Parametri funzionali dei disinfettanti usati nelle industrie alimentari: significato e comparazione degli spettri di azione D - M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parametri funzionali dei disinfettanti usati nelle industrie alimentari: significato e comparazione degli spettri di azione D - M"

Transcript

1 Parametri funzionali dei disinfettanti usati nelle industrie alimentari: significato e comparazione degli spettri di azione Kemper Srl Laboratorio R. e S. La fase finale di un processo di sanificazione ambientale o strumentale prevede l utilizzo di prodotti denominati disinfettanti con lo scopo di eliminare le forme vitali (e riproducenti), dei vari microrganismi diffusi in un dato ambiente. L applicazione regolare di tale pratica permette di tenere sotto controllo l insorgenza e la diffusione di infezioni che possono colpire l uomo oppure che possono causare un deterioramento irreversibile dei suoi manufatti (spoilage). Tecnicamente la disinfezione può essere attuata sia con mezzi fisici che con quelli chimici ma, in entrambe i casi, la loro efficacia dipende sempre dalla riuscita della fase che ne precede l applicazione cioè la detergenza. I disinfettanti sono prodotti chimici (liquidi o in polveri idrosolubili), contenenti uno o più principi attivi aventi una spiccata attività biocida che si differenzia significativamente in base alla tipologia dei microrganismi con cui vengono a contatto. Il meccanismo d azione che li coinvolge è collegabile al modello proiettile-bersaglio poiché, per ottenere un valido risultato, la struttura molecolare del disinfettante deve colpire quella del microrganismo, reagire, e portarlo alla morte (quindi con perdita irreversibile della capacità di riproduzione). Se non si verifica questo contatto si ha la sopravvivenza. La reazione, che segue una cinetica del primo ordine, può essere così schematizzata: D + M D - M Essa ci porta a fare alcune importanti considerazioni: 1. la velocità di formazione del complesso DM (disinfettante-microrganismo), a parità di numero di microrganismi presenti in partenza, è dipendente dalla concentrazione del disinfettante; 2. il numero dei microrganismi che muoiono col trascorrere del tempo segue un andamento esponenziale e tanto maggiore sarà la grandezza della popolazione microbica da trattare, tanto maggiore sarà il tempo necessario per ottenere una buona probabilità di eliminazione (a parità di concentrazione del disinfettante); 3. l aumento della temperatura della soluzione d uso contribuisce all aumento della velocità di distruzione per effetti cinetici. Quindi, concentrazione, tempo di contatto e temperatura sono i primi tre parametri funzionali da utilizzare con scrupolo durante l elaborazione di una procedura di sanificazione (tra l altro uno degli errori più frequenti, riscontrato in ambito alimentare, è proprio il mancato rispetto dei tempi di contatto). Per quanto riguarda la concentrazione, occorre precisare che se si sta al di sotto di quella raccomandata si produce un effetto biostatico anziché biocida. Ciò significa che vengono inibiti i processi riproduttivi ma la popolazione microbica rimane vitale e quindi potenzialmente patogena. Gli effetti letali del complesso DM sono influenzati da altri tre parametri: classe di microrganismi coinvolti, loro stato fisiologico e interazioni possibili con lo sporco. Classe di microrganismi: la diversificazione naturale dei microrganismi genera una varia sensibilità nei confronti dei disinfettanti al punto che, questi, vengono suddivisi in virucidi, sporicidi, battericidi e fungici- Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 1 di 11

2 di. Non esiste un disinfettante che sia in grado di agire efficacemente su tutte le classi citate pertanto la sua corretta scelta dovrà tener conto di che cosa si andrà ad eliminare (con particolare riferimento ai marcatori microbici). Lo spettro d azione ne definisce i suoi limiti e la sua capacità d azione. Stato fisiologico: la diversa età dei soggetti di una popolazione microbica porta alla presenza di modifiche sia strutturali che metaboliche caratterizzate da una maggiore o minore resistenza. L alterazione della permeabilità della membrana cellulare delle cellule batteriche più vecchie, ad esempio, induce una resistenza contro quelle sostanze che interferiscono con l attività enzimatica endocellulare. Oppure nelle specie che producono, le forme vegetative giovani, dotate di una forte attività metabolica, rispondono più facilmente alle molecole che interferiscono sul metabolismo. Interazioni con lo sporco: la disponibilità di materiale lipidico e proteico permette ai microrganismi di assestarsi con più stabilità su una superficie; in tali condizioni la formazione del complesso DM viene o- stacolata poiché la molecola del disinfettante ha una maggiore probabilità di interagire prima con lo sporco che con il microrganismo. Inoltre se si è avviata la produzione della matrice del biofilm, gli esopolisaccaridi conferiscono anche una maggiore termoresistenza. Già in via sperimentale è possibile riscontrare una sensibile variazione nella risposta all azione dei disinfettanti sui microrganismi adesi alle superfici rispetto a quelli in sospensione. I fenomeni di protezione denominati fat protection e protein protection esprimono chiaramente l acquisita capacità di resistenza da parte dei microrganismi esposti all azione della sola sostanza letale senza ricorrere prima alla detergenza. Spettri e meccanismi d azione dei disinfettanti. I diversi principi attivi utilizzati per la formulazione dei disinfettanti presentano dei limiti nel danneggiare le componenti strutturali dei microrganismi. In pratica, come abbiamo già accennato in precedenza, si parla di spettro d azione. Nelle prassi di laboratorio le prove sperimentali vengono condotte a livello qualitativo e quantitativo; nel primo caso si valuta la capacità d azione: è attivo o non è attivo nei confronti del tal gruppo. Nel secondo caso si valuta invece la forza del biocida attraverso la misura della minima concentrazione inibente (MCI), oppure viene comparata con quella di un altro principio, il tutto in condizioni operative ben stabilite (es.: determinazione del coefficiente fenolico). Per poter fare delle comparazioni a carattere qualitativo degli spettri d azione, si è fatto uso dei dati disponibili in letteratura utilizzando la rappresentazione grafica polare che porta alla formazione di un area la cui e- stensione permette di caratterizzare il principio attivo. Secondo questa procedura, il disinfettante ideale è quello che genera un area avente la massima estensione, viceversa quello totalmente inefficace non ne genera alcuna. I microrganismi che proliferano in ambito a- limentare, sono stati suddivisi in 5 gruppi (corrispondenti ai poli del grafico): batteri Gram +, batteri Gram -,, e. L utilità di questo tipo di rappresentazione consiste nella possibilità di caratterizzare a colpo d occhio lo spettro d azione di un disinfettante oppure di confrontarlo per sovrapposizione con un altro allo scopo di ottimizzare l esito finale della procedura di sanificazione ambientale (fig. 2). Spettro d'azione ideale Così, ad esempio, se i microrganismi marker presenti in un determinato ambiente di lavorazione appartengono prevalentemente ai batteri del gruppo Gram -, il prodotto disinfettante da scegliere sarà quello con lo spettro d azione più esteso verso il corrispondente polo mentre andranno esclusi quelli con la minore estensione. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 2 di 11

3 In linea generale i disinfettanti a base di: donatori di cloro (CRAs), di iodofori e di perossidi sono quelli che configurano un area sufficientemente vasta per essere applicati efficacemente nei confronti dei marcatori microbici del settore alimentare. Gli altri vanno utilizzati là dove la distribuzione delle popolazioni dei marcatori è meno ampia e presentano quindi una forte predominanza di un gruppo rispetto agli altri. di composti a base di perossidi di composti a base di quaternari Quello che è importante ribadire, ancora una volta, è che la presenza di materiale organico sulle superfici da trattare (inteso come sporco), indebolisce la loro efficacia per cui la sua rimozione risulta un passaggio operativo importante. Per quanto riguarda i donatori di cloro e gli iodofori la loro scelta, oltre a soddisfare i requisiti del potere abbattente delle cariche microbiche e di compatibilità con i materiali vari, non devono, al dosaggio applicato, inibire l attività del depuratore biologico. Contrariamente i composti contenenti i perossidi (acido peracetico, acqua ossigenata), non presentano tale problematica poiché i residui provenienti dalle reazioni di degradazione (acido acetico, acqua e ossigeno) non alterano l attività depurativa. Per quanto concerne i fenomeni di resistenza da parte dei microrganismi ai disinfettanti, occorre valutare attentamente la possibilità di sviluppo di popolazioni che riescono a sopportare le basse concentrazioni e che, anche se stressate, proliferano gradualmente nell ambiente (alcuni autori, tuttavia, negano tale possibilità). Nel caso dei prodotti a base di sali d ammonio quaternario, ad esempio, è possibile riscontrare in letteratura (in ambito ospedaliero) dei fenomeni di sopravvivenza da parte degli individui appartenenti al genere Pseudomonas qualora si faccia uso di soluzioni vecchie. Se comunque ciò si dovesse verificare, risulterà opportuno cambiare la concentrazione d uso (ammesso che non insorgano problemi di incompatibilità impiantistica), oppure cambiare radicalmente il principio attivo avviando dei cicli applicativi di alternanza. Ai fini pratici, il responsabile addetto alla elaborazione dei protocolli di detergenza e sanificazione ambientale di un industria alimentare, dopo aver convalidato in laboratorio l uso di un disinfettante dovrebbe elaborare una scheda, come quella proposta in fig. 3, da spiegare e affidare a chi esegue materialmente la procedura. Essa divide in due tempi la prassi operativa: la preparazione e l applicazione; nella prima vengono descritti: la concentrazione, il tempo di contatto e la temperatura alla quale la soluzione d uso verrà applicata. Inoltre, ai fini della sicurezza, vengono elencati anche i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) che il personale dovrà indossare prima di dare il via alla procedura. A questo proposito è essenziale disporre delle relative schede di sicurezza aggiornate dei prodotti acquistati (emesse dal fornitore), allo scopo di poter acquisire tutte le informazioni necessarie per la corretta manipolazione e stoccaggio. Nella seconda parte -l applicazione- vengono descritti: i reparti interessati al trattamento, le modalità d applicazione e di risciacquo e le modalità da attuare per la chiusura della procedura. Ogni tipo di disinfettante accettato in azienda deve indurre alla compilazione di una scheda operativa specifica il cui livello di revisione ne garantisce l aggiornamento e, di conseguenza, l attendibilità. Questa seconda parte dell articolo presenta delle schede nelle quali vengono riassunte le varie caratteristiche dei principi attivi sanificanti presenti nelle formulazioni dei disinfettanti impiegati nell industria alimentare. Ciascuna è stata suddivisa nelle seguenti tre sezioni: caratteristiche, meccanismo d azione-spettro d azione (con relativo grafico polare) e fattori negativi. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 3 di 11

4 BIBLIOGRAFIA 1. W.-D. Julich, F. v. Rheinbaden, J. Steinmann, A. Kramer. On the virucidal efficacy of chemical and physical disinfectants or disinfection procedures. Hyg. Med. 18, (1993). 2. R.M. Clarkson, A. J. Moule Sodium hypochlorite and its use as an endodontic irrigant. Aust. Dent. J. 43, (1998). 3. A. Crivello, C. Bavagnoli. L igiene nella produzione cosmetica, tecniche e metodi. COSNDG: 76, (1991). 4. C. Peri, B. Zanoni, E. Pagliarini, G. Giovannelli. Linee guida per la messa a punto dei sistemi aziendali di autocontrollo dell igiene. Il metodo Peri. Centro Studi sull Alimentazione (1997) 5. G.F. Finzi Le infezioni ospedaliere. Ed. Sorbona (1993). 6. F. Ottaviani. Mezzi per la gestione dei pericoli di contaminazione secondaria. Atti Conferenza Nazionale: La Valutazione degli Interventi di Sanificazione nell Industria Alimentare. Chiriotti Editori (1998). 7. M.M. D Errico, F. Romano, G. M. Grasso, I.F. Angelillo, D. Montanaro Valutazione in campo dell efficacia di disinfettanti utilizzati in alcuni ospedali napoletani. An. Ig. Med. Prev. Com., (1989). 8. R. E. Dixon et Al. Acqueous quaternary ammonium antiseptics and disinfectants use and misuse. J.A.M.A. 236, (1976). 9. J. C. Lee, P. J. Falcon Benzalkonium chloride. Source of hospital infection with gram negative bacteria. J.A.M.A. 177, (1961). 10. K. Anderson, R. Keynes Infected cork closures and the appourent survival of organism in antiseptic solution. Br. Med. J. 274, (1958). Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 4 di 11

5 Scheda 1 - SALI QUATERNARI D AMMONIO Sono molecole tensioattive cationiche che si differenziano per i gruppi alchilici che sostituiscono gli atomi di idrogeno dello ione ammonio. La lunghezza della catena alchilica influenza l attività biocida; in particolare il radicale C 10 è quello che mostra un maggior valore di attività (es.: didecil dimetil ammonio cloruro). L attività cresce con l aumentare della temperatura e raggiunge il massimo in un intervallo di ph compreso tra 7 e 9. Producono alterazioni a livello della membrana cellu-lare che causa la perdita del materiale citoplasmatico, o la modifica dell equilibrio osmotico del microrganismo. Nei Gram questo processo è ostacolato dalla presenza del consistente strato lipidico della parete cellulare. Inoltre le molecole dei sali d ammonio quaternario sono in grado di esplicare a- zione denaturante nei confronti degli enzimi di membrana e di quelli deputati alla regolazione del metabolismo. Non hanno alcuna azione nei confronti delle. Per quanto riguarda l azione virucida essa è molto debole sui nonenveloped idrofili e debolmente lipofili (Picorna, Coxackie, Calici). Durezza dell acqua usata per preparare le soluzioni d uso. Abbassamento del valore di ph. Potere schiumogeno accentuato (difficoltà di risciacquo). Reazione di complessazione con gli ioni metallici delle soluzioni. Sono sensibili alla presenza di sporco organico. Tendenza alla filmazione residuale delle superfici (aspetto negativo se entrano poi a contatto con gli alimenti). In letteratura sono stati segnalati casi di resistenza. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 5 di 11

6 Scheda 2 - COMPOSTI A BASE DI ALCOLI Sono molecole idrosolubili caratterizzate dalla presenza del gruppo OH su un radicale alchilico. Ad esclusione dell alcol metilico, che è tossico, l attività battericida cresce con l aumentare del peso molecolare ma, contemporaneamente diventano sempre meno idrosolubili e quindi inutili per questo fine. Un ruolo importante è giocato anche dal valore della costante dielettrica. Nell'industria alimentare non vengono mai utilizzati puri ma abbinati a principi attivi detergenti e/o sanificanti. L alcol etilico, propilico e isopropilico sono i più indicati per questi scopi. Le molecole degli alcoli agiscono attraverso tre tipi di meccanismi: denaturante, solvente e disidratante. Denaturante: le proteine di membrana e gli enzimi citoplasmatici si disattivano formando dei precipitati colloidali. Solvente: le strutture della membrana cellulare e l envelop virale vengono alterate per solubilizzazione delle componenti lipidiche. Disidratante: l acqua viene estratta dalla cellula con alterazione dell equilibrio osmotico. Se si applicano concentrazioni elevate di alcol, le cellule si disidratano al punto tale da impedire la sua diffusione nel citoplasma. In tali condizioni si genera un effetto batteriostatico. Gli alcoli non sono attivi sulle ; essi presentano una debole attività virucida sui tipi enveloped mentre sui non-enveloped puramente idrofili (entero) è ancora più ridotta. Per entrambi i casi, la temperatura gioca un ruolo molto importante. Sono infiammabili. Se utilizzati puri risentono della presenza di materiale organico proteico. Contrariamente a quanto si crede, l uso di alcol etilico denaturato come sanificante superficiale (es. su: affettatrici, vassoi, etc.), è da considerarsi poco efficace in quanto gioca un ruolo principalmente sgrassante. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 6 di 11

7 Scheda 3 - COMPOSTI DONATORI DI CLORO ATTIVO Vengono utilizzati principalmente gli ipocloriti di sodio o di calcio in soluzioni liquide alcaline. Esse liberano acido ipocloroso il quale, per ulteriore decomposizione (catalizzata dai raggi UV), forma ossigeno nascente dotato di forte potere ossidante. Le soluzioni liquide sono destinate a una graduale perdita del titolo in cloro attivo soprattutto se esposte alla luce solare e se conservate in ambienti caldi e recipienti sporchi. Diversamente i cloroisocianurati sono molto più stabili poiché solo quando vengono sciolti in acqua cominciano la liberazione di a- cido ipocloroso. In entrambe i casi il ph delle soluzioni non deve essere acido al fine di evitare l innesco di fenomeni corrosivi delle superfici metalliche. L attività antimicrobica dei donatori di cloro attivo (CRAs: chlorine releasing agents) viene esplicata dalla formazione di ossigeno nascente e dalla presenza di cloro. L ossigeno nascente, essendo allo stato atomico, è molto reattivo e, una volta che viene a contatto con le strutture microbiche, le destabilizza per ossidazione. Il cloro agisce sulle proteine di membrana e citoplasmatiche combinandosi con esse e esplicando il suo potere ossidante sui gruppi sulfidrilici R-SH trasformandoli in legami a ponte R-S-S-R. Si induce in tal modo una disattivazione funzionale per modifica della struttura proteica; in pratica le attività enzimatiche vengono bloccate. Esso è in grado di agire anche sulla parete delle diminuendone la capacità protettiva, mentre a livello virale attacca la struttura del capside e del genoma. Luce solare, calore e sporco fanno perdere titolo in cloro attivo alle soluzioni acquose d uso. Il risciacquo deve essere accurato poiché i residui danno il via a fenomeni corrosivi sulle superfici in acciaio (pitting corrosion) e a tal proposito, è bene effettuare periodiche ispezioni sugli impianti. I surdosaggi vanno evitati al fine di non interferire sull attività degradativa del depuratore biologico. Prestare molta attenzione a non miscelare con prodotti a ph acido (disincrostanti). Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 7 di 11

8 Scheda 4 - COMPOSTI CON IODOFORI Gli iodofori sono un complesso composto da una molecola di tensioattivo (carrier) che trasporta lo iodio ad essa combinato. Sono attivi e stabili in ambienti a ph acido (da 2 a 3); al suo aumentare diminuiscono la stabilità e l efficacia. Sono corrosivi con metalli tipo alluminio e rame, mentre su materiali in plastica tendono a colorarli. Una volta preparate le soluzioni d uso, comincia a liberarsi lo iodio, pertanto devono essere utilizzate al più presto. Lo iodio, liberato dal complesso carrier-j, agisce sulle strutture dei microrganismi attraverso il suo potere ossidante e la possibilità di combinarsi con le proteine. L attività virucida in particolare è condizionata dal rapporto tra le concentrazioni delle specie I 2 e HIO (reazione dipendente dal ph). Il suo potere ossidante viene esercitato sempre a livello dei gruppi sulfidrilici delle proteine e inoltre sembra che possa reagire con i gruppi della tirosina formando la di-iodiotirosina. Vengono così bloccate le attività enzimatiche. Il potere sporicida è inferiore rispetto a quello del cloro (CRAs); sui agisce a livello del capside. È necessario allontanare il più possibile il materiale proteico estraneo, residui di sangue in particolare. Tende a colorare in giallo le plastiche e a screpolare le componenti in gomma. I surdosaggi possono dare dei problemi di risciacquabilità e interferenze sull attività degradativa del depuratore biologico. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 8 di 11

9 Scheda 5 - COMPOSTI CON PEROSSIDI L acido peracetico, in soluzione acquosa con acqua ossigenata e acido acetico, è il perossido più utilizzato nell industria alimentare. È un forte ossidante e la sua stabilità è regolata dall equilibrio tra le componenti di cui sopra ma, soprattutto, dall assenza di cationi metallici (Fe, Cu) e dal tenore di cloruri. Le soluzioni d uso vanno preparate al momento e comunque consumate nel più breve tempo possibile. La molecola di a. peracetico, degradandosi libera ossigeno che danneggia i microrganismi. A contatto con superfici in rame, ferro zincato e leghe d alluminio, sviluppa una violenta reazione esotermica di decomposizione. I residui che libera nelle acque reflue non alterano l attività dei depuratori biologici. L ossigeno sviluppato dalla decomposizione della molecola di acido peracetico, è in grado di attraversare le barriere naturali dei microrganismi (capsula, parete, membrana cellulare, envelope e capsomero) e liberarvi tutto il suo potenziale ossidante. Agisce sulle proteine denaturandole (disattivazione enzimatica). Quando raggiunge il citoplasma altera la funzionalità dei citocromi e, nel caso degli, anche la struttura dei ribosomi. Nei, una volta attraversato l envelope e il capsomero, denatura la struttura del genoma. I perossidi sono molto sensibili alla presenza di sporco e alla matrice del biofilm che sviluppano un efficace barriera protettiva; il loro potere biocida è mantenuto intatto solo dopo un accurata fase di detergenza seguita da risciacquo. È attivo solo se sono stati allontanati i residui di sporco. Gli imballi del prodotto devono essere conservati in ambienti freschi, lontano dalla luce solare diretta. Prima dell utilizzo, occorre accertarsi dell assenza dei particolari in rame, bronzo, ferro zincato, ferro, alluminio e rispettive leghe. Le soluzioni d uso vanno preparate preferibilmente il momento prima dell applicazione. Il prodotto tal quale esala vapori pungenti per cui deve essere manipolato con cautela da parte degli operatori. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 9 di 11

10 Scheda 5 - COMPOSTI CON SALI DI CLOREXIDINA È un derivato cationico caratterizzato dalla presenza di gruppi i- drofili e lipofili. Il più utilizzato è quello salificato con il digluconato. I sali della clorexidina mostrano il massimo di stabilità e di attività biologica con un valore di ph compreso nel range 5-8. La solubilità nelle soluzioni acquose è influenzata dalla presenza degli anioni: carbonati, solfati e fosfati che ne causano la precipitazione. L attività battericida viene amplificata dalla temperatura. A livello strutturale i derivati della clorexidina sono in grado di agire sulla membrana cellulare, sul citoplasma e sull envelope di alcuni. A livello del citoplasma induce fenomeni di coagu- lazione che altera completamente l attività enzimatica, mentre sulla membrana cellulare viene alterata la struttura per cui si verificano delle perdite di materiale citoplasmatico. La distruzione dell envelope dei è tale da non creare danni significativi per cui l attività virale è considerata trascurabile. Sulle risulta inattiva. L attività biocida della clorexidina può essere incrementata con l utilizzo di alcol isopropilico; questa associazione è utilizzata nella formulazione dei saponi lavamani sanificanti. In presenza di materiale organico mantiene attiva la sua efficacia biocida. Precipita e si disattiva con i sali indurenti dell acqua. È incompatibile con i residui dei detergenti anionici per cui il risciacquo dopo la fase di sgrassaggio deve essere accurato. Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 10 di 11

11 SCHEDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEI DISINFETTANTI Livello di revisione: Data di revisione: Responsabile operativo: Nome del prodotto: Concentrazione d uso: Quantità da preparare: PREPARAZIONE Tempo di contatto: Temperatura della soluzione: Strumenti da usare per la preparazione: Verifiche prima dell utilizzo: D.P.I. da far indossare al personale: Reparti interessati al trattamento: Attrezzature su cui operare: APPLICAZIONE Modalità di applicazione: Strumenti da usare per l applicazione: Modalità di applicazione del risciacquo: Destinazione delle rimanenze della soluzione Modalità e verifiche di chiusura della procedura: Kemper Srl R04 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale Pag. 11 di 11

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

ALLEGATO II - SCHEDA TECNICA LH SEPTACETIC II. Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni

ALLEGATO II - SCHEDA TECNICA LH SEPTACETIC II. Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni Revisione n. 00 del 08-06-2012 pagina 1 di 4 LH SEPTACETIC II Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni decontaminanti /disinfettanti/sterilizzanti di dispositivi medici invasivi e non invasivi

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE [Foto tratta Davey and O Toole 2000] da Dr Giuseppe De Lucia e-mail: g.delucia@icfsrl.it Indice degli argomenti 1- Biofilm

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA. Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione

PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA. Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione Disinfezione Il ricorso a disinfettanti e disinfestanti, se unito ad altre misure tese a minimizzare

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI Superfici pulite ( lavate e asciugate) Rispettare concentrazione e diluizione Modalità d uso e tempo di contatto Destinazioni d

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

LA SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

LA SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE LA SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE Obiettivi e sequenze operative prodotti chimici idonei Assicurare la sicurezza dei prodotti alimentari: a) eliminando i microrganismi patogeni potenzialmente

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE LA DISINFEZIONE La lotta alle malattie infettive passa necessariamente dalle procedure di disinfezione Fulvio MARSILIO Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo LA SCELTA Sul mercato

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 info@sharksrl.it - www.sharksrl.

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 info@sharksrl.it - www.sharksrl. CATALOGO Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 SEDE LEGALE: Via per Modena, 28 I-42015 Correggio RE SEDE OPERATIVA: Via della Costituzione, 63 I-42015 Correggio RE Azienda

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti"

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti Aspetti tecnici e applicativi nella valutazione di un prodotto biocida Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti" Ida Luzzi Istituto Superiore di Sanità Biocidi" Sostanze attive e preparati

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Determinazione dell efficacia del procedimento di pulizia/disinfezione SANIVAP contro biofilm batterico

Determinazione dell efficacia del procedimento di pulizia/disinfezione SANIVAP contro biofilm batterico Determinazione dell efficacia del procedimento di pulizia/disinfezione SANIVAP contro biofilm batterico r edatto da : Cécile DESBUQUOIS Relazione iniziale pubblicata a Marsiglia il 26 agosto 2002 Riedizione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVARSI LE MANI Pulizia con risciacquo scheda riassuntiva- peculiarità e prestazioni Meccanismo d azione Pulizia

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform

Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform D I S I N F E T TA N T E Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform autorizzazione ministeriale richiesta il 24/02/05 SOAP Sapone liquido disinfettante per l antisepsi delle

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli