51 Congresso Nazionale SIR e 17 Congresso Nazionale CROI. RELAZIONI e COMUNICAZIONI Vol. 66 (Numero Speciale 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "51 Congresso Nazionale SIR e 17 Congresso Nazionale CROI. RELAZIONI e COMUNICAZIONI. 2014 Vol. 66 (Numero Speciale 2)"

Transcript

1 2014 Vol. 66 (Numero Speciale 2) eumatismo Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Fondato nel Congresso Nazionale SIR e 17 Congresso Nazionale CROI RELAZIONI e COMUNICAZIONI

2 REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia Fondato nel Vol. 66 N. 3 (Numero Speciale 2)

3 Copyright 2014 by Sede Redazione Reumatismo Via Turati, Milano Tel Fax Direttore Responsabile: L. Punzi (Padova) Edizioni Internazionali srl Div. EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via Riviera, Pavia Tel. 0382/ r.a. Fax 0382/ edint.edimes@tin.it Autorizzazione Tribunale Milano n del Registro Nazionale della Stampa: registrazione in corso IT ISSN Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Milano In copertina Disegno anatomico di Leonardo da Vinci dalla Collezione Windsor. Riprodotto per la gentile concessione di S.M. la Regina Elisabetta II.

4 Consiglio Direttivo SIR Presidente Marco Matucci Cerinic Past President Giovanni Minisola Presidente Eletto Ignazio Olivieri Vice Presidente Mauro Galeazzi Segretario Generale Alberto Migliore Consiglieri Fabrizio Cantini Fabrizio Conti Giovanni Mario D Avola Andrea Doria Elisa Gremese Florenzo Iannone Antonio Marchesoni Carlo Salvarani Magda Scarpellini Gian Domenico Sebastiani Segretario alla Presidenza Roberto Caporali Tesoriere Sergio Castellini Collegio dei Presidenti Onorari Presidente Giampiero Pasero Vice Presidente Silvano Todesco Segretario Umberto Ambanelli Stefano Bombardieri Bianca Canesi Ugo Carcassi Collegio dei Revisori dei Conti Presidente Carlo Leopoldo Lumi Revisore Oriana Baglieri Revisore Maurizio Pin

5

6 REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Direttore Scientifico (Editor in Chief) M.A. Cimmino (Genova) Condirettori (Coeditors) R. Caporali (Pavia), P. Sarzi-Puttini (Milano) Vicedirettori (Associate Editors) S. Adami (Verona), W. Grassi (Ancona), C. Montecucco (Pavia), I. Olivieri (Potenza), C. Salvarani (Reggio Emilia) Comitato Esecutivo (Executive Committee) A. Cauli (Cagliari), V. Gerloni (Milano), M. Govoni (Ferrara), F. Iannone (Bari), P. Marson (Padova), G.D. Sebastiani (Roma), A. Spadaro (Roma) Redattori Aggregati (Junior Editors) R. Caricchio (Philadelphia, USA), L. Cavagna (Pavia), E. Giardina (Palermo), G. Cuomo (Napoli), S. Guiducci (Firenze) Comitato Scientifico R.D. Altman (Miami, USA) L. Altomonte (Roma) U. Ambanelli (Parma) B. Amor (Paris, France) G.F. Bagnato (Messina) L. Bambara (Verona) T. Bardin (Paris, France) C.M. Black (London, England) M.C. Boissier (Paris, France) S. Bombardieri (Pisa) M. Botto (London, England) E. Cacace (Cagliari) A. Calin (Bath, England) B. Canesi (Milano) F.P. Cantatore (Foggia) F. Cantini (Prato) A. Carcassi (Sassari) R. Cattaneo (Brescia) A. Ciocci (Roma) M.L. Ciompi (Pisa) M. Cutolo (Genova) J.M. Dayer (Genève, Suisse) S. De Vita (Udine) O. Di Munno (Pisa) P.A. Dieppe (Bristol, England) M. Doherty (Nottingham, England) A. Doria (Padova) F. Fantini (Milano) G. Ferraccioli (Roma) C. Ferri (Modena) A. Fioravanti (Siena) B. Frediani (Siena) L. Frizziero (Bologna) M. Galeazzi (Siena) P.F. Gambari (Padova) R. Gerli (Perugia) R. La Corte (Ferrara) G. Lapadula (Bari) G. Leardini (Venezia) A. Mannoni (Firenze) A.T. Masi (Peoria, USA) A. Mathieu (Cagliari) M. Matucci Cerinic (Firenze) B. Mazières (Toulouse, France) Q. Mela (Cagliari) R. Meliconi (Bologna) P.L. Meroni (Milano) S. Migliaresi (Napoli) P. Migliorini (Pisa) G. Minisola (Roma) V. Modena (Torino) R. Numo (Bari) G.S. Panayi (London, England) E. Pascual (Alicante, Espana) G.P. Pasero (Pisa) G. Passiu (Sassari) G. Perpignano (Cagliari) C. Pitzalis (London, England) H. Roux (Marseille, France) A. Ruffatti (Padova) F. Salaffi (Ancona) R. Scarpa (Napoli) L. Sinigaglia (Milano) J. Smolen (Wien, Österreich) S. Stisi (Benevento) E. Taccari (Roma) A. Tincani (Brescia) S. Todesco (Padova) G. Triolo (Palermo) W. Troise Rioda (Parma) F. Trotta (Ferrara) G. Valesini (Roma) S. Zeni (Milano)

7 CONGRESSO SIR-CROI 2014 Presidenti Marco Matucci Cerinic Presidente SIR Luigi Di Matteo Presidente CROI Coordinatore del Comitato Scientifico Mario Galeazzi Coordinatore degli Abstract Maria Manara COMITATO SCIENTIFICO SIR-CROI 2014 Artrite reumatoide Coordinatore: Elisa Gremese Collaboratori: Maurizio Benucci Roberto Caporali Ennio Giulio Favalli Rosario Foti Mauro Granata Giovanni Lapadula Raffaele Pellerito Fausto Salaffi Guido Valesini Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegative Coordinatore: Ignazio Olivieri Collaboratori: Elisabetta Battaglia Vincenzo Bruzzese Alberto Cauli Salvatore D Angelo Ennio Lubrano Roberta Ramonda Raffaele Scarpa Felice Sensi Francesco Versace Osteoartrosi e artropatie microcristalline Coordinatore: Alberto Migliore Collaboratori: Gianfilippo Bagnato Mario Bentivegna Giovanni Mario D Avola Carlo Meschini Immacolata Prevete Leonardo Punzi Magda Scarpellini Carlo Venditti Sclerodermia, dermatomiosite e Sindrome di Sjögren Coordinatore: Florenzo Iannone Collaboratori: Lorenzo Cavagna Angelo Corvetta Angelo De Cata Salvatore De Vita Marco Gabini Anna Ghirardello Serena Guiducci Roberta Priori Marco Sebastiani Claudio Vitali Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anticorpi antifosfolipidi Coordinatore: Andrea Doria Collaboratori: Antonio Brucato Fabrizio Conti Marcello Govoni Pier Luigi Meroni Covelli Michele Marta Mosca Gian Domenico Sebastiani Angela Tincani Vasculiti Coordinatore: Carlo Salvarani Collaboratori: Salvatore Antonelli Pietro Leccese Ciro Lauriti Giuseppe Paolazzi Nicolò Pipitone Luca Quartuccio Salvatore Scarpato Franco Schiavon Antonio Tavoni Malattie metaboliche dello scheletro Coordinatore: Giovanni Minisola Collaboratori: Giovanni Arioli Gerolamo Bianchi Ombretta Di Munno Bruno Frediani Giuseppe Girasole Nazzarena Malavolta Maurizio Muratore Maurizio Rossini Luigi Sinigaglia Fibromialgia Coordinatore: Piercarlo Sarzi-Puttini Collaboratori: Fabiola Atzeni Laura Bazzichi Gianniantonio Cassisi Marco Cazzola Manuela Di Franco Enrico Fusaro Angelo Pucino Stefano Stisi SIR - Società Italiana di Reumatologia segreteria.sir@reumatologia.it Segreterie Scientifiche Segreteria Organizzativa CROI Collegio Reumatologi Ospedalieri Italiani collegio.reuma@tiscali.it AIM Group International Sede di Milano: Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax sir-croi2014@aimgroup.eu -

8

9

10 INDICE MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE RUOLO DELL EPIGENETICA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI G. Macino... 4 GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE ARTRITE REUMATOIDE Biologics registers in the UK: impacts and opportunities A. Macgregor... 8 From bench to bedside: la biologia dell artrite reumatoide applicata alla strategia terapeutica per il paziente G. Ferraccioli... 9 Drug-free remission in artrite reumatoide: come e quando è possibile C. Montecucco Aderenza nella real-life alla strategia treat-to-target da parte del reumatologo e del paziente F. Conti Comunicazioni Rischio di eventi cardio-cerebrovascolari in pazienti con artrite reumatoide trattati con tocilizumab ed etanercept G. Cagnotto, G. Carrara, C.A. Scirè, G.D.S. Record Effetto di carbamilazione e citrullinazione degli epitopi B e T del collagene umano di tipo II sulla polarizzazione e apoptosi dei linfociti: studio di 2 gemelle monozigoti HLA-DR4+ discordanti per artrite reumatoide M. De Santis, F. Cavaciocchi, A. Ceribelli, M. Massarotti, F. Meda, E. Generali, C. Selmi OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Calcinosis in rheumatic diseases A. Jawad Nuove raccomandazioni EULAR sulla terapia della gotta L. Punzi Definizione di early symptomatic osteoarthritis e red flags per il referral al reumatologo A. Migliore L EBM per l uso dei concentrati piastrinici per via intra-articolare nell osteoartrosi G. Bagnato Comunicazioni Ricerca ultrasensibile di cristalli di calcio nel liquido sinoviale in diverse fasi di artrosi del ginocchio. Relazione con indici clinici, strumentali, bioumorali. P. Frallonardo, F. Oliviero, L. Peruzzo, A. Scanu, M. Lorenzin, A. Ortolan, L. Punzi, R. Ramonda Accuratezza diagnostica dell ecografia, dell analisi del liquido sinoviale e della radiografia tradizionale per la diagnosi di artropatia da deposito di cristalli di pirofosfato di calcio G. Filippou, A. Adinolfi, S. Carta, S. Lorenzini, P. Santoro, L.M. Sconfienza, M.A. Cimmino, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, B.M. Bocci, P. Ferrata, M. Galeazzi, B. Frediani SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-HAR (HUNGARIAN ASSOCIATION OF RHEUMATOLOGISTS) VASCULAR DISEASE IN AUTOIMMUNE DISEASES Imaging and laboratory biomarkers of vascular disease in rheumatic conditions Z. Szekanecz Vascular pathology: cells and mediators in scleroderma-associated vascular disease G. Szücs Cardiovascular disease and antiphospholipid syndrome P.L. Meroni Present and future vascular therapies in SSc L. Czirják... 48

11 X Indice COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE REUMATOIDE (1) Il tasso di persistenza in terapia a 12 anni degli anti-tnf di prima linea nell artrite reumatoide: real-life data E.G. Favalli, M. Biggioggero, F. Pregnolato, A.E. Penatti, A. Marchesoni, P.L. Meroni Impatto delle comorbidità sulla misurazione dell attività di malattia nell artrite reumatoide: analisi dei dati dello studio comora G. Crepaldi, C.A. Scirè, G. Carrara, G. Sakellariou, R. Caporali, I. Hmamouchi, M. Dougados, C. Montecucco Influenza dell ormonoterapia adiuvante sull insorgenza di artrite reumatoide in donne con tumore della mammella M. Caprioli, C A. Scirè, Gds. Record PEDF e chemerina: possibili biomarcatori nei pazienti obesi e sovrappeso con artrite reumatoide early M.R. Gigante, E. Gremese, B. Tolusso, A.L. Fedele, S. Canestri, C. Di Mario, G. Ferraccioli Terapia con farmaci biologici nell artrite reumatoide: 15 anni di storia in un singolo centro V. Grosso, M. Todoerti, F. De Nard, S. Breda, S. Monti, S. Rossi, C. Montecucco, R. Caporali Outcome clinico-radiografico a 12 mesi di follow-up in pazienti con artrite reumatoide in regime drug-free ed efficacia del protocollo di ri-trattamento dopo relapse A. Manzo, F. Benaglio, G. Sakellariou, B. Vitolo, M. Scarabelli, E. Binda, S. Bugatti, R. Caporali, C. Montecucco COMUNICAZIONI ORALI: SCLERODERMIA (1) High frequency ultrasound identifies subclinical diffuse dermal involvement in limited cutaneous systemic sclerosis patients G. Ferrari, A. Sulli, B. Ruaro, E. Alessandri, E. Bernero, M. Cutolo Endothelial dysfunction in systemic sclerosis: flow mediated dilation impairment and disease characteristics G. Canestrari, S.L. Bosello, A. Capacci, A. Di Giorgio, M. Bocci, G. De Luca, F. Parisi, G. Berardi, M. Rucco, M. Correra, A. Santoliquido, G. Ferraccioli Ecografia polmonare in pazienti con SSc: confronto tra scoring systems differenti C. Lodato, L. Riente, E. Cioffi, L. Carli, S. Bombardieri, A. Delle Sedie Troponina T nella sclerosi sistemica: biomarker di severità di malattia e di danno cardiaco M. Rucco, S.L. Bosello, G. De Luca, M. Correra, F. Parisi, A. Capacci, G. Berardi, G. Canestrari, G. Ferraccioli Espressione di CD204 e CD206 in macrofagi umani stimolati con siero di pazienti affetti da sclerosi sistemica S. Soldano, R. Brizzolara, P. Montagna, B. Villaggio, A. Sulli, M. Cutolo Coinvolgimento del pathway plexind1/ semaphorin3e nella dis-regolazione del controllo del tono vascolare (RF) in pazienti con sclerosi sistemica C. Mazzotta, E. Romano, M. Manetti, C. Bruni, G. Lepri, S. Bellando Randone, J. Blagojevic, A. Radicati, M. Matucci Cerinic, S. Guiducci COMUNICAZIONI ORALI: MISCELLANEA Febbri periodiche ereditarie nel paziente adulto: esperienza di un centro di riferimento terziario in Italia L. Cantarini, A. Vitale, O.M. Lucherini, F. Magnotti, F. Caso, G. Lopalco, F. Iannone, G. Lapadula, G. Emmi, E. Silvestri, R. Cimaz, D. Rigante, M. Galeazzi Ruolo della siero amiloide A nella malattia di Behçet A. Vitale, R. Franceschini, F. Caso, G. Lopalco, F. Iannone, G. Lapadula, E. Marrani, M. Galeazzi, B. Frediani, R. Cimaz, D. Rigante, L. Cantarini Attivazione differenziale del signaling intracellulare in pazienti con malattie autoinfiammatorie P. Sfriso, P. Galozzi, F. Oliviero, E. Greco, F. Caso, A. Gava, L. Punzi... 51

12 Indice XI La deplezione di cellule B riduce il grado di fibrosi sistemica e l attivazione dei miofibroblasti tissutali in corso di malattia IgG4-correlata E. Della Torre, E. Feeney, V. Deshpande, H. Mattoo, V. Mahajan, M. Kulikova, Z. Wallace, M. Carruthers, R. Chung, S. Pillai, J.H. Stone Sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (ASIA) e connettivite indifferenziata (UCTD): due entità correlate? F. Scanzi, M. Martinelli, M. Taraborelli, F. Franceschini, N. Agmon-Levin, A. Tincani, Y. Shoenfeld Eventi avversi renali a patogenesi immuno-mediata indotti da farmaci biologici in pazienti affetti da artriti primarie: studio di coorte e analisi sistematica della letteratura M. Piga, E. Chessa, V. Ibba, V. Mura, A. Floris, A. Vacca, P. Garau, A. Cauli, A. Mathieu COMUNICAZIONI ORALI: VERSO EULAR 2015 (1) IgG4-related disease: data from a large italian cohort C. Campochiaro, E. Della Torre, A. Berti, G. Cavalli, G.A. Ramirez, V. Canti, E. Bozzolo, E. Baldissera, L. Dagna, A. Mariani, M.G. Sabbadini Integrin blockade attenuates cutaneous fibrosis in an animal model of systemic sclerosis G. Bagnato, A. Bitto, G. Pizzino, N. Irrera, W.N. Roberts, D. Altavilla, F. Squadrito, A. Saitta, G. Bagnato Microrna-34a and microrna-155 unbalance is associated to IL-6/IL-6r and VEGF/VEGF-RII pathways in early and long standing systemic sclerosis: possible epigenetic regulators of endothelial dysfunction S. Alivernini, S.L. Bosello, S. Canestri, C. Di Mario, G. De Luca, M.R. Gigante, B. Tolusso, G. Ferraccioli Interstitial lung disease related to systemic sclerosis assessment: capability of quantitative CT in distinguishing different pulmonary involvement stages A. Ariani, E. Bravi, S. Parisi, M. Saracco, F. Degennaro, P. Caramaschi, L. Idolazzi, F. Lumetti, M. Silva, D. Santilli, G. Lucchini, F.C. Bodini, C. Benini, F. Mozzani, R. Pellerito, E. Fusaro, D. Imberti, E. Arrigoni, G. Delsante, N. Sverzellati The pathogenic role of immune complexes containing scleroderma-specific autoantibodies in the inductor phase of the disease C. Chighizola, E. Raschi, L. Cesana, S. Zeni, M.O. Borghi, P.L. Meroni Nailfold capillaroscopic changes in dermatomyositis and polymyositis A. Manfredi, M. Sebastiani, G. Cassone, N. Pipitone, M. Colaci, D. Giuggioli, C. Salvarani, C. Ferri Characterization of the microparticles in the plasma and urine of patients affected by SLE: clinical and laboratory relationships F. Miranda, C. Barbati, C. Alessandri, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli, C. Perricone, S. Truglia, G. Valesini, F. Conti A multi-locus genetic study in an italian cohort of sle patients confirms the association of stat4 gene with the disease susceptibility and describes a new association with HCP5 gene C. Perricone, C. Ciccacci, F. Ceccarelli, D. Di Fusco, C. Alessandri, F.R. Spinelli, E. Cipriano, G. Novelli, G. Valesini, P. Borgiani, F. Conti COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE REUMATOIDE, SPONDILOARTRITI Confronto tra i fattori di rischio di comorbidità ed eventi avversi secondo il tipo di diagnosi: risultati del registro Lorhen F. Atzeni, C. Ricci, R. Caporali, A. Marchesoni, S. Bongiovanni, E.G. Favalli, R. Gorla, R. Pellerito, M. Fillippini, M. Todoerti, G. Paolazzi, R. Bortolotti, E. Fusaro, P. Sarzi-Puttini In pazienti con artrite indifferenziata gli autoanticorpi ed il segnale power doppler predicono il raggiungimento della remissione clinica nel primo anno di trattamento G. Sakellariou, C.A. Sciré, S. Balduzzi, C. Fusetti, R. Caporali, C. Montecucco Lo spacing tra le infusioni di farmaci biologici nei pazienti responder affetti da artrite reumatoide: un analisi retrospettiva M. Biggioggero, E.G. Favalli, F. Pregnolato, A. Becciolini, A. Marchesoni, P.L. Meroni... 53

13 XII Indice Persistenza in terapia dei farmaci biologici nelle principali malattie reumatiche: esiste un associazione tra l utilizzo dei DMARDs e la necessità di switch? O. Viapiana, R. Zampieri, C. Benini, A. Giollo, E. Fracassi, C. Dartizio, L. Idolazzi, D. Gatti, M. Rossini, S. Adami Utilità della valutazione ultrasonografica nella selezione di pazienti affetti da artrite reumatoide in remissione clinica candidati allo scalaggio ed alla interruzione della terapia biologica con inibitori del TNF-alpha M. Correra, S. Alivernini, G. Peluso, E. Gremese, G. Ferraccioli Treat to target nelle spondiloartriti assiali: malattia inattiva secondo ASDAS in una coorte di pazienti trattati con anti-tnf-alpha S. Monti, J. Ciaffi, S. Breda, F. De Nard, V. Grosso, M. Todoerti, R. Caporali Analisi dell incidenza di artrite insorta de novo in corso di terapia con farmaci anti-tnf in una coorte di pazienti affetti da MICI M.S. Chimenti, P. Conigliaro, M. Ascolani, P. Triggianese, S. Onali, E. Ballanti, G. Collalti, E. Calabrese, C. Petruzziello, L. Biancone, F. Pallone, R. Perricone Schema COBRA nel trattamento delle spondiloartriti assiali: possibile alternativa terapeutica (agli anti-tnf-alpha)? M. Nowik, D. Simone, L. Messuti, M.C. Miceli, E. Gremese, G. Ferraccioli COMUNICAZIONI ORALI: SINDROME DI SJÖGREN, POLIMIOSITE Interferon gamma-inducible protein 16 (IFI16) and anti-ifi16 antibodies in primary Sjögren s syndrome: findings in minor salivary glands and sera A. Alunno, V. Caneparo, F. Carubbi, O. Bistoni, S. Caterbi, M. Gariglio, E. Bartoloni Bocci, S. Landolfo, R. Gerli Evaluation of the incidence of miss-diagnosed IgG4 related disease in a cohort of SICCA patients E. Astorri, R. Priori, M. Bombardieri, G. Picarelli, C. Croia, N. Sutcliffe, A. Tappuni, G. Valesini Prevalenza dei fattori di rischio cardiometabolici nella popolazione ambulatoriale afferente alla SC reumatologia dell AOU Città della Salute e della Scienza di Torino M. Scarati, S. Parisi, M. Priora, C. Centanaro Di Vittorio, M. Bruzzone, R. De Giovanni, E. Fusaro Histidine proline rich glycoprotein (HPRG) e sindrome di Sjögren primitiva: un ruolo patogenetico nella formazione degli infiltrati ghiandolari? D. Martini, F. Sernissi, C. Baldini, A.R.M. Sabbatini, L. Mattii, N. Luciano, F. Ferro, V. Donati, S. Bombardieri ESSDAI, ESSPRI e SSDDI: utilità dei nuovi indici clinimetrici nell inquadramento clinico dei pazienti con sindrome di Sjögren primitivo nella pratica clinica C. Baldini, N. Luciano, F. Ferro, F. Sernissi, D. Martini, V. Donati, L. Pedrocco, M. Mosca, S. Bombardieri L espressione di indolamina-2,3 deidrogenasi-1 nelle ghiandole salivari dei pazienti con sindrome di Sjögren correla con la quantità di B linfociti e di cellule plasmocitoidi dendritiche C. Vitali, A. Parafioriti, D. Sambataro, A. Di Bernardo, E. Ammiraglio, J. Campos, F. Barone, N. Del Papa Coinvolgimento delle ghiandole salivari nella sindrome di Sjögren primaria. Valutazione elastosonografica e correlazioni ultrasonografiche A. Iagnocco, V. Iorgoveanu, R. Priori, A. Gattamelata, A. Finucci, G. Carrara, C.A. Scirè, G. Valesini Evoluzione clinica della sindrome antisintetasica anti-jo1 positiva: risultati preliminari di uno studio internazionale multicentrico L. Cavagna, M.A. Gonzalez-Gay, T. Pina, F. Franceschini, I. Cavazzana, P. Airò, R. Caporali, L. Nuno, S. Castaneda, F.J. Lopez-Longo, N. Ortego-Centeno, E. Fusaro, S. Parisi, G. Paolazzi, G. Barausse, R. Barausse, L. Quartuccio, E. Bartoloni Bocci, G. Bajocchi, C.A. Sciré, L.A. Saketkoo, R. Pellerito, F. Locatelli, C. Selmi, E. Bravi, R. Neri, M. Govoni, C. Montecucco... 55

14 Indice XIII ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Spondiloartrite assiale non-radiografica In ricordo di A. Spadaro La stadiazione della malattia psoriasica R. Scarpa Treat-to-target nelle spondiloartriti I. Olivieri Comunicazioni Studio prospettico sull approccio multidisciplinare nella gestione clinicoterapeutica dei pazienti affetti da spondiloartrite enteropatica P. Conigliaro, M.S. Chimenti, M. Ascolani, E. Ballanti, P. Triggianese, S. Onali, G. Collalti, E. Calabrese, C. Petruzziello, F. Pallone, L. Biancone, R. Perricone L attivazione di pathways di trasduzione nei linfociti T nel liquido sinoviale riflette l espansione in vivo delle cellule CD4+ T regolatorie nell artrite psoriasica F. Caso, V. Martini, B. Accordi, M. Facco, F. Oliviero, A. Scanu, L. Costa, M. Felicetti, D. Boso, J.M. Dayer, L. Punzi, U. Fiocco L accumulo citoplasmatico di catene pesanti libere (FHC) e beta2-microglobulina (B2m) nei pazienti affetti da spondilite anchilosante in rapporto a individui sani HLA-B*2705 e HLA-B*2709 non supporta la teoria unfolded protein response (UPR). Influenza del polimorfismo del gene Erap1 A. Cauli, G. Dessole, G. Porru, A. Cassotta, M. Piga, A. Vacca, V. Ibba, M.T. Fiorillo, R. Sorrentino, A. Mathieu Differenze di genere nella mortalità e nelle caratteristiche cliniche associate ad artrite psoriasica C. Selmi, E. Generali, C.A. Sciré SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-DGRH (DEUTSCH GESELLSCHAFT FUR RHEUMATOLOGIE) - SFR (SOCIETÉ FRANÇAISE DE RHUMATOLOGIE) EDUCATION AND TRAINING IN FRANCE & GERMANY Welcome and introduction M. Matucci Cerinic Education M. Schneider T. Thierry Clinical and science training C. Specker F. Berenbaum U. Mueller-Ladner SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Nuove acquisizioni nella diagnosi e nel follow-up della sindrome di Sjögren C. Baldini Anticorpi miosite-specifici A. Ghirardello Terapie cellulari nella sclerosi sistemica N. Del Papa Comunicazioni Associazione tra il polimorfismo nella regione promotrice delle immunoglobuline HS1, 2a con la sindrome di Sjögren primaria (PSS) S. Canestri, I. Cangemi, G. Peluso, A. Peluso, M. Nowik, B. Tolusso, C. Di Mario, E. Gremese, G. Ferraccioli Quantificazione delle microparticelle endoteliali circolanti e delle cellule progenitrici endoteliali in pazienti con sindrome di Sjögren primaria: nuovi potenziali marcatori di danno endoteliale E. Bartoloni Bocci, A. Alunno, O. Bistoni, S. Caterbi, F. Luccioli, G. Santoboni, G. Mirabelli, F. Cannarile, V. Valentini, R. Terenzi, R. Gerli... 88

15 XIV Indice VENERDÌ 28 NOVEMBRE LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La diagnosi precoce nel LES: UCTD e Early SLE G.D. Sebastiani Cosa sta cambiando nel paradigma terapeutico del lupus eritematoso sistemico G. Valesini Comunicazioni Belimumab riduce il numero di riacutizzazioni nei pazienti con LES: efficacia e sicurezza del farmaco nella pratica clinica L. Iaccarino, S. Bettio, M. Zen, M. Domeneghetti, M. Gatto, L. Nalotto, A. Ghirardello, L. Punzi, A. Doria La vaccinazione con la PTX3 riduce la produzione di blys e ritarda la glomerulo nefrite nei topo NZB/WF1 N. Bassi, R. Luisetto, A. Ghirardello, D. Del Prete, L. Iaccarino, L. Punzi, A. Doria Confronto dei livelli sierici di ormone anti-mulleriano tra una coorte di pazienti affette da LES e controlli sani G. Marino, L. Messuti, S. Canestri, A. Barini, M.R. Gigante, B. Tolusso, E. Gremese, G. Ferraccioli Il coinvolgimento articolare nel LES: la forma classica e la variante Rhupus L. Messuti, L. Petricca, G. Marino, M. Nowik, M.R. Gigante, E. Gremese, B. Tolusso, A. Zoli, G. Ferraccioli SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIPREC (SOCIETÀ ITALIANA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE) - SIIA (SOCIETÀ ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA): RAPPORTO TRA MALATTIE REUMATICHE E CARDIOVASCOLARI Meccanismi di danno vascolare nelle malattie reumatiche R. Gerli La rigidità arteriosa tra danno d organo e bersaglio terapeutico nelle malattie reumatologiche L. Ghiadoni Farmaci biologici nei pazienti con artrite reumatoide: è possibile una riduzione del rischio cardiovascolare? M.L. Muiesan FIBROMIALGIA Nuovi farmaci per la terapia del dolore L. Bazzichi Neuroimaging del dolore P. Sarzi-Puttini Ambulatorio dedicato al Dolore Cronico in Reumatologia alla luce della legge 38 G. Biasi Comunicazioni Efficacia a breve e lungo termine della terapia termale associata alla fisioterapia per il trattamento della fibromialgia primaria I. Farina, M. Conti, B. Casadio, M.C. Barattoni, M. Colina, M. Govoni La neuropatia da intrappolamento dell arto superiore nella sindrome fibromialgica: studio clinico, ecografico ed elettromiografico. I risultati finali. V. Di Sabatino, G. Filippou, A. Adinolfi, F. Ginanneschi, G. Biasi, I. Bertoldi, V. Picerno, A. Rossi, M. Galeazzi, B. Frediani COMUNICAZIONI ORALI: VERSO EULAR 2015 (2) High sensitivity of the asas classification criteria in patients with HLA-B27 positive undifferentiated spondyloarthritis with onset of disease after age 45 M. Gilio, S. D Angelo, A. Padula, P. Leccese, S. Di Bello, N. Ferrara, N. Akkoc, C. Palazzi, I. Olivieri Rheumatoid arthritis related interstitial lung disease. Radiological patterns and correlations with clinical, serological and demographic features of disease M. Sebastiani, A. Manfredi, S. Cerri, R. Tonelli, G. Della Casa, F. Campomori, E. Cocconcelli, N. Sverzellati, M. Colaci, P. Spagnolo, C. Vacchi, G. Sandri, L. Richeldi, P. Torricelli, F. Luppi, C. Ferri

16 Indice XV Physical activity and lipid profile of patients with anti-tnf-alpha controlled rheumatoid arthritis F. Cacciapaglia, S. Iervolino, M.G. Anelli, D. Mazzotta, C. Zincarelli, N. Pappone, F. Iannone, G. Lapadula Long-term follow-up of children born to mothers with chronic arthritides and exposed in utero to anti-tnfalfa agents: a case-control study M. Agosti, L. Andreoli, C. Bazzani, C. Nalli, R. Gorl a, M. Taglietti, A. Lojacono, M. Motta, A. Tincani Tocilizumab for erdheim-chester disease: clinical efficacy and safety A. Berti, G. Cavalli, C. Campochiaro, R. Biavasco, M. Gelpi, B. Guglielmi, A. Tomelleri, M. Ferrarini, M.G. Sabbadini, L. Dagna Predictive factors for the response to infliximab therapy in patients with Cehçet s disease M. Gilio, S. D Angelo, P. Leccese, A. Padula, A. Carriero, C. Palazzi, I. Olivieri COMUNICAZIONI ORALI: SCLERODERMIA (2) Autotrapianto di cellule staminali ematopoietiche nella sclerosi sistemica rapidamente progressiva: remissione prolungata dell attività di malattia in una casistica con un lungo follow-up E. Zaccara, W. Maglione, D. Sambataro, C. Annaloro, G. Saporiti, S. Cavalieri, E. Tagliaferri, F. Grifoni, R. Giordano, A. Cortelezzi, F. Onida, G. Sambataro, N. Del Papa Numero di microemorragie e capillari giganti in videocapillaroscopia periungueale come approccio accurato nel definire l attività di malattia in corso di sclerosi sistemica D. Sambataro, G. Sambataro, C. Vitali, E. Zaccara, W. Maglione, R. Polosa, A. Afeltra, N. Del Papa Ruolo della proteina Klotho nella sclerosi sistemica (SSc): effetto protettivo sulle cellule endoteliali (ECS) C. Mazzotta, E. Romano, J. Blagojevic, S. Bellando Randone, S. Guiducci, M. Matucci Cerinic Il numero di battiti ectopici ventricolari predice la morte cardiaca improvvisa e le complicanze aritmiche maggiori in corso di sclerosi sistemica G. De Luca, S.L. Bosello, G. Berardi, M. Rucco, F. Parisi, G. Canestrari, G. Ferraccioli Correlazioni tra microangiopatia periungueale e perfusione ematica in diverse aree della cute nei pazienti sclerodermici B. Ruaro, A. Sulli, C. Pizzorni, F. Ravera, M. Cutolo Effetti dell iloprost sul microcircolo di pazienti sclerodermici valutati mediante laser doppler C. Rotondo, M. Nivuori, E. Praino, L. Coladonato, M. Covelli, G. Lapadula, F. Iannone COMUNICAZIONI ORALI: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Clinical value in primary antiphospholipid syndrome of IGG anti-domain i beta2 glycoprotein i antibodies detected by chemiluminescence immunoassay L. Meneghel, A. Ruffatti, S. Gavasso, M. Tonello, E. Mattia, A. Hoxha, M. Fedrigo, P. Simioni, L. Punzi Early lupus project-analisi delle caratteristiche di una coorte di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico di recente insorgenza al basale e dopo 12 mesi di follow-up I. Prevete, M. Piga, A. Iuliano, S. Bettio, A. Bortoluzzi, L. Coladonato, I. Fineschi, F. Spinelli, C. Tani, F. Figus, G.D. Sebastiani Valutazione del danno e dei relativi fattori di rischio in una coorte di 511 pazienti affetti da LES afferenti alla lupus clinic N. Martinazzi, M. Taraborelli, M.G. Lazzaroni, L. Andreoli, M. Fredi, Y. El Masri, S. Cartella, I. Cavazzana, M. Taglietti, M. Frassi, F. Franceschini, A. Tincani Lupus eritematoso sistemico con o senza la positività per anticorpi anti-dsdna: la stessa malattia? Analisi di un ampia coorte monocentrica F. Ceccarelli, C. Perricone, F.R. Spinelli, C. Alessandri, C. Mazzuca, F. Miranda, E. Marocchi, S. Truglia, G. Valesini, F. Conti

17 XVI Indice Coinvolgimento articolare in pazienti affetti da LES: applicazione dello swollen to tender joint count ratio E. Cipriano, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli, V. Pacucci, F. Miranda, S. Truglia, C. Alessandri, G.Valesini, F. Conti Efficacia e sicurezza dell utilizzo off-label di rituximab in pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico refrattari alla terapia standard: dati dal Registro Multicentrico Italiano S. Bettio, S. De Vita, G. Ferraccioli, M. Galeazzi, R. Gerli, M. Govoni, G. Moroni, M. Mosca, D. Roccatello, A. Tincani, G. Valesini, L. Palma, L. Iaccarino, L. Punzi, A. Doria LETTURA NUOVI ASPETTI TERAPEUTICI NELLE VASCULITI C. Salvarani NUOVI ORIZZONTI IN ARTRITE REUMATOIDE La gestione del paziente in remissione F. Cantini Nuove opzioni terapeutiche a disposizione della pratica clinica R. Gorla LETTURE JAKS NELLE INFIAMMAZIONI DELLE ARTRITI G. Ferraccioli NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA GESTIONE DELLA MALATTIA PSORIASICA: CONVERGENZE TRA L ESPERIENZA DERMATOLOGICA E REUMATOLOGICA A. Costanzo, P. Leccese DALL ARTRITE REUMATOIDE ALLE MALATTIE AUTO INFIAMMATORIE: IL RUOLO DELL IL-1 L. Cantarini COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Rapporto tra patologie intestinali e insorgenza della malattia articolare nelle spondiloartriti F. Ciccia An omega 3 fatty acid-rich diet in seronegative spondyloarthritis: a pilot study A.S. Sasdelli, E. Stagni, R. Marzocchi, N. Villanova, G. Oranges, G. Marchesini Intracellular signalling mapping on synovial fluid T lymphocytes reveals the environmental activation of JAK/STAT/PKCDELTA molecular pathways in synovial fluid T cells, that reflects the in vivo T helper-17 expansion in psoriatic arthritis M. Felicetti, F. Oliviero, V. Martini, B. Accordi, M. Facco, A. Scanu, F. Caso, L. Costa, D. Boso, L. Punzi, J.M. Dayer, U. Fiocco Analisi dei livelli circolanti di cellule endoteliali linfatiche progenitrici (LEPCS) e del VEGF-C nella spondilite e nella malattia di Crohn F. Bandinelli, A.F. Milia, E. Lastraioli, M. Manetti, P. Tonelli, A. Arcangeli, M. Matucci Cerinic, L. Ibba Manneschi Impegno extra-sinoviale nelle artriti psoriasiche precoci: studio ecografico comparativo con l artrite reumatoide precoce A. Zabotti, S. Salvin, L. Quartuccio, S. Sacco, S. De Vita Progetto ISA validazione di questionari e scale di autovalutazione destinati all autocompilazione da parte del paziente. Confronto cartaceo/elettronico. E. Bruschi, E. Oliveri, P. Perez, C. Venerelli, M. Sonnati, G. Bianchi, A. Maier, R. Pellerito, O.M. Epis Remissione in spondiloartrite assiale: solo ASDAS o anche BASDAI? D. Simone, M. Nowik, L. Messuti, M.C. Miceli, E. Gremese, S. Canestri, B. Tolusso, G. Ferraccioli COMUNICAZIONI ORALI: ARTRITE REUMATOIDE (2) In vitro modulation of ICAM1 and VEGFR-2 expression by CTLA4-IG in human endothelial cells M. Cutolo, P. Montagna, S. Soldano, P. Contini, B. Villaggio, A. Sulli, S. Paolino, G. Ferrari, R. Brizzolara

18 Indice XVII Clinical significance of circulating interferon gamma-inducible protein 16 (IFI16) and anti-ifi16 antibodies in rheumatoid arthritis A. Alunno, V. Caneparo, O. Bistoni, R. Terenzi, S. Caterbi, M. Gariglio, E. Bartoloni Bocci, S. Landolfo, R. Gerli Tumor necrosis factor-alpha (TNFA) treatment and plasmatic reactive oxygen metabolites (ROM) of rheumatoid arthritis (RA) patients F. Cacciapaglia, M.G. Anelli, D. Rizzo, E. Morelli, C. Rotondo, A. Rinaldi, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula L immunogenicità dei farmaci anti-tnf: focus sulle risposte TH1-TH17 R. Talotta, A. Berzi, F. Atzeni, A. Batticciotto, L. Boccassini, P. Sarzi-Puttini, D. Trabattoni Il ruolo del mediatore proinfiammatorio HIGH-mobility group box protein 1 (HMGB1) nel modello sperimentale di artrite indotta da collagene è dipendente dal vascular endothelial growth factor (VEGF) F. Biscetti, A. Flex, G. Pecorini, F. Angelini, V. Arena, E. Stigliano, E. Gremese, B. Tolusso, G. Ferraccioli Analisi extra-timica del fattore di trascrizione AIRE (autoimmune regulator) nell uomo: espressione e distribuzione micro-anatomica nel tessuto linfonodale e in sede flogistica periferica B. Vitolo, E. Binda, M. Scarabelli, F. Benaglio, S. Bugatti, R. Caporali, C. Montecucco, A. Manzo Linfociti V 1 CXCR5+ modulano negativamente i corecettori di mobilita (ICOS) e regolazione tissutale (PD1) in pazienti con artrite reumatoide E. Binda, M. Scarabelli, B. Vitolo, F. Benaglio, S. Bugatti, R. Caporali, C. Montecucco, A. Manzo Verso la stratificazione istopatologica della early rheumatoid arthritis (ERA): il fenotipo sinoviale influenza il fenotipo clinico e predice la risposta terapeutica ai DMARDs M. Di Cicco, F. Humby, S. Kelly, N. Ng, R.E. Hands, V. Rocher, M. Bombardieri, C. Pitzalis COMUNICAZIONI ORALI: VASCULITI, OSTEOARTROSI E MALATTIE MICROCRISTALLINE, MALATTIE METABOLICHE, FIBROMIALGIA Efficacia e sicurezza di rituximab in monoterapia in pazienti affetti da vasculite crioglobulinemica severa HCV relata: follow-up di uno studio multicentrico randomizzato controllato F. Zuliani, L. Quartuccio, L. Corazza, P. Scaini, M. Lenzi, A.G. Tavoni, F. Saccardo, P. Pioltelli, P. Fraticelli, D. Filippini, A. Gabrielli, D. Roccatello, A.L. Zignego, C. Ferri, S. Bombardieri, M. Pietrogrande, M. Galli, G. Monti, S. De Vita Ruolo dell inflammasoma NLRP3 nella modulazione della risposta infiammatoria in pazienti con polimialgia reumatica R. Scrivo, R. Priori, M.C. Gerardi, I.M. Rutigliano, A. Bellizzi, E. Anzivino, V. Pietropaolo, C. Alessandri, F. Conti, M. Di Franco, A. Iagnocco, V. Riccieri, G. Valesini Prevalenza e caratteristiche dell impegno cardiaco in una corte monocentrica di pazienti con granulomatosi eosinofila con poliangite valutata anche attraverso la risonanza magnetica cardiaca F. Ferro, C. Baldini, S. L Abbate, F. Sbrana, E. Pasanisi, N. Luciano, F. Sernissi, D. Martini, A.G. Tavoni, S. Bombardieri Markers di danno cardiovascolare subclinico nel morbo di Behçet: correlazioni con il profilo demografico e clinico in una coorte monocentrica R. Talarico, C. Ferrari, C. Stagnaro, S. Barsotti, A. D Ascanio, R. Neri, N. Di Lascio, E. Bianchini, M.A. Morales, M. Mosca, S. Bombardieri Valutazione di efficacia e sicurezza del trattamento infiltrativo dell artrosi metacarpo-falangea: studio di coorte S. Parisi, A. Laganà, M. Scarati, M. Priora, C.L. Peroni, E. Fusaro Reliability dell ecografia nella diagnosi dell artropatia da deposito di cristalli di pirofosfato di calcio: concordanza tra osservatori e cause di discordanza G. Filippou, A. Adinolfi, C.A. Sciré, A. Delle Sedie, E. Filippucci, A. Iagnocco,

19 XVIII Indice L.M. Sconfienza, V. Di Sabatino, V. Picerno, B.M. Bocci, I. Bertoldi, M. Galeazzi, B. Frediani Bisphosphonate treatment of postmenopausal osteoporosis and circulating levels of DKK1 and sclerostin: effects of treatment regimens L. Idolazzi, D. Gatti, E. Fracassi, O. Viapiana, M.R. Povino, C. Zambarda, G. Tripi, E. Vantaggiato, M. Rossini, S. Adami Profilo proteomico salivare nei pazienti con fibromialgia: confronto con altri modelli di dolore cronico come artrite reumatoide e emicrania C. Giacomelli, F. Ciregia, F. Sernissi, L. Giusti, A. Rossi, A. Consensi, Y. Da Valle, S. Bombardieri, A. Lucacchini, L. Bazzichi VASCULITI Caso 1: Neuro-Behçet High sensitivity of the asas classification criteria in patients with HLA-B27 positive undifferentiated spondyloarthritis with onset of disease after age 45 M. Gilio Discussione: Diagnosi e terapia del Neuro-Behçet P. Leccese Caso 2: Arterite di Takayasu F. Muratore Discussione: Diagnosi e terapia dell arterite di Takayasu N. Pipitone Comunicazioni Crioglobulinemia e rischio linfoproliferativo: analisi dei dati estrapolati dai database per gli studi di formulazione e di validazione dei criteri classificativi per la sindrome crioglobulinemica L. Corazza, L. Quartuccio, R. Cimarosti, E. Gremese, S. Scarpato, N. Pipitone, P. Fraticelli, A.G. Tavoni, D. Filippini, P. Scaini, A.L. Zignego, D. Sansonno, C. Ferri, G. Monti, M. Pietrogrande, M. Galli, S. De Vita Profilo di espressione dei microrna nelle cellule mononucleate di sangueperiferico di pazienti affetti da malattia di Behçet G. Erre, M. Piga, C. Carru, M.D. Caddeo, A. Angius, L. Carcangiu, M. Piras, S. Sotgia, A. Zinellu, A. Mathieu SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-CRA (CHINESE RHEUMATOLOGY ASSOCIATION) AUTOIMMUNE DISEASES IN CHINA & ITALY Chinese SLE treatment and research group (CSTAR) registry: the platform of SLE studies in China X. Zeng Optimizing outcome in SLE: T2T and definition of treatment goals A. Doria Current status of systemic sclerosis in China D. Xu The complement in autoimmune diseases R. Perricone MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Effetti osteometabolici dei farmaci biologici L. Sinigaglia Vitamina D nelle osteopatie metaboliche: indicazioni, dosi e controindicazioni M. Rossini Malattia di Paget: quando e come trattare G. Bianchi Comunicazioni Predittori di risposta clinica al trattamento con bisfosfonati nei pazienti affetti da sindrome algodistrofica M. Manara, M. Varenna, A. Becciolini, F. Rovelli, F. Zucchi, L. Sinigaglia Definizione dei dati di riferimento della densitometria ossea computerizzata a doppio raggio x (DEXA) specifici per la popolazione italiana e relazione tra la densità minerale ossea lombare (BMD) e l indice di massa corporea (BMI). Uno studio retrospettivo. A. Lurati, K.A. Re, A. Laria, M.G. Marrazza, D. Mazzocchi, M. Scarpellini

20 Indice XIX SABATO 29 NOVEMBRE SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIMER-AIPO (SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA RESPIRATORIA/ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI) TUBERCOLOSI E MALATTIE REUMATICHE Come distinguere una TBC polmonare latente A. Sanduzzi Zamparelli Come interpretare la non reattività in pazienti con terapia immuno soppressiva A. Marruchella Come svolgere correttamente un follow-up o come rivalutare in caso di Switch di farmaco biologico S. Cerri REUMATOLOGIA TERRITORIALE Il PDTA reumatologico e i vantaggi per il Reumatologo territoriale E. Califano INCONTRO-DIBATTITO L ORGANIZZAZIONE REGIONALE SUL TERRITORIO Sicilia M. Bentivegna Veneto P. Lazzarin Puglia A. Marsico Basilicata C. Palazzi RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA Nelle spondiloartriti sieronegative E. Lubrano di Scorpaniello Nell artrite reumatoide M. Cazzola Nella sclerosi sistemica S. Maddali Bongi La terapia termale può contribuire alla riabilitazione? A. Fioravanti SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIMIT (SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI) LE COMPLICANZE INFETTIVE NELL ARTRITE REUMATOIDE: IL RUOLO DEI BIOLOGICI Le infezioni granulomatose non TBC in corso di AR M. Galli Infezioni polmonari F. Atzeni LETTURA DAL PROCESSO INFIAMMATORIO CRONICO ALL EVENTO NEOPLASTICO: UNA POSSIBILE EVOLUZIONE M. Cutolo ULTRASONOGRAFIA Comunicazioni Applicazione di uno score ultrasonografico a 6 articolazioni (6-joint score) nel monitoraggio della risposta al trattamento con farmaci anti-tnf in pazienti affetti da artrite reumatoide F. Ceccarelli, C. Perricone, A. Finucci, A. Gattamelata, V. Iorgoveanu, G. Valesini, A. Iagnocco La malattia da deposito di pirofosfato di calcio: definizione di nuovi criteri ecografici per la diagnosi A. Adinolfi, G. Filippou, C.A. Sciré, M.A. Cimmino, A. Delle Sedie, E. Filippucci, A. Iagnocco, L.M. Sconfienza, I. Bertoldi, B.M. Bocci, V. Di Sabatino, V. Picerno, M. Galeazzi, B. Frediani Ruolo dell ecografia muscolo-scheletrica nel monitoraggio dei pazienti affetti da polimialgia reumatica all esordio I.M. Rutigliano, M. Gerardi, F. Ceccarelli, G. Valesini, A. Iagnocco TAVOLA ROTONDA: L IMPIEGO OFF-LABEL DEI FARMACI Uso off-label dei farmaci biologici in reumatologia R. Perricone L opinione del giureconsulto M. Marchione L opinione del medico legale G. Arcudi L opinione del magistrato L. Frunzio

21 XX Indice POSTERS 1 Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegative (1) Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegative (2) 3 Artrite reumatoide (1) Artrite reumatoide (2) Artrite reumatoide (3) Artrite reumatoide (4) Artrite reumatoide (5) Artrite reumatoide (6) Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anticorpi antifosfolipidi (1) Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anticorpi antifosfolipidi (2) Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anticorpi antifosfolipidi (3) Lupus eritematoso sistemico e sindrome da anticorpi antifosfolipidi (4) Miscellanea (1) Miscellanea (2) Miscellanea (3) Miscellanea (4) Malattie metaboliche, fibromialgia Osteoartrosi e artropatie microcristalline Sclerodermia, dermatomiosite e sindrome di Sjögren (1) Sclerodermia, dermatomiosite e sindrome di Sjögren (2) Sclerodermia, dermatomiosite e sindrome di Sjögren (3) Sclerodermia, dermatomiosite e sindrome di Sjögren (4) Sclerodermia, dermatomiosite e sindrome di Sjögren (5) Sclerodermia, dermatomiosite e sindrome di Sjögren (6) Vasculiti INDICE AUTORI

22 26 NOVEMBRE

23

24

25 RUOLO DELL'EPIGENETICA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI G. MACINO Roma Non pervenuto

26 27 NOVEMBRE

27

28 ARTRITE REUMATOIDE

29 BIOLOGICS REGISTERS IN THE UK: IMPACTS AND OPPORTUNITIES A. MACGREGOR London - UK Non pervenuto

30 FROM BENCH TO BEDSIDE: LA BIOLOGIA DELL ARTRITE REUMATOIDE APPLICATA ALLA STRATEGIA TERAPEUTICA PER IL PAZIENTE G. FERRACCIOLI, B. TOLUSSO, S. ALIVERNINI, E. GREMESE Istituto di Reumatologia e Scienze Affini - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma È ormai universalmente accettato che l Artrite Reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica infiammatoria, nella quale la componente genetica (1), la componente ambientale (2) e quella autoimmune (3) portano alla patogenesi di quella che ormai tutti considerano una sindrome clinica. È acquisito che si tratti di una sindrome poligenica, nella quale oltre 100 geni possono contribuire con i loro polimorfismi al fenotipo clinico-infiammatorio (1, 4), ed è altresì definito che la componente ambientale (fumo, obesità) determinano effetti di amplificazione della componente genetica (5). Dall interrelazione di genetica ed ambiente viene determinata una risposta infiammatoria autoimmune cui consegue la perdita della tolleranza immunologica e la severità del quadro clinico (6). Che questo sia il determinismo della sindrome clinica si evince anche dalla evidente sindrome istopatologica, come si desume dalla variabile presentazione dei quadri di sinovite reumatoide all esordio della malattia. Nel corso degli ultimi 5-6 anni abbiamo definito sempre più l importante ruolo svolto dalla regione regolatoria 3 (human enhancers-hs Igh 3 RR) sul cromosoma 14, che svolge un ruolo cruciale nello switch isotipico, nella ipermutazione somatica e nello switch combinatorio delle classi immunoglobuliniche. Abbiamo documentato in particolare che l allele 2 dell enhancer HS1,2 si associa con tutte le malattie autoimmuni croniche infiammatorie, la sclerodermia (7), l AR (8), il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) (9) oltre alla Sindrome di Sjogren primaria (pss) ed alle Spondiloartriti Assiali (SpAs). Abbiamo anche definito che, come nel topo, l allele 2 lega diversi fattori di trascrizione (TFs), tra cui in particolare NF-kB (9) e che nel LES, il genotipo 2.2 si associa con alti livelli circolanti di BAFF (B cell activating factor) rispetto ai controlli con genotipo 2.2, e che le B cellule presentano una alta espressione di BAFF-R rispetto alle B cellule dei controlli sani (9). Come si traducono questi dati di laboratorio nella clinica Uno dei primi quesiti che ci siamo posti alla scoperta di questi dati è stato quello di chiarire se NFkB nei carriers di genotipo 2.2 sia più attivato rispetto ai carriers di genotipo 1.1. I dati ottenuti studiando NF-kB RelA p65, hanno dimostrato inequivocabilmente che il genotipo 2.2 determina una maggiore attività di NF-kB RelA p65. Se NF-kB è più attivo, è lecito aspettarsi che la attività di malattia nei carriers di genotipo 2.2 debba sia più elevata e marcata. Abbiamo dunque esaminato l unica popolazione nella quale si possono evitare bias di interpretazione dei risultati, ossia la coorte di pazienti con AR early, senza terapia steroidea o con DMARDs, ed abbiamo avuto la evidente dimostrazione che la flogosi sistemica è più elevata (statisticamente in modo significativo) nei carriers di genotipo 2.2 sia in termini di IL6, di TNFRII solubile, ma ovviamente anche in termini di VES, PCR e soprattutto di SDAI. A questo punto è emersa chiara la necessità di verificare se questo potesse significare anche una maggiore severità di malattia nell AR. Come parametri di severità di malattia abbiamo ritenuto di considerare da un lato la possibile minore risposta al farmaco DMARD utilizzato (Methotrexate-MTX) e dall altro una maggiore necessità di una treat-to-target strategy nell uso di farmaci biologici (anti-tnf-tnf-i). I risultati sono stati evidenti: i pazienti AR carriers del genotipo 2.2 rispondono meno alla terapia con MTX, sia in termini di Good Eular response che in termini di DAS Remission al 3 mese di terapia (due volte inferiore) rispetto al genotipo 1.1. Per converso la necessità di ricorrere alla terapia con TNF-I è almeno due volte superiore.

31 10 G. Ferraccioli, et al. Riflessi del genotipo HS1,2 sulle popolazioni B cellulari I dati della letteratura dimostrano chiaramente che NF-kB è di critica importanza nel processo maturativo B cellulare. In particolare la maturazione delle B cellule in cellule di transizione T1 (IgD+CD27-)e T2 (IgD+CD27+) è regolata sia attraverso la attivazione NF-kB canonica (TNF, ed IL1, TLR4 mediata) sia attraverso la via non-canonica (BAFF- BAFF-R mediata). Abbiamo recentemente documentato che T1 e T2 sono aumentate in corso di AR, soprattutto nelle AR early (10). Essendo questa la popolazione B cellulare più influenzata dalla terapia B depletiva (Rituximab - RTXN) è lecito attendersi che la terapia con RTXM sia particolarmente evidente nei carriers del genotipo 2.2. In una coorte di oltre 100 pazienti trattati con RTXM abbiamo documentato come le AR carriers del genotipo 2.2 abbiamo due volte maggiori probabilità di ottenere una Good Eular response rispetto ai carriers del genotipo 1.1. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Gli studi di genetica applicati alla clinica hanno permesso di definire aspetti biologici e clinici che orientano verso una medicina personalizzata possibile. BIBLIOGRAFIA 1. Okada Y. From the era of genome analysis to the era of genomic drug discovery: a pioneering example of rheumatoid arthritis. Clin Genet 2014 (in press). 2. Klareskog L, Catrina AI, Paget S. Rheumatoid arthritis. Lancet 2009; 373: Gregersen PK, Behrens TW. Genetics of autoimmune diseases: disorders of immune homeostasis. Nature Genetics 2006; 7: Loza ML, McCall CE, Isaacs WB, Xu J, Chang BL. Assemby of inflammation-related genes for pathway-focused genetic analysis. PLos one 2007: 2: e Richard-Miceli C, Criswell LA. Emerging patterns of genetic overlap across autoimmune disorders. Genome Medicine 2012; 4: Ferraccioli GF, Gremese E. Pathogenetic, clinical and pharmaco-economic assessment in rheumatoid arthritis (RA). Intern Emerg Med 2011; 6 (Suppl. 1): S11-S Frezza V, Giambra V, Tolusso B, De Santis M, Bosello S, Vettori S et al. Polymorphism of immunoglobulin enhancer element HS1,2 A: allele 2 associates with systemic sclerosis: Comparison with HLA-DR and DQ allele frequency. 2007; 66: Tolusso B, Frezza D, Mattioli C, Fedele AL, Bosello S, Faustini F et al. Allele 2 of the HS1,2 enhancer of the Ig regulatory region associates with rheumatoid arthritis. Ann. Rheum. Dis. 2009, 68: Frezza D, Tolusso B, Giambra V, Gremese E, Marchini M, Nowik M et al. Polymorphisms of the IgH enhancer HS1,2 and risk of systemic lupus erythematosus. 2012; 71: Fedele AL, Tolusso B, Gremese E, Bosello S, Carbonella A, Canestri S, Ferraccioli G. Memory B cell subsets and plasmablasts are lower in early than in long standing RA. BMC Immunol. 2014; 15: 28.

32 DRUG-FREE REMISSION NELL ARTRITE REUMATOIDE: COME E QUANDO È POSSIBILE C. MONTECUCCO, M. TODOERTI, A. MANZO Unità di Reumatologia, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia L introduzione di protocolli intensivi DAS-driven, tight-control con DMARD convenzionali (csd- MARD) e biologici nell artite reumatoide (AR) di recente insorgenza ha permesso il raggiungimento di uno stato di remissione clinica farmaco-indotta in un elevata percentuale di casi e un miglioramento complessivo degli outcome strutturali e di qualità di vita dei pazienti. Studi recenti hanno anche suggerito la possibilità di mantenimento della remissione per periodi prolungati dopo sospensione dei trattamenti, supportando la potenziale praticabilità del follow-up in condizioni drug-free (1-3). Malgrado questi dati abbiano in parte modificato la percezione della patologia come incurabile, tre questioni fondamentali rimangono ancora scarsamente definite: 1) l effettiva possibilità di mantenere stabilmente la totale quiescenza del processo immuno-flogistico e della progressione del danno alla sospensione del trattamento, in altri termini di ottenere la guarigione; 2) la possibilità di predire, una volta ottenuta la remissione, in quali casi sia attuabile la sospensione del trattamento con la garanzia del mantenimento di uno stato clinico-radiografico e funzionale accettabile; 3) il substrato immuno-patologico, le dinamiche cliniche e la prognosi dei pazienti che invece presentano recidiva. Drug-free remission nella early arthritis Al fine di approfondire questi concetti e ottimizzare il protocollo di gestione clinica del paziente in remissione, dal Dicembre 2011 è stata attivata presso il nostro centro una remission clinic (RC) con le seguenti modalità operative. Tutti i pazienti seguiti presso la nostra Early Arthritis Clinic (EAC) che raggiungono la remissione DAS28 stabile per un periodo superiore ai 6 mesi dopo trattamento con csdmard sono inviati entro 3 mesi presso la RC per una valutazione clinica, radiografica e ultrasonografica completa. I pazienti candidabili vengono mantenuti senza trattamento con DMARD o steroidi e seguiti a cadenza trimestrale tramite monitoraggio clinimetrico, valutazione ultrasonografica power Doppler e analisi immunologiche (isotipi autoanticorpali, marcatori sierici di pattern sinovitico, fenotipi linfocitari T-B memoria e regolatori circolanti, stato di attivazione cellulare). In caso di ripresa di attività di malattia moderata (DAS28 >3,2), i pazienti sono prontamente sottoposti a ritrattamento con lo stesso DMARD in uso al momento della sospensione e seguiti con le modalità sopra descritte per addizionali 12 mesi. Al momento stiamo seguendo 65 pazienti, 50 dei quali valutabili per almeno 12 mesi dallo stop del trattamento. Il 78% di questi pazienti presentava anche una remissione SDAI e il 53,5% sia remissione SDAI sia totale assenza di segnale power- Doppler articolare. Questa connotazione appare rilevante in quanto sia la remissione SDAI sia la negatività per power Doppler sono risultate correlate ad una maggiore persistenza della remissione nei pazienti che continuano il trattamento con csd- MARD (4, 5). I dati a nostra disposizione a 12 mesi indicano un tasso di recidiva del 40,8% ed una progressione radiografica complessiva modesta, in linea con quanto riportato da precedenti studi nelle remissioni in corso di trattamento (6). Infine, la recidiva di malattia è risultata usualmente controllabile tramite pronta reintroduzione del csdmard utilizzato in precedenza. Il tasso di riaccensione è del tutto simile nei casi positivi o negativi per fattore reumatoide e antipeptidi citrullinati ma appare minore nei pazienti con remissione SDAI e power-doppler negativo anche se nessun parametro preso singolarmente o

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA MILANO 16-17 aprile 2015 PALAZZO MEZZANOTTE Piazza degli Affari, 6 Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA

Dettagli

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 8 Novembre 2013 GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI VI EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico 14.45 Inaugurazione del Convegno Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI Sala del Tempio 1 VENERDI 27 NOVEMBRE 2015 14.30-16.10 SESSIONE I Moderatore: A. Fioravanti (Siena), R. Rinaldi

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Gentili Colleghe e cari Colleghi,

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia.

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia., 21-22 ottobre 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 21

Dettagli

51 Congresso Nazionale SIR. 17 Congresso Nazionale CROI. 26-29 Novembre 2014 Palacongressi di Rimini

51 Congresso Nazionale SIR. 17 Congresso Nazionale CROI. 26-29 Novembre 2014 Palacongressi di Rimini 51 Congresso Nazionale SIR e 17 Congresso Nazionale CROI 26-29 Novembre 2014 Palacongressi di Rimini DATE DA RICORDARE Scadenza Invio Abstract on-line 20 maggio 2014 Quota di registrazione ridotta: 24

Dettagli

Stato dell arte sulle applicazioni cliniche dell ecografia in reumatologia

Stato dell arte sulle applicazioni cliniche dell ecografia in reumatologia 3 edizione del Convegno nazionale Stato dell arte sulle applicazioni cliniche dell ecografia in reumatologia 14-16 aprile 2014 Con il patrocinio di 14 aprile 2014 14.30 Introduzione al convegno e saluti

Dettagli

IMAGING IN REUMATOLOGIA

IMAGING IN REUMATOLOGIA Elenco Relatori e Moderatori Gianluigi Bajocchi ASMN-IRCCS Reggio Emilia Antonio Barile Università L'Aquila AQ Libero Barozzi Ospedale S. Orsola-Malpighi Bologna Carlo Buzio Policlinico Universitario Parma

Dettagli

Corso per Infermieri di Ricerca in Reumatologia Hotel Duomo, Pisa 25-27 Ottobre 2010

Corso per Infermieri di Ricerca in Reumatologia Hotel Duomo, Pisa 25-27 Ottobre 2010 Corso per Infermieri di Ricerca in Reumatologia Hotel Duomo, Pisa 25-27 Ottobre 2010 Lunedì 25 Ottobre 2010 14.30 Arrivo e registrazione dei partecipanti 14.30-14.40 Introduzione al corso S. Bombardieri,

Dettagli

TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED

TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED 15-16 maggio 2015 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Azienda Policlinico Umberto I PRESENTAZIONE A dieci anni dall ultima edizione di

Dettagli

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA?

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme Venerdì 13 Sabato 14 Maggio 2011 LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? Venerdi 13 Maggio 2011

Dettagli

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014.

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014. SODc PATOLOGIA MEDICA SODs LUPUS CLINIC - Centro di Riferimento Regionale Malattie Autoimmuni Sistemiche AOU Careggi Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

Dettagli

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA?

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme Venerdì 13 Sabato 14 Maggio 2011 LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? 8,00 Registrazione dei

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso III Corso teorico-pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Pisa/ Buti (16-22 Aprile 2008) Presentazione del corso Le malattie rare costituiscono un gruppo eterogeneo di

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Le vasculiti sistemiche: un approccio multidisciplinare. 10-11 Aprile 2015. III Edizione. Firenze, AC Hotel

Le vasculiti sistemiche: un approccio multidisciplinare. 10-11 Aprile 2015. III Edizione. Firenze, AC Hotel 10-11 Aprile 2015 Le vasculiti sistemiche: un approccio multidisciplinare III Edizione Firenze, AC Hotel Lettera dei Presidenti Cari Colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare alla III

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico FACULTY Sibel Zehra Aydin Department

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI 2014

CORSI EDUCAZIONALI 2014 CORSI EDUCAZIONALI 2014 IX Corso Teorico-Pratico La settimana delle Malattie Rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Pisa, 20/23 Maggio 2014 Responsabile Scientifico Stefano Bombardieri Presentazione del

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia

Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia 27/30 Novembre 2013 Napoli - Mostra D Oltremare PRIMO ANNUNCIO DATE DA RICORDARE Scadenza invio Abstract on-line: 20 maggio 2013 Quota di registrazione

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Società Italiana di Reumatologia Comune di Buti VIII Corso teorico - pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia PISA

Dettagli

Riabilitazione reumatologica - approccio multidisciplinare

Riabilitazione reumatologica - approccio multidisciplinare Riabilitazione reumatologica - approccio multidisciplinare Prof.ssa Indice dell opera Presentazione Marco Matucci Cerinic Introduzione PARTE PRIMA L'approccio riabilitativo al malato reumatico Anatomia

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016 MINI CORSI Per l ottenimento dei crediti ECM è necessario partecipare ad un mini corso per ogni giornata. I mini corsi si svolgono al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Giovedì, 16 giugno 2016

Dettagli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Società Italiana di Reumatologia Comune di Buti V Corso teorico - pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI PRESENTAZIONE Il Corso ha l obbiettivo di fornire agli infermieri professionali cui è dedicato: la trattazione

Dettagli

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE Chiara Grava UO di Medicina-O.C. di Belluno Belluno, 25 maggio 2013 ARTRITE REUMATOIDE BIOLOGICI: ASPETTI POSITIVI Rapidità di azione Efficacia nel ridurre i segni/sintomi

Dettagli

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze Moderatori erelatori f REUMAflorence 2015 Fabiola Atzeni, Milano Giacomo Baccano, Prato Laura Bazzichi, Pisa Maurizio Benucci, Firenze Daniele Cammelli, Firenze Fabrizio Cantini, Prato Giannantonio Cassisi,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde Perché e come monitorare lo stato di salute della popolazione? Mauro_Agnello@regione.lombardia.it Direzione Generale Salute AGENDA Evoluzione dei Flussi Informativi sanitari Cronicità Sperimentazione CReG

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Comitato Scientifico 2012-2014 Gruppo LES Italiano - Onlus

Comitato Scientifico 2012-2014 Gruppo LES Italiano - Onlus COMITATO SCIENTIFICO ALLARGATO Presidente Onorario: Prof Alberto Marmont Primario Emerito e Consulente Scientifico Divisione di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche IST, Azienda Ospedaliera

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica.

Problematiche difficili in reumatologia clinica. Problematiche difficili in reumatologia clinica. Dal Treat to target alla gestione del paziente in remissione clinica. XiII Edizione CORSO RESIDENZIALE Ferrara, 16-17 ottobre 2015 DirettorE Marcello Govoni

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare Programma Preliminare VENERDì 9 OTTOBRE 12.30 Buffet di benvenuto 13.30 Registrazione dei partecipanti 13.45 Presentazione del Congresso e Saluto delle Autorità I^ SESSIONE Moderatore: M. Scarpellini 14.00

Dettagli

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

FILIPPINI MATTEO VIA NAZARIO SAURO 2, 25087, SALÒ (BS)

FILIPPINI MATTEO VIA NAZARIO SAURO 2, 25087, SALÒ (BS) FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FILIPPINI MATTEO VIA NAZARIO SAURO 2, 25087, SALÒ (BS) Telefono 3287415551 Fax 00365599203 E-mail filippini@bresciareumatologia.it

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Responsabile Scientifico: Dott. Angelo De Cata San Giovanni Rotondo, 12-13 ottobre 2007

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani PROGRAMMA SCIENTIFICO 8-9 maggio NH Hotel Parma Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani 08.30-08.45 Obiettivi del Corso 08.45-09.00 Osteoporosi, invecchiamento e fragilità: a che punto siamo nel

Dettagli

con il patrocinio di Programma Preliminare

con il patrocinio di Programma Preliminare con il patrocinio di Programma Preliminare DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ED APPROCCI INTERVENTISTICI IN REUMATOLOGIA Passato, presente e futuro RESPONSABILI SCIENTIFICI Giovanni Gandini S.C. Radiologia U,

Dettagli

Progetto Strategico. Salute della Donna

Progetto Strategico. Salute della Donna Progetto Strategico Salute della Donna La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica: l appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna Salute della Donna Medicina

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia

Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia RIMINI 25-28 Novembre 2015 HLA-B27 Vitreite Fibromialgia Dermatomiosite Connettivite mista Panuveite Borsite Artrite reattiva Lupus da farmaci Connettivite indifferenziata Artrite Reumatoide Sclerodermia

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto Linee guida terapeutiche / 2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione 1977 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo G.D. Cassini di Genova. 1983 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI A cura di Loredana Lepore, Alberto Tommasini Collana diretta da Franco Panizon Coordinamento redazionale Alessandra Perco Impaginazione F&G Prontostampa s.a.s. Trieste

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, 17-18 ottobre 2014

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, 17-18 ottobre 2014 Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI XII Edizione DirettorE Marcello Govoni Sezione di Reumatologia Con il patrocinio Corso Residenziale Ferrara, 17-18

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano 26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano RAZIONALE SCIENTIFICO La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è connettivite ad andamento cronico, complessa e proteiforme, che tende a interessare non soltanto

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

LUPUS CLINIC di Firenze

LUPUS CLINIC di Firenze LUPUS CLINIC di Firenze Ambulatorio Day Hospital/ambulatorio terapeutico/week Hospital Sede: Padiglione 13, Clinica medica, 3 piano, AOU Careggi, Largo G. A. Brambilla 3, Firenze Coordinatore infermieristico:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica)

Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica) Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica) Dott. Gian Domenico SEBASTIANI Luogo di nascita: Ascoli Piceno (AP) Data di nascita: 22 marzo 1958 Residenza: Via Eutropio, 24 00136 Roma Posizione lavorativa

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

maggio2015 28-29 Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

maggio2015 28-29 Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015 Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015 28-29 maggio2015 Siena - Hotel Garden Razionale Il recente progresso delle terapie antivirali ha migliorato la sopravvivenza e la qualità

Dettagli

Bergamo, 4 Febbraio 2014

Bergamo, 4 Febbraio 2014 Bergamo, 4 Febbraio 2014 Progetto: Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospedali Riuniti di Bergamo. Durante l anno

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE CORSI DI FORMAZIONE LIMPE Giovedì 6 Ottobre 2011 Riabilitazione nei disturbi del movimento Moderatore: G. Abbruzzese (Genova) 16.30-17.20 Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson G. Abbruzzese

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA Dr. Ennio G. Favalli Dipartimento e Cattedra di Reumatologia Istituto Ortopedico G. Pini Milano Da ormai oltre 6 anni hanno fatto la loro comparsa nel panorama della reumatologia

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Malattie Metaboliche in Medicina Interna Corso di Formazione Continua: Malattie Metaboliche in Medicina Interna SEDE: AULA A EDIFICIO 2 CLINICA MEDICA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Direzione del Corso: Sebastiano Filetti Carlo Messina Enzo Pirrotta

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

RETE ORIZZONTALE TRAUMATOLOGICO-REUMATOLOGICA

RETE ORIZZONTALE TRAUMATOLOGICO-REUMATOLOGICA RETE ORIZZONTALE TRAUMATOLOGICO-REUMATOLOGICA (lo schema attuale si riferisce alla rete reumatologica in quanto obiettivamente diversa da quella traumatologica) Partecipanti: Marco A Cimmino, (coordinatore)

Dettagli

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 GENERALITA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 2 4.3 ITER TERAPEUTICO... 3 4.3

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Data venerdì 31 ottobre 2014 Luogo di svolgimento: Salerno, Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Cos è l Artrite psoriasica precoce. Michele Covelli

Cos è l Artrite psoriasica precoce. Michele Covelli Le Artriti e la Psoriasi Cos è l Artrite psoriasica precoce M. COVELLI San Marco Argentano (CS) 1 giugno 2013 Michele Covelli La artrite psoriasica precoce EARLY PSORIATIC ARTHRITIS (EPA) Concetto nuovo

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli