Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali"

Transcript

1 Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University of Forence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Itay te: , fax: Lab: DISIT, Sistemi Distribuiti e Tecnoogie Internet paoucci@dsi.unifi.it

2 Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Parte I : Xm Introduzione e definizione di documento xm Parte II: dtd e xm-schema Parte III: Esercitazione 2

3 XML parte I: Introduzione e definizione dei documenti xm 3

4 XML: cosa è XML: Extensibe Markup Language: è un inguaggio che consente a rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitae è uno dei più potenti e versatii sistemi per a creazione, archiviazione, preservazione e disseminazione di documenti digitai ma a sua sintassi rigorosa e a contempo fessibie ne rende possibie appicazione anche nea rappresentazione di dati strutturati, fornendo una souzione aternativa ai tradizionai sistemi DBMS reazionai 4

5 XML: e origini XML è stato sviuppato da Word Wide Web Consortium ( Le specifiche sono state riasciate come W3C Recommendation ne 1998 e aggiornate ne 2008 XML deriva da SGML (Standard Generaized Markup Language), un inguaggio di mark-up dichiarativo sviuppato daa Internationa Standardization Organization (ISO), e pubbicato ufficiamente ne 1986 con a siga ISO 8879 XML nasce come un sottoinsieme sempificato di SGML orientato aa utiizzazione su Word Wide Web ma ha assunto ormai un ruoo autonomo e una diffusione ben maggiore de suo progenitore XML é abbastanza generae per poter essere utiizzato nei più disparati contesti: daa definizione dea struttura di documenti ao scambio di informazioni tra sistemi diversi, daa rappresentazione di immagini aa definizione di formati di dati. 5

6 XML: caratteristiche (1) XML è un metainguaggio di mark-up, cioè un inguaggio che permette di definire sintatticamente atri inguaggi di mark-up. XML permette di espicitare a (e) struttura(e) di un documento in modo formae mediante marcatori (mark-up) che vanno incusi a interno de testo (character data) A differenza di HTML, XML non ha tag predefiniti e non serve per definire pagine Web né per programmare: serve escusivamente per definire atri inguaggi. In reatà, XML non è atro che un insieme standard di regoe sintattiche per modeare a struttura di documenti e dati. Questo insieme di regoe, dette specifiche, definiscono e modaità secondo cui è possibie crearsi un proprio inguaggio di markup. Le specifiche ufficiai sono state definite da W3C (Wor Wide Web Consortium, 6

7 I concetto di metainguaggio XML è un metainguaggio XML definisce un insieme regoe (meta)sintattiche, attraverso e quai è possibie descrivere formamente un inguaggio di markup, detto appicazione XML ogni appicazione XML eredita un insieme di caratteristiche sintattiche comuni ogni appicazione XML a sua vota definisce una sintassi formae particoare ogni appicazione XML è dotata di una semantica specificata in modo non formae 7

8 XML: caratteristiche (2) XML è indipendente da tipo di piattaforma hardware e software su cui viene utiizzato XML permette a rappresentazione di quasiasi tipo di documento (e di struttura testuae) indipendentemente dae finaità appicative XML è indipendente dai dispositivi di archiviazione e visuaizzazione un documento XML può essere archiviato su quasiasi tipo di supporto digitae (attuae e futuro!) un documento XML può essere visuaizzato su quasiasi dispositivo di output 8

9 XML: caratteristiche (3) XML può essere usato per a rappresentazione di dati strutturati (archivi, tabee, matrici) in aternativa ai formati di database tradizionai XML è uno standard di pubbico dominio ogni software conforme XML è in grado di gestire dati in formato XML sono disponibii numerose appicazioni e ibrerie open source per a manipoazione di dati in formato XML basate su diversi inguaggi di programmazione (Java, C, Python, Per ) una appicazione in grado di eaborare dati in formato XML viene definita eaboratore XML 9

10 XML: caratteristiche (4) XML adotta un formato di fie di tipo testuae: sia i markup sia i testo sono stringhe di caratteri XML si basa su sistema di codifica dei caratteri ISO 10646/UNICODE Un documento XML è eggibie da un utente umano senza a mediazione di software specifico Concretamente, un documento XML è un fie di testo che contiene una serie di tag, attributi e testo secondo regoe sintattiche ben definite. 10

11 Esempio: articoo <?xm version="1.0"?> <articoo titoo="titoo de'articoo"> <paragrafo titoo="titoo de primo paragrafo"> <testo> Bocco di testo de primo paragrafo </testo> <immagine fie="immagine1.jpg"> </immagine> </paragrafo> <paragrafo titoo="titoo de secondo paragrafo"> <testo> Bocco di testo de secondo paragrafo </testo> <codice> Esempio di codice </codice> <testo> Atro bocco di testo </testo> </paragrafo> <paragrafo tipo="bibiografia"> <testo> Riferimento ad un articoo </testo> </paragrafo> </articoo> 11

12 XML: caratteristiche (5) On-ine WWW Fie XML <Tite> Titoo </tite> <p>paragarafo.. <p>paragrafo Carta CD-ROM DBMS NATIVI O RELAZIONALI DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEMS 12

13 XML: principi fondamentai XML è un metainguaggio XML descrive un documento come una struttura ad abero XML introduce i concetto di tipo di documento e di sintassi de documento XML si basa su ISO /UNICODE 13

14 La struttura gerarchica ordinata testo? frontespizio? introduzione corpo + capitoo? appendice + titoo + paragrafo? titoo + paragrafo titoo + paragrafo titoo autore * * PCDATA enfasi citazione PCDATA enfasi citazione 14

15 I concetto di tipo di documento (2) La struttura ad abero de tipo di documento determina a sintassi de inguaggio di mark-up XML La sintassi di un tipo di documento deve essere espressa impicitamente (mediante i mark-up) in ogni documento XML La definizione formae dea sintassi di un tipo di documento XML può essere espressa espicitamente in una Document Type Definition (DTD) o un XML Schema 15

16 Document Type Definition Un DTD è costituito da un eenco di dichiarazioni (mark-up decaration) che descrivono a struttura de documento Le dichiarazioni di un DTD definiscono: gi eementi strutturai (eement) di un documento mediante un identificatore generico i modeo di contenuto di ogni eemento (content mode) ovvero gi eementi che contiene ed i oro rapporti (un eemento può essere vuoto) a ista degi attributi associati a ciascun eemento e i oro tipo XML non fornisce acun modo per definire a semantica di un DTD 16

17 Strutture XML: gi eementi (1) I componenti strutturai di un documento sono denominati eementi (eement) Ogni nodo de abero de tipo di documento è un (tipo di) eemento Ogni (tipo di) eemento è dotato di un nome (detto identificatore generico) che o identifica Ciascun (tipo di) eemento rappresenta un componente ogico de documento e può contenere atri (tipi di) eementi (sottoeementi) o de testo L'organizzazione degi eementi segue un ordine gerarchico (ad abero) che prevede un eemento principae, chiamato root eement o radice. La radice contiene 'insieme degi atri eementi de documento E possibie rappresentare graficamente a struttura di un documento XML tramite un abero, generamente noto come document tree 17

18 Strutture XML: gi eementi (2) Esiste uno e uno soo eemento radice (corrispondente a nodo radice de abero), che non è contenuto da nessun atro e che contiene direttamente o indirettamente tutti gi atri Ogni eemento, escuso eemento radice, deve essere contenuto da un soo eemento (eemento padre) e può contenere atri sotto-eementi (eementi figi) e/o stringhe di caratteri Esiste un sottoinsieme di eementi che non contengono atri eementi e che possono essere vuoti contenere escusivamente stringhe di caratteri I (tipi di) eementi possono avere associate atre informazioni che ne descrivono e proprietà. Queste informazioni sono chiamate attributi. 18

19 Strutture XML: gi attributi Ad ogni eemento possono essere associati uno o più attributi che ne specificano uteriori caratteristiche o proprietà non strutturai. Ad esempio: a ingua de suo contenuto testuae un identificatore univoco un numero di ordine etc. Gi attributi XML sono caratterizzati da: un nome che i identifica un vaore I vaore di un attributo può avere un tipo espicitato nea DTD Se un documento XML è soo ben formato, tutti i vaori degi attributi sono di tipo CDATA 19

20 Strutture XML: e entità (1) Un documento XML (in quanto oggetto digitae) ha una struttura fisica Da punto di vista fisico un documento è composto da unità di archiviazione che sono denominate entità (entity) Esiste ameno una entità in ogni documento XML: a document entity, che contiene i documento stesso In generae una entità è una quasiasi sequenza di byte considerata indipendentemente daa sua funzione strutturae un singoo carattere UNICODE una stringa di testo XML (caratteri e mark-up) un intero fie XML esterno un intero fie non XML (es. immagini digitai, etc.) È possibie ad esempio rappresentare ne contenuto di un documento caratteri non presenti sua tastiera mediante entità 20

21 Strutture XML: e entità (2) Le entità vanno definite con apposite dichiarazioni ne DTD (o ne XML-schema) Una entità ha un nome e un contenuto In un documento inserimento di una entità avviene mediante un riferimento a entità che ne specifica i nome Un processore XML sostituirà automaticamente i contenuto de entità a posto de riferimento 21

22 Esempio: articoo <?xm version="1.0"?> <articoo titoo="titoo de'articoo"> <paragrafo titoo="titoo de primo paragrafo"> <testo> Bocco di testo de primo paragrafo </testo> <immagine fie="immagine1.jpg"> </immagine> </paragrafo> <paragrafo titoo="titoo de secondo paragrafo"> <testo> Bocco di testo de secondo paragrafo </testo> <codice> Esempio di codice </codice> <testo> Atro bocco di testo </testo> </paragrafo> <paragrafo tipo="bibiografia"> <testo> Riferimento ad un articoo </testo> </paragrafo> </articoo> La struttura ogica di un documento XML dipende dae scete progettuai. Siamo noi a decidere come organizzare gi eementi a'interno di un documento XML. La struttura ogica di un documento XML viene tradotta in una corrispondente struttura fisica composta di eementi sintattici chiamati tag. A differenza de'html in cui i tag sono predefiniti, XML ci ascia iberi di definire i tag che vogiamo. L'organizzazione gerarchica degi eementi viene rappresentata in XML tramite i oro annidamento. 22

23 XML: documenti ben formati e vaidi (1) XML richiede un certo rigore sugi aspetti sintattici Ogni documento XML deve essere ben formato (we formed) Un documento, in generae, è ben formato se: a sua struttura è impicita ne markup rispetta i vincoi di buona formazione indicati nee specifiche Più in dettagio: Ogni documento XML deve contenere un unico eemento di massimo iveo (root) che contenga tutti gi atri eementi de documento. Le soe parti di XML che possono stare a'esterno di questo eemento sono i commenti e e direttive di eaborazione (per esempio, a dichiarazione dea versione di XML) Ogni eemento deve avere un tag di chiusura o, se vuoti, possono prevedere a forma abbreviata (/>) Gi eementi devono essere opportunamente nidificati, cioè i tag di chiusura devono seguire 'ordine inverso dei rispettivi tag di apertura XML fa distinzione tra maiuscoe e minuscoe, per cui i nomi dei tag e degi attributi devono coincidere nei tag di apertura e chiusura anche in reazione a questo aspetto I vaori degi attributi devono sempre essere racchiusi tra singoi o doppi apici Un documento XML ben formato non richiede a presenza di un DTD o xm-schema 23

24 XML: documenti ben formati e vaidi (1) Otre ad essere ben formato un documento XML può anche essere vaido Per stabiire a vaidità di un documento xm è necessario definire una grammatica (tipo di documento) per i inguaggio di mark-up che abbiamo ideato, a cui poi si farà riferimento per a vaidazione de documento xm Una grammatica è un insieme di regoe che indica quai vocaboi (eementi) possono essere utiizzati e con che struttura è possibie comporre frasi (documenti) 24

25 XML: documenti ben formati e vaidi (2) Una grammatica definisce uno specifico inguaggio di mark-up => Se un documento XML rispetta e regoe definite da una grammatica è detto vaido per un particoare inguaggio. Un documento ben formato può non essere vaido rispetto ad una grammatica, mentre un documento vaido è necessariamente ben formato Un documento vaido per una grammatica può non essere vaido per un'atra grammatica Una grammatica si definisce attraverso i due principai approcci: Dtd - Document Type Definition XML Schema. ben formato vaido 25

26 XML: documenti ben formati e vaidi (3) Un documento è vaido se: si riferisce a una DTD espicita mediante un Doctype decaration (o ad un xm-schema) Soddisfa i vincoi sintattici de DTD o xm-schema (nome, sequenza, occorrenze ed attributi degi eementi) I controo di vaidità viene effettuato da un apposito programma detto parser I parser si possono dividere in due categorie: parser non vaidante: verifica sotanto se un documento è ben formato parser vaidante: otre a verificare che un documento sia ben formato, verifica anche se è corretto rispetto ad una data grammatica (dtd o xm-schema) La maggior parte degi editor XML più recenti ha un parser integrato o si appoggia su parser esterni per effettuare a convaida dei documenti. 26

27 Come si crea un documento XML Un documento XML contiene i mark-up (sotto forma di coppie di tag) che rappresenta inearmente a struttura gerarchica degi eementi, i oro eventuai attributi, e i caratteri de testo L inserimento di mark-up e caratteri deve rispettare i vincoi di buona formazione indicati nee specifiche XML Un documento vaido deve rispettare anche i vincoi sintattici definiti ne DTD o xm-schema 27

28 Aspetti di sintassi generae e vincoi Un documento XML è una stringa di caratteri UNICODE in codifica UTF-8 o UTF-16 ( I nomi di eementi, attributi e entità sono sensibii aa differenza tra maiuscoo e minuscoo I mark-up è separato da contenuto testuae mediante caratteri speciai: < > & Vincoi di buona formazione: I caratteri speciai non possono comparire come contenuto testuae e devono essere eventuamente sostituiti mediante i riferimenti a entità &t; > & Esiste un soo eemento radice Tutti gi eementi non vuoti devono presentare sia i tag iniziae sia i tag finae Tutti gi eementi devono essere correttamente annidati Tutti i vaori di attributo devono essere racchiusi tra apici doppi o singoi 28

29 XML: documenti ben formati (1) Anche a sceta dei nomi dei tag deve seguire acune regoe: Un tag può iniziare con un ettera o un underscore (_) e può contenere ettere, numeri, i punto, 'underscore (_) o i trattino (-). Non sono ammessi spazi o atri caratteri. XML è sensibie a'uso di maiuscoo e minuscoo, quindi i tag <prova> e <Prova> sono considerati diversi. Per quanto riguarda i contenuto: un documento XML può contenere potenziamente quasiasi carattere de'afabeto atino, cifre e punteggiatura. Normamente vengono accettati come caratteri vaidi in un documento XML i primi 128 caratteri dea codifica ASCII (ettere de'afabeto atino minuscoe e maiuscoe, cifre, segni di punteggiatura, ecc.) Se un documento contiene caratteri che non rientrano tra questi (es.: ettere accentate, simboi di vauta, ecc.) è necessario specificare o schema di codifica utiizzato tramite eementi speciai detti direttive di eaborazione o processing instruction es: <?xm version="1.0" encoding="iso "?> Le specifiche di XML prevedono espicitamente a possibiità di utiizzare a codifica Unicode per rappresentare anche caratteri non atini, come ad esempio i caratteri greci, ciriici, gi ideogrammi cinesi e giapponesi. 29

30 XML: documenti ben formati (2) Otre ae direttive di eaborazione, in un documento XML possiamo trovare i commenti che seguono a stessa sintassi de'html, sono cioè racchiusi tra e sequenze di caratteri <!-- e --> e possono trovarsi in quasiasi punto de documento. Potrebbe essere necessario inserire in un documento XML dei caratteri particoari che potrebbero rendero non ben formato. Ad esempio, se dobbiamo inserire de testo che contiene i simboo <, corriamo i rischio che possa venire interpretato come 'inizio di un nuovo tag, come ne seguente esempio: <testo> i simboo < indica minore di </testo> in questo caso, XML prevede uso dee entità che consentono di sostituire atri caratteri. Cinque entità sono predefinite e consentono 'uso di atrettanti caratteri riservati a'interno di un documento: & definisce i carattere & &t; definisce i carattere < > definisce i carattere > " definisce i carattere " &apos; definisce i carattere ' Sfruttando e entità, 'esempio precedente diventa: <testo> i simboo &t; indica minore di </testo> 30

31 XML: documenti ben formati (3) In acune situazioni gi eementi da sostituire con e entità possono essere moti, i che rischia di rendere ieggibie i testo (not human readabe). Si consideri i caso in cui un bocco di testo iustri proprio de codice XML: <codice> <ibro> <capitoo> </capitoo> </ibro> </codice> In questo caso, a posto di sostituire tutte e occorrenze dei simboi speciai con e corrispondenti entità è possibie utiizzare una sezione CDATA (un bocco di info che viene considerato sempre come testo) Per indicare una sezione CDATA è sufficiente racchiudera tra e sequenze di caratteri <![CDATA[ e ]]>: <codice> <![CDATA[ <ibro> <capitoo> </capitoo> </ibro> ]]> </codice> 31

32 La forma di un documento XML Ogni documento XML inizia con un proogo che contiene: una XML decaration eventuamente una Doctype decaration (a dichiarazione dea DTD o de xm-schema a cui i documento si riferisce) eventuamente una serie di processing instruction Forme di XML decaration: <?xm version="1.0"?> <?xm version="1.0 encoding= UTF-8?> 32

33 La codifica degi eementi (1) Ne documento ogni eemento non vuoto (contenente cioè atri eementi o caratteri) deve essere marcato da un tag iniziae e da un tag finae Ogni tag è costituito da caratteri deimitatori e da nome de'eemento Sintassi di un eemento: De. Finae Start tag De. Iniziae End tag <nome>contenuto de eemento</nome> De. Iniziae Start tag De. Finae End tag 33

34 La codifica degi eementi (2) <text> <div1> <p>subito, con e prime paroe che e rivose, voe avvisara che non intendeva compromettersi in una reazione troppo seria </p> <p>la sua famigia? Una soa sorea non ingombrante né fisicamente né moramente, piccoa e paida, di quache anno più giovane di ui </p> </div1> </text> 34

35 La codifica degi eementi (3) La reazione ineare tra i tag rappresenta a reazione gerarchica tra gi eementi Per ogni eemento, se i suo tag iniziae è ne contenuto di un eemento P aora i suo tag finae deve essere ne contenuto de medesimo eemento P Detto atrimenti e coppie di tag devono annidarsi correttamene e mai sovrapporsi 35

36 La codifica degi eementi (4) SBAGLIATO!!! <p>subito, con e prime paroe che e rivose, voe avvisara che non intendeva compromettersi in <emph>una reazione troppo seria </p> <p>la sua famigia?</emph>una soa sorea non ingombrante né fisicamente né moramente, piccoa e paida, di quache anno più giovane di ui </p> CORRETTO!!! <p>subito, con e prime paroe che e rivose, voe avvisara che non intendeva compromettersi in <emph>una reazione troppo seria </emph> </p> <p> <emph>la sua famigia?</emph> Una soa sorea non ingombrante né fisicamente né moramente, piccoa e paida, di quache anno più giovane di ui </p> 36

37 La codifica degi eementi (5) Gi eementi vuoti o sono rappresentati da entrambi i tag <nome_eemento> </nome_eemento> o assumono a seguente forma <nome_eemento/> Esempio: <img src= foo.gif /> 37

38 La codifica degi attributi (1) Ogni eemento XML può avere uno o più attributi Un attributo ha un nome e un vaore, che può assumere diverse tipoogie Gi attributi devono essere associati agi eementi a'interno de tag iniziae dopo identificatore <eemento attributo = "vaore"> contenuto </eemento> Atri eventuai attributi vanno coocati dopo i primo separati da uno o più spazi Non possono esservi più istanze deo stesso attributo per un eemento 38

39 La codifica degi attributi (2) <text resp= Itao Svevo n= Seniità > <div n= 1 > <p id= C1P1 >Subito, con e prime paroe che e rivose, voe avvisara che non intendeva compromettersi in una reazione troppo seria </p> <p id= C1P2 >La sua famigia? Una soa sorea non ingombrante né fisicamente né moramente, piccoa e paida, di quache anno più giovane di ui </p> <pb n= 5 /> 39

40 La codifica dee entità Per definire un'entità personaizzata si utiizza a dichiarazione: <!ENTITY>. I seguente esempio mostra a definizione di un'entità &htm; che rappresenta un'abbreviazione per a stringa HyperText Markup Language: <!ENTITY htm "HyperText Markup Language"> Grazie a questa dichiarazione possiamo utiizzare 'entità &htm; a posto de'intera stringa a'interno de documento XML che fa riferimento a questa grammatica 40

41 I riferimento ae entità L incusione di una entità a interno di un documento SGML si effettua mediante un riferimento a entità (entity reference) La sintassi di un riferimento, vaida sia per entità esterne sia interne, è a seguente &nome_entità; Deimitatore di apertura Deimitatore di chiusura 41

42 I riferimento ae entità In questi esempi i caratteri accentati sono stati sostituiti da riferimenti a entità carattere: <p>la sua famigia? Una soa sorea non ingombrante né fisicamente né moramente, piccoa e paida, di quache anno più giovane di ui </p> <testo> i simboo &t; indica minore di </testo> 42

43 Appicazioni XML rievanti DocBook : DTD per a creazione di manuaistica tecnica curata da consorzio OASIS ( XHTML 1.0: DTD per a creazione di documenti Web reaizzato da W3 Consortium Text Encoding Initiative: DTD per a creazione di testi su supporto digitae in ambito umanistico sviuppata da TEI consortium Encoded Archiva Description: DTD per a descrizione di materiai archivistici reaizzato daa Library of Congress 43

44 Standard correati a XML XML adotta due inguaggi appositamente sviuppati per a specificazione di strutture ipertestuai compesse: XML Linking Specification (XLink) specifica come costruire eementi e attributi di coegamento XML Extended Pointer Specification (XPointer) specifica i sistemi di indirizzamento dee destinazioni di un ink 44

45 Standard correati a XML La presentazione di un documento XML viene controata da uno o più fogi di stie I inguaggi di stie utiizzabii con XML sono Extensibe Styesheet Language (XSL) XPath: seezione e individuazione di nodi XSLT: trasformazione tra aberi XSL-FO: formattazione di pagina Cascading Stye Sheet (CSS) 45

46 Link utii

47 Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University of Forence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Itay te: , fax: Lab: DISIT, Sistemi Distribuiti e Tecnoogie Internet paoucci@dsi.unifi.it

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University

Dettagli

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Daniele Silvi, Domenico Fiormonte, Fabio Ciotti fiormont@uniroma3.it - silvi@lettere.uniroma2.it - ciotti@lettere.uniroma2.it 1 La digitalizzazione

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML Concetti principali Un documento XML contiente delle istruzioni particolari chiamate tag scritte in forma di coppia di parentesi (metalinguaggio con parentesi) Daniele Marini XML questa

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte Direzione Centrale Accertamento Indagini finanziarie Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte I poteri degli uffici Ambito soggettivo E stato ampliato il

Dettagli

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Daniele Silvi, Domenico Fiormonte, Fabio Ciotti fiormont@uniroma3.it - silvi@lettere.uniroma2.it - ciotti@lettere.uniroma2.it La digitalizzazione dei

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Lexmark Print Management

Lexmark Print Management Lexmark Print Management Ottimizzate a stampa in rete e create un vantaggio informativo con una souzione di gestione dee stampe che potrete impementare in sede o attraverso coud. Riascio stampe sicuro

Dettagli

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91 Contenuti Prefazione 4 Indice dee attività 6 Espresso 1 8 Espresso 2 23 Materiae fotocopiabie 37 Souzioni 91 3 Prefazione Le attività presentate in questo voume offrono agi insegnanti nuovi spunti per

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

Linguistica Computazionale. Tokenizzazione

Linguistica Computazionale. Tokenizzazione Linguistica Computazionale Tokenizzazione Sai Tokenizzare (~contare : )) iniziamo giocando poi lavoriamo Quanti token (~parole) nella frase C era una volta un pezzo di legno. Sai Tokenizzare (~contare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

L'efficienza non è solo energetica!

L'efficienza non è solo energetica! La rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione con l'introduzione dei file XML Relatore: Stefano Borsani Convegno Street & Urban Lighting - Padova 10 ottobre 2013 La rivoluzione digitale nella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) 1. TITOLI, PARAGRAFI, BLOCCHI DI TESTO E CONTENITORI. E utile scrivere il testo che vogliamo inserire nella nostra pagina html all interno di appositi tag. La pagina sarà

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Prefazione. Piersalvo Ortu 1

Prefazione. Piersalvo Ortu 1 Prefazione Questa tesi ha come obiettivo principale descrivere in che modo i documenti XML possano essere utilizzati per essere visualizzati su diversi apparati, dai browser Web ai dispositivi cellulari,

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

XML Master di II livello Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio" Claudio Rocchini claudio@rockini.name Istituto Geografico Militare 2013 Introduzione a XML extensible

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio Corso di formazione per l'apprendimento e l'utilizzo della piattaforma IBC-xDams Modena, 21 gennaio 2014 Mirella M. Plazzi e F.Ricci IBC

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Formattare il contenuto Introduzione all uso di Text Wiki. Nicola Fontana

Formattare il contenuto Introduzione all uso di Text Wiki. Nicola Fontana Formattare il contenuto Introduzione all uso di Text Wiki Nicola Fontana 11 aprile 2008 Indice 1 Introduzione 2 1.1 Struttura versus apparenza.................... 2 2 Divisione in paragrafi 2 3 Formattazione

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1)

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Informatica 3 LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Modulo 1: Introduzione: oggetti e classi Modulo 2: Link e associazioni Modulo 3: Aggregazione Informatica 3 Lezione 7 -

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Quarta parte: Body ed elementi strutturali. ********** Cos'è il Body e gli elementi strutturali?

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Quarta parte: Body ed elementi strutturali. ********** Cos'è il Body e gli elementi strutturali? Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Quarta parte: Body ed elementi strutturali. ********** Cos'è il Body e gli elementi strutturali? Riprendiamo il discorso, introducendo la tag Body e iniziando

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Document Type Definition (DTD)

Document Type Definition (DTD) Laboratorio di Programmazione Distribuita Document Type Definition () Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Relazione tra classi e oggetti

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer)

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer) Università degli studi di Milano CLS tecnologie dell informazione e comunicazione Seminario di Laboratorio di Base di Dati 2 Xml Encryption e Digital Signature Sicurezza dei dati Grazie alla sua caratteristiche

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli