Il farmacista ospedaliero:
|
|
- Cesarina Colella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico, dal fornitore al letto del paziente Marina Tommasi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 1
2 Le attività della Farmacia ospedaliera (I) Acquisti di farmaci e dispositivi medici ( capitolati, commissioni di gara..) Valutazione della qualità, dei risultati di efficacia e di tollerabilità e dei costi Analisi comparative di prodotti simili Selezione dei prodotti ai fini dei Prontuari/ Repertori aziendali Stoccaggio e distribuzione Tracciabilità Controllo dell uso (richiedente e motivazioni della richiesta ) Controllo della spesa Definizione del Budget delle UUOO; Monitoraggio ; Definizione dei piani di rientro in caso di sforamento 2
3 Le attività della Farmacia ospedaliera (II) Controllo del rischio ( misure preventive ) Monitoraggio della sicurezza ( Responsabile aziendale della Farmacovigilanza e Dispositivo vigilanza ) Consulente per medici e infermieri per l informazione scientifica e la definizione di protocolli di impiego Garante della corretta sperimentazione clinica (componente obbligatorio dei Comitati Etici) Responsabile della produzione farmaceutica (preparazioni galeniche) 3
4 In qualità di referente per la logistica l ambito di attività si esplica nella programmazione, gestione e controllo del flusso di beni (farmaci, DM, disinfettanti, gas) e delle relative informazioni dal fornitore al consumatore. Ref. : Council of Logistic Managment
5 Indicazioni e contesti d uso INDICAZIONI DA RCP Legge 648/96 USI OFF LABEL AUTORIZZATI Legge 405/2001 PTO e PHT NOTE AIFA REGISTRI AIFA MALATTIE RARE FIBROSI CISTICA NORME REGIONALI PDT / ex OSP 2
6 Gestione ASL Fornitori Direzione Medica Gestore esterno Farmacista Provveditore Controllo Gestione 6
7 La Farmacia ospedaliera Logistica dei medicinali Processo degli acquisti Reparti e pazienti magazzini fornitori Farmaci e Beni 7 7
8 Capi saldi: Priorità assistenziali Trasparenza Massima competitività 8
9 Spending review DL 98/2012 convertito in Legge 135/2012 Art. 15. Disposizioni urgenti per l equilibrio del settore sanitario e misure di governo della spesa farmaceutica Art. 13-bis della L , n. 221 di conversione, con modificazioni, del D.L , n Legge 228/2012 (legge di Stabilità 2013) 9
10 Obiettivi di appropriatezza e di razionalizzazione dell assistenza farmaceutica riorganizzazione dei percorsi di prescrizione, somministrazione e acquisto informatizzato selezione dei centri cui destinare le terapie più innovative in funzione di caratteristiche specifiche strutturali e di expertise; PDTA e linee guida (es. Nuovi anticoagulanti orali, farmaci per l HIV, farmaci per l emofilia A, nuovi farmaci per l epatite C); indicatori di monitoraggio e di consumo nei PDTA; previsione di spesa dei farmaci /DM innovativi ad alto costo; predisposizione del Bilancio Preventivo Economico annuale, 10
11 POLITICA DEL FARMACO E RUOLO DEL FARMACISTA Trasferire le decisioni regionali nel contesto aziendale di assistenza (continuita H T: scelte PTO gara reg patti aziendali MMG Documentare medici ed IP sulle evidenze e sui dati farmaco economici a supporto delle scelte Essere interfaccia attiva di competenza con il Medico verso il paziente Monitorare l appropriatezza d uso dei farmaci e i volumi di consumo vs budget Interfaccia tecnico-scientifica fra clinici e Provveditore per gare e acquisti dei farmaci Feed back con la Direzione Aziendale per raggiungimento obiettivi regionali ed aziendali 11
12 12
13 13
14 14
15 15
16 Conclusione del rapporto 16
17 17
18 18
19 19
20 20
21 21
22 Risorse disponibili e tetti di spesa nella Regione Veneto Risorse disponibili e Tetti di spesa per la Farmaceutica ANNO FSR Milioni Farmaceutica Totale Territoriale Ospedaliera % FSR Milioni % FSR Milioni % FSR Milioni ,3% ,4% ,7% ,1% ,4% ,5% ,35% 961 3,5% ,8% Normativa: L. 222/2007, 102/2009 e L. 135/2012 G.Scroccaro, Congresso SIFO
23 23
24 Farmacista ospedaliero Professionista versatile 24
25 Grazie per l attenzione 25
INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *
ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura
in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.
3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle
Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica
Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica Approvato dal Comitato Etico nella seduta del 20 luglio 2010 Redatto da: -
La gestione dei beni sanitari in Area Vasta Romagna. Dr. Silvia Galassi
La gestione dei beni sanitari in Area Vasta Romagna Dr. Silvia Galassi Cesena, 22 marzo 2013 I BENI SANITARI Il progetto di centralizzazione delle scorte di beni sanitari in Area Vasta Romagna si sta realizzando
L USO DEGLI ANTIPSICOTICI
L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015. Direzione Generale Sanità
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015 Direzione Generale Sanità 1 ARGOMENTI TRATTATI NELLE REGOLE DI SISTEMA 1. Inquadramento economico e finanziario: il bilancio ponte 2. Il livello programmatorio:
Dinamiche di erogazione, accesso al farmaco ed appropriatezza prescrittiva in psichiatria
Dinamiche di erogazione, accesso al farmaco ed appropriatezza prescrittiva in psichiatria Dott. Adriano Cristinziano Direttore UOC Farmacia A.O. Ospedali dei Colli - Napoli Premessa Centralità del farmaco
Un anno di Open AIFA
Il dialogo con i pazienti. Bilancio dell Agenzia Un anno di Open AIFA Un anno di Open AIFA. 85 colloqui, 250 persone incontrate, oltre un centinaio tra documenti e dossier presentati e consultati in undici
istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del 13.2.2012);
Oggetto: Interventi per il contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, dei dispositivi medici, dell assistenza integrativa e protesica. L Assessore riferisce che la Regione Sardegna
Dirigente Farmacista Ospedaliero. Staff - Struttura Complessa di Farmacia Ospedaliera
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Battistutta Claudia Data di nascita 23/06/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Farmacista Ospedaliero AZIENDA OSPEDALIERA
Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie
Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione
La rete formativa identificata a livello regionale
Università degli Studi di Firenze La rete formativa identificata a livello regionale Anna Rita Bilia USL 1 CONVENZIONI ATTIVE SSFO UNIFI USL 3 USL 4 ASL 10 USL 12 USL 8 USL 6 USL 7 USL 11 ALTRE CONVENZIONI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. loredana donetti Data di nascita 08/07/1954. Farmacista direttore FF di Struttura Complessa
INFORMAZIONI PERSONALI Nome loredana donetti Data di nascita 08/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Farmacista direttore FF di Struttura Complessa ASL DI NOVARA
Curriculum Professionale. Dirigente Farmacista Azienda Ospedaliera di Cosenza Responsabile Unità Operativa Semplice
Dr. Rossana Ritacca Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA RITACCA Data di nascita 20.06.1960 Indirizzo Via Cagliari 9 Montalto Uffugo scalo 87040 Qualifica Amministrazione Incarico
La tutela dei pazienti affetti da malattie rare
La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa
PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI
PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI Erica Magnani FARMACEUTICA OSPEDALIERA INIZIATIVE ORGANIZZATIVE / GESTIONALI 1. L organizzazione interna 2. La distribuzione farmaci per
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA CARNEVALE Indirizzo VIA GIACOMO LEOPARDI, 11 MARANO MARCHESATO (CS) Telefono 0984/681251 - cell. Aziendale 3315713046 Fax 0984 681064 E-mail paol.carnevale@gmail.com
"La sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario
"La sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica" Giangiuseppe Console Presidente SiNaFO Roberta Di Turi Segretario Generale Aggiunto SiNaFO
Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC
Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC Maria Lebboroni Servizio di Farmacia Ospedaliera ULSS 9 Treviso Premessa Sperimentazione clinica Immissione in commercio (AIC) normativa farmacovigilanza
L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE
Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA CARNEVALE Indirizzo VIA GIACOMO LEOPARDI, 11 MARANO MARCHESATO (CS) Telefono 0984/681251 - cell. Aziendale 3315713046 Fax 0984 681064 E-mail Direttore.farma.poa@aocs.it
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione
Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA
Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico
Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione
Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione Milano, 23 Febbraio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner
Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona
Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:
Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del
OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento
S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE OGGETTO
S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE DATA: 16.01.2008 REV. N 00 PAG. 1/10 OGGETTO REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA PRESCRIZIONE DI TERAPIE FARMACOLOGICHE AL DI FUORI DELLE CONDIZIONI DI AUTORIZZAZIONE
Azioni di indirizzo, alle Aziende e agli Enti del SSR,
Allegato A Azioni di indirizzo, alle Aziende e agli Enti del SSR, Quadro di obiettivi e azioni coordinate immediatamente eseguibili 1. Farmaceutica a. Ulteriori interventi di razionalizzazione per la farmaceutica
Dr.Piergiorgio Trevisan
LE CURE PRIMARIE Le AFT: stato dell arte del progressivo inserimento dei MMG e dei MCA nella struttura distrettuale per un distretto casa dei Medici di Assistenza Primaria Dr.Piergiorgio Trevisan L Azienda
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail lavoro DOMENICA COSTANTINO serfarma.rc@asp.rc.it Nazionalità italiana Data
ATTO DI INDIRIZZO PER IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE NAZIONALE CON LE FARMACIE PUBBLICHE E PRIVATE
Testo trasmesso al Governo dal Comitato di Settore Sanità delle Regioni ATTO DI INDIRIZZO PER IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE NAZIONALE CON LE FARMACIE PUBBLICHE E PRIVATE L ATTUALE CONTESTO NORMATIVO Il
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica SUPPORTO OPERATIVO E TECNICO-SPECIALISTICO PER LA MESSA A SISTEMA E L OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA
L Armadio Informatizzato per la Gestione della Terapia Marialuisa D Orsi Referente di Progetto DUF ASL Alessandria
L Armadio Informatizzato per la Gestione della Terapia Marialuisa D Orsi Referente di Progetto DUF ASL Alessandria ASL DI ALESSANDRIA IL CONTESTO POPOLAZIONE n. 445.094 COMUNI n. 195 FARMACIE DI COMUNITA
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)
INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore di Unità
COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
COMMISONE AZIENDALE DEL FAMACO POCEDUA SULLA PESCIZIONE DI FAMACI PE INDICAZIONI N AUTOIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FAMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Aziende Sanitarie della
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 20/08/1955. Responsabile - Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale
INFORMAZIONI PERSONALI Nome campi anna Data di nascita 20/08/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ASL DI FERRARA Responsabile - Assistenza Farmaceutica
Integrazione Ospedale-Territorio:
Integrazione Ospedale-Territorio: malattie rare ed assistenza integrativa Relatore Dott.ssa Francesca Canepa S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono
FARMACISTI Dirig. farmacista a rapp.esclusivo
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica BRAZZALE, Giorgia 31-dic-67 FARMACISTI Dirig. farmacista a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [POTENZA, PAOLO ] Indirizzo [N 6, via Trieste, 09013, Carbonia(CI), Italia] Telefono 3296271629 Fax 0706097772
Articolo 8. Articolo 8. (Piani di rientro, tariffe di prestazioni sanitarie e percorsi diagnostico-terapeutici)
Sezione IV Sezione IV Salute Salute Articolo 8. Articolo 8. (Tariffe di prestazioni sanitarie e percorsi diagnostico terapeutici) (Piani di rientro, tariffe di prestazioni sanitarie e percorsi diagnostico-terapeutici)
Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale
FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione
RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA OBIETTIVI ECONOMICI DGRV N. 2525/2014
ALLEGATO N. 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA OBIETTIVI ECONOMICI DGRV N. 2525/2014 PREVENTIVO 2015 Azienda sanitaria: AULSS 21 - Legnago AZIENDA ULSS 21 49 10/04/2015 OBIETTIVI D.1 DGR 2525 DEL 23/12/2014
CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO
CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Sicilia CORSO BASE: IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE
Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola
Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome e Cognome Telefono Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola +393496203366 tlr@unife.it marosaliatola@gmail.com Italiana
Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS
Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime
Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico
Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì
Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo
La distribuzione territoriale nell assistenza farmaceutica prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo 1 La filiera farmaceutica: gli attori Industria
PROCEDURA UTILIZZO FARMACI OFF LABEL. Redazione Verifica Approvazione. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale
PROCEDURA UTILIZZO FARMACI OFF LABEL 1^ stesura : 2009 Revisione n 1 : dicembre 2012 revisione n 2 : dicembre 2013 Redazione Verifica Approvazione Dr.ssa Mariella Conti Farmacia Territoriale Dr.ssa Stefania
IL RUOLO DEL DATA MANAGER
Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia
U.O. FARMACIA LFA.P 13
. Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,
XX CONGRESSO NAZIONALE AMD 2015 Genova, 13/16 maggio 2015 Centro Congressi Magazzini Del Cotone
XX CONGRESSO NAZIONALE AMD 2015 Genova, 13/16 maggio 2015 Centro Congressi Magazzini Del Cotone L EVOLUZIONE DELLA DIABETOLOGIA ALLA LUCE DEL PIANO NAZIONALE DIABETE EQUIVALENZA ED EFFICACIA COMPARATIVA
Matricola 50009 Resp UOS di Galenica Clinica e preparazione farmaci Antiblastici Num. Tel. e Fax ufficio 081 7476286 fax 081 7476300
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Maria Cammarota Data di nascita 03/09/1964 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50009 Incarico attuale Resp UOS di Galenica
LA VALUTAZIONE CLINICA E IL RUOLO DEI COMITATI ETICI
II CONFERENZA NAZIONALE SUI DISPOSITIVI MEDICI Direttiva 47/07 Monitoraggio e controllo dei costi LA VALUTAZIONE CLINICA E IL RUOLO DEI COMITATI ETICI Giacomo Chiabrando Segreteria Tecnico-Scientifica
Il Farmacista Ospedaliero tra la Gestione dei Farmaci e la Clinica
Il Farmacista Ospedaliero tra la Gestione dei Farmaci e la Clinica Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico AO Sacco Milano Farmaci Anti HIV e Anti HCV: dalla ricerca farmacologica all accesso alla clinica
Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.
Regione Umbria LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7 Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 20 del 23/04/2014 L'Assemblea
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinzi Raffaella Data di nascita 09/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente
DI COSTANZO & ASSOCIATI. DI COSTANZO & ASSOCIATI Studio di Consulenza Farmaceutica. Free Powerpoint Templates. Pagina 1
DI COSTANZO & ASSOCIATI Studio di Consulenza Farmaceutica DI COSTANZO & ASSOCIATI Sede Legale Via di Tiglio, 126 55100 Lucca, ITALIA Tel. +39 0583 492833 Tel./Fax +39 0583 91457 Sede Operativa: Via Del
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia
NOTE ILLUSTRATIVE ALLETO { :.::!bera n._ 3
NOTE ILLUSTRATIVE ALLETO { :.::!bera n._ 3 1. PREMESSA (ai sensi dell art. 25 del Decreto Legislativo n. 118 del 23 giugno 2011) NOTE ILLUSTRAT1VE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA REGIONE PUGLIA CONSORZIALE
PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Azienda
Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 la L. 24.11.2003 n. 326. PUBBLICITÀ PRESSO I MEDICI,
Innovative Procurement Process. Consulting
Creare un rapporto di partnership contribuendo al raggiungimento degli obiettivi delle Case di cura nella gestione dei DM attraverso soluzione a valore aggiunto Innovative Procurement Process Consulting
Regione Umbria. Consiglio Regionale RELAZIONE
3DOD]]R&HVDURQL 3LD]]D,WDOLD3(58*,$ KWWSZZZFRQVLJOLRUHJLRQHXPEULDLW HPDLODWWL#FUXPEULDLW $7721 02=,21( GHL&RQVLJOLHUL1(9,02'(1$0211,/,*1$1,0$5&+(6$1,0$1729$1, 526,'(6,2H9$/(17,12 ³277,0,==$=,21('(//$/2*,67,&$)$50$&(87,&$263('$/,(5$
PASQUALE FREGA Assobiotec
ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare
Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto
Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto di Paola Boscolo * Isabella Giusepi*, Marta Marsilio** e Stefano Villa*** * Ricercatrice,
Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva
Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa
ATTIVITA SPECIALISTICA
Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Donetti Loredana Data di nascita 08/07/1954. Farmacista direttore FF di Struttura Complessa
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Donetti Loredana Data di nascita 08/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Farmacista direttore FF di Struttura Complessa ASL DI NOVARA
Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio
Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza
PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999
PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell
7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio
7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gioberti, 47 Viareggio (LU) Telefono 0584-942366 - 3280879539 E-mail m.rinaldi@usl1.toscana.it
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2006, n. 2022
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2006, n. 2022 Decreto legislativo n. 223 del 4 luglio 2006, convertito in legge n. 248 del 4 agosto 2006, art. 5. Nuova disciplina regionale in materia
O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE
O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente
Farmacista Dirigente I* Livello AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO Responsabile - Unità Operativa Semplice Area Tecnico Gestionale Tipol.
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Galati Rosa Data di nascita 21/03/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Farmacista Dirigente I* Livello AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE
Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA
Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA Anni 2007-2012 Tipologia di bassa statura N % SGA 42 51% Grave auxopatia
0824.812264. Laurea in Farmacia presso l'università degli Studi di Napoli (18/02/1981) 1. Abilitazione alla Professione
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME/COGNOME EMMA DE RISOLA DATA DI NASCITA 10/02/1956 QUALIFICA Farmacista Dirigente AMMINISTRAZIONE ASL Benevento NUMERO TELEFONICO UFFICIO 0824.812264 FAX UFFICIO
I Farmaci equivalenti in Ospedale: Criticità e prospettive
Congresso Nazionale Assogenerici 2008 Il Farmaco Generico nella Politica sanitaria Nazionale I Farmaci equivalenti in Ospedale: Criticità e prospettive Laura Fabrizio Presidente SIFO Società Italiana di
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
Progetto Ministero della Salute SIFO
XXVIII Congresso Nazionale SIFO INNOVAZIONE E SALUTE PUBBLICA Efficacia a confronto con: Equità, Economia, Etica Progetto Ministero della Salute SIFO Favorire l implementazione della Raccomandazione Prevenzione
REPORT ACCESSO ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA DAL PUNTO DI VISTA CIVICO SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI E PROPOSTE
REPORT ACCESSO ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA DAL PUNTO DI VISTA CIVICO SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI E PROPOSTE L assistenza farmaceutica è uno degli ambiti del nostro SSN che negli anni è stato oggetto
Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011
Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home
I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera
I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera Le pagine seguenti riportano i Principi Europei della Farmacia Ospedaliera. Tali principi descrivono gli impegni comuni che ciascun sistema sanitario europeo
La proposta di una Rete Formativa Nazionale
SIFO e la formazione post lauream: La proposta di una Rete Formativa Nazionale Prof. Rosario Pignatello Direttore SSFO Università degli Studi di Catania 1 L evoluzione negli anni della Scuola di Specializzazione
ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta
ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE Il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è nato con una legge n. 833 del 23 dicembre del 1978;
La Logistica Sanitaria per la Qualità e la sostenibilità delle cure: l Esperienza dell Area Vasta Romagna
La Logistica Sanitaria per la Qualità e la sostenibilità delle cure: l Esperienza dell Area Vasta Romagna La rilevanza strategica della logistica nelle Aziende Sanitarie Stefano Villa, Ricercatore di Economia
L integrazione sovra aziendale delle attività di approvvigionamento e logistica nel processo di riorganizzazione delle aziende sanitarie del SSSR ESPERIENZE A CONFRONTO Venezia 28 Novembre 2007 L Area
INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRO PITTORE Data di nascita 04/11/1951 Qualifica Amministrazione FARMACISTA Incarico attuale DIRETTORE U.O.C. FARMACIA OSP.ROSSANO Numero telefonico
Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale
Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale dott. Edgardo Contato Direttore Sanitario 01 Ferrara, 20 Febbraio 2008 Premessa Le Aziende Sanitarie devono rispondere
Sistemi di Gestione dei DM Dr. M.Pani
Sistemi di Gestione dei DM Dr. M.Pani La gestione dei Dispositivi Medici deve: garantire le necessità degli utilizzatori; assicurare la continuità nella fornitura del materiale secondo la programmazione
APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO
APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO DOCUMENTAZIONE CENTRO SPECIFICA A CURA DEL RICHIEDENTE NO-PROFIT Numero EudraCT Titolo: SEZIONE
Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.
Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro
Visti: l art 12bis, comma 9, del D. Lgs. 30.12.1992 n. 502 relativo a Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della L.
Visti: l art 12bis, comma 9, del D. Lgs. 30.12.1992 n. 502 relativo a Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della L. 23.10.1992, n. 241, il quale prevede che le regioni e
DCR consulting email: info@dcrconsulting.it website: www.dcrconsulting.it - cellulare: 345.502.0019 - telefono: 0824.42.969 Partiva iva 01559270622
PROGRAMMA CORSO MARKETING ED INNOVAZIONE NEL MERCATO FARMACEUTICO TITOLO RAZIONALE PRINCIPALI ARGOMENTI ORE Modulo 1 Modulo 2 Marketing strategico Marketing operativo Questo modulo introduce gli aspetti
Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,
Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.
SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY
SDA Bocconi School of Management Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY 1 Trend nel settore sanitario: innovazione nella logistica Crescente attenzione nei SSR a soluzioni istituzionali
CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA
CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA Verona, 21 ottobre 2016 Il Farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico..dal Fornitore al letto del Paziente Marina Tommasi Logistica: Insieme
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte-Valle d'aosta
Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte-Valle d'aosta CORSO BASE: IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE
Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche
A cura di: Primoz Juric Ph.D. Unità Aziendale per la sperimentazione clinica - Investigational Drug Service (IDS) Direzione Farmacia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi