La televisione e il mercato pubblicitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La televisione e il mercato pubblicitario"

Transcript

1 La televisione e il mercato pubblicitario Il Medium Televisione dominante in Italia dagli anni sessanta deve ora fare i conti con il nuovo consumatore e con le nuove tecnologie. Nonostante tutto, tiene ancora bene Pubblicità e Pianificazione dei mezzi Prof.ssa P. Panarese elaborate da Cristina Sanna

2 Televisione - evoluzione storica L Analogico Anni 50: monopolio RAI Anni 70/80: Duopolio RAI/Mediaset Trasmettono in modalità analogica e detengono il 90% delle audience e degli investimenti pubblicitari

3 Televisione - evoluzione storica Il digitale Nuova tecnica di trasmissione destinata a svilupparsi ad una velocità impressionante e a incidere in modo irreversibile sul mercato dell informazione e dell intrattenimento La Televisione Digitale comprende Televisione satellitare; il digitale terrestre (DTT); la televisione via cavo; la televisione trasmessa attraverso le linee telefoniche e il protocollo internet (IPTV). La moltiplicazione dei canali spalanca finestre sul mondo Corsera 4 gennaio 2010

4 Televisione - evoluzione storica Il digitale terrestre (DTT) otto multiplex (MUX): due fanno capo alla Rai, due a Mediaset, due a Telecom Italia Media, uno al Gruppo L Epresso e uno a Dfree Tv (

5 Televisione - evoluzione storica IP Television (Internet Protocol Television) Sistema che utilizza l infrastruttura IP per veicolare contenuti audiovisivi in formato digitale attraverso la connessione internet a banda larga DVB-H (Digital Video Broadcasting-Handheld) Modalità di radiodiffusione terrestre studiata per trasmettere programmi TV, radio e contenuti multimediali ai dispositivi smartphone, palmari e telefoni cellulari evoluti. La TV diventa Smart

6 Televisione - evoluzione storica Il posizionamento delle reti Rai uno si rivolge ad un vasto pubblico per il suo palinsesto composto da un mix di generi e di argomenti. Target ampio e differenziato Rai due si presenta come la rete Rai più attenta alla innovazione attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi. Target giovani adulti Rai tre: gode di un posizionamento forte ed esclusivo e conta su un pubblico (istruito) di età superiore alla media Canale 5: rete di intrattenimento popolare, adatta alla famiglia.

7 Televisione - evoluzione storica Il posizionamento delle reti Rete 4: programmazione incentrata su film, telenovelas, soap per un pubblico adulto e più femminile. La7: acquistata dalla Telecom doveva diventare la base per il terzo polo. In realtà riveste un ruolo più marginale, nonostante abbia integrato la sua offerta con la presenza di MTV, emittente dedicata interamente ai giovani. Di grande successo si è rivelato il Tg condotto da Mentana

8 Televisione - evoluzione storica Emittenti locali In Italia sono circa 600*, di queste circa 470 si reggono sulla pubblicità, mentre le rimanenti hanno natura comunitaria o religiosa, senza scopi di lucro. Quasi il 70% registrano un fatturato pubblicitario inferiore al milione di euro La distribuzione geografica risulta concentrata soprattutto al Sud Italia, molte sono organizzate in syndication e circuiti Sicilia 17% Campania e Lazio 10% Lombardia 9% Puglia 8% *Fonte: (FRT) Federazione Radio Televisioni

9 Televisione - evoluzione storica Le reti tematiche Il satellitare arriva in Italia nel 2002 con Tele+2 e Stream controllata da Telecom Italia Dalle ceneri delle due piattaforme nasce nel Sky Italia (2003, Murdoch). Oggi consta di 180 canali tematici, con una penetrazione sulla popolazione superiore al 30% Dalla sua nascita Sky Tg24 ha rivoluzionato l'informazione televisiva italiana mettendo a punto un modello informativo originale che punta su velocità, completezza, imparzialità e su un mix tra tecnologia (servizio 'active' e sito web), giovani leve del giornalismo, esperienza di importanti firme (Maria Latella e Beppe Severgnini). Il pubblico è diventato protagonista anche attraverso il coinvolgimento diretto come 'citizen journalist' con i nuovi spazi ai video inviati dai telespettatori.

10 Televisione - evoluzione storica Cosa sta cambiando nel sistema televisivo?

11 Televisione - evoluzione storica Oggi il consumatore può creare un PALINSESTO PERSONALE - Meno tempo, meno attenzione (audience) - Frammentazione dell offerta televisiva (internet, tv digitale, tv mobile) - Nuove tecnologie che modificano la fruizione dei mezzi classici (TiVo per la televisione, Podcast per la radio, RSS per internet). Diffusione degli Smarthphone - Ascesa dei Social Media

12 Televisione - evoluzione storica TV e Social Media Solo nella fascia oraria primetime la televisione ha un ruolo indiscusso Il 52% del campione quando guarda la tv usa contemporaneamente il pc Il 31% naviga sui Social Media Tra il pubblico televisivo chi è iscritto ad un Social Media guarda più generi (+ 10%- 17%): - Il 96% che ha dichiarato di essere iscritto ad un Social Media è iscritto a Facebook - Il 17% è iscritto a Twitter - Il 12% è iscritto a LinkedIn - Il 77% di chi è iscritto ad un Social Media è ogni giorno su Facebook - indagine Nextplora 2011 commissionata da Facebook -

13 Televisione - Normativa Riforma RAI: (Legge n. 103 del 14 aprile 1975) Passaggio di gestione dal Governo al Parlamento Conferma del monopolio di Stato sul servizio pubblico e regolamentazione delle trasmissioni via cavo a livello locale. (1976) Corte Costituzionale consente alle emittenti private di trasmettere via etere SOLO a livello locale. Legge Mammì Disciplina del sistema radiotelevisivo (legge n. 223 del 6 agosto 1990) Oscar Mammì Fine del monopolio pubblico Fissa le regole sulle interruzioni pubblicitarie. Si introducono le prime norme antitrust sulla carta stampata

14 Televisione - Normativa Legge Maccanico (legge n.249/97) Istituisce l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) Antonio Maccanico Impone il divieto di qualsiasi posizione dominante (20%) Introduce il divieto per un soggetto di raccogliere proventi pubblicitari in misura superiore al 30% de totale delle risorse nel settore televisivo in ambito nazionale.

15 Televisione - Normativa (2004) Parlamento italiano emana la legge Gasparri (legge n. 112/2004) abrogando i divieti imposti dalla Legge Maccanico. L art. 15 introduce nuovi limiti al cumulo di risorse derivanti dagli investimenti pubblicitari (il 20% dei ricavi complessivi del Sistema Integrato delle Comunicazioni SIC). L art. 23 fissa al 31/12/2006 lo switch-off al DTT (2006) il nuovo Esecutivo approva il decreto Gentiloni e sposta la transizione al DTT al (2010) Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (dlgs 177/2005) e successivo D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 44 (Decreto Romani, 30/03/2010 di recepimento della Direttiva 2007/65/CE SMA) Gasparri, Gentiloni, Romani

16 Televisione - Normativa T.U. servizi media audiovisivi e radiofonici Titolo IV - Capo II Tutela dei minori nella programmazione televisiva Titolo IV - Capo IV Disposizioni sulla pubblicità (art limiti di affollamento pubblicitario) - Le programmazioni televisive non devono nuocere alla sviluppo fisico, mentale, morale dei minorenni - Applicazione di specifiche forme di tutela nella programmazione con fascia oraria (divieto di particolari forme di pubblicità, come il Product Placement***) ***La nuova televisione europea. Commento al «Decreto Romani». V. Zeno-Zencovich

17 Televisione - Normativa Affollamento pubblicitario Concessionaria pubblica (Sipra-Rai): 4% dell'orario settimanale di programmazione e 12% di ogni ora. Concessionari privati TV nazionale: 15% dell'orario giornaliero di programmazione e 18% di ogni ora. (Telepromozioni 20%) La trasmissione di spot pubblicitari televisivi da parte di emittenti a pagamento, anche analogiche, non può eccedere, a decorrere dall'anno 2012, il 12% di ogni ora; Concessionari privati TV locale: 25% di ogni ora e di ogni giorno di programmazione giornaliera. Un'eventuale eccedenza, comunque non superiore al 2% nel corso dell'ora, deve essere recuperata nell ora antecedente o successiva

18 La formula societaria Televisione - Auditel Auditel opera con un modello organizzativo riconosciuto come il più evoluto a livello internazionale: una formula tripartita, governata da un J.I.C. (Joint Industry Committee) che riunisce tutte le componenti del mercato televisivo: aziende che investono in pubblicità, agenzie e centri media, imprese emittenti. 33% RAI 33% reti private di cui 27% Mediaset 33% Upa, Assocomunicazione, Unicom, Assomedia 1% Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) E un sistema a responsabilità e controllo incrociati, tra soggetti in concorrenza.

19 Televisione - Auditel Perché Auditel? Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive. Perché è necessario un organismo super partes che operi con trasparenza e affidabilità. Dal 1986, Auditel rileva, 24 ore su 24, minuto per minuto, tutta la TV, nazionale e locale, vista attraverso diverse fonti: terrestre, satellitare, analogica e digitale.

20 Televisione - Auditel Rilevamento Applicando una rigorosa metodologia statistica, Auditel ha costruito un campione rappresentativo della popolazione italiana (tutti gli individui d età superiore ai 4 anni - dati ISTAT - residenti sul territorio nazionale). Questo campione continuativo (panel) costituisce un condensato dell intera popolazione con le sue diverse caratteristiche geografiche, demografiche e socioculturali. Un apparecchio elettronico, il people-meter, rileva automaticamente ogni giorno, minuto per minuto, l ascolto di tutti i canali di qualunque televisore che sia in funzione nell abitazione delle famiglie campione.

21 Televisione - Auditel Il campione Le famiglie incluse nel campione sono estratte in modo anonimo e casuale. Il campione ha una composizione tale che permette di rappresentare correttamente il collettivo di riferimento. Il campione è allocato sulle 103 province italiane in modo proporzionale alla popolazione (fatta eccezione per le province di Aosta e Cagliari ove sono sorte esigenze istituzionali di monitorare i test sul DTT). La rappresentatività si basa su un sistema di celle di reclutamento nelle quali si incrociano variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni), caratteristiche strutturali delle famiglie (età del capofamiglia e numero di componenti), dotazione di apparecchiature televisive

22 Televisione - Auditel Cosa misura Gli ascolti televisivi, minuto per minuto, relativi a programmi, break e spot pubblicitari trasmessi dalle emittenti nazionali e locali in Italia (incluso l utilizzo di Televideo/Teletext). Tutti i modi di trasmissione: via etere, satellitare, digitale terrestre Cosa NON viene misurato? Tutti gli ascolti esterni all abitazione principale bambini al di sotto dei 4 anni d età emittenti italiane rilevate in altri Paesi collettività Gli ascolti delle famiglie, intese come nucleo di persone che convivono sotto lo stesso tetto e con capofamiglia residente in italia. Gli ascolti degli ospiti.

23 Televisione - Auditel Indicatori Il numero di contatti (o copertura) è dato dal numero di telespettatori che hanno seguito per almeno un minuto una determinata trasmissione su una data emittente. Si parla di contatti netti (o copertura netta) quando si computa il numero di persone diverse tra loro (cioè al netto della duplicazione), che si sono sintonizzate, per almeno un minuto, sulla rete o sul programma considerato. In questo caso, non è importante stabilire per quanto tempo il programma è stato seguito, ma quanti telespettatori tra loro distinti lo hanno visto: chi ha visto il programma per 20 minuti conta quanto chi lo ha visto solo un minuto. Si parla di contatti lordi (o copertura lorda), quando ci si riferisce alla somma dei contatti al lordo delle duplicazioni. In questo caso, se un individuo vede tre minuti di un programma, viene contato tre volte e il volume d ascolto che genera equivale a quello di tre persone diverse che hanno visto il programma, ciascuna per un minuto.

24 Televisione - Auditel Esempio (1) Prendiamo un programma di 3 minuti, con inizio alle ore 20,30 e fine alle 20,32: nel primo minuto il programma è seguito solo da uno spettatore, il signor X; nel secondo minuto al signor X si aggiungono i signori Y e Z. Dei tre solo il signor X guarda il programma sino alla fine. Spettatori presenti Spettatori nuovi 20, 30 20,31 20, Contatti lordi: =5 Contatti netti: =3

25 Televisione - Auditel Esempio (2) Prendiamo un programma di 5 minuti, con inizio alle 20,30 e fine alle 20,34: nel primo minuto il programma è seguito da 2 spettatori, il signor X e il signor Y; nel secondo minuto ai signor X e Y si aggiunge il signor Z. Dei tre solo il signor Y guarda il programma sino alla fine. 20, 30 20,31 20,32 20,33 20,34 Contatti lordi: Contatti netti: CL CN

26 Televisione - Auditel Ascolto Medio (AM): è dato dal rapporto tra la sommatoria dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo temporale ed il numero dei minuti dell'intervallo temporale considerato. Si calcola dividendo il numero dei contatti lordi per il numero dei minuti (normalmente la durata del programma). copertura lorda Esempio (1): AM = = = 1,6 durata 3

27 Televisione - Auditel Percentuale Share (%SH): indica la quota percentuale di pubblico che si è sintonizzata su un determinato programma, rispetto al totale del pubblico presente davanti al televisore nello stesso intervallo considerato. Numericamente è espressa dal seguente rapporto: ascolto medio di una emittente (%)SH = x 100 ascolto totale (nel medesimo intervallo orario) (Esempio 1) se nel medesimo intervallo temporale del programma (3 minuti) gli spettatori di fronte alla televisione fossero stati 32 si ottiene uno share = 1,6/32 x 100 = 5

28 Televisione - Auditel Percentuale di penetrazione (%PE) o rating: è il rapporto tra l ascolto medio di un certo programma e la popolazione di riferimento (nel nostro caso, la popolazione italiana con più di quattro anni). Numericamente è espressa così: ascolto medio Penetrazione = x 100 popolazione

29 Televisione - Auditel I minuti visti indicano il numero dei minuti che i diversi spettatori hanno trascorso, in media, di fronte al programma. Numericamente si può esprimere con il rapporto tra copertura lorda e copertura netta: copertura lorda ascolto medio Minuti visti = il che equivale a x durata copertura netta copertura netta (Esempio 1) 5 1,6 x 3 Minuti visti = = 1,6 il che equivale a = 1,6 3 3

30 Televisione - Auditel La permanenza è l indicatore percentuale della densità di consumo (intesa come il contrario della dispersione) o della fedeltà del pubblico. Formalmente può essere espressa: ascolto medio Permanenza = x 100 copertura netta E evidente che tanto più alta è la permanenza, maggiore è la capacità del programma di tenere a sé gli spettatori. Va però detto che questa capacità è anche in funzione INVERSA della durata del programma: quanto più una trasmissione è lunga, tanto più sarà difficile che trattenga gli spettatori per tutta la sua estensione. Per questo motivo la permanenza si può anche esprimere con il rapporto fra minuti visti e durata.

31 Televisione - Ascolti Auditel

32 Televisione - Ascolti Auditel EMITTENTI %SH (Prime Time) Gennaio 2012 RAI 40,96 Mediaset 36,64 La7 Sky 4,27 5,46 (fonte Auditel )

33 Televisione - pubblicità Investimenti pubblicitari TV Incidenza % sul totale ANNO Investimenti pubblicitari TV ,0% ,7% ,9% ,0% ,6% % %

34 Televisione - Pubblicità I PLUS La copertura: nessun altro mezzo nel nostro Paese consente di raggiungere un altrettanto elevato livello di penetrazione della popolazione italiana in un breve tempo La frequenza: utilizzando veicoli (le singole trasmissioni) che sono trasmesse a striscia nella settimana o acquistando pacchetti a rotazione, o combinando le due cose, si può raggiungere più volte lo stesso pubblico Basso costo per contatto: è un mezzo adatto ai grandi pubblici (uomini, donne, adulti, responsabili d acquisto ecc) che possono essere raggiunti ad un costo unitario ancora oggi inferiore a qualsiasi altro mezzo La creatività (dei contenuti e della pianificazione): parole,suoni, immagini possono emozionare e favorire la memorizzazione delle campagne

35 Televisione - Pubblicità I MINUS La soglia di investimento pubblicitario d ingresso: è elevata per le spese di produzione, per l affollamento pubblicitario e il rumore di fondo che costringe ad aumentare la frequenza dei passaggi, per gli alti costi del prime time L esclusione di target di nicchia: l operazione risulterebbe troppo costosa per il sommarsi dell alta soglia d ingresso e di un costo contatto elevato Ridotta capacità informativa: anche utilizzando il format più temporalmente esteso delle telepromozioni, la capacità informativa su un nuovo prodotto o servizio della Televisione non può essere considerato un plus Interattività (con il digitale) ancora limitata e poco attraente se valutata rispetto ad Internet

36 Televisione - Pubblicità Carosello: la prima pubblicità televisiva in Italia Da Calimero a Mister Linea (Osvaldo Cavandoli), la matita di grandi disegnatori al servizio della pubblicità,, negli anni d'oro di Carosello

37 Televisione - Pubblicità Falqui, basta la parola! Carosello 1959

38 Televisione - Pubblicità Principali format: Spot o pubblicità tabellare (*) Telepromozioni (*) Autopubblicità (*) Campagne sociali Promos (**) Inviti all ascolto Billboard (*) Billboard CEE Diari (5-7 sec.) * 7x7 (*) Farfalle Rai (settimanali multirete) * Televendite (***) In Logo (*) Product Placement * Rientrano nel calcolo dell affollamento pubblicitario ** Rientrano nell affoll. Pubbl. solo se il promos è sponsorizzato *** Rientrano nel calcolo con un limite specifico, aggiuntivo ai precedenti

39 Televisione - Pubblicità Spot o pubblicità tabellare (*): pubblicità classica, una serie di comunicati raccolti in un break. Rientra nei limiti dell affollamento orario e giornaliero Spot (backstage) L Oréal Parìs e la nuova testimonial Aimee Mullins WHO IS Aimee Mullins? grande atleta, modella affascinante, attrice

40 Televisione - Pubblicità Autopubblicità (*): E analoga alla pubblicità a pagamento, con la differenza che l inserzionista è dello stesso gruppo editoriale della rete televisiva su cui è trasmesso lo spot. Rientra nei limiti di affollamento orario e giornaliero/settimanale Campagne sociali: Analoghe alle pubblicità a pagamento con la differenza che il messaggio è destinato a sensibilizzare l opinione pubblica su argomenti di interesse sociale. Non rientrano nei limiti di affollamento Violenza domestica Agenzia: Saatchi & Saatchi, Singapore

41 Televisione - Pubblicità Telepromozioni (*): Sono tutte forme di intervento di uno sponsor all interno di una trasmissione televisiva di durata compresa tra i 30 secondi e i 2 minuti. In questo spazio l inserzionista può creare un gioco a premi o un concorso che richiede la partecipazione del pubblico a casa per la promozione di un prodotto. Le telepromozioni rientrano nei limiti di affollamento orario e giornaliero/settimanale

42 Televisione - Pubblicità Promos (**): Filmati promozionali di programmi televisivi che vengono trasmessi sulla stessa rete o su altra rete dello stesso gruppo. Possono essere anche sponsorizzati e quindi, solo in questo caso, rientrano nei limiti di affollamento pubblicitario. Inviti all ascolto Billboard (*): Spazi di breve durata nei quali lo sponsor invita all ascolto o ricorda di avere offerto il programma che sta per andare in onda o appena trasmesso. (IA Billboard inizio/fine; IA Promo; IA Jingle). Rientrano nei limiti d affollamento. Citazioni o Billboard CEE: simili ai format del punto precedente ma senza alcuna promozione di prodotto. Non rientrano nell affollamento pubblicitario.

43 Televisione - Pubblicità Diari (5-7 sec.) *: comunicati commerciali di piccolo formato, incorniciati dal logo della rete che lo trasmette e posizionati all inizio del break, generalmente prima del promo. Vengono trasmessi solo dalle reti commerciali e rientrano limiti di affollamento 7x7 (*): Identici ai diari, ma posizionati alla fine del break, generalmente dopo l eventuale promo. Vengono trasmessi solo dalle reti commerciali e fanno parte dei limiti di affollamento Farfalle Rai (settimanali multirete) *: Pacchetti settimanali multirete, trasmessi da Rai con passaggi di 7 secondi. Vengono impaginati in testa ai break, in prime time. E ammesso un solo cliente alla settimana. Fanno parte dei limiti di affollamento

44 I principali Televisione format - Pubblicità pubblicitari Televendite (***): simili alle telepromozioni. Si differenziano per il fatto che devono avere la durata di almeno tre minuti, di cui i 30 secondi finali devono essere dedicati ad un offerta di vendita di prodotti non ritrovabili in quelle forme nei comuni canali di vendita. Nelle televendite non si possono effettuare concorsi o giochi a premio e sono utilizzati al momento solo dalle reti commerciali. Tale forma rientra in un limite di affollamento giornaliero, aggiuntivo ai precedenti

45 Televisione - Pubblicità Sovrimpressioni In Spot (o in logo): sono scritte in movimento, della durata di pochi secondi, con il nome e il logo dell azienda inserzionista che scorrono o appaiono sullo schermo specialmente durante eventi sportivi. Sono accompagnate in genere da un suono che svolge una duplice azione: richiamare l attenzione e comunicare che si è in presenza di uno spazio pubblicitario. Rientra nel calcolo degli affollamenti pubblicitari.

46 Televisione - Pubblicità Product Placement: tecnica di comunicazione mediante la quale si progetta e si realizza, a fronte di specifici costi e nel rispetto di definiti contratti, il collocamento di un prodotto o di una marca all interno di un contesto narrativo precostituito (pellicola cinematografica, programma televisivo, video musicale, etc.) Il product placement, è oggi ammesso nelle opere cinematografiche e televisive, e se effettuato lecitamente non può più essere considerato una forma di pubblicità occulta.

47 Televisione - Pubblicità 10 BUONE RAGIONI PER RICORRERE AL PRODUCT PLACEMENT Non rientra nell affollamento pubblicitario Non è percepito come un messaggio invadente I numerosi successivi passaggi non implicano nuovi costi (nel caso del film ad esempio: il DVD, televisioni a pagamento, repliche estive e rassegne a tema, TV pubblica e successive repliche) E prestigioso e piuttosto esclusivo Gli attori diventano i testimonial del prodotto Il pubblico è su scala planetaria Si integra con facilità in un piano di comunicazione articolato Non esiste rischio di zapping o abbandono del video Il costo è accessibile II costo a contatto è il più competitivo nella storia della pubblicità

Televisione....e Pubblicità. Pubblicità e strategie di comunicazione integrata

Televisione....e Pubblicità. Pubblicità e strategie di comunicazione integrata Televisione...e Pubblicità o Evoluzione storica o Normativa o Rilevazione degli ascolti o Tipologie di Pubblicità in TV o Plus e Minus o Conclusioni Evoluzione storica Analogico: o Anni 50: monopolio Rai

Dettagli

Cinema e Tv Dott. Francesco Catarinozzi

Cinema e Tv Dott. Francesco Catarinozzi Cinema e Tv Dott. Francesco Catarinozzi Il cinema in Italia 87.043 86.520 97.819 102.464 109.000 112.120 91.000 1990 1995 2000 2005 2008 2011 2012 Spet. (Mln) 1 Il cinema in Italia Dal gli anni 90 inizia

Dettagli

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI STUDIO DI SETTORE VG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A. 2009-2010. Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A. 2009-2010. Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience Sociologia della Comunicazione A.A. 2009-2010 Le Ricerche sull Audience Fulvio Fortezza Premessa Oggi non esiste più un pubblico dei media, ma diversi pubblici, così come si moltiplicano (in molti casi

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale - Servizi Media Audiovisivi (SMA) lineari e non lineari su reti trasmissive tradizionali (inclusa IPTV): fornitori

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 L audience online da PC a gennaio raggiunge 27,4 milioni gli utenti, con una media giornaliera di 13,2 milioni di utenti collegati

Dettagli

ALLEGATO B alla delibera n. 600/13/CONS del 28 ottobre 2013

ALLEGATO B alla delibera n. 600/13/CONS del 28 ottobre 2013 ALLEGATO B alla delibera n. del 28 ottobre 2013 TESTO DEL REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA RADIOFONICA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 406/09/CONS COORDINATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLE

Dettagli

Chi siamo. sdf. È l unica emittente privata in lingua tedesca dell Alto Adige.

Chi siamo. sdf. È l unica emittente privata in lingua tedesca dell Alto Adige. sdf. È l unica emittente privata in lingua tedesca dell Alto Adige. Chi siamo. Südtirol Prime-Time - 30 minuti di puro Alto Adige. sdf offre ogni giorno dalle ore 18.00 alle ore 02.00, in replica ogni

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Soggetto Denominazione DATI ANAGRAFICI GENERALI Natura giuridica Anno di costituzione società Codice Fiscale Partita IVA (Solo per i soggetti esteri) Codice Fiscale Estero N Dipendenti N Giornalisti Sede

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9

CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9 Offerta Tabellare 1 CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9 /06 MODULI STANDARD 12 /07 OFFERTA IN

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE MEZZI

LA PIANIFICAZIONE MEZZI LA PIANIFICAZIONE MEZZI Appunti di Pubblicità e Marketing Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2011/2012 LE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015 Milano, 9 giugno 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015 La total digital audience nel mese di aprile è rappresentata da 29,2 milioni di utenti unici, 21,7 milioni

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

DELIBERA N. 538/01/CSP. Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA

DELIBERA N. 538/01/CSP. Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA DELIBERA N. 538/01/CSP Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per i servizi e i prodotti del 25 luglio 2001 e in particolare nella

Dettagli

CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9

CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9 Offerta Tabellare 1 CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9 /06 MODULI STANDARD 12 /07 OFFERTA IN

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

LE INIZIATIVE SPECIALI TV

LE INIZIATIVE SPECIALI TV LE INIZIATIVE SPECIALI TV Billboard /I.A. Promo-brand/promo-tail Box Split Screen Inspot Telepromozioni Promostory Advideo-Videoclient Intervallo 2.0 Promosso! Annunciami tu Greenspot I love Italy Testimonial

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ Voce Istruzioni Ricavi lordi derivanti dalla raccolta pubblicitaria Ricavi lordi derivanti da raccolta pubblicitaria nel settore:

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Milano, 15 gennaio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Nel mese di novembre 2014 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 21,7 milioni nel giorno medio.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Milano, 16 marzo 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Nel mese di gennaio 2015 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 22 milioni nel giorno medio.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione dell articolo 6 comma 4 della legge regionale 24 dicembre 2008,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

"COMUNICARE L'UMBRIA"

COMUNICARE L'UMBRIA CONCORSO REGIONALE DI PRODUZIONE RADIOTELEVISIVA "COMUNICARE L'UMBRIA" VII edizione - Anno 2005 e PREMIO SPECIALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA REGOLAMENTO Articolo 1 (Istituzione del concorso) Il

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

DELIBERA N. 722/13/CONS

DELIBERA N. 722/13/CONS DELIBERA N. PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DI DEROGA AGLI OBBLIGHI DI INVESTIMENTO IN OPERE CINEMATOGRAFICHE DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA E DI TRASMISSIONE DI OPERE EUROPEE SPECIFICAMENTE

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it:

Osservatorio SosTariffe.it: 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile internet da Tablet 1. Introduzione: SosTariffe.it sul mondo delle tariffe proposte dal mercato per connettersi

Dettagli

OGNI LUNEDÌ DALLE 21 ALLE

OGNI LUNEDÌ DALLE 21 ALLE Quelli del Lunedì Quelli del Lunedi Condotto dal giornalista Dario Donato, il programma parlerà di calcio, ma da un osservatorio diverso da quello abituale: raccogliamo e amplifichiamo la voce che i tifosi

Dettagli

Associazione Scordia.org Linee guida per le sponsorizzazioni

Associazione Scordia.org Linee guida per le sponsorizzazioni Associazione Scordia.org Linee guida per le sponsorizzazioni 1 Indice dei contenuti 1. Premesse e finalità...3 2. Statistiche Scordia.info...3 3. Tipologie di sponsorizzazioni...3 3.1 - Sostegno annuale...3

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Milano, 10 febbraio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Nel mese di dicembre 2014 risultano 28,9 milioni gli utenti online, il 53,6% degli italiani dai due

Dettagli

I mercati a due versanti

I mercati a due versanti Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari Avv. Mauro Maiolini Roma, lì 22 maggio 2012 1 PREMESSA Obiettivo del presente seminario è quello di offrire all operatore televisivo

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET. Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT]

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET. Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT] ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT] Con riferimento all attività di raccolta pubblicitaria online,

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni Lo scenario Il rapporto con i media è profondamente cambiato. Il consumo di video su Internet solo nell ultimo anno è aumentato del 19%.

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015 Milano, 11 maggio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015 La total digital audience a marzo raggiunge 28,5 milioni di utenti unici nel mese, 21,5 milioni nel giorno

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Allegato A alla delibera n. 52/13/CSP del 3 maggio 2013 REGOLAMENTO SUI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE CHE POSSONO NUOCERE GRAVEMENTE ALLO SVILUPPO FISICO, MENTALE O MORALE DEI

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK. 2.000.000 visitatori unici anno. Oltre 330.000 ascoltatori in FM. 300.000 ascoltatori in streaming 8.

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK. 2.000.000 visitatori unici anno. Oltre 330.000 ascoltatori in FM. 300.000 ascoltatori in streaming 8. IL MEDIA NETWORK 2.000.000 visitatori unici anno 250.000 Facebook 16.000 Twitter 1.800 Linkedin Oltre 330.000 ascoltatori in FM 300.000 ascoltatori in streaming eventi di arte e sostenibilità (Talenti

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015 Milano, 7 ottobre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015 Nel mese di agosto sono stati quasi 28 milioni gli utenti online, il 50,6% degli italiani dai 2 anni

Dettagli

A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE (ENTE MORALE DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 19 LUGLIO 1999)

A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE (ENTE MORALE DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 19 LUGLIO 1999) A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE (ENTE MORALE DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 19 LUGLIO 1999) SERVIZIO COMUNIcaInTV (CIT) > COS È IL SERVIZIO CIT? La comunicazione

Dettagli

Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni

Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni Osservatorio New Media & New Internet Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni 16 ottobre 2014 Osservatorio New Media & New Internet 16 ottobre 2014 1 L Osservatorio New Media & New

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI Dott.ssa Stefania Ercolani Società Italiana degli Autori ed Editori WEB TV, WEB RADIO E VIDEO ON DEMAND: UN REBUS NORMATIVO? LE FONTI Direttiva

Dettagli

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

Pubblicità e Relazioni Pubbliche Pubblicità e Relazioni Pubbliche Attenta analisi d ambiente e del mercato, dei consumatori e del prodotto Marketing OBIETTIVI: Immagine Espansione Quantitativa Crescita dell immagine Uso strumenti pubblicitari

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO Relazione introduttiva dell avv. Marco Rossignoli Coordinatore di Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti Milano 3 novembre 2009 Il passaggio al digitale

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

LE DEFINIZIONI MEDIA

LE DEFINIZIONI MEDIA DEFINIZIONI MEDIA LE DEFINIZIONI MEDIA Copertura Netta o Net Reach Frequenza Media / OTS GRP s Copertura Efficace o Effective Reach Distribuzione di frequenza Share Indici di Concentrazione COPERTURA NETTA

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali.

CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali. CALCIO 1 SEMESTRE 2016 RAI speciali. RAI: LA CASA DEL CALCIO ITALIANO IL CALCIO E RAI partite 1 SEMESTRE 2016 TOTALE PARTITE NAZIONALE TIM CUP Non solo Tv 12 anche Radio, Web, Mobile e Smart Tv 3 9 L EVENTO

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Impegno e servizi per la comunità.cercasi giovani. 14 febbraio 2006 ROSARIA BORGHI

Impegno e servizi per la comunità.cercasi giovani. 14 febbraio 2006 ROSARIA BORGHI Impegno e servizi per la comunità.cercasi giovani 14 febbraio 2006 ROSARIA BORGHI Cosa possiamo fare per attrarre i giovani nel progetto del servizio civile Obiettivi Impostare e realizzare un piano di

Dettagli

Aggiornamento 10 febbraio 2016 CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali.

Aggiornamento 10 febbraio 2016 CALCIO RAI 1 SEMESTRE 2016. speciali. Aggiornamento 10 febbraio 2016 CALCIO 1 SEMESTRE 2016 RAI speciali. RAI: LA CASA DEL CALCIO ITALIANO IL CALCIO E RAI partite 1 SEMESTRE 2016 TOTALE PARTITE NAZIONALE TIM CUP Non solo Tv 12 anche Radio,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP DIETRO IL TITOLO Speciale BIG CAP Le Borse scendono? Sì, ma non deve essere un alibi. PREMESSA In momenti di crisi le Borse non sempre rispecchiano i reali valori delle aziende quotate. La volatilità dei

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Maggio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

Organizzazione degli eventi sportivi

Organizzazione degli eventi sportivi Organizzazione degli eventi sportivi Alcune definizioni lo sport competitivo: rientra nei paradigmi tradizionali del reclutamento diffuso, della base amatoriale, del volontariato, dell associazionismo

Dettagli

Pari opportunità nei media

Pari opportunità nei media Immagine Comune di Ravenna Pari opportunità nei media Mussi bollini Presidente Commissione Pari Opportunità RAI Vice Direttore RAI Ragazzi La comunicazione televisiva può influenzare ciò che accade nella

Dettagli

I MODELLI DI BUSINESS DEL MERCATO TELEVISIVO

I MODELLI DI BUSINESS DEL MERCATO TELEVISIVO I MODELLI DI BUSINESS DEL MERCATO TELEVISIVO I modelli di business nel sistema televisivo vengono definiti in base ai soggetti che finanziano le azioni di produzione e ed erogazione del servizio offerto.

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Le radio e le tv sul web: F.A.Q.

Le radio e le tv sul web: F.A.Q. Le radio e le tv sul web: FAQ L Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sulla base delle competenze ad essa assegnate dal decreto legislativo n. 44 del 2010 (cosiddetto decreto Romani, di seguito

Dettagli