CASE STUDY IL TOURISM NOMOGRAM APPLICATO ALLA SARDEGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASE STUDY IL TOURISM NOMOGRAM APPLICATO ALLA SARDEGNA"

Transcript

1 CASE STUDY IL TOURISM NOMOGRAM APPLICATO ALLA SARDEGNA ESTRATO DA INDICATORI DI EFFICIENZA- EFFICACIA PER MASSIMIZZARE LO SVILUPPO DEL SETTORE TURISTICO SARDO. ISBN PRIMA EDIZIONE MARZO 2013 INPUT EDIZIONI Il presente lavoro è stato realizzato dalla Dott.ssa Sara Frau con il coordinamento scientifico di Prof. Nicola Tedesco del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell Università degli Studi di Cagliari. Qualsiasi applicazione, riproduzione o diffusione della metodologia proposta o dei risultati contenuti nel presente lavoro è consentita esclusivamente con la citazione esplicita della fonte e degli autori. Ulteriori contenuti e approfondimenti sono disponibili sul sito CON IL CONTRIBUTO DI:

2 CASE STUDY IL TOURISM NOMOGRAM APPLICATO ALLA SARDEGNA DESCRIZIONE Il modello consente di fotografare in modo certo e immediato l'efficienza del settore turistico, attraverso un output grafico di facile lettura, che individua su un piano ortogonale cartesiano una serie di indicatori di qualità. Il grafico prevede la possibilità di definire una c.d. area di accettabilità in relazione al range di valori entro cui si rilevano ottime condizioni di efficienza del settore. Le unità di rilevazione che si collocheranno nell'area del grafico più distante dalla zona delineata, verranno identificate come punti critici, che necessitano di interventi mirati a migliorarne le performance. Partendo da questi risultati, il modello consente di individuare le migliori strategie di rientro da adottare per riavvicinare l'osservazione alla zona di maggiore efficienza. APPLICAZIONE Per fornire una prima applicazione pratica del modello, la Sardegna rappresenta un ambito territoriale ideale, innanzitutto per la sua condizione di insularità e la vocazione espressamente turistica dei suoi territori, ma soprattutto per le elevate potenzialità di espansione del settore. L Isola, infatti, si differenzia dal resto del Paese per una grande quantità di risorse ambientali e culturali ancora poco valorizzate e decisamente sotto- sfruttate in termini di comunicazione e capacità di attrazione dei flussi turistici. Fatta eccezione per alcune eccellenze estremamente circoscritte, insomma, il mercato locale del turismo risulta ancora in una fase embrionale in cui una pianificazione di settore efficiente e mirata può dare vita ad uno sviluppo forte e immediato di tutto l indotto. Si pensi, ad esempio, alle innumerevoli spiagge ancora sconosciute al turismo balneare, alle manifestazioni folkloristiche frequentate ancora prevalentemente dai residenti, o all interesse che potrebbero suscitare le produzioni tipiche per il turismo culturale ed eno- gastronomico che richiama sempre più turisti da tutte le parti del mondo. In questo senso, dunque, implementare il Tourism Nomogram alla Sardegna, nelle sue principali articolazioni sub- regionali, oltre a mostrare un esempio pratico delle potenzialità applicative del metodo, può fornire una prima evidenza empirica sulle strategie da seguire per ottimizzare lo sviluppo del settore turistico locale. Per determinare l area di accettabilità da evidenziare nell output grafico del Tourism Nomogram, abbiamo effettuato un indagine in profondità coinvolgendo alcuni fra i più importanti albergatori locali. Attraverso una serie di focus e interviste in profondità, abbiamo verificato quale siano, al lato pratico, i valori degli indicatori di equilibrio che consentono agli operatori locali di mantenere una buona produttività delle strutture ricettive. L indagine ha riguardato in particolar modo il tasso di utilizzo (TU) e l indice di Rotazione (IR) ottimale, che rappresentano i fattori fondamentali per determinare la zona di massima efficienza degli esercizi alberghieri presenti sul territorio. RISULTATI Il grafico 1 mostra l output grafico del Tourism Nomogram applicato al totale delle strutture alberghiere presenti in Sardegna e ai flussi turistici complessivi registrati nel corso degli ultimi cinque anni ( ). Il trend regionale di efficienza del settore mostra oscillazioni temporali sempre abbastanza distanti dall area di accettabilità definita attraverso l indagine field. Ciò presuppone che in generale la situazione del comparto alberghiero locale sia da considerarsi ancora piuttosto lontana da condizioni in grado di massimizzare la produttività del settore. Come possiamo osservare dal grafico 1, inoltre, mentre nel 2007 il livello di efficienza sembrava essere maggiore rispetto all anno precedente, a partire dal 2008 i punti sul piano che rappresentano il sistema alberghiero dell'intera Sardegna, si allontanano progressivamente dell area di accettabilità, tanto che in corrispondenza del 2011 il comparto alberghiero si colloca nel punto più distante dall area di massima efficienza rispetto a tutte le annualità considerate.

3 Graf.1 - Tourism Nomogram: Trend di efficienza- efficacia del settore turistico in Sardegna Periodo Su questo risultato sembra incidere in modo significativo l intervallo di turnover, ovvero la durata e la frequenza dei periodi in cui i posti letto disponibili restano inutilizzati. Una possibile causa del peggioramento dell efficienza generale del settore, può essere ricercata, nella riduzione dei collegamenti via mare che a partire dal 2011 ha visto un calo del numero di traghetti da e per la Sardegna associato ad un generale innalzamento delle tariffe. Un fenomeno che ha inciso in modo significativo sugli arrivi di alcune tipologie specifiche di turisti, più propense a trattenersi a lungo nell Isola, anche grazie al trasposto della propria autovettura. Un altra variabile che probabilmente interviene su questo risultato è la stagionalità dei flussi turistici, che sembra accentuarsi progressivamente nel tempo. Le politiche di destagionalizzazione, rappresentano, dunque, la prima mossa per migliorare l efficienza del settore turistico in Sardegna, ottimizzando lo sfruttamento delle risorse già presenti e sotto- sfruttate. Per riavvicinare il sistema all area di massima efficienza, in realtà, occorrerebbe mette in pratica diverse strategie, sia dal punto di vista promozionale che infrastrutturale. La Figura 1 mostra i possibili effetti di investimenti mirati a ridurre la concentrazione temporale dei flussi (A) e ad aumentare la permanenza nelle strutture ricettive (B) offrendo più servizi, strutture e iniziative per l intrattenimento. Fig.1 Tourism Nomogram - Strategie di rientro.

4 Analizzando le performance delle singole province dell Isola durante tutto il periodo considerato ( ), appare evidente come la nuvola di punti tende ad allontanarsi progressivamente dall area di accettabilità evidenziata in grigio. Per alcune province, tuttavia, questa progressiva tendenza all inefficienza del settore risulta particolarmente accentuata. Analizzando nel dettaglio le performance provinciali per ciascuna annualità, infatti, si riscontrano significative differenze. Il grafico 2 mostra come nel 2006 alcune provincie si collocano in prossimità dell'area di accettabilità, come ad esempio l'ogliastra, Nuoro ma anche Cagliari e Oristano, che si discostano di poco dal tasso di utilizzo del 50%. Le province meno efficienti sono invece quella del Medio Campidano e di Carbonia- Iglesias dove lo sfruttamento delle strutture raggiunge appena il 25%. Graf.2 - Tourism Nomogram: Efficienza- efficacia del settore turistico - Anno 2006 La provincia di Olbia- Tempio riporta risultati particolarmente interessanti: sebbene si collochi in un'area ottimale per quanto riguarda la rotazione e la permanenza media dei clienti, il tasso di utilizzo non raggiunge la soglia del 50%. Ciò potrebbe essere determinato da un'offerta di ospitalità particolarmente elevata e molto diversificata, che attrae parte dei flussi verso soluzioni di soggiorno alternative rispetto agli alberghi. Si tratta, probabilmente, dei grandi Resort, villaggi turistici e residenze private in affitto, che giocano un ruolo di primaria importanza nel settore del turismo di lusso, particolarmente diffuso nel nord Sardegna. Questa stessa condizione sembra verificarsi anche nelle annualità successive, a dimostrazione di come nonostante le variazioni nella qualità/quantità dei flussi turistici in arrivo, il sotto- utilizzo degli alberghi resta una constante influenzata da variabili esterne, fra cui anche l'elevata concorrenza nel settore dell'ospitalità. Osservando il Nomogramma relativo al 2007 (grafico 3) si nota immediatamente una generale contrazione della permanenza media, a cui si associa un peggioramento dell'efficienza del comparto alberghiero in Ogliastra e a Nuoro, che si allontanano progressivamente dall'area di accettabilità. In queste province, infatti, si riduce sensibilmente anche la percentuale di utilizzo delle strutture e il turnover del clienti.

5 Graf.3 - Tourism Nomogram: Efficienza- efficacia del settore turistico - Anno 2007 Resta invece costante la performance degli alberghi in provincia di Cagliari, che anche nelle annualità successive riporta un risultato abbastanza soddisfacente in termini di sfruttamento delle risorse e turnover dei turisti. Ugualmente stabile, seppur meno efficiente, si dimostra anche la provincia di Sassari che, come il Capoluogo, sembra risentire meno dei cambiamenti economici e delle oscillazioni dei flussi di turisti in arrivo. Senza dubbio, infatti, le città di Cagliari e Sassari con il loro patrimonio storico- artistico e le numerose zone balneari che le circondano, costituiscono un polo di attrazione per i turisti durante tutto l arco dell anno. Grazie alla vasta estensione geografica e all ampiezza demografica dei comuni, inoltre, queste province sono in grado di proporre diverse alternative di soggiorno, sia in termini di budget che come caratteristiche della vacanza (balneare, culturale, tecnico- scientifica ecc..) riuscendo ad attrarre un target più vario ed eterogeneo di clienti che gli consente di rendere più stabili nel tempo le proprie performance Il grafico 4 mostra il Tourism Nomogram provinciale relativo al 2008: mentre le province di Cagliari e Sassari confermano la loro posizione, le altre subiscono forti variazioni. Il cambiamento più evidente è senza dubbio riscontrabile in Ogliastra, dove si assiste a un crollo del livello di efficienza che la porta a collocarsi in un area di forte inutilizzo delle strutture, con soggiorni più brevi e un ricambio della clientela più lento rispetto alle precedenti annualità.

6 Graf.4 - Tourism Nomogram: Efficienza- efficacia del settore turistico - Anno 2008 Anche nel 2009, si assiste ad un generale calo del livello di efficienza del settore, particolarmente accentuata in Ogliastra dimostra, come dimostra il grafico 5. Graf.5 - Tourism Nomogram: Efficienza- efficacia del settore turistico - Anno 2009

7 Il Tourism Nomogram del 2010 (grafico 6) mostra un forte allontanamento della provincia dell Ogliastra dall area di accettabilità, che risulta penalizzata da un Intervallo di Turnover particolarmente elevato associato ad un Indice di Rotazione estremamente basso, sintomo del calo repentino dei turisti ospiti negli alberghi locali. Migliora, infine, il livello di efficienza della provincia di Carbonia Iglesias, dove si assiste ad una dilatazione della durata media dei soggiorni che massimizza il tasso di sfruttamento delle strutture ricettive locali. Graf.6 - Tourism Nomogram: Efficienza- efficacia del settore turistico - Anno 2010 Il 2010 si dimostra, insomma, un anno di forte instabilità e di sensibili cambiamenti nei livelli di efficienza delle strutture alberghiere della Sardegna: ad eccezione di Cagliari e Sassari, tutte le province subiscono forti variazioni nell erogazione dei propri servizi di accoglienza e ospitalità turistica. Potrebbe essere effetto di un riequilibrio del mercato dopo la crisi, che nel 2011 tende a riavvicinare la maggioranza delle province all area di massima efficienza. Osservando il nomogramma del 2011 (grafico 7), infatti, appare evidente come per le province che si sono dimostrate più instabili fra il 2008 e il 2010, sembra attivarsi un trend di convergenza verso posizioni simili al periodo In alcuni casi è possibile riscontrare un miglioramento dell efficienza delle strutture alberghiere, come ad esempio in provincia di Carbonia- Iglesias e del Medio Campidano dove lo sfruttamento delle risorse è maggiore e i turisti si trattengono più a lungo nel territorio. In provincia di Nuoro, invece, questi cambiamenti producono conseguenze negative sull efficienza del settore alberghiero che distanzia la performance dall area ottimale. La provincia di Cagliari, infine, che si era dimostrata finora estremamente stabile nel tempo, riporta una performance diversa allontanandosi lievemente dall area di accettabilità a causa di una contrazione della durata media dei soggiorni.

8 Graf.7 - Tourism Nomogram: Efficienza- efficacia del settore turistico - Anno 2011 Sembrerebbe in atto, insomma, una parziale ridistribuzione dei flussi turistici sul territorio regionale e delle abitudini dei turisti che visitano l Isola. Mentre alcune province si dimostrano in grado di attrarre un maggior numero di turisti, trattenendoli più a lungo nelle strutture alberghiere locali, in altre zone l offerta di ospitalità si orienta verso soggiorni più brevi e frequenti. Sarebbe particolarmente interessante, perciò, verificare l andamento del settore nel corso dei prossimi anni, analizzando anche l efficacia delle politiche messe in atto per promuovere l Isola come meta turistica di eccellenza in Italia e nel mondo. Analizzando i dati da questo punto di vista, infatti, sarebbe possibile determinare l effettivo impatto sul territorio degli investimenti pubblici e privati per lo sviluppo del settore turistico, identificando strategie più efficaci per riportare l osservazione all interno dell area di efficienza e programmando campagne di comunicazione, proposte commerciali e interventi pubblici mirati. CONCLUSIONI Le potenzialità del Tourism Nomogram non si limitano all analisi dinamica delle performance, ma si manifestano nella possibilità di pianificare in modo semplice e immediato le strategie di policy/marketing più indicate per massimizzare la produttività del settore turistico locale. Una attenta analisi del nomogramma, infatti, fornisce in modo chiaro le indicazioni necessarie per programmare iniziative e investimenti mirati a migliorare l efficienza delle strutture ricettive, amplificando la resa dell intero indotto. Questa caratteristica, rende il Tourism Nomogram uno strumento innovativo per gli operatori economici, finanziari e istituzionali interessati a intervenire sullo sviluppo strategico di un territorio, come quello sardo, ad alta vocazione turistica. Osservando in quest ottica i risultati della prima applicazione pratica del modello alla Sardegna, è già possibile trarre qualche importante considerazione.

9 Innanzitutto appare evidente come le performance dell Isola siano ancora piuttosto distanti dal resto del Paese: in tutte le annualità considerate, le performance nazionali si collocano all interno dell area di accettabilità, mentre la Sardegna si dimostra ancora piuttosto distante dalla zona di massima efficienza. Sebbene l Italia sia costantemente in una posizione border line rispetto all area che abbiamo definito ottimale, la differenza con le performance regionali è piuttosto marcata. Il modo più immediato per riavvicinare la Sardegna alla media Italiana, sarebbe quello di intervenire sull Intervallo di Turnover, avviando azioni mirate alla riduzione delle giornate di inutilizzo dei posti letto disponibili nelle strutture alberghiere. Una soluzione, in tal senso, è offerta delle strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici, che possono essere applicate sia a livello regionale e con iniziative di durata annuale, ma anche nel breve periodo e adattandole ai flussi delle singole strutture ricettive. Promuovere un offerta diversificata per attrarre turisti anche nei mesi invernali dell anno, è senz altro un buon metodo per contrarre i periodi di inutilizzo, specialmente nelle zone costiere dell Isola, ma anche intervenendo sul prezzo dei trasporti e dei soggiorni e sulle caratteristiche infrastrutturali degli alberghi è possibile attrarre clienti e visitatori nei periodi di bassa stagione aumentando la produttività totale del settore. Offerte convenienti, pacchetti vacanza e servizi aggiuntivi, sono, insomma, una buona ricetta per massimizzare la ricettività del territorio e delle singole strutture. Una valida alternativa potrebbe essere, poi, quella di proporre ai turisti una tipologia di vacanza specifica, esplicitamente finalizzata a dilatare la durata media dei soggiorni. I viaggi organizzati, con itinerari tematici attraverso l Isola, e le vacanze relax, con spiagge attrezzate, centri benessere e escursioni guidate, rappresentano un modo efficace per prolungare la permanenza dei clienti all interno delle strutture. Un elemento cruciale è, infine, rendere più semplice e accessibile la mobilità dei turisti verso e dentro l Isola. La condizione di insularità, infatti, rende più lungo e oneroso raggiungere la Sardegna dal resto d Italia, tanto che le politiche commerciali delle compagnie aree e navali giocano un ruolo importante nel sistema turistico locale e sono in grado di influenzare significativamente l arrivo di turisti italiani e stranieri. Le caratteristiche ambientali e morfologiche della Sardegna, inoltre, rendono necessari frequenti spostamenti per visitare le bellezze storiche e naturalistiche dell Isola. Un intervento teso a migliorare i trasporti interni e abbattere i costi degli spostamenti, attraverso accordi con autolinee e autonoleggi, potrebbe dunque incentivare una permanenza più prolungata e produrre effetti positivi su tutto l indotto. E evidente, tuttavia, che un intervento simile comporterebbe notevoli investimenti in risorse umane e infrastrutture pubbliche e private, che soprattutto in un periodo di recessione economica come questo sono difficili da realizzare. Queste strategie di rientro, rappresentano ovviamente un esempio molto generico delle indicazioni fornite dal Tourism Nomogram. Interventi più specifici possono essere pianificati in modo mirato analizzando le performance di territori più circoscritti o per i singoli alberghi, per i quali è possibile tener conto anche delle variabili ambientali e culturali che li contraddistinguono. L analisi a livello provinciale che abbiamo proposto, rende bene l idea delle differenze che possono esistere fra contesti territoriali diversi e di come ognuno di essi reagisce ai cicli economici, fornendo già di per sé alcuni elementi utili per la pianificazione strategica di settore. Volendo riassumere brevemente i principali risultati dell analisi provinciale, è importante evidenziare la differenza sostanziale fra le performance delle province storiche (Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano), e le nuove province istituite nel 2006 (Carbonia- Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia- Tempio). Osservando i nomogrammi provinciali lungo tutto il periodo considerato risulta evidente che le vecchie province sono caratterizzate da una maggiore stabilità nel tempo rispetto alle nuove formazioni amministrative. Mentre queste ultime, e in particolare la provincia dell Ogliastra, subiscono forti variazioni dei livelli di efficienza nel tempo, le province tradizionali, fra cui soprattutto Cagliari e Oristano, occupano posizioni molto simili durante tutto il quinquennio Per trarre adeguate considerazioni su questo risultato sarebbe necessario conoscere nel dettaglio il piano degli interventi pubblici nel settore turistico, l offerta di attrazioni turistiche occasionali, come eventi e manifestazioni tradizionali, oltre che gli investimenti in pubblicità e promozione e le strategie commerciali adottate nelle diverse province.

10 Per qualsiasi chiarimento o informazione contattateci: - info@tourismnomogram.com - info@queryo.com Tel./Fax Cell

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano bruschi@dico.unimi.it L evoluzione di Internet Dal punto di vista delle applicazioni

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Maggiore competizione

Maggiore competizione LE LOGICHE DELLA QUALITA NEL PRODOTTO TURISTICO 1 Introduzione Scenario => crescono le possibilità di scelta del turista (più località, più facilmente raggiungibili, meno barriere mentali ) => cresce l

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

1a Edizione Risorse Comuni

1a Edizione Risorse Comuni 1a Edizione Risorse Comuni Gli strumenti innovativi per la gestione efficiente della finanza dell ente Focus sulle tecniche di gestione attiva del debito Relatore: Giampiero Bergami Milano, 22 gennaio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

Bisogni (profondi) => Motivazioni (Manifestazioni) => Modi di fare turismo

Bisogni (profondi) => Motivazioni (Manifestazioni) => Modi di fare turismo IL PRODOTTO TURISTICO: LA DOMANDA E L OFFERTA 1 Dai bisogni alle motivazioni Prospettiva manageriale: punto di partenza, il bisogno per la progettazione dei servizi Bisogni fisici e psichici di momentanea

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015 Comunicato stampa del 13 ottobre 2015 Accesso al credito: la Sardegna è al 6 posto in Italia per diminuzione dei finanziamenti alle piccole imprese In Italia gli impieghi vivi, cioè l intero stock dei

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

La regolazione delle reti elettriche in Italia

La regolazione delle reti elettriche in Italia La regolazione delle reti elettriche in Italia IEFE UNIVERSITA BOCCONI PROGETTO DI RICERCA PROMOSSO DA ANIE RAPPORTO FINALE, GIUGNO 2014 Michele Polo (IEFE, Dipartimento di Economia e eni Chair in Energy

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città AMICI DI VENEZIA Il club esclusivo dei partner della città Venezia e i suoi partner Venezia è il luogo che, nell immaginario collettivo, rappresenta una incredibile sintesi di arte e cultura, spettacolo

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli