BILANCIO SOCIALE SA8000
|
|
- Lia Campo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BILANCIO SOCIALE SA8000 Go2Tracks Srl Cascina (PI) - Italia
2 INDICE INTRODUZIONE... 3 DESCRIZIONE DELL AZIENDA Presentazione dell Azienda Struttura organizzativa... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.3 Valori di riferimento Principali stakeholder... 4 Soci... 4 Personale... 4 Agenti di vendita... Errore. Il segnalibro non è definito. Società controllate e collegate... 5 Fornitori e sub-fornitori... 5 Clienti (Pubblici e Privati)... 5 Istituzioni & Comunità... 5 Associazioni e ONG:... 5 Enti di certificazione... 5 Sindacati Politica della Responsabilità Sociale... 6 REQUISITI DELLA NORMA SA8000: Lavoro infantile Lavoro forzato e obbligato Salute e sicurezza Libertà di Associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva Discriminazione Pratiche disciplinari Orario di lavoro Retribuzione SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE Introduzione Formazione e coinvolgimento del personale Dialogo con le parti interessate Controllo dei fornitori Verifiche ispettive Riesame della Direzione... 12
3 INTRODUZIONE Negli ultimi anni il tema della responsabilità sociale dell impresa si è affermato come un esigenza sempre più forte e centrale. Gli aspetti etici di correttezza, responsabilità, trasparenza e rispetto dei diritti umani sembrano condizionare in modo crescente l economia ed i sistemi sociali, mentre parallelamente aumenta il ruolo di tutte le parti interessate (istituzioni, lavoratori, fornitori, clienti, associazioni, sindacati, ecc.) all interno delle imprese. Sempre più aziende, dunque, decidono di affermare la propria responsabilità sociale e conquistare la legittimità ad operare all interno dei contesti in cui sono presenti attraverso l implementazione di specifici strumenti di gestione etica: - codici etici - bilanci sociali e ambientali - etichette sociali - certificazioni ambientali - certificazioni etiche SA8000 In questo contesto La Go2Tracks Srl ha deciso di intraprendere il proprio percorso etico attraverso le seguenti azioni: - redazione della Politica per la Responsabilità Sociale - implementazione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale - redazione del Bilancio Sociale SA8000 L obiettivo del Bilancio Sociale SA8000 è quello di fornire un resoconto relativo alle attività, iniziative e progetti posti in essere da Go2Tracks Srl per garantire la conformità ai requisiti della norma SA8000, nonchè comunicare in maniera chiara e trasparente a tutte le parti interessate le performance aziendali nell ambito delle tematiche che investono il concetto della responsabilità sociale.
4 1.1 Presentazione dell Azienda DESCRIZIONE DELL AZIENDA Trackset è una società internazionale specializzata nella ricerca e sviluppo di strumenti per l Online Marketing e la Web Analytics. La nostra mission consiste nel far coincidere la semplicità di consultazione e gestione dei dati di Marketing con la completezza dei nostri prodotti. Come teniamo fede alla nostra mission: forniamo supporto e ascoltiamo costantemente le tue esigenze, per sviluppare nuove soluzioni che ti soddisfino. Il nostro approccio metodologico fonde la ricerca analitica al Marketing digitale grazie al lavoro in team di professionisti della programmazione e di esperti di marketing. Ogni nuova funzionalità viene progettata, elaborata e testata, per rendere possibile il raggiungimento dei tuoi obiettivi strategici, tramite l'ottimizzazione dei tempi e dei modi di gestione di tutte le campagne di Marketing. Per questo riteniamo che i nostri prodotti siano il supporto ideale per il Marketing Management di ogni tipo di impresa che voglia investire con successo su Internet. Indicatori sociali 2010 Numero soci lavoratori 2 Numero impiegati 4 Numero collaboratori a progetto 1 Numero di collaboratori esterni 7 Numero tirocinanti/stagisti 1 Numero di apprendisti 1 Numero infortuni sul lavoro 0 Numero di Aziende partner Valori di riferimento I principali valori di riferimento di Go2Tracks Srl sono: perseguimento del benessere del personale, attraverso il rispetto delle persone, la promozione della crescita professionale e rapporti di lavoro basati sulla reciproca fiducia correttezza dei rapporti con i fornitori e con tutte le parti interessate, attraverso relazioni chiare, trasparenti e basate sul dialogo e il confronto continuo promozione della tutela dei diritti umani, attraverso il sostegno di iniziative benefiche e di volontariato trasparenza e dialogo con le istituzioni 1.4 Principali stakeholder Con il termine stakeholder si fa riferimento a tutti quei soggetti interni ed esterni a Go2Tracks Srl che hanno un interesse di qualsiasi natura verso l Azienda stessa, che si concretizza in una serie di aspettative, esigenze informative, interessi di natura economica, ecc.. Di seguito vengono presentati i principali stakeholder di Go2Tracks Srl. Soci Soci Walter Semoli, Giada Noè, Quarz Srl Personale Il personale dell Azienda comprende le seguenti categorie: o Soci lavoratori
5 o Impiegati o Apprendisti o Stagisti o Collaboratori a progetto o Collaboratori esterni La responsabilità sociale nei loro confronti si afferma nel rispetto delle regole e della persona, nel coinvolgimento, nell informazione, nella formazione e nella volontà di crescita continua delle competenze e della professionalità di ciascuno. Società controllate e collegate Attualmente la società Quarz detiene il 10% della Go2tracks; c è da rilevare che tale società non ha dipendenti. Fornitori e sub-fornitori I fornitori attivi dell azienda sono circa 30 ed appartengono principalmente al settore dei Servizi. Alcuni dei fornitori abituali sono esteri. L azienda chiede ai propri fornitori di avere rispetto delle regole e degli impegni che la norma SA8000 richiede di soddisfare; a tal fine l Azienda è impegnata nel ricercare forme di monitoraggio e collaborazione all interno della catena di fornitura. Clienti L Azienda considera il Cliente come un partner con cui lavorare per la soddisfazione non solo delle sue esigenze, ma anche delle aspettative aziendali, in un clima di trasparenza, di reciproco rispetto e di fiducia. I Clienti di riferimento sono grandi società di servizio, come banche ed assicurazione, sia a livello nazionale che facenti parte di gruppi internazionali. Istituzioni & Comunità L atteggiamento dell azienda nei confronti di tutte le istituzioni con cui interagisce è improntato alla trasparenza, al dialogo ed alla collaborazione. Le principali autorità con cui l azienda interagisce sono: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Cascina, ASL 5 Pisa, INPS, INAIL ed Ispettorato del lavoro, Vigili del fuoco. Associazioni e ONG: L Azienda è impegnata a comunicare le proprie politiche di Responsabilità Sociale ad Associazioni di Volontariato ed ONG di zona: Enti di certificazione Per ora l Azienda non intende certificare il proprio Sistema di Gestione SA8000; intende comunque impegnarsi a mantenere e far verificare il Sistema almeno una volta l anno da personale esterno qualificato. Sindacati L Azienda si impegna ad interagire con le seguenti associazioni sindacali: o CGIL o CISL
6 o UIL 1.5 Politica della Responsabilità Sociale Di seguito viene riportato il testo della Politica della responsabilità Sociale approvata dalla Direzione dell Azienda in data 01/03/2011: La Direzione della GO2TRACKS Srl dichiara la sua ferma volontà di rendere operante il Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale e di migliorarne continuamente l efficacia. Il percorso etico intrapreso dall Azienda comprende il rispetto dei requisiti sanciti dalla norma SA8000:2008, delle leggi nazionali e internazionali in materia di lavoro, degli accordi sottoscritti dall Azienda, nonché delle Convenzioni dell International Labour Organization. In particolare GO2TRACKS Srl intende conformarsi ai seguenti requisiti SA8000: Lavoro infantile: non usufruire o favorire l utilizzo di lavoro minorile; Lavoro obbligato: non usufruire o favorire l utilizzo di lavoro obbligato; Salute e Sicurezza: garantire a tutti i dipendenti un luogo di lavoro sicuro e salubre; Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva: rispettare il diritto dei lavoratori di aderire e formare sindacati; Discriminazione: non attuare discriminazioni di qualsiasi natura; Procedure disciplinari: non utilizzare o favorire punizioni corporali, coercizione mentale o fisica e violenza verbale; Orario di lavoro: lavorare nel rispetto delle leggi e del contratto nazionale del lavoro applicato; Retribuzione: garantire il rispetto dei livelli retributivi minimi legali; Sistema di gestione: implementare e mantenere attivo un sistema di gestione della responsabilità sociale. Dai principi e i valori su si fonda l impegno della GO2TRACKS Srl deriva l obiettivo di creare valore per tutte le parti interessate: - benessere del personale, attraverso il rispetto delle persone, la crescita continua in termini di professionalità e competenza sul lavoro, e rapporti interpersonali basati sulla reciproca fiducia; - correttezza dei rapporti con i fornitori/sub-fornitori e subappaltatori e con tutte le parti interessate, attraverso relazioni chiare, trasparenti e basate sul dialogo e il confronto continuo; - soddisfazione dei clienti, attraverso prodotti e servizi di qualità; - rispetto e tutela dei diritti umani, attraverso la sensibilizzazione e il sostegno di iniziative benefiche e di volontariato; - trasparenza e dialogo con le istituzioni. La Direzione di GO2TRACKS Srl è impegnata affinché la Politica di Responsabilità Sociale sia diffusa, anche su specifica richiesta, a tutte le parti interessate, mediante l utilizzo di idonei mezzi di comunicazione (sito internet, invio diretto, affissioni in azienda), e compresa dal personale, che è pienamente coinvolto nel percorso etico intrapreso dell Azienda, attraverso riunioni periodiche, comunicazioni e attività formative e informative. La Direzione della GO2TRACKS Srl, inoltre, è impegnata a verificare periodicamente l efficacia della Politica e del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale attraverso il Riesame del Sistema, anche in relazione a cambiamenti legislativi o nuovi impegni sottoscritti dall Azienda; in occasione del riesame vengono valutate tutte le opportunità di miglioramento delle performance aziendali attraverso la definizione e la verifica del raggiungimento di specifici obiettivi. REQUISITI DELLA NORMA SA8000: Lavoro infantile Go2Tracks Srl non utilizza e non intende in alcun modo dare sostegno all utilizzo del lavoro infantile.
7 All atto dell assunzione, al lavoratore viene richiesta una copia del documento d identità al fine di accertarne con esattezza l età. Tale prassi aziendale permette di escludere nel modo più assoluto la possibilità che, anche per errore, un minore possa essere impiegato in Azienda. Come richiesto dalla norma SA8000, inoltre, Go2Tracks Srl ha provveduto ad elaborare e rendere operante la Procedura di Rimedio per i Minori (PE01), finalizzata al recupero dei bambini per i quali si dovesse riscontrare una situazione lavorativa presso l Azienda o presso uno dei propri fornitori o appaltatori. La Procedura garantisce a tali bambini la frequenza e la permanenza a scuola fino all età prevista dalla definizione di bambino e assicura che i bambini non siano esposti a situazioni pericolose o rischiose per la loro salute. La Procedura si pone l obiettivo di tutelare anche gli eventuali giovani lavoratori minorenni (16-18 anni) impiegati in Azienda attraverso contratti di stage, apprendistato o tirocini formativi. Tab. 01 Ripartizione del personale per fasce d età al 31/12/2010 (compresi gli amministratori) Fasce d età N lavoratori Oltre 51 1 Totale 2.2 Lavoro forzato e obbligato Go2Tracks Srl si astiene dal ricorrere o dal dare sostegno all utilizzo del lavoro forzato o obbligato. Al momento dell inizio del rapporto di lavoro non venie richiesto al personale il rilascio di depositi o documenti di identità. Per assicurare la piena volontarietà di qualsiasi prestazione, Go2Tracks Srl è da sempre impegnata a garantire che tutti i lavoratori siano pienamente consapevoli dei diritti e doveri derivanti dal proprio contratto di lavoro. La copia del CCNL è messa a disposizione del personale che può consultarla liberamente. Go2Tracks Srl offre la possibilità a tutto il personale di chiedere informazioni e chiarimenti sul proprio contratto, sulla retribuzione, sulla busta paga, ecc.., direttamente all'ufficio amministrativo oppure, ove necessario, può rivolgersi al Consulente del Lavoro dell Azienda. 2.3 Salute e sicurezza Go2Tracks Srl è impegnata a garantire a tutti i lavoratori un luogo di lavoro sicuro e salubre e ad adottare tutte le misure adeguate per prevenire incidenti e danni alla salute che possono verificarsi presso lo stabilimento dell Azienda o presso i cantieri di lavoro. I dati sugli infortuni dimostrano più delle parole l attenzione verso i temi della sicurezza. Tab. 03 Numero infortuni sul lavoro N infortuni sul lavoro N di infortuni in itinere Al fine di minimizzare, per quanto sia ragionevolmente praticabile, tali rischi ascrivibili all ambiente di lavoro, Go2Tracks Srl ha posto in essere le seguenti azioni: nomina del Responsabile Prevenzione Salute e Sicurezza, che è responsabile della corretta applicazione della normativa in materia;
8 nomina degli addetti antincendio e pronto soccorso; nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, con il compito di rappresentare i lavoratori per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza e salute durante il lavoro; nomina del medico competente, responsabile di attuare la sorveglianza sanitaria sui lavoratori; redazione del documento di valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08, che identifica tutti i rischi connessi con le attività di Go2Tracks Srl e le azioni che la stessa si impegna a porre in essere per prevenirli; Go2Tracks Srl garantisce che il personale riceva una regolare e documentata formazione in materia di sicurezza e salute, e che tale formazione sia ripetuta per il personale nuovo e riassegnato. Alla formazione documentata si aggiungono periodiche riunioni informali nel corso delle quali vengono svolte ulteriori attività di informazione sulla sicurezza. Tab. 04 Formazione sulla salute e sicurezza 2010 N ore formazione 44 N partecipanti Libertà di Associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva Go2Tracks Srl rispetta il diritto di tutto il personale di formare e aderire ai sindacati di loro scelta e il diritto di partecipare alla contrattazione collettiva. L Azienda si impegna ad informare il lavoratori su questo diritto, spiegando che l adesione ai sindacati non comporta nessuna conseguenza negativa per i lavoratori stessi. L Azienda si impegna a non interferire con la costituzione, funzionamento e l organizzazione di gruppi sindacali. Al momento non ci sono né iscritti al sindacato né rappresentanti sindacali. Il personale ha nominato il Rappresentanti dei Lavoratori per l Etica, che funge da intermediario con la Direzione per tutte le eventuali esigenze e necessità relativamente agli aspetti della responsabilità sociale. Go2Tracks Srl garantisce che il Rappresentante dei Lavoratori per l Etica non sia soggetto a discriminazione e mette a disposizione i locali aziendali per permettere lo svolgimento delle riunioni sindacali o di incontri tra i Rappresentanti dei Lavoratori per l Etica e i lavoratori. 2.5 Discriminazione Go2Tracks Srl non intende in alcun modo attuare o dare sostegno alla discriminazione nell assunzione, nella remunerazione, nell accesso alla formazione, promozione, licenziamento o pensionamento, in base a razza, ceto, origine nazionale o sociale, età, responsabilità familiari, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale, affiliazione politica, o qualsiasi altro aspetto che può generare discriminazione. Go2Tracks Srl non intende interferire con l esercizio del diritto del personale di seguire principi o pratiche, o di soddisfare bisogni connessi a razza, ceto, origine nazionale o sociale, responsabilità familiari, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale, opinione politica o qualsiasi altro aspetto che può generare discriminazione. Go2Tracks Srl non intende consentire comportamenti discriminatori di qualsiasi genere, compresi gesti, linguaggio, contatto fisico o altro sul posto di lavoro e presso i propri clienti. Al fine di prevenire eventi discriminatori di qualunque natura Go2Tracks Srl ha istituito un meccanismo anonimo di segnalazione, che permette ai lavoratori di manifestare eventuali
9 discriminazioni subite, e all Azienda di porre in essere tutte le misure necessarie per evitare il ripetersi dell evento. A tutti i reclami Go2Tracks Srl si impegna a fornire una risposta e ad attivarsi al fine di porre in essere tutte le azioni ad essi conseguenti. Tab. 05 Ripartizione del personale per sesso 2010 N uomini 5 N donne 4 Totale 9 Attualmente il personale annovera solo cittadini Italiani. 2.6 Pratiche disciplinari Go2Tracks Srl non intende utilizzare o dare sostegno all utilizzo di punizioni corporali, coercizione mentale o fisica, abuso verbale. L Azienda si impegna ad applicare le procedure disciplinari ai lavoratori nel pieno rispetto delle modalità stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario della Distribuzione e dei Servizi e in conformità allo Statuto dei Lavoratori. Di fatto, Go2Tracks Srl non ha mai applicato alcuna sanzione disciplinare. Nel caso dovesse accadere, Go2Tracks Srl si impegna, nell adozione del provvedimento, al pieno rispetto delle regole fissate dal CCNL e dallo Statuto dei Lavoratori. Nel caso di utilizzo della multa come sanzione disciplinare, Go2Tracks Srl si impegna a versare quanto trattenuto in busta al Fondo Pensione dei Lavoratori Dipendenti come previsto dal CCNL applicato. 2.7 Orario di lavoro L orario di lavoro rispetta pienamente quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario della Distribuzione e dei Servizi Attualmente sono impiegati 9 lavoratori. Il lavoro si svolge dal lunedì al venerdì per un numero di ore complessive settimanali pari a 40, mentre sabato e domenica sono entrambi giorni di risposo. Le ore settimanali non eccedono comunque le 48 ore. L orario del personale si articola come di seguito specificato: o Impiegati full time e o Impiegati part time 4 ore Le ore di straordinario vengono richieste al personale solo in caso di particolari urgenze o nei periodi di maggior lavoro, ma sempre nella piena volontarietà e disponibilità del lavoratore. In ogni caso, le ore di straordinario non superano mai le 2 ore giornaliere e le 12 ore settimanali. Eventuali modifiche nella distribuzione giornaliera o settimanale delle ore lavorative viene concordata con la Direzione, al fine di venire incontro il più possibile alle specifiche esigenze dei lavoratori. Tab. 07 Impiegati part-time e full time 2010 Part time 1 Full time 4
10 ì 2.8 Retribuzione L Azienda corrisponde regolarmente lo stipendio al personale in data 10 di ogni mese, tramite bonifico bancario o assegno, a scelta del lavoratore, e versa tutte le indennità retributive in favore dei lavoratori, nel pieno rispetto di quanto indicato dal contratto di lavoro e dalle leggi vigenti. L elaborazione delle buste paga viene fatta con il supporto del consulente del lavoro, al fine di fornire ai lavoratori una busta paga il più possibile chiara e comprensibile da parte dei lavoratori. L Azienda garantisce al personale il rispetto delle retribuzioni minime legali. Le eventuali ore di straordinario vengono remunerate con le maggiorazioni previste nel Contratto applicato. L Azienda, inoltre, si impegna a non stipulare accordi contrattuali di sola manodopera e programmi di falso apprendistato volti ad evitare l adempimento degli obblighi aziendali nei confronti del personale, in base alla legislazione vigente in materia di lavoro e di salute e sicurezza.
11 SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE 3.1 Introduzione Go2Tracks Srl si è dotato di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale a Norma SA8000. Il Sistema è gestito attraverso una articolata documentazione che comprende: il manuale della responsabilità sociale, che descrive il Sistema, le attività messe in atto per la attuazione della politica aziendale e la ripartizione dei ruoli e delle responsabilità conformemente a quanto richiesto dalla normativa di riferimento le procedure, elaborate allo scopo di fornire una descrizione dettagliata e documentata delle modalità di svolgimento delle attività che devono essere svolte ai fini della conformità alla norma SA8000 il registro della normativa, redatto allo scopo di identificare, documentare e garantire un facile accesso alle prescrizioni legali internazionali e nazionali che riguardano i requisiti della norma SA8000 le registrazioni, che danno evidenza che il Sistema è operante e correttamente gestito Di seguito viene riportato un riepilogo delle principali attività poste in essere per l attuazione e funzionamento del sistema di gestione. 3.2 Formazione e coinvolgimento del personale La formazione del personale sui temi della responsabilità sociale è stata avviata nel mese di gennaio 2011; al 31/12/2010 quindi non era ancora stata effettuata formazione in tal senso ai lavoratori Tab. 08 Attività di formazione del personale sulla norma SA8000 nell anno 2010 Tipologia di formazione N ore N partecipanti Formazione sulla norma SA Entro il primo trimestre 2011 è prevista un attività formativa per tutto il personale al fine di introdurre la conoscenza della norma SA8000: Dialogo con le parti interessate Go2Tracks Srl ha identificato tutte le principali parti interessate, alle quali verrà inviata una comunicazione relativa al percorso etico intrapreso dall Azienda. Il presente bilancio sociale rappresenta il principale strumento di comunicazione esterna che l Azienda intende utilizzare per mettere a conoscenza tutti i propri stakeholder del proprio impegno per l Etica. Sul sito aziendale, inoltre, è prevista la creazione di un apposito spazio dedicato alla responsabilità sociale sul quale pubblicare i documenti relativi alla gestione del Sistema di Responsabilità Sociale. Lo strumento principale di comunicazione è individuato comunque nel presente Bilancio 3.4 Controllo dei fornitori Come richiesto dalla Norma SA8000, Go2Tracks Srl ha avviato la qualifica dei fornitori/subappaltatori e sub-fornitori rispetto ai requisiti della norma stessa, attraverso i seguenti strumenti: - la lettera di impegno, con la quale il rappresentante legale dell azienda fornitrice deve impegnarsi formalmente al rispetto dei requisiti della norma SA questionario informativo SA8000, attraverso il quale l Azienda raccoglie dati e informazioni per identificare eventuali criticità Nel 2011, inoltre, verranno effettuate le verifiche ispettive presso alcuni fornitori dell Azienda.
12 3.5 Verifiche ispettive Il sistema di gestione della responsabilità sociale è tenuto sotto controllo attraverso verifiche ispettive interne svolte dalla società di consulenza T Prisma Sas che sta accompagnando Go2Tracks Srl alla certificazione etica. Nel 2010 non sono state ancora svolte verifiche ispettive interne: è prevista l esecuzione della prima entro il primo semestre Riesame della Direzione Almeno una volta all anno il sistema di gestione della responsabilità sociale sarà sottoposto al riesame della Direzione.
13 GO2TRACKS Srl Modulo segnalazioni esterne relative alla Responsabilità Sociale a Norma SA 8000 Nome Cognome Indirizzo CAP Comune Provincia Telefono Categoria di appartenenza Cliente Fornitore, sub-fornitore o sub-appaltatore Associazione, ONG Istituzione Sindacato Ente di certificazione Cittadino La Segnalazione Riguarda il seguente aspetto della Responsabilità Sociale a norma SA 8000 (mettere una crocetta) Lavoro infantile Lavoro obbligato Salute e Sicurezza Libertà di Associazione Discriminazione Pratiche disciplinari Orario di Lavoro Retribuzione Fornitori Altro Descrizione della segnalazione: Il Modulo può essere indirizzato alla GO2TRACKS Srl ad uno dei seguenti indirizzi: indirizzo di posta: Via Sant'Ilario Sud, Cascina (PI) - ITALY. Telefono: Fax indirizzo di posta elettronica: Il modulo, può essere inoltrato anche all Ente di Accreditamento SAI ai seguenti indirizzi: indirizzo di posta: Social Accountability International, 220 East 23rd Street Suite 605, New York, NY Tel: (212) fax: Indirizzo di posta elettronica: Il trattamento di eventuali dati sensibili verrà effettuato da GO2TRACKS Srl in conformità al D.lgs 196/03 e successive modifiche e integrazioni
14
SA 8000: 1997 SA 8000. Social Accountability 8000 Responsabilità Sociale 8000
SA 8000: 1997 SA 8000 Social Accountability 8000 Responsabilità Sociale 8000 Sulla Norma SAI Questa è l edizione iniziale di SA8000, una norma omogenea e verificabile attraverso un sistema di verifica
LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE 8000 (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 SA 8000)
LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE 8000 (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 SA 8000) La SA8000:2008 è la certificazione rilasciata alle aziende che, dopo controllo, risultano essere conformi a parametri
SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:
SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite
idee in movimento costruzioni edili Srl BILANCIO SOCIALE SA8000
idee in movimento costruzioni edili Srl BILANCIO SOCIALE SA8000 ANNO 2007 SA8000 REGISTERED FIRM DET NORSKE VERITAS 1/13 INDICE INTRODUZIONE 3 DESCRIZIONE DELL AZIENDA 4 STORIA 4 LA POLITICA DELLA QUALITÀ
(Anno 2008) Gruppo Neri (Neri Spa Neri Logistic S.r.l.) Stabilimento di Barberino del Mugello Firenze - Italia
BILANCIO SOCIALE SA8000 (Anno 2008) Gruppo Neri (Neri Spa Neri Logistic S.r.l.) Stabilimento di Barberino del Mugello Firenze - Italia INDICE INTRODUZIONE... 3 DESCRIZIONE DEL GRUPPO... 4 1.1 Storia...4
PROCEDURA PI 4.3.1-16 Procedura per la definizione dei requisiti della Responsabilità Sociale
PROCEDURA PI 4.3.1-16 Procedura per la definizione dei requisiti della Sociale Emissione 25/06/2010 1 di 11 1. SCOPO Lo scopo della presente procedura è di individuare e specificare i requisiti derivanti
LO STANDARD SA8000 ALPHAITALIA GENERALITA. S.p.A.
GENERALITA ALPHAITALIA Spa ha deciso di adottare, integrare nel proprio sistema di gestione (insieme agli aspetti dell assicurazione qualità, della gestione ambientale e della sicurezza sul luogo di lavoro)
POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA8000
POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA8000 L Enpacl sostiene l importanza dei valori d etica d impresa, sia per l impatto che questa ha nel contesto sociale in cui è inserita, sia per quello ambientale
RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014
RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014 Quanta ha ottenuto la certificazione in conformità allo standard internazionale SA 8000, standard che ha come punti cardini il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei
Tutto il personale impiegato in Webkorner è maggiorenne.
SA8000 IN WEBKORNER LAVORO INFANTILE Webkorner si impegna a non utilizzare né a favorire l utilizzo di manodopera infantile e minorile. L azienda, ritenendo la tutela dei minori di assoluta priorità, ha
BILANCIO SOCIALE SA8000 ANNO 2014
BILANCIO SOCIALE SA8000 ANNO 2014 La Rinascita Scarl Cascina (PI) - Italia INDICE INTRODUZIONE... 3 DESCRIZIONE DELL AZIENDA... 4 1.1 Presentazione dell Azienda... 4 1.2 Struttura organizzativa... 6 1.3
DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE
DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE DEL SISTEMA DI RESPONSABILITA SOCIALE IN BASE AI REQUISITI DELLA NORMA SA 8000/08 AGGIORNATO AL 3 NOVEMBRE 2014 Doc. Riesame della Direzione
COMUNICAZIONE AGLI STAKEHOLDERS
COMUNICAZIONE AGLI STAKEHOLDERS Oggetto: Comunicazione relativa all impegno per la Responsabilità Sociale di Sparacio Trasporti Sparacio Trasporti ha sempre dato una fondamentale importanza alla qualità
Documento di registrazione
/allegato B 1 / 5 Il giorno 29 aprile 2013 si è tenuta la prima visita di sorveglianza da parte dell Organismo di Certificazione ABS Quality Evaluations e sono emersi i seguenti suggerimenti: a) 3.4 -
VERBALE DEL RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA
PAGINA 1 DI 8 4. Analisi dei requisiti del SGRS 4.1. Lavoro infantile Non risultano sino ad oggi essersi verificati né riscontrati casi di dipendenti minori e/o giovani lavoratori, avendo PVB Solutions
SOCIAL ACCOUNTABILITY 2008
STANDARD INTERNAZIONALE SAI SA8000 : 2008 SOCIAL ACCOUNTABILITY 2008 SA8000 is a registered trademark of Social Accountability International Pagina 2 di 10 INFORMAZIONI SULLO STANDARD Questa è la terza
Bilancio SA8000:2008
Bilancio SA8000:2008 2010 30 luglio 2011 Il Presidente Fabio Pini Bilancio Sociale SA 8000:2008 anno 2009 Pagina 1 Indice Leggi di Riferimento per la Cooperativa pag. 03 Requisiti della norma SA8000 Lavoro
Certificazione SA8000 Open Access
GRUPPO TELECOM ITALIA - T&O OPEN ACCESS Certificazione SA8000 Open Access Certificazione Etica 5 aprile 2011 Massimo Visciani GRUPPO TELECOM ITALIA - T&O OPEN ACCESS Argomenti trattati Il contesto di riferimento
Communication on. Progress 2011
Sommario PARTE PRIMA Dichiarazione Aziendale PARTE SECONDA Applicazione principi PARTE TERZA Set di Indicatori 3 Dichiarazione Aziendale L adesione al Global Compact della Neatec, e l applicazione dei
BILANCIO SOCIALE 2014
BILANCIO SOCIALE 2014 Aggiornato al 31.12.14 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell
BILANCIO SOCIALE e RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SA 8000
BILANCIO SOCIALE SA 8000 BILANCIO SOCIALE e RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SA 8000 Data emissione condivisione Approvazione : Rappresentante della Direzione - Responsabile
QUESTIONARIO VALUTAZIONE FORNITORI
SOMMARIO 1. Introduzione 1.1 Scopo 1.2 Riferimenti normativi 2. Informazioni di carattere generale ed economiche 2.1 Dati generali 2.2 Informazioni economiche 2.3 Informazioni commerciali 2.4 Contatti
SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 Responsabilità Sociale 8000
1 SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 Responsabilità Sociale 8000 SA8000 is a registered trademark of Social Accountability International Nota: Il presente documento è frutto di una libera traduzione in lingua
L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno 2010. Cadriano (BO) 24 Maggio 2011
per la responsabilità sociale Anno 2010 Cadriano (BO) 24 Maggio 2011 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che la Cooperativa L Operosa ha profuso nel 2010
La Torre Società Coop. Sociale BILANCIO SOCIALE SA 8000 ANNO 2014
BILANCIO SOCIALE SA 8000 ANNO 2014 1 1. INTRODUZIONE Il tema della responsabilità sociale dell impresa si è affermato come un esigenza sempre più forte e centrale. Gli aspetti etici di correttezza, responsabilità,
RAPPORTO DI RESPONSABILITA SOCIALE 2014
RAPPORTO DI RESPONSABILITA SOCIALE 2014 RAPPORTO DI RESPONSABILITA SOCIALE 2014 1. Chi siamo? Autoguidovie, nata nel 1908, è una società per azioni a capitale privato che da più di 100 anni opera nel trasporto
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
BILANCIO SOCIALE SA 8000
BILANCIO SOCIALE SA 8000 ITAF srl www.itafsrl.it Pag 1 di 10 INDICE 1Introduzione... 3 2 PROFILO AZIENDALE 2.1 Company Profile.. 3 2.2 Certificazioni e Qualifiche...3 2.3 Attività realizzate.4 2.3 I valori..4
Bilancio SA 8000 Anno 2013
PAG. 1 DI 18 INDICE 1. Scopo e metodologia 2. Descrizione dell Azienda 2.1. Gli Stakeholders 3. Politica per la Responsabilità Sociale 4. I requisiti della norma SA 8000 4.1. Lavoro infantile 4.2. Lavoro
Indicatori Etici SA 8000
Da anni la Ditta Giuntoli G&G si occupa della produzione di ghiaccioli, granite e gelato artigianale. L'azienda produce una vasta gamma di prodotti tutti relativi alla gelateria e sorbetteria: ghiaccioli,
PGM Logistica s.l.r. Via Molinara n.16 24060 Gorlago (BG) tel 035/953945
PGM Logistica s.l.r. Via Molinara n.16 24060 Gorlago (BG) tel 035/953945 Codice Etico Il presente Codice etico è parte integrante delle strategie della PGM LOGISTICA srl perchè rappresenta uno strumento
ORGANIZZAZIONE: GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE per Sistemi di Responsabilità Sociale SA8000
Em.03 Pag. 1/26 ORGANIZZAZIONE: GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE per Sistemi di Responsabilità Sociale SA8000 Istruzioni per l uso La presente guida costituisce uno strumento di supporto all attività di autovalutazione
Bilancio SA8000 Rev. 8 - Gennaio 2013 Parte II INDICE Parte II
1 INDICE SALUTE E SICUREZZA... 2 LIBERTA DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA... 4 DISCRIMINAZIONE... 5 PROCEDURE DISCIPLINARI... 6 ORARIO DI LAVORO... 7 SISTEMA DI GESTIONE... 12 4.OBIETTIVI
COMMUNICATION ON PROGRESS 2012
COMMUNICATION ON PROGRESS 2012 Messaggio della Bruschi Spa attraverso il suo CEO A distanza di 1 anno dalla prima adesione all iniziativa Global Compact siamo lieti di confermare il nostro impegno a proseguire
Tutela del lavoro. Procedura di rimedio per il lavoro infantile Riesame della direzione SA8000 - estratto
Tutela del lavoro Procedura di rimedio per il lavoro infantile Riesame della direzione SA8000 - estratto ESTRATTO PROCEDURA _ PR PRE 10 5.1. LAVORO INFANTILE 5.1.1. Scopo Lo scopo di questo paragrafo è
D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico
1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza
- POLITICA AZIENDALE -
ALLEGATO AL MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE - POLITICA AZIENDALE - Indice di revisione Data di emissione Motivo della revisione 00 09.01.2012 Prima emissione 01 15.12.2014 Implementazione per l adeguamento
MANUALE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE SA8000 ED ALLEGATI APPENDICE B: DATI DEL BILANCIO SOCIALE AL 31/12/2015 PARTE PRIMA ELEMENTI NORMATIVI
APPENDICE B: DATI DEL BILANCIO SOCIALE AL 31/12/2015 1.LAVORO INFANTILE PARTE PRIMA ELEMENTI NORMATIVI L azienda non intende utilizzare e favorire l utilizzo di lavoro infantile. Se l azienda dovesse venire
Sommario INTRODUZIONE - PERCHÉ UN BILANCIO SA 8000...3 1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA...3
BILANCIO SA 8000 2009 Sommario INTRODUZIONE - PERCHÉ UN BILANCIO SA 8000...3 1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA...3 2 IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI DI INTERESSE (STAKEHOLDER)...4 2.1 Amministratore Unico...4
PRINCIPALI DEFINIZIONI
SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 (SA8000 è un marchio registrato di Social Accountability International) SCOPO E AMBITO D'AZIONE Lo scopo della SA8000 è di fornire una base standard rispetto a diritti umani
approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05
MASTER ITALIA S.p.A. approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05 PREMESSA Questo codice etico, redatto volontariamente da Master Italia S.p.A. e approvato dal suo consiglio di amministrazione,
BILANCIO SA 8000:2008
\ BILANCIO SA 8000:2008 AL 05.10.2012 DELTA GROUP AGROALIMENTARE s.r.l. via Dosso, 43 PORTO VIRO (RO) Pagina 1 di 13 Politica Etico - Sociale DELTA GROUP AGROALIMENTARE s.r.l. La Direzione Generale di
SOCIAL ACCOUNTABILITY 2008
STANDARD INTERNAZIONALE SAI SA8000 : 2008 SOCIAL ACCOUNTABILITY 2008 SA8000 is a registered trademark of Social Accountability International Pagina 2 di 10 INFORMAZIONI SULLO STANDARD Questa è la terza
CODICE ETICO. DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A.
CODICE ETICO DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A. Versione valida dal 1 gennaio 2015 INDICE Parte I PREMESSA ED OBIETTIVI Art. 1 Destinatari Art. 2 Principi Generali Art. 3 Riservatezza Art. 4 Imparzialità
Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition
Carta internazionale dei valori sociali fondamentali di JCDecaux 2013 Edition Sommario I. INTRODUZIONE 4 II. SCOPO DELLA CARTA 4 III. AMBITO DI APPLICAZIONE 5 IV. IMPEGNI 6 4.1. Diritto alla contrattazione
COMUNICAZIONE AZIENDALE
Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.ORSELLI.IT
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.ORSELLI.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Verbale di riesame della direzione
Verbale di riesame della direzione Responsabilità Sociale SA8000 ALTEC SERVICES S.r.l. Via Bombrini 13/5 16149 Genova Italy Phone / Fax +39 010419948 e-mail: info@altecservices.it C.F. / P.I. 01828020998
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SECONDO LO STANDARD SA 8000 ROMA 24 MARZO 2010
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE SECONDO LO STANDARD SA 8000 ROMA 24 MARZO 2010 Qualifiche auditor La SA 8000 è l unico schema certificabile da ente terzo in politiche di responsabilità
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2015 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561, fax. 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00
CHI SIAMO? RAPPORTO DI RESPONSABILITA SOCIALE 2013
CHI SIAMO? Autoguidovie, nata nel 1908, è una società per azioni a capitale privato che da più di 95 anni opera nel trasporto pubblico locale (Tpl) delle province di Cremona, Milano e Bergamo, Monza e
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.GUERRINOSTYLE.IT
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.GUERRINOSTYLE.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE
CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.
Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi
RESPONSABILITÀ SOCIALE BILANCIO SOCIALE SA8000 ANNO 2015
RESPONSABILITÀ SOCIALE BILANCIO SOCIALE SA8000 ANNO 2015 DISTRIBUZIONE CONTROLLATA DISTRIBUZIONE NON CONTROLLATA NUMERO IDENTIFICATIVO PERSONALE (Solo per distribuzione controllata) Verifica Edizione Revisione
Codice di Condotta di Benetton Group
Codice di Condotta di Benetton Group Il Gruppo Benetton, che comprende Benetton Group S.p.A. e tutte le società direttamente o indirettamente controllate da Benetton Group S.p.A., è impegnato nella promozione
BILANCIO SA8000 2007 Intermeccanica s.n.c. Bilancio SA8000 anno 2007
BILANCIO SA8000 2007 Intermeccanica s.n.c. Bilancio SA8000 anno 2007 INTERMECCANICA s.n.c. Di SCOCCHETTI A. & PAZZOGNA G. Via Marciano Loc. Torre Matigge 06039 Trevi (PG) Telefono 0742-391014 Fax 0742-392469
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3
Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Pianificazione delle attività...3 5.2 Documentazione...4 5.3
R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e
R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo
Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno
CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 dicembre 2009 1 Sommario Premessa 1. 0.1 Obiettivi 2. 0.2 Adozione 3. 0.3 Diffusione 4. 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento
Allegato del Modello di Organizzazione e di Gestione (D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e art. 30 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
Sommario 2 3 6 8 Principi di comportamento Principi d azione Rispetto della legalità Rispetto della salute e della sicurezza sul lavoro Rispetto dell ambiente e della collettività Rapporti con fornitori
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.TRCSHIPPING.EU
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.TRCSHIPPING.EU Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE
Milano, Giugno 2009 Claudia Strasserra CSR Market Developer
Il valore aggiunto del sistema di gestione della responsabilità sociale Milano, Giugno 2009 Claudia Strasserra CSR Market Developer L azienda come luogo di incontro L azienda è il luogo in cui si confrontano
COMMUNICATION ON PROGRESS 2012
COMMUNICATION ON PROGRESS 2012 Questa Communication on Progress vuole descrivere sinteticamente come sono stati espressi dall Automatic Service Srl nel 2012 i Principi del Global Compact. L Automatic Service
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.
Bilancio Sociale SA8000 Anno 2010
Pag. 1 di 25 C.E.R.T. Cassa Edile Regionale Toscana Via Valdipesa 6/7 50127 Firenze Tel. 0554476126/7 fax 0554487517 http: www.cert.toscana.it e-mail: cert@cert.toscana.it Bilancio Sociale SA8000 Anno
STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE ETICA
STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE ETICA Responsabilità Sociale CLIENT LOGO Certificazione Etica Con il termine «Certificazione Etica» si indica comunemente la certificazione in relazione allo standard SA 8000.
BILANCIO SA 8000:2008
\ BILANCIO SA 8000:2008 AL 02.11.2015 Società Cooperativa Sociale Onlus Roèh Via delle Industrie Rovigo Pagina 1 di 15 Politica Etico - Sociale SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ROÈH La Presidenza della SOCIETÀ
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
Politica per la Responsabilità Sociale
Politica per la Responsabilità Sociale L orientamento all eccellenza che caratterizza l attività imprenditoriale De Cecco fin dalla fondazione, nel 1886, scaturisce dal più profondo dei valori aziendali,
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.IMMOBILIAREPRIMA.IT
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.IMMOBILIAREPRIMA.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA
PROCEDURA LAVORO INFANTILE
PROCEDURA LAVORO INFANTILE N REVISIONE 1 DATA REVISIONE 06/07/09 NATURA DELLA REVISIONE Adeguamento alla norma SA8000:2008 POSIZIONE FIRMA ELABORAZIONE ELABORAZIONE APPROVAZIONE RD SA8000 Responsabile
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. 2012 Pagina 1 INDICE Sommario MISSION... 3 1. FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. PRINCIPI DEL CODICE
generalità 2 importanza del miglioramento continuo 2 Impegno professionale 2 Rispetto delle persone 2 Integrità 2 Lealtà 3 Partecipazione 3
Codice etico Allegato del Modello di Organizzazione e di Gestione articolo 25-septies e articolo 25 undecies del D.Lgs. 231/01 20/01/2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione SOMMARIO generalità
BILANCIO SOCIALE SA 8000
BILANCIO SOCIALE SA 8000 ITAF srl www.itafsrl.it Pag 1 di 9 INDICE 1Introduzione... 3 2 PROFILO AZIENDALE 2.1 Company Profile.. 3 2.2 Certificazioni e Qualifiche...3 2.3 Attività realizzate.4 2.3 I valori..4
Riesame SA 8000/08. Responsabilità Sociale SA 8000:2008 M 9.2.1. Rev. 1 del 03.11.2011 Pag. 1 di 16
Pag. 1 di 16 R I E S A M E S A 8 0 0 0 / 0 8 DATA OGGETTO REDATTO VERIFICATO APPROVATO 09/06/2011 Riesame SA 8000 PASTORE G. PASTORE G. I semestre 2011 GALEAZZO F. DA 03/11/2011 PASTORE G. PASTORE G. Riesame
C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO
C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO Sommario PREMESSA... 1 1 - MISSIONE DEL CENTRO... 2 2 - VALORI ETICI - SOCIALI... 3 3 - CONDUZIONE DEGLI AFFARI... 4 3.1 Principi generali...
Dispensa informativa sulla Responsabilità Sociale INTRODUZIONE
Pag. 1 di 8 INTRODUZIONE Gruppo GESMAR, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nel contesto della comunità sociale ed economica in cui opera vuole caratterizzarsi come organizzazione
Riesame della Direzione SA8000 del 24.02.2015 METALLINEA SRL
Riesame della Direzione SA8000 del 24.02.2015 METALLINEA SRL 1. Partecipanti... 2 2. Responsabilità dell attività di Riesame, definizione di un calendario di date per il Riesame della Direzione e modalità
VICINI S.p.A. CODICE ETICO
VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice
PIANO DI AZIONI POSITIVE
PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.IMMOBILIAREANDREACRUCIANI.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA
Vision e Valori. Social Standards
Vision e Valori Social Standards 2 Social Standards Contenuti Premessa...3 1. Implementazione della procedura... 4 2. Orario di lavoro, Retribuzioni e Diritto alle Ferie... 4 3. Discriminazione...5 4.
VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico. Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 VINTAGE SPA. ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V.
VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V. Presidente Giovanni Catellani MOG-231 Pagina 1 di 8 INDICE Introduzione 3 Destinatari 3 Principi e regole di condotta
CARTIERA PARTENOPE S.p.A.
CARTIERA PARTENOPE S.p.A. Bilancio SA8000- Anno 2013 CARTIERA PARTENOPE S.p.A. BILANCIO SA8000 ANNO 2013 Revisione 00 10/03/ Pag. 1/20 CARTIERA PARTENOPE S.p.A. Bilancio SA8000- Anno 2013 Redatto da Verificato
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3
Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO
Pag. 1 di 8 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Codice Etico Pag. 2 di 8 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1.1 FINALITA, CONTENUTI
BILANCIO SOCIALE 2014-2015
BILANCIO SOCIALE 2014-2015 Maierato 30/09/2015 Sommario INTRODUZIONE... 2 PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE... 7 GLI OBIETTIVI DELLA SA 8000... 8 Requisito SA 8000: Lavoro Infantile...
Telecom Italia S.p.A. Piazza degli Affari, 2 20123 - Milano www.telecomitalia.com
CODICE ETICO E DI CONDOTTA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA 3 Ottobre 2013 Telecom Italia S.p.A. Piazza degli Affari, 2 20123 - Milano www.telecomitalia.com SOMMARIO Principi Generali 6 I nostri Valori 7 I nostri
LA PICCOLA CASA DEL RIFUGIO Ente Morale R. D. 13 Ottobre 1885 Via Antonini 3, 20141, Milano
Residenza Sanitario - assistenziale per Anziani (RSA) Residenza Sanitario - assistenziale per Disabili (RSD) Centro Diurno Integrato per Anziani (CDI) CODICE ETICO Approvato il 1 dicembre 2014 LA PICCOLA
Nella presente riunione sono stati discussi gli argomenti di seguito riportati. SCOPO E OBIETTIVI DEL RIESAME
Rev. 0 Del 11/03/2013 Mod. PGE 05-01 Pag. n : 1 di 15 N 5 DEL 24/11/2015 Pag. 1 di 8 Nella presente riunione sono stati discussi gli argomenti di seguito riportati. SCOPO E OBIETTIVI DEL RIESAME La CEIE
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze
SERVIZI ALLA PERSONA THIENE ROMA PARMA CUNEO BARI TRENTO SASSARI UK POLAND CROATIA TURKEY
SERVIZI ALLA PERSONA THIENE ROMA PARMA CUNEO BARI TRENTO SASSARI UK POLAND CROATIA TURKEY PRESENTAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA Il nostro servizio è nell'impostare le attività dei nostri clienti in modo tale
RIESAME DELLA DIREZIONE E. PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015 Installazioni Impianti S.p.A. Roma, 28 Gennaio 2015
Riunione del 28 gennaio 2015 RIESAME DELLA DIREZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015 Installazioni Impianti S.p.A. Roma, 28 Gennaio 2015 Silvia Sforza: della Direzione per la SA8000 Emiliano Sabbatini: della
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati
LAVORO INFANTILE PROCEDURA ORGANIZZATIVA RESPONSABILITA SOCIALE. Edizione 1. Rev Data Redaz. Descrizione Resp. Funz. R.G.Q.
Pagina n. 1 di 6 SRS 01 LAVORO INFANTILE PROCEDURA ORGANIZZATIVA RESPONSABILITA SOCIALE Edizione 1 Rev Data Redaz. Descrizione Resp. Funz. R.G.Q. In vigore da 0 24/11/2010 Emissione M. Sandra P. Simionato
FONDAZIONE TERZO PILASTRO ITALIA E MEDITERRANEO CODICE ETICO FONDAZIONE TERZO PILASTRO - ITALIA E MEDITERRANEO 1/9 VIA M. MINGHETTI 17 00187 ROMA
FONDAZIONE TERZO PILASTRO ITALIA E MEDITERRANEO VIA M. MINGHETTI 17 00187 ROMA Tel. 0039.06.97625591 Fax. 0039.06.98380693 mail: fondazione@fondazioneterzopilastro.it CODICE ETICO 1/9 Sommario 1.Generalità...
BILANCIO SOCIALE STANDARD SA8000:2008
BILANCIO SOCIALE STANDARD SA8000:2008 Aggiornato al 29/04/2015 PUNTOSICUREZZA s.r.l. Via G. Ferraris, 174/176/178-52100 AREZZO Tel. 0575/380.106 - Fax 0575/984.901 Fax Magazzino 0575/984.927 P. IVA 01577740515
PARTE GENERALE 3. CODICE ETICO 3.1. PREMESSA
3. CODICE ETICO 3.1. PREMESSA Il CODICE ETICO costituisce parte integrante del MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO adottato ed implementato da I valori e i principi ivi dichiarati rispecchiano
Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale
Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale La spirale perversa LEGGI SOCIALI ED AMBIENTALI PIÙ RESTRITTIVE POLITICI INDUSTRIA PERCEZIONE NEGATIVA DEGLI STAKEHOLDER PRESSIONE PER UNA MIGLIORE