WEBZINE DISTRIBUITO TRAMITE INTERNET. il mensile dell astronomo dilettante. numero 12 - novembre 2009 R O L O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WEBZINE DISTRIBUITO TRAMITE INTERNET. il mensile dell astronomo dilettante. numero 12 - novembre 2009 R O L O"

Transcript

1 .

2 WEBZINE DISTRIBUITO TRAMITE INTERNET i mensie deastronomo diettante A ST R O FI L O Cronache dea Gaassia Liusione dea Luna La nova nana GK Persei

3 Nuovo Modeo 25x100 RPO 251F Predisposto per Fitri Nebuari UHC da 31,8mm (1,25 ) Binocoo con sede fiettata di serie Eevata estrazione pupiare - Ottiche Mutitrattate FMC - Prismi BAK4 Waterproof con riempimento di Azoto Durevoe struttura in Auminio Rivestimento in gomma rinforzata - Antiurto (Shock resistant) Messa a Fuoco Centrae - Vaigia Rigida in Auminio Incusa Ideae per ricerca comete, osservazioni astronomiche a argo campo o naturaistiche su unghe distanze e in condizioni di scarsa visibiità. Rifrattore ED70 Compatto rifrattore apocromatico con obbiettivo ED da 70 mm e rapporto focae F/6. Ideae per fotografia a argo campo con fotocamere refex o come compagno di viaggio, data a sua notevoe compattezza. I fuocheggiatore è un Crayford da 2 con manopoa di riduzione 1:10. I parauce è scorrevoe per ridurre ingombro e sotto a tubo è presente una basetta con 2 fori a passo fotografico per i fissaggio su treppiede o teescopi. Vaigia incusa. Astrografi Ritchey Chrétien 203/1625 mm f/8 oppure 152/1370 mm f/8 di eevata quaità: o schema ottico garantisce un campo piano e privo di coma, cromatismo e atre aberrazioni ottiche. La quaità ottica è superiore a 1/12λ sua superficie con trattamento rifettente a 99%. Tecnosky sede: via Fubine, Feizzano (AL) Te emai info@tecnosky.it sito

4 anno II - i mensie di scienza e tecnica dedicato a'astronomo diettante direttore responsabie Michee Ferrara direttore scientifico enrico Maria corsini editore, redazione, diffusione e pubbicità Astro Pubishing di Piro L. Via Bonomei, Iseo (Bs) info@astropubishing.com servizi internet Aruba s.p.a. P.zza Garibadi, soci (AR) editoriae di Michee Ferrara IN COPERTINA Uno scorcio di Via Lattea tratto da una dettagiatissima immagine ottenuta da Stéphane Guisard neambito de GigaGaaxyZoom varato daeso in occasione deanno internazionae deastronomia. Nearticoo di apertura di questo numero facciamo i punto sua conoscenza dea nostra gaassia. [ESO] 4 registrazione Tribunae di Brescia n. 51 de 19/11/2008 abbonamento annuae 12 numeri teematici euro ZeRo. La rivista viene distribuita gratuitamente. Per abbonarsi è sufficiente registrarsi su nostro sito mondo astrofio 6 AA.VV. 3 copyright Tutti i diritti sono riservati. né parte dea rivista né intera rivista può essere copiata, riprodotta, rieaborata e diffusa senza i permesso scritto deeditore. Quaunque vioazione de copyright sarà perseguita a termini di egge. assistenza egae studio Legae d'ammassa & Associati Miano - Via V. Monti, 5/A Boogna - Via degi orti, 44 nota/note Leditore si rende disponibie con gi aventi diritto per eventuai fonti iconografiche i cui titoari non siano stati individuati. The pubisher makes avaiabe itsef with having rights for possibe not characterized iconographic sources. Cronache dea Gaassia di Andrea Simoncei Liusione dea Luna di Stefano Vezzani La nova nana GK Persei di Gianuca Rossi coaborazioni Per coaborare con questa rivista, gi autori possono inviare proposte dettagiate a: direzione@astropubishing.com. non si garantisce a pubbicazione de materiae fornito. astronautica di Paoo Laquae 46

5 editoriae 4 Arrivano i manga dea scienza! A partire da prossimo dicembre, e uscite dea nostra rivista saranno affiancate da un simpatico fumetto educativo, a tema scientifico, frutto de avoro congiunto di università de Giappone e degi USA. Uno a mese per nove mesi, tutti gratuiti e tutti scaricabii sotto forma di fie PDF daa nostra area abbonati. Liniziativa vuo essere un tentativo di comare, ameno temporaneamente e nei imiti dee sue possibiità, una acuna nea divugazione dea scienza ai giovanissimi. Per quanto veeitario possa apparire tae tentativo, è sempre quacosa in più de (quasi) nua che offre editoria de nostro Paese (fra e poche eccezioni, i fumetto di Fiami presentato proprio da noi su numero di ottobre). Ne mondo deastrofiia itaiana, in particoare, pochi sembrano rendersi conto che è in atto una profonda crisi cuturae, che già da ben otre un decennio corrode e fondamenta deastrofiia stessa. I movimento astrofio itaiano moderno, nato verso a fine degi anni Settanta, è potuto crescere e sviupparsi soo grazie a nuove reatà editoriai apparse sotto a spinta di intraprendenti divugatori, sovvenzionati per o più da commercianti di strumenti per astronomia. Aepoca, e per tutti gi anni Ottanta, o sponsor promuoveva a divugazione scientifica in vista di un giusto profitto, ma senza infuenzare sensibimente e inee editoriai. Poi è iniziato un decino, non soo cuturae ma anche di vaori, e cui cause sono da ricercare in ameno due fattori. I primo è queo deaffermarsi di una nuova forma di editoria spregiudicata, che riesce a ribatare i rapporto fra divugazione e sponsor. Se, ad esempio, per quasi quattro secoi era stato i teescopio a servizio de sapere astronomico, ora è invece questutimo che finisce a servizio de teescopio o, megio, di chi o vende. Ciò ha avuto (e continua ad avere) acune ripercussioni cuturamente tragiche: per raggiungere un pubbico sempre più vasto (cosa gradita ao sponsor) viene abbassato, e mantenuto basso, i iveo dei contenuti; gi articoi pubbicitari si motipicano, così come certi contributi sospetti (vedi e ettere attribuite a non megio identificabii ettori) che eogiano a bea posta determinati strumenti. Quando è i caso si fa ricorso a sensazionaismo, si creano ad hoc poemiche fra opinionisti e si arriva a ospitare autori che pagano pur di autoceebrarsi senza censure. Lobiettivo, aa fine raggiunto, è queo di imporre una sorta di cutura deo strumento, grazie anche aa servie compicità di acuni addetti ai avori. La conseguenza, oggi sotto gi occhi di tutti, è a formazione di un esercito di strumentofii (e non più di cutori di questa o di quea scienza) che, per fare un esempio, sanno moto di sige, rapporti focai, dettagi tecnici di ogni genere di teescopi e accessori, ma che poi non sanno nemmeno riconoscere a Poare, cosa de resto non indispensabie con un be puntamento GPS... E si assiste di conseguenza ainstaurarsi di una superficiaità quasi generaizzata, che però presto si ritorce anche contro chi ha favorita. A chi importa più di sapere perché que determinato astro bria, perché ha quea forma, perché esiste, qua è a sua storia, quando basta fotografaro megio di atri per diventare una ceebrità? quando con una soa foto si ha più visibiità di chi per unghi anni segue scientificamente un determinato fenomeno? Come sempre vi sono dee eccezioni, ma, appunto, sono dee eccezioni. Ad ampificare e peggiorare questa già triste situazione ci si è messo poi avvento di Internet, i secondo fattore, croce e deizia di parte deumanità. Se per un verso ha potenziato i movimento astrofio, per atro verso ne ha acuito i probemi e e contraddizioni: è vero che offre unenorme quantità di informazione astronomica, ma quanti sanno distinguere fra quea corretta e a spazzatura? pochi, soo cooro che si sono formati su ibri seri e su riviste serie, e possibimente interagendo con persone preparate. Tutti gi atri, purtroppo per oro, non soo non sanno distinguere ma contribuiscono ad aumentare

6 editoriae a spazzatura con i oro siti e con i oro interventi in spazi web atrui, professando non di rado inutiità dee riviste stesse (i ibri non i conoscono...), criticandoe spesso in mao modo, tavota senza nemmeno avere mai ette, ed essendo nondimeno de tutto incapaci, semmai messi aa prova, di migiorare un quaunque aspetto de prodotto che criticano. E poiché a peggio non cè fine, su Internet finiscono con avere o stesso spazio e o stesso peso chi fa divugazione scientifica da 20, 30 o 40 anni e chi, nato astronomicamente atro ieri, sbraita da questo o da que pupito, daato de proprio autoreferenziaismo. Una dee tante, nefaste conseguenze deintreccio dei due fattori è quea particoare forma di sitocentrismo che copisce mote reatà de settore, a cominciare da acuni commercianti: ho i mio sito e non ho più bisogno di atre forme di pubbicità! è fatta, sono a centro de mondo e posso soo essere visibie a tutti e quindi vendere! Perché mai continueranno ad esserci aziende che, daa Coca Coa in giù, per spingere i oro (ceeberrimi e non semisconosciuti!) prodotti continuano a spendere sodi in spot teevisivi, carteoni stradai, pagine sui periodici etc. etc., quando con una ventina di euro ti fai i tuo sitareo e... e sparisci fra i miiardi di pagine che popoano i web! Questa è a reatà e anche in questo caso ci sono ripercussioni negative: minime ne caso degi strumentofii, che tutta più si ritrovano a scambiare opinioni sempre con gi stessi interocutori; ben più gravi ne caso dei commercianti, i quai, forti di una visibiità spesso iusoria, sottraggono pubbicità ae riviste di settore, danneggiando, otre che sé stessi, anche que meccanismo virtuoso che aveva permesso oro di entrare ne mercato nazionae. E aa fine a rimanere danneggiati e deusi da tutti questi meccanismi perversi sono sempre i ettori che cercano a pura cutura astronomica, ettori che non a caso neutimo decennio risutano in costante diminuzione, conformemente aa tendenza nazionae, ampiamente documentata dae statistiche ufficiai. A mio avviso a situazione qui evidenziata non è sanabie con faciità: sponsor a parte (è ne oro interesse farsi recuperare), riuscire a rieducare quegi strumentofii imbarbariti da forme di pseudocutura astronomica o ritengo impossibie. Megio conservare quanto di buono è rimasto (gi astrofii propriamente detti) e puntare direttamente aa sensibiizzazione dei giovanissimi potenziai astrofii, offrendo oro quanto meno un canae stimoante di informazione, che sappia mettere in primo piano anche a cutura astronomica e sappia ritrovare i giusto equiibrio fra tutti gi interessi in gioco. Esattamente ciò che accadeva negi anni Ottanta, quando erano i ettori e gi sponsor a doversi adeguare ae inee editoriai dee pubbicazioni e non viceversa. È poi inutie tentare di aargare otremodo utenza, da momento che una rivista di scienza è e rimarrà sempre una rivista di nicchia e non farà mai grandissimi numeri, ameno fino a quando a scuoa deobbigo non sarà in grado di educare seriamente gi studenti a quea stessa scienza (anziché poemizzare su quae reigione insegnare...). Con Astrofio siamo finora in parte riusciti a ripristinare quea fiosofia de divugare seriamente (e aggiungiamo gratuitamente!), co supporto di sponsor che credono nee nuove iniziative e che non chiedono di condizionare i contenuti, di piotare i test, di asservire a cutura astronomica a proprio tornaconto commerciae. E da come aumentano costantemente i nostri ettori, pare essere una fiosofia condivisa. Ma anche a noi, come a tante atre reatà editoriai, manca que feeing con i giovanissimi, difficii da coinvogere se non con un prodotto mirato. Ci siamo aora guardati attorno e abbiamo convenuto che unottima opportunità poteva essere quea di sensibiizzari attraverso una serie di fumetti, incentrati su tematiche direttamente sperimentabii e ricoegabii a pianeta che capestano, aaria che respirano, a cieo che vedono sopra e oro teste. Ideae a questo scopo è risutata una coana di science comics disegnati da unartista giapponese; piccoe pere che trattano di ambiente, ecoogia, cima, interazioni Terra-Soe e atro ancora. Riservandomi di approfondire ogni aspetto ne prossimo editoriae, mi imito qui a dire che Astro Pubishing ne promuoverà a diffusione attraverso i proprio sito web, e pertanto assieme a numero 13 de Astrofio troverete onine anche i primo fumetto. Da notare che a coana era disponibie per a traduzione e per a diffusione già da diversi anni (a serie è iniziata ne 2003 e continua tuttora) e cè da chiedersi perché nessun mezzo di informazione nazionae abbia mai pensato di divugara... forse perché non se ne può trarre acun profitto? Michee Ferrara 5

7 mondo astrofio ASTRI E PARTICELLE e paroe deuniverso Da 27 ottobre 2009 a 14 febbraio ROMA 6 Reaizzata daistituto Nazionae di Fisica Nuceare, daistituto Nazionae di Astrofisica e daagenzia Spaziae Itaiana, con a direzione scientifica di Roberto Battiston. Quattro secoi fa Gaieo Gaiei puntava per a prima vota verso i cieo i suo cannocchiae e cambiava per sempre i nostro modo di osservare Universo. In occasione dea ceebrazione di que rivouzionario gesto scientifico, Azienda Speciae Paaexpo, Istituto Nazionae di Fisica Nuceare, Istituto Nazionae di Astrofisica e Agenzia Spaziae Itaiana presentano a Paazzo dee Esposizioni di Roma una grande mostra che racconta a scienza, gi uomini e i grandi esperimenti che oggi studiano i Cosmo. In mostra potrete trovare teescopi e riveatori di radiazione cosmica, ospitati negi ambienti più estremi de pianeta per decifrare e interpretare e paroe deuniverso. Si tratta di uno dei più grandi eventi di scienze astronomiche e astronautiche inerenti aiya 2009, como di incontri, conferenze, mostre, spettacoi, rassegne etc. etc. Per motivi di spazio abbiamo inserito i programma dettagiato direttamente su nostro sito, aindirizzo Uteriori informazioni posso essere chieste a: Paazzo dee Esposizioni - Roma, via Nazionae emai info@paazzoesposizioni.it.

8

9

10 mondo astrofio Inaugurate e meridiane deosservatorio di Tradate Lo scorso 27 settembre, presso Osservatorio Astronomico di Tradate, in presenza di un numeroso pubbico, è stata inaugurata una serie di meridiane. Con grande gioia ha dichiarato Roberto Crippa, Presidente dea Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate M13 - esprimo a mia soddisfazione per a reaizzazione di uno dei progetti più compessi promossi daa Fondazione deosservatorio di Tradate in occasione deanno Internazionae deastro- nomia. Devo ringraziare in particoar modo per a reaizzazione di questo progetto Antonio Paganoni, i responsabie de settore meridiane Foam13, Fabio Garnero, Roberto Baggio e Franco Martegani, senza i quai non sarebbe stato possibie portare a compimento impresa. I nostro Osservatorio dopo inaugurazione dee meridiane ha cambiato aspetto e i visitatore, otre a osservare con gi occhi, attraverso i teescopi deosservatorio, i corpi ceesti, può ammirare anche quea che è unopera darte vera e propria. Con e meridiane e a mira poare vi è un motivo in più per venire a visitare Osservatorio Astronomico di Tradate che ormai è un gioieo scientificoartistico incastonato in que gioieo ambientae che è i Parco Pineta; ricordo, inotre, che questo progetto ha anche finaità divugative e didattiche; ringrazio, infine, i numeroso pubbico intervenuto e e Autorità che hanno partecipato ainaugurazione dee meridiane mostrando attenzione e sensibiità ai nostri progetti. Immagini e uteriori informazioni sue meridiane e su progetto sono reperibii su sito ATTENZIONE continuano a giungerci numerosi annunci reativi ad eventi che si svogono ne mese in cui i numero dea rivista che dovrebbe ospitari è già onine. Inviarci tai annunci in ritardo suuscita serve unicamente a informare a redazione degi eventi in essi contenuti, ma non serve ai ettori, che non i trovano su numero che hanno scaricato queo stesso mese. Poiché, savo rari casi, e varie manifestazioni organizzate dai gruppi astrofii non sono improvvisate autimo minuto, bensì pianificate con un ragionevoe anticipo, invitiamo tutti cooro che intendono informare i ettori sue oro attività a faro entro i giorno 20 de mese che precede queo in cui e manifestazioni saranno reaizzate. Si prega inotre di utiizzare unicamente i seguente indirizzo: mondo@astropubishing.com 9

11 mondo astrofio 10 Le oimpiadi di astronomia I Comitato organizzatore dee Oimpiadi deastronomia 2010 informa che a scadenza per a presentazione degi eaborati (che possono essere sia inviati per posta ordinaria sia sottomessi teematicamente) è venerdì 27 novembre, e che a finae nazionae si svogerà da sabato 17 a unedì 19 aprie a TORINO. 27 novembre 2009: termine per invio degi eaborati dea prima fase (preseezione); 23 dicembre 2009: cassifiche dei vincitori dea preseezione e convocazione aa gara interregionae; 22 febbraio 2010: gara interregionae scritta di tre ore (nee sedi interregionai); 1 marzo 2010: cassifica degi ammessi aa gara nazionae; 18 aprie 2010: gara finae nazionae (Torino); fine maggio 2010: formazione dea squadra nazionae (max 5 eementi); fine estate: stage di approfondimento 2010 (sede da definire); autunno 2010: XV gare internazionai. Bando e regoamenti Chi può partecipare? Studenti e studentesse dee scuoe itaiane nati ne 1995 e 1996 (categoria junior) e nati ne 1993 e 1994 (categoria senior), senza distinzione di cittadinanza, più (in cat. senior) studenti o studentesse che hanno già partecipato a precedenti edizioni di Oimpiadi Internazionai di Astronomia. La partecipazione è individuae. Come si partecipa? Essenziamente, occorre svogere un tema e mandaro assieme a una domanda di partecipazione. La cosa migiore è coegarsi aa pagina Registrazione 2010, riempire i moduo on ine e mandare i documento con eaborato secondo e indicazioni che troverete su sito stesso. In aternativa, ma soo in casi estremi, potete usare a posta normae, spedendo una raccomandata con ricevuta di ritorno aa sede a cui è associata a vostra regione di residenza (vedi eenco ne bando). Nea raccomandata inserite a domanda di partecipazione correttamente compiata (ciccando qui potete scaricara) e i documento con i tema svoto, eventuamente corredato da disegni, redatto secondo e indicazioni chiarite ne bando (qui potete scaricare un facsimie). Tema per i nati ne 1995 e ne 1996 (junior): Le ecissi totai di Soe sono tra i fenomeni più spettacoari che a natura ci riserva. a) Descrivete i fenomeno da punto di vista scientifico. b) Che cosa cambierebbe se a Luna fosse, in media, più ontana daa Terra de 10%? c) Che cosa cambierebbe se a Luna fosse, in media, più vicina aa Terra de 10%? Tema per i nati ne 1993 e ne 1994 (senior): Lo studio dei movimenti degi astri è stato cruciae per o sviuppo deastronomia. a) Perché i corpi ceesti ruotano? b) Quai sono e caratteristiche principai dei moti di rotazione e di rivouzione dei pianeti de Sistema Soare? Specificate i sistema di riferimento sceto. c) Confrontate i moto di rotazione de Soe con queo di Giove e con queo dea Terra. Per prepararsi Testi consigiati e atri suggerimenti Criteri di vautazione per a preseezione Per quaunque atra informazione: In bocca a upo! Manifestazioni gaieiane a Macerata IL SIDEREUS NUNCIUS DI GALILEO E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA marzo 2010 Neambito dee manifestazioni: Macerata città dea scienza gaieiana 2010, EAN, in coaborazione con i Liceo Scientifico Gaieo Gaiei e associazione astrofii Crab Nebua, partecipa

12 mondo astrofio 11

13 Instruments - Composites - Optics Ritchey Chrétien Cassegrain cassici Da Kirkham Newton Rifrattori acromatici Rifrattori apanatici a contatto in oio intubazioni in compositi meccaniche di ata e atissima precisione produzione con progetti personaizzati e di serie ottiche a rifessione anche customizzate info@northek.it te. +39 (0) NASA IMAGE - ASTROPUBLISHING.COM

14 mondo astrofio aorganizzazione dee manifestazioni per i meeting gaieiano che avrà uogo nea beissima città marchigiana nea settimana da 7 a 14 marzo tutti gi appassionati di scienza e di astronomia sono invitati a partecipare! Ecco i programma di massima dee Manifestazioni gaieiane di MACERATA (ancora ampiamente soggetto ad aggiustamenti, aggiunte e correzioni): MEETING GALILEIANO Venerdì 12 marzo ore 21:00, apertura de Meeting e conferenza di Aberto Righini, Auditorium San Paoo, I Sidereus Nuncius di Gaieo Gaiei, Patrizio Fiorentino (titoo provvisorio). Sabato 13 marzo, dae 9:30, conferenze a invito su tema: I Sidereus Nuncius e a Rivouzione scientifica, seguite da un dibattito e da una tavoa rotonda. Ospiti deuniversità di Boogna, Firenze, etc. TEATRO GALILEIANO Sabato 13 marzo, ore 21:00-22:30, rappresentazione teatrae proposta dagi studenti de Liceo scientifico Gaieo Gaiei di Macerata: Letture di testi dea Rivouzione scientifica, da Gaieo a Newton con testi estratti da Sidereus Nuncius, da Gaieo di Brecht, da Keper, Dea Porta, etc. CONVEGNO DI ASTRONOMIA Domenica 14 marzo, dae 9:30 ae 13:00, Interventi e dibattito su tema: Lastronomia dosservazione in Itaia. Idee e proposte. Interverranno astronomi professionisti, amatori e giornaisti che discuteranno su futuro deastronomia ne nostro Paese e per fare i punto deastronomia operativa in Itaia a diversi ivei, da professionae aamatoriae, per capire dove sta andando. Si cercherà anche di rispondere a domande de tipo: perché astronomia non ha più queappea così spendente, che a caratterizzava fino aa seconda metà degi anni Novanta? Cosa si può fare per risoevare un settore che in ogni suo aspetto è etargico e in piena crisi di idee e di progetti? MOSTRA DEL LIBRO ANTICO DI ASTRONOMIA Da 1 marzo, presso a Bibioteca Comunae Mozzi-Borgetti di Macerata, a mostra de ibro antico: Gaieo e a Rivouzione scientifica nei ibri dea Bibioteca Mozzi-Borgetti. La bibioteca conserva acune dee opere di astronomia più rare e pregiate pubbicate tra a fine de Quattrocento e gi inizi de Settecento. Tra e opere in mostra, La Sphaera Mundi di Sacrobosco needizione veneziana de 1490, edizione ondinese de Sidereus Nuncius (1653) e un beissimo esempare deastronomicum Caesareum (1540) di Petrus Apianus. Dea mostra sarà reaizzato un cataogo digitae disponibie su DVD. MOSTRA COSE MAI VISTE Da 1 a 14 marzo, mostra: Cose mai viste. Gaieo, fascino e travagio di un nuovo sguardo su mondo. È una proposta di mostra didattica su Gaieo, ne 400esimo anniversario dee prime osservazioni a cannocchiae. È stata curata daassociazione Euresis con i contributo di grandi ricercatori itaiani e stranieri. È composta da 15 pannei di dimensioni 100x70 cm. MOSTRA FOTOGRAFICA: DAL TRAMONTO ALLALBA DI MARCO MENIERO Da 1 a 14 marzo, Mostra deastrofotografo Marco Meniero, Da tramonto aaba, ovvero metafora de cico dea vita in trenta immagini: daa nascita aa morte deumanità ponendo in reazione i mondo cosmico con i nostri sentimenti. Lo spettatore viene trascinato dae uci de crepuscoo serae fino aaurora voando tra gi astri de firmamento. Le fotografie sono state scete con o scopo di affascinare e ammaiare. Le immagini descrivono fenomeni inusuai per a nostra vita quotidiana e contemporaneamente ci comunicano suggestioni ed emozioni che, come un brano musicae, interpretano e vibrazioni de nostro stato danimo. LA SCIENZA IN PIAZZA: MO- STRA DI OGGETTI MATEMA- TICI E FISICI REALIZZATI DAGLI STUDENTI DEL LICEO Ne pomeriggio di sabato 13 e nea mattinata di domenica 14, sotto e ogge, in piazza a Macerata, gi studenti de Liceo Scientifico metteranno in mostra oggetti matematici e fisici da oro costruiti. Tra questi ci saranno dee ricostruzioni de piano incinato, de compasso geometrico e miitare e de gioviabio di Gaieo. CONCERTO DI MUSICA CLAS- SICA ISPIRATA ALLASTRO- NOMIA Musiche da 1600, epoca di Vincenzo Gaiei, a oggi - 14 marzo, Macerata (ora e uogo da decidere). Per o svogimento de concerto è prevista a partecipazione di un compositore che presenterà brani musicai, tra i quai uno inedito scritto per occasione, attraverso un excursus storico-visivo dee scoperte astronomiche più importanti da 1600 a oggi con proiezione di immagini astronomiche. 13

15 mondo astrofio 14 Contro inquinamento uminoso Mario Di Sora LINQUINAMENTO LUMINOSO Prezzo di copertina: 18,00 Prezzo ai Soci UAI: Annunciato a giugno è finamente uscito, per i tipi dea GREMESE Editore nea inea Astronomia & Dintorni, i ibro: Linquinamento Luminoso scritto da Mario Di Sora, Vice-Presidente deuai e Presidente itaiano dei.d.a. I voume, con ben 219 pagine e 84 figure, viene pubbicato in coaborazione con Unione Astrofii Itaiani che ha vouto, in modo determinato e compiuto, offrire a tutti gi amatori, ma non soo, un vaido strumento per studiare i fenomeno deinquinamento uminoso e per imparare concretamente come combattere per imitaro. Diviso in 10 capitoi, i voume, di bea fattura tipografica e daa facie comprensione, viene introdotto da unaccorata prefazione di Margherita Hack in difesa de cieo notturno e con grande apprezzamento per opera svota daautore che, primo in Itaia, si è impegnato in questo campo fin da 1990 per approvazione di veri e propri provvedimenti egisativi. Dopo un excursus storico daantichità ad oggi suorigine de probema e su come astronomi e astrofii hanno proposto di risovero, si passa ai giorni nostri con eencazione e anaisi dei vari tipi di provvedimenti esistenti (norme tecniche, regoamenti comunai e eggi regionai). Vengono poi spiegati, in modo piano, i meccanismi fisici de fenomeno, i danni derivanti ae osservazioni astronomiche e i motivi per cui si deve intervenire. Tre capitoi sono dedicati ae sorgenti di uce e ae varie tipoogie di impianti iustrando e caratteristiche che debbono avere per ridurre a dispersione di uce verso i cieo e i consumi energetici. Ne 7 capitoo vengono messi a confronto acuni tipi di provvedimenti per spiegarne efficacia, mentre in queo successivo per a prima vota si affronta in modo serio e non demagogico i rapporto tra a uce e a sicurezza stradae e a criminaità, scoprendo che eccesso di iuminazione incrementa e non diminuisce sia gi incidenti stradai che i reati. Aspetto tuttatro che trascurabie è queo che viene aa ribata per quanto riguarda i disturbo da uce aa vita deuomo (potenziamente cancerogeno), nonché i danni a piante e animai. Impariamo a difenderci anche da questa forma di aggressione. Gi utimi due capitoi, di grande importanza pratica, istruiscono su come arrivare aapprovazione di una buona egge regionae, sottoineando però che gi astrofii sono responsabii in prima persona de controo dea oro appicazione; autore spiega non soo come andare a caccia di vioazioni ma anche come prepararsi bene tecnicamente aimpatto con produttori, progettisti e instaatori, spesso riottosi a rispetto dee eggi esistenti. I tutto con i consigi egai che soo un avvocato professionista, quae è autore, può suggerire per a souzione dee varie probematiche amministrative derivanti da eventuai vioazioni. In definitiva un ibro che non deve mancare nea bibioteca di singoi astrofii, ma anche di associazioni e osservatori pubbici, per a competezza e a chiarezza con cui vengono affrontati e discussi temi mai prima doggi trattati così anaiticamente in una soa pubbicazione. 2 Convegno EAN aastrofest Presso ASTROFEST, LARIO FIERE Viae Resegone, 20 ERBA (CO), i novembre 2009 si svogerà i 2 Convegno deean, a cura di Rodofo Caanca, Angeo Angeetti e Mirco Vii. Lintera manifestazione sarà in diretta su web-tv da sito: NOTA INTRODUTTIVA: che cose EAN? LEuropean Astrosky Network (EAN) è una community cuturae e scientifica, attiva preva- entemente su Web, che si propone i seguenti obiettivi (per una descrizione più ampia e dettagiata si vedano gi Atti de 1 Convegno EAN, scaricabii da: EAN/atti_cervarezza.htm): 1) Fornire servizi informativi e di

16

17 16

18 mondo astrofio promozione di progetti cuturai e scientifici, basati essenziamente suuso di trasmissioni in diretta, diffuse via web, reaizzate in economia e facimente fruibii dautente possessore di ADSL. Lo scopo è di documentare e commentare eventi astronomici di ogni specie, ordinari o straordinari (ecissi, transiti, occutazioni, comete etc.). 2) Promuovere iniziative, coinvogenti e di forte impatto, rivote agi amatori, agi studenti e agi insegnanti, in videoconferenza, ad esempio: corsi di base e di approfondimento. 3) Reaizzare notiziari, anche giornaieri, di informazione astronomica, proposti con un tagio giornaistico, per diffondere annunci e comunicati di interesse sia nazionae che europeo. IL 2 CONVEGNO EAN In una saa attrezzata de'astrofest di Erba, EAN terrà i suo 2 Convegno, intitoato: "L'astronomia professionae e amatoriae ne'anno gaieiano". Chiunque può partecipare, anche in veste di reatore, ai avori de Convegno, che sarà interamente trasmesso in diretta TV su web da sito: I principai argomenti trattati, compessivamente diciotto interventi, saranno: 'impatto dea web-tv su'informazione astronomica; acuni aspetti degi studi storici su Seicento gaieiano; progetti di ricerca scientifica per gi amatori; 'attività degi osservatori astronomici e dei panetari; i punto sue ricerche astronomiche più avanzate, presentate da astronomi professionisti. Gi interessati, professionisti o amatori, possono presentare uno o più interventi, preferibimente iustrati da fimati o diapositive digitai (Power Point e simii). Ogni intervento non dovrà tassativamente superare i 30 minuti di durata. È auspicabie a presentazione de testo scritto degi interventi già entro a metà di settembre, per una più veoce predisposizione dea pubbicazione degi Atti. Indicativamente, i testo in formato RTF dovrebbe essere contenuto in una unghezza massima di battute e corredato, se necessario, da foto, disegni e grafici. Per a preparazione de programma de Convegno è necessario comunicare ai curatori i titoo di ogni intervento e un breve abstract di max 50 paroe. MOMENTI DI RILIEVO DEL 2 CONVEGNO EAN Vogiamo porre accento su acuni momenti importanti de Convegno. Neambito dei festeggiamenti per Anno Internazionae deastronomia 2009, ne corso de Convegno ricorderemo che i 30 novembre 1609 (quindi quasi esattamente quattro secoi fa) Gaieo Gaiei disegnò per a prima vota a Luna così come a vedeva ne suo cannocchiae: questo fu un momento topico per a storia deastronomia e, più in generae, dea scienza secentesca. Inotre ricorderemo, con una profonda tristezza ne cuore, due tragici avvenimenti: a scomparsa di due amici, di due grandi appassionati di astronomia, che nei mesi scorsi ci hanno asciato, Stefano Stroogo, a causa di una maattia, e Mauro Vittorio Zanotta per un incidente di montagna. Stefano era un astrofotografo moto motivato e capace, a quae vorremmo che fosse dedicato un premio annuae di astrofotografia. Mauro Vittorio era famoso per essere stato utimo astrofio itaiano, neormai ontano 1991, a scoprire una cometa, a Zanotta-Brewington (1991b1). La sua scomparsa, a soi 46 anni, ha copito profondamente ambiente astronomico. Anche in questo caso vorremmo che fosse istituito un premio a suo nome da attribuire a primo astrofio itaiano che scoprirà, con strumentazione amatoriae una cometa. PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI AL 2 CONVEGNO EAN SABATO 14 novembre 09:30 09:40 Presentazione Convegno, commemorazione Stefano Stroogo e Mauro Vittorio Zanotta 09:40 10:10 Stefano Covino, I Gamma-Ray Burst: fisica estrema e sonde per 'universo cosmoogico 10:15 10:45 Vittorio Lovato, Spettroscopia astronomica amatoriae fai da te 10:50 11:20 Fabrizio Tavecchio, L'astronomia nei raggi gamma: studiando 'Universo estremo 11:25 11:55 Angeo Angeetti, Lastronomia in Cina a tempo di Gaieo ovvero i contributo dei 17

19 mondo astrofio gesuiti ao sviuppo astronomico dea Cina de XVII secoo 12:00 12:30 Ceto Rimatori, La costruzione di un cannocchiae gaieiano, probemi e tecniche 12:30 13:00 Gimmi Ratto, Rifessione sue poveri intersteari. Meccanismi fisici dea interazione uce-poveri e diario di bordo per imaging di questi oggetti eusivi. 14:30 15:00 Cesare Guaita, Phoenix ha scoperto a vita su Marte? 15:05 15:35 Aberto Via, Spettrografia amatoriae. Dae riprese a teescopio aeaborazione dee immagini. Esperienze da Centro Astronomico di Libbiano 15:40 16:10 Aberto Via, Le ecissi Totai di Soe: esperienze tecniche di ripresa 16:15 16:45 Franco Lanza, SKYLIVE: Astronomia :50 17:20 Rodofo Caanca, I progetto Borgo durania 17:25 18:10 Pinio Camaiti, Teescopi Amatoriai de futuro dae 18:00-18:30 dibattito. DOMENICA 15 novembre 09:30 10:00 Luigi Guzzo, L'enigma de'energia oscura 10:05 10:30 Angeo Piemontese, Gi utimi sviuppi su caso Tunguska 10:35 11:05 Aessandro Dimai, Marco Migiardi, La ricerca di supernovae in Itaia: 'esperienza de CROSS Program 11:10 11:40 Ado Vitagiano, Astronomia senza guardare i cieo 11:45 12:15 Piero Bianucci, Fare astronomia a Panetario di Torino 12:20 12:50 Savatore Abano, Losservazione astronomica visuae. CONTATTI E-mai: eanweb@crabnebua.it, Siti web: oppure: Rodofo Caanca, ce

20 mondo astrofio Gruppo Astrofii Lariani ditattica nee scuoe I Gruppo Astrofii Lariani è un sodaizio impegnato da otre 30 anni nea divugazione dea scienza astronomica in ambito regionae e nazionae. I suoi soci hanno aattivo centinaia di conferenze presso enti, bibioteche, università e istituti scoastici di ogni grado (dae materne ae superiori), a stesura di decine di articoi scientifici su portai Internet e riviste speciaizzate e a reaizzazione di una dozzina di ibri di astronomia, tradotti anche in ingua spagnoa e francese. Sua base di questa unga esperienza i soci de GAL propongono agi istituti di ogni ordine e gado e seguenti esperienze didattiche e divugative per anno scoastico : ezioni su storia deastronomia, geografia astronomica, mitoogia ceeste, astronautica, sistema soare; ezioni su evouzione steare, buchi neri, supernovae; ezioni su atri argomenti di astronomia o scienza generae da concordare; ezioni in uno spazio moto ben oscurato con un piccoo panetario che proietta e costeazioni sue pareti o su soffitto; ezioni presso i panetario ubicato ainterno de Centro Civico di Sozago di Tavernerio; uscita osservativa diurna dedicata a Soe e aa Luna c/o istituto scoastico (con uno o più teescopi); uscita osservativa notturna c/o istituto scoastico (con uno o più teescopi); uscita osservativa notturna ad Abavia c/o Ape de Viceré (con uno o più teescopi); uscita osservativa notturna o diurna c/o i nostro osservatorio astronomico su Monte Gabiga, Lenno, (con uno o più teescopi). Per maggiori informazioni contattare i seguente numero: o scrivere aa seguente casea di posta eettronica: uigi.viazzo@emai.it GAWH Torino utime conferenze novembre - Conferenza: Losservazione dee stee doppie e dee variabii Sandro Bertogio 17 novembre - Conferenza: Losservazione visuae dea Luna P.G. Barbero 1 dicembre - Conferenza: Dao star-hopping a go-to G. Forno. Per quaunque atra informazione: Gruppo Amici de Cieo caendario attività Tutte e riunioni, ove non diversamente indicato, avranno uogo ae ore 21:00 in sede, via G. Leopardi, 1 Barzago (LC). Ingresso ibero. Giovedì 5 novembre conferenza a cura dea sezione Juniores de GAC: Esistono atre forme di vita fuori dea Terra? di R. Brotto, M. Berto, D. Riva. Giovedì 19 novembre mostra fotografica e conferenza Anaogico o Digitae? Tecniche di astrofotografia di G. Mercandai de Gruppo AstroCai di Bovisio Masciago. Giovedì 3 dicembre conferenza: Lo Space Shutte ieri, oggi e... domani? di D. Pezzea. Giovedì 17 dicembre corso di formazione. Astronomia Pratica: 5 a ezione di M. Beretta. Giovedì 14 gennaio 2010 serata Amarcord: Lastronomia pre-digitae con proiezione di foto dei Soci. Per informazioni: didattica@amicidecieo.it. Eventuai cambiamenti saranno prontamente comunicati ae riunioni, in maiing ist e pubbicati sua bacheca presso a sede e su sito Internet: Teatro e Scienza in Piemonte Rassegna 2009: Astronomia Fino a 15 novembre Unione Coina Torinese, Via Guaino, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Badissero Torinese, Castenuovo don Bosco (Asti), Ciriè, Ronsecco (Vercei). Direzione artistica: Maria Rosa Menzio. PROGRAMMA Tutti gi spettacoi sono a ingresso ibero. 8 novembre, ore 21, Ciriè, Chiesa di San Giovanni «Amiche dee stee» di Luisa Spairani. Regia di Mauro Ginestrone. PRIMA NAZIONALE ASSOLUTA. 15 novembre, ore 21, Ronsecco (Vercei), Chiesa di San Lorenzo: «Intervista a Margherita Hack» di Maria Rosa Panté. Regia di Mauro Ginestrone. PRIMA NAZIONALE ASSOLUTA. MOSTRA FOTOGRAFICA The word at night a Via Guaino da 30/9 a 18/10 Per maggiori informazioni: info@teatroscienza.it 19

21 articoi Cronache dea Gaassia 20 di Andrea Simoncei In queste due pagine vediamo in grande dettagio a ricchissima regione dea Via Lattea compresa fra e costeazioni de Sagittario e deo Scorpione. Limmagine è stata ottenuta da Stéphane Guisard, ingegnere de Very Large Teescope, sempicemente utiizzando un rifrattore apocromatico ED di 10 cm di diametro, presso i grandi osservatori de Cerro Parana, in Cie. I avoro di Guisard rientra ne progetto GigaGaaxyZoom varato daeso in occasione deanno internazionae deastronomia.

22 articoi I risutati di studi recenti mostrano che a gaassia in cui viviamo è un po diversa da come eravamo abituati a descrivera: è moto più massiccia e ha quattro bracci di spirae; nee regioni centrai si formano nuove stee e cè anche una stea aiena, moto probabimente proveniente da unatra gaassia. 21 Osservando a vota ceeste in un uogo ben ontano dae uci artificiai è possibie notare che e stee non sono distribuite in modo uniforme, ma presentano una maggiore concentrazione ungo una banda arga e bianca. È a Via Lattea, che a teescopio si risove in un gran numero di stee, troppo ravvicinate per essere risote ad occhio nudo. Questo è aspetto che presenta un disco gaattico quando è osservato da un punto a suo interno. Linsieme dee stee, compreso i Soe, forma queo che si chiama Gaassia (in greco gaaxias significa atteo ). Questo vocaboo è ben documentato nea ingua itaiana a partire da Dante, non soo nea Divina Commedia (Par. XIV, 96-98) ma anche ne Convivio (II, XIV). Lespressione Via Lattea è, nea etteratura scientifica, usata come sinonimo di Gaassia; i termine gaassia invece, scritto con a g minuscoa, è utiizzato per indicare sistemi steari simii a nostro. In seguito a una serie di recenti osservazioni radioastronomiche, i team di ricercatori guidato da Mark Reid (in forza aharvard Smithsonian Center for Astrophysics, Cambridge, Massachusetts), ha pubbicato un articoo suastrophysica Journa (700, 137; 2009) ne quae troviamo dati che rimettono in discussione acune conoscenze sua Gaassia che sembravano oramai consoidate. Le misure eseguite da Reid e coaboratori sono state effettuate utiizzando i Very Long Baseine Array (VLBA), i più grande radioteescopio esistente. Inaugurato ne 1994 da Nationa Radio Astronomy Observatory, i VLBA è costituito da dieci antenne radio co-

23 articoi 22 ocate in tutto i territorio degi Stati Uniti, dae isoe Hawaii ae isoe Vergini de Mar dei Caraibi. Coettivamente esse funzionano come un singoo radioteescopio di otre 8000 km di apertura, in grado di riprodurre immagini radio di sorgenti ceesti con dettagi maggiori anche de teescopio spaziae Hubbe. Ae osservazioni VLBA sono state aggiunte quee ottenute neambito de progetto VERA (VLBI for the Earth Rotation study and Astrometry) deosservatorio Astronomico Nazionae de Giappone. Grazie a queste osservazioni è stato possibie misurare a veocità di rotazione de disco dea Gaassia attorno a suo nuceo: i vaore ottenuto, circa km/h, è maggiore di quanto finora ritenuto. Ciò, considerando e eggi che regoano a dinamica dea Gaassia, comporta un aumento dea massa de 50%, un vaore che rende i nostro sistema steare paragonabie a queo di M31 in Andromeda, considerata da ungo tempo a componente più massiccia de cosiddetto Gruppo Locae, i piccoo ammasso a quae entrambe appartengono, costituito di circa 30 gaassie e avente i centro gravitazionae situato fra noi e M31. I fatto che a massa sia più ata è in accordo con i risutati ottenuti circa due anni fa da gruppo di Mark Wikinson deuniversità di Cambridge (Regno Unito). Lo studio si occupò de moto dee gaassie nane sateiti dea nostra e di un gran numero di ammassi gobuari; i dati ottenuti indicavano una massa simie, se non superiore, a quea di M31. La distanza de Soe da centro gaattico risuta essere di 8,4 kpc, con un margine di errore di 0,6 kpc in più o in meno (i kpc è i simboo de kioparsec, ununità di misura frequentemente utiizzata in Limmagine infrarossa de centro gaattico mostra una vasta popoazione di stee vecchie e rosse. Nondimeno sono state di recente scoperte due protostee a una distanza di pochi anni uce da buco nero supermassiccio che dimora ne centro dea Gaassia. [2MASS/E. Kopan (IPAC/Catech)]

24 articoi 23 Immagine neinfrarosso ottenuta da teescopio spaziae Spitzer mostra tre giovani stee nee vicinanze de centro gaattico. [NASA/JPL- Catech] astronomia e pari a 3260 anni uce) e e nuove osservazioni indicano che a veocità di rotazione attorno a centro gaattico è di 254 km/s (con un errore di 16 km/s). Le osservazioni con i VLBA sono state eseguite su 18 radiosorgenti puntiformi che coincidono con regioni in cui si ha unintensa formazione steare nei bracci a spirae dea Gaassia, dove si trovano nubi moecoari che rafforzano i segnai radio aumentandone intensità, quei che gi astronomi chiamano maser (acronimo di microwave ampification by stimuated emission of radiation). Grazie aa straordinaria sensibiità de VLBA, queste sorgenti appaiono come se fossero fari cosmici e ciò ha permesso ai ricercatori di effettuare misure di eevata precisione dea oro veocità e posizione. Attraverso una serie ripetuta di osservazioni dei maser presenti nei bracci di spirae gaattici, gi astronomi hanno potuto misurare a paraasse, ovvero i piccoo spostamento prospettico dea oro posizione rispetto a corpi più distanti, e tramite a triangoazione è stata determinata a oro distanza e i oro moti, i tutto utiizzando come base i diametro deorbita terrestre. I potere risoutivo de VLBA consente di appicare questa tecnica sino a distanze di parecchie migiaia di anni uce, mentre e osservazioni ottiche consentono di sfruttare a paraasse soo per distanze non superiori a centinaio di anni uce. Grazie a questo studio sono state ottenute misure di distanza dirette che differiscono da quee precedenti (ottenute indirettamente) anche di un fattore due. IL VLBA ha permesso in definitiva di misurare a posizione dei corpi ceesti e di determinare e oro orbite attorno a nuceo dea Gaassia. Unendo ae misure di posizione quee de moto radiae degi oggetti osservati,

25 articoi 24 ricavato dao spostamento Dopper dee frequenze dei maser, è stato possibie ottenere i moto in tre dimensioni dee regioni di formazione steare nei bracci di spirae, e quindi è stato possibie determinare con precisione e nuove veocità orbitai e stabiire che a maggior parte di quei sistemi di gas e giovani stee seguono orbite eittiche anziché circoari. Daanaisi di tai misure emerge che a Gaassia possiede due bracci principai, moto evidenti, che si protendono da nuceo e che si estendono nea regione esterna dove, aa distanza di circa anni uce, si suddividono in quattro bracci di spirae meno estesi. In tutti e quattro i bracci si trovano stee giovani, mentre in soo due di essi sono presenti anche stee in una fase evoutiva più avanzata. Ma e novità non finisco qui. Aannuae convegno deamerican Astronomica Society, tenutosi a Pasadena (Caifornia), sono stati presentati i risutati di una ricerca condotta da Adam Burgasser e John Bochanski, de Massachusetts Institute of Technoogy (MIT) di Boston, che mostra a presenza di una stea aiena in orbita gaattica, individuata ne corso di uno studio condotto sue subnane utrafredde, una categoria di stee scoperte ne 2003, che orbitano attorno aa Gaassia con veocità eevatissime e traiettorie moto aungate. Tai subnane sono caratterizzate da una bassa concentrazione di metai (eementi più pesanti deidrogeno e deeio) e da basse temperature. Sono fra e stee meno massicce, tanto che a oro massa è appena sufficiente per mantenere attive e reazioni nuceari ne piccoo nuceo. La Via Lattea in tutta a sua beezza così come a si osserva da Cerro Parana (Cie), dove si trova i Very Large Teescope. Neangoo in basso a destra è visibie a Grande Nube di Mageano, una gaassia sateite dea nostra. [B. Fugate/FASORtronics]

26 articoi Chiarita origine dea radiazione gamma nea Gaassia Recentemente, utiizzo de sateite INTEGRAL, ha permesso a un gruppo di ricercatori guidati da Richard Lingenfeter, deuniversità dea Caifornia a San Diego, di scoprire che non è a materia oscura a sorgente dea misteriosa radiazione gamma presente nea Gaassia. Secondo o studio, a materia oscura non è più necessaria per spiegare e osservazioni di INTEGRAL, i cui utiizzo ha permesso di ottenere una migiore comprensione de comportamento dei positroni (e antiparticee degi eettroni) che viaggiano nea Gaassia. INTEGRAL è un osservatorio spaziae per raggi gamma in orbita daottobre 2002, i cui scopo primario è osservazione deuniverso nea banda di energia che va da 15 kev a 10 MeV. La radiazione in e- same è dovuta aannichiazione tra un positrone e un eettrone, che produce emissione di due fotoni da 511 kev. Grazie aa risouzione spaziae e spettrae degi strumenti di osservazione di INTEGRAL è stato possibie evidenziare unanomaia nea distribuzione dea radiazione gamma nea Gaassia. In particoare, in direzione de centro gaattico emissione gamma appare essere moto più intensa rispetto a quea che si osserva ungo a direzione de disco gaattico. Lanomaia era ritenuta dagi astrofisici un eemento probativo deesistenza dea materia oscura, ipotizzata per rendere conto dea massa mancante neuniverso e che, pur non essendo visibie, fa avvertire a sua interazione gravitazionae. Lipotesi che a chiamava in causa era stata formuata considerando che i positroni, eettricamente carichi, sono infuenzati dai campi magnetici e quindi Immagine artistica di INTEGRAL (INTErnationa Gamma Ray Astrophysica Laboratory). Lanciato daa base di Baikonour, in Kazakhstan, i 17 ottobre 2002 con un razzo Proton di costruzione russa, in questi anni i sateite ha permesso di compiere progressi importanti neastronomia dee ate energie. [ESA] non sarebbero in grado di viaggiare su unghe distanze. Poiché a radiazione veniva osservata in zone che non sono in accordo con a distribuzione conosciuta dee stee, era stata chiamata in causa a materia oscura per spiegare origine dei positroni. I recente studio ha invece trovato che i positroni sono prodotti daesposione di stee massicce che si asciano dietro eementi radioattivi (come i niche-56, auminio-26 e i titanio-44) che decadono in particee più eggere, tra cui positroni ed eettroni. I risutati de gruppo di astronomi provano che tai parti- cee possono viaggiare anche su unghe distanze, aontanandosi da disco gaattico. Ne recente avoro, pubbicato sua rivista internazionae Physica Review Letters (103, 3), gi autori ritengono che anomaia nea distribuzione dea radiazione gamma può essere sempicemente spiegata considerando diversamente a modaità con cui i fusso di positroni si muove attraverso a Gaassia. I positroni prodotti nee regioni che appartengono a disco gaattico, infatti, si aontanano verso aone prima di subire annichiazione. Quei prodotti invece nee vicinanze de buge (i rigonfiamento centrae dea Gaassia, costituito da un gran numero di stee) non sono in grado di sfuggire e subiscono perciò annichiazione in quea stessa regione, dando così unemissione gamma più intensa. 25

27 articoi 26 Attuamente sono note soo acune decine di subnane utrafredde, essenziamente perché a oro uminosità moto deboe, circa vote inferiore a quea soare, rende difficie scorgere. Come accennato, questi astri viaggiano a veocità moto eevate, fino a 500 km/s, su orbite che non giacciono ne disco e che e portano pertanto a passare a maggior parte de unghissimo periodo orbitae a migiaia di anni uce a di sopra o a di sotto di esso. Utiizzando e misure di posizione, distanza e movimento di circa venti di tai subnane, i ricercatori hanno cacoato e oro orbite sfruttando Spettacoare immagine panoramica dea Via Lattea ottenuta daastrofotografo Serge Bruneir neinarrivabie buio de Cerro Parana, presso gi osservatori deeso. un codice numerico sviuppato per studiare e coisioni gaattiche; i cacoi hanno così mostrato una varietà inaspettata dee orbite: acune sono moto eccentriche e passano assai vicine a nuceo gaattico; atre compiono un giro ampio e ento, ben a di à deorbita de Soe. I cacoi confermano inotre che tutte queste stee fanno parte deaone e rappresentano moto probabimente una popoazione che si generò nee prime fasi di formazione dea Gaassia. Tuttavia, una di esse, quea denominata 2MASS , segue una traiettoria più ampia e ben diversa da quea seguinumero 12 - novembre 2009

28 articoi 27 ta dae atre subnane, tanto da far pensare a una sua origine extragaattica. La stea in questione ha un periodo di rivouzione di circa un miiardo di anni e si aontana sino a una distanza di anni uce da centro gaattico (per confronto, a Grande Nube di Mageano dista anni uce). Sua base di questi dati i ricercatori ritengono che astro possa provenire da una piccoa gaassia che transitò troppo vicina aa nostra, tanto da venire smembrata dae forze mareai indotte da campo gravitazionae. Infine, meritevoe di essere menzionata è a ricerca (Astrophysica Journa Letters, 702, L128), condotta da team di Deokkeun An (Caifornia Institute of Technoogy) che, grazie autiizzo de teescopio infrarosso Spitzer dea NASA, in grado di penetrare a barriera di poveri che nasconde e regioni centrai dea Gaassia, ha permesso per a prima vota di individuare tre stee di recente formazione anche in que caotico ambiente. Le immagini de centro gaattico raccote da Spitzer sembrano un immenso cataogo fotografico con otre un miione di stee; dopo unattenta anaisi sono e- merse un centinaio di possibii neostee, ma i dati non permettevano an-

29 articoi da centro dea Gaassia. Tae scoperta conferma recenti avori teorici basati sue simuazioni a computer, che prevedono a formazione steare entro pochi anni uce da centro dea Gaassia. I risutati di questutimo studio sono stati pubbicati su boettino deamerican Astronomica Society (41, 226). 28 cora di avere certezze suidentità di tai oggetti. Sia e stee appena formate sia quee più avanti nea oro evouzione, infatti, sono circondate da bozzoi di povere che rendono difficie chiarirne a natura. Nondimeno, attraverso o spettrografo di Spitzer è stato aa fine possibie individuare, fra i tanti candidati, tre oggetti steari che presentano i segni caratteristici dea oro giovanissima età, stimata inferiore a miione di anni, un periodo di tempo moto breve se riferito ai tempi tipici deevouzione steare. Questo risutato segue di acuni mesi queo ottenuto da gruppo di ricercatori coordinati da Eizabeth Humphreys (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics), reativo aindividuazione di due protostee distanti pochi anni uce da centro gaattico. Come è noto, quea regione è soggetta aintenso campo gravitazione di un buco nero supermassiccio (a cui massa, secondo a stima più recente, sarebbe di 4,5 miioni di masse soari) e quindi non sembra essere i uogo ideae per a formazione di stee. La forte attrazione, infatti, perturberebbe sino aa distruzione e nubi moecoari dae quai si formano e nuove stee, impedendone pertanto a formazione. In utimo, e osservazioni, compiute con i Very Large Array, hanno permesso di scoprire due protostee distanti rispettivamente 7 e 10 anni uce Tutte queste scoperte mostrano, ancora una vota, come e conoscenze acquisite in ambito scientifico siano sempre in evouzione, anche su oggetti ceesti apparentemente ben conosciuti e studiati, come a gaassia in cui viviamo. Andrea Simoncei, nato a Ortona ne 1978, abita a Vasto. Ne 2002 ha conseguito a aurea in astronomia presso Università degi Studi di Boogna, occupandosi dea controparte ottica e infrarossa de GRB In seguito ha trascorso un periodo di ricerca presso Osservatorio Astronomico di Brera-Merate. Ne 2007 ha ottenuto abiitazione ainsegnamento presso Università di Modena. Attuamente insegna scienze matematiche nea scuoa secondaria di primo grado e si occupa di divugazione scientifica. Mosaico di 88 puntamenti de teescopio X Chandra su centro gaattico. Sono presenti differenti oggetti steari, da quei brianti e giovani, di grande massa, fino ai buchi neri. Gi astri si trovano in un ambiente decisamente affoato e ostie, dominato da buco nero supermassiccio situato nea regione centrae dea Gaassia. Limmagine è stata presentata a congresso ceebrativo dei dieci anni di attività de sateite. [NASA/CXC/U Mass/D. Wang]

30 4 DVD + 4 ibretti tematici in un eegante cofanetto articoi in ogni DVD 90 minuti di astronomia 29 da Soe fino ai pianeti più esterni, tutto queo che sappiamo su nostro sistema soare, racchiuso in quattro spettacoari documentari daeevato contenuto didattico 39,90 per i cofanetto 7,90 per a spedizione in contrassegno per ordinare i cofanetto scrivi a DVD@astropubishing.com i dati personai da noi raccoti saranno trattati ne rispetto deutima normativa sua privacy NASA/JPL/UA IMAGE - ASTROPUBLISHING.COM

31 articoi Liusione dea Luna 30 di Stefano Vezzani La rifrazione può provocare uno schiacciamento verticae degi oggetti ceesti vicini aorizzonte, come in questa foto scattata in Antartide.

32 articoi A tutti sarà capitato di soffermarsi a notare quanto più grande de soito appaiano a Luna, i Soe e e costeazioni quando si trovano in prossimità deorizzonte. Che cosa determina questa vera e propria iusione ottica? Moti fenomeni osservabii a occhio nudo ne cieo sono dovuti ae caratteristiche deosservatore, e sono dunque studiati daa psicoogia. I più noto tra questi è iusione ceeste: a Luna, i Soe e e costeazioni sembrano moto più grandi quando sono vicini aorizzonte che non quando sono prossimi ao zenit. Tutti abbiamo presente quanto sembra grande i Soe a tramonto, e quanto sembra in confronto piccoa a Luna ata ne cieo: eppure, e oro dimensioni angoari sono praticamente e stesse. Quea parte deiusione ceeste che riguarda a Luna, ovvero iusione dea Luna, è stata particoarmente studiata e discussa da ogni genere di scienziati e fiosofi, probabimente perché è più facie da osservare. I primo riferimento sicuro aiusione è da parte di Aristotee, i quae, come in seguito Toomeo ne suo Amagesto, attribuiva effetto aa rifrazione atmosferica. Oggi però sappiamo con certezza che iusione non ha né questa né atre cause fisiche: anzi, a Luna è un po più piccoa quando è nei pressi deorizzonte, perché è un po più distante daosservatore; inotre, proprio a rifrazione fa sì che immagine dea Luna aorizzonte sia spesso verticamente compressa, e dunque più piccoa, come iustrato daa fotografia che qui fa da sfondo. Anche se radicamente errata, questa spiegazione è stata riproposta mote vote ne corso dei secoi, e capita ancor oggi di imbattervisi in quache testo poco avveduto. Se e cause deiusione non sono fisiche, esse devono necessariamente risiedere neosservatore, devono cioè essere di ordine psicoogico o fisioogico. Se ne rendeva già conto arabo Ibn a-haytham, ne X secoo, secondo i quae a Luna sembra più grande quando è vicina aorizzonte perché sembra più distante. Come si vedrà, questa è ancora oggi una dee spiegazioni che godono di maggior credito. Ne corso de tempo, iusione è stata studiata con metodi via via più sofisticati. In una prima fase ci si è affidati a osservazioni aneddotiche e a stime basate sua memoria: si chiedeva cioè ai soggetti se e di quanto ricordavano che a Luna aorizzonte fosse più grande. In questo modo, però, si confrontavano due ricordi, oppure un percetto (cioè un dato direttamente osservato) con un ricordo, e non due percetti, per cui non vi era garanzia che iusione così stimata riguardasse a percezione piuttosto che a memoria. Un atro metodo utiizzato in acuni studi scientifici, a partire da Zeno ne 1862 ( On the changes in the apparent size of the moon Phio- 31

33 articoi Se si fissa a croce di sinistra per circa mezzo minuto e poi si sposta o sguardo sua croce di destra, si vedrà un disco azzurro iusorio. Si tratta di unimmagine consecutiva negativa. 32 sophica Magazine, 24, pp ), poco preciso ma ancor oggi utie per chi vogia sperimentare in proprio, consiste neuso di unimmagine consecutiva (unimmagine consecutiva curiosa può essere vista qui: ot/cog_darwin/index.htm). Si fissi ora a croce di sinistra dea figura qui sopra per circa mezzo minuto, senza mai muovere gi occhi. Si sposti poi o sguardo sua croce di destra: si noterà un disco azzurro iusorio, grande quanto queo arancione di sinistra. Si tratta di unimmagine consecutiva negativa, dovuta ad affaticamento retinico, ed è proiettabie su quaunque superficie si desideri, in quanto si muove con gi occhi. Limmagine è detta consecutiva perché segue a visione proungata di unimmagine reae, e negativa perché i suo coore è diverso da (compementare a) queo deoggetto che ha generata. I metodo in questione consiste ne produrre unimmagine consecutiva osservando (con prudenza) i Soe aaba o a tramonto per circa mezzo minuto, e ne proiettara poi prima ao zenit e poi aorizzonte: astro iusorio sembrerà più grande in questutimo caso. Limmagine consecutiva è però instabie e di breve durata; inotre, non è possibie misurare con precisione come Lentità deiusione dea Luna misurata da Kaufman e Rock (1962) in uno dei oro esperimenti. La Luna aorizzonte (destra) sembrava avere un diametro pari a 1,5 vote queo dea Luna ad uneevazione di 70 (sinistra). Si noti che a figura può essere fuorviante, a causa di unuteriore iusione: a Luna di destra, infatti, sembra erroneamente avere un diametro ben superiore a 1,5 vote e unarea ben superiore a 2,25 vote quea dea Luna di sinistra.

34 articoi Lo spazio di sinistra, deimitato da dischetti neri, sembra maggiore di queo di destra, deimitato da dischetti rossi (iusione di Oppe-Kundt). In generae, gi spazi non omogenei si espandono rispetto a quei omogenei. e sue dimensioni apparenti mutino a mutare dea porzione di cieo contro a quae a si proietta. Per queste ragioni tae metodo è oggi raramente utiizzato nei avori scientifici. I metodo migiore è indubbiamente queo ideato da Loyd Kaufman e Nya Irvin Rock ne 1962 ( The moon iusion I & II, Science, 136, pp & ) e adottato in quasi tutti gi esperimenti rievanti successivi: con un sistema ottico, chiamato macchina unare (Moon machine), si presentano simutaneamente due une piene artificiai, una aorizzonte e una ata ne cieo, e si chiede ai soggetti di confrontarne e dimensioni apparenti: vi è, in questo modo, a garanzia di avere che fare con una iusione autenticamente percettiva, in quanto vengono confrontati due percetti. Inotre, osservatore può modificare e dimensioni di una dee due une in modo da rendere soggettivamente i- dentiche a quee deatra, e ciò consente di quantificare con precisione iusione: se ad esempio a Luna aorizzonte sembra grande quanto atra quando è in reatà i 50% di questutima, iusione sarà appunto de 50%. Nea maggior parte dee condizioni studiate da Rock e Kaufman, a Luna aorizzonte aveva un diametro apparente pari a circa 1,5 vote queo dea Luna a uneevazione di 70, come iustrato aa pagina precedente, ma si arrivava a un rapporto vicino a 2/1 quando si utiizzava un orizzonte sgombro e ontanissimo, queo deoceano. Questo ci porta ae condizioni che determinano iusione. Sembra che i fenomeno sia causato da più fattori che si sommano, di cui uno è particoarmente rievante. Vediamoi. A sinistra vediamo a cosiddetta macchina unare di cui si servirono Kaufman e Rock nei oro esperimenti. Lo schema in basso ne iustra i funzionamento: a macchina proietta un disco uminoso (a finta Luna) su una astra di vetro incinata di 45 ; i soggetto guarda in direzione dea astra e vede i disco uminoso come un oggetto coocato tra i moti atri che può vedere otre a astra. 33

35 articoi 34 I terreno e a ontananza apparente deorizzonte La parte in ombra dea Luna è spesso debomente visibie, e i disco a cui sembra appartenere a parte in ombra ha un diametro minore rispetto a queo a cui sembra appartenere a parte iuminata. I fattore più importante sembra essere a ontananza apparente deorizzonte: più i confine tra cieo e terra (o mare) appare distante e ben visibie, più a Luna che gi è vicina appare grande. Se invece si occude orizzonte con uno schermo, iusione si fa tanto più deboe quanto più oggetto occudente è vicino aosservatore, come osservato per a prima vota da un aievo di Gaieo Gaiei, Benedetto Castei (Ariotti P. 1973, Benedetto Castei and George Berkeey as Anticipators of Recent Findings on the Moon Iusion Journa of the History of the Behaviora Sciences, 9, pp ). Liusione può essere invertita scambiando e posizioni dea Luna aorizzonte e ao zenit: a Luna che viene ora presentata ao zenit, assieme a terreno e dunque aorizzonte, viene aora vista più grande. A determinare a distanza apparente deorizzonte contribuiscono a tessitura de terreno o de mare e a presenza di oggetti. Se i terreno o i mare fossero perfettamente omogenei, orizzonte sembrerebbe più vicino. La nota iusione di Oppe-Kundt, iustrata nea figura in ato di pag. 33, è una dimostrazione di come gi spazi non omogenei si espandano rispetto a quei omogenei: o spazio a destra sembra più stretto di queo a sinistra, pur essendo uguae ad esso. Langoo di visione In genere, se a Luna si trova aorizzonte noi a guardiamo con a testa e gi occhi diritti, mentre se è ata ne cieo a guardiamo soevando a testa e/o ruotando gi occhi verso ato nee orbite. È stato proposto in passato che tae fattore, cioè angoo di visione, sia i principae responsabie deiusione. Questo fattore ha reamente un effetto, che è però, a quanto pare, di piccoa entità. Sebbene i vaori riportati in etteratura varino ampiamente, sembra che guardare verso ato provochi una dimi- Iusione di Titchener: i disco rosso circondato da dischi grandi sembra più piccoo di queo circondato da dischi moto piccoi.

36 articoi Come dimostrato da Rock e Kaufman, iusione è più forte quando i cieo è nuvooso che non quando è sereno (52% vs 34%). È probabie, però, che ciò si verifichi perché in quee condizioni orizzonte appare più ontano. Si è detto che a tessitura de terreno ha effetto di aontanare da noi orizzonte; a tessitura de cieo, visibie soo quando i cieo è ameno un po nuvooso, ha o stesso effetto. Se ciò è vero, questo terzo fattore va ricondotto a primo. 35 Anche e costeazioni appaiono più grandi quando sono vicine aorizzonte. Quea di Orione, ad esempio, quando sorge sembra moto più vasta di quando è ao zenit. nuzione dea grandezza percepita non superiore a 10%, troppo poco, naturamente, per spiegare integramente iusione dea Luna. Tuttavia, i ettore può controare da sé se effetto è davvero così piccoo: provi a osservare a Luna aorizzonte puntando i voto verso terra, e soevando gi occhi nee orbite; oppure provi ad osservare a Luna quando è prossima aa zenit da posizione supina. Di quanto cambiano e sue dimensioni apparenti? La nuvoosità La grandezza reativa La Luna aorizzonte si trova spesso in vicinanza di oggetti reativamente piccoi, perché moto distanti. È stato proposto che essa appare grande perché è effettivamente grande reativamente a questi atri oggetti; a Luna ata ne cieo è invece isoata e a sua grandezza non può essere paragonata visivamente con quea di nessun atro oggetto di dimensioni apprezzabii. Leffetto dea grandezza reativa è dimostrato ad esempio daiusione di Titchener, iustrata a pag. 34. (Per coe-

37 Iusioni visive tratte da (per e risposte e atri simpatici esempi visitate i sito) Rosso o verde? qua è i segmento più ungo? Fissando i centro, avvicinati e aontanati... Bianco o nero? qua è i quadrato più grande? Le diagonai sono paraee oppure no? Le righe a scacchi sono paraee oppure no? Quae dei due punti bu è i centro dea figura? 36 I segmanti rossi sono paraei oppure no? Quae dei due segmenti rossi è i più ungo? Vibrazione di una figura piana immobie... I punto è più vicino a vertice o aa base? Quae dei tre segmenti è i più ungo? I poigono centrae è un trapezio o un quadrato? Rossa o verde? qua è a figura più piccoa? Uno dei due cerchi è più grande deatro? Qua è a prosecuzione de segmento di destra?

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto? Ciao o arrivederci? Piacere o moto ieto? Indicazioni per insegnante Obiettivi didattici formue di presentazione formue di sauto i verbo essere i nomi signore e signora Svogimento L insegnante mostra quattro

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO A cura deo studio egae Aberto Guariso Livio Neri Aggiornamento a 04.03.2015 Art 39: Definizione I contra*o di apprendistato è definito secondo

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Four C Network. Il Diamante.

Four C Network. Il Diamante. L azienda Four C si occupa di importazione di diamanti naturali che poi certifica nel suo laboratorio tramite gemmologi ufficiali I.G.I. (International Gemological Institute) Il nostro network si basa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. Abbiamo preso visione del bando di concorso per AIAP, l Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva,

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

1 Consiglio. Esercizi. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Esercizi. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consigio Per studiare scegi un posto tranquio e piacevoe. Non imparare più di 8 vocaboi aa vota, ma ripetii spesso. 1 Separa e ettere e metti a punteggiatura. Avrai 6 mini-diaoghi. 1. Comestainonc èmaeetu

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA VOLUME 2 CPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE RPPRESENTRE L TERR 1. Paroe per capire a fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero... paraeo... meridiano... equatore...

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli