Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo"

Transcript

1 Mariapia Pizzolante Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo Il femminismo, come altri movimenti sorti tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, deve la sua origine a gruppi di donne incontratesi in diversi luoghi e momenti e poi entrati in comunicazione fra di loro. Non a torto questa è stata definita l epoca dell azione collettiva, la stagione dei movimenti, e una delle sue parole chiave è stata la partecipazione. Partecipazione che ha avuto le sue manifestazioni più originali nei comitati di quartiere, nei movimenti focalizzati sul territorio o su questioni legate al welfare o alle professioni 1. In questo panorama il femminismo risulta ancora una volta emblematico per il suo stesso sorgere inesorabilmente legato all esperienza del gruppo, anzi dei piccoli gruppi. Proprio per questo motivo tracciare un quadro preciso del femminismo italiano delle origini non è compito semplice, perché gli atti di nascita sono stati molteplici sia su un piano geografico che temporale. Le fonti storiografiche 2 sembrano concordare sul primato cronologico del gruppo Demau (Demistificazione-Autoritarismo), nato a Milano agli albori del 1966 con un chiaro intento di rottura con la società patriarcale e un programma definito da riunioni tra donne, a cui gli 1 Giovanni Moro, Anni Settanta, Einaudi, Torino 2007, pp ; cfr. anche Paul Ginsborg, Storia d Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989; Francesco Barbagallo, progetto e direzione di, Storia dell Italia repubblicana, vol. 2, La trasformazione dell Italia. Sviluppo e squilibri, tomo 2, Istituzioni, movimenti, culture, Einaudi, Torino 1995; Marcello Flores, Alberto De Bernardi, Il Sessantotto, Il Mulino, Bologna 2003; Anna Bravo, A colpi di cuore, Laterza, Roma-Bari Cfr. Teresa Bertilotti, Anna Scattigno, a cura di, Il femminismo degli anni 70, Viella, Roma 2005; Fiamma Lussana, Le donne e la modernizzazione. Il neofemminismo degli anni Settanta, in Francesco Barbagallo, progetto e direzione di, Storia dell Italia repubblicana, vol. 3, L Italia nella crisi mondiale. L ultimo ventennio, tomo 2, Istituzioni, politiche, culture, Einaudi, Torino 1998; Bianca Maria Frabotta, Femminismo e lotta di classe in Italia ( ), Savelli, Roma rivista Snodi LT2 rev-07.indd 99

2 100 Fonti dell io - Fonti del noi MARIAPIA PIZZOLANTE uomini verranno invitati solo per la discussione su temi specifici 3. Ma la maggior parte dei gruppi nasce tra il 1970 e il 1973, anno in cui vengono fondate anche riviste molto importanti come Sottosopra e Effe, riviste di donne per le donne, le cui redazioni si possono considerare gruppi specifici alla stregua degli altri. Il 1970 è l anno di Lotta Femminista, nato a Padova, formato in parte da donne provenienti da Potere Operaio, il cui fulcro di discussione è il nesso tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo, e che pertanto risulta rilevante dal punto di vista dei rapporti con la componente marxista della cultura politica italiana. Dello stesso anno sono Il Cerchio Spezzato, nato a Trento con un forte nesso con il movimento studentesco, e Anabasi, sorto a Milano e attivo soprattutto nell analisi del corpo e della sessualità, in relazione ai documenti che giungono dagli Stati Uniti, sulle cui basi si strutturano le riunioni del gruppo 4. Roma, dunque, non ha sicuramente il primato temporale nella costituzione di un movimento femminista o, perlomeno, di un soggetto formalizzato, visibile all esterno. Pertanto non è semplice rintracciare il momento esatto in cui quel qualcosa si è formato, a partire dall incontro di un gruppo di donne che si sono trovate a discutere di tematiche che le riguardavano. Il serbatoio da cui attingere le maggiori informazioni è sicuramente Archivia, l archivio e centro di documentazione femminista e studi sulle donne della Casa Internazionale delle donne di Roma che, come altri archivi di movimenti femministi, se da un lato risulta carente di documenti quali registrazioni e verbali di riunioni, dall altro stupisce per la ricchezza e la bellezza di manifesti, racconti e volantini che testimoniano un lavoro molto ampio su forme alternative per la divulgazione dei messaggi. Forme alternative ma anche fonti alternative, dal momento che sono caratterizzate da mancanze significative: spesso le carte sono non solo prive di date e nomi (il che rende il lavoro di ricostruzione quasi investigativo), ma anche decontestualizzate. Inoltre si ritrovano sparse negli archivi di singole donne, anche non appartenenti al movimento, o raccolte con 3 Cfr. anche, per il gruppo Demau, Aida Ribero, Una questione di libertà. Il femminismo degli anni Settanta, Rosenberg & Sellier, Torino 1999, pp Il gruppo era composto da una trentina di donne, intellettuali di diversa formazione (laiche e cattoliche) che cercavano di scoprire le radici della subordinazione della donna. 4 Per un approfondimento sui gruppi citati e sugli antecedenti e gli influssi statunitensi vedi: Lussana, Le donne e la modernizzazione, cit.; Diego Giacchetti, Nessuno ci può giudicare, DeriveApprodi, Roma rivista Snodi LT2 rev-07.indd 100

3 Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo 101 criteri definiti da esigenze contingenti in volumi da loro stesse curati. Si tratta comunque di testimonianze di una precoce volontà di lasciar traccia e della difficoltà di farlo in modi e linguaggi coerenti con la novità rappresentata dal movimento stesso e dalle sue peculiarità. Come scrivono due protagoniste: La mia amica Alma Sabatini ed io abbiamo notato una cosa singolare: abbiamo una serie di ciclostilati e di foglietti, tutti quanti senza data. Come mai? Vi era io credo, questo senso non so se del precario o dell assolutamente eterno per cui per molti di questi documenti non possiamo stabilire se sono del 1969 o del 70 o del 71, perché sono senza data 5. Dunque mentre in altre città italiane certi gruppi, certi nomi avevano già un identità e un programma, a Roma fino al nulla era venuto ancora alla luce. Il 1970 è l anno in cui viene steso il Manifesto di Rivolta femminile, uno dei gruppi più importanti e originali del panorama italiano. Le redattrici sono tre donne che si incontrano in primavera e che, per le loro stesse specificità, rappresentano bene le diverse anime del movimento e le varie correnti che da lì si formeranno, prendendo poi strade diverse. Si tratta di Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti. Il tratto distintivo di Rivolta, a cui tutte le femministe romane riconoscono la funzione di grande madre 6 della riflessione femminista degli anni Settanta, appare dalle testimonianze essere quello di una sorta di cenacolo intellettuale, in cui si fa autocoscienza, ma non si organizza nessuna azione pratica. Ad ogni modo, come sostiene Marisa Rodano, non può essere un caso che in poche altre città il movimento femminista sia stato, negli anni 70, così ampio e vivace, così duraturo e così articolato come a Roma. Forse proprio perché, pur ignorandola e spesso negandone la validità, il femminismo romano aveva dietro di sé anni di 5 Viola Angelini, Alma Sabatini, Prime esperienze del neofemminismo in Italia. Un testo a due voci, in Anna Maria Crispino, a cura di, Esperienza storica femminile nell età moderna e contemporanea. Atti del seminario, vol. 2, UDI Circolo La Goccia, Roma 1989, p Intervista a Edda Billi, in Maria Pia Pizzolante, Il femminismo degli anni Settanta e l aborto, Tesi di laurea in Storia contemporanea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 2007/2008, p rivista Snodi LT2 rev-07.indd 101

4 102 Fonti dell io - Fonti del noi MARIAPIA PIZZOLANTE battaglia di migliaia e migliaia di donne, di militanti, di dirigenti espresse dal popolo 7. Anche per questo motivo è difficile individuare con precisione quale sia la cellula originaria del movimento romano, che conterrà al suo interno decine di gruppi, divisi su tematiche specifiche, appartenenze politiche ma per lo più di quartiere. Si tende però a considerare come capostipite del movimento il collettivo di via Pompeo Magno, che prenderà il nome di Movimento Femminista Romano 8, essendo del resto per visibilità e autorevolezza quello capace di meglio rappresentare la specificità di Roma. Il nome però verrà assunto solo a metà del Inizialmente, sui primi documenti o in occasione delle prime uscite, il collettivo aveva assunto il nome di Collettivo di Lotta Femminista. Come specifica Edda Billi in un intervista 9, Movimento Femminista Romano era diventato un nome troppo generico quando, nel 73 appunto, i gruppi di donne erano aumentati notevolmente, interessando tutte le categorie, dalle operaie alle hostess alle casalinghe. Così si optava per il nome della strada che ospitava la sede. Il Pompeo Magno è il gruppo che cercheremo di tratteggiare. Difficile rintracciare, come dicevamo, le singole protagoniste di quel momento e quindi riuscire a creare una mappa delle formazioni da cui esse provenivano. Sicuramente il legame con Rivolta fu forte, innanzitutto perché furono Roma e Milano le città in cui in un primo momento comparvero sulle mura copie del Manifesto di Rivolta femminile, e poi perché la natura stessa di questo gruppo lo portava ad essere la cellula da cui, come scrive Frabotta, quasi per un fenomeno di partenogenesi si sprigioneranno numerosi Collettivi di Lotta femminista, che in alcuni casi come quello romano si staccheranno e procederanno autonomamente 10. È un meccanismo particolare che sembra caratterizzare la formazione di questi primi gruppi, tanto che Spagnoletti sente il bisogno di spiegare come all interno di Rivolta ogni singolo gruppo si autogestisse sulla base di 7 Marisa Rodano, Donne comuniste a Roma, in Quaderni di storia delle donne comuniste, 1989, n. 3, p Il sostantivo Movimento, che tenderei ad usare per i discorsi sull intero femminismo anni Settanta, nel caso del Pompeo Magno compare come nome proprio: pertanto farò la differenza utilizzando la minuscola e la maiuscola. 9 Pizzolante, Il femminismo degli anni Settanta e l aborto, cit., p Bianca Maria Frabotta, Femminismo e lotta di classe in Italia ( ), cit., p. 38. rivista Snodi LT2 rev-07.indd 102

5 Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo 103 un analisi complessiva di tutti i meccanismi, le dimensioni e i condizionamenti dell oppressione femminile 11. Ed è proprio la necessità di superare ogni forma di autoritarismo e di verticismo a portare i gruppi a rendersi indipendenti per realizzare un autentica autonomia: Essi hanno preso consistenza come realtà politica col nome di Collettivi di Lotta femminista 12. Ma più tardi, nel febbraio del 72, un comunicato di Rivolta stesso rivendica l autonomia da qualsiasi altro gruppo e soprattutto la differenza con i Collettivi di Lotta Femminista : Il gruppo di Rivolta femminile di Roma, insieme ai gruppi di Milano, Torino, Genova, desidera con questo scritto rendere noti il più largamente possibile e ribadire quanto segue: 1) Rivolta Femminile non ha leader e non l ha mai avuto. 2) Rivolta Femminile non ha mai inteso provocare né accettare un dialogo con il mondo maschile nemmeno in quelle occasioni in cui altre femministe partecipano. [ ] In questo momento, a un anno e mezzo dalle prime riunioni di Rivolta Femminile dopo la pubblicazione del nostro Manifesto (luglio 1970), desideriamo non lasciare nell incertezza la nostra identificazione: quei gruppi formatisi in seguito a Rivolta Femminile, ma che si sono dati il nome di Collettivi di Lotta Femminista non sono la nostra continuazione, come afferma R. Spagnoletti nel suo libro sui Movimenti femministi in Italia, perché Rivolta femminile esiste con i suoi gruppi di autocoscienza e ha avuto sempre una continuità di svolgimento sulle sue premesse. Con questo noi non neghiamo il dato di fatto che sul nascere del femminismo, ci si unisca nell entusiasmo con tante diversità che poi vanno separate per lasciare a ciascuna il suo campo di attuazione [ ] la miriade dei gruppi femministi per noi è la conferma che la differenziazione di ogni gruppo non è negativa poiché corrisponde alla scoperta delle molteplicità che compongono il mondo femminile 13. E questo vale per quello che si costituisce a Roma come Collettivo di Lotta femminista nel maggio del 1971 e che più tardi sarà il Movimento Femminista Romano. Testimonianza di questa filiazione non proprio diretta viene dalle interviste a Edda Billi 14, la quale sostiene che Carla Lonzi fu la prima a portare la riflessione nei termini della presa di coscienza 11 Rosalba Spagnoletti, I movimenti femministi in Italia, Savelli, Roma 1971, p Ibid. 13 Per l identificazione di Rivolta femminile, in Sottosopra, 1973, n. 1, p Roberta Tatafiore, A prova di donna, Cooperativa libera stampa, Roma 1990, p. 56; Pizzolante, Il femminismo degli anni Settanta e l aborto, cit., p rivista Snodi LT2 rev-07.indd 103

6 104 Fonti dell io - Fonti del noi MARIAPIA PIZZOLANTE dell esclusione delle donne dall umanità. Anche Cloti Ricciardi afferma di aver partecipato ad alcune riunioni di Rivolta 15, prima di incontrarsi con le donne di Pompeo Magno, che la lasciano insoddisfatta per la chiusura verso l esterno. Così il futuro MFR di via Pompeo Magno si muove da subito in maniera diversa, uscendo nel sociale. Edda Billi ripete con insistenza che Rivolta era un pensatoio, un circolo intellettuale, chiuso verso l esterno, fondamentale per la riflessione che sviluppa e da cui prenderanno le mosse le protagoniste del futuro Pompeo Magno, differenziandosi proprio perché da subito si apriranno all esterno, usciranno fuori, andranno in fabbrica, nei mercati, nelle strade 16. Come raccontano le stesse protagoniste sulle pagine di Donnità 17, un libro da loro prodotto per documentare i primi anni di attività del collettivo, l atto costitutivo fu una mostra su La donna e la pubblicità che si tenne a piazza Navona il 9 maggio Il volantino che pubblicizzava la mostra e invitava alla partecipazione era un appello alla riflessione sul proprio ruolo e su quell immagine che veniva data per scontata e pertanto comunicata attraverso tutti i mass media. È la prima volta che usciamo allo scoperto, ancora non ci conoscono, scrivono su Donnità mentre raccontano quella giornata in cui raccoglievano su un quaderno indirizzi e adesioni di donne che avrebbero voluto continuare ad incontrare le artefici di quella mostra. La donna e la pubblicità segnava l esordio pubblico del movimento romano. I maggiori quotidiani dell epoca non danno notizia della mostra: nessun accenno sul Messaggero e su Paese Sera, nulla sul Corriere della Sera, e niente nemmeno sull Unità, 15 Ivi, p Ivi, p Donnità. Cronache del movimento femminista romano, pubblicazione del Centro di Documentazione del Movimento Femminista Romano (via Pompeo Magno 94), Roma s.d., p. 5: Si tratta di un libro collettivo perché non solo le azioni ma anche gli interventi individuali sono il frutto di un discorso comune; per conservargli questo carattere di elaborazione collettiva ogni avvenimento viene raccontato o introdotto da una compagna diversa, fra quelle presenti in una determinata azione o situazione. Inoltre, per quanto riguarda il rapporto con Rivolta femminile, si legge a p. 6: Rivolta Femminile esprimeva ed esprime la sua rivolta, la rivolta delle donne, con i metodi propri della cultura femminile, per questo rifiutava e rifiuta un certo tipo di rapporto con l esterno: stampa, manifestazioni ecc. anche se inteso a sensibilizzare larghi strati di donne. Noi, pur riconoscendoci nel loro modo di muoversi, volevamo farlo, in quel momento con la nostra energia, il nostro linguaggio e la nostra fantasia, anche nei luoghi e attraverso quelle azioni che erano stati i luoghi e le azioni tradizionalmente riservate ai maschi e dove la partecipazione delle donne, quando c era stata, si era rivelata essere, come nel quotidiano, nient altro che un apporto, un sostegno alle loro lotte. rivista Snodi LT2 rev-07.indd 104

7 Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo 105 che in quei giorni è concentrata sull apertura della campagna elettorale per le provinciali e le comunali del giugno. D altra parte sono giorni intensi per la varietà di manifestazioni: il giorno prima molti giovani di ambo i sessi avevano sfilato da piazza Esedra a San Lorenzo per proclamare l opposizione all imperialismo USA; lo stesso giorno i pedonauti avevano marciato per 25 km dentro la cinta romana con lo scopo di raccogliere fondi per i popoli del Terzo mondo; organizzata dai giovani cattolici del gruppo Mani Tese, in una parrocchia del Prenestino si teneva inoltre una manifestazione divorzista che vide l intervento dei poliziotti chiamati dal sacerdote. Invece è un settimanale, Panorama 18, a raccontare la piazza Navona del 9 maggio: giornata scelta non a caso, in quanto festa della mamma, figura esaustiva della femminilità per la tradizione a cui le femministe cercavano di contrapporsi. L autore dell articolo parla di una dozzina di femministe tra i 15 e i 40 anni che avevano creato in meno di quattro metri quadrati, delimitati dai moduli tubolari usati per costruire ponteggi, su 20 metri di tela di sacco questa mostra sulla pubblicità oppressiva della donna. Si trattava di tante pagine pubblicitarie strappate da riviste e giornali, che ritraevano figure di donne rosee e sorridenti, contrapposte a immagini di donne in fabbrica e nelle manifestazioni di protesta che, come si leggeva nelle scritte che accompagnavano le immagini, erano il vero volto della donna oppressa. Il volantino che veniva distribuito conteneva una serie di domande provocatorie per le donne: - è vero che «se il tuo nome è donna, il tuo corpo esprime la tua esistenza, il senso della tua stessa vita?» - è vero che «la tua libertà sta nell avere la pelle più liscia?» - è vero che «sei innamorata del pavimento» che devi pulire ogni giorno? - è vero che per te «l amore è un diamante» o un automobile più grossa? - è vero che se sei madre hai solo figli maschi? Il mondo della pubblicità ti dice di «sì». Su ogni giornale e rivista che leggi, nelle strade che percorri, nel cinema che frequenti gli annunci pubblicitari proiettano una certa immagine di te come donna Stefano Camozzini, Basta con la donna fatta per vendere, in Panorama, 20 maggio 1971, p Archivia, Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini, Fondo Pompeo Magno, fasc. 1, 1971, volantino maggio 1971; cfr. anche Donnità, cit., p. 12. rivista Snodi LT2 rev-07.indd 105

8 106 Fonti dell io - Fonti del noi MARIAPIA PIZZOLANTE Quello che è ancora il Collettivo di Lotta femminista nome temporaneo, scrive anche Panorama si è creato anche un logo: un pugno rosso racchiuso in un cerchio, simbolo del legame con la sinistra ma in una nuova veste femminile. La mostra è stata organizzata da poche donne riunite in casa di una di loro, Susan 20, e l autorizzazione alla Questura e al Comune è stata chiesta da Joanna Capra, una traduttrice italiana scomparsa di recente. Pareri discordanti sul numero delle adesioni vengono dalle organizzatrici e da Panorama : le prime dicono che a fine giornata hanno tanti indirizzi sul quaderno (sebbene abbiano notato la diffidenza delle donne, che dopo rapidi sguardi andavano via, laddove gli uomini incuriositi facevano domande); il settimanale invece scrive che a metà manifestazione c erano ancora solo cinque firme. In realtà probabilmente, sebbene tra metà e fine manifestazione le firme si siano solo raddoppiate, agli occhi della dozzina di organizzatrici gli indirizzi potevano essere tanti : la differenza di percezione è tale perché non ci si rende conto di come si sia avviata l attività di queste donne. In quel momento, infatti, erano soltanto poche amiche o conoscenti che si trovavano a parlare e sentire gli stessi problemi; non ancora il movimento che invaderà Roma nelle grandi manifestazioni del Un ultimo accenno all articolo di Panorama che dava notizia della mostra: l autore scrive che il gruppo di piazza Navona è la più recente di una decina di organizzazioni femministe. E aggiunge: la regola è tenere l incognito, non avere capi, diffidare degli uomini, parlare ciascuna a titolo individuale. Questa è la ragione della difficoltà nell individuare le protagoniste, il motivo della presenza dei soli nomi di alcune di loro anche nei documenti interni, e ciò rende difficile il censimento dei gruppi: la decina di cui parla il giornalista comprende plausibilmente anche le formazioni interne ai partiti, le sezioni o commissioni femminili. Dunque l oppressione ideologica e la tematica della donna-oggetto rappresentano due delle molle fondamentali del movimento, e queste rivendicazioni mettono in moto proteste che per essere veramente rivoluzionarie non possono utilizzare moduli maschili, ma si esprimono attraverso la non-violenza (considerata da sempre una prerogativa femminile, in contrapposizione all aggressività degli uomini), la creatività 20 Probabilmente è Susan Dubiner, la ragazza americana di cui parla Cloti Ricciardi (nell intervista di cui sopra), che si trovava a Roma per una borsa di studio e che venne a contatto con il femminismo qui, non in America, come si potrebbe presupporre pensando alle influenze americane di cui abbiamo detto. rivista Snodi LT2 rev-07.indd 106

9 Il Pompeo Magno da piccolo gruppo a collettivo 107 e la capacità di inventare nuovi linguaggi, nuovi stili, nuove forme di manifestazione pubblica. Così le mostre, gli sketch improvvisati in piazza, i volantini-fumetto, le testimonianze orali diventano i moduli espressivi dell altra metà del cielo, caratterizzando non solo l azione in quegli anni, ma anche la produzione di fonti. Inizia un lavoro di proselitismo che raccoglie donne per strada e le organizza attorno a centri, consultori, librerie, teatri, ma anche nei quartieri, nelle fabbriche, nelle scuole, usando tutti i mezzi di comunicazione possibili: Dal libro al documentario, dal giornale al dibattito, dal ciclostilato allo spettacolo, dal fumetto all happening; superando largamente i confini elitistici, intellettuali e borghesi della sua origine, per conquistare periferie proletarie e sottoproletarie, province depresse, masse di operaie e di casalinghe, per imporsi perentoriamente alla più riluttante opinione pubblica e divenire una costante del nostro panorama sociale e politico 21. Forse l enfasi di questo spunto di Ravaioli è conforme al clima creato dalle manifestazioni che invaderanno Roma tra il 75 e il 77, ma sicuramente è con questi strumenti che si avvia la trasformazione di un piccolo gruppo di donne riunite in casa in uno dei movimenti più duraturi degli anni Settanta. Nell Introduzione del numero di Memoria, la rivista che già nel 1981 inizia a riflettere e rendere pubblico il dibattito attorno ai nodi del femminismo e della storia delle donne, si legge: è attraverso le tematiche e le pratiche del corpo e della sessualità che il movimento femminista conosce una circolazione e un influenza sociali; il fenomeno del cosiddetto «femminismo diffuso» trova probabilmente qui un decisivo impulso 22. Ma è anche qui che si misura più direttamente con lo Stato, o meglio con i partiti della sinistra storica che, come dice Fiamma Lussana, riescono a neutralizzare la carica eversiva del movimento. Yasmine Ergas, analizzando questo passaggio fondamentale, individua nell accesso del 21 Carla Ravaioli, La donna, in Antonio Gambino et al., Dal 68 a oggi come siamo e come eravamo, Laterza, Roma-Bari 1979, p Memoria, 1987, n , p. 6. rivista Snodi LT2 rev-07.indd 107

10 108 Fonti dell io - Fonti del noi MARIAPIA PIZZOLANTE PCI all area di governo sia l abbassamento della soglia generale della conflittualità sociale sia il suo farsi promotore della canalizzazione dei conflitti emersi in quel decennio. Così anche il femminismo deve ridefinirsi e coniugare la proiezione nel life style politics col tentativo di organizzare le donne come interesse sociale particolare 23 : le donne si mobilitano in luoghi specifici, per esempio attraverso associazioni sindacali nei posti di lavoro o centri di produzione culturale, e riaffermano la vocazione universalistica quando si pongono come estranee al sistema socio-politico. Il nodo problematico tra sesso e genere richiama e riallaccia tanti altri fili, legati a loro volta da contraddizioni e nessi indissolubili: il personale e il politico, l individualismo liberale e la cultura marxista, la sessualità nel confronto pubblico-privato, la biologia e la storia, le differenze. Ognuno di questi temi apre discorsi infiniti e mette in campo diverse discipline. Ma non è questa la sede per darne conto. 23 Yasmine Ergas, Nelle maglie della politica. Femminismo, istituzioni e politiche sociali nell Italia degli anni 70, Franco Angeli, Milano 1986, p. 81. rivista Snodi LT2 rev-07.indd 108

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE VDEMECUM PER VIVERE L MEGLIO IL PERCORSO EDUCTIVO DEL JMBOREE Cari capi clan/fuoco/compagnia, di seguito abbiamo cercato di riassumere tutte le indicazioni per rendere il Jamboree la migliore avventura

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti

Dettagli