«Opportunità di Business nel Canton Ticino»
|
|
- Pietro Borghi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Fare Business in/con la Svizzera «Opportunità di Business nel Canton Ticino» Dott. Ivano D Andrea CEO Gruppo Multi SA Milano, 20 novembre 2012
2 Indice Opportunità di Business nel Canton Ticino 1.Vantaggi competitivi della Svizzera/Ticino 2.Imposizione delle persone fisiche 3.Imposizione delle persone giuridiche 4.Aiuti di Stato concessi alle nuove imprese 5.Il trasferimento dall Italia alla Svizzera 6.Ticino come zona frontaliera tra Nord e Sud Dott. Ivano D Andrea CEO Gruppo Multi SA Milano, 20 novembre 2012
3
4 Fattori di attrattività della Svizzera Svizzera sempre ottimamente piazzata nei «ranking» internazionali pur essendo una piccola nazione, sviluppo secondo il «modello small is beautiful» Condizioni quadro competitive e livello politico, economico e elevato concetto di «sicurezza sociale» Ottimi rapporti tra autorità e imprese (fiscale, permessi, di attività imprenditoriali, ) e certezza del diritto Posizione strategica favorevole al centro dell Europa con importantissimi sviluppi con ALPTRANSIT Infrastrutture e servizi di prim ordine (istruzione, di ricerca scientifica, sanità, ) Rete internazionale: bilaterali con UE, Schengen, ONU, OCSE, FMI,.. Tutti questi elementi si traducono con un ottima qualità che significa ottime possibilità di crescita e sviluppo! di vita
5 Grande pressione sul mercato del lavoro e residenziale dall estero Mercato del lavoro molto flessibile, esperienza internazionale, duttilità linguistica e attrattività per personale estero altamente qualificato (Settembre 2012: oltre frontalieri su popolazione attiva: quasi uno su tre è frontaliero) «Where-to-be bord», nov Il 19 novembre 2012 il console d Italia a Lugano ha sottolineato come i nuovi iscritti al consolato italiano di Lugano come italiani residenti all estero (AIRE) siano aumentati di 6'000 in venti mesi! «The Econimist» : The lottery of life
6 La svizzera vista dal di fuori Forti pressioni dall estero Siamo sistematicamente presi di mira dalle autorità politiche estere (Steinbrück, Sarkozy prima ora Hollande, ) Misure «sanzionatorie» estere: black-list italiana, lista grigia,. Fisco americano (IRS) con norme che colpiranno anche gli altri Paesi ma che per ora si concentrano sulla Svizzera Accordi bilaterali ormai al capolinea: commissario UE Sermeta «non accetteremo più accordi tra CH e Paesi dell UE in via bilaterale: solo accordi a livello UE che rispecchino il diritto comunitario» Introduzione del «Sistema Rubik» ossia degli accordi «bilaterali» che la Svizzera vuole firmare per «ufficializzare» i capitali detenuti in Svizzera.
7 Svizzera: le misure contro l indebitamento Evoluzione del indebitamento tra il 2007 e il 2010 Indebitamento in % del PIB (2007)
8 UE 27: Sforzi colossali per uscire dalla crisi Per rispettare i criteri di Maastricht a partire dal 2025, occorrerebbero delle eccedenze annuali del 2,8 % e una crescita annuale reale del 2 % per 15 anni % real GDP growth, no primary EU27 gross public debt (% of GDP) % real GDP growth, primary surplus o 1.4% of GDP 2% real GDP growth, primary surplus o 1.4% of GDP 2% real GDP growth, primary surplus o 2.8% of GDP Fonte : BUSINESSEUROPE basato su AMECO e IV calculations
9 I vantaggi in termini di qualità di vita, sicurezza personale e competitività Competitività Fonte: MERCER, worldwide quality of living survey 2011
10
11 Assoggettamento fiscale persone fisiche in Svizzera Assoggettamento illimitato Imposizione di tutti i redditi ovunque conseguiti e dell intera sostanza ovunque si trovi! Principio noto come: Worldwide taxation Assoggettamento limitato Imposizione dei redditi di fonte CH/TI e della sostanza in CH/TI Persone fisiche (PF) Domicilio: CSS: luogo dove una persona risiede con l intenzione di stabilirsi. Fiscalmente luogo dove il contribuente ha l intenzione di stabilirsi durevolmente e dove ha il centro dei suoi interessi vitali (relazioni personali e professionali). Dimora: Quando una persona soggiorna in CH per : - almeno 90 gg senza attività lucrativa; - almeno 30 gg esercitando un attività lucrativa Persona che senza un domicilio o dimora in CH ma che: -possiede immobili in CH -esercita un attività lucrativa indipendente -Tiene stabilimenti d impresa (succursali, rappresentanze, cantieri di costruzione per una durata > 12 mesi) -Svolge attività di intermediario in CH Imposizione alla fonte Persona che senza un domicilio o dimora fiscale in CH: - esercita attività lucrativa in CH - Membri di CdA - Ricevono pensioni da istituti con sede in CH
12 Imposizione della forza lavoro qualificata Fonte: BAK Basel Taxation - Index Nazioni Cantoni Svizzeri
13 Onere fiscale per persone fisiche Tassazione persone fische Le PF sono tassate sulla loro sostanza individuale e sul reddito Sistema fiscale su tre livelli : Comunale, Cantonale e Federale Esempi di fiscalità per persone fisiche in Svizzera Reddito lordo (EUR) % 17 % 23 % 30 % 7 % 12 % 19 % 29 % 3 % 7 % 16 % 28 %
14 Onere fiscale nei Cantoni Svizzeri: competitività intercantonale! Fonte: BRAINGROUP, Credit Suisse Economic Reseach
15 Imposizione persone fisiche in Ticino (anno 2010) Imposizione di una coppia sposata con 2 figli a carico (imposte cantonali e comunali unicamente) in CHF Revenue, CHF 1' 000 Fonte: Brain-Group; UBS Spect Min/max re CH Svizzera Min/Max Spect Ticino re cant on TI Bellinzona Bellinzona
16 Imposizione sul dispendio (o forfettaria) in Ticino Tassazione forfettaria / sul dispendio Condizioni Calcolo dell imposta Criteri minimi per la calcolazione del reddito imponibile Persona fisica che per la prima volta (o dopo assenza di 10 anni) elegge domicilio o dimora in CH: senza esercitare alcuna attività lucrativa in CH (per cittadini CH solo per 1 anno per esteri illimitata) Calcolato sulla base del dispendio del contribuendo e della sua famiglia. Deve tuttavia corrispondere almeno all imposta calcolata sull insieme dei redditi e della sostanza di fonte CH (+ proventi esteri per i quali si chiede l applicazione della CDI). La determinazione del reddito imponibile è quindi una negoziazione con l autorità fiscale svizzera. GLOBALE MODIFICATA si applica la CDI e quindi si rafforza la residenza tramite il trattato. - 5 x affitto annuo (rispettivamente del valore locativo della propria abitazione) - Minimo per il 2011: CHF reddtito imponibile (ca. CHF 45/ di imposte annuali (definito ogni anni con DL) + contributo AVS se sotto 65 anni ATTENZIONE: volontà a livello federale di armonizzare per tutti i cantoni con - minimo pari a CHF x valore locativo
17 Imposizione sul dispendio (o forfettaria) in Ticino Fonte: NZZ 15 giugno 2011
18
19 Imposizione delle soceità (SA e SAGL) Imposte federali Imposta cantonale e comunale Determinazione utile imponibile Regime holding Altri regimi fiscali «privilegiati» Persone giuridiche Sugli utili aziendali 8.5 % sull utile Sui dividendi 35 % imposta preventiva sui dividendi (salvo CDI o se CH possibilità di notifica) + diverse tasse federali + IVA 8 % (o aliquote ridotte) Aliquota cantonale 9 % + moltiplicatore comunale Complessivo cantonale e comunale ca. 20 %: Lugano %, Bellinzona %, Bioggio % Grigioni 15 % + diverse tasse/bolli minori a livello cantonali - Sulla base dei conti annuali presentati (regole su capitale occulto, su uso proprio/commerciale, ) Vi è un meccanismo di correzione del fisco (ammortamenti eccessivi, eccessivi pagamenti di interessi, eccessivo delcredere, ) - Nessuna legge sul «Transfer Pricing» -Tassazione secondo il principio «Postnumerando» -Perdite riportabili fiscalmente:7 anni - Riduzione per partecipazione: se solo holding allora esenzione totale a livello cantonale ( resta l imposizione federale degli utili) - Possibilità di «tax rulling» con le autorità per società «estero su estero» - Società di servizi (tassazione sui costi sostenuti : «cost plus»)
20 Imposizione persone giuridiche in Svizzera (2012) Imposizione degli utili aziendali (2012) Carico fiscale effettivo per persone giuridiche (SA, SagL) % 24% 22% 20% 20 % 18% 16% 14% 12% 10% TI LU ARNWOW SZ AI UR ZG SH GL TG GR SG AG FR BL TI NE ZH JU VS BE SO BS VD GE Spect re cant on Min/max cantoni Chef-lieu Capitale Fonte: Hinny, UBS
21
22 Programmi di aiuto pubblico in Svizzera / Ticino Aiuto pubblico alle aziende Marketing territoriale per aziende Supporto per Start-up CTI supporto per la R&D
23 Programmi di marketing territoriale L-inn o Legge per l innovazione economica, è lo strumento per agevolare concretamente la creazione di nuovi progetti industriali in Ticino. I beneficiari dell iniziativa sono tutte quelle aziende che introducono innovazione nei processi, nei servizi o nei prodotti. Iniziativa di marketing territoriale che promuove l immagine l del Cantone come luogo di insediamento per nuove imprese
24 Programmi di marketing territoriale Legge per l innovazione economica (L-inn) Aziende industriali o del terziario avanzato che investono nell innovazione del prodotto o del processo produttivo o o Per le nuove aziende: esonero parziale o totale dalle imposte cantonali sull utile e sul capitale di regola fino a 5 anni (in casi particolari fino a 10 anni) Contributo a fondo perduto del 10-25% sugli investimenti innovativi
25 Criteri di valutazione del progetto industriale Grado di innovazione / Transfer tecnologico Sostenibilità economico-finanziaria Indotto economico, come ad esempio: o Posti di lavoro (numero e qualità) o Gettito fiscale o Commesse ad aziende locali Origine geografica : Altri
26 AGIRE : L agenzia per l innovazione del Canton Ticino Missione e Attività della Fondazione AGIRE Creazione di posti di lavoro qualificati nel Cantone Ticino Aumento della competitività ed attrattività economica Promozione dell innovazione nel cantone Ticino. Innovazione intesa a 360 gradi: prodotto, processo, organizzazione, mercato, business model Sostegno al trasferimento di tecnologia e del sapere Finanziamento progetti imprenditoriali innovativi (Fondo d investimento AGIRE INVEST)
27
28 Trasferimento dall Italia verso la Svizzera A livello Svizzero Libera circolazione delle persone quindi si possono ottenere diverse tipologie di permesso (permesso L, permesso B e permesso C). Permesso B (valido 5 anni) -Procedura permesso (requisiti) -Iscrizione a controllo abitante in CH ai sensi del CCS -Valutare la necessità di tenere un «defence file» A livello italiano - De-registrazione domicilio in Italia (anagrafe, AIRE, ) - Comprovare l effettiva residenza in CH (nucleo famigliare, centro vitale dei propri, ) - Black-list: persone fisiche (DM ) = inversione dell onere della prova! - In caso di dubbio: CDI - Potere di accertamento dei comuni italiani «Defense file» - Requisiti territoriali e temporali (183 giorni) di permanenza - Assenza di legami familiari ed affettivi (non avere l intenzione di abitare in Italia) - Mantenimento del nucleo famigliare in CH (affitto, servizi, trasporti, scuola, formazione, ) - Perdita di significativo collegamento con l Italia (assenza di svolgimento di lavoro a carattere continuativo) - Hobby, sport, attività culturali, Tassazione anno di trasferimento - Diritto svizzero: pro-rata - Diritto italiano: gennaio-giugno / luglio-dicembre Secondo la CDI: art. 4 cpv. 4 : pro rata temporis!
29 Adempimenti Permesso B (5 anni) Adempimenti amministrativi Adempimenti fiscali Contratto di lavoro o indipendente Abitazione (affitto o acquisto) Richiedere il permesso (Formulario + foto) di persona presso Uff. Stranieri Annunciarsi entro 8 gg nel comune dove si abita (in CH) Obbligo assicurativi (CM, AVS per indipendenti, ) Importazione degli effetti personali (IVA e obblighi doganali: termine 6 mesi!) Licenza di condurre (patente svizzera) Veicolo (targa svizzera) Ecc. - Se tassazione sul dispendio: accordo preventivo con il fisco - Se tassazione ordinaria: nessun accordo
30
31 TICINO tra Nord e Sud: ALPTRANSIT Il progetto ALPTRANSIT
32 TICINO e regione Insubrica / Nord lombardia abitanti itaiienne: zone LaSuisse zona transfrontalière transfrontaliera: Cercle de 25 km: 1,5 Mio habitants; Cerchio di 25 km: 1,5Cercle miodeabitanti 50 km: 6 milions d habitants Cerchio 50 km: 6 mio abitanti Fonte: UST, Neuchâtel; ISTAT, Roma; Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST-TI) SPU - Dipartimento del territorio - Bellinzona 12
33 TICINO : i poli economici del Canton Ticino e le nuove dinamiche Residenziale turistico Centro amministrativo e ricerca Polo economico finanziario Polo industriale e commerciale
34 TICINO 2018: il metro TICINO REGIONE INSUBRICA (TILO)
35 TICINO 2018: collegamenti con l Italia del Nord Gruppo Multi SA 35
36 Il Gruppo Multi da oltre 20 anni sulla piazza ticinese Consulenza aziendale fiscale Il Gruppo Multi : 35 collaboratori 3 sedi operative in Ticino Consulenza immobiliare Revisione Cliente Audit perizie Relocation Trasmissioni Aziendali Membri di tutte le principali categorie professionali Tutte le nostre attività sono certificate ISO 9002 (dal 1996) Viale Verbano 7 Via Nassa 15 Via Orico
Donatella Ferrari. Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano
Donatella Ferrari Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano 1 Art. 3 Federalismo Cost. Fed. I Cantoni sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale
La disciplina fiscale dei lavoratori dipendenti stranieri in Svizzera
1 La disciplina fiscale dei lavoratori dipendenti stranieri in Svizzera Convegno Università di Novedrate 9 ottobre 2013 Sabina Rigozzi, Collaboratrice scientifica SUPSI 2 Sommario 1 Una panoramica dei
6.08 Stato al 1 gennaio 2013
6.08 Stato al 1 gennaio 2013 Assegni familiari In generale 1 Scopo degli assegni familiari Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento
6.08 Stato al 1 gennaio 2009. Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente
6.08 Stato al 1 gennaio 2009 Assegni familiari In generale Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento
DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ
Steimle & Partners Consulting Sagl Tax & Legal Consultants Via Pretorio 22 CH-6900 Lugano Tel. +41 91 913 99 00 Fax +41 91 913 99 09 e-mail: info@steimle-consulting.ch www.steimle-consulting.ch DISLOCAZIONE
6.08 Assegni familiari Assegni familiari
6.08 Assegni familiari Assegni familiari Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento dei figli. Essi
Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015
15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti
5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI
5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le prestazioni complementari (PC) sono concesse quando le rendite e il reddito
La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni
La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni Dubbi sulla compatibilità dell iniziativa popolare proposta dal Partito socialista vodese
Comprare casa in Svizzera: guida fiscale all acquisto (prima parte)
di: Roberto Lenzi Avvocato, Lenzi e Associati Comprare casa in Svizzera: guida fiscale all acquisto (prima parte) A quali forme di tassazione si va incontro comprando una casa in Svizzera? Ecco la prima
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA In questi ultimi anni la crisi economica, in particolare europea, ha inferto colpi durissimi alle PMI. Alcune piccole e medie imprese
Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»
LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I
Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero
Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero Sonia Tripaldi Bologna, 15 maggio 2014 Indice degli argomenti La residenza fiscale dei lavoratori la disciplina prevista dal TUIR Analisi di alcuni documenti
Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta:
Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 giugno 2008 Il Consiglio federale
Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte
SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi
Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:
Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale
TASSAZIONE IMMOBILI E ATTIVITA FINANZIARIE ALL ESTERO -CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE-
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TASSAZIONE IMMOBILI E ATTIVITA FINANZIARIE ALL ESTERO -CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE- MASSIMILIANO SIRONI 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO
Gli oneri ed adempimenti legali per le aziende estere che vogliono operare nel territorio elevetico. Vicenza - 25.05.15
Gli oneri ed adempimenti legali per le aziende estere che vogliono operare nel territorio elevetico Vicenza - 25.05.15 1. La Svizzera ed il sistema federale differenze territoriali e settoriali 2. Distinzione
Finanze del sistema formativo
15 Formazione e scienza 1502-1500 Finanze del sistema formativo Edizione 2015 Neuchâtel, 2015 Introduzione Il presente opuscolo offre una panoramica sulle finanze del sistema formativo. Si basa essenzialmente
Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita
05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10.
05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10. Altre imposte 11. Accordi bilaterali Svizzera UE I dati contenuti
Previdenza professionale delle persone disoccupate
EDIZIONE 2014 Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP OSSERVAZIONI Il presente
Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia
CIRCOLARE DI STUDIO 4/2016 Parma, 14 gennaio 2016 OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia La circolare esamina il trattamento fiscale dei redditi percepiti da una
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Q1/ Q1/ Buone notizie dal mercato del lavoro svizzero: nel primo trimestre del l offerta di posti di lavoro ha raggiunto livelli che non si registravano da tempo. Gli indici
Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012
Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 22. 2. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/214 Q2/214 Dopo il boom di assunzioni in primavera, l economia svizzera cerca ora meno personale. L (ASJMI) è calato del 7% nell ultimo trimestre. Tenendo
Accordo sulla libera circolazione delle persone Nuova legge sugli stranieri Tassazione basata sul dispendio
Accordo sulla libera circolazione delle persone Nuova legge sugli stranieri Tassazione basata sul dispendio Avv. Sharon Guggiari conferenza per il circolo dei giuristi di Lugano 14 maggio 2008 Introduzione
Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge
Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge con considerevoli semplificazioni amministrative l articolo 127 capoverso 3 della Costituzione
TRASFERIMENTI DI RESIDENZA NEI PAESI CONSIDERATI «PARADISI FISCALI» FISCO E TRIBUTI
Ambrosia Corporate Solutions Newsletter TRASFERIMENTI DI RESIDENZA NEI PAESI CONSIDERATI «PARADISI FISCALI» FISCO E TRIBUTI Marzo 2015 I Paradisi Fiscali hanno rappresentato da sempre la garanzia di prelievi
Forum fiscale Lugano 2009 La piazza fiscale svizzera è in movimento. E la vostra impresa?
Forum fiscale Lugano 2009 La piazza fiscale svizzera è in movimento. E la vostra impresa? Giovedì, Palazzo dei Congressi, Lugano PwC Programma Saluto e introduzione Filippo Celio Dove condurrà la riforma
10.2.1.1.1. Regolamento della legge tributaria. (del 18 ottobre 1994)
10.2.1.1.1 Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994) Commisurazione del dispendio per l imposizione globale (art. 13 LT) Spese deducibili degli immobili appartenenti alla sostanza privata
QUADRO RW E REDDITI ESTERI: CASI PRATICI DI COMPILAZIONE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Adempimenti dichiarativi per i beni e le attività finanziarie detenute all'estero QUADRO RW E REDDITI ESTERI: CASI PRATICI DI COMPILAZIONE SANDRO BOTTICELLI
CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA
CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso
COMUNE CAMPIONE D ITALIA
COMUNE CAMPIONE D ITALIA Indirizzi della Giunta Comunale per il controllo della documentazione e dei requisiti soggettivi previsti dai Regolamenti di integrazione dei trattamenti pensionistici DOMANDA
Monitor Strutturale: 10 anni di crescita economica tra divari e convergenze interregionali
Monitor Strutturale: 10 anni di crescita economica tra divari e convergenze interregionali Siegfried Alberton, IRE-USI, estratto dal contributo annuale dell IRE al rapporto di attività di Bancastato, edizione
Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici
Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Un esempio Una tipica abitazione unifamiliare svizzera può prevenire fino a 2 tonnellate di emissioni di CO 2 l anno, con un risparmio annuo in spese
Legge federale concernente i musei e le collezioni della Confederazione
Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale concernente i musei e le collezioni della Confederazione (, LMC) del 12 giugno 2009 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,
Riduzione individuale di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2012
Riduzione individuale di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2012 1. Informazioni di carattere generale A partire dall anno 2012 nel nostro Cantone entrerà in vigore un nuovo
LA MANOVRA ESTIVA 2008
Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi
LA SVIZZERA SULLE BLACK LIST ITALIANE
LA SVIZZERA SULLE BLACK LIST ITALIANE Di seguito illustreremo le normative italiane che, riferendosi alle cosiddette blacklists hanno conseguenze importanti, in termini di oneri burocratici e perdita di
Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013 Risorse Comuni Milano, 25 novembre 2010 Matteo Oleggini segretariato@coreti.ch 1 La politica regionale svizzera (NPR) Migliorare
La disciplina delle CFC
La disciplina delle CFC Novedrate, 9 ottobre 2013 dott. Andrea DE VIDO La CFC (Controlled Foreign Companies) e quella tecnica con la quale: un soggetto residente in un Paese ad alta fiscalità fa svolgere
Incentivi fiscali olandesi
attorneys at law Incentivi fiscali olandesi tax advisors + Il sistema fiscale olandese offre particolari agevolazioni e incentivi che lo rendono attraente per gli imprenditori italiani. Qualora siate intenzionati
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Q2/211 Q2/211 Il mercato del lavoro svizzero ha registrato nel secondo trimestre dell anno in corso movimenti laterali. La dinamica di crescita osservabile con chiarezza nel
Prassi Amministrazione delle imposte dei Grigioni
Prassi Amministrazione delle imposte dei Grigioni LIG 89, 92 Le società holding ai sensi dell art. 89 cpv. 1 LIG sono persone giuridiche il cui scopo consiste principalmente nella gestione permanente di
Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)
Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994) 10.2.1.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto l articolo 322 della Legge tributaria del 21 giugno 1994 (LT); d e c r
UNIONE EUROPEA. Un area molto vasta di libero mercato, libera circolazione delle persone, dei lavoratori, delle aziende, delle merci e dei capitali.
UNIONE EUROPEA Un area molto vasta di libero mercato, libera circolazione delle persone, dei lavoratori, delle aziende, delle merci e dei capitali. 1 2 SVIZZERA: UNICO CONFINE RIMASTO IN EUROPA LA SVIZZERA
GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA. La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti.
Sezione per la Promozione degli Scambi dell Ambasciata d Italia Ufficio di Sofia Ufficio di Sofia Dipartimenti e Aree aggiornamento febbraio 2015 GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina
La residenza delle persone fisiche nei rapporti Italia Svizzera Castellanza, 25 novembre 2008
La residenza delle persone fisiche nei rapporti Italia Svizzera Castellanza, 25 novembre 2008 La residenza delle persone fisiche nella legislazione tributaria italiana Marco Cerrato I criteri di collegamento
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Chiesa. persone. Per la. Per le. Poiché uniti siamo più efficienti. Ritratto
Ritratto Poiché uniti siamo più efficienti Per la Chiesa Per le persone Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) Hirschengraben 66 CH-8001 Zurigo T +41 44 266 12 00 info@rkz.ch www.rkz.ch
Argomenti Pro 13.107. Dokumentation Documentation Documentazione
Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.107 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Pro Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell imposta sulle successioni).
Ingresso e soggiorno in Europa
Ingresso e soggiorno in Europa CH-4501 Soletta Dornacherstrasse 28A Casella postale 246 Telefono 032 346 18 18 Telefax 032 346 18 02 info@ch-go.ch www.ch-go.ch Indice Introduzione... 3 1. Entrata in Europa...
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/214 Q4/214 L (ASJMI) evidenzia nell ultimo trimestre del 214 una contrazione del 1 percento. Quasi tutte le regioni sono interessate da una diminuzione
della Commissione speciale tributaria sul messaggio 23 ottobre 1998 concernente la modifica della legge tributaria (II pacchetto fiscale)
di minoranza 4802 R2 17 novembre 1999 FINANZE E ECONOMIA della Commissione speciale tributaria sul messaggio 23 ottobre 1998 concernente la modifica della legge tributaria (II pacchetto fiscale) Il Consiglio
Insieme per un'assicurazione malattia duratura. Conferenza stampa Zurigo, 10 maggio 2010
Insieme per un'assicurazione malattia duratura Conferenza stampa Zurigo, 10 maggio 2010 Programma Sfide nel mercato dell'assicurazione malattia Insieme per un'assicurazione malattia duratura Due partner
UNICO 2015: nel quadro RW anche IVIE e IVAFE Carlotta Benigni - Dottore commercialista in Milano
: nel quadro RW anche IVIE e IVAFE Carlotta Benigni - Dottore commercialista in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Il quadro RW deve essere compilato dai contribuenti soggetti agli obblighi di monitoraggio fiscale
Legge federale sulla politica regionale
Legge federale sulla politica regionale Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio del Consiglio federale del
La politica dell entrata
La politica dell entrata Le entrate dello Stato si classificano in: 1.Entrate tributarie: rappresentano la parte più consistente delle entrate statali e sono costituite da: Imposte=sono prelievi obbligatori
Oggetto: Informativa n. 15 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.
Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 1 settembre 2014 Oggetto: Informativa n. 15 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: SABATINI BIS - Contributi
Il Ticino si confronta: Metodologia & Analisi dell International Benchmarking Programme di BAKBASEL
Il Ticino si confronta: Metodologia & Analisi dell International Benchmarking Programme di BAKBASEL Bellinzona, 22 novembre 2012 Martin Eichler, Vice Capo Economista Contenuti 2 Cos è Il Benchmarking?
Imposizione parziale dei proventi da partecipazioni della sostanza privata e limitazione della deduzione degli interessi passivi
Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,
Updates. Internazionale. Stato: 1 gennaio 2016. Revisioni. Revisioni. Centro d informazione AVS/AI. Centro d informazione AVS/AI
Updates Stato: 1 gennaio 2016 2014.10 IPG O esecuzione 2015.1 PC 55 OPGA 9a PC 56 LPC 10 I lett. a IPG 49 OPGA 9a IPG 50 OIPG 36 AF 53 OPGA 9a 2015.2 IPG 51 LIPG 1a, 11 I, 20a 2016.1 AI 195 OMAI 15.02,
2.03 Contributi Contributi delle persone senza attività lucrativa all AVS, all AI e alle IPG
2.03 Contributi Contributi delle persone senza attività lucrativa all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2016 In breve L assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI)
Sage 200 Personale Documentazione nuova imposta alla fonte 2014 10.10.2013
Sage 200 Personale Documentazione nuova imposta alla fonte 2014 10.10.2013 Sommario Sommario 2 1.0 Introduzione 3 2.0 Panoramica delle nuove tariffe 4 3.0 Conversione alle nuove tariffe 7 3.1 Requisiti
Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin
Profili legali della distribuzione del farmaco Sottotitolo Distribuzione, della presentazione che il può guado anche tra farmacista essere di due e medico righe Massimo Pharmaday Airagi, 2014, Chiara 25
IMU: analisi dei versamenti 2012
IMU: analisi dei versamenti 2012 1. Analisi dei versamenti complessivi I versamenti IMU totali aggiornati alle deleghe del 25 gennaio 2013 ammontano a circa 23,7 miliardi di euro, di cui 9,9 miliardi di
Leggi, ordinanze e circolari
Informazioni specifiche Fiscalità negli investimenti collettivi di capitale Dicembre 2009 I Introduzione Gli aspetti di diritto fiscale svolgono un ruolo chiave per tutti coloro che operano sul mercato
DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI DEDUZIONI PER FIGLI AGLI STUDI (ART. 34 LT) Pag. 1. Presupposti 2
5.2.4 DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI Bellinzona, gennaio 2009 CIRCOLARE N. 4/2008 Abroga la circolare n. 4/2007 del gennaio 2008 DEDUZIONI PER FIGLI AGLI STUDI (ART. 34 LT) Pag. 1. Presupposti 2 2. Scuole
ASPETTI TRIBUTARI INTERNAZIONALI E MONITORAGGIO
Convegno IMMOBILI IN ITALIA ED ALL ESTERO: ASPETTI TRIBUTARI INTERNAZIONALI E MONITORAGGIO Roberto TAMBURELLI 1 Introduzione all RW FONTE NORMATIVA Gli Art. 2 e 4 del D.L. 167/1990 obbligano alcuni soggetti
La popolazione della Svizzera
1 Popolazione 81-9 La popolazione della Svizzera 29 Neuchâtel, 21 L essenziale in breve Nel 29, l evoluzione demografica della Svizzera si è distinta da quella registrata l anno precedente per un saldo
Riduzione individuale di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2014
Riduzione individuale di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2014 1. Informazioni di carattere generale Si rammenta che, a partire dall anno 2012, è entrato in vigore un nuovo
Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong
Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong di Cristiano Donnet La Convenzione è stata firmata in data 14 gennaio 2013 Il Segretario ai Servizi Finanziari del Tesoro, Professor KC Chan,
PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI
PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015
Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
L UFFICIO DI RAPPRESENTANZA
L UFFICIO DI RAPPRESENTANZA Natura giuridica e attivita dell Ufficio di Rappresentanza L ufficio di rappresentanza (Representative Office, RO) e la forma piu semplice di presenza in Cina per le imprese
La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi
UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato
UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato Marina Mauro 24 Settembre 2012 Salone della Proprietà Industriale INTRODUZIONE CHI SIAMO MURGITROYD & COMPANY è
GUIDA TASI Comune di San Possidonio
GUIDA TASI Comune di San Possidonio Cos è la TASI (Aggiornata al 15 maggio 2015) La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013. È in vigore dal 1 gennaio 2014.
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE
Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge
Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010
Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Servizio giuridico Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010 Addizionando le differenti rubriche
Produrremo in Serbia... Oggi in Serbia, cca 200 imprese Italiane producono il valore di EUR 2,4 miliardi all'anno
Bojan Stevanovic, M.B.A. Console Consigliere Commerciale Consolato Generale della Repubblica di Serbia Milano Produrremo in Serbia... Oggi in Serbia, cca 200 imprese Italiane producono il valore di EUR
NOI CON. Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione.
NOI CON VIi VOi Il nostro impegno e le nostre prestazioni per voi. Gli uffici regionali di collocamento e le casse di disoccupazione. Una campagna dell Assicurazione contro la disoccupazione in collaborazione
NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE
NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE Riferimenti: - Dl. 179/2012 Decreto Sviluppo Bis e relativa legge di conversione 221/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.
RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW
RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente
852.11 Ordinanza sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero
Ordinanza sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero (OAPE) del 4 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 della legge federale del
Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili
Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale
FROSINONE Il Comune di Frosinone è composto da circa 20mila famiglie ed ha una popolazione di quasi 50mila abitanti, dei quali circa l 8% ha un età compresa entro i 6 anni, oltre la metà degli abitanti
INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ
INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del
2.09 Stato al 1 gennaio 2013
2.09 Stato al 1 gennaio 2013 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/213 Q3/213 L economia svizzera sta crescendo esponenzialmente. E con essa anche il mercato del lavoro. Mai negli ultimi tre anni erano stati offerti così
INNOVARE? Si deve, si può, si fa:
come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO
18 Finanze pubbliche. Introduzione
8 Finanze pubbliche Introduzione 3 Panorama 3 Le finanze del Cantone Ticino 4 Entrate e uscite del Cantone per categoria 4 Debito pubblico e altri indicatori del Cantone 5 Indicatori finanziari del Cantone
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/215 Q3/215 I numeri parlano chiaro: le aziende svizzere cercano meno personale. Nell autunno 215 il numero delle offerte di lavoro pubblicate è diminuito
L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni
L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici sull evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999 Neuchâtel, 2005 L indice in 8 risposte 1. Cos è l indice
Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012
Studio sui fallimenti aziendali e la costituzione d imprese 24. 7. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e costituzioni
COMUNICATO STAMPA. - Reddito complessivo dichiarato. prodotte dall Istat e disponibili sul sito http://www.istat.it/.
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2012, a sei mesi dal termine di presentazione
COMUNICATO STAMPA. locazione, assoggettati a tassazione sostitutiva (cedolare secca). Si segnala che in questa definizione non rientrano 1
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2012, a sei mesi dal termine di presentazione
2. Quali persone sono assoggettate all imposta alla fonte? 3. Quali prestazioni sono assoggettate all imposta alla fonte?
Kanton Zürich Finanzdirektion Scheda informativa per i dipendenti assoggettati all imposta alla fonte nel Cantone di Zurigo Valida dal 1 gennaio 2015 Kantonales Steueramt Dienstabteilung Quellensteuer