Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione
|
|
- Cipriano Di Giacomo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 1
2 Obiettivi della progettazione antifuoco Sicurezza per le persone Protezione per il valore degli immobili Tecnologia per aumentare le prestazioni degli edifici. Tali obiettivi si raggiungono attraverso soluzioni semplici e conformi alla normativa. Per prima cosa bisogna individuare gli elementi di debolezza dell edificio per poi ripristinare il corretto livello di protezione. Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 2
3 I punti deboli di un edificio Impianti elettrici Giunti Impianti meccanici Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 3
4 Giunti a parete a solaio su lamiera grecata su facciata continua Elasticità Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 4
5 Impianti elettrici Cavi singoli Fasci di cavi Canaline porta cavi Flessibilità Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 5
6 Impianti meccanici tubazioni combustibili tubazioni non combustibili con e senza isolamento Semplicità Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 6
7 Attraversamenti multipli Tubazioni combustibili e non combustibili, isolate e non, cavi elettrici, condotte di areazione. Compatibilità Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 7
8 Progettazione antifuoco a 360 comportamento al fuoco delle strutture Sono state eseguite prove di resistenza al fuoco su campioni con lo scopo di determinare l inflessione ed i carichi resistenti dopo un determinato intervallo di tempo di esposizione al fuoco (F30, F60, F90 ed F120). comportamento al fuoco degli ancoranti Gli ancoranti sono sottoposti a prove sperimentali in forni nei quali si simula un incendio seguendo diverse curve tempo-t ( ISO 834, Rabt ZTV). In questo modo si determina la resistenza residua del fissaggio a 30, 60, 90, 120 minuti. Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 8
9 Resistenza al fuoco degli ancoranti Ancoranti testati su calcestruzzo fessurato esposti ad incendio senza misure protettive. In accordo con Technical Report 020 Evaluation of anchorages in concrete concerning resistance to fire Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 9
10 Resistenza al fuoco degli ancoranti Carico di rottura (kn) R d (kn)* HST M 10 HST M 10 Inox ,0 10,7 13,3 23,3 33,3 40,0 10,9 16,6 23,8 34,7 62,9 90,6 Tempo esposizione al fuoco (min) 89,0 * Resistenza di progetto a trazione del singolo ancorante non esposto ad incendio. Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 10
11 Il futuro delle soluzioni antifuoco: ETAG 026 Linea guida rilasciata dall EOTA (European Organisation for Technical Approvals) per i prodotti per la protezione passsiva in caso di incendio. Un prodotto da costruzione provvisto di ETA, conforme alle disposizioni di attestazione di conformità, può dotarsi di marcatura CE e può essere commercializzato in ogni paese dello Spazio economico Europeo (EEA). Contenuti: Parte 1- Scopo, glossario, valutazione e attestazione conformità. Parte 2- Caratteristiche dei prodotti e metodi dei test; definizione metodi test aggiuntivi per es. resistenza all acqua, resistenza all invecchiamento, isolamento acustico, ecc. Parte 3 Marcatura CE dei prodotti Parte 4 Premesse da rispettare per rispettare il campo di impiego: packaging, trasporto, conservazione del prodotto ecc. Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 11
12 Il vantaggio delle certificazioni ETA Prodotti testati secondo metodi univoci e comparabili Chiarezza del campo di impiego e istruzioni di posa Validità a livello europeo Garanzia della marcatura CE Dati aggiuntivi disponibili (Additional test) Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 12
13 Additional test: invecchiamento I moderni edifici hanno un aspettativa di vita superiore ai 30 anni, mentre le installazioni impiantistiche vengono rinnovate ogni anni. Le compartimentazioni devono garantire una performance costante per almeno anni. I test condotti simulano l invecchiamento attraverso cicli con forti escursioni termiche (-15/+60 C) e presenza intermittente di acqua. Il campione viene poi testato per la resistenza al fuoco. Temperatur in C Bewitterungszyklus = Wasserlagerung Zeit in h Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 13
14 Additional test: isolamento acustico Impianti Capacità sempre più elevate di isolamento acustico vengono richieste all ediliza moderna. Traffico aereo Condizionatori I prodotti antifuoco possono intervenire sulla riduzione del rumore prodotto sia da fonti esterne sia attraverso le strutture. Traffico Elettrodomestici Locali tecnici Rumori prodotti da fonti esterne Rumori prodotti attraverso le strutture Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 14
15 Additional test: resistenza ai gas Solventi, prodotti chimici, vapori Prodotto antifuoco Estintore a gas I prodotti antifuoco garantiscono un isolamento ai gas sia durante la normale vita dell edificio sia in caso di incendio. Gas tossici Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 15
16 Additional test: resistenza all acqua In caso di presenza d acqua in seguito ad un incendio (ad es. attivazione impianto sprinkler o intervento dei VV.FF.), ai prodotti antifuoco viene richiesta la capacità di isolare i compartimenti attigui (hose stream test in accordo con UL 1479 e UL 2079). Inoltre i prodotti antifuoco vengono testati sulle proprietà impermeabili anche in assenza di incendio (W-rating in accordo con UL 1479). Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 16
17 Additional test: resistenza a sisma per NPP La normativa di riferimento per le centrali nucleari prevede l esecuzione di test per dimostrare che l efficacia dei prodotti antifuoco non sia compromessa da eventi simici, in modo da garantire una corretta protezione in caso di successivi incendi. Prodotti testati: CP 601S: tubazioni + giunti CP 620: canaline elettriche CP 636: canaline elettriche + tubazioni CP 606, CP 680: tubazioni CP 670: canaline elettriche Tutti i prodotti testati hanno superato positivamente la prova! Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 17
18 Standard LEED: bioedilizia e risparmio energetico Gli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) indicano i requisiti per costruire edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo di tutte le risorse ambientali coinvolte nel processo di realizzazione. I vantaggi competitivi per coloro che adottano gli standard LEED sono grande qualità finale del manufatto, notevole risparmio di costi di gestione che questi edifici permettono di ottenere se comparati con edifici tradizionali e certificazione da parte di un ente terzo. I prodotti antifuoco Hilti sono certificati e compatibili con gli standard di bioedilizia e Green Building. Convegno: La città cresce in altezza I I Sesto San Giovanni 18
Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE
Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE Certificazione ETA: campione di prova e risultati I vantaggi delle certificazioni ETA Prodotti testati secondo metodi univoci e comparabili (in conformità
Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici
Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori
Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese
Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono
Protezione passiva al fuoco: tipologie, campi di applicazione e valutazioni sismiche
Protezione passiva al fuoco: tipologie, campi di applicazione e valutazioni sismiche Bergamo, 22.09.2016 fsselector.hilti.com 1 Agenda Normativa vigente Applicazione prodotti Sisma e incendio Servizio
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo
Cavi Tecsun INTEGRATED CABLING SOLUTIONS
Cavi Tecsun technergy INTEGRATED CABLING SOLUTIONS TM TECSUN Chi siamo Tecsun µ Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte
Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio
Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio Fabrizio Tofoni Field Engineer Lazio Roma, 30 Aprile 2009
APPROFONDIMENTO DELLA TEMATICA DI PREVENZIONE INCENDI APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI FACCIATE VENTILATE
APPROFONDIMENTO DELLA TEMATICA DI PREVENZIONE INCENDI APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI FACCIATE VENTILATE Monza, 22 gennaio 2014 Progettazione di una facciata ventilata Nella
Wood Beton S.p.A. via Roma, 1 Iseo (BS) Telefono +39 030 9869211 - Fax +39 030 9869222 www.woodbeton.it - info@woodbeton.it Marcatura CE delle case in legno Wood Beton ARIA Grazie all'attività di ricerca
Company profile. MOVITEK S.r.l P. IVA 02725780346 Tel +39 0522 861787 Fax +39 0522 861735 www.movitek.eu info@movitek.eu
Company profile MOVITEK S.r.l P. IVA 02725780346 Tel +39 0522 861787 Fax +39 0522 861735 www.movitek.eu info@movitek.eu Sede Legale Strada della Repubblica, 66 43121 Parma Sede amministrativa Via Rampognana,
SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI
SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine
UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
Ancoraggi su muratura: normativa, marcatura CE e progettazione
Ancoraggi su muratura: normativa, marcatura CE e progettazione Agenda 1 Introduzione: ancoranti e applicazioni 2 3 4 5 Normativa e Marcatura CE Prove di carico in cantiere per la valutazione della resistenza
CLASSIFICAZIONE INCENDI
Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,
SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento
Scatole di derivazione e portafrutto per costruzioni in classe A+
Scatole di derivazione e portafrutto per costruzioni in classe A+ Calcestruzzo cellulare Gasbeton Pareti tradizionali Cartongesso pareti cave Conformità normativa dal punto di vista elettrico: CEI EN 60670-1
Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma
Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della
Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente
Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente Michele Zinzi Milano, 19 marzo 2015 Involucro trasparente ed efficienza energetica negli edifici La continua
CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti
CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti Un intervento di isolamento termico efficace garantisce un adeguata resistenza al passaggio del calore, contenendo le dispersioni
SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA
COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese Sportello Unico Tel. 059 971112 fax 059 971125 C.F. 00273460360 SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Da presentare entro 15 giorni dalla Comunicazione
CasaClima. Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici. Dott. Ulrich Klammsteiner
CasaClima Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici Dott. Ulrich Klammsteiner Certificato CasaClima CasaClima CasaClima piu` Concorso CasaClima Certificato CasaClima Certificato
Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE
Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Milano, 17 novembre 2015 ANPE dal 1988 rappresenta: Pannelli con rivestimenti flessibili Pannelli
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA
FOCUS PRODOTTI Giugno 2014 BLOCCO YTONG CLIMAGOLD: TUTTI I VANTAGGI DEL TOP DI GAMMA Ytong Climagold è il blocco in calcestruzzo cellulare per realizzare pareti di tamponamento esterno che semplifica tutte
Manuale Tecnico. Sigillante siliconico antifuoco Hilti CFS-S SIL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0291
Manuale Tecnico Sigillante siliconico antifuoco Hilti CFS-S SIL Benestare Tecnico Europeo ETA n /0291 Sigillante siliconico antifuoco CFS-S SIL Sigillante elastico antifuoco a base siliconica che consente
Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati
Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento
Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo 2012. Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno
Prove in cantiere Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno Andiamo in cantiere La spinta sempre maggiore verso involucri ad elevate prestazioni termiche (vd. certificazione energetica, CasaClima,
Buone pratiche nella gestione energetica di Ca Foscari
Buone pratiche nella gestione energetica di Ca Foscari ing. Tiziano Pompele Dirigente Area Servizi Immobiliari ed Acquisti ing. Massimo Mion Direttore Esecuzione Multiservizi Area Servizi Immobiliari ed
Conosci la nuova generazione?
Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto
Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica
Dipartimento BEST Building Environment Science & Technology Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica d.r. ing.
Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata
T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia T.S.E. è un sistema integrato per la produzione di energia composto da tre elementi: modulo fotovoltaico con cornice dedicata, canale metallico
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,
SPEAKER: Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. s.u. Head of Product Managers Team Responsabile relazioni esterne
Monza 13/03/2015 SPEAKER: Marco Antonelli Head of Product Managers Team Responsabile relazioni esterne PROMAT S.p.A. s.u. C.so Paganini 39/3 16125 Genova Tel 010.24.88.411 Fax 010.213768 www.promat.it
SPEAKER: Marco Antonelli. Prato 26/03/2015. PROMAT S.p.A. s.u. Head of Product Managers Team Responsabile relazioni esterne
Prato 26/03/2015 SPEAKER: Marco Antonelli Head of Product Managers Team Responsabile relazioni esterne PROMAT S.p.A. s.u. C.so Paganini 39/3 16125 Genova Tel 010.24.88.411 Fax 010.213768 www.promat.it
Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo
Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza
Icoper Gold. L eccellenza italiana nelle impermeabilizzazioni. 1 in Italia con Certificazione CE
Icoper Gold L eccellenza italiana nelle impermeabilizzazioni 1 in Italia con Certificazione CE Nuovo Icoper Rapid Cambia la realtà icoper gold Impermeabilizzante monocomponente a base acqua con certificazione
Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati
Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento normativo e
Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici
Il fissaggio mediante ancoranti chimici e meccanici Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Inquadramento normativo: riferimenti per la progettazione Linea Guida Europea ETAG 001
Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.
Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. 40/3-40/10-40/20 Proprietà meccaniche strutturali Le lastre Grecalite 40/3-10-20 vengono proposte
ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI
INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare
IL SISTEMA EDILIZIO. Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali
IL SISTEMA EDILIZIO Si scompone in: SISTEMA TIPOLOGICO-AMBIENTALE unità spaziali e elementi spaziali SISTEMA TECNOLOGICO unità tecnologiche e elementi tecnici Entrambi i sistemi devono soddisfare le esigenze
SUSTAINABLE BUILDING DESIGN
SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE
Un unico consulente per i Vostri impianti
Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,
Edilizia sostenibile 2
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di
Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica
Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità
Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1
Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER
BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),
COSTRUIRE L EFFICIENZA ENERGETICA Secondo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e l incentivazione dell efficienza energetica in edilizia
COSTRUIRE L EFFICIENZA ENERGETICA Secondo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e l incentivazione dell efficienza energetica in edilizia IL FONDO SPERIMENTALE 1 EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
SISTEMA CUT FIRE FERMIAMO L ACQUA FERMIAMO IL FUOCO STOPPING THE WATER STOPPING THE FIRE PRODOTTI & SISTEMI PER LA PROTEZIONE DAL FUOCO ESTERNO
SISTEMA CUT FIRE FERMIAMO L ACQUA FERMIAMO IL FUOCO PRODOTTI & SISTEMI PER LA PROTEZIONE DAL FUOCO ESTERNO STOPPING THE WATER STOPPING THE FIRE CUT FIRE PRODOTTI & SISTEMI PER LA PROTEZIONE DAL FUOCO ESTERNO
FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II
AANTI fischer FH II ancorante in acciaio con marcatura Opzione 1 per calcestruzzo fessurato FAIGLIA RODOTTI FH II H Adatto per er fissare calcestruzzo fessurato e non fessurato pietra naturale con struttura
GBC Italia ha recentemente definito la guida LEED Italia
Il GBC Italia ha il compito di sviluppare, secondo le linee guida comuni a tutti gli aderenti alla comunità internazionale LEED, le caratteristiche del sistema LEED Italia, che dovrà tener presenti le
Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212
Manuale Tecnico Benda antifuoco Hilti CFS-B Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212 Benda antifuoco CFS-B Semplice soluzione antifuoco per tubi metallici isolati. Benestare Tecnico Europeo. Istruzioni
Progettazione sismica degli ancoranti:
Progettazione sismica degli ancoranti: Nuova regolamentazione Europea Ing. Michele Di Sario Field Engineer Manager Hilti Italia S.p.A. 1 Agenda L importanza del corretta progettazione L influenza del sisma
Aggiornamento sulle norme UNI e CEI
Aggiornamento sulle norme UNI e C Elenco tematico delle norme UNI e C per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;
ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)
ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
Positive Roof, più valore al tetto!
COMUNICATO STAMPA Positive Roof, più valore al tetto! Isover Saint-Gobain lancia Bituver Positive Roof, l innovativa gamma di soluzioni integrate per tetti fotovoltaici impermeabilizzati e isolati che
L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.
Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli
Leadership in Energy and Environmental Design
LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia" Ing. Roberto Garbuglio Coordinatore Operativo ICMQ Spa Roma 21 settembre 2012 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Chi
Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura
Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura Firenze, A.A. 2005/2006 Ing.Gabriele Raffellini Pagina web http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/gabriele/gabriele.htm
Efficienza energetica
Efficienza energetica negli edifici i La certificazione energetica degli edifici M. De Carli Leggi italiane ai fini del risparmio energetico Legge 373/76 Legge 10/91 DPR 412/93 D.Lgs. 192/2005 D.Lgs. 311/2006
Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione
Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni
Planibel LOW-E. Infosheet. You have printed. la gamma AGC di vetri ad isolamento termico
Infosheet You have printed Light, Isocomfort, Top 1.0, Tri, Energy NT, I-Top, G, Hortiplus N, Top N +, Top N+T, G fast, Energy N Vetri ad isolamento termico elevato Alte prestazioni: isolamento termico
COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011
LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia
Il ruolo della normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate
Workshop Questioni di facciata Facciate complesse per edifici @ Klimainfisso Bolzano, 7 marzo 2013 CATTEDRA UNCSAAL E POLITECNICO DI MILANO Progettazione dell involucro edilizio Il ruolo della normativa
Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio
Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di
Green Deal (Energy Act 2011)
Green Deal (Energy Act 2011) Si può avere accesso a misure di miglioramento dell efficienza energetica degli edifici senza spese iniziali? Sì, dilazionando il costo nella bolletta dell energia elettrica
Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE DESTINATA ALL AUTOCONSUMO A SERVIZIO DEL SETTORE COMMERCIALE - ARTIGIANALE - INDUSTRIALE -
Benestare Tecnico Europeo
Autorizzazione e notifica ai sensi dell Articolo 10 della Direttiva del Consiglio 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli
Le pareti in legno ARIA: tre complessi residenziali in classe A a Rodengo Saiano (BS)
Wood Beton S.p.A. via Roma, 1 Iseo (BS) Telefono +39 030 9869211 - Fax +39 030 9869222 www.woodbeton.it - info@woodbeton.it Le pareti in legno ARIA: tre complessi residenziali in classe A a Residence La
COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA
Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI
METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
CORSO DI GREEN ENERGY AUDIT METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Promosso in collaborazione con: SACERT, Green Building Concil Italia, Edizioni
CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati
IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano
PREVENZIONE INCENDI norme e procedure
PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente
GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT GROUP. upgrade your business. www.upgradingservices.it
upgrade your business www.upgradingservices.it La partnership con Upgrading Services S.p.A. è la base di partenza per innalzare il livello di autonomia, efficienza e sostenibilità della propria organizzazione.
Noi troviamo la soluzione
Noi troviamo la soluzione Siamo una società di ingegneri, consulenti, progettisti e installatori che amano il loro mestiere. Lavoriamo per la sicurezza, l ambiente e l energia. Dal 1997 con passione. Consulenza
GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding
INVITO VI ASPETTIAMO AL NOSTRO STAND Siamo presenti alla Fiera internazionale della sostenibilità Padiglione 6 stand 6/b CONVEGNI ed EVENTI sabato 18 maggio 16.00 17.00 Sala 3 (padiglione 6) CONFERENZA
PANNELLI SANDWICH. La marcatura CE dei pannelli isolanti autoportanti con paramenti metallici.
PANNELLI SANDWICH. La marcatura CE dei pannelli isolanti autoportanti con paramenti metallici. Gian Luigi Baffoni Michelangelo Giordano - Floriano Tamanti info@giordano.it Introduzione. Il 1 Ottobre 2010
ANAFGROUP. General Contractor. Aziende che operano nell ambito di un unica realtà imprenditoriale:
Aziende che operano nell ambito di un unica realtà imprenditoriale: Immobili industriali Impianti fotovoltaici Rifacimento coperture Impianti tecnologici Bioedilizia General Contractor ANAFGROUP UN FORNITORE,
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici
L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.
L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)
Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede
Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 2013 Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza Metodologia/procedura attività Linea 1 Premessa Le attività
L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella
MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI
MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI COS E LA MARCATURA CE? La marcatura CE, é il principale indicatore della conformità di un prodotto alle normative UE e ne consente la libera commercializzazione entro
ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO
ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PROTEZIONE, RISPARMIO, SOSTENIBILITÀ FIRE TEST Scelta dell ancorante ANCORANTI PER ETICS Le caratteristiche tecniche consigliate per gli ETICS sono:
Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.
Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
REbuildingnetworknetwork Più valore all edificio
REbuildingnetworknetwork Più valore all edificio Un nuovo modello di business per la valorizzazione degli immobili esistenti 13 giugno 2013 Il dilemma energetico I fatti La necessità Domanda di Energia
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni
L isolamento acustico delle pareti in legno massicio:
L isolamento acustico delle pareti in legno massicio: L ottimo comfort acustico contribuisce notevolmente a creare una gradevole atmosfera. Grazie alla struttura monolitica, le PARETI IN LEGNO MASSICCIO