Documento Analitico della Soluzione N SOLUZIONE 2. Comune di Pisa AMMINISTRAZIONE DI RIFERIMENTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento Analitico della Soluzione N SOLUZIONE 2. Comune di Pisa AMMINISTRAZIONE DI RIFERIMENTO:"

Transcript

1 SOLUZIONE: N SOLUZIONE 2 PROGETTO: AMMINISTRAZIONE DI RIFERIMENTO: Ci-Tel Comune di Pisa 1

2 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SOLUZIONE 3 2. DATI SINTETICI DELLA SOLUZIONE Obiettivi originari Elementi di contesto Parametri di riferimento Vincoli e prerequisiti Servizi 5 3. DATI ANALITICI DELLA COMPONENTE DI SERVIZIO FARE UN PAGAMENTO QUALSIASI CON BENEFICIARIO LA P.A. 6 Destinatari ed erogatori del servizio 6 Descrizione del Flusso 6 Dati per l erogazione del servizio 6 Livello di erogazione del servizio 6 Canali di erogazione del servizio PAGAMENTO CANONE LUCI VOTIVE 7 Destinatari ed erogatori del servizio 7 Descrizione del Flusso 7 Dati per l erogazione del servizio 7 Livello di erogazione del servizio 7 Canali di erogazione del servizio 7 4. DATI ANALITICI DELLA COMPONENTE TECNOLOGICA Caratteristiche sintetiche dell architettura tecnologica 8 Sistema di Riconoscimento Proprietà delle componenti Vincoli e prerequisiti tecnologici Modalità di gestione dell infrastruttura ICT Documentazione DATI ANALITICI DELLA COMPONENTE ORGANIZZATIVA (A CARICO DEL COMUNE) Il flusso organizzativo L impatto organizzativo ASPETTI DI COSTO RILEVANTI 16 2

3 7. DATI ACCESSORI DELLA SOLUZIONE Descrizione sintetica della soluzione La presente soluzione è composta da servizi che consentono alla Pubblica Amministrazione l incasso on-line dei tributi e la completa gestione delle problematiche legate a tale incasso. La soluzione è in grado di: Gestire diverse tipologie di incassi Erogare i servizi per tutti gli enti aderenti all iniziativa (Multi-ente) Essere utilizzato su canali di erogazione diversi (Multi-canale) Acquisire e perfezionare anche pagamenti richiesti da servizi operanti su altri portali L utilizzo della funzione di consultazione della propria Posizione Debitoria, per accedere ai pagamenti, necessita del riconoscimento certo e l accesso è consentito con tutte le credenziali di livello superiore, quali: - UserID e Password - C.I.E. - Carta di firma (Infocamere, Actalis) La soluzione prevede anche la funzione di visualizzazione dei Pregressi, pagamenti cioè già effettuati, sia dai canali tradizionali sia dal portale on-line. Anche per questo servizio il livello minimo di credenziali, per l accesso al servizio, è UserId- Password (rilasciate off-line), in quanto sono visualizzati i dettagli di pagamento. A livello organizzativo, l introduzione della soluzione di pagamento on-line dei tributi della P.A., richiede alcune attività propedeutiche all attivazione, quali la predisposizione degli applicativi di back-end alle fasi di carico e scarico dei dati e la definizione della modalità di trasmissione di tali flussi. In fase di esercizio invece, è necessario organizzare le fasi di contro-aggiornamento dei dati per poter mantenere sempre allineate le basi dati. E possibile anche prevedere, a livello di singola tipologia di tributi, l interazione on-line con le applicazioni di back-end; in questo caso il colloquio con il front-end avviene secondo il modello dei web services. Gli aspetti strettamente contabili legati all incasso, potranno coinvolgere sia i singoli dipartimenti interessati all incasso sia la ragioneria dell Ente, che dovrà essere allineata sulle modalità operative definite dall istituto di credito. Tali aspetti potranno essere definiti all atto della convenzione con il tesoriere, che renderà disponibile il sistema di pagamento on-line (esterno, appartenente al mondo bancario). Il riuso della soluzione è possibile utilizzando la piattaforma di servizi orizzontali (Framework di Base) che fornisce le funzioni di integrazione con il Sistema di Riconoscimento, previsto dal portale target, e con il Sistema di Pagamento stesso (esterno), BankPassWeb. 3

4 2. Dati sintetici della Soluzione 2.1. Obiettivi originari L obiettivo primario che ha indotto questa amministrazione ad implementare questa soluzione, è stato fornire alla cittadinanza e alle imprese un unica soluzione in grado di: - Gestire tutte le pendenze che il cittadino ha nei confronti dell amministrazione - Visualizzare i pagamenti già effettuati, anche da canali tradizionali - Fornire un infrastruttura abilitante al pagamento anche per servizi operanti su portali esterni La condizione che rende innovativa questa soluzione, sta proprio nell unicità del servizio. Infatti, non si è voluto implementare un semplice servizio di pagamento tributi, ma una vista globale della posizione debitoria dell utente nei confronti dell amministrazione, che permette di verificare le proprie pendenze, controllare le scadenze e pianificare i relativi pagamenti. Dal punto di vista dell amministrazione, si è voluto fornire uno strumento in grado di gestire tutte le fasi del pagamento: gestione commissioni, gestione modalità di inoltro quietanza liberatoria, gestione diverse tipologie di pagamento (Carta di Credito, RID on-line, Home Banking, ecc.), gestione flussi di rendicontazione e contabilizzazione. In tal modo si è progettata una soluzione in grado di rendere disponibile tale infrastruttura di pagamento anche a portali e/o servizi esterni Elementi di contesto La soluzione, per sua caratteristica implicita, non ha caratteristiche legate alla territorialità, pertanto si ritiene riusabile in ogni contesto territoriale e amministrativo Parametri di riferimento Durante la fase di stesura del progetto per ciascun servizio è stata realizzata un attività atta ad individuare la numerosità e la tipologia dell utenza coinvolta, vista l evidente propedeuticità rispetto le fasi successive. Soluzione Servizio telematico Categoria di utenti Numero di utenti nella categoria PAGAMENTI Fare un pagamento Al max tutti i cittadini maggiorenni luce votiva canone Al max tutti i cittadini maggiorenni Vincoli e prerequisiti Non si individuano particolari vincoli normativi all utilizzo della presente soluzione in altri contesti, in quanto la legislazione è in vigore sull intero territorio nazionale. L aspetto tecnologico presenta alcuni prerequisiti per la replicabilità della soluzione, sia di natura strettamente tecnologica sia di origine applicativa, dovuti ai seguenti elementi: - Piattaforma di middleware OSS - Integrazione sistema di pagamento (BankPassWeb) - Integrazione sistema di riconoscimento 4

5 - Interazione con le applicazioni di back-end (web services e/o flussi batch) Tali prerequisiti possono essere superati con attività di adattamento al contesto e/o personalizzazione, in particolare: - Piattaforma è possibile realizzare un porting verso altre piattaforme che supportino Java (Websphere IBM, Oracle, ecc.) - Sistema di pagamento (BankPassWeb) è possibile effettuare un attività di integrazione verso Sistemi di pagamento on-line, diversi da BankpassWeb se la tesoreria dell Ente acquisitore non dispone di tale Sistema di pagamento. - Sistema di Riconoscimento l identificazione dell utente che accede ai servizi è necessaria per poter fruire di alcune funzioni: i servizi interagiscono nativamente col sistema di riconoscimento di CiTel, componente comunque riusabile. E possibile in ogni caso realizzare una interfaccia apposita per integrare altri sistemi di riconoscimento (vedi Componente Tecnologica). - Interazione con le applicazioni di back-end è possibile riutilizzare l interfaccia di colloquio tra back-end e front-end, essendo realizzata attraverso web services e/o estrazione di flussi batch. Le applicazioni di back-end, presenti presso l amministrazione riutilizzatrice, devono supportare analoga tipologia di interfaccia e rispettare i contenuti informativi ivi previsti Servizi Nome del servizio Fare un pagamento qualsiasi con beneficiario la PA Pagamento canone luce votiva Breve descrizione Il servizio permette la gestione di diverse tipologie di incassi: spontanei, pre-calcolati, sanzioni amministrative. È prevista la funzione di visualizzazione dei pagamenti pregressi effettuati sia da canali tradizionali, che on-line È la funzione che permette il pagamento on-line del canone delle luci votive. Tabella 1: Servizi offerti dalla soluzione 5

6 3. Dati analitici della Componente di Servizio 3.1. FARE UN PAGAMENTO QUALSIASI CON BENEFICIARIO LA P.A. Destinatari ed erogatori del servizio I destinatari del servizio sono tutti i cittadini, residenti e non, e le imprese che abbiano pendenze con l amministrazione aderente all iniziativa. Il servizio è erogato integrando on-line (web services) o off-line (flusso bacth), le applicazioni di back-end con il front-end (Portale Operativo). Il riversamento dei pagamenti effettuati tramite il servizio, segue il tradizionale flusso operativo seguito dalle amministrazioni. Descrizione del Flusso La seguente figura illustra le interazioni applicative tra utente/front-end e back-end, relativamente alla funzione di pagamento. La prima immagine evidenzia le interazioni nel caso di un pagamento che non prevede integrazione con l applicazione di back-end, la seconda illustra la fase di visualizzazione della posizione debitoria (integrazione del back-end on-line e/o off-line) e la successiva fase di pagamento. Dati per l erogazione del servizio Nel primo caso, l utente, per procedere al pagamento, dovrà inserire, i dati identificativi del documento: Numero documento - Anno documento - Importo Il servizio non prevede interazione con l applicazione di back-end, consentendo l inserimento discrezionale dell importo da pagare. L applicazione consente, in modalità differita, l estrazione dei flussi contabili e di riallineamento degli archivi. Nel secondo caso, l utente, identificato tramite le credenziali in suo possesso, non dovrà inserire alcun dato, in quanto i dati relativi alla sua posizione debitoria vengono recuperati unicamente attraverso il suo codice fiscale, ricavato in fase di riconoscimento. Livello di erogazione del servizio Livello di erogazione del servizio = 4 Canali di erogazione del servizio WEB 6

7 3.2. PAGAMENTO CANONE LUCI VOTIVE Destinatari ed erogatori del servizio I destinatari del servizio sono tutti i cittadini, residenti e non residenti. Il servizio è erogato dall Ufficio Servizi Cimiteriali. L interazione fra l applicazione di back-end ed il front-end (Portale Operativo) avviene in tempo reale, tramite la tecnologia dei web services. Il riversamento dei pagamenti effettuati on-line segue il tradizionale flusso operativo seguito dalle amministrazioni. Descrizione del Flusso La seguente figura illustra le interazioni applicative tra utente/front-end e tra front-end/backend. Dati per l erogazione del servizio L utente, identificato con la tipologia di credenziali in suo possesso, se desidera effettuare il pagamento per un canone di cui è intestatario, non dovrà inserire nessuna informazione aggiuntiva. Nel caso in cui intenda effettuare un pagamento per un altro soggetto, dovrà inserire il codice fiscale del nuovo intestatario. Il servizio non prevede l inserimento discrezionale dell importo da pagare, ma visualizza quanto presente negli archivi dell amministrazione. Pertanto l utente che desidera procedere, potrà unicamente effettuare il pagamento dell intero importo del documento. Livello di erogazione del servizio Livello di erogazione del servizio = 4 Canali di erogazione del servizio WEB 7

8 4. Dati analitici della Componente Tecnologica 4.1. Caratteristiche sintetiche dell architettura tecnologica L architettura applicativa che permette l erogazione di servizi on-line è basata su di un sottosistema, detto Framework di Base, costituito da un insieme di componenti funzionali utilizzabili dai servizi applicativi e dalle applicazioni di gestione a disposizione degli operatori. I Servizi verticali realizzati, quindi, non costituiscono un software monolitico a sé stante, ma sono l insieme logico di tutti i servizi erogati, implementati ciascuno usufruendo delle funzionalità offerte dal sottosistema dei Servizi verticali. Le caratteristiche architetturali del Framework di base, assicurano ai servizi realizzati: - Integrabilità con tutte le applicazioni presenti nel Comune o in altri enti che sono coinvolte nell erogazione dei servizi. La soluzione prevede diversi meccanismi e modalità di integrazione (ML/SOAP, file transfer, ). - Adattabilità per adeguare facilmente la soluzione a diversi scenari di utilizzo ed a diversi ambienti operativi degli Enti. La piattaforma prevede nativamente l utilizzo da parte di un singolo Comune o di un centro servizi di un aggregazione di Comuni. - Multicanalità per l erogazione dei servizi agli utenti attraverso canali di accesso diversificati, in modo trasparente ai servizi stessi. La piattaforma nasce con il concetto di multicanalità presente in tutti i suoi componenti sia tecnologici sia funzionali. - Scalabilità per far fronte alla possibile crescita nel tempo del numero degli utenti, del numero dei servizi e del numero e dimensione degli Enti erogatori. La soluzione prevede sia una scalabilità applicativa, che permette di distribuire diversi componenti su macchine diverse, sia quella sistemistica che prevede di utilizzare strumenti di load balancing. Le funzioni applicative che il Framework di base fornisce supportano esigenze di carattere generale, quali: Tracciare l operatività dell utente nella fruizione dei servizi verticali Fornire ai servizi verticali funzioni standard, comuni a tutti, per la gestione dei LOG, delle operazioni di pagamento, ecc. Interfacciare, per conto dei servizi verticali ed in modo trasparente ad essi, i Sistemi di pagamento, i Sistemi di Sicurezza e Riconoscimento, i Sistemi di Protocollo, ecc. Assicurare la gestione delle configurazioni del sistema applicativo. ed esigenze dipendenti dalla tipologia di utente che accede al sistema, quali: Cittadini / Imprese: o Accedere ai dati riguardanti le proprie disposizioni e pagamenti o Accedere in modalità sicura alla visualizzazione dei propri dati riservati Operatori dell Ente o Amministrare i servizi di propria competenza Supervisori: o Amministrare i dati riguardanti i Servizi Applicativi o Amministrare i dati riguardanti il Sistema di Pagamento o Estrarre informazioni applicative, riguardanti l accesso ai servizi da parte degli utenti La seguente figura illustra l architettura tecnologica della soluzione e le interfacce tra i diversi componenti: 8

9 Le tipologie di interfacce evidenziate in figura sono di varia natura, ad esempio: Web Services (1), (2), java beans (3, 4, 5), HTTP/S (6). La piattaforma del Framework è basata su ambienti open source e tecnologie standard, sia per quanto riguarda gli ambienti di sviluppo/gestione (piattaforma J2SE/J2EE di SUN, framework Struts, AIS, interfacce standard ML/SOAP secondo il modello dei Web-Services, presentazione HTML 1.0 Transitional, conformità W3C/WAI, ecc.) sia dal punto di vista architetturale (Linux, Web server Apache, TOMCAT, DB Oracle, DB MySQL, ecc.). Le componenti architetturali del Framework di Base evidenziate, sono descritte nel seguito: Gestione Autenticazione Il componente si occupa di disaccoppiare i servizi e gli altri componenti del Framework dal Sistema di Riconoscimento specifico utilizzato, realizzando il coordinamento tra i vari componenti coinvolti durante la fase di autenticazione ed autorizzazione. Gestione Menù Il componente permette all applicazione di canale di ricavare i servizi disponibili all utente, in funzione del contesto di utilizzo. Il componente fornisce la lista dei servizi disponibili in funzione dell ente e del: livello delle credenziali presentate dall utente canale di accesso punto di accesso applicativo Gestione LOG Il componente permette la raccolta centralizzata di tutte le informazioni relative alle operazioni effettuate dagli utenti sul sistema; tali informazioni sono poi estraibili e visualizzabili secondo politiche diverse. Il componente fornisce le funzionalità per la gestione di diverse tipologie di dati: Dati generici Dati specifici del Servizio Dati di protocollo Dall'insieme dei LOG, sarà eventualmente possibile estrarre le informazioni necessarie a produrre report statistici riguardanti le attività inerenti i servizi basati sul Framework di Base del Sistema. Gestione Ordini e Disposizioni Il componente viene utilizzato dai servizi verticali ed interagisce direttamente, per i servizi che lo richiedono, con il componente Gestione Protocollo. Durante la fruizione del servizio raccoglie i dati, per i quali verrà mantenuta la congruenza, inserirendoli in una apposita struttura fino alla completa generazione della disposizione. Tali dati vengono anche riportati all interno del componente Gestione LOG per la registrazione. Gestione Pagamento 9

10 L esecuzione di una transazione di pagamento, si compone logicamente in due parti: gestione dell'ordine, sopra descritta, ed interazione con il sistema di pagamento, nella quale sono implementati i processi di integrazione previsti dal sistema stesso. Questa seconda parte realizza il disaccoppiamento tra l'ordine di Pagamento ed il sistema di pagamento messo a disposizione dall'istituto di Credito: si occupa quindi delle problematiche relative al completamento dell operazione che può avvenire in un unica fase o in fasi distinte (per carta di credito: autorizzazione e contabilizzazione in differita). Il componente provvede ad associare alle disposizioni di pagamento un identificativo univoco (es. num.autorizzazione), in modo che sia possibile in qualsiasi momento riconciliare lo stato interno del pagamento con quello del sistema bancario. La struttura del componente prevede, come evoluzione, la possibilità di gestire più sistemi di pagamento disponibili per un determinato servizio. Ad ogni sistema di pagamento potranno corrispondere una o più tipologie di pagamento (es. carta di credito, addebito in conto, RID), mentre ad una tipologia possono corrispondere uno una o più metodi (nel caso della carta di credito (tipologia), possiamo distinguere le sottotipologie VISA, American Express, ecc.). Nel caso di anomalie, come la mancata ricezione dell esito, si occupa di interrogare il sistema di pagamento entro un certo intervallo di tempo e di notificare l esito negativo in caso di mancata risposta, preoccupandosi poi di annullare l operazione o di generare un allarme applicativo nel caso l annullamento non sia attuabile. Gestione Notifiche Il componente di Gestione Notifiche permette di generare notifiche asincrone relative al servizio, via . Il contenuto della notifica si basa su template dotati di campi variabili per ogni singola istanza; i template e le liste di indirizzi corrispondenti a ciascuna tipologia di notifica sono preconfigurati, mentre i dati specifici dell evento sono passati a run-time. Gestione Sessione Il componente mantiene su database i dati collegati alle sessioni attive in un dato momento; tali dati sono creati e distrutti ad ogni sessione. Questo consente di registrare tutte le attività svolte dall utente tra un logon ed un logoff, identificando tutte le operazioni associate ad un identificativo di sessione. Sistema di Riconoscimento Il Sistema di Riconoscimento non è un componente integrato al servizio ed interviene per permettere l accesso al servizio stesso, sulla base delle credenziali presentate dall utente all atto della richiesta di logon al sistema. Le funzionalità svolte dal sistema di riconoscimento comprendono: Funzionalità di accesso al sistema Gestione di Account applicativi Tipologie multiple di credenziali Profilazione ed autorizzazione Gestione dell'anagrafica Riservatezza delle credenziali Gestione SSO (Single-Sign-On) Funzionalità di amministrazione del Sistema Rilascio credenziali UserID/Password Gestione delle credenziali Gestione dei profili operativi Gestione dell anagrafica Gestione Log Il Sistema di Riconoscimento implementa una architettura di Server di Autenticazione, realizzando una netta divisione di competenze tra l ambiente di erogazione dei servizi e quello di sicurezza. Questo consente di inserire, nel tempo, nuovi meccanismi di autenticazione coinvolgendo solamente il Server di Autenticazione ed inoltre di integrare con il Sistema di Riconoscimento applicazioni anche su portali e piattaforme differenti. 10

11 4.2. Proprietà delle componenti Componente Framework di base Sistema di Riconoscimento Integrazione sistema di pagamento Soluzione Proprietaria/Non proprietaria Proprietaria Proprietaria Proprietaria Proprietaria Altre indicazioni (ad esempio, fornitore ) 4.3. Vincoli e prerequisiti tecnologici L aspetto tecnologico presenta alcuni prerequisiti per la replicabilità della soluzione, sia di natura strettamente tecnologica sia di origine applicativa, dovuti ai seguenti elementi: - Piattaforma di middleware OSS - Integrazione sistema di pagamento (BankPassWeb) - Integrazione sistema di riconoscimento - Interazione con le applicazioni di back-end (web services e/o flussi batch) Tali prerequisiti possono essere superati con attività di adattamento al contesto e/o personalizzazione, in particolare: - Piattaforma è possibile realizzare un porting verso altre piattaforme che supportino Java (Websphere IBM, Oracle, ecc.) - Sistema di pagamento (BankPassWeb) è possibile effettuare un attività di integrazione verso Sistemi di pagamento on-line, diversi da BankpassWeb se la tesoreria dell Ente acquisitore non dispone di tale Sistema di pagamento. - Sistema di Riconoscimento l identificazione dell utente che accede ai servizi è necessaria per poter fruire di alcune funzioni: i servizi interagiscono nativamente col sistema di riconoscimento di CiTel, componente comunque riusabile. E possibile in ogni caso realizzare una interfaccia apposita per integrare altri sistemi di riconoscimento (vedi Componente Tecnologica). - Interazione con le applicazioni di back-end è possibile riutilizzare l interfaccia di colloquio tra back-end e front-end, essendo realizzata attraverso web services e/o estrazione di flussi batch. Le applicazioni di back-end, presenti presso l amministrazione riutilizzatrice, devono supportare analoga tipologia di interfaccia e rispettare i contenuti informativi ivi previsti Modalità di gestione dell infrastruttura ICT Il progetto prevede l adozione e l applicazione di una metodologia specifica per la valutazione degli impatti che la realizzazione del portale, e la sua successiva disponibilità operativa, produrrà sugli Uffici ed i Servizi coinvolti. La metodologia utilizzata è di seguito brevemente descritta, nei suoi passi salienti e nella sua contestualizzazione sul progetto. La Metodologia (in sintesi) 11

12 Preliminarmente all attività di analisi Costi/Benefici vengono identificati gli obiettivi dell intervento e gli Indicatori di Performance. Se ad esempio l obiettivo individuato sarà Aumentare l efficienza dovrà essere identificato l indicatore/i di performance collegato/i; in questo caso potrebbe essere: diminuzione del tempo di gestione di un dato tipo pratica e aumento del numero medio di pratiche gestite in un dato periodo temporale. La metodologia prevede l esecuzione di attività strutturate in fasi: La fase di Rilevazione della situazione esistente. La fase di gap analysis. La fase di disegno e simulazione. Particolare attenzione è stata posta all adeguamento dei parametri delle varie fasi alla realtà della Pubblica Amministrazione: ad esempio la valutazione dell output di una attività, non essendo misurabile direttamente in termini economici, dovrà tenere conto di altre caratteristiche in termini di efficienza/efficacia dell attività medesima (tempi di compimento delle attività, quantità/qualità delle risorse umane e tecnologiche coinvolte nel processo, volumi di output dell attività, ecc.). E stato poi elaborato un modello di business case che sintetizza i risultati in termini di efficienza che sono conseguenza dell intervento. La misurazione dei benefici attraverso questo modello può essere applicata particolarmente in realtà non business oriented, quali la PA. In questo caso i parametri di valutazione caratterizzanti sono: Il volume di output dell iniziativa in esame. Il volume di input, che è misurato dal numero di giorni uomo necessari a realizzare il volume di attività previsto per l iniziativa considerata. Il valore del capitale investito. Il costo del giorno uomo, che nel caso di iniziative legate al mondo PA può essere visto come il tempo di completamento della singola pratica. Il numero di giorni (in termini di elapsed) necessari a completare il singolo output dell iniziativa Nella situazione successiva all intervento, grazie all aumento di produttività derivante dall intervento stesso, le grandezze prima evidenziate che caratterizzano la situazione, assumono valori differenti. In via esemplificativa sono stati disegnati due differenti scenari: nel primo è stata variata la produttività dell ora di manodopera mantenendo costante il volume di output. nel secondo è stato cambiato il volume di output. Il modello è in grado pertanto di evidenziare in termini economici il cambiamento della situazione indicando: la variazione del volume di risorse impiegate e pertanto il relativo costo; la riduzione del capitale investito per ogni output e pertanto il relativo costo in termini di oneri finanziari. Il progetto è tuttora nella sua fase iniziale e l applicazione della metodologia non ha ancora prodotto risultati definitivi. I parametri principali ai quali si è deciso di assegnare la priorità più alta sono la Customer Satisfaction ed il miglioramento dei servizi. In ogni caso la realizzazione del progetto prevede effetti quali: Minore afflusso dei cittadini agli sportelli, Maggiore supporto informativo contestuale ai servizi, Minore quantità di documenti cartacei da gestire direttamente, Utilizzo preesistenti connessioni in larga banda per la gestione di linee sicure, Utilizzo di un solo sistema con software open source per ciascun Ente, Spostamento di tutte le funzioni trasversali ( riconoscimento, pagamenti generalizzati, file di log ) sul sistema di front office, 12

13 Spunte automatiche dei pagamenti, ecc. Quindi, per quanto riguarda l aspetto Riduzione dei costi i benefici attesi, su scala annuale, sono dei seguenti ordini di grandezza: Costi del personale -15% Costi del materiale (moduli, timbri, ecc.) -20% Costi apparecchiature hardware 10% Costi per software applicativi 20% Costi locali ed attrezzature (sportelli) 20% Connessioni in rete (accesso back-office remoti degli Enti tramite VPN ipsec) -20% 4.5. Documentazione Elencare la documentazione e manualistica messa a disposizione utilizzando la tabella seguente. Titolo documento DT_IncassiGeneralizzati.doc Tipologia documento Disegno tecnico Use case del servizio Breve descrizione Descrive il flusso del servizio Incassi Generalizzati, riportando le azioni che compie l utente per usufruire del servizio e le azioni che compie il sistema per erogare il servizio richiesto SR_IncassiGeneralizzati.doc Specifiche dei requisiti Analizza le funzioni previste dal servizio Incassi Generalizzati CheckList_IncassiGeneralizzati.doc Test case Check List dei test funzionali del servizio di Incassi Generalizzati PortaleCitel_IncassiGeneralizzati.ppt User interface Descrive l interfaccia utente del servizio 13

14 5. Dati analitici della Componente Organizzativa (a carico del comune) 5.1. Il flusso organizzativo Il processo di pagamento completato tramite il portale prevede un interazione sia con ambienti tecnico-organizzativi interni alla struttura comunale, sia con ambienti esterni, quali l istituto bancario che mette a disposizione il sistema di pagamento on-line. Il seguente diagramma di flusso sintetizza le interazioni tra l utente, che rappresenta il cittadino che utilizza il portale, il sistema, che comprende la struttura applicativa coinvolta nella richiesta, e il sistema di pagamento, ambiente esterno al portale, su cui viene effettuata la transazione di pagamento L impatto organizzativo L introduzione del progetto presso gli Enti aderenti ha richiesto una serie di confronti tra i vari Comuni, in cui sono stati coinvolti i livelli dirigenziale e operativo. Nel corso di tali riunioni sono stati illustrate le nuove tecnologie introdotte dal progetto e l impatto organizzativo che le producono. Tali incontri con un più elevato tasso tecnico sono stati organizzati sia con i responsabili degli Enti che partecipano all analisi sia quelli che partecipano al riuso del progetto. Nel Comune di Pisa, in parallelo, sono stati inoltre organizzati numerosi incontri formativi rivolti soprattutto ai cambiamenti organizzativi necessari come ad esempio decine di corsi sull introduzione del flusso documentale e della firma digitale, attività propedeutiche alla realizzazione del progetto CiTel. Il completamento dell analisi delle diverse soluzioni ha visto coinvolti, per ciascuno dei sette Comuni della rete Civica Unitaria di Pisa, i responsabili dei servizi previsti. In pratica sono stati coinvolti tutti i referenti dei Servizi/Uffici: Tributi, sistemi informativi, Ufficio Relazione con il Pubblico, Istruzione, Edilizia Privata, Polizia Municipale, Edilizia Pubblica e Privata e altri trasversali al progetto. 14

15 Tale coinvolgimento è stato indispensabile per la fase di analisi che in questo modo è stata effettuata da tutti gli Enti coinvolti. Diverso è l impatto in nuovi Enti dove è necessario solo effettuare le verifiche e le personalizzazioni in conformità a diversi front office nel caso di particolari specificità. Nella tabella seguente sono riportate le principali criticità espresse in quattro livelli di problematicità (nessuno, basso, medio, elevato). Nodo critico Sostegno politico al progetto Livello di problematicità Nessuno Basso Medio Elevato Definizione degli obiettivi del progetto Definizione delle responsabilità Coordinamento tra le unità organizzative Coordinamento con i consulenti Coordinamento con altre amministrazioni pubbliche Incentivi legati agli obiettivi del progetto Problemi nella fase di progettazione Conflittualità interna Specifiche competenze interne Risorse logistiche e tecniche Risorse economico-finanziarie Coinvolgimento del personale Circolazione di dati ed informazioni I cambiamenti Le variazioni principali cui l ente è stato indotto dall introduzione del progetto sono, sinteticamente i seguenti: Competenze specialistiche del personale Diverso modello di organizzazione del lavoro La razionalizzazione/semplificazione di procedure amministrative Un diverso clima organizzativo /una modifica della cultura dominante Nuovi modelli di rapporti di collaborazione con altre amministrazioni e/o con soggetti privati 15

16 6. Aspetti di costo rilevanti I costi sostenuti dall amministrazione per la realizzazione della presente soluzione sono i seguenti: Software Consulenza Esercizio Costi interni Per un costo complessivo pari a La soluzione, come precedentemente esposto, si basa su una piattaforma orizzontale comune a tutti i servizi applicativi e utilizza un sistema di riconoscimento, il cui costo globale per tutto il progetto è rispettivamente: FRAMEWORK Software di base Software Consulenza Costi interni Per un costo complessivo pari a SISTEMA DI RICONOSCIMENTO Software Consulenza Costi interni Per un costo complessivo pari a I valori indicati rappresentano i costi globali per lo sviluppo della soluzione sostenuti dall amministrazione, comprensivi quindi dell analisi organizzativa e funzionale. Il costo del progetto di riuso verrà valutato sulla base delle attività di adeguamento e messa in opera, e dipenderà dalle caratteristiche e dimensioni dell ambiente obiettivo dell intervento di riuso. 16

17 7. Dati accessori della soluzione Titolo documento AS_Architettura.doc Tipologia e breve descrizione del documento Analisi funzionale dell architettura tecnologica Fase del processo di sviluppo 1 ANALISI Architettura_Applicativa.doc Architettura applicativa ANALISI Architettura_Fisica.ppt Architettura fisica (HW e SW) PROGETTAZIONE DT_Framework_di_Base.doc Disegno tecnico PROGETTAZIONE SR_UserInterface_ doc Linee guida User Interface Per accessibilità e usabilità (W3C-WAI) PROGETTAZIONE 1 Indicare a quale fase del ciclo di sviluppo della soluzione si riferisce il documento: ANALISI, PROGETTAZIONE, SVILUPPO, ESERCIZIO 17

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Area Immobili. Servizi attivi. Servizi da attivare (entro l estate 2005) Suolo pubblico Polizia municipale Ufficio cimiteri.

Area Immobili. Servizi attivi. Servizi da attivare (entro l estate 2005) Suolo pubblico Polizia municipale Ufficio cimiteri. Servizi attivi SERVIZI SPECIALIZZATI: Instradamento automatico delle richieste Servizi SMS Procedimenti amministrativi Servizi tributi Servizi edilizia Servizi istruzione Servizio finanze Pagamenti Servizi

Dettagli

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015)

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015) Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/205) Circolarità Anagrafica in Comuni sino a 00.000 abitanti Indice Scopo del Documento 3 DIAGNOS PLUS, lo scenario 3 DIAGNOS PLUS, a cosa

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

I servizi di e-government

I servizi di e-government I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Perché una Banca come partner?

Perché una Banca come partner? Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking

Dettagli

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014)

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014) Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (10/2014) Circolarità Anagrafica in Comuni sino a 100.000 abitanti Indice Scopo del Documento 1 DIAGNOS PLUS, lo scenario 1 DIAGNOS PLUS, a cosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Architettura Foronet

Architettura Foronet Architettura Foronet Codice: FORONET-TEC-ARCH Data rilascio versione finale Verificato in data 25/02/2010 25/02/2010 Giovanni Botta INDICE 1 SCOPO...2 1.1 INTRODUZIONE...2 1.2 RIFERIMENTI...2 2 ARCHITETTURA

Dettagli

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua 1 1. Obiettivi del progetto Il progetto nasce da un protocollo di intesa tra DG Reti e Navigli Lombardi scarl. Obiettivi del progetto sono:

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

FORUM PA 2011 PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA

FORUM PA 2011 PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA Ministero della Giustizia DGSIA Sistemi Informativi Automatizzati per il processo telematico FORUM PA 2011 PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA I pagamenti elettronici Maria Pia

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Internet Banking. Novità della release 6.1.0 Martedì 22 Settembre 2009

Internet Banking. Novità della release 6.1.0 Martedì 22 Settembre 2009 Internet Banking Novità della release 6.1.0 Martedì 22 Settembre 2009 Menù Gestione funzione Profili e Utenti Profili/Abilita menù: gestione delle abilitazioni Per gli utenti che visualizzano la funzione

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP

Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP TUTORIAL OPERATORE SUAP Calabriasuap Tutorial_SuapCalabria_v3 Settembre 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP Tel. 0961/774394

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4.

Dettagli

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius L obiettivo del presente progetto consiste nel sostituire il sistema di autenticazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014

Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014 Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE Versione 1.0 24 Giugno 2014 1 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Indice delle tabelle... 4 Obiettivi del documento...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Pubblico e privato nelle strategie di e-government Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano

Dettagli

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COMPLETA Tesoreria on line è l ambiente di lavoro che permette di convogliare

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Fiscalità Locale Partecipata

Fiscalità Locale Partecipata Portale per il cittadino CatastoEnti - COD.Com Centro Organizzazione Dati Comunali Fiscalità Locale Partecipata Manuale operatore OGGETTO: Manuale Portale per il cittadino - FISCALITA LOCALE PARTECIPATA

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Indice 1. Introduzione 2. Le nuove procedure Obiettivi e Novità 3. Le funzioni di monitoraggio Monitoraggio contratti Monitoraggio rata Andamento spesa

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese 1 CBI - Corporate Banking Interbancario 2 CBI 2 - nuovo CBI 3 Nuovi servizi

Dettagli

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (PD) * * * Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni 1 CONTESTO La realizzazione del Piano di informatizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO

VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO Modelli e strumenti Il software H1 Hrms a supporto Valutazione Prestazioni del personale nel settore bancario dicembre 2010 gennaio 2011 pag.

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda U.S.L. TA/1 Taranto Sviluppo Sistemi Informatici Il CUP telematico direttamente accessibile dagli Studi Medici e dalle Farmacie del territorio Parte 1: Anagrafica Titolo

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. http://servizidemografici.comune palermo.it/

ALLEGATO TECNICO. http://servizidemografici.comune palermo.it/ ALLEGATO TECNICO Alla Convenzione-quadro tra il Comune di Palermo e le altre Pubbliche Amministrazioni e/o Enti gestori di Pubblico servizio o altro Ente avente titolo per l accesso, per via telematica,

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente.

PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. L evoluzione normativa

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli