Guida alla Certificazione Energetica degli edifici
|
|
- Tiziano Casadei
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida alla Certificazione Energetica degli edifici
2
3 Il consumo energetico degli edifici Gli edifici, nella loro costruzione e utilizzo, rappresentano oltre il 40% del consumo finale di energia della Comunità Europea (il rimanente 60% è impiegato per circa il 28% dal settore industriale e per circa il 32% dal settore trasporti) con le conseguenti ricadute in termini di costi energetici ed ambientali. Conseguentemente, l impiego di energia nel settore edilizio è responsabile di circa il 30/40 % delle emissioni di CO 2 e gas climalteranti in ambiente, a causa di diversi fattori: lo scarso isolamento degli edifici, che comporta un maggiore consumo di energia per il riscaldamento; la scarsa tenuta di serramenti e infissi; la presenza di impianti di riscaldamento poco efficienti; l uso preponderante di combustibili fossili; lo scarso utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le piccole utenze. 1
4 Come impieghiamo l energia che consumiamo Negli edifici residenziali almeno il 68 % dei consumi energetici è dovuto al riscaldamento degli ambienti, l 11% alla produzione dell acqua calda sanitaria, il 5% per usi cucina, e circa il 16% per usi elettrici, illuminazione, elettrodomestici, condizionamento. Diverse sono le iniziative volte a diffondere il risparmio e l efficienza energetica negli edifici, tra le quali ad esempio le tariffe incentivanti per i pannelli fotovoltaici, le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la certificazione energetica degli edifici. 2
5 La certificazione energetica in Europa, in Italia e in Regione Emilia-Romagna Per cercare di ridurre i consumi energetici nel settore edilizio, la Comunità Europea ha emanato la Direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico in edilizia, che richiede agli Stati membri di adottare una propria disciplina per regolamentare la politica energetica nel settore delle costruzioni, fornendo gli indirizzi generali in merito. Nel corso dell ultimo decennio, gli stati membri della Comunità Europea hanno recepito la Direttiva 2002/91/CE, anche nell ottica di rispettare gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici e riduzione delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto. Ad esempio la Francia e la Germania hanno da tempo reso obbligatorio la certificazione delle abitazioni in caso di nuova costruzione o compravendita, e reso obbligatorio i requisiti minimi energetici degli edifici calcolati secondo le norme Europee. Il Regno Unito ha reso obbligatoria la classificazione energetica per tutte le abitazioni fornendo un pacchetto informativo, nel quale sono riportate le principali informazioni relative agli interventi di miglioramento energetico degli edifici in modo che tutti i proprietari possano provvedere a scegliere le migliori soluzioni. L Italia ha adempiuto agli obblighi di recepimento della Direttiva 2002/91/CE emanando il D.Lgs 192/2005, poi corretto ed integrato con il D.Lgs. 311/06. Però la nostra Costituzione inserisce l energia tra le materie concorrenti, per le quali compete alle Regioni assumere i provvedimenti attuativi, nel rispetto del quadro generale costituito dalla Direttiva e dai provvedimenti nazionali. Così, diverse Regioni si sono dotate di una propria disciplina per il contenimento dei consumi e per la certificazione energetica degli edifici. 3
6 Tra queste, la Regione Emilia Romagna, che ha recepito la Direttiva 2002/91/CE con la Delibera di Assemblea Legislativa n. 156 del 4 marzo 2008 Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici (DAL 156/2008), le cui disposizione sono entrate in vigore dal 1 luglio La DAL 156/2008 si occupa di favorire il risparmio energetico, l uso efficiente delle risorse energetiche, la valorizzazione e l integrazione delle fonti rinnovabili in edilizia, disciplinando in particolare: i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici in essi installati, che devono essere rispettati nelle nuove costruzioni o in occasione di particolari interventi sugli edifici esistenti; le metodologie e i criteri di calcolo per la valutazione della prestazione energetica di edifici e impianti; le modalità e le procedure della certificazione energetica degli edifici; l esercizio e la manutenzione degli impianti termici le misure di sostegno e di promozione finalizzate all incremento di efficienza energetica ed alla riduzione delle emissioni climalteranti. 4
7 L'Attestato di Certificazione Energetica L Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è un documento informativo che riporta la prestazione energetica dell edificio in modo sintetico e comprensibile ad utenti non tecnici. Come per gli elettrodomestici, o le lampadine, attraverso l attribuzione di una classe energetica l ACE ti informa sulle caratteristiche energetiche della tua casa, e sui consumi che saranno necessari per la sua climatizzazione. Quando si deve fare l ACE L Attestato di Certificazione Energetica è obbligatorio: o nel caso di nuove costruzioni: in questi caso, deve essere redatto a cura del costruttore e consegnato al proprietario; o nel caso di compravendita, deve essere redatto a cura del venditore e consegnato all acquirente; o nel caso di locazione, deve essere redatto a cura del locatore (ovvero il proprietario) e consegnato al locatario, cioè colui che prende in affitto l alloggio; o per l ottenimento di incentivi statali, regionali o locali, se è previsto che sia redatto il certificato ai fini dell accesso ai contributi; E facoltativo in tutti gli altri casi. E previsto dalla normativa nazionale che il costruttore che non provvede alla consegna al proprietario, contestualmente all'immobile, dell'originale dell Attestato di Certificazione Energetica sia punito con sanzione amministrativa. 5
8 A cosa serve l ACE L Attestato di Certificazione Energetica è un documento rivolto direttamente all utente finale, per consentirgli di valutare oggettivamente le caratteristiche energetiche di un edificio ed avere un parametro di riferimento per quel che concerne i costi ed il benessere. Classi energetiche migliori coincidono con costi energetici minori. Nel caso di edifici di nuova costruzione l ACE evidenzia il rispetto dei requisiti minimi di legge in materia di riduzione dei consumi energetici, e riporta la classe energetica dell edificio. Nel caso di edifici esistenti, l ACE, oltre a indicare la classe energetica e quindi i relativi costi, suggerisce i possibili interventi che possono essere realizzati per migliorare la prestazione energetica dell edificio, fornendo anche indicazioni sui tempi di ritorno degli investimenti necessari. Nel caso degli edifici esistenti, ovviamente, non è obbligatorio che l edificio rispetti i valori minimi di prestazione energetica: vengono però forniti i confronti con la prestazione energetica di un analogo edificio di nuova costruzione per dare un idea immediata del loro differenziale qualitativo. 6
9 Chi può fare l'attestato di Certificazione Energetica L Attestato di Certificazione Energetica deve essere redatto e rilasciato da un Soggetto Certificatore esperto ed indipendente. Per garantire la competenza dei certificatori, la Regione Emilia-Romagna ha stabilito dei requisiti minimi ed istituito un elenco di soggetti accreditati. Il Soggetto Certificatore può essere una persona fisica (un professionista) o una persona giuridica (una Società od un Ente, pubblico o privato). Nell affidare l incarico di redigere l Attestato di Certificazione Energetica, si consiglia di verificare che il soggetto certificatore sia iscritto nell elenco dei soggetti accreditati. L elenco dei Soggetti Certificatori Accreditati è visionabile sul sito: 7
10 Il soggetto certificatore deve garantire il requisito di indipendenza ed imparzialità di giudizio rispetto alla proprietà, alla progettazione, alla costruzione, all esercizio ed alla amministrazione dell edificio e degli impianti. Inoltre è tenuto ad informare il richiedente sui contenuti del servizio di Certificazione Energetica e sulle diverse procedure applicabili a seconda della tipologia e della dimensione dell edificio da certificare, in modo da consentire una scelta consapevole della procedura migliore. Allo stesso modo, deve poter ottenere dal richiedente tutte le informazioni e la documentazione necessaria per il reperimento dei dati di base necessari per la valutazione della prestazione energetica. Nel caso di edifici di nuova costruzione, la procedura di certificazione prevede che il Certificatore possa procedere alla effettuazione di controlli in cantiere, per verificare le fasi più importanti della costruzione. Possono poi essere utili misurazioni in opera con l utilizzo di appropriate apparecchiature (termocamere a raggi infrarossi, termo flussimetri, etc.). Al fine di ridurre i costi e ripartirli equamente, si suggerisce agli amministratori di condomini di procedere alla certificazione energetica dell intero edificio, in particolare nel caso in cui sia presente un impianto termico centralizzato senza contabilizzazione di calore, per poter mettere poi a disposizione i relativi dati ai condomini che volessero vendere la propria unità immobiliare. 8
11 Come si legge l'attestato di Certificazione Energetica Nell Attestato di Certificazione Energetica sono riportate tutte le informazioni relative alla prestazione energetica dell edificio o dell unità immobiliare. La prestazione energetica è espressa in base alle Classi energetiche, che vanno dalla migliore (Classe A o A+ - edificio con bassi consumi energetici), alla peggiore (Classe G - edificio con alti consumi energetici). L Attestato di Certificazione Energetica ha una validità di 10 anni dalla data di rilascio. La data di rilascio e di validità sono riportate nell Attestato, insieme al codice identificativo univoco. La validità massima è confermata purché siano rispettate le prescrizioni relative al controllo dell efficienza energetica degli impianti di climatizzazione (attività di ispezione e di manutenzione). Nel caso in cui, per incuria, non si proceda alle operazioni di controllo dell efficienza energetica degli impianti di climatizzazione, l Attestato di Certificazione Energetica perde di validità. Per tale ragione i Libretti di impianto o di centrale devono essere allegati all Attestato di Certificazione (e viceversa). Come si legge l ACE Nel formato reso disponibile dal sistema SACE (Sistema Accreditamento Certificazione Energetica) attivato dalla Regione Emilia-Romagna, l Attestato di Certificazione Energetica ha il seguente formato standard. 9
12 Attestato di Certificazione Energetica Regione Emilia-Romagna (Fronte e Retro) Sul lato sinistro è riportato il codice identificativo univoco, che riporta, la data di rilascio e la data di validità dell Attestato di Certificazione energetica: se non è presente tale codice l Attestato non è stato trasmesso alla Regione Emilia-Romagna e quindi non è valido. Nella parte centrale del fronte dell Attestato è riportata la scala di prestazione energetica dalla lettera A o A+ di colore verde, alla lettera G, di colore rosso, con evidenziato la lettera della Classe in cui ricade l edificio, e l indice EP tot relativo, espresso in kwh/m 2 anno (ovvero quanti kwh di energia primaria sono necessari ogni anno per ogni mq di superficie), sulla base del quale l edificio viene classificato. 10
13 Che cos è l energia primaria Si definisce così l energia che non è stata soggetta a nessun processo di conversione o trasformazione. I combustibili fossili (il petrolio, o il gas metano) costituiscono fonti di energia primaria. Per calcolare quanta energia primaria si produce con tali combustibili, occorre conoscere il loro potere calorifico: ad esempio, per produrre 10 kwh di energia primaria occorre circa 1 metro cubo di gas metano. L energia elettrica, invece, è una forma di energia ottenuta mediante un processo di trasformazione: in media, con 1 kwh di energia primaria impiegato si producono 0,41 kwh di energia elettrica, il resto va perduto nel corso del processo di produzione e trasporto Sono poi riportati gli indici di prestazione energetica parziali (cioè relativi a ciascun uso energetico previsto: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, etc.) e totale, con indicati i valori relativi all edificio (valore) e quelli limite per gli edifici di nuova costruzione (limite). Ciò permette di conoscere immediatamente il differenziale di qualità che caratterizza l edificio analizzato rispetto ad un analogo edificio di nuova costruzione (ad esempio, leggendo il certificato puoi scoprire che il tuo edificio consuma 148 kwh/m 2 anno, mentre se fosse di nuova costruzione la legge imporrebbe un consumo massimo di 42 kwh/m 2 anno). Il valore numerico che caratterizza l indice di prestazione energetica, oltre che determinante per attribuire la classe energetica, ha un proprio importante significato, esprimendo la quantità di energia primaria necessaria per il funzionamento dell edificio. Così, se l impianto dell edificio è alimentato a metano, diventa molto facile calcolare quale sarà il consumo previsto: un indice EP di 33,01 kwh/m 2 anno significa che dovrò aspettarmi di consumare ogni anno circa 3,3 metri cubi di gas metano per ogni m2 di superficie. Conoscere la prestazione energetica di un edificio aiuta a sceglierlo meglio. 11
14 Nella successiva sezione Eventuali interventi migliorativi del sistema edificio impianti sono riportate le indicazioni circa gli interventi che è opportuno realizzare per migliorare la prestazione energetica dell edificio. In particolare, sono indicati: il tipo di intervento suggerito, con una descrizione sintetica; la stima dei tempi di ritorno dell investimento necessario alla sua realizzazione, espresso in anni (indica quanto tempo è necessario per recuperare i soldi spesi per l intervento, grazie al risparmio di combustibile realizzato) l energia primaria risparmiata, espressa in kwh/m 2 anno dato dalla differenza dell indice EP tot prima e dopo l intervento ipotizzato; le emissioni di CO 2 risparmiate, in kgco 2/anno, grazie all intervento ipotizzato. Le indicazioni riportate sull ACE sono di carattere informativo e costituiscono una stima approssimativa: per valori corretti sarà necessario eseguire una diagnosi energetica approfondita ed i relativi calcoli. Certificazione e consumi energetici L indice EP e la Classe energetica sono facilmente traducibili in costi energetici, ovvero in /anno di costi per le bollette del gas metano. Da qui la facile possibilità da parte del proprietario di scegliere edifici efficienti e risparmiosi, e anche di verificare se i contenuti dell ACE e la classe energetica attribuita sono veritieri oppure no. 12
15 Un edificio in Classe A consuma circa il 50% in meno rispetto ad un edificio in Classe C, e circa l 80% in meno di un edificio in Classe G. L incidenza del costo dei consumi energetici durante un arco di vita di 20 anni incide approssimativamente per circa il 5% rispetto al costo dell immobile se l edificio è in Classe A, e per il % se l edificio è in classe G. Classi energetiche in kwh/m 2 anno Classi energetiche in Nm 3 /m 2 anno Consumi edificio 80 m 2 (Nm 3 /anno) A+ 25,00 A+ 2,61 208,80 25,00 A 40,00 2,61 A 4,17 333,60 40,00 B 60,00 4,17 B 6,26 500,80 60,00 C 90,00 6,26 C 9,38 750,40 90,00 D 130,00 9,38 D 13, ,80 130,00 E 170,00 13,56 E 17, ,40 170,00 F 210,00 17,73 F 21, ,00 G 210,00 G 21, ,00 Ad esempio un edificio con superficie utile di 100 m 2, il cui indice di prestazione energetica è pari a 130 kwh/m 2 anno, avrà un consumo pari a kwh/anno, che, convertito in metri cubi di gas metano è pari a circa Nm 3 /anno, con un costo energetico pari a circa 995 /anno 1. 1 considerando il costo del gas metano pari a circa 73 c /Nm 3 e senza tener conto degli altri usi energetici, inflazione, imposte ed altre variabili 13
16 Informazioni finali Per ulteriori informazioni Servizio Politiche Energetiche della Regione Emilia-Romagna Lunedì dalle ore 9.00 alle ore Tel.051/ Fax 051/
17 Indice Il consumo energetico degli edifici...1 Come impieghiamo l energia che consumiamo...2 La certificazione energetica in Europa, in Italia e in Regione Emilia- Romagna...3 L'Attestato di Certificazione Energetica...5 Quando si deve fare l ACE...5 A cosa serve l ACE...6 Chi può fare l'attestato di Certificazione Energetica...7 Come si legge l'attestato di Certificazione Energetica...9 Come si legge l ACE...9 Certificazione e consumi energetici...12 Informazioni finali
18
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://imprese.regione.emilia-romagna.it/energia Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie LO SPORTELLO ENERGIA INFORMA
La certificazione energetica degli edifici. Guida per il cittadino. http://energia.regione.emilia-romagna.it/
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://energia.regione.emilia-romagna.it/ Testo redatto a cura di: Mariangela Giorgini, Kristian Fabbri Filippo Padoan Ottobre 2014 SOMMARIO
La valutazione della classe energetica degli edifici
I.I.S J.M. Keynes di Castel Maggiore La valutazione della classe energetica degli edifici aspetti estimativi a.s.2014-2015 - Paola Volpelli 1 Cos'è la classe energetica La classe energetica è il modo convenzionale
Regione Abruzzo. Risparmio ed efficienza energetica in edilizia
Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni Ambientali, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria,
Normative, obblighi e procedure per la certificazione energetica
Normative, obblighi e procedure per la certificazione energetica La certificazione energetica, oggi, è tra i documenti più importanti e tra quelli obbligatori nel mercato immobiliare. Cosa bisogna sapere?
Finalità della certificazione energetica degli edifici
Finalità della certificazione energetica degli edifici Ing. Vittorio Ronco 25 settembre 2013 Workshop B E.R.R.E. Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico COS E? E una procedura volta a calcolare la prestazione
Norme in materia di dimensionamento energetico
Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto Relatore: Vincenzo Corrado www.assistal.it
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA
Relazione DGR VIII-8745. ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR 8745-22/12/2008
ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR 8745-22/12/2008 Determinazioni in merito alle disposizioni per l'efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici in vigore
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI è un Organismo di Certificazione Ispezione e di Verifica, accreditato da SINCERT, con Certificati
La certifciazione energetica degli edifici come strumento operativo per migliorare l efficienza energetica nel settore civile
La certifciazione energetica degli edifici come strumento operativo per migliorare l efficienza energetica nel settore civile Maria Fabianelli ARE LIGURIA Elenco degli argomenti 1. Nuova Legge Regionale
La certificazione energetica
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Centro Idea Centro di Educazione Alla Sostenibilità PROVINCIA DI FERRARA La COS' E' L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) Patto dei Sindaci Un impegno
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore
1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo 1991 - La certificazione energetica degli edifici in Italia è un idea che parte da lontano, tanto che il percorso compie proprio
ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo. Rita Anni
ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo Rita Anni La questione energetica costo crescente dell energia approvvigionamenti incerti nuovi grandi consumatori tra i Paesi in via
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE
DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!
Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del sistema edificio-impianto che sta per acquistare o per affittare.
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
SCHEDA FAMIGLIA - Il Cittadino Consapevole
SCHEDA FAMIGLIA - Il Cittadino Consapevole 2B- TETTO 2A TETTO 5- ILLUMINAZIONE 4B- CASSONETTO TAPPARELLA 1- PARETI 4A- SERRAMENTI 3A- PAVIMENTO 6- ELETTRODOMESTICI 7B- RISCALDAMENTO 3B- PAVIMENTO 7A- RISCALDAMENTO
Corso di aggiornamento 1
REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione
Linee guida per l efficienza energetica degli edifici
2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso
La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria
La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009
Certificatori CENED di Edifici, 16 ore
Corso di aggiornamento-perfezionamento per Certificatori CENED di Edifici, 16 ore Direttore del Corso: Attilio Carotti 1 Andrea Alessi - Quadro normativo di riferimento : ultimi aggiornamenti - Fasi operative
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino
LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it
Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300
Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. L attestato che misura i consumi della casa...e non solo.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI L attestato che misura i consumi della casa...e non solo. Quali sono gli obiettivi che si pone la certificazione energetica? Il primo obiettivo è quello di sensibilizzare
Il Condominio: degli edifici
SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di
Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore
Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore geotermico Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Certificazione energetica degli edifici
degli edifici Restructura 2010 Lingotto Fiere 25 novembre 2010 Ing. Franco Cavallo Concetti generali Elenco dei certificatori Corsi di formazione e verifica finale SICEE Classificazione degli edifici Attestato
L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERGETICO
COMUNE DI CANZO COMUNE DI CASTELMARTE COMUNE DI EUPILIO COMUNE DI LONONE AL SERINO COMUNE DI PROSERPIO COMUNE DI PUSIANO L AUDIT ENERETICO DELI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERETICO Una politica energetica
Art. 6. (Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione).
1 di 5 29/12/2013 18.25 (agg.5) Testo in vigore dal: 24-12-2013 Art. 6. (Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione). 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione,
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione
Sicurezza e risparmio energetico
Sicurezza e risparmio energetico nell'edilizia edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo Federcasa Milano, 25 marzo 2010 Il contesto residenziale il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei
Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise
L Attestato di Prestazione Energetica (APE) Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise Giacomo Iannandrea - Ricercatore ENEA Convegno GLOBAL ENERGY
VERONA CONFCOMMERCIO 25 marzo 2010
VERONA CONFCOMMERCIO 25 marzo 2010 CAPITOLO 01 NORMATIVA NAZIONALE RIASSUNTO REGIONI PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA? IERI OGGI Molta struttura zero impianti Nessun consumo energetico Molti impianti,
Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica
Regolamento recante le procedure per la di sostenibilità energetico ambientale degli edifici, di cui all articolo 6 bis, della legge regionale 18 agosto 2005 n. 23, "Disposizioni in materia di edilizia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio
Cos è l efficienza energetica?
Perugia 10 maggio 2013 Sostenibilità delle strutture ricettive: «dall auditing energetico alla produzione di energia da fonte rinnovabile» Ing. Cristiano Brugnoni - Socio Amministratore - Criadon S.r.l
13 DICEMBRE 2013 9,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74
13 DICEMBRE 2013 9,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74 Regolamento sul controllo e la manutenzione degli Assessorato ai Lavori Pubblici ed all Energia Segreteria
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
Pinerolo Casa Energetica
Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa
POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO
POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi
Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA I principali contenuti delle Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica e il modulo dell APE Arch. Luca Raimondo USO CONVENZIONALE L ATTESTATO DI PRESTAZIONE
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
Gli impianti solari termici
Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di
L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21
L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo
ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Ing. Alex Lambruschi Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia Ragioni ambientali, sociali ed economiche Rispetto al Protocollo
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità
D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2 suppl. straordinario 15 gennaio 2009 e s.m.i
D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2 suppl. straordinario 15 gennaio 2009 e s.m.i Notiziario SEGU S.r.l. Legislazione Categoria: certificazione energetica edifici
Edificio di classe: G
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato xxxxxx Validità 10 anni, salvo quanto previsto nel D.L. 4 giugno 2013, n. 63 art. 6 Riferimenti catastali
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. approvato con deliberazione consiliare n. PREMESSA L Unione Europea,
DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN LOMBARDIA
DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN LOMBARDIA Deliberazione di Giunta Regionale 22 dicembre 2008 N. VIII/8745 Valentina Sachero REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità
TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore
TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di
SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ABITAZIONI
INCONTRO CON I CITTADINI SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ABITAZIONI Ing. GIUSEPPE DESOGUS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura I consumi
Così, insieme, la nostra energia vale di più
1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di
Convegno Unicasa Italia. CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI IMMOBILI Torino, Martedì 27 Maggio 2008
Convegno Unicasa Italia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI IMMOBILI Torino, Martedì 27 Maggio 2008 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI Il quadro normativo L attestato
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future Quanto inquiniamo? U.S.A. ogni persona produce 22 tonnellate di CO2 all anno. anno. EUROPA ogni persona produce 8 tonnellate di CO2 all anno. anno.
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 luglio 2009 il DM 26/06/2009 sancisce la piena attuazione della Direttiva 2002/91/CE- art. 7 e del Dlgs. 192/05-
Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009
Impianti Solari Fotovoltaici Novembre 2009 La nostra missione Prothea è impegnata nella diffusione delle energie rinnovabili, promuovendo l utilizzo di risorse pulite per uno sviluppo sostenibile del nostro
Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico
Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico In questa sezione si analizzano gli aspetti economici, ambientali ed occupazionali collegati alla sviluppo del fotovoltaico. Aspetti economici Per quanto
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
La certificazione energetica degli edifici
La certificazione energetica degli edifici Arch. Riccardo Giacobazzi Consulente tecnico di CISA per il settore della bioedilizia Decreto Legislativo del 29 dicembre 2006 n.311 Disposizioni correttive e
L Agenzia CasaClima sensibilizza, informa e crea trasparenza per costruire in modo energeticamente efficiente e sostenibile.
AGENZIA CASACLIMA L Agenzia CasaClima di Bolzano è un ente pubblico che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici, sia di nuova costruzione che risanati, e della formazione degli
Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale
Progetti di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: azioni e strategie per superare gli ostacoli La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli
Edificio di classe: E
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
Studio Tiravia Tullio
Studio Tiravia Tullio consulenza tecnica & supporto professionale Associato Sede Operativa : Via I Maggio,151 63036 Pagliare d. Tronto Spinetoli (AP) - Tel e fax 0736.890164 Geom. Tullio Tiravia Risparmio
Una necessità improcrastinabile
CONVEGNO La Certificazione Energetica degli Edifici: riflessioni, opportunità, criticità Vincenzo Molinari APEA Energia info@apeapz.it Una necessità improcrastinabile 1 In Europa il settore civile assorbe
Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna
Bologna, 19 novembre 2014 Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna Risparmio energetico? Benvenuto nel Club! DPR 74/2013 (1) Regolamento recante definizione dei
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana
Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Prof.Gianfranco Cellai Università di Firenze Laboratorio di Fisica Ambientale per
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL DLgs 192/2005: UNO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
ARCHinNOVA Efficienza Energetica nelle costruzioni leggere. Riflessioni e dibattito Bologna 28 aprile 2006 ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL DLgs 192/2005: UNO STRUMENTO PER L EFFICIENZA
ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting I settori più energivori:
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli