ITINERARI CAMILLIANI. Roma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITINERARI CAMILLIANI. Roma. www.camillodelellis.org"

Transcript

1 ITINERARI CAMILLIANI Roma

2 Vedi, fratello mio, per Amore di questo mio Cristo crocifisso e dei suoi membri gl infermi, io camminerei notte e giorno; ma per qualunque altra ragione o motivo non darei un passo (San Camillo de Lellis) Legenda A Chiesa e Casa di S. Maria Maddalena B Ospedale San Giacomo degli Incurabili C Porto di Ripetta D La Madonnina dei Miracoli E Borgo Sant Angelo F Ospedale Santo Spirito in Saxia G Ponte Sant Angelo H Carcere di Tor Di Nona I Botteghe Oscure J Ospizio di San Sisto K Ospedale delle Carrozze L Terme di Diocleziano M Ospedale San Giovanni Un grazie particolare a Padre Felice Ruffini, M.I., per la preziosa collaborazione

3 Chiesa e Casa di S. Maria Maddalena Il cuore dell Ordine Camilliano e dei fedeli di San Camillo de Lellis, la Chiesa di S. Maria Maddalena e l attigua Casa da sempre sede della Curia Generalizia dei Ministri degli Infermi, i Camilliani. Qui riposano i resti mortali del Santo e alcune sue preziose reliquie e altri ricordi personali. La Chiesa, uno dei più begli esempi di rococò a Roma. Nel 1586 la chiesa, costruita su una cappella del Trecento già proprietà dell Arciconfraternita del Gonfalone, venne affidata a Camillo de Lellis che ne fece la sede centrale dell Ordine dei Camilliani. Come Arrivare: dalla stazione Termini linea 40 dalla stazione Tiburtina, metro B fino a Termini, poi autobus linea 40 linee F 190F F, scendere alla fermata ARGENTINA. Da largo di Torre Argentina proseguire per 450 metri a piedi su via di Torre Argentina, attraversare piazza della Rotonda (Pantheon) e proseguire dritti fino a Piazza della Maddalena La presenza di San Camillo In un primo momento, Camillo e i suoi compagni trovano alloggio presso un edificio situato in via delle Botteghe Oscure. Tuttavia, essendo tale edificio privo di Chiesa e Oratorio per celebrare messa, decidono di cercare un luogo più consono e spazioso. Passando un giorno per la Maddalena, Camillo vi entra per chiedere l indulgenza alla Santa. Mentre è assorto nella preghiera, gli viene il pensiero che la Chiesa in cui si trova possa fare al caso della nuova Congregazione. L acquisto della Casa Generalizia e il trasferimento dei Camilliani in Piazza della Maddalena segnano una svolta nell intensificazione dell Opera camilliana di assistenza fisica e spirituale agli infermi. È qui che il 14 luglio 1614 Camillo trapassa con volto allegro, e gli occhi verso il Cielo, senza alcun horrore, o altra trasformatione di viso, che pareva più tosto risplendesse. È lunedì, all una e mezza di notte, nel giorno di San Bonaventura, essendo entrato Camillo nell anno sessagesimo quinto, d un mese, e venti giorni; quarant anni dopo la sua Conversione a Dio,

4 venti otto dopo l approbatione della Congregazione fatta da Sisto V, ventitré dopo la fondazione della Religione fatta da Papa Gregorio XV. Quello che è rimasto Fra le importantissime reliquie conservate qui, il Cuore del Santo e il Crocifisso che gli parlò due volte e altri ricordi personali. Ogni spazio, anche il più piccolo, narra la straordinaria esperienza di San Camillo nel consacrare la propria vita a servizio di ogni creatura malata e sofferente, anche a rischio della propria vita. Annessa alla chiesa è, infatti, anche la stanza dove il 14 luglio 1614 morì Camillo. Il corpo del Santo riposa nell urna dell altare a lui dedicato nella Cappella omonima all interno della Chiesa. Da vedere Piazza e Chiesa di S. Maria Maddalena: le ricchissime decorazioni, marmi pregiati, stucchi e dipinti, all interno della Chiesa furono completate verso la metà del XVIII sec. Per unità di stile e di ricchezza d ornamento, per il movimento mistilineo della pianta e il gioco elegante delle masse in elevazione, è ritenuta esempio classico dello stile barocco-rococò romano.

5 Sacrestia: l elegantissima sacrestia pienamente rococò, una delle più belle di Roma e la meglio conservata, con una profusione di dipinti, volute, dorature, policromie. Ragguardevole nella parete di destra la sequenza di armadi in legno dipinto a finto marmo alternati a finestre trompe-l oeil. Cantoria e Organo in legno dorato e figure di stucco bianco, del Museo: all interno della Casa che ospita l Ordine dei Ministri degli Infermi, adiacente e collegata alla Chiesa di S. Maria Maddalena è visitabile il museo che ospita le preziosissime reliquie e ricordi personali del Santo. Nelle vicinanze Pantheon: costruito come tempio dedicato a tutte le divinità dell Olimpo e convertito in basilica cristiana nel VII secolo col nome di Santa Maria della Rotonda, dalla maniera amichevole di chiamarla da parte dei cittadini romani. Largo di Torre Argentina: piazza di Roma situata nell antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all età della Repubblica. Piazza Navona: una delle più celebri piazze di Roma. La sua forma Pausa per lo spirito è quella di un antico (Vms 80 cap. XLI, p. 80 e ss.) stadio, e venne costruita in stile monumentale (Vms 80, cap. 57, p. 106 e ss.) per volere di papa (Vms 80, p. 459) Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili). Dalla Chiesa di S. Maria Maddalena si prosegue verso l Ospedale S. Giacomo degli Incurabili: si può raggiungere agevolmente a piedi (distanza 1 km), passeggiano per le vie del centro storico di Roma. Da via della Maddalena si giunge a Piazza Cardelli, si percorre via di Ripetta fino all incrocio con via Antonio Canova. Al n. 29 è l Ospedale S. Giacomo.

6 Ospedale S. Giacomo degli Incurabili Nel cuore dell antica Roma, nei pressi del Mausoleo Augusteo e dell Ara Pacis. Proprio qui nacque l Ordine dei Minsitri degli Infermi. Tra i più antichi ospedali sorti a Roma nel medioevo, è chiamato anche S. Giacomo in Augusta (così era nominata quella regione per la presenza del mausoleo di Augusto Imperatore). Sorse per cura degli esecutori delle ultime volontà del Card. Pietro Colonna defunto nel Dalla stazione Termini, prendere la metro A, direzione Battistini, scendere alla fermata Flaminio (Piazza del Come Arrivare: Popolo) e proseguire a piedi. Dalla stazione Tiburtina, prendere la metro B in direzione Laurentina, scendere alla fermata Termini e prendere la linea A, scendere alla fermata Flaminio (Piazza del Popolo) e proseguire a piedi. Metro A Flaminio (Piazza del Popolo) e proseguire a piedi (250 m ca.): proseguire in via del Corso fino all incrocio con via Anotnio Canova. Al n. 29 si trova l ospedale. Dalle stazioni metro S. Giovanni e Spagna (metro A) e Colosseo (metro B) proseguire con le linee autobus 117 Da piazza Venezia e Torre Argentina linea 119 La Presenza di San Camillo San Camillo soggiorna per ben tre volte al San Giacomo. La prima volta dal 7 marzo al 31 dicembre 1571: ancora soldato di ventura, giunge qui per curare la nota piaga al piede che non lo abbandonerà per tutta la vita. Prima ricoverato, poi inserviente, verrà cacciato per la condotta sconsiderata. Dal 23 ottobre 1575 al 20 giugno 1579: dopo la conversione, avvenuta il 2 febbraio 1575 sulla strada che da S. Giovanni Rotondo scende a Manfredonia, rientra al San Giacomo perché la piaga si è di nuovo aperta sotto lo sfregare del ruvido saio dei Cappuccini, tra i quali è riuscito a entrare. Una volta guarito torna tra i figli di San Francesco, nonostante San Filippo Neri, suo confessore, gli dica che il suo posto è là e che presto vi tornerà. Dalla metà di ottobre del 1579 al 1 settembre 1584: in questo periodo ricopre l ufficio di Maestro di Casa, dà inizio alla Congregazione e diventa Sacerdote (celebra la sua prima messa nella Chiesa di San Giacomo il 10 giugno 1584). Il suo obiettivo è quello di liberare gli infermi dalle mani dei mercenari e istituire una Compagnia di uomini pii, che non per denaro, ma per amore di Dio li servano e curino con la carità e l amore delle madri che assistono i propri figlioli malati. È ancora in questo periodo che Camillo pensa alla grande croce rossa per la veste dei membri della Compagnia.

7 Quello che è rimasto Era situato qui il Crocifisso, presentato nella prima scheda (Chiesa di Santa Maria Maddalena), che ben due volte incoraggia Camillo a proseguire la sua missione di assistenza agli infermi. Da vedere Edificio dell Ospedale: della primitiva costruzione trecentesca dell Ospedale S. Giacomo ben poco sopravvive. Il tutto si riduce ad un portale di bella fattura, molto simile a quello che c è all Ospedale Non ci sono altre tracce della presenza di San Camillo all interno dell ospedale, nonostante vi abbia soggiornato più volte nel corso della sua vita. Secondo Padre Vanti, nella sua biografia del Santo, Camillo qui ha dimorato nove anni e quatto mesi, così ripartiti: 131 infermo, 564 giorni servo, 118 giorni infermiere, due anni e tre mesi guardaroba, quattro anni e dieci mesi e mezzo Maestro di Casa. Il primi due soggiorni di San Camillo a l Ospedale San Giacomo degli incurabili sono dovuti alla nota piaga al piede che non lo abbandonerà tutta la vita. Durante il primo è ancora soldato di ventura, mentre già nel secondo, dal 23 ottobre 1575 al 20 giugno 1579 si è già convertito lungo la strada che va da San Giovanni Rotondo a Manfredonia, nella Valle dell Inferno. S. Giovanni, ambedue i portali eseguiti verso il 1350 e come pare per opera dei Cardinali Colonna. Il portale di S. Giacomo è più semplice di quello Lateranense, severo, con lo scudo gentilizio dei Colonna (la colonna), una corona che sembra marchionale, a fianco una mitra da cui pendono le sacre bende. Non c è il cappello cardinalizio, forse perché l arco fu costruito dal nipote Giacomo, vescovo di Lombez, figlio di Stefano Colonna, che ospitava nel suo palazzo il Petrarca. Dal 1955 i Camilliani sono tornati in questo Ospedale assumendo il Servizio Pastorale. Nel quattrocentesimo anniversario della Conversione di San Camillo ( ) hanno ottenuto di poter murare una lapide a ricordo della presenza del Santo Fondatore fra queste mura.

8 Chiesa di San Giacomo: ha la facciata su via del Corso, ma anche una piccola entrata sul primo cortile dell Ospedale, accanto all abside. Ricostruita e ampliata nel 1592, è stata progettata dall architetto Francesco Capriani di Volterra, discepolo di Michelangelo. I lavori furono portati a termine nel 1602 da Carlo Maderno, nipote e allievo di Domenico Fontana. Luogo sacro camilliano di notevole importanza, poiché qui si rivive un grande evento della vita e del Santo: celebrò qui, infatti la sua prima messa, il 10 giugno 1584, proprio nell altare della Madonna. S. Maria Portae Paradisi: chiesina incorporata nell isolato dell Ospedale S. Giacomo, da cui è accessibile. Conosciuta già nel XI sec. con il nome di Santa Maria in Augusta, ebbe l appellativo in Porta Paradisi o semplicemente Portae Paradisi perché nei suoi pressi si apriva una delle porte dei muri che circondavano il vicino Mausoleo di Augusto, detti paradiseiois, oppure perché adiacente v era il cimitero dell Ospedale di San Giacomo. Alcune fonti, poi rivelatesi errate, affermano che San Camillo abbia celebrato qui la sua prima messa. Di sicuro il Santo si recò nella chiesa a pregare, data la sua devozione all Immacolata Madre di Dio. Nei dintorni Via del Corso: chiamata comunemente il Corso, è una nota strada del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all incirca 1,6 chilometri. Piazza del Popolo: è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio. La forma della piazza assume la conformazione attuale solo alla fine del XIX sec. Precedentemente era una modesta piazza di forma trapezoidale, che si allargava verso il Tridente. Al tempo dell occupazione napoleonica, infatti, l aspetto architettonico ed urbanistico della piazza venne rivisto dall architetto neoclassico Giuseppe Valadier. Si trovano qui la chiesa di Santa Maria del Popolo e le due chiese gemelle Santa Maria in Montesanto (1675) e Santa Maria dei Miracoli (1678). Da ammirare, inoltre, la Porta del Popolo e le fontane, fra cui quella centrale sormontata da un enorme obelisco. Dall Ospedale San Giacomo si prosegue verso Piazza del Porto di Ripetta: si raggiunge facilmente a piedi, tornando indietro su via di Ripetta all altezza di Ponte Cavour (450 m).

9 Porto di Ripetta Porto fluviale di una certa importanza ancora al tempo di San Camillo poiché vi approdavano numerose imbarcazioni mercantili provenienti lungo il Tevere dall Umbria, dall alto Lazio e dalla Sabina con prodotti indispensabili per l approvvigionamento dell urbe. Uno dei luoghi storici di Roma sparita il cui ricordo è affidato a una piazza o a una via, create nelle adiacenze dei reali siti non più esistenti, nelle vicinanze dell Ara Pacis, all imbocco di Ponte Cavour. Come Arrivare: Dalla Stazione Termini prendere la linea metro A, scendere alla fermata Spagna e proseguire a piedi per 950 m. Dalla Stazione Tiburtina prendere la linea metro B, scendere a Termini e prendere la linea metro A, scendere alla fermata Spagna e proseguire a piedi per 950 m. Linee autobus C3, scendere alla fermata Ripetta atac.roma.it La presenza di San Camillo Sul finire del 1571, ancora giovane scapestrato, Camillo è convalescente all Ospedale San Giacomo e lavora come inserviente per ripagare l ospitalità. Tuttavia, per i suoi continui litigi con gli altri inservienti, ma soprattutto perché, incline al gioco delle carte, lascia spesso il servizio agli infermi per andare a giocare coi barcaroli fermi al Porto di Ripetta, viene licenziato. Il Maestro di Casa dell ospedale lo caccia, infatti, in seguito al ritrovamento di un mazzo di carte sotto il capezzale del suo letto. A distanza di qualche anno la presenza di Camillo nel piccolo porto fluviale è di tutt altra natura: imbarcandosi da lì i poveri appestati, espulsi dalla città, Camillo cerca con le sue preghiere di convincerli a non salire sulle barche, scatenando l ira dell uomo che amministra le partenze di quei reietti. Volendo placare la sua rabbia con l umiltà e la preghiera, Camillo gli si inginocchia davanti chiedendogli di lasciare lì almeno i più distrutti e macilenti, che quasi non si reggono in piedi. Cosa che alla fine ottiene, pur continuando a dolersi della perdita degli altri, che cerca di consolare ad alta voce mentre li vede tristemente partire.

10 Quello che è rimasto Non ci sono prove fisiche del passaggio del nostro Santo, se non testimonianze scritte che ce lo descrivono mentre gioca a carte coi barcaioli del porto quando, ancora giovane scapestrato, è convalescente all Ospedale S. Giacomo e fa da inserviente per ripagare l ospitalità (1571). In altre, invece, ben più edificanti, lo vediamo compiere atti di carità e assistenza verso gli appestati dell Ospedale San Giacomo degli Incurabili che venivano trasportati via su chiatte dal porticciolo. Da vedere Chiesa di S. Rocco: sulla stessa Piazza del Porto di Ripetta, venne fabbricata per iniziativa della Confratenita di S. Rocco, formata dai barcaroli e dagli scaricatori del porto, su una precedente chiesa abbandonata dedicata a S. Martino, fino a poco tempo prima affidata a eremiti dalmati. Consacrata nel 1502, vi sorse annesso pochi anni dopo l ospedale in cui venivano ricoverati i malati delle varie Università di artieri congregate alla Compagnia di S. Rocco. La chiesa non è quella del tempo di San Camillo, ma una nuova la cui fabbricazione iniziò nel La cappella vicino all altare maggiore, dove si trova l immagine scolpita di Maria Vergine (forse quella venerata da San Camillo), scolpita nel 1665 fu ornata di pietre e marmi col disegno di Niccolò Menghino; le pitture nella cupola sono del figlio di Antonio Carosi Genovese. Sull altare maggiore, fatto fare dal cardinal Francesco Barberini decano, un quadro rappresenta nostro Signore e S. Rocco con gli appestati, opera di Giacinto Brandi. Nei dintorni Ara Pacis: L Ara Pacis Augustae è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.c. alla Pace nell età augustea, intesa come dea romana, e posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie. Rappresenta una delle più significative testimonianze dell arte augustea ed intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana. Dal Porto di Ripetta si prosegue verso la Madonnina dei Miracoli, nei pressi del Ponte Regina Margherita, raggiungibile a piedi continuando su via di Ripetta in direzione Piazza del Popolo (700 m).

11 La Madonnina dei Miracoli Chiesina eretta dall Arciconfraternita di San Giacomo degli Incurabili nel Non esiste più, scomparsa durante la sistemazione di Roma prima ancora che divenisse Capitale d Italia. Se ne può vedere una prospettiva topografica nella pianta di Carlo Losi che si rifà a precedenti incisioni del L immagine della Vergine in essa contenuta fu trasferita nella chiesa gemella eretta su Piazza del Popolo, fra via del Corso e via di Ripetta, nel Dalla Stazione Termini prendere la metro A, scendere alla fermata Flaminio (Piazza del Popolo) e proseguire a piedi Come Arrivare: Dalla Stazione Tiburtina prendere la metro B, scendere a Termini e prendere la linea A, scendere alla fermata Flaminio e proseguire a piedi. Linee autobus 120F C3-M-150F- 160F atac.roma.it Linea metro A, scendere alla fermata Flaminio (Piazza del Popolo) e proseguire a piedi verso il ponte Regina Margherita passando per via Ferdinando di Savoia (350 m). La presenza di San Camillo Subito dopo l Ordinazione Sacerdotale, nel 1584, Camillo viene fatto cappellano d una piccola chiesa, chiamata Madonnina de Miracoli, posta vicino la Porta del Popolo, dai Signori Guardiani dell Ospedale San Giacomo, dove il Nostro Santo svolge in quel periodo la funzione di Maestro di Casa. Camillo e i suoi primi compagni si trasferiscono qui, portando con sé il Crocifisso che per due volte si era animato per incoraggiare il Gigante della Carità. La forte umidità risalente dal Tevere che lambisce la Casa fa ammalare Camillo e il suo compagno Curzio Lodi, facendoli ricorrere alle cure mediche, Camillo al San Giacomo, Curzio al San Giovanni. Una volta guariti, tornano alla Madonnina, dove era rimasto Bernardino Norcino, unico in buona salute. Camillo e i due compagni restano qui ancora per poco, fino al dicembre 1584, quando passano a un abitazione più idonea nelle adiacenze delle Botteghe Oscure. Quello che è rimasto Luogo importante per la nascita e l inizio dell opera della Congregazione appena ideata da San Camillo. Non è purtroppo rimasta alcuna traccia visibile della piccola chiesa posta vicino la Porta del Popolo, che come risulta dal grafico del Losi, era sulle rive del Tevere.

12 Da vedere Santa Maria dei Miracoli: una delle due chiese gemelle di Piazza del Popolo. All origine della costruzione della chiesa vi è un miracolo, avvenuto, secondo la tradizione, il 20 giugno 1325, quando una donna, in riva al Tevere, invocò un immagine della Madonna dipinta sulle mura lungo il fiume, per salvare il suo bambino caduto nelle acque. Il salvataggio del bambino impose la costruzione di una cappella dedicata a Maria. Poiché il sito lungo il Tevere risultava sempre di più insalubre e sottoposto a continue esondazioni del fiume, nel 1661 papa Alessandro VII ordinò che si costruisse in una nuova chiesa ove custodire la copia dell immagine della Madonna dei Miracoli, e che questo nuovo edificio sostituisse uno preesistente dedicato a Sant Orsola. La nuova chiesa fu iniziata però solo 14 anni dopo l ordine del papa, nel 1675, e 13 anni dopo la fondazione della cosiddetta chiesa gemella di Santa Maria in Montesanto. che apparteneva ai frati Carmelitani della provincia di Monte Santo in Sicilia. Essa fu edificata per iniziativa di papa Alessandro VII nel 1662, ma i lavori furono interrotti alla morte del pontefice nel 1667; ripresi nel 1673 sotto la supervisione di Bernini e la collaborazione di Carlo Fontana, furono terminati nel Dalla Madonnina dei Miracoli (presso il ponte Regina Margherita) si prosegue per via delle Botteghe Oscure (2400 m): recarsi alla fermata in via Maria Adelaide, prendere la linea 628 (Baronio) per 6 fermate o 81 (Malatesta), scendere alla fermata Piazza Venezia e proseguire a piedi per 300 metri fino all arrivo in via delle Botteghe Oscure. Nei Dintorni Piazza del Popolo: è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio. La forma della piazza assume la conformazione attuale solo alla fine del XIX sec. Precedentemente era una modesta piazza di forma trapezoidale, che si allargava verso il Tridente. Al tempo dell occupazione napoleonica, infatti, l aspetto architettonico ed urbanistico della piazza venne rivisto dall architetto neoclassico Giuseppe Valadier. Da ammirare, inoltre, la Porta del Popolo e le fontane, fra cui quella centrale sormontata da un enorme obelisco. Santa Maria di Montesanto: tra via del Corso e via del Babuino. Essa è popolarmente conosciuta come chiesa gemella di Santa Maria dei Miracoli, pur presentando sensibili differenze soprattutto nell impostazione planimetrica. Il nome della chiesa deriva dal fatto che essa sostituì una piccola chiesa

13 Botteghe Oscure A causa dell aria malsana che avvolgeva la Madonnina dei Miracoli in riva al Tevere e il sempre crescente numero di coloro che chiedevano di aggregarsi, alla nascente Compagnia di Padre Camillo si sposta ben presto da S. Giacomo nella zona retrostante la Chiesa di S. Stanislao dei Polacchi alle Botteghe Oscure. Non restano che ipotesi sulla collocazione del nuovo spazio occupato dai Camilliani, essendo la zona stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. Come Arrivare: Dalla Stazione Termini linea autobus 40, scendere alla fermata Argentina e proseguire a piedi (300 m) Dalla Stazione Tiburtina prendere la linea metro B, scendere a Termini e prendere la linea autobus 40, scendere alla fermata Argentina e proseguire a piedi (300 m) Linee autobus F C3 scendere alla fermata Botteghe Oscure atac.roma.it La presenza di San Camillo Camillo e i suoi compagni abitano qui dal febbraio 1585 alla fine di dicembre Un giorno, riunitisi tutti insieme nella nuova sistemazione, discutono sul nome da dare alla Congregazione appena nata. Pensano a Servi degli Infermi, ma, esistendo già una religione chiamata de Servi, per non causare confusione, desistono dall idea. Ricordando poi Camillo ai membri della sua Compagnia che nel Santo Vangelo si fa menzione del nome di Ministro per imitare Gesù Cristo nella sua santa umiltà, decidono all unanimità di farsi chiamare Ministri degli Infermi. In questo periodo Camillo ottiene l appoggio del Cardinale Tiberio Muti, Vescovo di Viterbo, per il riconoscimento ufficiale del suo Ordine da parte di Sisto V. Dal Papa, che incontra di persona dopo l approvazione dell Ordine, Camillo ottiene anche il permesso di poter utilizzare la grande croce rossa all altezza del petto sulla veste, divenuta un tipico segno di riconoscimento dell Ordine dei Clerici Regolari Ministri degli infermi. Quello che è rimasto Non è facile individuare l esatto sito di questo luogo sacro camilliano, dati i radicali cambiamenti che sono avvenuti nella zona. L attuale complesso edilizio annesso alla Chiesa dei Polacchi fu eretto nel 1712 su territorio di casette acquistate e demolite. Nella casa presa in affitto a via delle Botteghe Oscure Camillo e i suoi compagni abitano dal febbraio 1585 alla fine di dicembre del Qui si sono avuti importantissimi eventi per l ormai avviata Congregazione di Padre Camillo. È in questo luogo, infatti, che la Compagnia

14 prende il nome di Ministri degli Infermi, da qui chiede l approvazione ufficiale della Chiesa e adotta la distintiva Croce Rossa sul petto. È qui, infine, che Fratel Bernardino Norcino, grande amico e sostegno di Camillo nella creazione della sua Congregazione, muore fra le braccia del Santo il 16 agosto 1585 e viene sepolto nella Cappella degli Angeli presso la Chiesa del Gesù. Non restano tracce, però, di tale sepoltura e della cappella. Da vedere Chiesa del Gesù: fabbricata dal card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III. Progettata dall architetto Vignola a cui succedette Giacomo della Porta. La costruzione della chiesa, che si affaccia su piazza del Gesù, è considerata come una svolta importante nella storia dell arte, perché fu costruita secondo lo spirito dei decreti del Concilio di Trento: è stata progettata a navata unica, perché l attenzione dei fedeli fosse concentrata sull altare e sul celebrante. Diverse sono le figure di Angeli dipinte nelle cappelle della Chiesa, in special modo quella dei Vittori: sarà questa la Cappella degli Angeli in cui fu sepolto Bernardino Norcino? che in realtà ne è solo una parte). Sul lato ovest è la facciata del Palazzo Venezia. Largo di Torre Argentina: piazza di Roma situata nell antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all età della Repubblica. Santa Maria in Aracoeli: basilica che sorge sul colle del Campidoglio, faceva parte del complesso di edifici del monastero che si era insediato sul colle capitolino mentre il resto delle costruzioni romane antiche andava in rovina. Dalle Botteghe Oscure si prosegue per l Ospedale Santo Spirito in Saxia, raggiungibile a piedi percorrendo l intero corso Vittorio Emanuele II, imboccando poi sulla sinistra via Acciaioli e attraversando, infine, Ponte Principe Amedeo. In autobus: raggiungere a piedi largo di Torre Argentina e prendere la linea bus 64, 46 o 571 e scendere alla fermata LGT Sassia/Santo Spirito. Santo Stanislao dei Polacchi: chiesa ricostruita nel 1580 dal card. Stanislao Osio Polacco. Sull altare maggiore è collocato un quadro con Gesù Cristo in aria, San Stanisalo e, da basso, San Giacinto, opera dell Antiveduto. Il dipinto del Crocifisso con S. Eduige è di Simone Cekovitz Polacco. Nei Dintorni Piazza Venezia: situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano alcune fra le più importanti strade del centro della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, via del Plebiscito. Va ricordato in particolare il Vittoriano, costruito appunto a cavallo dei due secoli, colossale monumento a Vittorio Emanuele II (spesso erroneamente identificato con l Altare della Patria,

15 Ospedale Santo Spirito in Saxia Antico ospedale (ora centro congressi) nei pressi di Città del Vaticano, a Roma, adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue la tradizione. Fu istituito nel 1198 da papa Innocenzo III nel sito dove in antichità risiedeva la Schola dei Sassoni. Trasferitisi dalle Botteghe Oscure, Padre Camillo e Compagni cominciarono a frequentare quotidianamente l ospedale, che diventerà la palestra della Nova Caritatis Schola, come definì papa Benedetto XIV l Ordine Camilliano nel Come Arrivare: Dalla Stazione Termini prendere la linea metro A, scendere alla fermata Ottaviano e proseguire a piedi. Dalla Stazione Tiburtina prendere la linea metro B, scendere alla fermata Termini e prendere la linea metro A, scendere alla fermata Ottaviano e proseguire a piedi. Metro A, scendere alla fermata Ottaviano e proseguire a piedi (1100 m): proseguire su via Ottaviano in direzione San Pietro, poi a sinistra su via della Conciliazione e infine a destra su via Scossacavalli atac.roma.it La presenza di San Camillo Camillo frequenta assiduamente l Ospedale Santo Spirito in Saxia per ben 29 anni. Fra gli episodi più significativi di tale frequentazione vi è quello della notte di Natale del 1598: un alluvione fra le più memorabili e disastrose colpisce Roma, in particolare la zona dell Ospedale Santo Spirito. Su una delle colonne in mattone del porticato esterno, all inizio di via Borgo S. Spirito, esiste ancora la lapide che segna il livello raggiunto all epoca dalle acque limacciose del fiume. Durante tutta quella tragica notte, Camillo non fa altro che portare in salvo i poveri infermi caricandoli sulle proprie spalle, non curandosi del fatto che l acqua gli arrivi alle ginocchia. È significativo come a distanza di oltre cento anni Pierre Subleyras ( ) abbia ritratto questo drammatico evento in una grande tela, oggi conservata al Museo di Roma di Palazzo Braschi.

16 Quello che è rimasto Purtroppo non esiste targa o lapide che ricordi la lunga presenza e grande opera di Camillo de Lellis in questi luoghi, nonostante nel grazioso, piccolo e antico porticato interno si inseguano tutt intorno lapidi dedicate alle persone importanti che lo hanno frequentato. Scomparso il bassorilievo dedicato a San Camillo che dall Ospedale della Consolazione fu qui trasportato quando venne chiuso nel 1930 e collocato all ingresso del reparto di chirurgia, in compagnia di quello dedicato a S. Luigi Gonzaga, ora sistemato all entrata del Day Hospital, che morì servendo gli ammalati nell epidemia mortale del 1591, durante la quale anche cinque Religiosi Camilliani sacrificarono la propria vita. I due Monumenti della Carità, quello dedicato a San Camillo in pietra piperina, l altro in marmo di Carrara, sono stati spostati durante le ristrutturazioni in vista del Grande Giubileo del L elogio scritto nella lapide in latino recitava: A San Camillo de Lellis, patrono dei morenti, che la vita santamente immolò servendo i malati, spettacolo agli angeli e luminare agli uomini, questo ricordo l Ospedale, nel primo anniversario della sua restaurazione, 1822, pone e consacra. Da vedere Complesso Monumentale Santo Spirito in Saxia: l antico edificio dell ex Ospedale Santo Spirito ospita oggi un centro congressi, sede di eventi, concerti, esposizioni, etc. Attualmente è chiuso per restauri a tempo indeterminato. Corsia Sistina: voluta fortemente da Sisto IV dopo le devastazioni, i saccheggi e gli incendi, è l edificio principale dell ospedale. Sormontata da una torre ottagonale, la corsia è un immensa aula lunga 120m e larga 12m, divisa in due sezioni distinte da un tiburio, che mette in contatto le due sale, ed è diviso in due ordini: all esterno si possono ammirare delle finestre bifore e trifore attribuite all architetto parmense Giovanni Pietro Ghirlanducci, mentre all interno sono presenti nicchie a conchiglia contenenti statue degli Apostoli e sottarchi a botte, a cassettoni che ne suggeriscono l attribuzione all artista Giovannino de Dolci. Al centro del tiburio si erge un altare, che dovrebbe essere l unica opera romana realizzata dal Palladio.

17 Nei Dintorni Piazza San Pietro: la celeberrima piazza, notevole esempio di architettura ed urbanistica barocca, è dedicata all omonimo Santo ed è quotidiano punto d incontro per migliaia di fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo. Lo spazio della piazza è formata da due parti: la prima a forma di trapezio rovescio il cui lato maggiore corrisponde alla facciata con specifiche motivazioni prospettiche; la seconda, più grande, di forma ovale con l obelisco Vaticano al centro. I due grandi spazi sono unificati da un imponente colonnato architravato. Davanti alla piazza vera e propria troviamo un altro spazio che funge da vestibolo (Piazza Rusticucci, oggi piazza Pio XII) e su cui sbocca la novecentesca Via della Conciliazione. Castel Sant Angelo: detto anche Mausoleo di Adriano, è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del passetto. Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medioevale e rinascimentale, è situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant Angelo) a poca distanza del Vaticano, nel rione di Borgo. Dall Ospedale Santo Spirito in Saxia si prosegue per le Carceri di Tor di Nona: continuare a piedi su Borgo Santo Spirito, attraversare Ponte Pio e proseguire lungo il fiume fino a Lungotevere Tor di Nona all altezza di Castel Sant angelo (700 m).

18 Carceri di Tor Di Nona Lungo il fiume Tevere, sulla riva opposta a Castel S. Angelo e nelle vicinanze del ponte omonimo, esisteva una torre medievale che, a partire dal 400 e ancora al tempo di San Camillo de Lellis, era utilizzata come Carceri. I suoi malfamati locali avevano celle tremende, una delle quali soprannominata il pozzo, e una camera di tortura. Quanto intorno al 1650 in via Giulia vennero realizzate le Prigioni Nuove Tor di Nona fu convertita in teatro. Nella sistemazione degli argini per difendere la città dalle disastrose alluvioni e creare una viabilità più scorrevole richiesta dal traffico sempre più in crescendo la torre fu inevitabilmente fra gli edifici abbattuti. Come Arrivare: Dalla Stazione Termini linea autobus 40 fermata Ponte Vittorio Emanuele, linea 70 fermata Zanardelli. Dalla Stazione Tiburtina prendere la linea metro B, scendere alla fermata Termini e prendere le linee autobus 40 o 70 Metro A, scendere alle fermate Flaminio, Lepanto o Ottaviano e proseguire a piedi in direzione Castel Sant Angelo (1,5 km). Linea autobus 280 fermata Tor di Nona, linee F C3 fermata Zanardelli, linea 40 fermata Ponte Vittorio Emanuele. La presenza di San Camillo Fin dall anno 1588 viene affidata ai Camilliani l infermeria delle carceri di Tor di Nona. Un giorno uno dei prigionieri assistiti da uno dei Compagni di Camillo tenta di evadere calandosi dalla finestra con una fune. Questa però si spezza e il prigioniero muore. La colpa dell accaduto ricade sul povero infermiere camilliano, accusato ingiustamente di scarsa vigilanza. Da quel momento in poi i Ministri degli Infermi si recheranno solo una volta ogni tanto nel carcere di Tor di Nona, ma continueranno l opera di assistenza di tutti gli altri carcerati di Roma, compreso sopra le Galere. Quello che è rimasto Resta soltanto una stele commemorativa, costruita nel 1925, con un epigrafe di Fausto Salvatori, poeta e librettista italiano, dove sorgeva una volta la torre/ teatro. Da vedere Via dei Coronari: venne aperta nel 1475 col nome di via Recta, cioè diritta, per consentire ai pellegrini una via di accesso a S. Pietro più semplice che non quella attraverso l intreccio dei vicoli. Il suo nome attuale le derivò dai molti venditori di corone e rosari (i cosiddetti coronari) che si affollavano lungo la strada fino al

19 XIX sec., mentre ora è rinomata per i suoi numerosi antiquari. Su entrambi i lati si trovano ancora numerosi edifici dei secoli XVI e XVII. All estremità orientale della via (in via Arco dei Banchi), sotto un archetto, è la più antica targa di Roma a ricordo di una piena del Tevere, datata San Camillo percorreva questa via ogni giorno e più volte per recarsi dalla Casa presso S. Maria Maddalena al Santo Spirito in Saxia. In quelle botteghe di venditori di rosari e medaglie faceva i suoi ingenti acquisti che distribuiva a piene mani ovunque si recasse. Una passeggiata lungo questa via è una bella e sana meditazione sul nostro Santo. medioevale e rinascimentale situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant Angelo) a poca distanza del Vaticano, nel rione di Borgo. Nei Dintorni Piazza Navona: una delle più celebri piazze di Roma. La sua forma è quella di un antico stadio, e venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili). Castel Sant Angelo: detto anche Mausoleo di Adriano, è collegato allo Stato del Vaticano attraverso un corridoio fortificato del passetto. Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca Dalle Carceri di Tor di Nona si prosegue verso l Ospizio di San Sisto: a piedi, seguire il corso del fiume (Lungotevere dei Sangallo, Lungotevere dei Tebaldi) fino a via dei Pettinari sulla sinistra. L ospizio è individuabile nell isolato Lungotevere dei Vallati/via dei Pettinari/via delle Zoccolette/ via del Conservatorio.

20 Ospizio di San Sisto Uno dei tanti piccoli Ospedali che esistevano ai tempi di San Camillo per fronteggiare emergenze come la massa incalcolabile di mendicanti che in tempi di carestia e di freddo invadevano Roma. Il problema dei questuanti si presentò in tutta la sua gravità dopo l avvento al soglio pontificio di Sisto V, il quale, fra le altre cose, acquistate alcune case nei pressi di ponte Sisto, sulla riva sinistra del Tevere, commise al suo architetto Domenico Fontana di restaurarle di sana pianta, adattandole a Ospizio capace di ricoverare 400 fra anziani e invalidi. Come Arrivare: Dalla Stazione Termini prendere la linea autobus 64, scendere alla fermata C.so Vittorio Emanuele/S. A. Della Valle e proseguire a piedi per via del Biscio e vicolo delle Grotte fino a via dei Pettinari (500 m). Dalla Stazione Tiburtina prendere la linea metro B, scendere alla fermata Piramide, prendere la linea autobus 280, scendere alla fermata LGT Vallati/Pettinari. Linee autobus fermata LGT Farnesina/Trilussa e proseguire a piedi attraversando ponte Sisto (200 m). La presenza di San Camillo L inverno fra il 1590 e il 1591 riserva a Roma una carestia e un clima spietati: migliaia sono i morti di fame e di freddo e i poveri costretti a mangiare perfino i cani e i gatti catturati per le strade. Camillo non cessa mai di aiutare gli infermi e i dispersi, ovunque gli fosse possibile raggiungerli. Manda otto religiosi della sua Congregazione in aiuto all Ospizio di San Sisto, dove ogni giorno muore un gran numero di infermi, ed egli stesso partecipa ai soccorsi. In otto giorni muoiono cinque dei Camilliani che operano nell Ospizio, morsi e trafitti da infinite punture di pidocchi. Quello che è rimasto Pur essendo individuabile l ospizio nell isolato delimitato dal Lungotevere dei Vallati, via dei Pettinari, via delle Zoccolette e via del Conservatorio, di esso non è rimasta alcuna traccia tangibile. Da vedere Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini: la chiesa, che data dai primi del XVII sec., ha avuto una rilevante importanza nella storia di Roma. Fu costruita dall Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini, fondata per ispirazione di S. Filippo Neri e da lui diretta, con la missione specifica di accogliere ed assistere i

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

S. DOMENICO di Guzman

S. DOMENICO di Guzman Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) SOMMARIO Introduzione e Cenni Storici Perchè il Vostro Evento al Complesso Monumentale Santo Spirito Polo Congressuale Planimetria Generale Spazi Monumentali:

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

1 giorno. 3 Giorno. 4 Giorno

1 giorno. 3 Giorno. 4 Giorno Roma ed ASsisi Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com - info@tasteandslowitaly.com

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.

SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S. SANTA LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S. BIOGRAFIA Luisa nacque il 12 agosto 1591 a Parigi, da Luigi de Marillac, Signore di Ferrières, imparentato con la migliore nobiltà di Francia e da madre ignota,

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Congregazione Suore Ministre degli Infermi. Progetto HAITI

Congregazione Suore Ministre degli Infermi. Progetto HAITI Congregazione Suore Ministre degli Infermi Progetto HAITI INTRODUZIONE GENERALE Noi siamo le Suore Ministre degli Infermi di San Camillo; la nostra è una congregazione missionaria che vive la missione

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n. 914501.IJ.006

RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n. 914501.IJ.006 RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n. 914501.IJ.006 Campo di intervento: BENI CULTURALI Prog. N.: 914501.IJ.006 Titolo progetto: RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli