INTRODUZIONE ALL ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALL ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI Ig. Nio Di Fraco ENEA, Ete per le Nuove Tecologie, l Eergia e l Ambiete io.difraco@casaccia.eea.it Idice 1 Premessa 2 Logica dell'aalisi costi-beefici 3 Meccaismi di capitalizzazioe e scoto 4 Flusso di cassa e valore attuale etto 5 Ivestimeto 6 Vita dell'ivestimeto 7 Iteresse 8 Iflueza di iflazioe ed aumeto differeziato dei prezzi 9 Idicatori ecoomici 10 Aalisi di sesibilità Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 1 di 13

2 1. PREMESSA Ua qualuque soluzioe progettuale deve essere sempre supportata da due aalisi di fattibilità: ua tecica ed ua ecoomica. I geere, durate u'aalisi tecica: a) viee studiata u'uica soluzioe progettuale poiché la tecologia e/o altri vicoli (es. ormativi, tariffari, ecc...) o offroo alterative; b) si cofigura e viee studiata ua serie di soluzioi, tutte ugualmete valide, al problema progettuale posto; c) il problema progettuale è posto i termii di dimesioameto di u apparato. La risoluzioe delle possibili problematiche ate al seguito dell'aalisi tecica, cioè: 1) verifica di coveieza di u'uica soluzioe; 2) scelta tra possibili alterative tutte tecicamete valide; 3) dimesioameto ottimale di u apparato, si trasferisce completamete i u cotesto di verifica ecoomica. Tale verifica viee effettuata tramite l'applicazioe dell'aalisi costi-beefici, che si rivela, ei campi di propria pertieza, uo strumeto obiettivo, potete, ad ampio spettro di applicabilità, oltre a presetare ua serie di iteressati caratteristiche: è applicabile a qualsiasi caso i cui sia i gioco u ivestimeto che debba produrre ua serie di beefici distribuiti el tempo; o perde di validità oggettiva ei diversi cotesti ecoomici, da quelli ad ecoomia liberista a quelli a socialismo reale; è rigorosa, co risultati attedibili i fuzioe dell'attedibilità dei dati d'igresso; si cocretizza, al termie dello studio, i u umero limitato di idicatori di coveieza che defiiscoo immediatamete, i fuzioe del valore da loro assuto, la coveieza relativa dei vari progetti studiati. 2. LOGICA DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI La procedura logica secodo cui si imposta u'aalisi di coveieza ecoomica o cosiste altro che i u raffroto tra il dearo - attuale - speso per l'ivestimeto ed il dearo - o il geerico beeficio moetizzato - che si presume vega geerato dall'ivestimeto stesso ell'arco della sua vita. Ua volta quatificati i termii del cofroto, si procederà ad ua semplice comparazioe aritmetica: se il termie relativo all'ivestimeto dovesse prevalere, l'azioe relativa o adrà itrapresa; se dovesse pesare di più il termie relativo ai beefici, l azioe adrebbe itrapresa. I termii elemetari, si tratta di determiare il guadago G di u itrapresa che prometta u ricavo R a frote di ua spesa S. Ovviamete, la relazioe che lega le precedeti variabili o è altro che: G = R S (0) Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 2 di 13

3 La precedete relazioe avrebbe validità solo qualora l iiziativa avesse ua durata istataea. I realtà le ormali trasazioi commerciali comportao sempre uo slittameto temporale tra le varie fasi dell iiziativa ecoomica: l'ivestimeto, che origierà la serie di beefici, viee effettuato dispoedo i geere di dearo attuale; i beefici si rederao ivece dispoibili solo i u secodo mometo secodo particolari scasioi temporali. E' errato, sia dal puto di vista operativo che cocettuale, cofrotare direttamete tali quatità di dearo, poichè esse o soo dispoibili ello stesso mometo: il cofroto va effettuato co l'ausilio di coefficieti di correlazioe che equipario il valore del dearo dispoibile i tempi diversi. La giustificazioe di ua tale procedura va ricercata uicamete ella psicologia dell'umao, che ritiee di maggior pregio ua quatità di dearo dispoibile al mometo attuale piuttosto di u uguale quatità dispoibile el futuro, idipedetemete da evetuali diamiche iflattive. 3. MECCANISMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO Il fattore che rede possibile il cofroto tra quatità di dearo diversamete ubicate sul vettore temporale è l iteresse, iteso come quotaparte percetuale delle quatità i questioe. Se l'iteresse viee fissato i R all'ao, le parti - creditrice e debitrice - coverrao che u capitale K 0 depositato attualmete è equivalete ad u capitale K 1, riscattabile tra u ao, pari a: K 1 = K 0 + K 0 R = K 0 ( 1+ R) i cui il termie K 0 R è apputo la quota iteresse. Aalogamete, K 1 dispoibile tra u ao è equivalete a: K 2 = K 1 + K 1 R = K 0 ( 1+ R)+ [ K 0 ( 1+ R) ]R = K 0 1+ R ( ) 2 dispoibile tra 2 ai. La regola di capitalizzazioe "composta", che fissa l'equivaleza tra u capitale K 0 odiero ed u capitale K dispoibile tra ai, è duque i geerale la seguete: K = K 0 ( 1+ R) (1) I maiera aaloga si può defiire la regola secodo cui "scotare" ad oggi u capitale K dispoibile tra ai. Dalla (1) si trae ifatti: Il termie K 0 = K (1 + R) 1 è il "fattore di scoto", riportato i Tabella 1 i fuzioe di R ed. (1 + R) Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 3 di 13

4 iteresse R(%) ai ,990 0,980 0,971 0,962 0,952 0,943 0,935 0,926 0,917 0,909 0,901 0,893 0,885 0,877 0, ,980 0,961 0,943 0,925 0,907 0,890 0,873 0,857 0,842 0,826 0,812 0,797 0,783 0,769 0, ,971 0,942 0,915 0,889 0,864 0,840 0,816 0,794 0,772 0,751 0,731 0,712 0,693 0,675 0, ,961 0,924 0,888 0,855 0,823 0,792 0,763 0,735 0,708 0,683 0,659 0,636 0,613 0,592 0, ,951 0,906 0,863 0,822 0,784 0,747 0,713 0,681 0,650 0,621 0,593 0,567 0,543 0,519 0, ,942 0,888 0,837 0,790 0,746 0,705 0,666 0,630 0,596 0,564 0,535 0,507 0,480 0,456 0, ,933 0,871 0,813 0,760 0,711 0,665 0,623 0,583 0,547 0,513 0,482 0,452 0,425 0,400 0, ,923 0,853 0,789 0,731 0,677 0,627 0,582 0,540 0,502 0,467 0,434 0,404 0,376 0,351 0, ,914 0,837 0,766 0,703 0,645 0,592 0,544 0,500 0,460 0,424 0,391 0,361 0,333 0,308 0, ,905 0,820 0,744 0,676 0,614 0,558 0,508 0,463 0,422 0,386 0,352 0,322 0,295 0,270 0, ,896 0,804 0,722 0,650 0,585 0,527 0,475 0,429 0,388 0,350 0,317 0,287 0,261 0,237 0, ,887 0,788 0,701 0,625 0,557 0,497 0,444 0,397 0,356 0,319 0,286 0,257 0,231 0,208 0, ,879 0,773 0,681 0,601 0,530 0,469 0,415 0,368 0,326 0,290 0,258 0,229 0,204 0,182 0, ,870 0,758 0,661 0,577 0,505 0,442 0,388 0,340 0,299 0,263 0,232 0,205 0,181 0,160 0, ,861 0,743 0,642 0,555 0,481 0,417 0,362 0,315 0,275 0,239 0,209 0,183 0,160 0,140 0, ,853 0,728 0,623 0,534 0,458 0,394 0,339 0,292 0,252 0,218 0,188 0,163 0,141 0,123 0, ,844 0,714 0,605 0,513 0,436 0,371 0,317 0,270 0,231 0,198 0,170 0,146 0,125 0,108 0, ,836 0,700 0,587 0,494 0,416 0,350 0,296 0,250 0,212 0,180 0,153 0,130 0,111 0,095 0, ,828 0,686 0,570 0,475 0,396 0,331 0,277 0,232 0,194 0,164 0,138 0,116 0,098 0,083 0, ,820 0,673 0,554 0,456 0,377 0,312 0,258 0,215 0,178 0,149 0,124 0,104 0,087 0,073 0,061 1 Tabella 1 Fattori di scoto (1 +R) 4. FLUSSO DI CASSA E VALORE ATTUALE NETTO Torado alle questioi poste el 2, siamo ora i grado di operare cofroti tra quatità di dearo dispoibili i diversi mometi temporali. Suppoiamo ifatti che u ivestimeto I 0, operato attualmete, dia origie egli ai futuri a "Flussi di Cassa", itesi come beefici (positivi o egativi) prodotti ei vari ai j di durata dell'ivestimeto; tali beefici siao: FC 1 al primo ao, FC 2 al secodo ao, FC j al j-esimo ao. I o FC 1 FC 2 FC 3 FC 4 FC 5 Per operare il cofroto dovremo attualizzare tali beefici, oguo i riferimeto all'ao i cui si rederà dispoibile, tramite il relativo fattore di scoto: FC 1 dispoibile al primo ao, se aticipato all'ao zero, diveterà: FC 1 (1 + R) FC 2, aticipato all ao zero, diveterà: FC 2 (1 + R) 2 L'itero ammotare attualizzato dei beefici diveterà la somma di tali beefici oguo scotato all'ao zero, cioè: Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 4 di 13

5 FC 1 (1 + R) + FC 2 (1 + R) FC 2 (1 + R) = FC j (2) (1 + R) j Viee ora defiito come "Valore Attuale Netto" VAN * - la differeza tra la somma dei beefici idividuata dalla (2) e l'ivestimeto: FC VAN = j I (1 + R) j 0 (3) Qualora il VAN relativo ad ua data ipotesi progettuale fosse positivo, al termie della vita dell'ivestimeto i beefici prodotti avrao avuto u importo scotato superiore all'ivestimeto stesso; l'ipotesi sarà quidi remuerativa e sarà da cosigliare l'itrapresa. Il cotrario avverrebbe qualora il VAN fosse egativo. I geere o è possibile idividuare co esattezza i vari addedi delle sommatorie i (2) e (3), riferedosi questi ad eveti futuri e quidi difficilmete predicibili. U approssimazioe ragioevole cosiste allora el calcolare ugualmete il FC secodo i parametri dispoibili al tempo dell'aalisi (co i prezzi ed i costi vigeti al mometo zero ), ed assumere poi che tale FC si matega uguale per tutti gli ai futuri di durata dell iiziativa (a parte la diamica dei prezzi dovuta all'iflazioe, di cui ivece si terrà i seguito separatamete coto). L apparete perdita di attedibilità dell'aalisi, dovuta alla effettiva variabilità del FC egli ai, sarà i seguito saata dall'aalisi di sesibilità, trattata el 10. Co le precedeti premesse (FC = costate) l'espressioe del VAN si può semplificare ella seguete: 1 VAN = FC I (1 + R) j 0 (4) Nella (4), la sommatoria dipede solo da R ed, ed è quidi tabellabile i fuzioe di tali parametri (Tab. 2). Il termie i questioe prede il ome di "Fattore di Aualità" (FA), e la (4) diveta, i forma compatta: VAN = FC FA I 0 (5) Il fattore di aualità è ua vita equivalete dell'ivestimeto, la quale tiee coto del citato effetto scoto. Pertato FA sarà miore di, co divario tato più marcato quato più grade è l'iteresse. 5. INVESTIMENTO Il termie I 0 che è stato fiora itrodotto elle varie espressioi del VAN è il costo complessivo che deve essere sosteuto per poter iescare la produzioe dei flussi di cassa che durerà per u umero di ai pari alla vita prevista. * Talvolta il VAN è deomiato DCF (Discouted Cash Flow) oppure NPV (Net Preset Value) Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 5 di 13

6 Alla sua determiazioe cocorroo le segueti voci: 1) prezzo etto dell'apparato produttivo (impiati, edifici, ecc...); 2) costo del trasporto, oltre ad evetuali tasse; 3) costo del motaggio, del progetto, ecc...; 4) costo per l'avviameto (sovracosto per le operazioi ecessarie all'avvio, oltre agli evetuali oeri per macata produzioe) e per iteressi passivi sul capitale immobilizzato fio all'iizio della produzioe; 5) oere coesso all' aumeto di capitale circolate idotto dall istallazioe del uovo apparato (per es. per pezzi di ricambio immagazziati). 6) el caso di ivestimeti rilevati, la o possibilità di recupero immediato dell IVA (il quale avverrà a scaglioi egli ai futuri i fuzioe dell etità delle etrate che ma mao si maifesterao; poiché il rimborso avviee i codizioi di parità, o è recuperabile la perdita di iteressi sull IVA che ivece è stata completamete versata al mometo zero ). iteresse R (%) ai ,99 0,98 0,97 0,96 0,95 0,94 0,93 0,93 0,92 0,91 0,90 0,89 0,88 0,88 0,87 2 1,97 1,94 1,91 1,89 1,86 1,83 1,81 1,78 1,76 1,74 1,71 1,69 1,67 1,65 1,63 3 2,94 2,88 2,83 2,78 2,72 2,67 2,62 2,58 2,53 2,49 2,44 2,40 2,36 2,32 2,28 4 3,90 3,81 3,72 3,63 3,55 3,47 3,39 3,31 3,24 3,17 3,10 3,04 2,97 2,91 2,85 5 4,85 4,71 4,58 4,45 4,33 4,21 4,10 3,99 3,89 3,79 3,70 3,60 3,52 3,43 3,35 6 5,80 5,60 5,42 5,24 5,08 4,92 4,77 4,62 4,49 4,36 4,23 4,11 4,00 3,89 3,78 7 6,73 6,47 6,23 6,00 5,79 5,58 5,39 5,21 5,03 4,87 4,71 4,56 4,42 4,29 4,16 8 7,65 7,33 7,02 6,73 6,46 6,21 5,97 5,75 5,53 5,33 5,15 4,97 4,80 4,64 4,49 9 8,57 8,16 7,79 7,44 7,11 6,80 6,52 6,25 6,00 5,76 5,54 5,33 5,13 4,95 4, ,47 8,98 8,53 8,11 7,72 7,36 7,02 6,71 6,42 6,14 5,89 5,65 5,43 5,22 5, ,37 9,79 9,25 8,76 8,31 7,89 7,50 7,14 6,81 6,50 6,21 5,94 5,69 5,45 5, ,26 10,58 9,95 9,39 8,86 8,38 7,94 7,54 7,16 6,81 6,49 6,19 5,92 5,66 5, ,13 11,35 10,63 9,99 9,39 8,85 8,36 7,90 7,49 7,10 6,75 6,42 6,12 5,84 5, ,00 12,11 11,30 10,56 9,90 9,29 8,75 8,24 7,79 7,37 6,98 6,63 6,30 6,00 5, ,87 12,85 11,94 11,12 10,38 9,71 9,11 8,56 8,06 7,61 7,19 6,81 6,46 6,14 5, ,72 13,58 12,56 11,65 10,84 10,11 9,45 8,85 8,31 7,82 7,38 6,97 6,60 6,27 5, ,56 14,29 13,17 12,17 11,27 10,48 9,76 9,12 8,54 8,02 7,55 7,12 6,73 6,37 6, ,40 14,99 13,75 12,66 11,69 10,83 10,06 9,37 8,76 8,20 7,70 7,25 6,84 6,47 6, ,23 15,68 14,32 13,13 12,09 11,16 10,34 9,60 8,95 8,36 7,84 7,37 6,94 6,55 6, ,05 16,35 14,88 13,59 12,46 11,47 10,59 9,82 9,13 8,51 7,96 7,47 7,02 6,62 6,26 Tabella 2 Fattori di aualità FA A quato determiato sommado le voci da 1) a 6) va sottratto il valore di recupero dell' impiato evetualmete esistete, che viee ritirato a causa dell'iterveuto uovo ivestimeto, e l evetuale valore di realizzo del uovo impiato ua volta che questo sarà giuto a fie vita. Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 6 di 13

7 6. VITA DELL'INVESTIMENTO Il umero di ai per i quali si presume che l'ivestimeto resti vitale, cioè produca reddito, è determiato dal miore tra i segueti valori: 1) vita fisica, al termie della quale la produzioe di reddito cessa per usura degli impiati; 2) vita tecica, dovuta alla sopravveuta sul mercato di impiati più efficieti che redoo obsoleto, e quidi o ecoomicamete produttivo, l'impiato cosiderato; 3) vita commerciale, durate la quale resta viva, sul mercato, la domada per il bee o servizio prodotto; 4) vita politica, dettata da icertezze sulla situazioe politico - ecoomica geerale, a prescrizioi di legge, al pericolo di cofische, ecc INTERESSE L'iteresse di calcolo, o costo del capitale, che va iserito ella formula del VAN è: 1) el caso che l'ivestimeto vega effettuato a credito, il più alto iteresse dei mezzi fiaziari cui l'impreditore sta effettivamete attigedo; 2) il più basso iteresse fra le attività a disposizioe dell'impreditore per evetuali disivestimeti co cui poter approvvigioare fodi. Si predao come esempi i casi segueti. Caso a) L'impreditore possa prelevare i fodi per realizzare I 0 da tre liee di credito effettivamete attivate, rispettivamete al 4%, 6%, 7%. I tal caso è probabile che le prime due siao già saturate, per cui l'evetuale prelievo di fodi si riferirà alla terza liea, dove si presume esistao acora margii di prelievo. L'iteresse di calcolo per evetuali ivestimeti sarà allora del 7%. Caso b) L'impreditore abbia propri capitali ivestiti secodo tre particolari modalità (che siao azioi, obbligazioi, attività produttive, ecc...) Tali liee redao i segueti iteressi: i 1 =3%, i 2 =5%, i 3 =6%. I queste codizioi il capitale per sosteere l'ivestimeto verrà prelevato dall'attività che ha il mior redimeto, cioè i 3 (3%). Nel caso che il capitale ivestito all'iteresse i 1 o bastasse per far frote all'ivestimeto cosiderato, il resto verrà prelevato dalla secoda attività; i questo caso l'iteresse per il calcolo del VAN sarà il redimeto di tale attività (5%). Alla luce di quato esposto, si può trarre u ulteriore coclusioe sul sigificato del VAN. Nel caso i cui tale idicatore, a seguito di u'aalisi ecoomica completa, risultasse positivo, l'ivestimeto prospettato, ell'arco della sua vita produttiva, produrrebbe u extrareddito rispetto a quato potrebbe geerare u uguale capitale ivestito al tasso R%. I tali Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 7 di 13

8 circostaze l'ivestimeto è ovviamete auspicabile, e l extra-reddito è proprio uguale al VAN. Cosiderazioi opposte valgoo per VAN egativo. 8. INFLUENZA DI INFLAZIONE ED AUMENTO DIFFERENZIATO DEI PREZZI L'aalisi descritta fiora risulta essere rigorosa i u regime ecoomico i cui o esistao é iflazioe, é aumeti differeziati rispetto a questa dei prezzi dei vari bei e servizi. Ai fii della maggior completezza possibile dell aalisi, è ecessario predere i cosiderazioe l'effetto disturbate di tali fattori. Nel caso i cui sia presete u feomeo iflattivo o trascurabile, adrà modificato il valore dei flussi di cassa, ossia della serie dei beefici susseguetisi di ao i ao. U ipotizzato FC, dispoibile alla fie del primo ao, dovrà essere icremetato di ua quota dovuta al geerale aumeto dei prezzi, cioé al feomeo iflattivo. Se l'iflazioe è stimata i f all'ao, la quota che icremeterà il valore di FC dopo u ao sarà di: FC f Il valore del flusso di cassa, al termie del primo ao, sarà duque: FC + FC f = FC (1+f) Al termie del secodo ao il relativo flusso di cassa sarà: FC(1+f) +FC(1+f) f = FC(1+f) 2 metre al termie del j-esimo ao il relativo flusso di cassa diveterà: FC(1+f) j Ora occorrerà attualizzare tutta le serie di tali uovi flussi di cassa tramite la procedura vista al 4, per poi costruire l'espressioe del VAN, che i questo caso diveterà: (1+ f ) j VAN = FC I (1 + R) j 0 (6) Qualora il costo del bee moetizzato i termii di flusso di cassa avesse ua diamica diversa da quella dell'iflazioe, e qualora fosse possibile quatificare tale diamica i termii di deriva (f ) ei cofroti dell'iflazioe stessa, è possibile teer coto ache di tale effetto ella formula del VAN. Ifatti il flusso di cassa al primo ao, che era dato da: FC(1+f) diveterà i questo caso FC(1+f) + FC(1+f) f = FC(1+f)(1+f ) Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 8 di 13

9 Il flusso di cassa relativo al secodo ao sarà: FC(1+f) 2 (1+f') 2 ed al j-esimo ao sarà: FC(1+f) j (1+f') j Icludedo tali cosiderazioi ella (6), otteiamo: (1 + f ) j (1 + f ') j VAN = FC I (1 + R) j 0 (7) Il termie sotto sommatoria, per valori o troppo elevati di R, f ed f, può approssimarsi come segue: (1 + f ) j (1+ f ') j (1 + R) j = 1 (1+ R f f ') j = 1 (1+ i) j avedo posto: i = R - f - f' i cui i o è più u semplice iteresse omiale, ma u idicatore (iteresse di calcolo) rappresetativo dell'effettivo costo del dearo per l'impreditore, compresivo dell'effetto iflattivo e di deriva del costo del bee o servizio cosiderato. Co tali codizioi la (7) diveta: 1 VAN = FC I (1 + i) j 0 (8) Il termie defiito dalla sommatoria è uovamete il fattore di aualità come defiito el 3, per cui la (8) diveta, di uovo: i cui FA è ora riferito al valore corretto dell'iteresse. VAN = FC FA I 0 (9) Ricordiamo che la (9) è valida ell'ipotesi che il flusso di cassa sia costate e pari ad FC per ogi ao di durata della vita dell'ivestimeto. I caso cotrario, cioè el caso i cui i vari flussi di cassa riferiti ai vari ai siao diversi uo dall'altro, la formula del VAN corretta è quella che, fatte salve le cosiderazioi del presete, deriva dalla (3) e dalla (7): (1+ f ) j (1 + f ') VAN = j FC j I (1 + R) j 0 Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 9 di 13

10 9. INDICATORI ECONOMICI 9.1 Tasso Itero di Redimeto (TIR) Se i u sistema di assi cartesiai poiamo sulle ordiate il valore del VAN e sulle ascisse il valore del costo del capitale i, otteiamo ua curva come quella rappresetata ella seguete figura. VAN TIR i 2 i i 1 Il valore di i per cui il VAN si aulla è u particolare valore che prede il ome di "Tasso Itero di Redimeto" (TIR) per l'ivestimeto i questioe. Tale idicatore è rappresetativo della redditività dell'affare di cui si sta valutado la coveieza; ma metre il VAN esprime la coveieza globale estesa a tutta la vita dell'ivestimeto, il TIR esprime la coveieza per ao di vita. Il TIR è pertato u idicatore molto usato i alcue circostaze a complemeto del VAN. Se il TIR fosse superiore all'iteresse di calcolo assuto (i 1 ella figura precedete), vuol dire che l'ivestimeto proposto sarebbe coveiete rispetto all attuale remuerazioe del capitale, e quidi l affare adrebbe effettuato (il relativo VAN è positivo, come mostra la figura). Il cotrario accadrebbe se il TIR fosse iferiore all'iteresse di calcolo assuto (i 2 i figura). Naturalmete, le idicazioi di coveieza o meo forite dal TIR e dal VAN o possoo essere i cotraddizioe tra loro. 9.2 Tempo di Ritoro Attualizzato (TRA) Aalogamete a quato visto per il TIR, poiamo i u sistema di assi cartesiai il VAN i ordiata e la vita prevista i ascissa. Il umero di ai per cui il VAN si aulla idividua il Tempo di Ritoro Attualizzato (TRA). Qualora il TRA risultasse iferiore alla vita prevista ell'aalisi ( 2 ella figura precedete), l'ivestimeto sarebbe remuerativo (VAN > 0); il cotrario accadrebbe se il TRA fosse superiore (se la vita per l iiziativa fosse per es. 1 come i figura). Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 10 di 13

11 VAN TRA Tempo di Ritoro Il tempo di ritoro (o di payback) è defiito dal rapporto tra l'importo dell'ivestimeto ed il flusso di cassa previsto. TR = I 0 FC E' l'idicatore ecoomico forse più diffuso, ed i molti casi la sua determiazioe è sufficiete per defiire le redditività dell iiziativa idagata. Per cotro il suo uso idiscrimiato può forire risposte troppo ottimistiche, sbagliate e fuorviati; ifatti il TR o tiee coto della vita dell'ivestimeto, dell'iteresse, dell'iflazioe e della deriva del costo del bee prodotto. 9.4 Idice di Profitto Cosideriamo di dover determiare la migliore tra due possibilità di ivestimeto, di cui: - la soluzioe 1) promette, a frote di u ivestimeto I 0,1 =10 MEur, u FC 1 FA = 15 MEur di beefici attualizzati; il relativo VAN sia duque: VAN 1 = = 5 MEur; - la soluzioe 2), a frote di u I 0,2 = 2 MEur, promette ivece u FC 2 FA = 7 MEur; il relativo VAN sia di: VAN 2 = 7-2 = 5 MEur. Etrambe le soluzioi offroo lo stesso VAN, ma si realizza come sia preferibile la secoda, che comporta u mior esborso iiziale a parità di profitto realizzabile. I questi casi l'idicatore da utilizzare è l Idice di Profitto dato da: IP = VAN I 0 Negli esempi esposti si avrebbe, usado tale idicatore: Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 11 di 13

12 IP 1 = 5 10 = 0,5 IP 1 = 5 2 = 2,5 La prefereza alla soluzioe 2) è giustificata dal fatto che 1 euro ivestito i tale attività e produce 2,5 come profitto, metre el caso 1) lo stesso euro e produce 0,5. Nella realizzazioe di ua serie di iterveti ricoosciuti coveieti (co VAN > 0) si riscotrao i geere due tipi di criticità: ua limitazioe ell ampiezza di iterveto ed ua limitazioe el capitale. L'idicatore di coveieza da utilizzare è diverso ei due casi. a) Limitazioe dell'ampiezza I molti casi, il fattore limitate al profitto cosiste ella possibilità offerta dall'iterveto (poteza di u motore, dimesioi di u edificio, potezialità produttiva di ua liea, ecc...), che è di per sé limitata. I questa prospettiva, soo propoibili tutti i progetti co VAN > 0, ciascuo dimesioato i modo tale che sia massimo il corrispodete VAN. Gli iterveti adrao poi realizzati dado priorità ai progetti che hao il VAN maggiore. b) Limitazioe del capitale Se il fattore limitate alla realizzazioe di ua serie di iterveti è la dispoibilità di capitale, dovremo acora ua volta dimesioare i sigoli progetti i maiera da massimizzare il VAN. I seguito i progetti verrao ordiati o secodo il valore del VAN ma secodo il valore dell'idice IP. Verrao preferiti i progetti a maggior IP, a cocorreza dei capitali dispoibili. 10 ANALISI DI SENSIBILITA' Dall'esposizioe fi qui trattata si evidezia come i risultati dell'aalisi ecoomica siao fortemete dipedeti dall'assuzioe di determiate ipotesi, e quidi da particolari dati di igresso. Tali assuzioi soo raramete precise ed attedibili el tempo, per cui l'itera aalisi potrebbe essere cosiderata priva di credibilità. Tuttavia, per quei parametri sui quali aleggia ua maggiore isicurezza, è possibile effettuare u'ulteriore aalisi, detta di sesibilità, tedete a defiire la correlazioe esistete tra il VAN e tali parametri. Se, itoro al puto che idividua umericamete la variabile iteressata il VAN dovesse subire sesibili variazioi per piccole oscillazioi della variabile stessa, la defiizioe di quest'ultima dovrà essere fatta co la maggior precisioe e cura possibili, ed i ogi caso l'itero affare risetirà di questa isicurezza; la sua itrapresa diveta allora dipedete solo dalla propesioe al rischio da parte dell'impreditore. Viceversa, se il VAN subisse piccole variazioi ache per ampie oscillazioi di valore della stessa variabile, l'affare potrà essere cosiderato poco sesibile a quest ultima, e l'operazioe potrà essere itrapresa co sufficieti garazie di sicurezza. U esempio chiarirà i cocetti esposti. Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 12 di 13

13 Esplicitado la (9) o la (10) i fuzioe dell iteresse i, si ottegoo delle curve come quelle riportate ella seguete figura. Suppoiamo i particolare che la curva otteuta sia la (1). Nel caso i questioe, variazioi di i (per es. i 1 ed i 3 ) ell'itoro dell iteresse assuto i 2 provocao piccole variazioi del VAN; questa bassa "sesibilità" del VAN alle variazioi di i garatisce l'impreditore di frote agli aumeti del tasso di iteresse che potrebbero effettivamete verificarsi ua volta sosteuto l'ivestimeto. Suppoiamo ivece che la curva otteuta esplicitado il VAN i fuzioe di i sia la (2); otiamo come il VAN sia i questo caso fortemete sesibile alle variazioi del tasso di iteresse: ache piccole variazioi di i comportao ampie oscillazioi del VAN. I particolare soo forti i guadagi prospettati se l iteresse effettivo dovesse stabilizzarsi su valori più bassi di quello scelto all epoca dell aalisi (i 2 ), ma sarebbero ache forti le perdite se l iteresse dovesse rivelarsi più alto di quello scelto. Questa situazioe potrebbe essere riteuta o accettabile da ivestitori poco propesi al rischio, per cui la corrispodete operazioe (seppur a VAN positivo) potrebbe essere scosigliata. Ogi aalisi costi-beefici dovrebbe essere sempre corredata da u'aalisi di sesibilità, riferita almeo alle variabili sulle quali si utroo più dubbi. VAN VAN 1 VAN 1 VAN 2 VAN 3 i VAN 3 < 0 i 1 i 2 i 3 (1) (2) A parte le variabili esplicite, quali la vita, il costo del capitale e l'importo dell'ivestimeto, i u'aalisi ecoomica e compaioo molte altre i forma implicita, ascoste el flusso di cassa. Alla determiazioe di questo cocorroo ifatti umerosi fattori quali l efficieza di ua macchia, redimeti di combustioe, ore di fuzioameto, spese di mautezioe, resisteze termiche, poteri calorifici, costo di combustibili, costo del persoale, costo di materie prime, ecc... E' possibile effettuare u'aalisi di sesibilità per ogua di tali variabili, per verificare co la maggior attedibilità possibile la coveieza dell'affare cosiderato. Ig. Nio Di Fraco Aalisi costi-beefici pag. 13 di 13

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico?

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico? STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si itede per dao ecoomico? Per dao ecoomico si itede la perdita o la dimiuzioe di valore che u bee subisce a seguito di u siistro ( eveto o prevedibile) o da u fatto doloso

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli