Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio
|
|
- Gilda Antonini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI SPAZI UNIVERSITARI All. 6 STIMA DEI COSTI RELATIVI ALLA SICUREZZA DEL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI PROPRI CONNESSI ALL APPALTO (Art. 26 comma 5 del D. Lgs 9 aprile 2008 n. 81) Pagina 1 di 5
2 SOMMARIO 1. PREMESSA COSTO DEGLI APPRESTAMENTI PREVISTI NEL DUVRI (ART.7, COMMA 1, LETT. A, D.P.R. 222/03) COSTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE EVENTUALMENTE PREVISTI NEL DUVRI PER LAVORAZIONI INTERFERENTI (ART.7, COMMA 1, LETT. B, D.P.R. 222/03) COSTO DEI MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (ART.7, COMMA 1, LETT. D, D.P.R. 222/03) COSTO DELLE PROCEDURE CONTENUTE NEL DUVRI E PREVISTE PER SPECIFICI MOTIVI DI SICUREZZA (ART.7, COMMA 1, LETT. E, D.P.R. 222/03) COSTO DEGLI EVENTUALI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA E RICHIESTI PER LO SFASAMENTO SPAZIALE O TEMPORALE DELLE LAVORAZIONI INTERFERENTI (ART.7, COMMA 1, LETT. F, D.P.R. 222/03) COSTO DELLE MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL'USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (ART.7, COMMA 1, LETT. G, D.P.R. 222/03) RIEPILOGO DELLA STIMA DEI COSTI RELATIVI ALLA SICUREZZA DEL LAVORO... 5 Pagina 2 di 5
3 1. PREMESSA I costi della sicurezza devono essere quantificati e non assoggettati a ribasso d asta. In analogia ai lavori, come previsto dall art. 7 comma 1 del DPR 222/2003, sono quantificabili come costi della sicurezza tutte quelle misure preventive e protettive necessarie per l eliminazione o la riduzione dei rischi interferenti individuate nel DUVRI, così come indicativamente riportato di seguito: a) gli apprestamenti previsti nel DUVRI (come ponteggi, trabattelli, etc.); b) le misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel DUVRI per lavorazioni interferenti; c) gli eventuali impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi previsti nel DUVRI; d) i mezzi e servizi di protezione collettiva previsti nel DUVRI (come segnaletica di sicurezza, avvisatori acustici, etc.); e) le procedure contenute nel DUVRI e previste per specifici motivi di sicurezza; f) gli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti previsti nel DUVRI; g) le misure di coordinamento previste nel DUVRI relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. La stima eseguita, analitica per voci singole, a corpo o a misura (quindi NON A PERCENTUALE), è stata ottenuta sulla base di prezziari o listini ufficiali vigenti nella regione Basilicata; nel caso in cui un elenco prezzi non sia applicabile o non disponibile, si è fatto riferimento ad analisi costi complete e desunte da indagini di mercato. Le singole voci dei costi della sicurezza sono state calcolate considerando il loro costo di utilizzo per la fornitura o il servizio interessato che comprende, quando applicabile, la posa in opera ed il successivo smontaggio, l'eventuale manutenzione e l'ammortamento. 2. COSTO DEGLI APPRESTAMENTI PREVISTI NEL DUVRI (art.7, comma 1, lett. a, D.P.R. 222/03) Messa a disposizione di SCALE (conformi alla UNI- EN 131) di diversa tipologia utili per l effettuazione di lavori in quota (es. pulizia pareti piastrellate, pulizia di vetri, ecc.) n.20 x 230 = 4600 SEGNALAZIONE E/O DELIMITAZIONE DELLE SUPERFICI DI TRANSITO CHE RISULTANO BAGNATE E QUINDI A RISCHIO DI SCIVOLAMENTO. Il tutto mediante apposita cartellonistica di pericolo o in alternativa con posa di fettuccina plastificata a bande bianco- rosse. n.100 x 24 = COSTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE EVENTUALMENTE PREVISTI NEL DUVRI PER LAVORAZIONI INTERFERENTI (art.7, comma 1, lett. b, D.P.R. 222/03) Pagina 3 di 5
4 Onere connesso al PRESIDIO/VIGILANZA contro la rimozione dei cartelli o delle strisce applicati in presenza di superfici bagnate. Onere connesso al PRESIDIO/VIGILANZA delle zone sottostanti (in caso di lavori in quota) scale e/o delimitazione e segnaletica di pericolo. Maggiore onere connesso al posizionamento, all evidenza o alla PROTEZIONE DI PROLUNGHE di alimentazione in modo tale che non abbiano a costituire occasione di inciampo sia per il personale operatore che per i dipendenti del Committente. Onere connesso al PRESIDIO/VIGILANZA delle zone di deposito temporaneo di materiali e/o delimitazione e segnaletica di pericolo COSTO DEI MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (art.7, comma 1, lett. d, D.P.R. 222/03) Messa a disposizione dei sistemi di ausiliazione alla movimentazione manuale dei carichi. n.4 carrelli a pala pieghevole e n.3 carrelli con pianale COSTO DELLE PROCEDURE CONTENUTE NEL DUVRI E PREVISTE PER SPECIFICI MOTIVI DI SICUREZZA (art.7, comma 1, lett. e, D.P.R. 222/03) INFORMAZIONE sulle procedure aziendali per la movimentazione manuale dei carichi. FORMAZIONE DEI LAVORATORI in materia di gestione delle emergenze e conseguente adozione delle misure di protezione per i luoghi di lavoro oggetto dell appalto (attrezzature antincendio presenti, procedure di allarme, percorsi di esodo, ecc.) INFORMAZIONE E FORMAZIONE del personale dell impresa appaltatrice sull utilizzo corretto delle scale a mano o comunque sui lavori in quota in generale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI, con periodicità annuale, in materia procedure di lavoro da adottare anche sulla base delle prescrizioni fornite dal committente al fine di rendere residui i rischi di interferenza con Pagina 4 di 5
5 l utenza presente nelle strutture e con tutto il personale del committente o di altre ditte. 6. COSTO DEGLI EVENTUALI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA E RICHIESTI PER LO SFASAMENTO SPAZIALE O TEMPORALE DELLE LAVORAZIONI INTERFERENTI (art.7, comma 1, lett. f, D.P.R. 222/03) Non sono previsti costi per tale voce. 7. COSTO DELLE MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL'USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (art.7, comma 1, lett. g, D.P.R. 222/03) Non sono previsti costi per tale voce. 8. RIEPILOGO DELLA STIMA DEI COSTI RELATIVI ALLA SICUREZZA DEL LAVORO Costo degli apprestamenti previsti nel DUVRI Costo delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel DUVRI per lavorazioni interferenti Costo dei mezzi e servizi di protezione collettiva Costo delle procedure contenute nel DUVRI e previste per specifici motivi di sicurezza Totale Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro Pagina 5 di 5
COSTI PER LA SICUREZZA
COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE
I COSTI DELLA SICUREZZA
Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI
Linee guida per il calcolo dei costi della sicurezza necessari per la eliminazione delle interferenze
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Linee guida per il calcolo dei costi della sicurezza necessari per la eliminazione delle interferenze documento ad uso interno all istituto a cura di Marta Dalla Vecchia
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO DOCUMENTRO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (ART. 26, COMMA 3, D.LGS. N. 81/2008) STAZIONE APPALTANTE: Comune di
LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI LAVORI PUBBLICI
LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI LAVORI PUBBLICI Seminario di approfondimento per Responsabili di procedimento (R.U.P.) e Tecnici degli Enti Pubblici 12 19 26 Maggio 2004 LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA
Costi od Oneri della Sicurezza?
Costi od Oneri della Sicurezza? La distinzione tra Costi della sicurezza e Oneri della sicurezza nasce dalle diverse dizioni letterali che si rinvengono nella normativa italiana, in particolare al punto
2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I
1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel
U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria
Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T
Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono
TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC
TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC L allegato XV al D. Lgs. n 81/2008 CONTENUTI DEL PSC (già DPR n 222/2003 - Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza) Il PSC è specifico per ogni
I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO 31.01.
I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO 31.01.2007 www.gruppomercurio gruppomercurio.orgorg NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs
Il calcolo degli oneri della sicurezza
Il calcolo degli oneri della sicurezza Pier Luigi GHISI 1/7 Le metodologie di calcolo errate Oggi resta ancora diffusa l abitudine dei progettisti e/o dei coordinatori, di stimare gli oneri della sicurezza
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Area del Patrimonio e dei Servizi Economali
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Area del Patrimonio e dei Servizi Economali Appalto per il servizio di pulizia presso gli spazi dell Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Documento unico
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) APPALTO PULIZIA UFFICI COMUNALI, UFFICI GIUDIZIARI, R.S.A. L. ACCORSI
I piani di sicurezza e la stima dei costi
I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006
LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Ordine degli Architetti di Savona 13 maggio 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Art. 100. (Piano di sicurezza e di coordinamento) Comma 1. Il piano è costituito
Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03
Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza PREVENZIONE E SICUREZZA
SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE COMUNALE E DEGLI EDIFICI DI PERTINENZA COMUNALE
Pag. 1 SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE COMUNALE E DEGLI EDIFICI DI PERTINENZA COMUNALE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/20008) 1. PREMESSA Il presente
Il Direttore dei Lavori quale Coordinatore per la Sicurezza in fase esecutiva
Il Direttore dei Lavori quale Coordinatore per la Sicurezza in fase esecutiva In base al vecchio regolamento, competevano al direttore dei lavori le funzioni attribuite al coordinatore per l esecuzione
I costi della sicurezza
Associazione dei Geometri della Provincia di Reggio Emilia I costi della sicurezza La stima dei costi della sicurezza nelle attività di cantiere: appalti pubblici e privati. 1. L evoluzione normativa dei
COMUNE DI PASIAN DI PRATO
COMUNE DI PASIAN DI PRATO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SERVIZIO PULIZIA IMMOBILI COMUNALI ALLEGATO A D.U.V.R.I. (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE) (art. 26, comma 3, D.Lgs. n.
PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO
PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. COORDINATORE in fase di: O PROGETTAZIONE O ESECUZIONE INDIRIZZO CANTIERE NATURA DELL
D. LGS. 81/08 ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1.1. Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono per: a) scelte progettuali ed organizzative:
Marta Dalla Vecchia - Sezione di Padova. LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA
LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 7 DECRETO LEGISLATIVO 19 SETTEMBRE 1994 n. 626 Affidamento di lavori ad imprese
Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008
Confronto 6/08 17-06-2008 17:21 Pagina 28 Il nuovo PSC articolo per articolo, fase per fase Massimo Caroli* Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008 Prosegue la disamina delle principali
LINEE GUIDA PER LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI DI FORNITURE O SERVIZI Prime indicazioni operative
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE LINEE GUIDA PER LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA NEI CONTRATTI
ALLEGATO XV. Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI
ALLEGATO XV Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono
1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7
INDICE 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4 4. Allegati del PSC 7 pagina 2 di 7 1. Premessa Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è redatto per
ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono
FASCICOLO 04: costi per la sicurezza del cantiere
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA PROGETTO DI COMPLETAMENTO DELL'EDIFICIO DENOMINATO "CITRONIERA E GRANDE SCUDERIA". FASCICOLO 04: costi
... 1 PUNTATA parte prima La storia dei costi della sicurezza
Cari colleghi da alcuni di Voi mi giunge, sempre più spesso, la richiesta di aiuto relativamente alla STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA che, indubbiamente, rappresenta uno degli aspetti più controversi e
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (ART. 100 e Allegato XV D.Lgs 81/2008)
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (ART. 100 e Allegato XV D.Lgs 81/2008) Molteplici innovazioni sui Piani di sicurezza e coordinamento apportati dal D. Lgs. 81/2008, nella versione originaria, rispetto
3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -
Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e
STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
ALLEGATO "B" Comune di Marzeno di Brisighella Provincia di RA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile
DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008
DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Oggetto MANUTENZIONE COMPLETA DEGLI IMPIANTI ELEVATORI INSTALLATI NEGLI EDIFICI DELLA
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Determinazione n. 3/2008 Del 5 marzo 2008 Sicurezza nell esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE
D.U.V.R.I. N AN.... DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE Pagina 1 di 9 Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, artt. 26 e 28 D.Lgs 81/2008 Stazione appaltante/ Committente:
D.U.V.R.I DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA
D.U.V.R.I DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA Sommario 1 - PREMESSA...2 2 ENTE APPALTANTE...2 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO, DURATA E COSTO DELL APPALTO...2 4 DESCRIZIONE DEI SERVIZI AFFIDATI IN APPALTO...2
APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DELL ENTE PARCO DELLE MADONIE
APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DELL ENTE PARCO DELLE MADONIE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Preventivo) (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008) Il Tecnico 1 Stazione
Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza Parte I (Applicazione dell art. 26 del D.Lgs.81/08)
Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza Parte I (Applicazione dell art. 26 del D.Lgs.81/08) 1. Premessa Il presente documento di valutazione contiene le principali informazioni/prescrizioni
Visto il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, e successive modificazioni;
Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto
Costi della sicurezza. Esempi pratici di PSC con i costi della sicurezza
Costi della sicurezza Esempi pratici di PSC con i costi della sicurezza AI SENSI DEL D.LGS 81/08 TITOLO IV 12 Aprile 2014 Dott. Ing. Silvio Spadi D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 CODICE DEGLI APPALTI Art.
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE (Art. 18 DPR 21/12/99, N. 554) Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (art. 18, comma 1, lett. f del
I contenuti minimi del PSC e del POS
D.Lgs.81/08 e succ.m. e i. I contenuti minimi del PSC e del POS Agg: Gennaio 2013 arch.stefano Galati Allegato XV Definizioni a) scelte progettuali ed organizzative: insieme di scelte effettuate in fase
APPALTO PULIZIA STABILI DI ERP DI PROPRIETA ATC PERIODO ( )
AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO EX IACP Allegato D _ DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008,
D.P.R. 222/03 del 03/07/03 Gazzetta Ufficiale N. 193 del 21 Agosto 2003. Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. D.P.R. 222/03 del 03/07/03 Gazzetta
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...
INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL
PREMESSA PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA
PREMESSA La presente Relazione riguarda il Progetto Preliminare per la DEMOLIZIONE PARZIALE A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009 DEGLI IMMOBILI SEDE DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI L AQUILA PRIME INDICAZIONI
LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni
COMUNE DI TERNI DIREZIONE LL.PP. E MANUTENZIONI - PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI
COMUNE DI TERNI DIREZIONE LL.PP. E MANUTENZIONI - PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART. 26 DEL D.LGS 81/2008) 1. PREMESSA
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 Decreto Legislativo 81/2008)
COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 Decreto Legislativo 81/2008) per il servizio di preparazione, fornitura, somministrazione pasti e
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it
AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRE I.T.A. DALMASSO Via Claviere n. 10 - Pianezza
HCA_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRE I.T.A. DALMASSO Via Claviere n. 10 - Pianezza Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo
DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE
pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO LAVORI (Cat 1) 1 RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la D.0012.F00 parte vetrata, il cassonetto e il telo 1.0001 avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il
AFFIDAMENTO SERVIZO DI MANUTENZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
ANTHEA S.R.L. VIA DELLA LONTRA 30, 47923 RIMINI (RN) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (EX ART. 26 DEL D.LGS. 81/2008) AFFIDAMENTO SERVIZO DI MANUTENZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Durata: 2 anni dalla data di sottoscrizione del contratto
Allegato 3 COMUNE DI BORGO SAN LORENZO DOCUMENTO UNICO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, art. 26 GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERRARA COSTI DELLA SICUREZZA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERRARA COSTI DELLA SICUREZZA Dott. Ing. Antonio Leonardi Componente Coordinamento delle Regioni per la Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro Componente
ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08)
ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08) Appalto per RISTORAZIONE SCOLASTICA COMMITTENTE COMUNE DI CREAZZO DITTA APPALTATRICE
2.1. Vincoli Connessi al Sito... 3 3. STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI... 3
Sommario PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA... 1 1. PREMESSA... 1 2. CONTESTO AMBIENTALE E CARATTERISTICHE DELL APPALTO... 2 2.1. Vincoli Connessi al Sito... 3 3. STRUTTURA
GESTIONE PROCEDURA DUVRI (art. 26 - comma 3)
MODALITÀ OPERATIVE DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO AI SENSI DEL D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 TESTO UNICO DI SICUREZZA SUL LAVORO GESTIONE PROCEDURA DUVRI (art. 26 - comma
C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO
C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0
I COSTI DELLA SICUREZZA
EDIZIONE SPECIALE I QUADERNI DELLA SICUREZZA N.12 CTP DI ROMA IL PRIMO ENTE A PUBBLICARE IL PREZZARIO DEI COSTI DELLA SICUREZZA NEL 1998, AGGIORNATO NEL 2004, COMPLETAMENTE RINNOVATO NEL 2012 I COSTI DELLA
CITTA DI RIVOLI. UNICO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE INTERFERENZE D. Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 26 comma 5 Allegato 1
CITTA DI RIVOLI UNICO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE INTERFERENZE Documento n. : RT-105-105 Arch. Inf. : 08RI04-105-0 Data : 31.03.2011 Pagina 1 di 5 ALLEGATO 1 Programma lavori e individuazione
OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.
OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA
LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA COME STIMARE I COSTI DELLA SICUREZZA ex D.P.R. 222/03 oggi allegato XV del D.Lgs. 81/08 Il D.P.R. 222/03, regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei
1. S T I M A D E I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A
1. S T I M A D E I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A Il presente piano di sicurezza e coordinamento è relativo l esecuzione dei lavori e le forniture per le opere edili ed impiantistiche attinenti
Prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro per la stesura dei piani di sicurezza
Azienda certificata in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Sede Legale : 15100 Alessandria - Via Venezia, n. 16 - C. F. - Partita I.V.A.: 01640560064 OPERE DI COMPARTIMENTAZIONE DI N. 3 VANI SCALA
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
1 di 9 Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Determinazione n.3/2008 Del 5 marzo 2008 Sicurezza nell esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione
Piano di sicurezza e coordinamento
Piano di sicurezza e coordinamento 1 PSC (contenuti minimi Allegato XIV) Il PSC è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità; i suoi contenuti sono il risultato di
1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).
ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio
COMUNE DI VOLTURINO PROVINCIA DI FOGGIA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNALE.
COMUNE DI VOLTURINO PROVINCIA DI FOGGIA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNALE. DUVRI Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08 Committente: Comune di Volturino SPECIFICHE
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI
COMUNE DI CAROSINO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (art. 26, comma 3,
COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *
COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs n 81 dei 9 aprile 2008 (ex Legge 3 agosto 2007 n 123) APPALTO: Servizio di Refezione scolastica per la scuola dell infanzia e
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. Committente Datore di lavoro committente Ditta appaltatrice Datore di lavoro della
GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O
1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...
COMUNE DI SANREMO SETTORE SICUREZZA SOCIALE RESIDENZA PROTETTA CASA SERENA
Allegato 7 COMUNE DI SANREMO SETTORE SICUREZZA SOCIALE RESIDENZA PROTETTA CASA SERENA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI PER ATTIVITA DI COORDINAMENTO RELATIVO ALLE ATTIVITA DI GESTIONE
Comune di Roccafranca
Comune di Roccafranca PROVINCIA DI BRESCIA 25030 Roccafranca (BS) C.F. 00729210179 P.IVA 00576090989 Tel.: 030 7092005-53 Fax: 030 7090235 Sito internet: www.comune.roccafranca.bs.it e-mail: protocollo@pec.comune.roccafranca.bs.it
Comune di Nonantola. Via Marconi 11 Nonantola (MO) xxxxx. xxxxx
Documento Unico di Valutazione dei Rischi redatto ai sensi del D.Lgs. 9/4/8 n 81 art.26, comma 3 AFFIDAMENTO PARZIALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL PERIODO 1 SETTEMBRE 214 31 AGOSTO 216.
Capitolo Secondo. Compiti e responsabilità dei protagonisti della sicurezza
Capitolo Secondo Compiti e responsabilità dei protagonisti della sicurezza I responsabili della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili sono: Committente e Responsabile dei lavori (Scheda 2.1) Datore
IL MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PSC ED IL RUOLO DEL CSP
Servizio Prevenzione Sicurezza Luoghi di Lavoro Responsabile: Dott. Vito Liberati IL MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PSC ED IL RUOLO DEL CSP Teramo, 25 marzo 2015 Giovanni Di Feliciantonio
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Servizio di Prevenzione e Protezione Via Celso Ulpiani (ex palazzo CEDAM) 70125 BARI (Italia) Tel. +39.080.5712425-6 Fax +39.080.5712427 Università degli Studi di Bari Aldo MORO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE
COMUNE DI ROCCA PRIORA (Provincia di Roma)
COMUNE DI ROCCA PRIORA (Provincia di Roma) APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE PUBBLICHE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE NEL TERRITORIO DEL COMUNE
Incidenza della classificazione della galleria sui costi di realizzazione
Incidenza della classificazione della galleria sui costi di realizzazione Spea Ingegneria Europea S.p.A. 4 Luglio 2013 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Come variano i costi della
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale la vigilanza sulle Autorità portuali, le Infrastrutture portuali e per il trasporto marittimo e per vie d acqua interne DOCUMENTO UNICO
PARTE IV DUVRI DOCUMENTO EX - ART. 26 - D.LGS.81 / 08 - DUVRI - VALUTAZIONE RISCHIO APPALTO E PIANO MISURE PREV. / PROT.
PARTE IV DUVRI DOCUMENTO EX - ART. 26 - D.LGS.81 / 08 - DUVRI - VALUTAZIONE RISCHIO APPALTO E PIANO MISURE PREV. / PROT. APPALTO: COMMITTENTE: REFERENTE PER COMUNE GALLIATE: IMPRESA APPALTATRICE: RESPONSABILE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Servizio di Prevenzione e Protezione Via Celso Ulpiani (ex palazzo CEDAM) 70125 BARI (Italia) Tel. +39.080.5712425-6 Fax +39.080.5712427 Università degli Studi di Bari - Aldo MORO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE
CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16
CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA L identificazione e la descrizione dell opera è esplicitata con: a) l indirizzo del cantiere; b) la descrizione del contesto in cui
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI PORTINERIA, PULIZIA E TAGLIO ERBA PRESSO LA STAZIONE RADIOASTRONOMICA DI NOTO DELL INAF - ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Codice CIG: 45294604A2
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE DERIVANTI DA ATTIVITÀ IN APPALTO E SUBAPPALTO
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE DERIVANTI DA ATTIVITÀ IN APPALTO E SUBAPPALTO (ai sensi dell articolo 26 del D.Lgs. 81/2008) Allegato
ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)
ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL D.Lgs 81/08) Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 13 pagine - pag.1 di pagine 13 1. Premessa Il
COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO SERVIZI EDUCATIVI IN AMBITO SCOLASTICO, CENTRI ESTIVI E ASILO NIDO ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE
COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO SERVIZI EDUCATIVI IN AMBITO SCOLASTICO, CENTRI ESTIVI E ASILO NIDO ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO
ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA
CONVEGNI DI FORMAZIONE PERMANENTE Anno 2011
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO CONVEGNI DI FORMAZIONE PERMANENTE Anno 2011 Titolo dell intervento: Relatore: Ing. Daniele Marino Moderatore: Ing. Giancarlo Bobbo Benvenuti ai partecipanti:
LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA Allegato XV, punto 4
Introduzione alla lezione ARGOMENTI TRATTATI 1. LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA: congruenza della stima, stima analitica per voci singole, stima a corpo e a misura, riferimento ad elenco prezzi della
Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza
Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Sommario 1. PREMESSA 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 5 3. INDICAZIONI E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRELIMINARI 6 4. VALUTAZIONE
D.U.V.R.I. Sfalci e manutenzioni in varie zone cittadine
COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca UTC D.U.V.R.I. Sfalci e manutenzioni in varie zone cittadine DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 26 comma 3 del
Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08
Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Pagina 1 di 5 DUVRI PRELIMINARE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma
BANDO PUBBLICO CIG: ZC005578E8 CUP: E49E10005480009 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
BANDO PUBBLICO CONTENENTE LE NORME PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE PER GLI UFFICI DEL GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI MISURA 431 DEL PSR SARDEGNA 2007-2013 CIG: ZC005578E8
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
SERVIZIO DI MANUTENZIONE HARDWARE E SOFTWARE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.