A CACCIA DI INSETTI NEGLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CACCIA DI INSETTI NEGLI"

Transcript

1 A CACCIA DI INSETTI NEGLI ARCHIVI E NELLE BIBLIOTECHE Eugenio Veca Laboratorio di Biologia ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI 1

2 Vari fattori influenzano lo sviluppo di agenti biologici; in particolare, le condizioni microclimatiche di conservazione non ottimali: temperatura ambientale superiore ai 20 C umidità relativa superiore al 65% Laboratorio di Biologia Controllo del microclima psicrometro termoigrografo Laboratorio di Biologia 2

3 Norma UNI dell anno 1997 Condizioni climatiche per ambienti di conservazione di documenti grafici e caratteristiche degli alloggiamenti La norma definisce i parametri microclimatici per gli ambienti di conservazione dei documenti grafici costituiti essenzialmente da materiale cartaceo e membranaceo in edifici di nuova costruzione o preesistenti EVENTUALE ENTOMOFAUNA PRESENTE NEI DEPOSITI D ARCHIVIO INSETTI DANNOSI: utilizzano a scopo nutrizionale i materiali costituenti i supporti. INSETTI OCCASIONALI: si introducono nei locali di deposito per condizioni ambientali favorevoli al loro sviluppo. 3

4 INSETTI ACCRESCIMENTO: avviene attraverso vari stadi, durante i quali la vecchia cuticola viene abbandonata e poi sostituita con una più grande della precedente. Il processo si chiama muta. Passaggio dallo stadio giovanile allo stadio adulto: Insetti con metamorfosi quasi nulla (ametaboli): (ad es. lepisma) UOVO, ESEMPLARE GIOVANE PICCOLO (NEANIDE), ESEMPLARE ADULTO GRANDE Insetti con metamorfosi incompleta (emimetaboli): (ad es. blatta) UOVO, NEANIDE, NINFA, ESEMPLARE ADULTO GRANDE Insetti con metamorfosi completa (olometaboli) : (ad es. farfalla, coleottero e mosca) UOVO, LARVA, ADULTO 4

5 5

6 6

7 7

8 TRAPPOLE ADESIVE ENTOMOLOGICHE PRIVE DI ATTRATTIVI Nei locali di conservazione di archivi e biblioteche vengono di norma utilizzate per il monitoraggio trappole entomologiche per insetti volanti e per insetti striscianti prive di attrattivi. Queste trappole sono in cartone e hanno una superficie collata in cui rimangono invischiati gli insetti che si posano. In ambiente archivistico si tende ad utilizzare trappole di questo tipo in quanto risultano efficaci e allo stesso tempo sicure e poco costose. Le trappole per insetti volanti a pannello verticale, particolarmente idonee per ambienti confinati, vengono preferibilmente collocate in prossimità di fonti luminose quali finestre o lampade in modo da sfruttarne l effetto attrattivo esercitato dalla luce verso certi tipi di insetti (fototropismo). Le trappole per striscianti vengono posizionate a terra o sopra i documenti; sono indicate per catturare gli insetti atteri e gli stadi atteri di quelli alati. Possono catturare anche insetti volanti ma in numero molto minore rispetto alle trappole precedenti. 8

9 TIPOLOGIE DI TRAPPOLE ENTOMOLOGICHE Esistono vari tipi di trappole, come quelle elettroluminose, quelle con attrattivi chimici e quelle con attrattivi alimentari: Trappole elettroluminose, sono dotate di lampade generalmente agli ultravioletti che attirano gli insetti, non sono però consigliabili in ambienti come gli archivi e le biblioteche; infatti le radiazioni elettromagnetiche che producono possono essere fonte di danno ai documenti e il sistema elettrico può rappresentare un pericolo di incendio. Trappole con attrattivi chimici, come i feromoni (messaggeri chimici intraspecifici che servono, cioè, agli insetti di una determinata specie per comunicare tra di essi), sono molto specifiche e non risultano, quindi, adatte per un monitoraggio ad ampio spettro; Trappole con attrattivi di tipo alimentare non sono attualmente state sperimentate adeguatamente negli ambienti di conservazione e per questo non sono usualmente utilizzate. esempi di trappole entomologiche Laboratorio di Biologia 9

10 Documenti con danni da Coleotteri Anobidi e Dermestidi, Archivio di Stato di Roma. Trappole adesive per insetti volanti posizionate all interno dell Archivio di Stato di Roma. 10

11 Trappole per insetti striscianti su volumi dell Archivio di Stato di Roma. Esemplare adulto di Coleottero Dermestide Anthrenus sp. catturato durante il monitoraggio entomologico nell Archivio di Stato di Roma. Larva di Coleottero Dermestide Anthrenus sp. catturata durante il monitoraggio entomologico nell Archivio di Stato di Roma. 11

12 Esemplare adulto di Coleottero Anobide Stegobium paniceum catturato durante il monitoraggio entomologico nell Archivio di Stato di Roma. di nuovi esemplari osservati sulle trappole il giorno di ispezione N /05/ /05/ /06/ /06/ /07/ /07/ /08/ /08/ /09/ /09/2004 Locale A 1 piano; catture per specie (trappole per volanti + trappole per striscianti). Stegobium paniceum Oligomerus ptilinoides Antrenus sp. (adulti e larve) Attagenus sp. Psocottero Tisanuro 29/09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /01/ /01/

13 Dai risultati ottenuti, emerge che l utilizzo di trappole adesive entomologiche in ambienti di conservazione consente di: monitorare l attività della popolazione p entomologica nel tempo e quindi di valutarne l andamento; individuare la sorgente o il focolaio dell infestazione all interno dell edificio; valutare la distribuzione spaziale dell infestazione all interno dell edificio. Attenzione a non utilizzare le trappole entomologiche sperando di effettuare un trattamento disinfestante! EVITARE GLI INSETTI DANNOSI: zanzariere a trama fitta alle finestre; garantendo un regime di pulizia; mantenendo T e U.R. nei valori idonei; ispezionando i punti poco frequentati; utilizzo di trappole entomologiche; stanza di quarantena. 13

14 COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) fori e gallerie provocati da insetti Coleotteri Anobidi (tarli) Laboratorio di Biologia 14

15 COLEOTTERI (Coleoptera) Insetti a metamorfosi completa (olometaboli) di dimensioni molto variabili. Sono caratterizzati dall avere le ali anteriori indurite e trasformate in elitre che combaciano sul dorso formando una linea mediana dritta. Le ali posteriori sono membranacee e a riposo vengono ripiegate sotto le elitre; possono essere anche ridotte o assenti. Tipicamente hanno apparto boccale masticatore, un grande protorace, larve di vario genere, ma non polipode. Le specie più rilevanti come biodeteriogeni in ambiente archivistico appartengono alle famiglie degli Anobidi e dei Dermestidi, vi sono comunque altre specie dannose in ambienti di conservazione, appartenenti a diverse famiglie. Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro ed un corpo compatto di forma globosa con le elitre lunghe meno di tre volte la loro larghezza. Il capo è ipognato e presenta antenne di 11 articoli con ultimi 3 articoli più grandi degli altri. La larva è biancastra, esapoda e vive all interno dei materiali di cui si nutre dove scava gallerie o camerette di nutrizione. 15

16 Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) E una specie polifaga e si nutre di una grande varietà di sostanze principalmente di origine vegetale ma anche animale (può arrecare danno ad esempio alla carta, al legno, ai cuoiami) Causa danni irreversibili ai documenti scavandovi fori e gallerie. E un insetto cosmopolita, molto comune in tutta Italia e viene annoverato tra le specie più nocive per i documenti cartacei e le derrate alimentari. Le larve sono in grado di sopravvivere in condizioni di bassa umidità ambientale, resistendo a situazioni ambientali anche molto sfavorevoli. In funzione della temperatura, ogni anno si succedono da 1 a 4 generazioni. Il ciclo biologico si compie in 40 giorni, in condizioni a loro ottimali (30 C e 60-90% di U.R). Gli adulti possono vivere sino ad 8 settimane circa. Lasioderma serricorne (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del tabacco) Adulto Larva Pupa Adulto Larva L adulto misura 3-4 mm ha forma ovoidale e colore bruno; le sue L adulto misura 3-4 mm, ha forma ovoidale e colore bruno; le sue antenne sono formate da segmenti dentellati. E dannoso per il materiale cartaceo ed attacca, inoltre: collezioni entomologiche; erbari; tabacco; frutta secca ed esche topicide. Di norma l adulto vive dai 15 ai 50 giorni ed inizia a volare quando la temperatura ambientale supera i 24 C. In condizioni di 30 C e 70% di U.R. il ciclo si compie in circa 25 giorni. Compie 2-3 generazioni l anno. 16

17 Oligomerus ptilinoides (Coleptera, Anobiidae) (tarlo del legno) Adulto Questo Coleottero Anobide, allo stadio adulto, è di colore marrone con il corpo dalla forma allungata e le elitre lunghe almeno tre volte la loro larghezza; ha antenne composte da 11 articoli con gli ultimi tre più espansi ed allungati degli altri. Il maschio misura circa 3,5-4 mm e la femmina circa 5-6,5 mm (dimorfismo sessuale) E una specie mediterranea le cui larve si nutrono di legno di latifoglie ove scavano gallerie dal percorso irregolare con rosume fusiforme. Questo tarlo risulta molto dannoso negli appartamenti, musei ed archivi. Adulto Anobium punctatum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo dei mobili) Adulto Larva Le dimensioni dell adulto sono di circa 4-4,5 mm; la livrea è di colore marrone scuro ed è caratterizzato da un pronoto stretto. Questo tarlo è un insetto prevalentemente xilofago ed attacca qualunque tipo di legno; è tuttavia in grado di deteriorare anche il supporto cartaceo. Lo sfarfallamento, avviene di norma tra il mese di giugno ed agosto, da gallerie circolari prodotti sul supporto, del diametro di circa 1,5 mm. La larva può vivere fino ai 3 anni, mentre l adulto vive, di norma, solo giorni. 17

18 Nicobium castaneum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo delle biblioteche ) Adulto L'adulto misura dai 4 ai 6 mm con una livrea di colore bruno scuro; è capace di restare immobile per parecchi giorni e presenta abitudini notturne; le elitre sono scolpite da piccole fossette, disposte in linee longitudinali, divise da rilievi di setole giallastre. Si sviluppa su legni teneri in opera, soprattutto umidi ed attaccati da microrganismi. Danneggia i tavolati dei soffitti. Produce un rosume fusiforme. Gastrallus pubens (Coleptera, Anobiidae) (tarlo) Adulto Larva Adulto con livrea di colore bruno scuro e corpo allungato di 3-3,5 mm. Presenta antenne filiformi con segmenti ben visibili. E in grado di attaccare libri e materiali cartacei in genere. Il danno è prodotto sempre dalla larva, che produce gallerie tortuose, a volte ramificate, con la fuoriuscita del rosume prodotto. In condizioni elevate di temperatura ed umidità, l uovo schiude mediamente in 1-2 settimane; l insetto allo stadio larvale dura da poche settimane a più anni. L adulto vive solo poche settimane e sfarfalla dai fori delle galleria larvali, dopo, eventualmente, essersi accoppiato nei libri già infestati per poi disperdersi. 18

19 COLEOTTERI DERMESTIDI (TARLI) Legature in pergamena erose da Dermestidi 19

20 Attagenus unicolor (Coleptera, Dermestidi) (tarlo - attageno ) Adulto Larva Questo Coleottero Dermestide (lungo 3,5-5 mm) presenta un corpo allungato con elitre di colore marrone scuro; le zampe sono rossastre come le antenne, escluso l ultimo articolo che è nero. La larva è di forma allungata e ricoperta di una fitta peluria di colore rossastro che, nella parte caudale, presenta un caratteristico ciuffo di setole. Questi insetti si nutrono di sostanze di origine proteica animale, provocando un grave danno sulle parti delle legature in pelle e sulle antiche pergamene. Presenta 1-2 generazioni all anno anche se in condizioni favorevoli (alimentazione a base di proteine animali ed una T di 30 C) il ciclo vitale può essere completato in circa un mese. Anthrenus museorum (Coleptera, Dermestidae) (antreno dei musei ) Adulto L'adulto è lungo 2-3 mm, con una livrea di colore nero con setole bianche e gialle presenti in forma irregolare e variabile. Le zampe sono rossastre. La larva è bruna con 3 ciuffi di setole di colore giallo-oro all apice dell addome. E una specie che può creare danni ad animali imbalsamati, pellicce, prodotti in pelle e tappeti. Il ciclo biologico è fortemente influenzato dalla temperatura. A C il ciclo vitale si compie entro 100 giorni e lo sfarfallamento degli adulti avviene nel periodo primavera estate. Larva 20

21 Anthrenus verbasci (Coleptera, Dermestidae) (antreno dei tappeti) Adulto L adulto presenta una forma tondeggiante, con dimensioni da15a4mm 1,5 a mm. Ha ali brune ricoperte di setole grigia giallastra, distribuite in forma irregolare. La larva ha un corpo colore bruno-nerastro, con ciuffi di setole. E considerato un infestante di animali imbalsamati, collezioni di insetti, pelli e pellicce, seta e tappeti. Il danno prodotto si verifica maggiormente negli ambienti museali. Larva TISANURI LEPISMATIDI (PESCIOLINO D ARGENTO) 21

22 Lepisma saccharina (Thysanura, Lepismatidae) (Pesciolino d argento) Questa specie appartenente all ordine dei Tisanuri, attera e dalla forma appiattita ed allungata (di circa10 mm) con il corpo ricoperto di squame. Presenta una colorazione uniforme ed argentea con antenne filiformi dalla lunghezza pari a quella del corpo con cerci e paracerco di pari lunghezza. E estremamente longeva con una deambulazione prevalentemente notturna dai movimenti rapidi ed a scatto. Questo insetto si nutre di svariate sostanze ricche di carboidrati, come i documenti cartacei, le stampe e le fotografie; utilizza, inoltre, i prodotti impiegati nelle legature dei libri antichi ed i detriti alimentari normalmente presenti nelle dispense delle abitazioni. Questi insetti, producono sui supporti documentari una erosione superficiale a volte molto estesa. E una specie molto diffusa in tutto il territorio nazionale. 22

23 ISOTTERI RINOTERMITIDI (TERMITI) voragine provocata da Isotteri (termiti) su volume Laboratorio di Biologia 23

24 Danni da isotteri Gli isotteri in ambienti di conservazione possono arrecare danni alla carta, al legno, ai tessuti, al cuoio, alla pergamena, ai rivestimenti di cavi elettrici e perforare sottili lamine di materiale plastico. Nei libri scavano voragini a forma di cratere o determinano erosioni estese irregolari; nel legno scavano gallerie parallele alle fibre distruggendo l'interno e mantenendo intatto l'esterno. ISOTTERI (Isoptera) Comunemente noti come termiti sono insetti sociali che spesso formano grandi comunità che comprendono caste. Generalmente ritroviamo un re, una regina, operai e soldati. Sono insetti a metamorfosi incompleta. Hanno esoscheletro poco consistente e normalmente di colore chiaro. Possono essere alati o atteri più raramente brachitteri. Le forme alate presentano due paia di ali simili e di forma allungata. Hanno un apparto boccale masticatore. Sono in grado di digerire la cellulosa grazie a protozoi simbionti che albergano nell intestino posteriore e al meccanismo della trofallassi. Possono arrecare notevoli danni a legno e carta oltre che ad altri materiali. In italia si riscontrano due specie autoctone: Kalotermes flavicollis (della famiglia Kalotermitidae) e Reticulitermes lucifugus (della famiglia Rhinotermitidae), questultima specie è particolarmente dannosa in ambiente di conservazione. Oltre a queste due specie vi è una specie involontariamente introdotta: Chryptotermes brevis (della famiglia Kalotermitidae). 24

25 Reticulitermes Reticulitermes lucifugus (Isoptera, Rhinotermitidae) (Termite lucifuga o formiche bianche) Sono insetti lucifughi di medie dimensioni; l alato è lungo mm e 6 mm senza ali. Vivono in colonie isolate con una organizzazione sociale simile a quella delle formiche, ripartite in tre caste sociali: operai; soldati e reali. E una specie presente in tutta l area del Mediterraneo. Questi insetti sono in grado di determinare sul materiale colpito un danno molto grave e subdolo non facilmente individuabile. Vivono in colonie formate da migliaia di esemplari (anche ). Il termitaio si trova generalmente sprofondato, fino ad oltre 5 metri, nel terreno. Raggiungono l ambiente da infestare costruendo dei camminamenti con i prodotti della loro masticazione, restando, così, sempre al riparo dalla luce. La sciamatura dell alato, di norma, avviene in primavera-estate. 25

26 26

27 Kalotermes flavicollis 27

28 BLATTODEI (SCARAFAGGI) Fotografia danneggiata da blatte. 28

29 Danni provocati da blatte Blattodea (Scarafaggi, Blatte) Insetti, generalmente, di media e grande dimensione; nei locali di conservazione non idonei si possono riscontrare specie che, allo stadio di adulto, misurano dai 10 ai 44 mm. Vivono in ambienti bui ed umidi. Presentano apparato boccale masticatore, zampe anteriori simili tra loro, ali anteriori ispessite in tegmine e sono presenti cerci. Hanno metamorfosi incompleta (emimetaboli) e le uova vengono deposte racchiuse in una ooteca. A seconda della specie, tra quelle visionate, possono vivere da i 7 mesi circa ai tre anni circa. Onnivori, in un ambiente di conservazione sono in grado di distruggere tutti i tipi di supporti documentari, provocando erosioni molto gravi. Durante l alimentazione, inoltre, imbrattano i supporti con i loro escrementi. 29

30 Blatella germanica; Blatta orientalis; Periplaneta americana (Blattodea) (Scarafaggi, Blatte) Blatta orientalis (17-30 mm) Blatella germanica (10-15 mm) Periplaneta americana (28-44 mm) Ooteca di blattodeo PSOCOTTERI (PIDOCCHIO DEL LIBRO) 30

31 Comunemente sono gregari e, nonostante alcune specie come Liposcelis possano svilupparsi anche a umidità relativa pari al 60%, sono legati a luoghi umidi. Le fonti principali di nutrimento degli Psocotteri sono residui di sostanze organiche vegetali o animali, di funghi, di alghe e di licheni. In ambiente archivistico possono danneggiare soprattutto volumi (in modo particolare quelli antichi) e le stampe; l attacco ai volumi antichi parte dalle rilegature (dove sono attratti dalle sostanze che compongono le colle) e successivamente si espande alle pagine che possono subire erosioni anche fino alla completa distruzione. Importanza sanitaria: Possono causare eruzioni cutanee (eritemato-ponfoidi o papulo-eritematose) accompagnate da forte prurito, probabilmente a causa del contatto con la pelle di sostanze rilasciate dallo schiacciamento degli insetti stessi. Il ripetuto contatto con gli Psocotteri può provocare fenomeni di sensibilizzazione e sono state segnalate reazioni allergiche cutanee anche di forte intensità. Erosioni da psocidi su dorso Liposcelis divinatorius (Psocoptera, Liposcelidae) (Pidocchio del libro) Insetto di piccolissime dimensioni (0,6-2,2 mm di lunghezza); questa specie presenta una livrea marrone chiaro (colore isabellino) con parti trasparenti ed esoscheletro poco consistente. Il capo è grande, globoso con lunghe antenne filiformi di articoli e la maggior parte delle specie ha occhi composti grossi e prominenti. Possono essere alati, atteri o microtteri a seconda della specie o del sesso. Le ali qualora siano presenti, in condizioni di riposo vengono disposte a tetto sull addome; sono membranose e le anteriori sono di maggiori dimensioni delle posteriori Sono insetti a metamorfosi incompleta ed hanno normalmente riproduzione anfigonica, benché sia stata riscontrata partenogenesi in varie specie. In condizioni per loro ideali, hanno anche più di una generazione l anno. 31

32 COLEOTTERI PTINIDI (INSETTI RAGNO) Gibbium psylloides (Coleptera, Ptinidae) (Insetto ragno- Gibbio) L adulto è lungo tra 1,7 e 3,2 mm; presenta una livrea di colore bruno- rossastro con un caratteristico ti corpo globoso ed un pronoto liscio i e brillante. La larva ha una forma a C ed è ornata da lunghi e fitti peli. Questo insetto si nutre, di norma, di detriti di origine vegetale ma anche di carta, animali imbalsamati, piume e penne, imbottiture di gomma spugnosa e altri materiali. Presenta una attività notturna ed occupa le piccole crepe dei materiali. Resiste alle basse temperature. 32

33 LEPIDOTTERI TINEIDI (TARME) Tineola biseliella (Lepidoptera,Tineidae) (Tarma) L insetto adulto ha una apertura alare di mm ed è di colore marroncino molto chiaro ed uniforme. Attacca pennelli, spazzole, indumenti di lana, pellicce, etc. La larva realizza tubicini sericei, entro cui si annida. Il ciclo vitale dura in media circa 2 mesi. 33

34 PRINCIPALI INFESTANTI E METODI DI DISINFESTAZIONE CONSIGLIATI TIPO D INSETTO METODI DI LOTTA TISANURI (pesciolini d argento) Spolveratura e deumidificazione. Atmosfere modificate sul materiale infestato. PSOCOTTERI (pidocchi dei libri) Spolveratura del materiale infestato e pulizia dei locali. Deumidificazione dei locali. Atmosfere modificate sul materiale infestato. BLATTOIDEI (scarafaggi) ISOTTERI (termiti) Insetticidi a basso impatto ambientale e lunga persistenza (es. fipronil: Goliath-gel). Pulizia dei locali e risanamento ambientale. Chitino-inibitori (esaflumuron) COLEOTTERI Anobidi (tarli) e Dermestidi (antreni ecc.) LEPIDOTTERI Tineidi (tarme) Atmosfere modificate sul materiale infestato. Pulizia dei locali. Atmosfere modificate sul materiale infestato. TERMINI TECNICI INFEZIONE INFESTAZIONE DISINFEZIONE DISINFESTAZIONE DERATTIZZAZIONE O DISINFESTAZIONE MURINA STERILIZZAZIONE 34

35 35

36 Analisi microbiologiche sviluppo di colonie microfungine e batteriche su piastre Petri Laboratorio di Biologia Pianificazione di interventi - Disinfezione con l utilizzo di gas tossici - autoclave mobile montata su pianale di camion interno di autoclave mobile indicatori biologici per la verifica trattamento Laboratorio di Biologia 36

37 Per una buona riuscita dell intervento di disinfezione con ossido di etilene in autoclave devono essere controllati i seguenti fattori: 1) Concentrazione del gas - 12% ossido di etilene 88% gas inerte (generalmente CO 2 );. 2) Controllo efficacia i del trattamento tt t - con indicatori i biologici i i contenenti ti Bacillus subtilis; 3) Tempo di esposizione dei documenti al gas - circa 48 ore; 4) Temperatura - va mantenuta tra i 20 C e i 30 C, valori inferiori non permettono una buona attività del gas, valori superiori rischierebbero di danneggiare il materiale archivistico; 5) Umidità della carta - il contenuto t percentuale dell acqua della carta andrebbe mantenuto intorno all 8%, per valori inferiori al 6% il gas non riesce a penetrare adeguatamente, invece con valori troppo elevati l ossido di etilene reagisce con l acqua formando un composto inattivo (glicole etilenico); 6) Lavaggi con aria - effettuare a fine trattamento almeno 20 lavaggi della documentazione all interno dell autoclave data l elevata tossicità del gas. PIANIFICARE GLI OPPORTUNI TRATTAMENTI disinfestazione i i con atmosfere modificate; disinfestazione con insetticidi (deltametrina, fipronil, Sentri*tech); tech); 37

38 Pianificazione di interventi - Disinfestazione con atmosfere modificate- esempio di un trattamento con atmosfere modificate su materiale di piccolo formato Laboratorio di Biologia 38

39 ATMOSFERE MODIFICATE Varie metodologie in cui il materiale da disinfestare è trattato in appositi contenitori in cui la concentrazione di ossigeno è mantenuta a valori molto bassi (0,1-0,2% O 2 ). Gli insetti muoiono per mancanza di ossigeno. La temperatura viene mantenuta a C e l UR al 50-55%. Tempi lunghi di trattamento (ca. 4 settimane). Si possono distinguere: 1) Atmosfere modificate in senso stretto (metodi statici ); l ossigeno lossigeno viene sottratto dall atmosfera atmosfera originaria utilizzando dei captatori d ossigeno. 2) Atmosfere modificate in senso lato (metodi dinamici ); si crea un atmosfera a basso tenore di ossigeno immettendo gas inerti come azoto, anidride carbonica, argo, elio. SENTRI*TECH (ESAFLUMURON) E un sistema di disinfestazione contro Reticulitermes lucifugus Vengono deposte esche alimentari contenenti una matrice cellulosica impregnata con l'esaflumuron Le termiti con la trofallassi spargono l esaflumuron nella colonia. Le termiti muoiono al momento della muta in quanto viene inibita la biosintesi e deposizione della chitina. Tempi lunghi 39

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE Questa è il mia eugenio.veca@beniculturali.it 40

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO: CONSERVAZIONE E PREVENZIONE

LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO: CONSERVAZIONE E PREVENZIONE LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO: CONSERVAZIONE E PREVENZIONE Eugenio Veca Laboratorio di Biologia ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Il rischio di un attacco biologico da parte di insetti e microrganismi è comune a biblioteche, archivi e istituti museali

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO LABORATORIO DI CONSERVAZIONE PREVENTIVA RELAZIONE TECNICA Su richiesta

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Piacenza, 30 gennaio 2009 Prevenire per conservare Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari Laboratorio di Biologia -Istituto Centrale per il restauro e la conservazione

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

I DIVORATORI DI LIBRI. A cura di Isabella Regazzi

I DIVORATORI DI LIBRI. A cura di Isabella Regazzi I DIVORATORI DI LIBRI A cura di Isabella Regazzi PREMESSA Se, in molte occasioni, agli uomini non piacciono i libri, capita che questi siano invece graditi a numerosi insetti (ma ricordiamo anche batteri

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Camera di Commercio di Parma Centro per l innovazione e lo sviluppo economico I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Marco Pagani Istituto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA La gestione degli organismi infestanti in situazioni di emergenza: le aree terremotate dell Emilia Bologna 15 novembre 2012 L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA Sistema che sfrutta il riscaldamento a microonde per portare,

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei

Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI Situazione fitosanitaria degli arredi lignei Napoli, Aprile 2014 G. Liotta Sacrestia della Chiesa dei Santi Severino e Sossio Napoli

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio PEDICULOSI DEL CAPO PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato pidocchio IL PIDOCCHIO è importante sapere che Non è vettore di malattie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CITIZEN WATCH G43. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Linea tessuti 3M Scotchlite

Linea tessuti 3M Scotchlite Linea tessuti 3M Scotchlite Tessuti Rifrangenti Prodotto Dimensione Confezione Cartellino 8cm x 5cm 500 pz a pendaglio Etichetta 4,5cm x 2cm 2000 pz in tessuto Visibilità La visibilità rappresenta la massima

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ) I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

TEST DI EFFICACIA E DI PRODUTTIVITA SPERIMENTAZIONE CONGIUNTA MBL- BLEU LINE- DIBCA UNIBA

TEST DI EFFICACIA E DI PRODUTTIVITA SPERIMENTAZIONE CONGIUNTA MBL- BLEU LINE- DIBCA UNIBA TEST DI EFFICACIA E DI PRODUTTIVITA SPERIMENTAZIONE CONGIUNTA MBL- BLEU LINE- DIBCA UNIBA coordinamento scientifico a cura del Prof. Francesco Porcelli TEST DI EFFICACIA È stato individuato un campione

Dettagli

Archivieconomia. Brescia 15-22 ottobre 2011. 2011 a cura di Mauro Livraga 1

Archivieconomia. Brescia 15-22 ottobre 2011. 2011 a cura di Mauro Livraga 1 Archivieconomia Brescia 15-22 ottobre 2011 2011 a cura di Mauro Livraga 1 Archivieconomia: premessa I metodi di immagazzinamento, di condizionamento e di movimentazione, influiscono sulla durata del materiale

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli