 Ct 1+ r ( 1+ r) 2 ( 1+ r) Allo stesso modo, ipotizziamo che la somma dei valori attuali dei progetti A e B sia uguale al valore attuale di un progetto congiunto AB. 2 Ma l additività del valore significa anche che non potete creare valore mettendo insieme due imprese, a meno che non aumentiate il flusso di cassa totale. In altre parole, non ci sono benefici nelle fusioni effettuate all unico scopo di diversificare Teoria della struttura finanziaria Se la regola vale in termini additivi, vale anche in termini sottrattivi. 3 Quindi, le decisioni finanziarie che semplicemente dividono gli stessi flussi di cassa in diverso modo cambiano solo la confezione di un uguale prodotto: non aumentano il valore globale di un im- t Si veda, per esempio, Kosowski, R., Timmerman, A., Werners, R. e White, H., Can Mutual Fund Stars Really Pick Stocks? New Evidence from a Bootstrap Analysis, in Journal of Finance, 61, pp , dicembre Cioè, se: VA (A)=VA [C 1 (A)]+VA [C 2 (A)]+...+VA [C t (A)]+... VA (B)=VA [C 1 (B)]+VA [C 2 (B)]+...+VA [C t (B)]+... e se, in ciascun periodo t, C t (AB)=C t (A)+C t (B), allora: VA (AB)=VA (A)+VA (B) 3 Se partite da un flusso di cassa C t (AB) e lo dividete in due parti, C t (A) e C t (B), il valore totale non cambia. Cioè, VA [C t (A)]+VA [C t (B)]=VA [C t (AB)]. Si veda la nota 2.

4 W4 Parte 11 Temi speciali di finanza aziendale presa. Questa è l idea fondamentale della famosa proposizione I di Modigliani e Miller. A parità delle altre condizioni, i cambiamenti nella struttura finanziaria non influenzano il valore. Fino a quando i flussi di cassa totali generati dalle attività di un impresa non sono modificati dai cambiamenti nella struttura finanziaria, il valore di un impresa è indipendente dalla sua struttura finanziaria. Il valore di una torta non dipende dal modo in cui viene tagliata. Naturalmente, la proposizione di Modigliani e Miller non è La Risposta, ma ci dice dove cercare i motivi per cui le decisioni sulla struttura finanziaria potrebbero essere importanti. Le imposte sono una possibilità. L indebitamento procura all impresa un beneficio fiscale degli interessi e questo beneficio fiscale potrebbe più che compensare ogni eventuale imposta aggiuntiva che l investitore deve pagare sull interesse percepito. Inoltre, un livello elevato di indebitamento potrebbe stimolare i manager a lavorare di più. Ma il debito ha i suoi inconvenienti nel caso in cui conduca al rischio di un costoso dissesto finanziario Teoria delle opzioni Nei discorsi di tutti i giorni, usiamo spesso la parola opzione come sinonimo di scelta o alternativa. Così, per esempio, diciamo che qualcuno ha un certo numero di opzioni intendendo dire che ha un certo numero di possibilità. In finanza, un opzione si riferisce specificatamente all opportunità di operare in futuro sulla base di condizioni stabilite oggi. I manager migliori sanno che spesso conviene pagare oggi per un opzione che consenta l acquisto o la vendita di un attività domani. Se le opzioni sono così importanti, il manager finanziario deve sapere come valutarle. Gli esperti di finanza conoscono da molto tempo le variabili rilevanti, il prezzo di esercizio e la scadenza dell opzione, il rischio dell attività sottostante e il tasso di interesse. Ma furono Black e Scholes che per primi mostrarono come tutto ciò potesse essere messo insieme in un unica utile formula. La formula di Black e Scholes è stata sviluppata per semplici opzioni call. Non si applica direttamente alle opzioni più complicate che spesso incontriamo in finanza. Ma le idee fondamentali di Black e Scholes, per esempio il metodo di valutazione basato sull indifferenza al rischio implicito nella loro formula, funzionano anche nei casi in cui la formula non può essere applicata. La valutazione delle opzioni reali, descritta nel Capitolo 23, può richiedere il trattamento di nuovi dati, ma non l applicazione di nuovi concetti Teoria dell agenzia Un impresa moderna è una squadra composta da diversi giocatori: il management, i dipendenti, gli azionisti e gli obbligazionisti. I componenti di questa squadra aziendale sono tenuti assieme da una serie di contratti formali e informali per fare sì che collaborino. Per lungo tempo gli economisti hanno dato per scontato che tutti i giocatori agissero per il bene comune, ma negli ultimi 20 anni i ricercatori hanno avuto molte più cose da dire sui possibili conflitti di interessi e su come le imprese cercano di risolverli. Queste problematiche vengono ricomprese nella teoria dell agenzia. Considerate, per esempio, la relazione fra manager e azionisti. Gli azionisti (i principal) vogliono che i manager (gli agent) massimizzino il valore dell impresa. Negli Stati Uniti, la proprietà delle maggiori imprese è ampiamente diffusa e nessun singolo azionista può controllare i manager o rimproverare quelli troppo pigri. Così, per incoraggiarli a mettercela tutta, si cerca di legare le loro remunerazioni al valore che hanno creato. Per quei manager che insistono nel trascurare gli interessi degli azionisti, c è la minaccia che la loro impresa possa essere scalata con conseguente perdita del posto. In altri Paesi, è più probabile che le imprese siano possedute da pochi grandi azionisti e che dunque ci sia meno distanza fra la proprietà e il controllo. In Italia, per esempio, le famiglie sono in grado di controllare anche le imprese di grandi dimensioni. Possono dunque supervisionare i piani e le decisioni dei manager come se fossero insider. In com-

5 Capitolo 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza W5 penso, le acquisizioni ostili sono molto rare e le strutture proprietarie rigide. Abbiamo discusso i problemi degli incentivi ai manager e del controllo delle imprese nei Capitoli 4, 13, 32 e 33. Non sono stati però gli unici luoghi in cui abbiamo parlato di problemi di agenzia. Per esempio, nei Capitoli 19 e 26 abbiamo osservato alcuni dei conflitti che sorgono fra azionisti e obbligazionisti, e abbiamo descritto come i contratti che regolano i grandi prestiti cerchino di anticipare, minimizzandoli, tali conflitti. Queste sette idee sono teorie geniali o semplice buonsenso? Chiamatele come volete; rimangono comunque i fondamenti del lavoro del manager finanziario. Se, leggendo questo libro, avete realmente compreso queste idee e sapete come applicarle, avete imparato molto Che cosa non sappiamo: dieci problemi non risolti della finanza Dato che quello che non sappiamo è inesauribile, la lista di ciò che non conosciamo della finanza potrebbe essere infinita. Di seguito ci limiteremo a elencare e trattare brevemente dieci problemi non risolti che sembrano maturi per ricerche produttive Che cosa determina il rischio e il valore attuale di un progetto? Un buon investimento è un investimento che ha un VAN positivo. Abbiamo parlato a lungo di come calcolare il VAN, ma abbiamo dato poche indicazioni su come trovare progetti con VAN positivo. Ma perché alcune imprese ottengono una rendita economica, mentre altre imprese nello stesso settore non vi riescono? Le rendite sono meri guadagni inaspettati o possono essere anticipate e pianificate? Da dove provengono e quanto durano prima che la concorrenza le distrugga? Sappiamo molto poco riguardo a ciascuna di queste importanti domande. Qui si inserisce una domanda collegata: perché alcune attività reali sono rischiose e altre relativamente sicure? Nel Paragrafo 11.3 abbiamo suggerito alcune ragioni per le differenze nei beta dei progetti, per esempio differenze di leva operativa o nel grado in cui i flussi di cassa di un progetto rispondono ai risultati dell economia nazionale. Questi sono utili indizi, ma non esistono ancora procedure generalizzate per stimare il beta dei progetti. La valutazione del vero rischio di un progetto dipende quindi più dalla fortuna che dalla competenza Rischio e rendimento: abbiamo dimenticato qualcosa? Nel 1848 John Stuart Mill scrisse: Per fortuna non c è nulla nelle leggi del valore che qualsiasi studioso di oggi o del futuro debba chiarire; la teoria è completa. Gli economisti oggi non sono così sicuri. Per esempio, il capital asset pricing model è un passo enorme verso la conoscenza degli effetti del rischio sul valore di un attività, ma rimangono molti problemi irrisolti, alcuni statistici, altri teorici. Quelli statistici insorgono perché il capital asset pricing model a fatica prova o nega qualcosa in maniera definitiva. Sembra che i rendimenti medi delle azioni con bassi beta siano troppo alti (cioè, più alti di quelli previsti dal modello), e quelli delle azioni con alti beta troppo bassi; ma questo potrebbe essere un problema che dipende dalla maniera in cui i test sono condotti e non dal modello in se stesso. 4 Abbiamo anche descritto il mistero scoperto da Fama e French: i rendimenti attesi appaiono essere correlati alla dimensione delle imprese e al rapporto valore di mercatovalore contabile delle azioni. Nessuno ne conosce il motivo. Forse queste variabili sono 4 Si veda Roll, R., A Critique of the Asset Pricing Theory s Tests; Part 1: On Past and Potential Testability of the Theory, in Journal of Financial Economics, 4, pp , marzo 1977; per una critica della critica, si veda Mayers, D. e Rice, E.M., Measuring Portfolio Performance and the Empirical Content of Asset Pricing Models, in Journal of Financial Economics, 7, pp. 3-28, marzo 1979.

6 W6 Parte 11 Temi speciali di finanza aziendale correlate a un ulteriore variabile x, una misteriosa seconda variabile di misura del rischio che gli investitori razionalmente considerano nel valutare il prezzo delle azioni. 5 Nel frattempo, il lavoro sta procedendo sul fronte teorico per abbandonare le semplici ipotesi sottostanti al capital asset pricing model. Ecco un esempio: supponete di amare il buon vino. Potrebbe essere per voi una scelta ragionevole comprare azioni di una prestigiosa azienda vinicola anche se ciò assorbe una larga parte della vostra ricchezza personale e vi lascia con un portafoglio relativamente non diversificato. Siete comunque coperti rispetto a un aumento del prezzo del buon vino: il vostro hobby vi costerà di più in un mercato di prezzi crescenti del vino, ma le azioni dell azienda vinicola vi faranno corrispondentemente più ricchi. Quindi, state detenendo un portafoglio relativamente non diversificato per una buona ragione. Non dovremmo aspettarci che domandiate un premio per possedere questo rischio di portafoglio non diversificato. In generale, se due persone hanno gusti differenti, può essere giusto per loro detenere portafogli differenti. Potreste coprire i vostri bisogni di consumo con un investimento nel mercato del vino, mentre qualcun altro potrebbe invece comprare azioni di produttori di gelati. Il capital asset pricing model non è abbastanza ricco per trattare un mondo così vario. Ipotizza che tutti gli investitori abbiano gusti simili: l obiettivo di copertura non è compreso e pertanto detengono lo stesso portafoglio di attività rischiose. Merton ha esteso il capital asset pricing model per comprendere la copertura del rischio. 6 Se un numero sufficiente di investitori tenta di coprirsi dallo stesso rischio, il modello implica una relazione rischio-rendimento più complicata. Comunque, non è ancora chiaro chi si dovrebbe coprire e rispetto a che cosa, e dunque il modello rimane difficile da provare. Così il capital asset pricing model sopravvive non per una mancanza di concorrenza, ma per una sovrabbondanza. Ci sono troppe misure del rischio alternative e plausibili e finora non esiste alcun consenso sulla via da seguire se si abbandona il beta. Nel frattempo, dobbiamo riconoscere il capital asset pricing model per quello che è: un modo incompleto ma estremamente utile per correlare il rischio con il rendimento. Riconosciamo anche che il messaggio più basilare del modello, cioè che il rischio diversificabile non conta, è accettato da quasi tutti Esistono importanti eccezioni alla teoria dell efficienza del mercato? La teoria dei mercati efficienti è forte, ma nessuna teoria è perfetta e perciò devono esistere delle eccezioni. Alcune delle apparenti eccezioni possono essere semplicemente delle coincidenze, e più i ricercatori studiano le performance delle azioni, più è probabile che scoprano strane coincidenze. Per esempio, ci sono evidenze che i rendimenti nei giorni intorno a quelli di luna nuova siano stati circa il doppio di quelli nei periodi di luna piena. 7 Sembra difficile credere che questa associazione statistica sia qualcosa di diverso da una relazione casuale, qualcosa di divertente da leggere, ma di nessuna importanza per investitori o manager finanziari seri. Non tutte le eccezioni però possono essere trascurate in modo così semplice. Abbiamo visto che le azioni di imprese che annunciano utili inaspettatamente alti continuano ad avere buoni risultati per un paio di mesi dopo l annuncio. Alcuni studiosi credono che ciò significhi che il mercato azionario sia inefficiente e che gli investitori siano stati significativamente lenti a reagire agli annunci circa gli utili. Non possiamo aspettarci 5 Fama e French sottolineano che le piccole imprese, e le imprese con alti rapporti valori di mercato-valori contabili, sono anche imprese con bassa redditività. Queste imprese possono soffrire di più nei periodi di congiuntura negativa. Quindi, la dimensione e i rapporti valore di mercato-valore contabile possono essere delle misure indirette di rischio relativo al ciclo economico. Si veda Fama, E.F. e French, K.R., Size and Book-to-Market Factors in Earnings and Returns, in Journal of Finance, 50, pp , marzo Si veda Merton, R., An Intertemporal Capital Asset Pricing Model, in Econometrica, 41, pp , Si veda Yuan, K., Zheng, L. e Zhu, Q., Are Investors Moonstruck? Lunar Phases and Stock Returns, in Journal of Empirical Finance, 13, pp. 1-23, gennaio 2006.

7 Capitolo 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza W7 che gli investitori non commettano mai errori. Questo è ovvio. Ma se sono stati lenti a reagire nel passato, sarebbe interessante capire se imparano dagli errori e valuteranno le azioni in modo più efficiente nel futuro. Alcuni ricercatori credono che l ipotesi di efficienza del mercato ignori importanti aspetti del comportamento umano. Per esempio, gli psicologi trovano che le persone tendano ad assegnare troppa enfasi agli eventi recenti quando prevedono il futuro. Se è così, dovremo trovare che gli investitori sono colpevoli di reagire eccessivamente alle nuove informazioni. Sarebbe interessante vedere se comportamenti simili sono in grado di aiutarci a capire quelle che appaiono essere anomalie. Durante il boom dei titoli dotcom negli ultimi anni Novanta del secolo scorso, il prezzo delle azioni salì a livelli astronomici. Il NASDAQ Composite Index crebbe del 580% dall inizio del 1995 al marzo 2000, quindi diminuì di quasi l 80%. Simili violente oscillazioni non furono confinate agli Stati Uniti. Per esempio, il prezzo delle azioni quotate al Neuer Markt tedesco aumentò del 1600% nei tre anni successivi alla sua fondazione, avvenuta nel 1997, prima di subire un crollo del 95% nell ottobre Ancora, l indice del Nuovo Mercato italiano è calato dell 80.1% nel periodo Nell ultimo periodo, in conseguenza della crisi finanziaria globale, l indice del mercato finanziario italiano FTSE MIB ha registrato un rendimento negativo dell 8.27% e del 48.84% negli anni 2007 e 2008, rispettivamente, per poi riprendersi leggermente nel corso del 2009 (+16.52%) e tornare in negativo nel corso dei primi 8 mesi del 2010 ( 13.49%). Per capire l eccezionalità della situazione, basti pensare che dalla metà di settembre 2008 (data del fallimento di Lehman Brothers) alla fine dello stesso anno, l indice ha fatto registrare un rendimento pari a 40.46% (in poco più di 100 giorni solari, corrispondenti a 74 giorni di Borsa aperta). Anche in altre circostanze i prezzi delle attività hanno raggiunto livelli insostenibili. Negli ultimi anni Ottanta si verificò un impennata dei prezzi delle azioni e dei valori immobiliari giapponesi. A un certo punto, il terreno sul quale era edificato, nel centro di Tokyo, il Palazzo Imperiale aveva lo stesso valore di tutto il terreno della California o dell intero Canada! 8 Può darsi che persino movimenti estremi dei prezzi siano interpretabili mediante le tecniche standard di valutazione. 9 Tuttavia, c è chi sostiene che i prezzi delle azioni siano soggetti a bolle speculative, laddove gli investitori vengono risucchiati in un vortice di esuberanza irrazionale. 10 Ora, questa considerazione può essere sufficiente a spiegare il comportamento di investitori sprovveduti, ma perché anche gli investitori professionali si fanno coinvolgere nel rialzo immotivato del valore delle azioni? Forse agirebbero più prudentemente se a repentaglio fosse il loro denaro, ma forse c è qualcosa nel modo in cui la loro performance viene misurata e remunerata che li incoraggia a seguire il gregge. 11 Tali questioni sono di grande importanza. In ogni caso, molti altri dati di ricerca devono essere acquisiti prima di ottenere una piena comprensione del motivo per cui i prezzi delle attività talvolta si trovino così fuori linea rispetto alle stime delle loro entrate future attualizzate Il management è una passività fuori bilancio? I fondi chiusi sono imprese la cui sola attività è un portafoglio di azioni ordinarie. Si potrebbe pensare che se voi conosceste il valore di queste azioni, conoscereste anche il va- 8 Si veda Ziemba, W. e Schwartz, S., Invest Japan, Probus, Chicago, Illinois, 1992, p Per esempio, Peter Garber ritiene che la tulipanomania dilagata nell Olanda del XVII secolo non fosse dettata da pura follia. Si veda Garber, P., Tulipmania, in Journal of Political Economy, 97, pp , Si vedano: Kindleberger, C., Manias, Panics, and Crashes: A History of Financial Crises, Basic Books, New York, 1978; Shiller, R., Irrational Exuberance, Princeton University Press, Princeton, NJ, I gestori di portafoglio possono pensare che, se il prezzo delle azioni continua a crescere, essi trarranno profitto da un incremento futuro del loro business; d altra parte, se il prezzo delle azioni diminuisce, sono i clienti che subiranno delle perdite. Il peggio che può capitare ai manager è che dovranno cercarsi un nuovo lavoro. Si veda Allen, F., Do Financial Institutions Matter?, in Journal of Finance, 56, pp , agosto 2001.

8 W8 Parte 11 Temi speciali di finanza aziendale lore del fondo. In verità, ciò non è vero. Le azioni dei fondi chiusi spesso sono vendute a un valore significativamente inferiore a quello del loro portafoglio. 12 Tutto ciò potrebbe essere non molto importante, se non per il fatto che potrebbe rappresentare la punta di un iceberg. Per esempio, le azioni delle banche sembrano essere vendute a un prezzo inferiore al valore di mercato delle loro attività nette; lo stesso vale anche per le azioni delle società immobiliari. Alla fine degli anni Settanta e all inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, il valore di mercato di molte grandi imprese petrolifere era inferiore al valore di mercato delle loro riserve. Gli analisti scherzavano dicendo che era più conveniente comprare il petrolio a Wall Street che nel Texas. Tutti questi sono casi speciali in cui era possibile confrontare il valore di mercato dell intera impresa con i valori delle sue attività separate. Ma forse, se avessimo potuto osservare il valore delle parti delle altre imprese, avremmo potuto trovare che il valore del tutto era spesso inferiore alla somma dei valori delle parti. Ogni volta che le imprese calcolano il valore attuale netto di un progetto, implicitamente assumono che il valore dell intero progetto sia semplicemente la somma dei valori del flusso di cassa di ciascun anno. In precedenza, ci siamo riferiti a questo concetto come alla legge di conservazione del valore. Se non possiamo fidarci di questa legge, la punta dell iceberg potrebbe rivelarsi una patata bollente. Non riusciamo a capire perché i fondi chiusi vengano venduti a un prezzo inferiore a quello del valore di mercato delle loro attività. Una spiegazione è che il valore aggiunto dal management dell impresa sia inferiore al suo costo. Questo è il motivo per cui suggeriamo che il management possa essere una passività non compresa in bilancio. Per esempio, una razionalizzazione che spieghi il valore inferiore delle azioni delle imprese petrolifere rispetto al valore delle loro riserve potrebbe indicare che gli investitori si attendevano che i profitti originati dall estrazione del petrolio sarebbero stati distrutti in investimenti con VAN negativo e in eccessi burocratici. Il valore attuale delle opportunità di crescita (VAOC) era negativo! Non vogliamo ritrarre i manager come vampiri che succhiano i flussi di cassa di pertinenza degli azionisti. I manager impegnano il loro capitale umano nell impresa e giustamente si aspettano un ragionevole ritorno finanziario dal loro investimento personale. Se gli investitori estraggono una quota troppo alta dei flussi di cassa dell impresa, l investimento personale è scoraggiato e la salute e la crescita di lungo periodo dell impresa possono risentirne. In molte imprese, i manager e tutti i dipendenti investono insieme agli azionisti e ai creditori capitale umano per chi lavora nell impresa, capitale finanziario per gli investitori esterni. Finora conosciamo molto poco circa questo coinvestimento Come possiamo spiegare il successo dei nuovi titoli e dei nuovi mercati? Negli ultimi trent anni, le imprese e gli operatori hanno creato un enorme numero di nuovi titoli: opzioni, futures, opzioni su futures, obbligazioni senza cedola, indicizzate, con limite di tasso superiore, inferiore o con entrambi i limiti e obbligazioni droplock, obbligazioni a duplice denominazione valutaria o con opzioni valutarie ecc. La lista è infinita. In alcuni casi è facile spiegare il successo dei nuovi mercati o dei nuovi titoli; forse consentono agli investitori di coprirsi contro nuovi rischi o sono il prodotto di nuove leggi fiscali o di nuove regolamentazioni. A volte, un mercato si sviluppa a causa di una variazione nei costi di emissione o di negoziazione dei diversi tipi di titoli. Ma ci sono molte innovazioni di successo che non possono essere spiegate così facilmente. Stiamo veramente meglio essendo in grado di negoziare le opzioni su azioni come pure le azioni stesse? Perché le obbligazioni a tasso variabile sono diffuse nell euromercato e non nel mercato interno statu- 12 Il numero dei fondi chiusi è relativamente piccolo. La maggior parte dei fondi comuni d investimento è di tipo aperto. Ciò significa che sono sempre pronti a comprare o vendere nuove quote a un prezzo uguale alle attività nette per quota del fondo. Quindi, il prezzo di una quota di un fondo aperto è sempre uguale al valore delle sue attività nette.

9 Capitolo 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza W9 nitense? Perché gli operatori continuano a inventare e a vendere con successo nuovi titoli complessi che mettono a dura prova la nostra capacità di valutarli? La verità è che non capiamo perché alcune innovazioni hanno successo e altre non riescono mai a decollare Come possiamo risolvere la controversia sui dividendi? Abbiamo speso tutto il Capitolo 17 sulla politica di distribuzione dei dividendi senza essere in grado di risolvere la controversia. Molti pensano che i dividendi siano una buona cosa; altri credono che i dividendi siano una pessima cosa e che siano i riacquisti di azioni proprie a essere una buona cosa; altri ancora pensano che, ferme restando le scelte di investimento dell impresa, le decisioni sulla distribuzione degli utili siano irrilevanti. Se dovessimo esprimere un parere, dichiareremmo di trovarci a metà strada fra queste posizioni, ma senza nessun dogmatismo. Non vogliamo sminuire le ricerche esistenti; piuttosto diciamo che devono essere approfondite. Se le ricerche future cambieranno la mente di qualcuno, è un altra questione. Il problema è districarsi fra le numerose ragioni che possono fare sì che la politica dei dividendi sia rilevante. I tentativi che molti Governi (come in Italia) stanno facendo per equiparare l aliquota di tassazione dei dividendi con quella dei capital gain possono fornire elementi utili a chiarire il ruolo che, nella controversia in oggetto, ha la variabile della tassazione. Negli ultimi anni, il modo in cui le imprese distribuiscono la loro liquidità è cambiato. Un numero crescente di imprese non paga alcun dividendo, mentre l ammontare di azioni riacquistate sta rapidamente crescendo. Modifiche della legislazione fiscale potrebbero invertire questa tendenza. Ma, per esserne sicuri, abbiamo bisogno di capire meglio il modo in cui le imprese determinano le politiche di distribuzione degli utili e il modo in cui tali politiche influiscono sul loro valore Quali rischi dovrebbe affrontare un impresa? I direttori finanziari in fin dei conti gestiscono il rischio. Per esempio: Quando un impresa espande la produzione, i manager possono ridurre il rischio di fallimento costruendo opzioni in grado di modificare il mix produttivo o che consentano l abbandono del progetto. Riducendo il debito, i manager possono dividere i rischi operativi su un equity più ampio. Nella maggior parte delle attività si stipula un assicurazione contro una varietà di rischi specifici. I manager spesso utilizzano futures o altri derivati per coprirsi dalle variazioni avverse dei prezzi delle merci, dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. Tutte queste azioni riducono il rischio. Ma un minore rischio non è sempre la cosa migliore. L obiettivo della gestione del rischio non è quello di ridurlo, ma quello di aggiungere valore. Ci piacerebbe potere fornire le linee guida per individuare quali scommesse l impresa debba effettuare e quale sia il livello appropriato di rischio. In pratica, le decisioni di gestione del rischio interagiscono in maniera complicata. Per esempio, le imprese che sono coperte contro le fluttuazioni nel prezzo delle merci potrebbero permettersi di indebitarsi più di quelle che non lo sono. Coprirsi può avere senso, se consente all impresa di trarre un vantaggio dai benefici fiscali degli interessi, a patto che i costi della copertura siano sufficientemente bassi. Come può un impresa pianificare una strategia della gestione del rischio che nel suo complesso abbia senso? Qual è il valore della liquidità? Diversamente dai Buoni del Tesoro, il contante non paga interessi. D altra parte, il contante è più liquido dei Buoni del Tesoro. Chi detiene contante deve pensare che questa li-

10 W10 Parte 11 Temi speciali di finanza aziendale quidità addizionale bilanci la perdita di interessi. In equilibrio, il valore marginale della liquidità addizionale deve essere uguale al tasso di interesse dei Buoni del Tesoro. Ora, che cosa possiamo dire circa la detenzione di contante da parte delle imprese? È sbagliato ignorare i guadagni della liquidità e dire che il costo della sua detenzione è la perdita di interessi. Ciò significherebbe che il contante ha sempre un VAN negativo. È ugualmente ridicolo affermare che, poiché il valore marginale della liquidità è uguale alla perdita di interessi, non è importante quanto contante un impresa possegga. Ciò significherebbe che il contante ha sempre un VAN uguale a zero. Sappiamo che il valore marginale della liquidità per il suo detentore diminuisce all aumentare della sua entità. Non sappiamo però come valutare il servizio fornito dalla liquidità e quindi non sappiamo dire quanta ne sia sufficiente o quanto rapidamente dovrebbe essere raccolta. Per complicare ulteriormente le cose, notiamo che la liquidità può essere raccolta in breve tempo indebitandosi o emettendo nuovi titoli, come pure vendendo attività. Il manager finanziario con una linea di credito inutilizzata di 10 milione può dormire tanto tranquillamente quanto quello che dispone di 10 milione di titoli negoziabili. Nei nostri capitoli sul capitale circolante abbiamo in larga parte evitato di rispondere a queste domande presentando modelli troppo semplici e parlando genericamente di adeguate riserve di liquidità. Una migliore conoscenza del problema della liquidità potrebbe anche aiutarci a capire meglio il modo in cui i corporate bond sono valutati. Conosciamo parte della ragione per cui sono valutati meno dei titoli di Stato: le imprese hanno l opzione di scappare dai loro debiti. Ma le differenze fra i prezzi dei corporate bond e dei titoli di Stato sono troppo grandi per essere spiegate solo dal rischio di insolvenza. Sembra probabile che la differenza di prezzo sia in parte dovuta alla minore liquidità dei corporate bond. Ma fino a quando non conosciamo come valutare la liquidità non possiamo dire niente di più. Gli investitori sembrano valutare la liquidità molto di più in certi momenti storici. Quando la liquidità improvvisamente si esaurisce, il prezzo delle attività diventa molto volatile. Questo è ciò che è avvenuto nel 1998 quando cadde in rovina LTCM (Long- Term Capital Management), un hedge fund di grandi dimensioni. 13 Dalla sua costituzione, quattro anni prima, LTCM aveva generato alti rendimenti detenendo ampie posizioni in attività poco liquide quotate a prezzi bassi. L investimento in tali attività era compensato dalla vendita di attività liquide. Di fatto, LTCM forniva liquidità agli altri investitori. Quando nel 1998 la Russia risultò essere insolvente, ci fu una corsa degli investitori per uscire dalle attività poco liquide. Con il diminuire del valore delle attività detenute da LTCM, le banche cominciarono a chiedere garanzie supplementari per i prestiti concessi al fondo. LTCM fu costretto a liquidare le sue posizioni in un mercato che era già a corto di liquidità. Alla fine, la Federal Bank di New York convinse un gruppo di investitori istituzionali a rilevare le posizioni di LTCM, ma non prima che si verificassero severi aggiustamenti nei prezzi delle attività Come possiamo spiegare le ondate delle fusioni e acquisizioni? Nel 1968, nel punto più alto del fenomeno delle fusioni nel Dopoguerra, Joel Segall notava: Non esiste una singola ipotesi che sia plausibile e generale e che possa spiegare gli attuali movimenti delle fusioni. Se è così, è corretto affermare che non conosciamo nulla circa le fusioni; non esistono utili generalizzazioni. 14 Naturalmente, ci sono molte ragioni plausibili per le quali due imprese desiderano fondersi. Se analizzate una particolare fusione, è di solito possibile pensare a una ragione per la quale questa fusione ha un senso. Ma ciò ci lascia semplicemente con un ipotesi particolare per ciascuna fusione. Ciò di cui abbiamo bisogno è un ipotesi generale per spiegare le ondate di fusioni. Per esempio, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso tutti sembravano 13 Gli hedge fund cercano di comprare titoli sottovalutati, vendendo allo scoperto quelli sopravvalutati. 14 Segall, J., Merging for Fun and Profit, in Industrial Management Review, 9, pp , inverno 1968.

11 Capitolo 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza W11 volersi fondere. Poi, improvvisamente, nei primi anni del XXI secolo le operazioni di M&A sono passate di moda. Ma di nuovo, nel le ondate di fusioni si sono ripresentate in modo imponente, specialmente nel caso di acquisizioni condotte da private equity partnership. Possiamo pensare ad altri esempi di mode finanziarie. Per esempio, di volta in volta si manifestano periodi molto caldi per le nuove emissioni, quando sembra esserci un offerta insaziabile di offerte speculative sostenute da una domanda altrettanto insaziabile. Non capiamo perché quelle teste dure dei manager si comportino a volte come un gregge di pecore, ma la storia che segue può contenere un tentativo di spiegazione. Siamo prima di cena e Carlo sta cercando di decidere fra due ristoranti, il Cavallo affamato e la Mangiatoia dorata. Entrambi sono vuoti e, poiché sembra non esserci una particolare ragione per preferire l uno all altro, Carlo lancia una moneta e sceglie il Cavallo affamato. Poco tempo dopo, Carolina si ferma davanti ai due ristoranti. In una qualche misura preferisce la Mangiatoria dorata, ma, osservando Carlo dentro il Cavallo affamato mentre l altro è vuoto, decide che Carlo forse conosce qualcosa che lei non sa e quindi la decisione razionale è imitare Carlo. Paolo è la terza persona che arriva. Vede che Carlo e Carolina hanno entrambi scelto il Cavallo affamato e, mettendo da parte il proprio giudizio, decide di seguire il flusso. E così accade per i successivi ospiti, che semplicemente guardano i tavoli pieni in un ristorante e quelli vuoti nell altro e traggono le ovvie conclusioni. Ogni cliente si comporta in modo pienamente razionale confrontando il suo punto di vista con le preferenze rivelate dagli altri ospiti. Così, la popolarità del Cavallo affamato deve molto al lancio di moneta di Carlo. Se Carolina fossa stata la prima ad arrivare, forse il ristorante vincente sarebbe stato la Mangiatoia dorata. Gli economisti si riferiscono a simili comportamenti imitativi chiamandoli cascade. 15 Rimane da capire come questa o altre teorie alternative possano aiutare a spiegare le mode finanziarie Come possiamo spiegare le differenze internazionali nelle architetture finanziarie? Nel Capitolo 33 abbiamo mostrato come le architetture finanziarie differiscano a livello internazionale. Con questo vogliamo dire che ci sono importanti differenze a livello internazionale nella forma legale che viene data alle imprese, nei loro assetti proprietari e nelle fonti di finanziamento. Negli Stati Uniti e nella maggior parte dei Paesi di lingua inglese, le grandi imprese sono in genere strutturate nella forma delle public company con azioni negoziate in modo attivo, proprietà diffusa e accesso ai mercati finanziari relativamente facile. In altri Paesi, le strutture proprietarie sono spesso chiuse e i proprietari hanno più potere decisionale circa il modo in cui deve essere gestita l impresa. Le banche spesso hanno un ruolo maggiore nel finanziamento delle imprese e nel controllo del loro andamento. Inoltre, in molti Paesi le imprese fanno parte di gruppi diversificati (le conglomerate) che possono allocare il capitale trasferendolo dalle imprese che ne hanno in eccedenza a quelle che ne sono carenti. Non capiamo pienamente perché queste differenze esistano, anche se suggeriamo che parte della risposta possa derivare da differenze nei sistemi legali e contabili. Abbiamo anche fatto affermazioni qualitative circa i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strutture, ma i commentatori continuano a chiedersi quale architettura sia più efficiente. Alcuni temono che la preoccupazione dei manager statunitensi circa l aumento della ricchezza degli azionisti porti a concentrarsi sui risultati di breve periodo. Altri sostengono che una relazione troppo comoda fra un impresa e le sue fonti di capitale possa condurre a una mancanza di disciplina nei manager. 15 Per una introduzione alle cascate, si veda Bikhchandani, S., Hirschleifer, D. e Welch, I., Learning from the Behavior of Others: Conformity, Fads, and Informational Cascades, in Journal of Economics Perspectives, 12, pp , estate 1998.

12 W12 Parte 11 Temi speciali di finanza aziendale 34.3 Una parola finale Ciò conclude la nostra lista di problemi non risolti. Vi abbiamo fornito i dieci problemi principali nella nostra mente. Se ne esistono altri che trovate più interessanti e stimolanti, potete provare a costruire la vostra lista e cominciare a rifletterci sopra. Occorreranno anni perché i nostri dieci problemi vengano finalmente risolti e sostituiti da una nuova lista. Nel frattempo, vi invitiamo a studiare ulteriormente ciò che già conosciamo della finanza. Vi invitiamo anche ad applicare ciò che avete imparato leggendo questo libro. Adesso che abbiamo terminato, ci sentiamo molto vicini a Huckleberry Finn. Alla fine del suo libro egli afferma: Ora, non c è più nulla da scrivere e ne sono veramente felice, perché se avessi saputo che problema fosse scrivere un libro, non l avrei mai fatto, e sicuramente non lo farò mai più.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi Controversia sui dividendi dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli