EDILCOM D.E.C. DISTRIBUTORI EDILI CONSORZIATI
|
|
- Rosa Palumbo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 D.E.C. DISTRIBUTORI EDILI CONSORZIATI EDILCOM i Dossier di Rivendita Il Consorzio D.E.C. è nato nel gennaio 2004 con lo scopo di favorire la competitività sul mercato del proprio associato e facilitarne il lavoro quotidiano. Attualmente con 64 soci, D.E.C., oltre a operare per ottenere un miglioramento delle condizioni di acquisto, ha introdotto una serie di tecniche innovative di gestione delle marginalità dei soci e di gestione del rapporto con i fornitori. Il consorzio affianca il socio a 360 gradi, con attività di consulenza e comunicazione, come il sito web che contiene sia informazioni commerciali rilevanti per i soci sia un forum dedicato alla comunicazione intra-consortile. Nel 2007 il consorzio ha distribuito ai soci premi di fatturato pari a euro. Principali iniziative intraprese nel 2007: acquisto della sede sociale a Rubiera (RE); aumento della fatturazione unica e introduzione di metodologie gestionali innovative; creazione sito web. Progetti a breve termine: incremento del numero dei soci; aumento dei materiali trattati con tecniche innovative; ampliamento dei servizi ai soci. di fatturato nel 2007: isolanti termo-acustici. Sede centrale: Rubiera (RE) Anno di fondazione: 2004 Presidente: Marcella Prampolini Nr. Rivenditori Associati: 64 Nr. P.V.: 66 Area servita: province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Pavia, Mantova, Bergamo, Brescia, Bologna, Forlì, Cesena, Cagliari Automezzi: 401 Funzioni centralizzate: contratti e convenzioni, consulenza, fatturazione, gestione strategica, problem solving, portale web, formazione e co-marketing Nr. Addetti: 519 Mq coperti: Mq scoperti: Edilcom è un consorzio di rivendite che opera dal 2000 nelle province di Brescia, Mantova e Cremona e Bergamo, in una delle aree dove la concentrazione di aggregazioni, e quindi la concorrenza, è maggiore. Il Consorzio non si pone nei confronti dei suoi consociati solo con finalità economiche, ma come un vero e proprio fornitore di servizi. Sono infatti centralizzati la stipulazione degli accordi commerciali con i fornitori, la gestione amministrativa, l organizzazione delle attività promozionali e le iniziative di marketing e comarketing. Iniziative più importanti intraprese nel 2007: attività di co-marketing. Progetti a breve termine: ampliamento e incremento della specializzazione a supporto dei clienti. di fatturato nel 2006: isolanti termo-acustici. *Dati aggiornati al mese di settembre 2007 Sede amministrativa: Dello (BS) Anno di fondazione: 2000 Presidente: Cesare Grammatica Nr. Rivendite associate: 18 Nr. P.V.: 25 Area servita: province di Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona Servizi alla clientela*: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, noleggio Funzioni centralizzate*: stipulazione accordi di acquisto, gestione amministrativa, informatica, informativa, attività di marketing e promozionali, logistica Magazzino centralizzato*: no Nr. Addetti*: 230
2 EDILFRIULI CAMBIELLI Nato nel 2005, il Gruppo è oggi il più grande gruppo nazionale di distribuzione di articoli idrotermosanitari ed edili e vede presenti sul territorio nazionale e nell Europa dell Est 150 filiali, con un fatturato consolidato 2006 di circa 568 milioni di euro. Il Gruppo opera nei seguenti settori: idraulica e sanitaria, riscaldamento e condizionamento, edilizia, arredo bagno, piastrelle, utensileria, caminetti e stufe, prodotti tecnici per l industria, energie alternative. Punti di forza del Gruppo, l unificazione della gestione commerciale su tutti i punti vendita, grazie a un complesso sistema informatico, e tre piattaforme di logistica centralizzata, a Casteggio (Pv), Udine e Cesena (Fc). Principali iniziative intraprese nel 2007: acquisizione della Cipriani Edilizia (Chizzola) e copertura del territorio con altre acquisizioni; avvio dell attività di produzione e lavorazione del ferro, con acquisto di un macchinario ad hoc per la filiale San Donà Edile. Progetti a breve termine: sviluppo settore cartongesso, colore, tetti in legno. Categoria di prodotti che hanno registrato il maggiore incremento di fatturato nel 2007: cartongesso, isolanti termo-acustici Sede centrale: Udine Tipo: Gruppo Anno di fondazione: 2005 Nr. P.V.: 155 Area servita: Italia (14 regioni), Slovenia, Croazia Automezzi: 700 Servizi alla clientela: consulenza, informatizzazione, catalogo, trasporti, assortimento prodotti, posa in opera di piastrelle e alcuni materiali edili, scuola di formazione permanente, lavorazione ferro, lavorazione tetti in legno, produzione solai Funzioni centralizzate: acquisti, gestione vendite, marketing, formazione, ced (1800 computer collegati in rete) DIDOR-P Magazzino centralizzato: , a Cesena 15:25 (FC), Casteggio Pagina (PV), Udine 1 Nr. addetti: Mq coperti: EDILGROUP Il Consorzio Edilgroup è stato fondato nel 2000 dai titolari di 10 rivendite localizzate in provincia di Parma. L unione tra i soci costituisce uno dei suoi punti di forza, insieme alla ricerca di una sempre maggiore qualità del servizio offerto. Queste caratteristiche hanno fatto sì che altre rivendite si unissero al gruppo. Il Consorzio è dotato di un magazzino centralizzato a San Polo di Torrile per lo stoccaggio e il deposito di tutte le merci per le quali l acquisto di grandi quantitativi è più conveniente. Qui sono inoltre proposti nuovi articoli per l edilizia, tra cui abbigliamento, articoli per la sicurezza e materiali ecologici. Edilgroup è membro della società di servizi D.E.U.S. Principali iniziative intraprese nel 2007: acquisizione di nuovi soci; fidelizzazione clientela; realizzazione, come socio Deus, del catalogo tecnico Deus 2008/2009, uscito nella primavera. Progetti a breve termine: migliorare e incrementare i servizi ai soci; realizzare open day. di fatturato nel 2006: prodotti chimici e isolanti termo-acustici. Sede centrale: San Polo di Torrile (PR) Anno di fondazione: 2000 Presidente: Daniele Marusi Nr. Rivenditori Soci: 14 Nr. P.V.: 16, di cui 5 con show room Area servita: Province di Parma e Reggio Emilia Automezzi: 119 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera con squadre esterne Funzioni centralizzate: fatturazione, acquisti, negoziazione accordi acquisto, corsi di formazione, marketing, attività promozionali Magazzino centralizzato: si Nr. addetti: 105 Mq coperti: Mq scoperti:
3 EDILTECNO GROUP Ediltecno Group è una realtà competitiva e di riferimento nel territorio veronese, ha un attività di commercio all ingrosso e al dettaglio di materiale per l edilizia, ferramenta, ceramiche, arredamento per giardino, oltre a una divisione legno. I punti vendita sono distribuiti in maniera capillare sul territorio della provincia di Verona (Lazise, Domegliara, Palazzolo, Parona, Villafranca, Zevio), oltre che nel Bresciano a Lugana di Sirmione e nel Mantovano a Monzambano. Principali iniziative intraprese nel 2007: ristrutturazione aziendale in tutti i reparti: dalla gestione del personale alla nuova iniziativa commerciale per la ferramenta; nuova logistica punti vendita. Progetti a breve termine: introduzione di magazzini mobili itineranti; revisione della politica territoriale; creazione della struttura logistica. Categoria di prodotti ha avuto un maggiore incremento di fatturato nel 2007: prodotti chimici. Sede centrale: Verona Tipo: Gruppo Anno di fondazione: 2002 Presidente: Giuseppe Cereda Nr. Rivenditori Soci: 2 Nr. P.V.: 9 Area servita: Province di Verona, Brescia e Mantova Automezzi: 15 Funzioni centralizzate: amministrazione, acquisti, gestione vendite Nr. addetti: 60 EDILYA Edilya nasce nel 2004 dalla volontà di un gruppo di rivenditori della provincia di Pesaro e Urbino, poi di Perugia, di creare una struttura di acquisto comune e di circolazione di informazioni ed esperienze, col fine di migliorare e qualificare l offerta di beni e servizi per professionisti, imprese e operatori del settore edile. Principali iniziative intraprese nel 2007: formazione tecnica riservata agli ordini di professionisti della provincia di Pesaro; sinergia con il consorzio D.E.U.S. di Verona. Progetti a breve termine: sviluppo di sinergie con altri rivenditori delle Marche e consorzi; sviluppo di marketing a favore dell isolamento termico (visti gli incentivi fiscali). Categorie di prodotti che hanno avuto un maggiore incremento di fatturato nel 2007: isolanti termo-acustici, prodotti impermeabilizzanti, ferramenta, malte e premiscelati. Sede centrale: Fano (PU) Anno di fondazione: 2004 Presidente: Giuseppe Secchiaroli Nr. Soci: 5 Nr. P.V.: 9, di cui 4 con show room Area servita: province di Pesaro-Urbino, Perugia, Arezzo Automezzi: 57 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera con squadre interne/esterne, consegne Funzioni centralizzate: stipulazione accordi quadro di acquisto, corsi di formazione, marketing, attività promozionali e pubblicitarie Nr. addetti: 73 Mq coperti: Mq scoperti:
4 EPIU Epiù srl è nata nel 2007 dalla fusione delle aziende Cazzaro spa, Fantinato Luigi snc e Scalco Antonio srl ed è operativa da gennaio Punta a espandere e specializzare la gamma di prodotti trattati e di servizi offerti, a supportare progettisti e prescrittori creando un efficace forma di relazione con il mondo delle aziende produttrici. Progetti a breve termine: elevare l efficienza e ridurre i costi di struttura. Sede centrale: Trebaseleghe (PD) Anno di fondazione: 2004 Presidente: Claudio Fantinato Nr. P.V.: 11, di cui 5 con show room Area servita: province di Vicenza, Padova, Venezia e Treviso Automezzi: 56 Nr. addetti: 115 Mq coperti: Mq scoperti: FADALTI Fadalti è nata agli inizi degli anni Sessanta con la produzione di manufatti in cemento e la vendita di materiali edili e ha sviluppato poi l attività commerciale con l acquisizione di filiali. Attualmente Fadalti dispone di 24 punti vendita in Friuli e Veneto, oltre a uno a Zagabria. La sua clientela è suddivisa tra imprese edili e privati, ma è consistente, pari al 40%, anche la quota di idraulici che si servono presso i magazzini. Iniziative più importanti intraprese nel 2007: apertura filiale di Ponte nelle Alpi (BL); acquisizione di una realtà storica veneziana (idraulica Marinoni a Santa Maria Formosa - VE); rinnovo e potenziamento del parco mezzi. Progetti a breve termine: consolidamento delle filiali; miglioramento dei servizi rivolti alla clientela: implementazione del Sistema Manageriale secondo le normative ISO:9001, con particolare attenzione alla sicurezza e alla salute del lavoratore: ristrutturazione e ampliamento della filiale di Oderzo (TV); riprogettazione filiale di San Dorligo della Valle (TS). di fatturato nel 2007: nuove tecnologie nel settore termo-idraulico (caldaie, pannelli solari, etc). Sede centrale: Sacile (PN) Nr. P.V.: 24, tutti con show room Anno di fondazione: 1960 Presidente: Piero Fadalti Automezzi: 140 Area servita: Nord-Est Italia e Croazia Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera Funzioni centralizzate: amministrazione, acquisti, formazione, marketing, promozioni Nr. addetti: 400 Mq coperti: Mq scoperti:
5 F.LLI SIMONETTI La realtà multipoint di Alberto Simonetti opera nelle Marche con 15 punti vendita, aperti dagli anni 80, che fanno capo a quello di Civitanova Marche. Costituiscono il punto di forza dell azienda il servizio tecnico offerto all utenza e la vasta gamma di prodotti presente nei magazzini. Principali iniziative intraprese nel 2007: incremento del settore infissi; formazione tecnica dei venditori sull evoluzione del settore edile. Progetti a breve termine: formazione di squadre di posa materiali e sistemi innovativi. Categoria di prodotti che ha avuto un maggiore incremento di fatturato nel 2007: isolanti termo-acustici. Sede centrale: Civitanova Marche (AN) Tipo: Rivendita multipoint Anno di fondazione: 1980 Presidente: Alberto Simonetti Nr. P.V.: 15, di cui 8 con show room Area servita: Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata Automezzi: 60 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera con squadre esterne Funzioni centralizzate: amministrazione, fatturazione, formazione, marketing, promozioni, servizi informatici Magazzino centralizzato: si Nr. addetti: 150 Mq coperti: Mq scoperti: F.LLI SGREVI La F.lli Sgrevi è nata nel 1961 con un punto vendita ad Arezzo; nel 1995 è iniziata la fase di evoluzione che ha portato la rivendita a quota sette punti vendita, in Toscana e Umbria, affiancati da altri tre. Presente in modo capillare sul territorio, la rivendita Multipoint offre alla propria clientela servizi sempre più qualificati e una vastissima gamma di prodotti di alta qualità, in modo da soddisfare le esigenze del privato come della più grande impresa edile. Il vasto assortimento di materiali dei settori edile, ferramenta, arredobagno, pavimenti, rivestimenti e gesso rivestito permette al cliente di realizzare un progetto personalizzato dal mattone fino alle rifiniture più particolari. L amministrazione centralizzata nella sede di Arezzo comprende anche un centro elaborazione dati che permette a tutti i magazzini di accedere in tempo reale a un unica banca dati, snellendo le procedure operative. Principali iniziative intraprese nel 2007: predisposizione dell apertura di due nuovi punti vendita in Toscana e due in Umbria. Progetti a breve termine: ulteriore espansione. di fatturato nel 2007: prodotti tecnici. Sede centrale: Arezzo Anno di fondazione: 1961 Presidente: Pietro Sgrevi Nr. P.V.: 10, di cui 5 con show room Area servita: province di Arezzo, Firenze, Siena e Perugia Automezzi: 44 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera con squadre esterne Funzioni centralizzate: amministrazione, negoziazione accordi acquisto, servizi informatici, attività promozionali Nr. Addetti: 75 Mq coperti: Mq scoperti:
6 GAME CONSORTILE * Il Gruppo Acquisti Materiali Edili è nato nel 1972 come consorzio ed è divenuto pienamente operativo nel Negli ultimi anni la sua presenza sul mercato si è ancor più radicata con l ingresso di nuovi associati e la realizzazione di alcuni progetti innovativi per il settore della rivendita. I soci trattano tutti i tipi di materiale, mentre il GAME solo quelli strettamente per edilizia, con un attenzione particolare ai marchi leader. * I dati sono stati raccolti nel mese di settembre 2007 Sede centrale: Motta di Livenza (TV) Anno di fondazione: 1972 Presidente: Cesare Simonetti Nr. Rivenditori Soci: 23 Nr. P.V.: 36 Automezzi: 100 Area servita: Veneto e Friuli Venezia Giulia Funzioni centralizzate: acquisti, negoziazione accordi acquisto, corsi di formazione, marketing, attività promozionali Nr. addetti: 310 Mq coperti: Mq scoperti: G.D.E. G.D.E. è una spa nata nel 1999 dall iniziativa di aggregazione di 6 magazzini edili della provincia di Bologna per rispondere in modo adeguato alle nuove richieste del mercato, offrire servizi migliori, ottenere una struttura rispondente alle esigenze dei produttori e razionalizzare la gestione. Socia della società di servizi D.E.U.S. dal 2002, G.D.E. dispone anche di un ampio show room destinato alle ceramiche e agli infissi a Casalecchio di Reno, e di un grande centro di noleggio generalista a San Lazzaro di Savena, sempre nell intento di allargare e migliorare la qualità dei servizi offerti. Principali iniziative intraprese nel 2007: G.D.E. è stata interessata da una operazione di riorganizzazione societaria che ha consolidato la compagine sociale e ridisegnato la struttura organizzativa. Nell occasione è avvenuto il trasferimento della sede legale a Bologna nella nuova sede che ospita anche il punto vendita G.D.E. Navile. Progetti a breve termine: allargare l area di influenza della propria attività, sia autonomamente sia attraverso partnership con colleghi del settore già affermati. di fatturato nel 2007: isolanti termo-acustici. Sede centrale: Casalecchio di Reno (BO) Anno di fondazione: 1999 Presidente: Francesco Zezza Nr. P.V.: 5, di cui 1 con show room Area servita: provincia di Bologna Automezzi: 35 Servizi alla clientela: sistema tintometrico, noleggio Funzioni centralizzate: amministrazione, acquisti Nr. addetti: 85 Mq coperti: Mq scoperti:
7 GEA GRUPPO EDILE ASSOCIATO Il Gruppo Edile Associato svolge principalmente l attività di gruppo d acquisto per conto delle aziende facenti parte del progetto e, accanto a questa, altre fondamentali funzioni quali: attività di carattere formativo; attività di ricerca di mercato; introduzione, di prodotti e servizi innovativi. Sul piano evolutivo e programmatico GEA mira allo sviluppo di un progetto di informatizzazione integrata diretta alla standardizzazione e alla uniformazione, nell ambito del gruppo, di tutti i sistemi informatici esistenti e all adozione di un modello logistico distributivo, basato sull utilizzo di piattaforme di stoccaggio centralizzate. Principali iniziative intraprese nel 2007: incremento del numero dei punti vendita; sviluppo di progetti di partnership commerciale con i fornitori; organizzazione di momenti formativi. Progetti a breve termine: sviluppo di un magazzino centralizzato che funga da piattaforma logistica distributiva per i punti vendita e sia diretto alla razionalizzazione e al miglioramento della gestione delle giacenze e dei tempi di consegna; sviluppo della tematica delle energie rinnovabili attraverso interventi formativi e promozionali. di fatturato nel 2006: isolanti acustici. Sede centrale: Montesilvano (PE) Anno di fondazione: 2004 Presidente: Alduino Tommolini N Soci: 9 Nr p.v.: 13, di cui 47 con show room Area servita: Abruzzo, Marche, Molise Automezzi: 92 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, rilievo in cantiere, noleggio, corsi di formazione Funzioni centralizzate: stipulazione accordi di acquisto e di sell-out dei materiali con i fornitori, acquisti, attività di marketing e promozionali Nr. addetti: 99 Mq coperti: Mq scoperti: G.E.B. GRUPPO EDILACQUISTI BOLOGNA Uno dei primi gruppi nati in Italia, fondato nel 1957 a Bologna, ha avuto fino a 50 associati e la totalità del fatturato di vendita di Bologna e provincia (fra i soci si ricordano i titolari del Gruppo GDE di Bologna, ed Eternedile). Rifondato nel 1999, G.E.B. è oggi il primo gruppo in provincia di Bologna per fatturato di vendita, superficie di vendita e numero di addetti. Principali iniziative intraprese nel 2007: contatti e azioni comuni con altri gruppi italiani; selezione degli associati. Progetti a breve termine: nuovi contratti con altri gruppi con i quali G.E.B. ha già avuto proficui contatti e costruttivi scambi di informazioni. di fatturato nel 2007: malte speciali, prodotti tecnici, abbigliamento. Sede centrale: Casalecchio di Reno (BO) Anno di fondazione: 1999 Presidente: Michele Marrone Nr. Rivenditori Associati: 20 Nr. P.V.: 20, di cui 12 con show room Area servita: provincie di Bologna e Ferrara Automezzi: 125 Funzioni centralizzate: no Nr. Addetti: 105 Mq coperti: Mq scoperti:
8 G.E.F. GRUPPO EDILACQUISTI FIORENTINO Compito principale del gruppo G.E.F. è condurre a livello centrale le trattative di acquisto e gli accordi commerciali con i fornitori, oltre che occuparsi della fatturazione centralizzata. Dal 2007 ha implementato una piattaforma WEB comune. In programma ci sono progetti avanzati relativi alla valorizzazione del marchio con divise unificate per tutti i punti vendita, personalizzazione degli automezzi e catalogo unico. Principali iniziative intraprese nel 2007: sviluppo piattaforma WEB comune, raccolta della plastica termoretraibile. Progetti a breve termine: marchio comune; divise e personalizzazione mezzi di trasporto; catalogo unico. Categoria di prodotti che hanno registrato il maggiore incremento di fatturato nel 2007: isolanti termo-acustici. Sede centrale: Impruneta (FI) Anno di fondazione: 2000 Presidente: Alessandro Bilancino Nr. Rivenditori Soci: 14 Nr. P.V.: 31, di cui 12 con show room Area servita: Provincie di Firenze, Prato e Arezzo Automezzi: 64 Servizi alla clientela: servizi al credito con informative commerciali e banca dati interna con accesso vincolato ai soci Funzioni centralizzate: stipula accordi commerciali, fatturazione centralizzata, marketing di gruppo Nr. addetti: 191 Mq coperti: Mq scoperti: GRU.COM.ED. Gru.Com.Ed. nasce nel 1995 da un accordo fra rivenditori locali che sempre più necessitavano della creazione di un aggregazione che portasse i vantaggi del gruppo d acquisto. Il punto di forza è la dislocazione territoriale, con 11 rivenditori localizzati in provincia di Sassari e Olbia-Tempio che garantiscono la capillarità del servizio, in un territorio caratterizzato da sistemi di comunicazione e peculiarità orografiche specifiche. Sede centrale: Tempio Pausania (SS) Anno di fondazione: 1995 Presidente: Giovanni Pietro Leoni Nr. Rivenditori Associati: 11 Nr. P.V.: 12, tutti con show room Area servita: provincia di Sassari e Olbia-Tempio Automezzi: 83 Servizi alla clientela: progettazione, posa in opera Funzioni centralizzate: ordini e comunicazione Nr. Addetti: 91 Mq coperti: Mq scoperti:
9 GRUPPO ETERNEDILE * Eternedile è una realtà attiva da oltre 55 anni in Emilia Romagna che conta oggi 11 magazzini in provincia di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rimini altri 3 sono in fase di apertura - sorti secondo un ottica di espansione e di consolidamento sul mercato di riferimento. Eternedile si occupa anche della lavorazione del ferro e della vendita di ceramiche attraverso la partecipazione in Fersider, che ha sede presso il magazzino di Borgo Panigale, e Marmoceramica, che conta tre sale mostra all interno dei punti vendita Eternedile di Bologna, Modena e Rimini. Progetti a breve termine: ristrutturazione dei punti vendita. di fatturato nel 2006: laterizi e isolanti. * I dati sono stati raccolti nel mese di settembre 2007 Sede centrale: S. Lazzaro di Savena - (Bo) Anno di fondazione: 1949 Amministratore Delegato: Franco Nessi Nr. P.V.: 11, tutti con show room Area servita: province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rimini Automezzi: 90 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, rilievo in cantiere Funzioni centralizzate: corsi di formazione, marketing, attività promozionali, servizi informatici Nr. addetti: 120 Mq coperti: Mq scoperti: GRUPPO UCE Il consorzio è nato nel 1984 per iniziativa di 5 aziende di Bassano del Grappa e dintorni che volevano confrontarsi e collaborare. La svolta dopo 16 anni di attività, con l ammissione di ulteriori magazzini fino a giungere alla compagine imprenditoriale attuale, che travalica i limiti locali per operare in un tessuto economico che copre l area di quattro province (Padova, Vicenza,Treviso e Trento). Ogni scelta è affrontata con coesione, secondo una strategia improntata al servizio e alla soddisfazione della clientela. Grossa soddisfazione per l attuazione del progetto di fatturazione centralizzata iniziato in parte nel 2007 e consolidato nei primi 6 mesi del Sempre attento all evoluzione del mercato, il consorzio sta portando avanti una collaborazione con CasaClima organizzando corsi e operando in modo da ottenere la partnership con l azienda di Bolzano. Principali iniziative intraprese nel 2007: corsi di formazione del personale; corso base CasaClima per professionisti; fatturazione centralizzata; partecipazione a varie fiere. Progetti a breve termine: corso CasaClima avanzato per professionisti; procedura di acquisizione partnership con marchio Casaclima; incremento fatturato; collaborazione con altri gruppi; formazione del personale; fiere. di fatturato nel 2007: isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti. Sede centrale: Bassano del Grappa - (VI) Anno di fondazione: 1984 Presidente: Claudio Saggin Nr. Rivenditori Soci: 16 Nr. P.V.: 18, tutti con show room Area servita: province di Padova, Vicenza, Trento e Treviso Automezzi: 60 Servizi alla clientela: supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera, noleggio, smaltimento macerie, movimento terra, trasporto rifiuti speciali Funzioni centralizzate: negoziazione accordi acquisto, fatturazione, formazione, marketing, attività promozionali Nr. addetti: 117 Mq coperti: Mq scoperti:
10 GRUPPO MADE In circa quattro anni dalla sua fondazione, il Gruppo Made è diventato il primo gruppo in Italia per numero di aderenti e di punti vendita sull intero territorio nazionale, a parte la Valle d Aosta, il Triveneto e le Isole dove comunque esistono contatti. Il Gruppo Made opera attraverso i principi del marketing, non limitandosi all acquisto delle merci, ma sostenendo l attività dei rivenditori aderenti attraverso una serie di servizi a loro riservati. Nel 2008 è inoltre nata la Collana delle Guide Tecniche Made, sono decollati i progetti relativi all assicurazione sul credito e il noleggio ed è stata inaugurata la seconda piattaforma logistica, in provincia di Teramo, che affianca quella in provincia di Milano. Principali iniziative intraprese nel 2007: creazione dell Organo Ufficiale 4Made ; corsi di formazione professionale Master; sviluppo dei promotori Made sul territorio nazionale; creazione di nuovi servizi per le rivendite aggregate; progetti per il settore delle finiture, del noleggio, dell edilizia biocompatibile, della lavorazione del ferro; apertura del primo centro logistico del Gruppo a Cornaredo (MI). Progetti a breve termine: proseguire nello sviluppo dei servizi; migliorare sempre più il rapporto con i rivenditori aderenti e, attraverso i corsi di formazione professionale, contribuire alla crescita qualitativa dei rivenditori. Categoria di prodotti ha avuto un maggiore incremento di fatturato nel 2006: isolamento (tutti i livelli) prodotti per risparmio energetico, finestre da tetto, colore in genere. Sede centrale: Granarolo dell Emilia (BO) Tipo: Gruppo Anno di fondazione: 2004 Presidente: Valerio Giudice Amministratore Delegato: Maurizio Morini Nr. Rivenditori Associati: 176) Nr. P.V.: 211 Area servita: Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana; Marche, Abruzzo, Molise, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria Automezzi: 874 Servizi alla clientela: promozioni di lungo periodo,marketing personalizzato, noleggio, attività di customer service e custode satisfaction, attività di vendita innovativa Funzioni centralizzate: scuola di formazione interna (Madevolution), attività promozionali, pubblicità e P.R. di gruppo, house organ, siti web, centrale acquisti, co-marketing con i fornitori, noleggio, geo-marketing Magazzino centralizzato: 2, a Cornaredo (MI) e Floriano (TE) Nr. Addetti: Mq coperti: Mq scoperti: GRUPPO IDEA Il Gruppo Idea nasce come srl consortile alla fine del 2007 e si pone come alleanza tra operatori della distribuzione edile nelle provincie di Rovigo e Ferrara. Oltre a consolidare i rapporti tra i soci, il gruppo si propone di trovare nuovi soci o affiliati, fiducioso nell idea che dall unione derivi una maggiore forza. Progetti a breve termine: proseguire nell acquisizione di soci e affiliati. Categoria di prodotti ha avuto un maggiore incremento di fatturato nel 2007: tutte. Sede centrale: Badia Polesine (RO) Tipo: Gruppo Anno di fondazione: 2007 Presidente: Morena Fiorin Nr. Rivenditori Associati: 4 Nr. P.V.: 9, di cui 5 con show room Area servita: provincie di Rovigo e Ferrara Automezzi: 70 Nr. addetti: 68 Mq coperti: Mq scoperti: Per informazioni: Tel Fax
11 LCM AREA LCM Area nasce nel 1999 per iniziativa di due rivenditori, Libelli e Masera, presenti da oltre 20 anni sul territorio della provincia di Piacenza, uniti dall obiettivo di unificare le forze e le competenze. La mission aziendale oggi è notevolmente cambiata, forte dei successi ottenuti. L attività conta 13 punti vendita e un area legno specializzata nella progettazione, realizzazione e posa in opera di tetti in legno. LCM Area è da sempre attenta alle esigenze della clientela mediante frequenti ampliamenti di gamma e di servizi, per rispondere con prontezza alle esigenze dei clienti e di un mercato in forte evoluzione. Principali iniziative intraprese nel 2007: apertura di 3 nuovi punti vendita. Progetti a breve termine: apertura punto vendita nel Pavese. Sede centrale: San Giorgio Piacentino (PC) Nr. P.V.: 14 Anno di fondazione: 1999 Presidente: Luigi Libelli Area servita: province di Piacenza, Lodi, Cremona e Pavia M.E.C. MAGAZZINI EDILI CONSORZIATI MEC Il MECstore srl è un grande gruppo commerciale, nato nel 1994, che opera nella commercializzazione e nella distribuzione di materiali e attrezzature per l edilizia, ceramiche e arredobagno. Raggruppa 32 consociati con 38 punti vendita distribuiti in nove province nelle regioni del Veneto (Venezia, Padova, Belluno, Treviso Vicenza) e del Friuli (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste). La sede centrale, situata a Cordovado, in provincia di Pordenone, ospita gli uffici e un vasto magazzino centrale a disposizione dei consociati per il ritiro dei materiali. Il gruppo inoltre effettua consegne settimanali con propri mezzi presso i consociati. Principali iniziative intraprese nel 2007: centralizzazione degli acquisti del gruppo presso la sede di Cordovado; introduzione del nuovo logo sul mercato; accordi per la gestione del credito. Progetti a breve termine: acquisizione nuovi soci; centralizzazione sempre più marcata a livello di strategia commerciale; investimenti in attività di marketing al fine di incrementare le vendite e il valore del marchio MECstore; standardizzazione punti vendita. di fatturato nel 2007: ferramenta e ceramiche, isolanti termo-acustici. Sede centrale: Cordovado (PN) Anno di fondazione: 1994 Presidente: Enrico Dazzi Nr. Rivenditori Soci: 32 Nr. P.V.: 38, di cui 20 con show room Area servita: Veneto e Friuli Automezzi: 201 Servizi: trasporti, consulenze tecniche Funzioni centralizzate: acquisti, marketing Magazzino centralizzato: si Nr. addetti: 286 Mq coperti: Mq scoperti:
12 MONDOEDILE Mondoedile è uno dei più giovani gruppi presenti in Emilia Romagna e conta attualmente13 rivenditori soci con 24 punti vendita nelle province di Piacenza, Parma, Modena e Reggio Emilia. Tale configurazione si deve alla fusione, avvenuta a fine 2007, tra Mondoedile srl e Gem srl, che operavano nella stessa area, operazione che ha portato all ottimizzazione della copertura del territorio. Come previsto, il gruppo ha iniziato a organizzare convegni sulle specializzazioni del gruppo in materia di acustica e bio-edilizia, anche all interno di manifestazioni fieristiche a Parma e Reggio, e di impianti solari e fotovoltaici. Principali iniziative intraprese nel 2007: fusione tra Mondoedile srl e Gem srl. Progetti a breve termine: proseguire il programma di formazione iniziato nel 2007; realizzare impianti solari e fotovoltaici. di fatturato nel 2006: bio-edilizia. Sede centrale: Sant Ilario d Enza (RE) Tipo: Gruppo Anno di fondazione: 2007 Presidente: Ermanno Chiari Nr. Rivenditori Soci: 13 Nr. P.V.: 24, di cui 7 con show room Area servita: province di Piacenza, Parma, Lodi, Modena e Reggio Emilia Automezzi: 165 Servizi alla clientela: a seconda dei singoli p.v., bioedilizia, acustica, pacchetti muro e pavimento Funzioni centralizzate: fatturazione (per alcuni prodotti), acquisti, marketing, organizzazione eventi formativi, cataloghi sulle specializzazioni Nr. addetti: 214 Mq coperti: Mq scoperti: PROGRESS L articolazione delle attività della Progress spa in due aree strategiche orientate al cliente - i prefabbricati e i materiali edili - ha portato a un aumento della qualità della consulenza specifica e all allargamento dell offerta di prodotti e di servizi. Grazie al successo sul mercato, è stata ampliata l area di vendita: oltre alle sedi in Alto Adige (a Bressanone, Bolzano, Lana e Brunico) e in Trentino (a Lavis e Mezzocorona), esiste un agenzia di vendita a Innsbruck. Progress si sta proponendo con sempre maggiore incisività come consulente per sistemi costruttivi e non solo come venditore di singoli prodotti. In particolare, il servizio di consulenza per la riqualificazione energetica di edifici esistenti viene proposto sia al committente che al professionista. Principali iniziative intraprese nel 2007: apertura di una nuova filiale a Mezzocorona (TN) e di un nuovo impianto di produzione di calcestruzzo a Bolzano; introduzione del servizio di consulenza per la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Progetti a breve termine: consolidamento della presenza sul mercato; ampliamento del servizio di riqualificazione energetica a livello nazionale tramite altri partner. Categoria di prodotti che ha registrato il maggiore incremento di fatturato nel 2007: isolanti termici (sistemi a cappotto, fibra di legno, ecc.) Sede centrale: Bressanone (BZ) Anno di fondazione: 1963 Presidente: Bernhard Hilpold Nr. P.V.: 6, tutti con show room Area servita: Trentino Alto Adige Automezzi: 79 Funzioni centralizzate: amministrazione Nr. addetti: 211 Mq coperti: Mq scoperti:
13 RIVEA S.I.L.L.A. * Il Gruppo Rivenditori Veronesi Associati è nato nel 1999 per contrastare la concorrenza dei gruppi già esistenti e che si stavano espandendo nel territorio veronese. In collaborazione con il gruppo Stea ha acquisito la Tommasi Materiali Edili di Verona, andando a costituire una delle più importanti realtà della distribuzione in edilizia a livello nazionale. Ogni rivendita ordina la maggior parte dei materiali indipendentemente, non escludendo, comunque, ordini a livello centralizzato. Rivea, dopo aver reso operativa la nuova sede di Dossobuono di Verona, mira a sviluppare ulteriormente la propria struttura, non escludendo l ingresso di nuovi associati. Le rivendite del gruppo mirano a una specializzazione dei prodotti e del marchio, per una qualità sempre maggiore. Principali iniziative intraprese nel 2007: ingresso in nuovi mercati d avanguardia. Progetti a breve termine: raggiungere una completa qualificazione del marchio; entrare in modo professionale nel mondo del fotovoltaico e del best board. Categoria di prodotti che hanno registrato il maggiore incremento di fatturato nel 2007: collanti, ferramenta, isolanti termo-acustici. Sede centrale: Verona Tipo: Gruppo Anno di fondazione: 1999 Presidente: Flavio Girardi N Soci: 10 Nr P.V.: 12, tutti con show room Area servita: provincia di Verona e aree limitrofe Automezzi: 110 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera, smaltimento macerie Funzioni centralizzate: acquisti, contratti, corsi di specializzazione Nr. addetti: 126 Mq coperti: Mq scoperti: Il gruppo S.I.L.L.A. è nato nel 1956 a Copparo (FE) come attività di importazione e vendita di legnami. Si è poi concentrato sul commercio dei materiali edili in genere, fino ad aprire varie filiali e ad allargare il campo di attività alla produzione del calcestruzzo in tre centrali di betonaggio. Fanno parte del Gruppo anche società per la produzione di malte pronte e di lavorazione del ferro per cemento armato. S.I.L.L.A. detiene il 50% del capitale sociale del magazzino edile Marchedil Due di Ferrara e dell Artigianferro di Forlì, società di lavorazione del ferro per cemento armato. Lo scorso anno il Gruppo ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività, festeggiato con una serie di iniziative a favore sia dei dipendenti che dei clienti. S.I.L.L.A. ha aperto nell estate 2007 un nuovo punto vendita a Lugo di Romagna. Categoria di prodotti che hanno registrato il maggiore incremento di fatturato nel 2006: legnami, infissi, isolanti, pavimenti e rivestimenti. * I dati sono stati raccolti nel mese di settembre 2007 Sede centrale: Copparo (FE) Nr. P.V.: 13, di cui 11 con show room Anno di fondazione: 1956 Presidente: Aldo Mattei Area servita: province di Ferrara, Bologna, Forlì Cesena, Ravenna, Rovigo e Modena Automezzi: 101 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, supporto progettuale, rilievo in cantiere, posa in opera con squadre esterne Funzioni centralizzate: amministrazione, negoziazione accordi acquisto, formazione, marketing, promozioni Nr. addetti: 180 Mq coperti: Mq scoperti: SGB GEVI UNI.EDIL. * Dinamicità, innovazione e intuito caratterizzano la SGB Gevi spa che ha saputo diventare la prima realtà regionale nel settore della distribuzione di materiali speciali per l edilizia. SGB Gevi lavora costantemente sul fronte dell informazione e della formazione. Attraverso meeting tecnici, organizzati in collaborazione con i fornitori e dai componenti del proprio staff tecnico, aggiorna la propria clientela cercando di cogliere direttamente sul territorio i cambiamenti e le esigenze dell utilizzatore finale. Il rapporto diretto con la clientela, instaurato grazie ad una capillare rete di agenti e tecnici garantisce il trasferimento di informazioni essenziali per un aggiornamento costante. La rapidità delle consegne, l assistenza post-vendita, il customer service in grado di fornire risposte rapide e precise al cliente, la partecipazione a fiere di settore e l organizzazione di meeting sono alla base dei principali servizi offerti alla clientela, fattori necessari per garantire un successo duraturo sul mercato. Principali iniziative intraprese nel 2007: lancio delle nuove divisioni ceramiche/arredo bagno ed edilizia tradizionale; apertura show room a Napoli. Progetti a breve termine: nuovi punti vendita Gevi Color. Categoria di prodotti che ha avuto un maggiore incremento di fatturato nel 2007: geotessili. Sede centrale: Napoli Anno di fondazione: 1992 Nr. P.V.: 11, di cui 3 con show room Presidente: Francesco Mancini Area servita: Campania Automezzi: 7 Servizi alla clientela: consulenza tecnica e in cantiere Funzioni centralizzate: direzione commerciale e amministrativa Magazzino centralizzato: si, a Napoli Nr. addetti: 80 Uni.Edil., Gruppo per lo Sviluppo del Commercio di Materiale Edile, è nato nel 2002 dall unione di intenti di cinque imprenditori di Torino. Alla fine del 2003 ha cambiato l assetto societario trasformandosi in Consorzio. Dopo aver raggiunto gli obiettivi iniziali - ottenere condizioni di acquisto vantaggiose e sviluppare partnership con i fornitori - il Consorzio mira ora a consolidare la propria struttura per creare solide basi per lo sviluppo futuro. A lungo termine è previsto l ingresso di nuovi consociati e di conseguenza l estensione della copertura territoriale. Progetti a breve termine: centralizzare gli acquisti, adottare una politica economica unica pur rimanendo delle unità distinte. di fatturato nel 2006: malte tecniche, collanti attrezzature per ferramenta. * I dati sono stati raccolti nel mese di settembre 2007 Sede centrale: Torino Nr. Rivenditori Soci: 5 Nr. P.V.: 5, tutti con show room Anno di fondazione: 2003 Presidente: Stefano Colombino Area servita: provincia di Torino Automezzi: 62 Servizi alla clientela: consulenza tecnica, posa in opera con squadre esterne, smaltimento macerie, consegne in quota fino a 25 metri Funzioni centralizzate: negoziazione accordi acquisto, corsi di formazione, marketing, pubblicità, interscambio di materiali, consulenze in cantiere Nr. addetti: 103 Mq coperti: Mq scoperti: /2008 una rivista della BE-MA editrice - Milano
14 UNIREC Unirec è il primo consorzio costituito nel Lazio da rivenditori di materiali edili. Il suo scopo principale è ottimizzare le metodologie di commercio nel settore, attraverso il coordinamento dei rapporti di compravendita sia con i fornitori che con la clientela. L unione di più individualità, la collocazione strategica sul territorio, la velocità nelle transazioni permettono al consorzio di snellire le procedure a beneficio dei rapporti con i clienti e i fornitori. Sede centrale: Ciampino - (RM) Anno di fondazione: 204 Presidente: Doriano Pennacchi Nr. P.V.: 3 Nr. Rivenditori soci: 3 Area servita: Roma e provincia Nr. addetti: 60 Mq coperti: 5.00 Mq scoperti:
GRUPPO CENTROEDILE GRU.COM.ED - GRUPPO COMMERCIALE EDILE
GRU.COM.ED - GRUPPO COMMERCIALE EDILE Gru.com.ed nasce nel 1995 da un accordo fra rivenditori locali che sempre più necessitavano della creazione di un aggregazione che portasse i vantaggi del gruppo d
CENTROEDILE CONSORZIO CISME
CENTROEDILE Centroedile è stata costituita nel 1978 da Angela Pavia ed Ettore Sarasso con l apertura del magazzino di Via Orba a Casale Monferrato, cui si sono affiancati gli altri sette punti vendita,
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in
Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero
Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre
Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico
Assemblea A.S.P.Energia. Presentazione nuovi Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna
A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Presentazione nuovi Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara 22 ottobre
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi
Consorzio Nazionale Serramentisti. Insieme per fare la differenza
Consorzio Nazionale Serramentisti Insieme per fare la differenza Insieme LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramento. Il marchio
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010
Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo
Elettori e sezioni elettorali
Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali
Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013
Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con
PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013
D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI
Bianchini e Morelli. Approfondimenti
Bianchini e Morelli Ginestra Fiorentina (FI) Nuova Edilvibranti, Per Edil dai componenti per solai 4,5% In crescita 450 mq Tipologie di prodotti distribuiti 70% solai a travetti in laterizio 5% solai con
Dossier 96 41/2004. Magazzino centralizzato: No
Multimagazzino con 8 punti vendita, 6 magazzini e 2 show room, Alpe serve un territorio esteso nelle province di Milano e di Como. Fondata nel 1972, la rivendita è diventata un punto di riferimento per
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI
UFFICI DIREZIONE GENERALE
OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10
MATERIALI, SOLUZIONI E SERVIZI PER I CLIENTI
GOVERNANCE Ovvero i valori morali che determinano il comportamento di chi dovrà decidere, ora ed in futuro, i valori con cui si intende gestire il Gruppo, le scelte, gli approcci al mercato e al contesto
REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO
ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO
Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso
Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE
tour febbraio-aprile terza edizione
tour 2014 febbraio-aprile terza edizione 60 città 141 ordini e collegi provinciali patrocinanti edizione 2013 93.280 12% 12% 17% 29% 30% ALCUNI NUMERI contatti autorevole comitato scientifico enti e aziende
materiali edili e finiture per la casa
materiali edili e finiture per la casa I migliori marchi dell edilizia, prodotti certificati, un offerta su misura e la consulenza continua, anche direttamente in cantiere. Gli esperti 4BILD con la collaborazione
OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.
Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di
Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza
ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza
Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI
REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO
Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata
Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale
Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Soluzioni edili Pag. 1 Una storia lunga un secolo Pag. 2 L attività di engineering Pag. 3 I settori di attività Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Mantova, luglio 2006
Impianti e Costruzioni
DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle
FIMA SYSTEM FRANCHISING
FIMA SYSTEM FRANCHISING Nata dalla ventennale esperienza di tecnici operanti nel settore edile, FIMA SYSTEM e un azienda che commercializza e applica sofisticati prodotti per l impermeabilizzazione, la
cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo
ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007
Consulenza tecnica Sopralluoghi e preventivi gratuiti Assistenza post-vendita Magazzino moderno e attrezzato Ordinativi anche a mezzo internet
dal 1945. Prodotti e sistemi per impianti elettrici civili e per l automazione industriale avanzata, Illuminotecnica, Domotica, Sistemi di sicurezza, Energie rinnovabili, Termoidraulica. Dal 1945. Prodotti
Catalogo Listino 2014
Catalogo Listino 2014 INDUSTRIA - AUTOMOTIVE senza iva 48/2014 Utensili per professionisti I INDUSTRIA / AUTOMOTIVE 2014 Y58024010 w w w. p a s t or in o. it 2014 SWK Utensilerie S.r.l. Via Volta, 3-21020
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE "I venti dell'innovazione La sfida per l'energia del futuro" Lunedì 21 maggio Centro Congressi Ville Ponti di Varese PERCHE UNA RETE SULLA EFFICIENZA SOSTENIBILE Nasce dalla
BUILDING 3K ha sede in Monza, dove in un attrezzato 2
BUILDING 3K nasce nel 2007 da un'idea di Carlo Giunta, già noto impresario del panorama imprenditoriale monzese, con lo scopo di creare un'azienda altamente specializzata in grado di fornire ai suoi clienti
CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.
CAPITAL COMMUNICATION SRL UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.it OUTDOOR - AFFISSIONI 6x3 PIEMONTE TORINO VERCELLI ASTI
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia
POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008
POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA Roma, ottobre 2008 La rete distributiva diretta SPECIALIZZAZIONE NEI GRANDI IMPIANTI Le biglietterie XXL XL L specializzano la propria attività esclusivamente
Leadership aziendale e competenza professionale.
DOSSIER FRANCHISING Leadership aziendale e competenza professionale. BluEnergyControl srl è un azienda che vanta tredici anni di esperienza nelle energie rinnovabili e, ad oggi, opera prevalentemente con
Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE
Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE ANNONE VENETO (VE) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO PEDEMONTANA Conegliano UDINE PORDENONE ANNONE VENETO UDINE PORDENONE TRIESTE MILANO
IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;
Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle
Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado
PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA
ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia
Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato
costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola
Elenco Istituti Tecnici Superiori
Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico
DETTAGLI AFFILIAZIONE APE WWW.APE1.IT 1
DETTAGLI AFFILIAZIONE APE WWW.APE1.IT 1 Introduzione APE è un Marchio che contraddistingue una catena di agenzie in affiliazione, che si occupano di servizi per la ristrutturazione e la manutenzione di
I dati della ricerca
Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue
4 motivi per partecipare
4 motivi per partecipare È un occasione per entrare in contatto con 60.000 visitatori, attenti, curiosi e interessati, alla ricerca di nuovi materiali e idee per arredare o per rinnovare gli ambienti della
design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO
design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO SOCIETA' VENDITA GAS METANO - ENERGIA ELETTRICA SO.MET SOCIETA' DISTRIBUTRICE GAS METANO SERVIZI GESTIONE CALORE GRUPPO SOMET v. G. Testore,
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per
INCONTRO CON LE OO.SS.
INCONTRO CON LE OO.SS. Roma, 4 settembre 2008 L attività commerciale delle banche retail Roma, 4 settembre 2008 Le Strutture di governo della nuova Rete Italia 20 Direzioni Commerciali 275 Direzioni di
Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano
Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti
Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1. Il Gruppo e le sue attività pag. 2. L organizzazione del network pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1 Il Gruppo e le sue attività pag. 2 L organizzazione del network pag. 5 Le partnership commerciali pag.
La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015
22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio
DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010
La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014
SINTESI DELLO STUDIO
SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA
Un azienda, infinita energia. Company Profile
Un azienda, infinita energia Company Profile Una missione, infinite possibilità Siamo un azienda multi-business del mercato petrolifero nazionale che opera nella distribuzione e commercializzazione di
LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA
LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA Abruzzo Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Fondazione Pescarabruzzo Fondazione
MOLTO PIU DI UN DISTRIBUTORE IDROTERMOSANITARIO
MOLTO PIU DI UN DISTRIBUTORE IDROTERMOSANITARIO 1999 - Filiale di Vignola Via Gobetti, 224 41058 Vignola (MO) tel.059-772020 2000 - Filiale di Castelnuovo Rangone Via Pavarello, 17/A 41051 Castelnuovo
A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO
A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139
A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO
Tel. 0392807521 0392807511 Gli under 30 italiani e la qualità della vita per provincia A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO Nel capoluogo ligure gli under 30 hanno più opportunità a livello lavorativo e più
Il Franchising Bricofer. Corporate Profile. Tra il dire e il fare.
Il Franchising Bricofer Corporate Profile Tra il dire e il fare. IL FRANCHISING DI BRICOFER Un fenomeno in crescita. Una solida realtà. Combinazioni vincenti. Protagonisti del mercato. La struttura. I
Trasporti Distribuzione Logistica. Unica mente al servizio delle aziende.
Trasporti Distribuzione Logistica Unica mente al servizio delle aziende. Di Martino è trasporti, distribuzione e logistica. Dare alle aziende un servizio completo e sempre affidabile. Mirare all eccellenza
Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione
Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni
UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia
1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo
INVESTI NEL TUO LAVORO
INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.
CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS
SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO
SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina
alunni con cittadinanza non italiana
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per i Sistemi Informativi Direzione Generale Studi e Programmazione con cittadinanza non italiana scuole statali e non statali anno scolastico /7
STUDIO DI SETTORE UM11U ATTIVITÀ 46.73.10 ATTIVITÀ 46.73.22 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI ATTIVITÀ 46.73.23 COMMERCIO ALL INGROSSO DI INFISSI
STUDIO DI SETTORE UM11U ATTIVITÀ 46.73.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LEGNAME, SEMILAVORATI IN LEGNO E LEGNO ARTIFICIALE ATTIVITÀ 46.73.22 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRI MATERIALI PER RIVESTIMENTI (INCLUSI
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)
EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ
Comunicato stampa EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ Le imprese associate a Eurogroup sono quasi 37 mila (+8,6% rispetto al 2006) L avanzo di gestione ante imposte è di 6,3
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
Una condivisione di intenti come fondamento del successo
2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia
EnErgia particolare.
Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle
La produzione di rifiuti urbani in Italia
La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER 1 RIFIUTI OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE APRILE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la terza annualità un indagine
1910/1940 - L inizio della storia 1910/1940 - L inizio della storia pag 3
Da oltre 100 anni 1 Indice 1910/1940 - L inizio della storia 1910/1940 - L inizio della storia pag 3 Il dopo guerra e il boom economico pag 4 Gli anni 60 - Crescere è possibile pag 5 Gli anni 70 - Costruiamo
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa con la collaborazione di Dem.Co Indice Risultati principali, 3 Presentazione,
04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014
Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale
SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI. Casi pratici di intervento
SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Casi pratici di intervento SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Camere
ReFIMED. Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo
ReFIMED Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo Finanza agevolata Finanza ordinaria e servizi finanziari alle PMI Comunicazione e Sviluppo Commerciale Formazione Sistemi per la Qualità ReFIMED è vicina
Il network Tecnica&Natura è un gruppo di sei imprese storiche, specializzate, che collaborano per realizzare una casa di qualità, con particolare
Il network Tecnica&Natura è un gruppo di sei imprese storiche, specializzate, che collaborano per realizzare una casa di qualità, con particolare attenzione alla bioedilizia e al risparmio energetico.
DIVISIONE ANTIFRODE ASSICURATIVA
DIVISIONE ANTIFRODE ASSICURATIVA Divisione Antifrode Assicurativa DAA L agenzia è in grado di offrire servizi e soluzioni professionali e qualificate nel campo dell'antifrode assicurativa. Accertamenti
PRESS RELEASE. soci. in partnership. Inaugurazione dell impianto Art Defender Emilia Romagna.
PRESS RELEASE ART DEFENDER EMILIA ROMAGNA: CUSTODIRE, CONSERVARE E RESTAURARE IL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO. DOPO L APERTURA DEL PRIMO IMPIANTO IN TOSCANA, APRE LA NUOVA SEDE EMILIA ROMAGNA A BOLOGNA.
Le tre aree strategiche d affari Pag. 3. La storia imprenditoriale Pag. 6. La struttura del Gruppo e gli azionisti Pag. 7. Scheda di sintesi Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Le tre aree strategiche d affari Pag. 3 La storia imprenditoriale Pag. 6 La struttura del Gruppo e gli azionisti Pag. 7 Scheda di sintesi Pag. 8 Milano, marzo 2006
AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco
http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche