COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE"

Transcript

1 COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare, definitivo, esecutivo relativo all intervento di ripristino della viabilità della strada comunale Lentula-Torri interrotta a seguito dell evento franoso verificatosi in data 05/01/2014 (LOTTO I) RELAZIONE TECNICA Agliana, 11/06/2014 il tecnico incaricato Prof.Ing. Enrico Mangoni

2 RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO I lavori in esame, prevedono il ripristino della viabilità per l abitato di Torri, che è risultato interrotto, a seguito di grave evento franoso verificatosi in data 05/01/2014. Le opere per il ripristino definitivo della viabilità non possono ad oggi essere finanziate interamente, per cui si procederà ad un primo lotto di lavori, con l unico scopo di avere una pista transitabile in grado di non interrompere completamente la viabilità. A causa della frana, tale pista sarà realizzata a tergo del muro esistente in pietrame, dovendosi a tale scopo scavare ed incidere il fronte roccioso di monte per poter ricavare lo spazio di transito. La nuova pista prevede, per una parte del suo sviluppo, il sostentamento da parte di una paratia in micropali d acciaio, convenientemente ancorati in roccia. Nella parte centrale, dove la pista è molto vicina alla frana, la paratia sarà realizzata con doppia fila di pali; nella zona laterale dove non sono presenti fratture nel terreno la paratia può beneficiare del contrasto del terreno posto a valle della pista e sarà quindi realizzata con singola fila di pali; nella zona laterale opposta alla precedente, dove sono presenti evidenti fratture nel terreno, la paratia sarà realizzata anche in questo caso con una doppia fila di pali. Completano le opere, la rete paramassi, posta in corrispondenza del fronte scavato, per far posto alla pista, nonché un sistema di monitoraggio attivo posto in corrispondenza delle estremità della pista e viabilità esistente, capace di rilevare in continuo, i movimenti del versante posto a valle della viabilità, e di inviare a soggetti preposti, immediato segnale di allarme. Il progettista Prof.Ing.Enrico Mangoni Relazione generale

3 VERIFICA DELLA PARATIA -Caratterizzazione meccanica del terreno e schema della paratia ai fini delle verifiche Come evidenziato nella relazione geologica nonché nella sezione riportata di seguito, la stratigrafia dell area interessata dall intervento è costituita sostanzialmente da un primo strato di terreni rimaneggiati con spessore variabile da 2 a 4m; un secondo strato, fino ad una profondità di circa 10m, costituito per un tratto da depositi detritici e per un secondo tratto da porzione alterata/fratturata del substrato roccioso; infine, oltre i 10m di profondità, si trova il substrato roccioso. Gli strati individuati sono stati classificati da un punto di vista geotecnico attraverso le seguenti caratteristiche: -Terreni rimaneggiati e copertura superficiale -Angolo di attrito =32 -Peso specifico γ=1800 kg/m 3 -Modulo elastico longitudinale E=70 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,4 -Depositi detritici mediamente consistenti -Angolo di attrito =32 -Peso specifico γ=1800 kg/m 3 -Modulo elastico longitudinale E=300 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,3 -Porzione alterata del substrato roccioso Relazione di calcolo 1

4 -Angolo di attrito =32 -Peso specifico γ=2100 kg/m 3 -Coesione c =0.05 kg/cm 2 -Modulo elastico longitudinale E=1000 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,3 -Substrato roccioso -Angolo di attrito =40 -Peso specifico γ=2400 kg/m 3 -Coesione c =0.3 kg/cm 2 -Modulo elastico longitudinale E=5000 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,25 Tali strati offrono un contrasto laterale alla deformazione dei micropali in acciaio, che viene valutata con la relazione di Chiarugi-Maia. I micropali utilizzati sono di diametro =139.7mm sp.10 mm. K H = D E ED 2 12 ( 1 ν ) E p J p 4 E= modulo elastico longitudinale del terreno D=diametro efficace del micropalo ottenuto tenendo conto del manicotto di malta che lo riveste, pari a circa 20cm ν= coefficiente di Poisson E p =modulo elastico dell acciaio= kg/cm 2 J p =momento d inerzia del micropalo di solo acciaio Per gli strati in esame, si ottiene quindi: -Terreni rimaneggiati e copertura superficiale -K H1 2,73 kg/cm 3 -Depositi detritici mediamente consistenti -K H2 12,18 kg/cm 3 -Porzione alterata del substrato roccioso -K H3 44,90 kg/cm 3 -Substrato roccioso -K H4 266,6 kg/cm 3 Si trascura il contrasto dello strato di terreno rimaneggiato superficiale di spessore pari a circa 4m. Data la presenza di movimenti franosi che interessano parte del tratto di strada interessato dall intervento e data la non uniformità della stratigrafia del sito, si distinguono tre differenti tratti di paratia, per ognuno dei quali si procederà con le verifiche. Gli schemi strutturali per la verifica della paratia sono i seguenti: Relazione di calcolo 2

5 Il TRATTO 1 è realizzato con micropali di diametro =139.7mm sp.10 mm posti ad interasse di 90cm e collegati in sommità da un cordolo in c.a. 60x60cm. Non essendo in questa zona presenti fessure nel terreno, si considera il contrasto laterale sull intera altezza dei pali escluso il tratto superficiale di 4m di terreno rimaneggiato. Il TRATTO 2 è realizzato con doppia fila di micropali di diametro =139.7mm sp.10 mm posti ad interasse di 90cm in modo alternato e collegati in sommità da un cordolo in c.a. 80x60cm. Tale tratto è quello in corrispondenza della linea di frana, che dista circa 2,0m dalla paratia, per cui si aumenta a 5,0m la lunghezza del tratto superficiale privo di contrasto laterale per escludere la parte instabile di terreno. Il TRATTO 3 è realizzato anch esso con doppia fila di micropali di diametro =139.7mm sp.10 mm, ma posti ad interasse di 50cm in modo alternato e collegati in sommità da un cordolo in c.a. 80x60cm. Tale tratto si estende oltre l attuale sviluppo della linea di frana, ma si rende necessario a causa della presenza di fessure sulla sede stradale e sul ciglio. Poiché le fessure sono più vicine alla paratia rispetto al tratto Relazione di calcolo 3

6 precedente e poiché il terreno al di sotto dello strato superficiale è, in questo tratto, costituito da depositi detritici mediamente consistenti, si ritiene opportuno non fare affidamento sul contrasto laterale degli strati superiori e considerare il solo contrasto offerto dal substrato roccioso. Si assume che il substrato roccioso non generi spinte sulla paratie. -Tipologie di carico insistenti sulla paratia La paratia, viene sottoposta alla spinta dovuta ai carichi variabili, distribuiti e concentrati, trasmessi dalla strada, all azione spingente dovuta al terreno a tergo di essa, nonché all azione spingente di tipo sismico in relazione alla massa inerziale del terreno a tergo della paratia. Spinta del terreno Per quanto riguarda la spinta del terreno, questa può determinarsi in base alla teoria di Rankine, con la quale, ipotizzando attrito nullo fra terreno ed opera di ritegno, si ottiene un coefficiente di spinta attiva: 2 π φ K a = tg = 0, Da cui si ottiene: St = γ K a H = 64,5kN / m Tale valore è ricavato cautelativamente considerando un unico strato di terreno a cui si assegnano le caratteristiche del terreno che genera la spinta maggiore (porzione alterata del substrato roccioso). Relazione di calcolo 4

7 Spinta sismica L azione dinamica del terremoto si suppone sia rappresentata da una forza di inerzia statica equivalente, proporzionale al peso W della massa potenzialmente instabile. Le componenti orizzontale e verticale di tale forza possono esprimersi come F h = K h W e F v = K v W, con K h e K v rispettivamente pari ai coefficienti sismici orizzontale e verticale. In particolare le NTC2008, fanno riferimento alle componenti orizzontali e verticali dell accellerazione equivalente: ah = K h g = αβa max, a v = 0 a max =accelerazione orizzontale massima attesa al sito α, β =coefficienti di spostamento e deformabilità (vedi parag N.T.C.) Imponendo che lo spostamento massimo u s che l opera può sopportare senza riduzioni di resistenza, sia pari a 0.005H=6cm, risulta β =0.43, e quindi essendoα =1, otteniamo infine: a h = 0.43a max L accellerazione a max può essere ottenuta sulla base della relazione: a max = S S ST ag S S =coefficiente di amplificazione stratigrafica S T =coefficiente di amplificazione topografica Sulla base di quanto riportato all interno della relazione geologica, risulta: S S =1,473,S T =1,2, a g =0,199g (Stato limite di salvaguardia della vita SLV), e a g =0,151g (Stato limite di danno SLD) Quindi risulta : a h =0,151g L azione sismica orizzontale F h è quindi pari a: F = Wa Come dimensioni della massa potenzialmente instabile si può ragionevolmente assumere un cuneo di terreno corrispondente al cuneo di spinta attiva, rappresentato nella figura seguente: h h Relazione di calcolo 5

8 Il peso della massa potenzialmente instabile, per un metro di paratia, è quindi: W=577,50 kn L azione sismica per un metro di paratia risulta quindi: F h =87,2 kn allo SLV F h =37,5 kn allo SLD Tali azioni corrispondono ad un carico distribuito sulla paratia pari a: S s = 8,72kN / m allo SLV S s = 3,76kN / m allo SLD Carichi presenti sulla strada Per determinare i carichi presenti sulla strada, si fa riferimento a quanto riportato al Capitolo 5 delle NTC 2008, in particolare ai fini del carico si considera la viabilità relativa alla strada in esame come viabilità di II categoria, e quanto riportato al punto delle norme medesime. I carichi insistenti sulla viabilità risultano pertanto un carico uniformemente ripartito q 1k =7,20kN/m 2, e quattro carichi concentrati Q 1k, ciascuno pari a 120kN, disposti secondo lo schema seguente: Q1k=12000 kg 200 q1k=720 kg/mq 120 Per quanto riguarda il carico distribuito presente sulla strada, il valore della spinta orizzontale sulla paratia, al metro lineare, è dato da: Relazione di calcolo 6

9 S q = q1 k K a = 2,21kN / m Per quanto riguarda i carichi concentrati, si considera che questi abbiano influenza su un tratto di paratia lungo 2,8m, individuato secondo lo schema seguente: Per la determinazione della spinta sulla paratia data dal singolo carico concentrato, si fa riferimento alla figura seguente, nella quale sono illustrate le relazioni in funzione della geometria della paratia, della posizione e del valore del carico. Nel caso in esame, essendo x=0,4m e Qp=120kN, si ottiene come valore massimo della pressione sulla paratia: 2 σ h = 1,94kN / m Tale azione come detto, interessa un tratto di paratia lungo 2,8m e pertanto le successive verifiche prenderanno in esame un tratto di paratia lungo proprio 2,8m. Relazione di calcolo 7

10 -Combinazioni di carico secondo le NTC 2008 Secondo quanto riportato all interno delle NTC 2008, in particolare al punto C , la valutazione della paratia in presenza di azioni sismiche, viene condotta secondo le combinazioni di carico seguenti relative all approccio 1. Per le verifiche sul terreno, seguendo la combinazione 2 (A2+M2+R2) in cui i coefficienti A2 sono posti uguali ad uno, mentre le variazioni di spinta dovute a sisma sono valutate con i coefficienti parziali M2. Per la verifica degli elementi strutturali, seguendo la combinazione 1 (A1+M1+R1) in cui i coefficienti A1 sono posti uguali ad uno. Per la verifica in condizioni non sismiche si fa riferimento al punto C , in particolare per le verifiche strutturali si utilizza la combinazione 1 (A1+M1+R1) dell approccio 1 con i coefficienti A1 al valore come da tabelle NTC Per le verifiche geotecniche si utilizza invece la combinazione 2 (A2+M2+R1). Per l analisi statica non sismica si utilizza la combinazione di carico seguente: 1,3 Spinta terreno + 1,5 Spinta da sovraccarichi su strada Per l analisi sismica si utilizza invece la combinazione di carico seguente: Spinta terreno + Spinta sismica -Verifica dei micropali della paratia Per la determinazione delle sollecitazioni nei tre tratti in cui è suddivisa la paratia, si utilizzano altrettanti modelli agli elementi finiti realizzati con SAP Come già specificato, per ciascun tratto da verificare (tratti 1,2 e 3), si esamina una porzione di paratia di lunghezza pari a 2,8m e il modello di calcolo è costituito da un unica asta vincolata con molle e con appoggio in sommità dato dalla presenza del cordolo ancorato con pali disposti a cavalletto ad interasse di 5m. Le caratteristiche di inerzia della sezione e di rigidezza delle molle sono assegnate considerando le proprietà equivalenti relative all insieme di pali compresi nella porzione di 2,8m di paratia. Relazione di calcolo 8

11 Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 TRATTO 1: micropali fila singola interasse 90cm Le massime sollecitazioni sui micropali ricavate dal modello sono pari a: -caso sismico M max =98 knm, T max =169kN -caso non sismico M max =92 knm, T max =167kN Il caso più gravoso risulta quindi quello sismico. Le sollecitazioni resistenti, risultano: We f yk 2Af yk M Rd = =166kNm, VRd = 4 =2024 kn γ M 0 π 3γ M 0 Poichè il taglio sollecitante è inferiore della metà del taglio resistente, non c è interazione taglio-momento. La verifica del tratto 1 è quindi soddisfatta. TRATTO 2: micropali doppia fila interasse 90cm alternati Relazione di calcolo 9

12 Le massime sollecitazioni sui micropali ricavate dal modello sono pari a: -caso sismico M max =146 knm, T max =240kN -caso non sismico M max =179 knm, T max =317kN Il caso più gravoso risulta quindi quello non sismico. Le sollecitazioni resistenti, risultano: We f yk 2Af yk M Rd = =1078kNm, VRd = 7 =3542 kn γ M 0 π 3γ M 0 Poichè il taglio sollecitante è inferiore della metà del taglio resistente, non c è interazione taglio-momento. La verifica del tratto 2 è quindi soddisfatta. Per il tratto 2, essendo presente sul cordolo della paratia la barriera bordo strada, si effettua la verifica della paratia anche sotto la condizione di carico eccezionale data dal possibile urto di un veicolo. Per l azione data dalla collisione di un veicolo si può fare riferimento al punto delle NTC in cui tale forza è schematizzata con una forza orizzontale equivalente di 100kN applicata 100mm sotto alla sommità della barriera. Nel caso in esame, la barriera è alta 830mm quindi la forza è applicata a 730mm dalla sommità della paratia. Tale azione genera un momento in testa alla paratia pari a M =73kNm. Sotto la combinazione di carico eccezionale, le massime sollecitazioni sui micropali risultano: M max =156 knm, T max =253kN Tali sollecitazioni sono inferiori a quelle del caso analizzato in precedenza, quindi la verifica in condizioni eccezionali è soddisfatta. TRATTO 3: micropali doppia fila interasse 50cm alternati Le massime sollecitazioni sui micropali ricavate dal modello sono pari a: -caso sismico M max =1337 knm, T max =1415kN -caso non sismico M max =1607 knm, T max =1701kN Il caso più gravoso risulta quindi quello non sismico. Le sollecitazioni resistenti, risultano: We f yk 2Af yk M Rd = =1851kNm, VRd = 12 =6072 kn γ π 3γ M 0 M 0 Relazione di calcolo 10

13 Poichè il taglio sollecitante è inferiore della metà del taglio resistente, non c è interazione taglio-momento. La verifica del tratto 3 è quindi soddisfatta. -Verifica del cordolo in sommità Si effettua la verifica dei cordoli di testa considerando uno schema statico appoggioappoggio con luce pari a 5,0m. Gli appoggi sono dati dai micropali inclinati disposti a cavalletto ogni 5,0m lungo lo sviluppo dei cordoli dei tratti 1 e 2 e dai tiranti disposti lungo il tratto 3, sempre con interasse 5,0m. Il carico applicato è un carico distribuito ottenuto dalla reazione di appoggio in sommità dei modelli precedenti ripartita sulla lunghezza. TRATTO 1: cordolo 60x60 R=72,4 kn massimo valore della reazione di appoggio in sommità; q=25,8 kn/m M max =80,8 knm, T max =64,5kN Considerando le armature longitudinali presenti nella trave, pari a 3 18 lungo il lato interno e pari a 3 18 sul lato esterno, e staffe 8/20 si ricavano le sollecitazioni resistenti della sezione: M Rd =161,7 knm, T Rd =105kN (trascurando l armatura a taglio) Il cordolo risulta quindi verificato. TRATTO 2: cordolo 80x60 R=107 kn massimo valore della reazione di appoggio in sommità; q=38,2 kn/m M max =119,4 knm, T max =95,5kN Considerando le armature longitudinali presenti nella trave, pari a 3 18 lungo il lato interno e pari a 3 18 sul lato esterno, e staffe 8/20 si ricavano le sollecitazioni resistenti della sezione: M Rd =221,4 knm, T Rd =150kN (trascurando l armatura a taglio) Il cordolo risulta quindi verificato. TRATTO 3: cordolo 80x60 R=324 kn massimo valore della reazione di appoggio in sommità; q=115 kn/m M max =361 knm, T max =287,5kN Considerando le armature longitudinali presenti nella trave, pari a 5 18 lungo il lato interno e pari a 5 18 sul lato esterno, e staffe 8/20 si ricavano le sollecitazioni resistenti della sezione: M Rd =506 knm, T Rd =329kN Il cordolo risulta quindi verificato. Relazione di calcolo 11

14 -Verifica dei micropali disposti a cavalletto Dalle reazioni orizzontali dei vincoli di appoggio in sommità posti nei modelli agli elementi finiti, si ricavano le massime azioni assiali che sollecitano i micropali inclinati disposti a cavalletto con interasse pari a 5,0m nei tratti 1 e 2. Consideriamo lo schema seguente: Fig.7 Basamento con micropali inclinati TRATTO 1: L azione R trasferita dalla paratia è pari a: R=82,5kN nel caso non sismico; R=129kN nel caso sismico. Scomponendo tale azione, si ottengono gli sforzi assiali di trazione e compressione che sollecitano i micropali: R=R1=R2=82,5kN nel caso non sismico; R=R1=R2=129kN nel caso sismico. Per la valutazione della resistenza laterale unitaria del micropalo si utilizza la seguente relazione riportata in letteratura: τ l = K σ ' v tanφ con K = 1 sinφ Considerando un diametro del palo (camicia compresa) di circa 200mm, e applicando il coefficienteγ R = 1, 6 (approccio 1 combinazione 2), si ha una portanza laterale per metro di palo pari a: - 1,68kN/m per il terreno rimaneggiato; - 11,16kN/m per la roccia alterata; - 24,8kN/m per il substrato roccioso; Considerando quindi l intero palo lungo 15m, si ha che l azione assiale resistente è pari a: R RES 197kN>R La verifica è pertanto soddisfatta. TRATTO 2: L azione R trasferita dalla paratia è pari a: R=142kN nel caso non sismico; R=191kN nel caso sismico. Scomponendo tale azione, si ottengono gli sforzi assiali di trazione e compressione che sollecitano i micropali: Relazione di calcolo 12

15 R=R1=R2=142kN nel caso non sismico; R=R1=R2=191kN nel caso sismico. Per la valutazione della resistenza laterale unitaria del micropalo si procede come fatto per il tratto 1. Considerando quindi l intero palo lungo 15m, si ha che l azione assiale resistente è pari a: R RES 197kN>R La verifica è pertanto soddisfatta. -Verifica dell ancoraggio dei micropali ai cordoli in sommità L ancoraggio dei micropali a cavalletto ai cordoli viene realizzato mediante saldatura di piastra metallica circolare e irrigidimenti di spessore 10mm. Il massimo valore dell azione R vale: R=191kN ottenuta per il caso sismico nel tratto 2. Considerando la superficie della piastra come corona circolare di diametro esterno 30cm, su questa si ha una pressione ortogonale pari a: 2 σ = 3,46N / mm Si considera lo schema statico a mensola di lunghezza 8cm. Come sezione di verifica della piastra si considera quella costituita dall irrigidimento e da un tratto di 10cm di piastra: Le sollecitazioni massime all incastro sono pari a: M max =2,54 knm, T max =48kN Le sollecitazioni resistenti valgono: M Rd =3,53 knm; T Rd =121kN La verifica della piastra è quindi soddisfatta. Relazione di calcolo 13

16 Si verifica anche la saldatura a cordone di spessore 8mm di collegamento tra la piastra e il micropalo. Lo spessore della sezione di gola è pari a: s=5.65mm. L area efficace della saldatura è quindi pari a: A=2478mm 2 La tensione ortogonale sulla saldatura risulta dunque: 2 2 τ = 77,1N / mm < 1 f = β yk 192,5N / mm La verifica della saldatura è soddisfatta. Il collegamento dei micropali verticali non a cavalletto lungo la paratia avviene con la stessa tipologia di quello appena visto ma senza gli irrigidimenti dal momento che le azioni sono alquanto ridotte perché date unicamente dal carico del cordolo. L azione che compete al singolo palo in questo caso è pari a: Rv=10,5kN A cui corrisponde un pressione sulla piastra pari a: 2 σ = 0,18N / mm Considerando per la verifica sempre lo schema a mensola di luce 8cm e come sezione resistente un rettangolo di spessore 10mm e larghezza 10mm, si determinano le massime sollecitazioni all incastro: M max =0,00576 knm, T max =0,144kN Le sollecitazioni resistenti valgono: M Rd =0,04365 knm; T Rd =15kN La verifica della piastra è quindi soddisfatta. Per la verifica della saldatura si rimanda a quella vista per i micropali a cavalletto. -Verifica dei tiranti di ancoraggio nel tratto 3 L appoggio in testa alla paratia nel tratto 3 è fornito non da micropali a cavalletto come nei tratti 1 e 2 ma da tiranti inclinati a 45 che vanno ad ancorarsi con il tratto attivo nel substrato roccioso. Dalle reazioni fornite dal modello agli elementi finiti e considerando un inclinazione dei tiranti di 45, si ricavano i massimi valori delle azioni di trazione sollecitanti: T soll =510/cos45 =721kN nel caso sismico T soll =457/cos45 =646kN nel caso non sismico Per la determinazione dell azione di trazione resistente offerta dal tirante si utilizza la relazione seguente: Pr = πd γ d 2 L K tanϕ + ca π D L Dove: D è il diametro medio del foro; γ è il peso specifico del substrato roccioso; d 2 è la profondità media del tratto attivo; L è la lunghezza del tratto attivo del tirante K = 1 senϕ c a = 0. 9c adesione Relazione di calcolo 14

17 Nel caso in esame si hanno tiranti di lunghezza complessiva di 30m, in cui il tratto attivo nel substrato roccioso ha lunghezza L=17,3m. La profondità media del tratto attivo vale 15,2m, quindi dalla relazione precedente si ottiene: Pr = 1490,6 kn A tale valore va applicato il coefficiente parziale pari a 1.2; inoltre i parametri geotecnici sono ricavati mediante l effettuazione di n 3 sondaggi e quindi occorre dividere anche per il fattore di correlazioneζ = 1, 7 (parag NTC 2008) In definitiva, il valore della trazione resistente offerta dal tirante è pari a: Presistente = 735 kn Tale valore risulta superiore ai valori sollecitanti, quindi la verifica del tirante è soddisfatta. Il progettista Prof.Ing. Enrico Mangoni Relazione di calcolo 15

18 RELAZIONE GEOTECNICA Per quanto riguarda i parametri di riferimento per le verifiche della paratia riportate nella relazione di calcolo, si è fatto riferimento alla relazione geologica allegata. Si riportano di seguito i parametri significativi utilizzati: Parametri del terreno: -Terreni rimaneggiati e copertura superficiale -Angolo di attrito =32 -Peso specifico γ=1800 kg/m 3 -Modulo elastico longitudinale E=70 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,4 -Depositi detritici mediamente consistenti -Angolo di attrito =32 -Peso specifico γ=1800 kg/m 3 -Modulo elastico longitudinale E=300 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,3 -Porzione alterata del substrato roccioso -Angolo di attrito =32 -Peso specifico γ=2100 kg/m 3 -Coesione c =0.05 kg/cm 2 -Modulo elastico longitudinale E=1000 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,3 -Substrato roccioso -Angolo di attrito =40 -Peso specifico γ=2400 kg/m 3 -Coesione c =0.3 kg/cm 2 -Modulo elastico longitudinale E=5000 kg/cm 2 -Modulo di Poisson ν = 0,25 Parametri sismici: -Categoria di sottosuolo: E -Categoria topografica:t2 -Periodo di riferimento: 50 anni -Coefficiente Cu: 1 -a g,slv=0.199g -a g,sld=0.079g Relazione geotecnica

19 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI Calcestruzzo per magroni classe di resistenza C12-15 R ck =15N/mm 2 f ck =0,83R ck =12,45N/mm 2 γ C =1,5 α cc =0,85 f cd =α cc f ck /γ C =7,055N/mm 2 f ctm =0,3 f ck 2/3 =1,10N/mm 2 f ctd =0,7f ctm /γ C =0,51N/mm 2 E 0 =2,70 x10 7 kn/m 2 Calcestruzzo per C.A. di opere in fondazione classe di resistenza C25-30 classe di consistenza S4 Rapporto a/c 0,6; contenuto minimo in cemento 300 Kg/m3 slump mm classe di esposizione XC2 diametro massimo inerti 32 mm copriferro 4 cm R ck =30N/mm 2 f ck =0,83R ck =24,9N/mm 2 γ C =1,5 α cc =0,85 f cd =α cc f ck /γ C =14,11N/mm 2 f ctm =0,3 f ck 2/3 =2,56N/mm 2 f ctd =0,7f ctm /γ C =1,19N/mm 2 E 0 =3,14 x10 7 kn/m 2 Acciaio per armatura B450C Barre nervate in B450C f tk =540N/mm 2 f yk =450N/mm 2 γ M =1,15 f yd =391N/mm 2 Acciaio per carpenteria metallica S275 f tk =430N/mm 2 f yk =275N/mm 2 Relazione sui materiali impiegati e Normativa di riferimento

20 γ M =1,05 f yd =261,9N/mm 2 Acciaio per carpenteria metallica S355 f tk =510N/mm 2 f yk =355N/mm 2 γ M =1,05 f yd =338,0 N/mm 2 - D.M. Infrastrutture Circolare esplicativa n 617 del NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il progettista Prof.Ing. Enrico Mangoni Relazione sui materiali impiegati e Normativa di riferimento

21 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Le strutture di cui al presente progetto non necessitano di manutenzioni particolari in relazione all uso per le quali sono impiegate. In particolare, le parti strutturali e i componenti che compongono le varie opere, non devono subire alcun monitoraggio, manutenzione e/o sostituzione ad intervalli di tempo programmati, all interno della vita utile della struttura, per potersi avere il comportamento strutturale assunto alla base del progetto. Gli unici interventi di manutenzione da eseguire, risultano essere legati all estetica dei componenti e quindi non hanno alcun legame con il comportamento strutturale. In linea del tutto generale, si consiglia di valutare la qualità superficiale di parti in calcestruzzo armato direttamente esposte ad intervalli di tempo non superiori a dieci anni, e quella di parti in acciaio ad intervalli di tempo non superiori a cinque anni. Resta inteso, che sarà cura ed onere del committente, valutare le condizioni dei componenti strutturali, in proprio, o attraverso idonei specialisti qualora il manufatto in progetto fosse sottoposto ad eventi e/o malfunzionamenti di componenti non strutturali, ovvero ad infiltrazioni, azioni dovute ad incendio, cedimenti fondali, eventi sismici, etcc, che alteri in qualsiasi modo le ipotesi di progetto. Il Progettista Prof. Ing. Enrico Mangoni Piano di manutenzione

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO INDICE 1. INTRODUZIONE pag.. DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO pag. 3. EFFETTI DELLE AZIONI pag. 4 4. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI VERTICALI pag. 5 5. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI TRASVERSALI pag.

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione...

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione... Relazione tecnico strutturale Pag 1 RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE 1 PREMESSA...2 2 VERIFICHE GEOTECNICHE...4 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SOMMARIO 1 GENERALITA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 DATI GEOTECNICI E MATERIALI... 2 4 VERIFICHE... 2 5 Verifica a s.l.e. in combinazione rara (Vindolo_2_Rara.PRT)... 3 5.1 Modello Strutturale...

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue 1 Pali di fondazione Si possono avere: a) pali in legno: oggi quasi totalmente abbandonati e impiegati solo per modeste costruzioni che trasmettono carichi limitati, per lo più in zone con abbondante legname,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli