Michela ALESSANDRONI. Roma, la città degli obelischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michela ALESSANDRONI. Roma, la città degli obelischi"

Transcript

1 Michela ALESSANDRONI Roma, la città degli obelischi

2 CULTURA Il termine obelisco deriva dal vocabolo greco obeliskos, originato a sua volta da obelos, ed evidenzia la forma tipica dei caratteristici monumenti egiziani, cosi come quello arabo messalah che suggerisce l'idea di un grosso ago. La cuspide con cui terminano questi monumenti è detta pyramidion, bnbnt in egiziano antico. Nell'Egitto dei faraoni le parole usate per identificare tali monoliti innalzati erano mn, la forma più arcaica, e tkhn1. Tali monumenti si offrono attualmente ai nostri occhi all'incirca come si presentavano nell'antichità: dei monoliti a quattro facce, rastremati verso l'alto e dall'estremità appuntita. In alcuni periodi, però, la cuspide fu rivestita di materiali preziosi, presi dai tributi di tutte le nazioni 2, in modo da trasmettere uno splendore particolare. Ciascun monumento è diversificato dagli altri da alcune caratteristiche quali le dimensioni o il tipo di pietra, le rappresentazioni o le iscrizioni in geroglifico. Un terzo termine descrive con maggiore precisione certi obelischi: si tratta della parola bnbn, "the sacred stone of On", come lo traduce R O Faulkner nel suo dizionari03.questa definizione è interessante da una parte poiché essa non designa più 1'0- belisco in un senso generico, ma, con maggiore proprietà, quella pietra consacrata tipica di lunu, città del Basso Egitto (On-ne costituisce il corrispondente biblico ed Heliopolis quello greco), e dall'altra poiché il più antico obelisco si trova proprio in questo luogo. I fattori cui è necessario porgere attenzione sono quello della pietra, già di per sé carica di significato e che per di più è monolitica, e quello della sacralità connesso alla religiosità della città di lunu, sede del culto solare di Ra (da cui il nome greco Heliopolis). La maggior parte degli obelischi fu estratta dalle cave di granito (mat) della zona di Aswan, nell'alto Egitto, dove è ancora visibile il cosiddetto "obelisco incompiuto", mentre in alcuni casi si preferirono la quarzite (bia) e il basalto (bekhen). Casi come accadde per la costruzione delle piramidi, a partire dalla cosiddetta "piramide a gradoni" di Gioser alla fine della 111 dinastia, anche in questo caso il materiale utilizzato, la pietra, reca in sé un fermo senso di perennità. In entrambi i casi, infatti, una materia perpetua è associata ad una forma che si spinge perfetta verso l'alto, cosi come I Raymond o. Faulkner,A concise dictionary 01 Midd/e Egyplian, Oxford 1991, p A Gardiner, Egyplian Grammar, Oxford 1994, p Casi riferisce un'iscrizione a Karnak della regina Harshepsut, la quale fece fabbricare due grandi obelischi., Raymond O. Faulkner, A concise dictionary olmidd/e Egyplian, Oxford 1991, p

3 Mich~/a ALESSANDRONI il sole, Ra, era uscito dal Nun, l'oceano primordiale. Questi aspetti risulteranno maggiormente chiari alla luce di altre considerazioni che analizzeremo tra breve. La città di Iunu, come è stato già accennato, era sede privilegiata del culto di Ra, tanto che il suo nome più comune era pa ra, ossia "casa di Ra", o anche hat bennw, ossia "tempio di Bennw". Secondo la teologia eliopolitana Ra era sorto dal Nun sulla pietra bnbn ed essa era associata all'uccello primordiale Bennw, identificato poi con la Fenice. Lobelisco nella sua interezza doveva essere il simbolo concreto e visibile del mito. Plinio il Vecchio4 propose una identificazione tra il monumento egizio e il raggio di sole. Questa ipotesi si adatterebbe bene alla tradizione cinese, secondo cui la Fenice sarebbe nata dal Sole o dal Fuoco5: figlia della Fiamma porterebbe alle madri le anime dei figli dal cielo. Anche la maggior parte degli egittologi tende a ravvisare negli obelischi, come anche nelle piramidi, la rappresentazione di un fascio di raggi solari, mentre per alcuni questa idea va rapportata alla sola cuspide. Questa seconda possibilità sembra essere la più corretta se si tiene conto della correlazione tra gli elementi mitici e quelli simbolici e dei fatti linguistici. Se l'obelisco nella sua interezza simboleggiasse l'insieme dei raggi solari ci troveremmo davanti alla raffigurazione generica del sole che irraggia luce dall' alto oppure all' allusione ad un racconto diverso, quello del rogo incendiato dai raggi del sole su cui la Fenice si consumava, come riferisce Erodoto6; tuttavia sembra che il mito sia stato assimilato da qualche altra cultura del Vicino Oriente a causa delle affinità tra la Fenice e l'uccello Bennw e che non fosse dunque di origine egiziana. Ma Ra sorse sopra l'emersa pietra bnbn e un raggio di sole al di sotto del pyramidion non avrebbe senso. I vocaboli prodotti dalle stesse radici di tkhn e bnbn non assumono mai significati che abbiano a che fare con il sole in generale né con il raggio di sole in particolare, tranne forse in un unico caso? Prendiamo ad esempio tkh il filo a piombo che ricor-.plinio il Vecchio, Naturalis Historia, 36, 14., L. Charbonneau-Lassay, Il B~stiario del Cristo (vol. 1), Roma 1994, pp_ Erodoto, Euterp~, LXXIII. II, Lunico riferimento che può venire in mente è quello alla parola tkhn "injure" ere (O' Faulkner, p. 301). Si noti che questo termine è omorono a quello che abbiamo incontrato sopra, ma è descritto dal determinativo dell'occhio in vece di quello dell'obelisco. Si potrebbe pensare ad un riferimento ad un oggetto dalla forma appuntita che ferisce l'occhio, ma anche al raggio di sole che con la sua luminosità lede l'occhio umano. Questa ipotesi è tuttavia resa debole dal fatto che a volte è usato il determinativo della mano che tiene un bastone. 377

4 I CULTURA da la struttura del monumento, tkhy il secondo mese, tkhb immerso, irrigato. Allo stesso modo ricordiamo altri esempi: bnbnt pyramidion, bnn generare, diventare eretto, inondare, bnt alpa: questo significato in particolare può ricordare la storia dell'uccello Bennw che cantò cosi divinamente da incantare lo stesso Ra. Pur non riscontrando alcun significato relativo al sole, possiamo notare che da entrambe le radici sono statiprodotri vocaboli inerenti l'inondazione, l'irrigazione con un chiaro senso di fecondità. Al di là di un parallelismo possibile con il generare umano, nel mito la relazione è quella con le acque primordiali da cui sorse il sole sulla pietra bnbn. Ma il riferimento più immediato e spontaneo è cert~~nte al Nilo e alle sue acque che inondano la terra d'egitto portando fertilità; questo avvenimento occorreva quando la stella Sepdet (rappresentata dalla dea Sothis) si levava eliaca in cielo, ossia nel momento in cui era visibile un istante prima del sorgere del sole. Visibile all'orizzonte orientale, la stella Sepdet era associata al Bennw che come il Sole, giunge da oriente ad Eliopoli e si rigenera. La forma dell'obelisco simboleggia dunque la collinetta emersa su cui si collocò Ra,che, in un tempo mitico, usci dall' oceano primordiale e si spinse verso l'alto e, nel temp~ttuale, risorge ogni anno preceduto dalla stella Sepdet facendo straripare le acque fecondatrici del Nilo e lasciando una terra fertile. Questa teoria è confermata dalla presenza del segno dell'obelisco nel gruppo di geroglifici che descrivono la stella Sepdet. Dei ventuno obelischi sparsi in tutto il mondo, dall'egitto all'america, ben tredici si trovano nella nostra capitale, tanto che l'egittologo egiziano Labib Habachi, nella sua opera "I segreti degli obelischi", scrisse: "Gli appellativi di Roma sono numerosi, tuttavia uno solo fra i molti le si adatta meglio: la città degli obelischi". Di questi tredici monoliti presenti a Roma sette sono di età faraonica, tre anepigrafi e tre realizzati per volere di imperatori romani, con iscrizioni geroglifiche di imitazione rispetto a quelle originali. Il più antico risale alla XVIII dinastia, precisamente all'epoca dei faraoni Thutmosi 111 e Thutmosi IV; èal contempo anche l'obelisco più alto: torreggia con poco più di 32 metri d'altezza, per un peso di 455 tonnellate. Realizzato con il granito rosso delle cave di Aswan, aveva la cuspide e la parte più alta del fusto ricoperte di lamine di un metallo simile all'oro. L'iscrizione in geroglifico racconta che la sua sede originale del monumento era nel tempio di Amon-Ra a Karnak, precisamente nel sagrato superiore 378

5 Michela ALESSANDRONI del tempio, ad est della Sala delle Feste di Thutmosi III, luogo in cui fu ritrovato l'antico basamento nel corso di uno scavo condotto dall'egittologo 1'; Barguet. Fu Thutmosi N ad innalzarlo, per pietà filiale verso il padre che non era riuscito a portare a termine il progetto, ma sotto Ramses II esso divenne vero e proprio oggetto di culto. Chiamato dai moderni "obelisco unico", in quanto si differenzia dagli altri per non avere un suo corrispondente, si trovava in un santuario, all'interno dello tempio di Karnak, chiamato "l'orecchio che ascolta"; il popolo orante poteva vederlo attraverso una porta aperta oltre cui si trovava una barriera lignea. il dio era identificato con questo obelisco e così il faraone, dio egli stesso, era chiamato "colui che ascolta le preghiere". il pyramidion e il riquadro inferiore presentano scene in cui il faraone, figlio del sole, riceve benevolenza dagli dei e a sua volta porge loro libagioni ed altre offerte. Le quattro facce sono inscritte con colonne di geroglifici risalenti ai due faraoni sopra menzionati e con i cartigli di Rarnses II apposti in seguito. Augusto fu il primo a pensare di trasferire l'obelisco a Roma, ma, poiché quella ingente mole prevedeva un trasporto molto difficoltoso, ebbe un ripensamento. Dopo circa trecento anni, Costantino volle farlo eriger~ nella sua nuova capitale, così lo fece trasportare attraverso il Nilo fino ad Alessandria, ma la morte lo raggiunse prima che il monumento potesse arrivare a destinazione. I.:obelisco rimase infatti lì per alcuni anni, fin quando Costanzo II lo fece pervenire alla foce del Tevere ed innalzare nel Circo Massimo, inaugurandolo nel 357. Al di,sopra della cuspide fu posta una sfera di bronzo rivestita di oro, ma, dopo che fu colpita da un fulmine, venne sostituita con una torcia dello stesso materiale. Costanza II vi appose un' epigrafe alla base di ciascun lato; l'iscrizione si conservò fino al sedicesimo secolo, periodo in cui fu copiata8, ma poi venne distrutta. Crollato in un'epoca indefinita, l'obelisco si ruppe in tre parti. Riscoperto fra le rovine, nel 1588 fu fatto innalzare da Sisto V in Piazza San Giovanni in Laterano dove tutt' ora si trova. I.:obelisco che oggi si erge in Piazza del Popolo è il secondo per antichità, ma il primo ad essere stato trasportato dall'egitto a Roma. Realizzato durante la XIX dinastia da Seti I e da suo figlio Rarnses II il quale lo fece erigere nel tempio solare di Heliopolis, fu spostato per volere di Augusto nel 23 a.c. ed innaltato nello a.c. sulla spina.corpus inscriptionum latinarum, VI,

6 CULTURA del Circo Massimo come dono al sole. Seti I, rappresentato sul pyramidion sottoforma di sfinge, dispose le iscrizioni su una sola colonna come nel più antico obelisco, quello ad Heliopolis di Usertesen, lasciando completamente libera una faccia. Anche Ramses II è rappresentato sottoforma di sfinge, ma sul lato orientale, quello lasciato liscio dal padre. Egli aggiunse due colonne sui tre lati già inscritti e tre su quello vuoto, attualmente rivolto verso il Pincio. Anche in questo caso, con il passare dei secoli, 1'0- belisco cadde in rovina, fino a che, al tempo di Gregorio XIII, non furono ritrovate parti del basamento; dopo una più sistematica ricerca dei pezzi, Sisto V lo fece innalzare e consacrare nel 1589 in Piazza del Popolo, dopo aver scartato l'idea di porlo davanti alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme. La coppia diobelischi formata da quello di Piazza della Rotonda, dove si trova il Pantheon, e da quello di villa Celimontana fu originariamente eretta davanti al tempio solare di Heliopolis da Ramses II. Non sappiamo per ordine di chi furono portati a Roma. Sembra che il primo, di granito rosso, si trovasse nei pressi dell'iseo campens e di certo fu posto nel luogo in cui si trova oggi da Clemente XI. Il secondo fu rinvenuto invece sul colle Capitolino, dove si trovava un piccolo tempio di Iside. Dopo alcune vicende, nel 1582 fu donato dagli amministratori della città al nobile romano Ciriaco Mattei, collezionista di antichità, il quale lo pose nei paraggi della sua villa laddove era stato progettato un ippodromo; poiché, con il tempo, rischiava di crollare M. de Godoy, appassionato di archeologia, si occupò del suo recupero e lo pose nei giardini della stessa villa. Pur essendo originale solo la parte superiore dell'obelisco, alta 2,68 metri, ed il fusto sottostante moderno, sono rimaste copie delle iscrizioni di due lati. Anche l'obelisco di granito rosso che si trova in Viale delle Terme di Diocleziano aveva un suo cortispondente, ora a Firenze nel Giardino di Boboli, ed insieme formavano una coppia analoga alla precedente, originariamente situata anch' essa nel tempio solare di Heliopolis da Ramses II. Il monumento fu scoperto nel 1883 durante una campagna di scavo nell'area dell'iseo del campo marzio. L'egittologo O. Marucchi ricorda come fu il primo a vedere questo monumento ed a leggere i cartelli reali di Ramesse IL discendendo nel cavo l4 sera stessa dell4 scoperta mentre il monolite era quasi tutto ricoperto dal fango9. L'obelisco fu eretto, a cura del.o. Marucchi, Obe/ischi egiziani, Roma 1898, p

7 Michela ALESSANDRONI Comune di Roma, davanti alla stazione nel 1887 a commemorare i soldati italiani caduti a Dogali per poi raggiungere la sua attuale collocazione nel 1924, a seguito del rifacimento dell'area dove si trovava. I.:obelisco di Monte Citorio è invece molto più tardo, appartiene alla XXVI dinastia, quella cosiddetta saitica, e più precisamente all'epoca di Psammetico II che lo innalzò in Heliopolis. Le iscrizioni sono piuttosto malridotte, ma sono leggibili i nomi e gli epiteti del faraone e la menzione del primo giubileo, nonostante abbia egli regnato per sei anni solamente. Cosl come accadde per l' obelisco di Piazza del Popolo, anche questo fu fatto trasponare per volere di Augusto: nello a.c. raggiunse Roma, fu sistemato sulla spina del Circo Massimo ed impiegato come meridiana. Dopo il suo crollo fu recuperato da Sisto V; interessato a questa sua utilizzazione, ma ben presto fu abbandonato a causa delle pessime condizioni in cui versava. Fu riscoperto sotto Benedetto XIV e, dopo una serie di lavori di restauro durata per tre anni, fu innalzato sotto Pio VI. Risale alla XXVI dinastia, al faraone Aprie, successore di Psammetico II, anche l'obelisco che si trova in Piazza della Minerva. Pur non conoscendo chi lo fece portare a Roma, sappiamo che si trovava nell'area dell'iseo; fu riportato alla luce sotto Alessandro VII nel 1665 e affidato alla custodia di A. Kircher. I tre obelischi di Piazza San Pietro, di Santa Maria Maggiore e di Piazza del Quirinale condividono la peculiarità di essere anepigrafi: questa condizione costituisce per noi una limitazione per cui non abbiamo informazioni riguardo la provenienza, la datazione ed il motivo per cui rimasero senza iscrizioni. Il primo di questo gruppo era stato collocato nel Foro Giulio di Alessandria per volere di Augusto, ma poi fu ponato a Roma da Caligola e posto nel Circo Vaticano. Qui vi restò fino al momento in cui venne portato da Sisto V nella sua nuova sede nel Gli altri due monumenti, entrambi di granito, furono portati dall'egitto congiuntamente per utilizzarli in coppia presso il Mausoleo di Augusto, dove furono trovati in frammenti nel sedicesimo secolo. Il primo dei due monoliti fu rinvenuto durante una campagna di scavo attorno al Mausoleo nel luglio del Sisto V lo fece erigere a Santa Maria Maggiore. Pio VI sistemò invece il secondo in Piazza del Quirinale nel 1786, facendolo sistemare fra due antiche statue chiamate "domatori di cavalli", dopo cinque anni di lavori per il restauro, il trasporto e l'innalzamento. Fu ufficialmente inaugurato il

8 CULTURA ottobre di quell'anno e corredato di un'iscrizione dedicatoria in cui è ricordata la provenienza egiziana del monolito, il suo trasferimento a Roma sotto Augusto e la nuova collocazione stabilita da Pio VI. Gli obelischi granitici di Trinità dei Monti, Piazza Navona e monte Pincio possono essere trattati insieme in quanto hanno la comune caratteristica di essere stati anepigrafi per un certo periodo, ma di essere stati poi inscritti una volta giunti a Roma. Forse sia questo gruppo quanto il precedente fu estratto dalle cave per volere degli imperatori romani che in seguito fecero incidere solo alcuni copiando le iscrizioni geroglificheautentiche. L'obelisco di Trinità dei Monti fu trasportato a Roma dopo la morte di Augusto, così come quelli che si trovavano nei pressi del Mausoleo, forse sotto Adriano e si ergeva negli Orti di Sallustio. Con Clemente XII, nel 1734, fu portato in Piazza San Giovanni in Laterano dove restò per cinquantacinque anni, fino a che Pio VI lo fece innalzare dove tutt' ora si trova. Il monumento che ora sorge in Piazza Navona fu estratto dalle cave di Aswan per volere di Domiziano in relazione alla costruzione del tempio di Iside da lui edificato, nei pressi del quale fece ergere il monolito. Massenzio lo fece trasferire nel circo di Romolo, suo figlio divinizzato. Nella primavera del G.L. Bernini lo innalzò in Piazza Navona per ordine del papa Innocenw X che voleva commemorare la propria nomina a pontefice. L'ultimo obelisco fu estratto sotto Adriano che lo fece situare nel tempio dedicato ad Antinoo. Nel III secolo fu spostato sulla spina del circo di Eliogabalo. Dopo il suo crollo passò nelle mani di diversi proprietari, poi fu acquistato da Clemente XIV che lo pose in Vaticano, per raggiungere, sotto Pio VII, l'attuale Viale dell'obelisco al Pincio. Queste vicende, esposte in maniera molto sintetica e senza un esame delle iscrizioni che richiederebbero una trattazione a parte, delineano il viaggio dei monoliti egiziani dalle sacre acque del Nilo alle sacre acque del Tevere attraverso il comune Mar Meditertaneo, in una continuità religiosa e culturale dall'egitto dei faraoni alla Roma degli imperatori, giungendo poi ad una rottura di tale continuità con la Roma papale che ha esorcizzato quei simboli solari e vi ha apposto la croce. 382

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito La Religione egizia La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito magico religioso. Pantheon molto variegato

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia SPECIALIZZANDI DALL'1.1.1983 ALL'ANNO ACCADEMICO 1990/91 Prima di far

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 1 Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 2 Quanti triangoli sono presenti nella figura? 7 6 5 4 3 3 Trova la parte mancante della casetta 4 Cinque coccinelle vivono in un cespuglio.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/2014. www.motorizzazionetorino.it Area Personale

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/2014. www.motorizzazionetorino.it Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Promemoria sulla ricerca genealogica

Promemoria sulla ricerca genealogica Promemoria sulla ricerca genealogica Come procedere: in generale Una ricerca genealogica comincia dagli ultimi membri della famiglia. Interrogando familiari e consultando l ufficio dello stato civile si

Dettagli

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA Gentile utente, dal 28 gennaio 2014 sarà attivo il nuovo servizio di 1 reset password automatico. Si potrà accedere alla procedura mediante il link che troverete

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli