Rassegna Stampa 2004
|
|
- Lucio Negri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rassegna Stampa /01/2004 Ascoltare tutti, uno per uno Passano sul web i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione Il caso Modena La gestione delle relazioni con gli utenti realizzata in città con la Rete civica costituisce un modello per l'italia VALENTINA MELE Avvicinarsi agli utenti è uno degli obiettivi di modernizzazione della pubblica amministrazione nei paesi sviluppati e in un numero crescente di paesi in via di sviluppo. Lo sostiene anche il Comitato di esperti sulla pubblica amministrazione dell'onu: i governi, per svolgere adeguatamente il proprio mandato, devono legittimare l'azione pubblica articolando e diffondendo consenso, rispondendo ai bisogni, alle richieste e alle proposte della società e operando secondo principi di responsabilità e trasparenza. Ognuna di queste funzioni richiede che si interagisca con i portatori di interesse, e ciò spiega l'attenzione rivolta al Citizen Relationship Management (Crm) o «gestione relazioni con i cittadini». L'acronimo è stato mutuato dal settore privato, dove il Crm designa la gestione delle relazioni con il cliente, il Customer. In entrambi i settori il Crm segna il passaggio da una struttura orientata ai processi ad una orientata ai destinatari, clienti o utenti che siano. Ciò comporta da una parte l'adozione di modelli organizzativi sempre più flessibili dove il singolo processo perde importanza a favore di una visione d'insieme delle attività, e dall'altra la capacità di raccogliere grandi quantità di informazioni nelle interazioni con il destinatario. Se nel settore privato l'obiettivo che viene perseguito è proporre al cliente «l'offerta giusta, nell'occasione adeguata e attraverso il canale più adatto a soddisfare le sue aspettative», nel settore pubblico il Crm è finalizzato a migliorare la qualità della relazione con i portatori di interesse attraverso la riorganizzazione dei servizi su una molteplicità di canali, massimizzandone qualità ed efficacia. Nonostante, infatti, le transazioni con il settore pubblico siano spesso non facoltative, la soddisfazione del cittadino è considerata un elemento strategico, come dimostrato dalla presenza di una linea di azione specificatamente rivolta alla Customer Satisfaction nell'ambito del Programma Cantieri della Funzione Pubblica. 1
2 Va detto che i risultati di questo progetto e le prime esperienze di Crm in atto nelle Pubbliche Amministrazioni italiane non sottolineano tanto la necessità di fidelizzare l'utente, quanto la volontà di creare o ri-creare fiducia verso le innovazioni introdotte nei servizi pubblici. La comunicazione acquista perciò una valenza conoscitiva nei confronti dei bisogni e delle preferenze degli utenti, che vengono suddivisi in segmenti tramite la costruzione di modelli di comportamento. Così facendo l'amministrazione eroga informazioni e servizi specifici e soprattutto «un'esperienza personalizzata». Non a caso l'iniziativa di Crm del Comune di Modena, considerata un caso di eccellenza, si chiama Uno Per Uno ed è basata sui principi di prossimità all'utenza e molteplicità dei canali. Il Comune in questo caso ha capitalizzato le competenze e le realizzazioni sviluppate a partire dal 1995 sia con la rete civica che con l'ufficio Relazioni con il Pubblico e con sportelli di informazione specializzati (come Informafamiglie, InfoPoint Europa, Informahandicap, o gli sportelli dedicati all'aggregazione, al lavoro e ai problemi giovanili). Operatori e procedure sono stati raccolti in unico punto di accesso fisico e virtuale, accessibile però da una molteplicità di canali tra i quali il telefono, la visita diretta, il Televideo locale, la rete civica, l' , i servizi via Sms. Uno Per Uno è dunque un sistema di comunicazione multicanale personalizzabile dedicato a cittadini e utenti della rete civica di Modena, che rende disponibili servizi d'informazione monotematica e consulenze, prodotti dai servizi dell'amministrazione comunale, su temi che variano dalle procedure edilizie ai problemi della sessualità negli adolescenti. L'interazione con i portatori di interesse non è però concepita come flusso monodirezionale di informazioni e servizi dall'amministrazione, ma come momento di ascolto e valorizzazione degli interessi degli utenti. Alle oltre persone già registrate, infatti, viene chiesto di partecipare a sondaggi e forum di discussione su servizi pubblici suscettibili di cambiamento, come gli orari dei teatri, sottoposta al sondaggio tra gli utenti iscritti alla sezione teatro o la scelta dei nuovi volumi da acquistare per la biblioteca comunale proposta al forum dei bibliofili locali. Ma l'esperienza del Crm a Modena è ancora più interessante se inserita nel quadro degli interventi di comune e regione per promuovere la Società dell'informazione nel territorio. Avere una massa critica di utenti ondine, consapevoli e informati che contribuisce a migliorare il servizio pubblico, è un risultato importante. Tuttavia si ripropone l'annoso problema della rappresentatività rispetto alla qualità della delibera e per questo occorre andare di pari passo con il coinvolgimento di tutte le categorie, anche quelle non connesse, per esempio attraverso la diffusione capillare di punti di accesso gratuiti (o comunque a tariffa controllata) e le iniziative di alfabetizzazione telematica. 2
3 Newsletter Arpa club - Speciale Accessibilità 18 febbraio 2004 I dati sull'accessibilità dei siti Internet delle PA locali in Italia L'analisi annuale sui siti Internet delle pubbliche amministrazioni locali realizzata da RUR-Censis si avvale da quest'anno di un nuovo indicatore. Si è deciso infatti di rilevare l'accessibilità complessiva dei siti Internet delle PA tramite il software Bobby della Cast (<http://www.cast.org/bobby>www.cast.org/bobby) e quindi secondo le linee guida WAI del W3C, per verificare il punto di partenza delle pubbliche amministrazioni italiane al momento della pubblicazione della nuova legge. Anticipiamo per gli iscritti alla newsletter alcuni risultati che saranno pubblicati in completo nell'indagine sulle Città Digitali in Italia. La rilevazione è stata condotta a settembre e poi di nuovo a febbraio, per verificare, prima e immediatamente dopo la legge pubblicata a gennaio, una eventuale crescita dell'attenzione e dell'interesse verso il tema. I siti delle regioni (tab. 1) erano accessibili ad un livello A (livello minimo di accessibilità) in 6 casi su 20 a settembre 2003, oggi altre due regioni raggiungono il minimo prescritto dalla normativa. Per le province si riscontra un aumento di circa due punti percentuali (dal 12,9% al 14,7%), i comuni capoluogo arrivano con febbraio a quasi il 20% di siti accessibili. Lo sforzo finora compiuto dalle PA locali italiane è evidentemente ancora insufficiente, considerando che il raggiungimento di questo obiettivo è oggi un obbligo e non più una semplice "raccomandazione". Un caso di eccellenza: la rete civica Monet Il Comune di Modena ha vinto lo scorso maggio il premio PA Aperta di ForumPA per gli "Standard di qualità per le pubblicazioni web". Il progetto ha avuto come obiettivo l'adozione di standard per la pubblicazione (approvati con una delibera comunale nel 2001) che ha permesso la nascita della nuova veste grafica e tecnologica della Rete Civica Mo-Net e la riorganizzazione dei contenuti e delle modalità di navigazione, rendendoli accessibili e facili da navigare. Tutte le redazioni decentrate del sito possono godere di autonomia e possibilità di sperimentazione e allo stesso tempo fare affidamento sulla consulenza di personale specializzato per la definizione degli aspetti tecnici e l'individuazione di soluzioni che rispettino gli standard e i prodotti software e hardware adottati dall'ente. Anche le imprese private in contatto con il Comune vengono coinvolte nel progetto per assicurare la realizzazione di prodotti aderenti agli standard. Un'esperienza come questa risulta di particolare interesse per la capacità di rendere "strutturale" un processo che invece potrebbe rischiare di diventare effimero: l'accessibilità è un traguardo che va conquistato ma soprattutto mantenuto nel tempo, attraverso la definizione di standard e la messa a punto di iniziative formative. Informazioni sul progetto: 3
4 <http://quality.comune.modena.it>quality.comune.modena.it 4
5 Comunicare il Comune: Il Comune di Modena tra i migliori esempi di amministrazione orientata al cittadino attraverso la multicanalità. Intervista a Claudio Forghieri, coordinatore di Mo-Net, la rete civica del Comune di Modena di Marina Mancini Il comune di Modena è da tempo in prima linea per l'impegno sui temi della comunicazione al cittadino ed ha avviato un ampio lavoro di analisi e riprogettazione delle proprie attività di comunicazione e informazione su web. Il percorso intrapreso - a partire dagli ultimi mesi del ha previsto un'ampia attività di ricerca e studio delle risorse nazionali ed internazionali in tema di accessibilità ed usabilità, che ha portato nel settembre 2001 alla individuazione dei primi "Standard di qualità della Rete Civica del Comune di Modena". Nel cittadino è sempre più forte la tendenza a chiedere alle amministrazioni pubbliche gli stessi servizi che ottiene dalle aziende private. E' pronta la PA a rispondere a tale richiesta? Lo chiediamo a Claudio Forghieri, coordinatore della rete civica del comune di Modena ed esperto di comunicazione, web-marketing, e-government. La Pubblica Amministrazione sta rapidamente prendendo coscienza del fatto che, se la gestione di servizi di pubblica utilità assume un'importanza crescente, diventa tuttavia sempre più difficile rispondere adeguatamente alle richieste dell'utenza. Si evolvono le esigenze, i bisogni e i canali di accesso a disposizione dei cittadini e di conseguenza devono mutare le modalità di erogazione dei servizi. Questi cambiamenti comportano l'adozione di modelli organizzativi sempre più flessibili e il settore pubblico ha imparato a raccogliere spunti e suggerimenti anche dalle esperienze maturate in altri ambiti, in particolare quello privato, come nel caso del CRM (Customer Relationship Management). Le esperienze e le tecnologie mutuate dal settore privato possono essere dei buoni punti di partenza, ma il percorso intrapreso è sicuramente difficile e occorre soprattutto prestare attenzione ad alcune differenze di fondo, in particolare al ruolo svolto dal "Profitto" nelle scelte e negli obiettivi del CRM. La parola chiave comunque credo sia "personalizzazione", ovvero la capacità di rispondere ai bisogni e di erogare servizi considerando sempre più le caratteristiche e le esigenze dei singoli individui, specie in uno scenario di accesso multicanale ai servizi come quello a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. Il comune di Modena è tra le amministrazioni pubbliche più all'avanguardia nel campo della comunicazione pubblica online, come ha vinto questa sfida? Il Comune di Modena tiene costantemente monitorata la qualità della propria comunicazione on line fin dall'individuazione dei primi Standard di qualità della Rete Civica Mo-Net (http://quality.comune.modena.it/). 5
6 L'attuazione pratica di quanto affermato negli Standard ha portato innanzitutto allo studio di una nuova interfaccia di Mo-Net, frutto degli stimoli e delle indicazioni prodotte a livello nazionale, europeo e internazionale in tema di e-government, dell'attenta valutazione dei risultati raggiunti dalla Rete Civica e di una approfondita analisi dei problemi generati da Internet. Nell'interfaccia della Rete Civica i contenuti (informazioni e servizi) sono stati separati dalle modalità di comunicazione diretta con l'ente (definite con l'etichetta "Filo diretto") e dagli "optionals" offerti dal sito (site map, motore di ricerca interno, FAQ, link utili ). In secondo luogo l'abbondanza di contenuti ha reso necessario fornire all'utente un sistema di orientamento basato su categorie concettuali immediatamente riconoscibili, che guidassero all'obiettivo attenuando il disorientamento dato dallo strumento. Le informazioni sono state riorganizzate in modo da poter essere facilmente trovate anche da utenti dotati di scarsa familiarità con Internet e da favorire l'approccio intuitivo. All'utente che accede al sito vengono offerte quindi differenti modalità di navigazione basate innanzitutto sulla distinzione: per argomenti, per target di utenza, per elenco dei servizi disponibili. E' stato creato un sito Internet interamente dedicato alla qualità della comunicazione on line del Comune di Modena in cui vengono presentate le varie iniziative sviluppate in merito dall'ente Questa sezione di Mo-Net viene anche utilizzata per sperimentare le nuove soluzioni tecnologiche destinate a garantire una maggiore accessibilità ed usabilità dei prodotti web del Comune di Modena. E' stato approntato Unox1, un sistema di comunicazione multicanale personalizzabile dedicato agli utenti della Rete Civica Mo-Net, ai quali vengono offerti servizi d'informazione e consulenze, prodotti dai diversi settori del Comune di Modena e dai vari attori coinvolti nella Rete Civica. Il funzionamento del sistema è molto semplice. L'utente accede a Unox1 attraverso una pagina web della Rete Civica, e può scegliere fra diversi argomenti monotematici (es: il calendario giornaliero degli appuntamenti cittadini, le notizie relative al traffico, etc). Selezionando il tipo di informazioni che interessano gli verrà inviata via una newsletter realizzata dagli uffici dell'amministrazione comunale che si occupano del tema specifico. Ciascuna newsletter ha una periodicità definita - quotidiana, settimanale, mensile o periodica. In futuro per alcuni argomenti di Unox1 è prevista anche l'attivazione di forme di consulenza on line. L'utente, oltre a ricevere le informazioni selezionate, potrà inviare un proprio quesito personale. La risposta verrà elaborata da specialisti dei vari servizi dell'amministrazione ed inviata via al diretto interessato. Le domande particolarmente interessanti o con rilevanza pubblica verranno rese anonime e saranno pubblicate sul sito di Unox1 come FAQ (domande più frequenti). L'utente di Unox1 non è solamente fruitore dei servizi erogati dall'amministrazione, ma soprattutto una fonte preziosa di informazioni e punti di vista grazie a cui pianificare servizi migliori e meglio erogati, nonché elaborare nuove politiche di governo. L'amministrazione comunale si impegna a fornire un servizio informativo di qualità, mentre all'utente viene data la possibilità di esprimere le proprie opinioni attraverso sondaggi e forum di discussione. L'obiettivo è definirne meglio i servizi sulla base delle effettive esigenze e di aprire nuovi canali di comunicazione diretta con il governo politico della città. Unox1 appare quindi come un strumento di partecipazione alla vita cittadina e soprattutto come una risorsa da valorizzare per migliorare la Pubblica Amministrazione locale. Negli ultimi mesi gli sviluppi di Unox1 sono stati molto significativi. Attualmente contiamo piu' di iscrizioni, 35 diversi argomenti proposti da altrettante redazioni decentrate presso gli uffici comunali. All'ultimo sondaggio proposto sui temi legati alle iniziative di Agenda21, in particolare sui consumi e l'uso di prodotti eco-compatibili, le percentuali di partecipazione al sondaggio hanno superato il 6
7 20% del campione. Un risultato per noi decisamente buono,anche perché il numero di cittadini coinvolti diventa sempre più ragguardevole. I risultati dei sondaggi di Unox1 sono attendibili. Sono stati verificati svolgendo parallelamente i medesimi sondaggi telefonicamente attraverso società specializzate esterne. In un'ottica citizen centric occorre partire dalle esigenze dei cittadini per realizzare strumenti e sistemi di contatto mirati sulle esigenze dei singoli target. Questo è quanto si propone il CRM - Customer Relationship Management- attraverso quali strategie? I pochi dati anagrafici e demografici che un Comune è solito raccogliere sui suoi cittadini non sono più sufficienti. Sono indispensabili informazioni sulla mobilità, gli orari di lavoro, l'accesso alle tecnologie, i consumi, le scelte alimentari, ecc. La complessità aumenta, basti considerare la quantità di dati che potrebbe rivelarsi utile per una migliore gestione degli asili nido e delle strutture per anziani o per adeguare i servizi alle mutate caratteristiche del mercato del lavoro. Diviene indispensabile sviluppare relazioni di tipo personalizzato ("one to one") con i cittadini in modo da conoscerne caratteristiche, bisogni, desideri e preferenze. L'obiettivo che deve essere perseguito è proporre all'utente la giusta offerta, nell'occasione più indicata e attraverso il canale più adatto a soddisfare le sue esigenze. Questo approccio presuppone la raccolta del maggior numero possibile di dati durante i vari contatti cittadino/pubblica Amministrazione. Il CRM offre la possibilità di migliorare la qualità della relazione con i propri utenti, riorganizzando i servizi sulla base delle loro aspettative e necessità reali e di usare questo tipo di informazioni per offrire i servizi su una molteplicita' di canali, massimizzandone la qualità e l'efficienza. Generalmente le PA tendono a prestare attenzione prioritaria agli aspetti tecnologici dell'approccio CRM. Integrare la strategia CRM nel complesso di azioni per l'e-government indubbiamente rende disponibili strumenti preziosi per avvicinarsi ai cittadini e per approfondirne e impiegarne al meglio la conoscenza. Portare l'amministrazione a casa dei cittadini è quanto si propone, attraverso il piano di e- goverment, il ministro per le innovazioni e le teconlogie, Lucio Stanca, strumento indispensabile i siti e le reti civiche della PA che devono essere testate per offrire un servizio "costruito" sull'utente. A Modena avete vinto anche quest'altra scommessa attraverso i test di usabilità: in cosa consistono? Usabilità è un termine ormai familiare a coloro che lavorano con e su il Web, ma spesso viene confuso o sovrapposto a quello di accessibilità. L'accessibilità è un concetto definibile e misurabile in modo piuttosto oggettivo grazie a norme, linee guida e validatori automatici. Questi strumenti, se da una parte semplificano il compito di chi si occupa della creazione di siti web, dall'altra offrono prevalentemente indicazioni relative alla compatibilità del codice adottato con gli strumenti tecnici (hardware e software) a disposizione degli utenti, permettendo di simulare parzialmente la navigazione in presenza di eventuali disabilità fisiche o cognitive. La metodologia migliore credo sia sempre la collaborazione con disabili che si prestano per effettuare test diretti come fa la Regione Emilia Romagna. L'usabilità si riferisce invece alle proprietà dell'interazione utente-sito ed è un fattore di carattere essenzialmente culturale che deve essere contestualizzato e riferito al tipo di utenza cui il prodotto web è destinato. Ha lo scopo di verificare se il contenuto è chiaro e comprensibile, e se la struttura 7
8 di navigazione e l'interfaccia adottate rispondono alle caratteristiche e alle reali necessità del destinatario. Per garantire l'usabilità di un sito occorre conoscere bene gli utenti finali, le attività che svolgono e il contesto sociale e organizzativo nel quale sono inseriti, confrontandosi costantemente con questi per verificare, valutare e misurare le scelte di progettazione in termini di reale soddisfacimento. Valutare l'accessibilità e l'usabilità di un sito è un compito complesso: ciò spiega la scelta del Comune di Modena di predisporre un laboratorio ed una metodologia in grado di offrire a chi si occupa di web strumenti e tecnologie adeguate. Una prima valutazione viene condotta dagli operatori in autonomia, attraverso checklist e linee guida che offrono indicazioni più o meno generiche sui principi fondamentali e gli accorgimenti di base che un sito deve rispettare per garantire un buon livello di accessibilità e usabilità. E' una forma di controllo condotta senza il supporto di un esperto: si basa infatti sulla verifica di come e se queste indicazioni vengono applicate sul sito analizzato, evidenziando quei problemi concreti che si presentano più frequentemente. Il laboratorio mette inoltre a disposizione i sistemi operativi e i browser più comunemente utilizzati, in modo da verificarne la compatibilità con il sito e un elenco dei principali validatori automatici di accessibilità, per il cui utilizzo può essere richiesto anche il supporto di un operatore esperto. Per applicare metodologie di indagine più complesse, soprattutto per quanto riguarda l'usabilità e le ottimizzazioni del codice, è prevista l'assistenza di esperti che collaborano continuativamente con la nostra amministrazione. In questi ultimi mesi, alla luce delle esperienze fatte in questi anni, stiamo elaborando una nuova metodologia ancora più definita per ottimizzare la progettazione e la valutazione dei siti. Per salutare Claudio non possiamo non parlare di legge150/00. Nonostante le vicissitudini che l'hanno vista protagonista, credi abbia avuto un ruolo propulsivo per dare il giusto peso ai temi della comunicazione e informazione nella PA o era già un processo comunque in atto? La 150 è fondamentale. Sono volutamente lapidario, ma credo veramente che in questi anni ci abbia permesso di trovare - o quantomeno cercare - quell'equilibrio nell'organizzazione della comunicazione che altrimenti rischiava di venire compromesso ad ogni variazione delle persone preposte a queste attività. In ciò liberando risorse preziose per la ricerca della qualità della comunicazione, vero fine ultimo cui credo occorra puntare. Purtroppo i ritardi nella sua applicazione ed una sostanziale disparità di visione e di esperienza fra le diverse realtà ancora non hanno consentito di giungere ad un minimo comune denominatore "elevato" sul piano nazionale. Nella mia esperienza però, debbo dire che in questi anni tutte le amministrazioni con cui ho avuto modo di collaborare hanno trovato nella 150 un supporto utile e sensato per definire le strategie di governo della comunicazione e magari per dirimere qualche battibecco interno sul "chi fa cosa" Chi è Claudio Forghieri: Si occupa di progettazione e management di progetti innovativi nel campo della comunicazione presso il Settore Sistemi Informativi e Telematici - Comunicazione e Relazione con i Cittadini del Comune di Modena. Dal 1995 coordina "MoNet", la Rete Civica del Comune di Modena. Collabora con diversi enti ed aziende occupandosi di comunicazione, web-marketing, e- government, stesura di progetti formativi nell'ambito dell'information Technology. 8
9 Dal 2003 coordina il "Laboratorio per la qualità dei servizi on line della Pubblica Amministrazione" presso il Centro Regionale di Competenza per l'e-government della Regione Emilia Romagna. Attualmente e' membro della Segreteria Tecnico-scientifica della "Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a favore delle categorie deboli o svantaggiate" presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie. 40 anni, e' laureato in Storia Contemporanea presso l'università di Bologna. 9
10 29/04/04 10
11 11
12 Il Sole 24 ore Centro-Nord sezione: INCHIESTE data: pag: 2 autore: PAOLA MINOLITI La e-democracy abita sulla via Emilia La Regione al primo posto per lo sviluppo delle tecnologie digitali nel rapporto con la cittadinanza - Solo i forum sono carenti La e-democracy abita in Emilia-Romagna. È questa secondo il rapporto «Città digitali» realizzato dal Censis l area geografica che in Italia ha sviluppato meglio le tecnologie digitali nel rapporto con i cittadini, collocandosi con un rating 6" al vertice della classifica nazionale, seguita a quota 56 dalla Lombardia e a 55 da Piemonte e Toscana. Secondo la metodologia applicata dai ricercatori, le zone di eccellenza in Italia sono quelle che si sono piazzate con un rating superiore ai 55 punti in una scala da 1 a 100, come risultato delle medie dei punteggi di sintesi ottenuti dai siti delle amministrazioni dell intero territorio: dalla Regione a quelli delle nove Province, dei nove Comuni capoluogo e degli altri Comuni maggiori. Che sono risultati nell insieme i più accurati e approfonditi d Italia nel fornire ai cittadini informazioni sull attività politico-amministrativa degli enti ma soprattutto nell erogare servizi interattivi online, sviluppando appunto quei sistemi di democrazia elettronica che sono la nuova frontiera dell e- government. Il primato dell Emilia-Romagna, spiegano i ricercatori, «deriva sicuramente da un background culturale favorevole che deriva da analoghi processi svolti soprattutto off line, in presenza, presso comunità locali più o meno grandi, di un retroterra che agevola la nascita di iniziative in rete». Come dire che il modello emiliano, fatto di democrazia diffusa, partecipazione e cooperazione, funziona bene anche quando viene trasportato nel mondo virtuale. In Emilia-Romagna infatti l 82% dei siti istituzionali di Regione, province e comuni più grandi offre la possibilità di comunicare rapidamente online con la pubblica amministrazione, contro il 58,8% della media italiana. Eppure, segnala la ricerca, «anche in Emilia-Romagna è lenta l affermazione di strumenti interattivi per la discussione su temi inerenti la vita e la politica locale», e resta limitata la possibilità di esprimere online la propria opinione o proporre soluzioni su problemi, delibere o leggi. Nella maggior parte dei casi, si tratta di forum tra cittadini e spazi di discussione che «non vengono tenuti in considerazione dai vertici». Ma ci sono già anche interessanti esperienze in cui gli amministratori partecipano ai forum e danno risposte, o i siti diventano il fulcro di veri e propri sondaggi su temi specifici in vista di una decisione o per la definizione di piani strategici, sociali e di zona. Premesse, queste, che candidano l Emilia-Romagna a essere la culla di una dimensione del tutto nuova del rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione reso possibile dall Ict. In dettaglio, considerando l indice elaborato dal Censis sulla e-democracy nei singoli enti, la Regione si piazza al secondo posto in Italia (dopo l Umbria e insieme a un gruppo di altre quattro amministrazioni regionali), mentre le Province di Parma e Forlì-Cesena compaiono nel quartetto che guida le amministrazioni provinciali più avanzate. Ma è nei Comuni che sono in corso le esperienze di democrazia elettronica più complete e integrate. In Italia, solo Firenze e Torino guadagnano il punteggio massimo di 100, seguite da Verona a quota 99. Subito dopo, arrivano però i capoluoghi emiliani di Bologna e Modena, che totalizzano un punteggio di 85 punti grazie a newsgroup e forum di discussione, progetti di Crm tramite newsletter e sondaggi, moduli elettronici per l invio di richieste a vari settori amministrativi. Quanto invece al rating ottenuto dai siti Internet dei diversi enti negli ambiti più consolidati dell e- government, il Censis ha preso in considerazione parametri come i contenuti istituzionali proposti, la qualità dei servizi, l usabilità e l accessibilità, la cooperazione e la relazionalità fra gli enti, la capacità di fare marketing territoriale e la qualità tencologica. 12
13 E anche in questo caso la via Emilia non sfigura. L amministrazione di via Aldo Moro è seconda anche nella classifica dei siti istituzionali delle regioni italiane, con un punteggio di 80 su 100. Tra le Province, è Modena quella che secondo l indagine ha il sito migliore (passato dal settimo al secondo posto della classifica nazionale), seguita da Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Piacenza, Forlì e Ravenna, che chiude la graduatoria al diciottesimo posto in Italia. Infine, tra i Comuni capoluogo, la classifica dei siti istituzionali vede Bologna e Modena pari merito al terzo posto della classifica nazionale, seguiti da Ravenna, Piacenza, Forlì, Ferrara, Reggio Emilia, Rimini e Parma. 13
L interfaccia di Mo-Net Rete Civica di Modena
L interfaccia di Mo-Net Rete Civica di Modena L interfaccia di Mo-Net nasce dal recepimento degli stimoli e delle indicazioni prodotte a livello nazionale, europeo e internazionale in tema di accessibilità
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA. Ai sensi della legge 150/2000
REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA Ai sensi della legge 150/2000 Art 1. Principi generali La Provincia di Forlì - Cesena, attraverso
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Approvato con Delibera del C.C. n. 80 del 30/11/2005) 1 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE... 1 DEL COMUNE DI BORGO A
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
ASL TERAMO. (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
ASL TERAMO (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE (ai sensi della legge 150/2000, del DPR 422/2001, e della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei
Alla ricerca dell usabilità
Comune di Modena Alla ricerca dell usabilità La struttura di navigazione dei siti web dei settori/servizi del Comune di Modena Settore Sistemi Informativi e Telematici - Comunicazione e Relazione con i
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VAL TAGLIAMENTO (Comuni di: Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Preone, Sauris, Socchieve) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE
PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION
PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION PARLA CON NOI (Approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 85 del 16/03/2007) Fernanda Marotti Loredana Milito 2 INDICE 1. PERCHÉ MONITORARE L UTENZA DELL
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA
Il Nuovo Portale Istituzionale della Provincia di Lecce
PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Nuovo Portale Istituzionale della Provincia di Lecce Il nuovo portale istituzionale, che oggi presentiamo, è
Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015
ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste
Il Citizen Relationship Management ai primi passi in Italia Un confronto pubblico-privato
Il Citizen Relationship Management ai primi passi in Italia Un confronto pubblico-privato A cura di Thomas Schael e Gloria Sciarra (irso e Butera e Partners) Il Citizen Relationship Management (CRM) in
Processi innovativi. (pp. 571-625 del volume) La numerazione delle tabelle riproduce quella del testo integrale
Processi innovativi (pp. 571-625 del volume) La numerazione delle tabelle riproduce quella del testo integrale Costruire i territori digitali Le analisi di Rur e Censis sulle città digitali, partendo dai
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Progetto di Comunicazione Interna e Knowledge Management per il Comune di Modena
QUALITY NETWORK Progetto di Comunicazione Interna e Knowledge Management per il Comune di Modena Introduzione Il Comune di Modena da diversi anni ha adottato tecnologie ICT per la comunicazione e l erogazione
Inoltre il cittadino può usare il motore di ricerca o rivolgersi all Urp se non trova ciò che cerca
On line il nuovo portale del cittadino! Il sito del Comune è on line con un organizzazione dei contenuti ancora più chiara ed efficace e una vesta grafica rinnovata. I cittadino per raggiungere l informazione
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open
Comune di Parma. La rilevazione della CS tramite emoticon
Comune di Parma La rilevazione della CS tramite emoticon Gli emoticon come strumento per conoscere la soddisfazione dei cittadini Il Comune di Parma ha cominciato ad occuparsi di Customer Satisfaction
AUSL Modena Dipartimento di Sanità Pubblica prevenzionet
FORUMPA SANITA' 2001 AUSL Modena Dipartimento di Sanità Pubblica prevenzionet Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: prevenzionet Amministrazione proponente: AUSL Modena Unità organizzativa (dipartimento,
Comunicare una consultazione online
Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,
Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015
Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua
PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITÀ
PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITÀ La qualità dei servizi e delle politiche pubbliche è essenziale per la competitività del sistema economico e per il miglioramento delle condizioni di vita dei
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI
PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio
Come valutare la qualità di siti e servizi on line
Come valutare la qualità di siti e servizi on line Claudio Forghieri Rete Civica del Comune di Modena Illustrazione di Alessia Bellino per E-Gov Erogazione del servizio sui diversi canali Ascolto dell
Il Sistema dei controlli e la certificazione di qualità dei servizi
Il Sistema dei controlli e la certificazione di qualità dei servizi Convegno nazionale: la funzione statistica dei comuni tra riforma e qualità dei servizi Gianni Dugheri Messina, 26-27 settembre 2013
ARPAT. Politica per la Qualità
ARPAT Politica per la Qualità POLITICA PER LA QUALITÀ La missione di ARPAT L Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) concorre alla promozione dello sviluppo sostenibile e contribuisce
La qualitàdel accoglienza turistica
La qualitàdel accoglienza turistica Turismopertutti: l accoglienzadiqualitàel eccelenzadeiservizi Ciclodiseminariinfo-formativi Roma Febbraio-Luglio2014 Laqualitàpercepitadaicitadininelvivereilteritorio
Rossana Arioli Piazza Formenti, 3 20013 Magenta (MI) 02 9735205 ufficio.stampa@comunedimagenta.it www.comunedimagenta.it
Categoria 3 85 Scheda del progetto Comune di Magenta Rossana Arioli Piazza Formenti, 3 20013 Magenta (MI) 02 9735205 ufficio.stampa@comunedimagenta.it www.comunedimagenta.it Progetto di rinnovamento sito
E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Provincia di Palermo Sede legale: Prizzi Corso Umberto I Tel 091 8344507 Fax 091 8344507 Codice fiscale 97178810822 REGOLAMENTO RELATIVO AL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 1
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020
Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto
La CNS e l accessibilità Progetto presentato dal Comune di Argenta, premiato durante il ForumPA 2006
Premio alle migliori azioni per rendere accessibili le amministrazioni e i servizi ai disabili e alle fasce deboli una iniziativa promossa da Commissione Interministeriale Permanente per l'impiego delle
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
Valutare gli esiti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti.
Il sito Internet: lo strumento più flessibile per far conoscere la tua azienda e fidelizzare i tuoi clienti. Orientarsi e muoversi al meglio nel mercato è sempre più difficile: la concorrenza, è sempre
UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016
Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013
COMUNE DI BREMBILLA Provincia di Bergamo
Allegato alla deliberazione C.C. n. 39 del 19/9/2005 COMUNE DI BREMBILLA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA COMUNICAZIONE ART. 1 - PRINCIPI GENERALI... 2 ART. 2 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 2 ART.
Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni
Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni La rilevazione della customer satisfaction (CS) è utilizzata da molte amministrazioni per misurare la qualità percepita, cioè per conoscere il punto di vista dei
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Le fasi di un percorso di consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le fasi di un percorso di consultazione online Autore: Angela Creta, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance
Comune di San Giuliano Milanese
Comune di San Giuliano Milanese REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (Art. 8 c.2 della Legge n 150/00) Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale
COMUNE DI TICINETO. (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016
COMUNE DI TICINETO (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016 Approvato con D.G.C. n. 10 del 31/01/2014 1. PREMESSA Il Decreto legislativo 14 marzo
Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.
Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida
Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna
Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2013-2014-2015
Via Guido Rossa, 1 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel 051.598364 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2013-2014-2015 Approvato con determinazione Amministratore Unico n. 20 del 20/12/2013
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale
"Pure Performance" per i Partner. Una direzione chiara per una crescita comune
"Pure Performance" per i Partner Una direzione chiara per una crescita comune 2 "Pure Performance" per i Partner "Pure Performance" per i Partner 3 Alfa Laval + Partner Valore per il Cliente Partner per
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia Programma triennale per la trasparenza e l integrità (Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del PREMESSA
Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005
Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine
Rassegna Stampa Dal reale al virtuale
Rassegna Stampa Dal reale Piazza Grande, oltre a essere la più centrale piazza di Modena, è anche il nome del Servizio di informazione e relazione con il cittadino del Comune. Un area informativa di 300
Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di
Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale
L esperienza di San Giuliano Milanese
Sistema di Gestione Flussi Documentali COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE L esperienza di San Giuliano Milanese Dott.ssa Laura Garavello Responsabile dei servizi di supporto gestionale OBIETTIVI DELL AMMINISTRAZIONE
Progetto Etica Servizi on-line della PA e sanità 1/ 43
Progetto Etica Servizi on-line della PA e sanità 1/ 43 Oggi parleremo di : 1) Definizione di servizi on-line nella PA 2) Strategie di erogazione dei servizi on line in sanità 3) L erogazione dei servizi
monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013
Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati
2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG
2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
2 OGGETTO: Approvazione Linee guida per la predisposizione dei Piani triennali di ambito sociale obiettivi 2005-2007 LA VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto
Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE
FORUMPA SANITA' 2001 Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: VERSO UN DISTRETTO FORTE Amministrazione proponente:
La comunicazione web delle PA
La comunicazione web delle PA Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro-Mediterranee Catanzaro, 6 novembre 2014 * Programma * Tipologia
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,
TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.
VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola
Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni
Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - PREMESSA Il documento di partecipazione ha come oggetto la progettazione esecutiva
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE
FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE
GENERAZIONE VINCENTE Generazione vincente S.p.A. Agenzia per il Lavoro fa parte di un gruppo che dal 1997 offre soluzioni globali per lo sviluppo del mercato del lavoro. E la prima Agenzia per il Lavoro
I dati personali che ORO 24K SRL tratta per fornire i propri servizi online attraverso i siti di ORO 24K SRL riguardano quanto segue:
ORO 24K SRL NORME DI TUTELA PER LA PRIVACY Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 -CODICE PRIVACY ( per consultare il testo completo consultare www.garanteprivacy.it. ) E' disponibile per
Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione
Il Flusso Informativo dal Comune al Cittadino
Il Flusso Informativo dal Comune al Cittadino Il Flusso Informativo dal Comune al Cittadino Introduzione e Metodologia Analisi della Richiami di altre esperienze Ipotesi e Conclusioni Introduzione e Metodologia
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
Caso di Studio Turismo on-line
Caso di Studio Turismo on-line Il sistema SITOVIVO.COM, mi ha dato sicurezza sul reale effetto del messaggio sul cliente finale. Per merito loro ho ottimizzato la mia attività di Marketing Elisabetta Damiani
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Qualità dei siti Web Culturali
Qualità dei siti Web Culturali Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Soggetto culturale pubblico (SCP) Un istituzione, organismo o progetto di interesse pubblico che abbia quale finalità statuita quella di
Danais s.r.l. Profilo Aziendale
Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...
Programmazione e qualità della produzione statistica
Martedì 9 Novembre 2004, ore 16,45 Sala nord-ovest Sessione parallela Programmazione e qualità della produzione statistica coordinatore Giorgio Alleva Paola Baldi Il ruolo delle Regioni e degli Enti locali
WEB DINAMICO E PARTECIPAZIONE INTERATTIVA. STRATEGIE E PERCORSI DI INTERAZIONE CON LA CITTADINAZA.
WEB DINAMICO E PARTECIPAZIONE INTERATTIVA. STRATEGIE E PERCORSI DI INTERAZIONE CON LA CITTADINAZA. "Da Internet passa la partecipazione tra la Pubblica amministrazione e il cittadino, la riforma della
CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare. Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Valorizzazioni immobiliari > Introduzione A fronte dei vincoli imposti dal
Il flusso di informazione dal Comune al cittadino
Premio Luca Chevallard Torino, 25 maggio 2004 Il flusso di informazione dal Comune al cittadino Fiorenzo Franceschini Alessandra Pilia Le ragioni della ricerca Analisi organica dei canali di informazione
Progetto e_demps E-democracy con il Piano Strategico. Sintesi del processo e prodotti realizzati: la Piattaforma e_demps e le applicazioni istallate
Progetto e_demps E-democracy con il Piano Strategico Sintesi del processo e prodotti realizzati: la Piattaforma e_demps e le applicazioni istallate Il progetto Obiettivi: progettare, realizzare e utilizzare
Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni con il pubblico
Allegato parte integrante - 1 Direzione Organizzazione Sistemi informativi Telematica Servizio Comunicazione educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni
Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari
Scheda riepilogativa del programma finalizzato Centri per l adattamento dell ambiente domestico per anziani e disabili - Anno 2004 in attuazione della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004 Riferimenti:
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO Quello che generalmente viene chiamato sistema di automazione d edificio si compone di diverse parti molto eterogenee tra loro che concorrono, su diversi livelli
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG
CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Osservatorio sulla mobilità e i trasport. Eurispes Italia SpA. Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti
Eurispes Italia SpA Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti COSTITUZIONE E SEDE Nell ambito delle sue attività istituzionali, l Eurispes Italia SpA ha deciso di
COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.
COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma