GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLA PRODUZIONE"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTINE DELLA CLASSIFICAZINE DEI SISTEMI PRDUTTIVI a.a prof. ing. Alberto Felice De Toni Università degli Studi di Udine - De Toni 4 SEZINE I - INDICE SCHEMA GENERALIZZAT DI FLUSS LGISTIC PRIMA PARTE: SISTEMI DI CLASSIFICAZINE RISPETT AL MD DI RISPNDERE ALLA DMANDA AZIENDE CN PRDTTI A CATALG E SU CMMESSA AZIENDE CN PRDTTI SU CMMESSA CLASSIFICAZINE DEI SISTEMI PRDUTTIVI CLASSIFICAZINE DELLE FRME DI AUTMAZINE CLASSIFICAZINE DELLE MDALITA DI CLASSI DI IMPIANTI E SETTRI INDUSTRIALI Università degli Studi di Udine - De Toni Università degli Studi di Udine - De Toni 5 SMMARI CLASSIFICAZINE DEI SISTEMI PRDUTTIVI SCHEMA GENERALIZZAT DI FLUSS LGISTIC SVILUPP ACQUIST PRGETTI MATERIE PRGETTAZINE APPRVVIGINAMENT PRIME FABBRICAZINE TIPI DI SISTEMI PRDUTTIVI GRUP TECHNLGY INTERMITTENTE E RIPETITIVA CLIENTE FINALE CMPNENTI ASSEMBLAGGI P R D U Z I N E ATTREZZAMENT MAGAZZIN PERIFERIC MAGAZZIN CENTRALE REVISINE PUNT VENDITA TRASPRT SECNDARI PRDTTI FINITI TRASPRT PRIMARI PRDTTI FINITI Università degli Studi di Udine - De Toni 3 DISTRIBUZINE Università degli Studi di Udine - De Toni 6 1

2 CLASSIFICAZINE RISPETT AL MD DI RISPNDERE ALLA DMANDA CLASSIFICAZINE DEI SISTEMI PRDUTTIVI secondo il modo di rispondere alla domanda PRGETTAZINE ACQUISTI FABBRICAZINE ASSEMBLAGGI SPEDIZINE Make To Stock (MTS) Assemble To rder (AT) MAKE T STCK MTS Make To rder (MT) SU PREVISINE SU RDINE ASSEMBLE T RDER AT Purchase To rder (PT) MAKE T RDER PURCHASE T RDER MT PT Engineer To rder (ET) A prodotto singolo Per processo (fabbricazione) A lotti A flusso secondo il modo di realizzare il volume di produzione ENGINEER T RDER ET Tempo di consegna al cliente Università degli Studi di Udine - De Toni 7 fabbricazione Per parti montaggio secondo il modo di realizzare il prodotto Università degli Studi di Udine - De Toni 10 AZIENDE CN PRDTTI A CATALG E SU CMMESSA CLASSIFICAZINE DELLE FRME DI AUTMAZINE Tipo di prodotto Standard Su specifica del cliente Su previsione delle vendite Lanci in produzione 1 Aziende con prodotti a catalogo su previsione 3 4 Su ordine dei clienti Aziende con prodotti a catalogo su ordine Aziende con prodotti su commessa (caratterizzati e differenziati) secondo il modo di realizzare il prodotto Produzione per processo Produzione per parti secondo il modo di realizzare il volume di produzione -- A flusso -- A lotti -- A flusso -- A lotti Ciclo tecnologico Fisso Fisso Variabile Tecnica di automazione Controllo di processo Automazione rigida Automazione flessibile Università degli Studi di Udine - De Toni 8 Università degli Studi di Udine - De Toni 11 AZIENDE CN PRDTTI SU CMMESSA CLASSIFICAZINE DELLE MDALITA DI Lanci in produzione su commessa del cliente Singola Ripetitiva secondo il modo di realizzare il volume di produzione secondo il modo di realizzare il prodotto SINGLA A LTTI A FLUSS Prodotti su specifica del cliente Caratterizzati (customizzati a partire da una base standard) Differenziati (progettati ex novo) 1 Aziende con prodotti caratterizzati su commessa singola (una tantum) 3 4 Aziende con prodotti differenziati su commessa Aziende con prodotti caratterizzati su commessa ripetitiva PER PARTI (PRDTTI INTEGRALI) PER (PRDTTI DIMENSINALI) 1 3 SINGLA INTERMITTENTE 4 5 DISCNTINUA RIPETITIVA CNTINUA Università degli Studi di Udine - De Toni 9 Università degli Studi di Udine - De Toni 1

3 CLASSI DI IMPIANTI E SETTRI INDUSTRIALI SEZINE II - INDICE secondo il modo di realizzare il prodotto secondo il modo di realizzare il volume di produzione SINGLA A LTTI A FLUSS RGANIZZAZINE DEL LAVR IN UNA CELLA FABBRICA DI TRASMISSINI DELLA FRD CNFRNT JB SHP CELLA ALLA KAWASAKI USA PER PARTI CANTIERI -- Costruzioni civili -- Navi JB SHP E CELLE -- Macchine utensili DISCRETE -- Automobili LIVELLAMENT CLASSIFICAZINE DELLE CARATTERISTICHE DIFFERENZIANTI LE DIVERSE PRDUZINI PER LABRATRI -- Prodotti chimici di sintesi IMPIANTI BATCH -- Polimeri -- Prodotti petrolchimici DI -- Fertilizzanti -- Trafilati DETERMINAZINE DEL LTT ECNMIC (1) DETERMINAZINE DEL LTT ECNMIC () Università degli Studi di Udine - De Toni 13 Università degli Studi di Udine - De Toni 16 JB SHP Insieme di macchine con funzioni differenti operanti separatamente TIPI DI SISTEMI PRDUTTIVI A B TRAPANATURA 1 TRNITURA PIALLATURA 3 CLLAUD TRATTAMENTI TERMICI 4 6 RETTIFICATURA 5 ASSEMBLAGGI 7 CICL A CICL B Università degli Studi di Udine - De Toni 14 Università degli Studi di Udine - De Toni 17 SEZINE II - INDICE UTILIZZ DELLE MACCHINE UTENSILI NEL JB SHP JB SHP UTILIZZ DELLE MACCHINE UTENSILI NEL JB SHP TEMP DI PERMANENZA DELLE PARTI IN LAVRAZINE NEL JB SHP CNFRNT TRA PER REPARTI E IN MDELL IDRAULIC SISTEMA CMPLESS DI CIRCLAZINE DEI MATERIALI (JB SHP) SISTEMA SEMPLICE DI CIRCLAZINE DEI MATERIALI (CELLA) CNFRNT TRA UNA DIRITTA ED UNA AD U Vacanze annuali, ferie 8% Taglio produttivo 8% Guasti 6% Cambio utensile 7% Messa a punto 7% Carico e scarico 4% Utilizzo macchine utensili fatto 100 il tempo di disponibilità lorda (solare) per il JB SHP Uso incompleto del - 3 turno 40% Università degli Studi di Udine - De Toni 15 Università degli Studi di Udine - De Toni 18 3

4 TEMP DI PERMANENZA DELLE PARTI IN LAVRAZINE NEL JB SHP SISTEMA CMPLESS DI CIRCLAZINE DEI MATERIALI (JB SHP) L L L L L L M M M M M M D D D D D D D Spostamenti ed attesa 95% In macchina 5% G G G G H H H Composizioni del leadtime per il JB SHP (tempo di permanenza delle parti in lavorazione) Università degli Studi di Udine - De Toni 19 Università degli Studi di Udine - De Toni CNFRNT TRA PER REPARTI E IN SISTEMA SEMPLICE DI CIRCLAZINE DEI MATERIALI (CELLA) PER REPARTI IN Punti di forza 1. Investimento ridotto. Alta flessibilità 3. Elevata elasticità 4. Scarsa obsolescenza 5. Rapido avvio di nuove produzioni Punti di debolezza 1. Alti tempi di attraversamento. Elevato WIP (work in progress) 3. Scarsa saturazione delle macchine 4. Alti costi della manodopera 5. Qualità non omogenea 6. Scarsa prevedibilità dei tempi di consegna 7. Necessità di manodopera specializzata in mestieri (es. tornitore, intagliatore) Punti di forza 1. Ridotti tempi di ciclo. Ridotto numero di pezzi in lavorazione 3. Elevata saturazione 4. Ridotto fabbisogno di manodopera 5. Qualità uniforme Punti di debolezza 1. Notevole rigidità. Investimenti elevati 3. Rischi di rapida obsolescenza 4. Vulnerabilità ai guasti 5. Elevato tempo di avvio di nuove produzioni Università degli Studi di Udine - De Toni 0 G 1 G G 3 G 4 G 5 D H D D M M D D D H G G L H M G L L L H L L H D G M Università degli Studi di Udine - De Toni 3 MDELL IDRAULIC CNFRNT TRA UNA DIRITTA ED UNA AD U ENTRATA ENTRATA USCITA F L U S S F L U S S 1 3 FLUSS 5 4 F L U S S USCITA 5 Stoccaggio Posto di lavoro peratore Università degli Studi di Udine - De Toni 1 Università degli Studi di Udine - De Toni 4 4

5 RGANIZZAZINE DEL LAVR IN UNA CELLA LIVELLAMENT ENTRATA Prodotto A Prodotto B Prodotto C 50% 30% 0% MESE SETTIMANA GIRN USCITA RA 5 3 PERID ELEMENTARE = 5 TC A + 3 TC B + TC C (TC = TEMP CICL) Università degli Studi di Udine - De Toni 5 Università degli Studi di Udine - De Toni 8 FABBRICA DI TRASMISSINI DELLA FRD CLASSIFICAZINE DELLE ENTRATA Configurazione JB SHP Flusso USCITA E Configurazione CELLE U Tipo di flusso Numero di prodotti e modalità produttive MN FLUSS FLUSS FLUSS MNDIREZINALE BIDIREZINALE MNDIREZINALE CN BYPASS CN BACKTRACKING (Direzione e sequenza fissi) (Direzione fissa e sequenza (Direzione e sequenza variabile) variabili) 1 3 DEDICATA Reparti specializzati E U Reparti ad U MULTI A PRDUZINI (Alti tempi set up) 4 MULTI A PRDUZINI 5 MULTI A PRDUZINI 6 MULTI A PRDUZINI CN MNDIREZINALE CN BYPASS BACKTRACKING Spazio necessario X Macchine necessarie 39 Work in progress $ Lead time Y Spazio necessario X/ Macchine necessarie 41 Work in progress $ Lead time 0.1Y (-90%) MULTI MIXATA (Bassi o nulli tempi set up) MIXED MDEL MIXED MDEL CN BYPASS Università degli Studi di Udine - De Toni 6 Università degli Studi di Udine - De Toni 9 CNFRNT JB SHP - CELLA ALLA KAWASAKI USA Prima (Job shop) CARATTERISTICHE DIFFERENZIANTI LE DIVERSE PRDUZINI Caratteristiche differenzianti Modalità di realizzare il volume di produzione INDIVIDUALE INTERMITTENTE RIPETITIVA TIP DI IMPIANT CANTIERE JB SHP PARALLEL SERIE MULTI MULTI A PRDUZINI MN MIXATA Dopo (Celle in parallelo) PERCRS DEI MATERIALI CNVERGENTE VERS L AREA DI CSTRUZINE TRA MACCHINE DI REPARTI DIVERSI TRA TRA MACCHINE MACCHINE ALL INTERN ALL INTERN DELLA STESSA DELLA STESSA CELLA E TRA CELLA CELLE DIVERSE TRA STAZINI IN A FLUSS PER LTTI MVIMENTAZINE DEI MATERIALI PER SINGLI PEZZI GRUPPI PER LTTI PER LTTI (CN SENZA (CN SENZA VERLAPPING) VERLAPPING) TRA MACCHINE TRA MACCHINE DIVERSE DELLA DIVERSE DELLA STESSA CELLA E STESSA CELLA PER LTTI TRA CELLE DIVERSE PER SINGLI PEZZI A FLUSS Area libera RICNFIGURAZINE ATTREZZAGGI NN RILEVANTE ATTREZZAGGI ATTREZZAGGI ATTREZZAGGI RICNFIGURA- DI SINGLA DI SINGLA DI SINGLA ZINE A GNI MACCHINA MACCHINA MACCHINA CAMBI DI MIX DI CELLA DI CELLA RICNFIGURA- ZINE A GNI CAMBI DI RICNFIGURA- ZINE NN NECESSARIA Università degli Studi di Udine - De Toni 7 Università degli Studi di Udine - De Toni 30 5

6 DETERMINAZINE DEL LTT ECNMIC (1) SEZINE III - INDICE Costo di mantenimento scorta = Q v i EQ = lotto economico [pezzi] Q = quantità mediamente presente [pezzi] Grafico sull andamento delle scorte EQ Q / Costo di emissione ordini = D K Q EQ = lotto economico [pezzi] D = domanda nel periodo [pezzi / periodo] D = n ordini nel periodo Q K = costo preparazione ordine [ ] GRUP TECHNLGY GRUP TECHNLGY CREAZINE DI FAMIGLIE DI SECND I CRITERI DELLA GRUP TECHNLGY FRMAZINE DELLE FAMIGLIE v = valore unitario [ / pezzo] i = costo del denaro (interessi) t Università degli Studi di Udine - De Toni 31 Università degli Studi di Udine - De Toni 34 DETERMINAZINE DEL LTT ECNMIC () Costi totali = Q v i + D K Q Costi LTT ECNMIC EQ 1) Costi totali Quantità Costi di mantenimento scorte Q v i Costi di emissione ordini ) Q v i = D K EQ = ( D K ) / ( v i ) Q Università degli Studi di Udine - De Toni 3 D K dc = 0 = 1 v i - D K EQ = ( D K ) / ( v i ) dt Q Q E una filosofia di approccio ai problemi: molti problemi sono simili, raggruppandoli in classi l individuazione di un unica soluzione per un intera classe di problemi realizza un notevole risparmio di risorse Campi di applicazione GRUP TECHNLGY 1. Progettazione dei prodotti. Definizione dei cicli di produzione 3. Produzione e/o montaggio di componenti Categorie di classificazione in famiglie 1. Attributi di progettazione: forma, rapporto lunghezza diametro, funzionalità, dimensioni, tolleranze, finiture superficiali. Attributi di produzione: sequenza delle operazioni, tempi di lavorazione, attrezzature, utensili, dimensioni, macchine utensili, finiture superficiali, lotti, domanda annua Università degli Studi di Udine - De Toni 35 GRUP TECHNLGY LAVRAZINI DIMENSINI FRMA GRUP TECHNLGY GRUP TECHNLGY FAMIGLIA CHIUSA Stesse lavorazioni Diverse dimensioni Stessa forma FAMIGLIA APERTA Stesse lavorazioni Diverse dimensioni Diversa forma Università degli Studi di Udine - De Toni 33 Università degli Studi di Udine - De Toni 36 6

7 CENTRI DI LAVR A B C D E F G H I J K L M N P Q CREAZINE DI FAMIGLIE DI SECND I CRITERI DELLA GRUP TECHNLGY CDICI LAVRATI SEZINE IV - INDICE DI DI E DI EFFETT DELLA DI CNTESTI APPLICATIVI DELLE MDALITA DI CENTRI DI LAVR A I J N B E F M H K L P C D CDICI RAGGRUPPATI IN FAMIGLIE SULLA BASE DEL CICL DI G Q Università degli Studi di Udine - De Toni 37 MATRICE DEI CNTESTI APPLICATIVI DELLE MDALITA DI CAMPI DI APPLICAZINE DEGLI IMPIANTI DI AL CRESCERE DEL VLUME EFFETT DI E DIFFERENZIAZINE Università degli Studi di Udine - De Toni 40 FRMAZINE DELLE FAMIGLIE SEZINE IV - INDICE 1. Ispezione visiva Analisi di forma e cicli. Analisi dei flussi di produzione (Product Flow Analysis - PFA) Non richiede codifica dei particolari Individua i gruppi di M.U. 3. Sistemi di classificazione e codifica Attribuzione automatica del codice sulla base delle risposte fornite dall analista Raggruppamento in famiglie sulla base di tabelle che indicano i campi di variazione delle cifre - valori EFFETTI DELLA E DELLA DIFFERENZIAZINE EFFETT DELLA DI EFFETTI DELL AZINE SIMULTANEA SU E RAPPRESENTAZINE MATRICIALE DEGLI EFFETTI DELLA DI E RAPPRESENTAZINE MATRICIALE DEGLI EFFETTI DI DI E DIFFERENZIAZINE DI CAMPI APPLICATIVI DEI SISTEMI PRDUTTIVI STRUTTURATI PER STTFABBRICHE FCALIZZATE Università degli Studi di Udine - De Toni 38 Università degli Studi di Udine - De Toni 41 DI Volumi di produzione DEDICATA INTERMITTENTE E RIPETITIVA perazioni del ciclo Codici prodotti (mix) MACCHINA DEDICATA DI (riduzione numero codici) Università degli Studi di Udine - De Toni 39 PER REPARTI PER REPARTI E SU MACCHINE DEDICATE Università degli Studi di Udine - De Toni 4 7

8 DI E DI MATRICE DEI CNTESTI APPLICATIVI DELLE MDALITA DI DI CNGIUNTA DI Volume unitario annuo UNITARI Mix MEDI MEDI- MEDI- ALTISSIM ILLIMITAT CANTERE INTERMITTENTE ALTISSIM JB-SHP PARALLEL DI MEDI- SERIE RIPETITIVA (riduzione numero codici) MEDI MIXATE A PRDUZINI A CELLE DI DI UNITARI MN - (formazione famiglie) (formazione famiglie) SU CELLE DEDICATE FLESSIBILI Università degli Studi di Udine - De Toni 43 Università degli Studi di Udine - De Toni 46 EFFETT DELLA DI - VLUME TTALE = NUMER TTALE DI CDICI * VLUME / CDICE VLUME TTALE = NUMER FAMIGLIE * VLUME / FAMIGLIA VLUME TTALE = NUMER FAMIGLIE * CDICI / FAMIGLIA * VLUME / CDICE TIP DI INTERVENT NUMER DI CDICI TTALE VLUME / CDICE DI MIX [ codici ] CAMPI DI APPLICAZINE DEGLI IMPIANTI DI AL CRESCERE DEL VLUME ANNU CRESCENTE TIP DI INTERVENT NUMER DI FAMIGLIE CDICI / FAMIGLIA VLUME / CDICE DI VLUME / FAMIGLIA INTERMITTENTE RIPETITIVA TIP DI INTERVENT NUMER DI FAMIGLIE CDICI / FAMIGLIA VLUME / CDICE DI - VLUME / FAMIGLIA JB SHP PARALLEL SERIE MIXATE A PRDUZINI MN VLUME UNITARI ANNU [ pezzi / codice anno ] Università degli Studi di Udine - De Toni 44 Università degli Studi di Udine - De Toni 47 CNTESTI APPLICATIVI DELLE MDALITA DI EFFETT DI E DIFFERENZIAZINE MIX [ codici ] INDIVIDUALE MIX [ codici ] INTERMITTENTE illimitato alto medio - basso INTERMITTENTE RIPETITIVA alto medio - basso Effetto della differenziazione Effetto della standardizzazione RIPETITIVA unitario medio - basso medio - alto VLUME UNITARI ANNU [ pezzi / codice anno ] medio - basso medio - alto VLUME UNITARI ANNU [ pezzi / codice anno ] Università degli Studi di Udine - De Toni 45 Università degli Studi di Udine - De Toni 48 8

9 EFFETTI DELLA E DELLA DIFFERENZIAZINE INTERMITTENTE RIPETITIVA a b MEDI ENTITA MEDI - QUANTITA MEDIA DEL UNITARIA VLUME UNITARI PERIDICA LTT ANNU CRESCENTE [pezzi / [pezzi / codice codice periodo] lotto] Effetto della standardizzazione di prodotto SERIE PARALLEL JB - SHP N LTTI / ANN [lotti / anno] ALTISSIM MEDI - VLUME UNITARI ANNU DECRESCENTE MN A PRDUZINI MIXATE Effetto della differenziazione di prodotto N PERIDI / ANN [periodi / anno] RAPPRESENTAZINE MATRICIALE DEGLI EFFETTI DELLA DI E ENTITA MEDIA DEL LTT VLUMI UNITARI MEDIA ANNUI GRANDE PICCLA BASSI JB SHP MEDI - BASSI PARALLEL MEDI SERIE Università degli Studi di Udine - De Toni 49 Università degli Studi di Udine - De Toni 5 a ENTITA MEDIA DEL LTT [pezzi / codice lotto] EFFETT DELLA DI INTERMITTENTE RIPETITIVA VLUME UNITARI (medio basso) Effetto della standardizzazione di processo b QUANTITA UNITARIA PERIDICA [pezzi / codice prodotto] VLUME UNITARI (alto) Effetto della standardizzazione di processo ENTITA MEDIA DEL LTT RAPPRESENTAZINE MATRICIALE DEGLI EFFETTI DI DI E DIFFERENZIAZINE DI VLUMI UNITARI MEDIA ANNUI PICCLA MEDI - ALTI MULTI MIXATE DIFF. ALTI MULTI A PRDUZINI ALTISSIMI N LTTI / ANN [ lotti / anno ] N PERIDI / ANN [periodi / anno] GRANDE DIFF. MN Università degli Studi di Udine - De Toni 50 Università degli Studi di Udine - De Toni 53 EFFETTI DELL AZINE SIMULTANEA DI E DIFFERENZIAZINE CAMPI APPLICATIVI DEI SISTEMI PRDUTTIVI STRUTTURATI PER STTFABBRICHE FCALIZZATE a ENTITA MEDIA DEL LTT [pezzi / codice lotto] INTERMITTENTE MEDI - MEDI VLUME UNITARI ANNU CRESCENTE b QUANTITA UNITARIA PERIDICA [pezzi / codice periodo] RIPETITIVA MEDI - ALTISSIM DIFF. PRD VLUME UNITARI ANNU DECRESCENTE Volume unitario annuo Mix ILLIMITAT ALTISSIM UNITARI CANTIERE JB-SHP MEDI MEDI- MEDI- SISTEMA PRDUTTIV STRUTTURAT PER STTFABBRICHE FCALIZZATE PARALLEL ALTISSIM aumenta flessibilità PRD. PRC. AZINE SIMULTANEA PRD PRC SERIE AZINE SIMULTANEA PARALLEL JB SHP PRC DIFF. PRD PRC AZINE SIMULTANEA MN A PRDUZINI AZINE SIMULTANEA MIXATE MEDI- MEDI aumenta efficienza SERIE MIXATE A PRDUZINI N LTTI / ANN [lotti / anno] N PERIDI / ANN [periodi / anno] UNITARI MN - Università degli Studi di Udine - De Toni 51 Università degli Studi di Udine - De Toni 54 9

10 SEPARAZINE ATTREZZAMENT INTERN - ESTERN N delle mansioni perazioni Durata (minuti) Cercare il nuovo utensile Portare il nuovo utensile Togliere il vecchio utensile Montare il nuovo utensile Portare i nuovi pezzi da lavorare Regolare il nuovo utensile Eliminare il vecchio utensile ATTREZZAMENT TTALE Arresto macchina Avvio macchina Assistente 3 6 peratore Richiesta assistenza H 35 Arresto macchina H Avvio macchina H + Università degli Studi di Udine - De Toni 55 Università degli Studi di Udine - De Toni 58 SEZINE V - INDICE RIDUZINE DELL ATTREZZAMENT INTERN RIDUZINE DEL TEMP DI ATTREZZAGGI SEPARAZINE ATTREZZAMENT INTERN ESTERN Impiego di uno spessore per normalizzare l altezza dello stampo Spessore per regolare l altezza della stampa RIDUZINE DELL ATTREZZAMENT INTERN RIDUZINE DELL ATTREZZAMENT INTERN LTT ECNMIC UNITARI CURVA LIFE CYCLE CST Stampo maschio Stampo femmina Altezza standard dello stampo Stampo maschio Stampo femmina Università degli Studi di Udine - De Toni 56 Università degli Studi di Udine - De Toni 59 RIDUZINE DEL TEMP DI ATTREZZAGGI RIDUZINE DELL ATTREZZAMENT INTERN L installazione di un interruttore di fine corsa in tutte le posizioni opportune accelera la regolazione della corsa dell estrattore Concetto 1 - SEPARARE L ATTREZZAMENT INTERN DALL ATTREZZAMENT ESTERN Piastra mobile Piastra fissa Concetto - CNVERTIRE PER QUANT PSSIBILE L ATTREZZAMENT INTERN IN ATTREZZAMENT ESTERN Perno Estrattore Concetto 3 - RIDURRE L ATTREZZAMENT INTERN Stampo Concetto 4 - ABLIRE IL RIATTREZZAMENT Interruttore di fine corsa per regolare la corsa dell estrattore Bloccaggio Università degli Studi di Udine - De Toni 57 Università degli Studi di Udine - De Toni 60 10

11 LTT ECNMIC UNITARI SEZINE VI - INDICE A LTTI SENZA LTTI LIVELLI DI INTERVENT Costo Costo totale Costo di mantenimento Costo di attrezzaggio Costo Costo totale Costo di mantenimento Costo di attrezzaggio LIVELL 1 LAVRAZINE SITUAZINE GENERALE DEGLI ATTREZZAGGI ALLA TYTA EQ Dimensione del lotto EQ = 1 Dimensione del lotto MATRICE DI CRRELAZINE LIVELL 1 LIVELL Università degli Studi di Udine - De Toni 61 Università degli Studi di Udine - De Toni 64 Costo del ciclo di vita (Life Cycle Cost) 100 CURVA LIFE CYCLE CST Determinazione di impegno % dei costi SEZINE VI - INDICE MDULARIZZAZINE DEL (STRUTTURA A CLESSIDRA) REPART STTASSIEME MATRICE DI CRRELAZINE LIVELL 33 % di costi sostenuti 30 LIVELL 3 CICL DI A FUNG 5 US CMBINAT DEI CNCETTI DI CLESSIDRA E FUNG Concettualizzazione Definizione Progettazione Sviluppo Realizzazione Utilizzo Fasi del ciclo di vita MATRICE DI CRRELAZINE LIVELL 3 SEQUENZA DI PIANIFICAZINE E IMPLEMENTAZINE Università degli Studi di Udine - De Toni 6 Università degli Studi di Udine - De Toni 65 LIVELLI DI INTERVENT MERCAT TECNLGIE PRDUTTIVE LIVELL 3 FINIT PRDUTTIV REVISINE - LIVELL PRGETTAZINE STTASSIEME REPART LIVELL 1 LAVRAZINE Università degli Studi di Udine - De Toni 63 Università degli Studi di Udine - De Toni 66 11

12 LIVELL 1 REVISINE REVISINE LAVRAZINE LEVE BIETTIVI PRIMARI LEVE BIETTIVI PRIMARI - - RIDUZINE NUMER - - RIDUZINE NUMER CMPNENTI IN ASSLUT PERAZINE PERAZINI, UTENSILI ED ATTREZZATURE - MULTIFUNZINALITA - RIDUZINE NUMER E INTEGRAZINE CMPNENTI PER - ANALISI TEMP - RIDUZINE TEMP DI ATTREZZAGGI DI ATTREZAGGI - LAVRABILITA - FACILITA DI LAVRAZINE (DESIGN FR MANUFACTURING) - ANALISI TEMP DI - RIDUZINE TEMPI MRTI CARIC - SCARIC - TRASPRTABILITA - SEMPLIFICAZINE DELL HANDLING - DISPSITIVI - ELIMINAZINE - MNTABILITA - FACILITA DI MNTAGGI PKA - YKE ERRRI UMANI (DESIGN FR ASSEMBLY) Università degli Studi di Udine - De Toni 67 - LAVRABILITA - DESIGN FR MANUFACTURING (DFM) - TLLERANZE, RUGSITA, MATERIALI, CICL TTIMALE, INGMBRI - TRASPRTABILITA - FRMA, PES E DIMENSINI - INGMBRI SUI CUBI LAVRABILI, CNTENITRI, SPAZI DI MAGAZZIN, SPAZI A PIE DI - LTTI DI MVIMENTAZINE - MNTABILITA - GEMETRIA (SPIGLI ARRTNDATI, FRME SIMMETRICHE FRTEMENTE ASIMMETRICHE) - DIMENSINI (NE GRANDI NE PICCLE) - TIP DI FISSAGGI - MDALITA DI ATTACC: NUMER E TIPI DI INCASTR - GRAD DI FISSAGGI (UNA DUE MANI) - DIREZINE DI ASSEMBLAGGI - DESIGN FR ASSEMBLY (DFA) - VERIFICA SE LA PARTE DEVE ESSERE ASSEMBLATA - STIMA DEI CSTI DI MVIMENTAZINE E ASSEMBLAGGI (MANUALE AUTMATIC) Università degli Studi di Udine - De Toni 70 LAVRAZINE - - CMUNANZA DEI CMPNENTI - NN CI SN IMPATTI CMMERCIALI - ALTI VLUMI UNITARI - MINR CST DI GESTINE - MINRI SCRTE - MINRI DIFETTSITA - MAGGIR PTERE CNTRATTUALE VERS I FRNITRI - MINRI CSTI DI ACCETTAZINE DEI MATERIALI - AMBIT CLASSIC: CMPNENTISTICA MINRE - - LA RIDUZINE DEI TIPI DI LAVRAZINE PER MACCHINA CMPRTA MINRI ATTREZZAGGI - TEMP DI ATTREZZAGGI - SMED - FNDAMENTALE PER LA CNTINUITA DEI FLUSSI - CARIC E SCARIC - NEGLI FMS RIDUZINE DEL PERSNALE ADDETT ED INFLUENZA DIMENSINAMENT CARSELL PRTAPALLET - CARICATRI AUTMATICI NN DEVN AUMENTARE SET UP - PKA YKE - IN MIXED - MDEL Università degli Studi di Udine - De Toni 68 Università degli Studi di Udine - De Toni 71 SITUAZINE GENERALE DEGLI ATTREZZAGGI ALLA TYTA - MULTIFUNZINALITA E INTEGRAZINE Tempo di attrezzaggio Funzione Parti A B C D E Integrazione delle parti > 60 minuti 30% 0 0 I I minuti 19% 0 0 II 0 30 minuti 6% 10% 3% III II + III + IV 10 0 minuti 0% 1% 7% IV V V 5 parti integrate in 3 sole parti 5 10 minuti 5% 0% 1% 100 secondi 5 minuti 0 17% 16% Raggruppamento delle funzioni A B + C D + E < 100 secondi 0 41% 6% 5 funzioni raggruppate in 3 sole funzioni Università degli Studi di Udine - De Toni 69 Università degli Studi di Udine - De Toni 7 1

13 LIVELL 1 BIETTIVI FUNZINE DI PIU LEVE MATRICE DI CRRELAZINE - LIVELL 1 LEVE DI INTERVENT RIDUZINE CDICI LAVRATI PER MACCHINA RIDUZINE TIP DI LAVRAZINE PER MACCHINA ALTI VLUMI UNITARI PER BASSA DIFETTSITA MASSIMIZZAZINE DEL RAPPRT TEMP DI LAVRAZINE SU TEMP DI INATTIVITA RIDUZINE CAPITALE CIRCLANTE MINRI CSTI DI GESTINE Università degli Studi di Udine - De Toni 73 FUNZINALITA LAVRABILITA TRASPRTABILITA MNTABILITA PERAZINE LAVRAZINE ANALISI TEMP DI ATTREZZAGGI ANALISI TEMP DI CARIC - SCARIC DISPSITIVI PKA - YKE STTASSIEME - STRUTTURAZINE PER GRUPPI FUNZINALI - ESEMPI DELLA NAVE - CSTRUZINE DI STTASSIEMI IN REPARTI MGENEI PER LAVRAZINE, CMPETENZE ED ATTREZZATURE - MINRI TEMPI DI - FUNZINALITA - ESEMPI ZGI / LAVASTVIGLIE GRUPPI LAVAGGI - 75% VASCHE - 45% TELAI - 0% BILER - 40% PANNELLI - 44% - TESTABILITA - INDIVIDUAZINE DEI GUASTI PRIMA DI SSTENERE CSTI DI MNTAGGI - FACILITA DI LCALIZZAZINE DEI GUASTI - ELEVATA QUALITA Università degli Studi di Udine - De Toni 76 LIVELL REPART REVISINE STTASSIEME LEVE BIETTIVI PRIMARI LEVE REVISINE REPART BIETTIVI PRIMARI - - APPRCCI GRUP TECHNLGY (GT) - STRUTTURAZINE DEL - AMPIEZZA DI GAMMA CN PER RIDUZINE CMPLESSITA STTASSIEMI MDULI DI E GESTINE - ANALISI FUNZINALITA - RIDUZINE DEL LR STTASSIEMI NUMER - - SEQUENZE DI LAVRAZINE CICLI DI LAVRAZINE, SIMILI, LAY UT CERENTE FRMAZINE FAMIGLIE CN IL CICL E ED RGANIZZAZINE SEMPLIFICAZINE PER CELLE DEI FLUSSI - DIMENSINAMENT - SINCRNIZZAZINE TRA PLMNI INTERMEDI CELLE - DIMENSINAMENT PLMNI - PICCLI PLMNI DIVENTAN UN STRUMENT DI TRASMISSINE DEL SEGNALE - ELEVATA SELETTIVITA - BASSA CAPACITA - FACILE ACCESSIBILITA - TESTABILITA - FACILITA DI STTASSIEMI VERIFICA FUNZINALE - PINT F USE CN - RIDUZINE CSTI DI MACCHINARI DEDICATI E GESTINE E DI MAGAZZINI FCALIZZATI TRASPRT - PINT F USE E MAGAZZINI FCALIZZATI Università degli Studi di Udine - De Toni 74 Università degli Studi di Udine - De Toni 77 MDULARIZZAZINE DEL (STRUTTURA A CLESSIDRA) MATRICE DI CRRELAZINE - LIVELL PRDTTI FINITI PRDTTI FINITI LIVELL BIETTIVI FUNZINE DI PIU LEVE LEVE DI INTERVENT STTASSIEME STRUTTURAZINE FUNZINALITA STTASSIEME TESTABILITA REPART GRUP TECHNLGY PLMNI INTERMEDI PINT F USE STTASSIEMI MDULI RIDUZINE TEMPI DI ATTRAVERSAMENT MAGGIRE VISIBILITA DEL RIDUZINE SCRTE MATERIE PRIME MATERIE PRIME ELEVATA QUALITA FACILITA DI GESTINE ELEVATA VELCITA DI APPRENDIMENT Università degli Studi di Udine - De Toni 75 Università degli Studi di Udine - De Toni 78 13

14 LIVELL 3 MATRICE DI CRRELAZINE - LIVELL 3 REVISINE LEVE BIETTIVI PRIMARI - DEFINIZINE FAMIGLIE - FCALIZZAZINE DEI DI PRDTTI PRCESSI SULLE FAMIGLIE DI PRDTTI - QUALITY FUNCTIN - RISPNDENZA ALLE REVISINE LEVE BIETTIVI PRIMARI - AMPIEZZA DEL - FCALIZZAZINE SULLE FASI PRDUTTIV A MAGGIR VALRE AGGIUNT - A FLUSS - RIPETITIVITA DELLE PERAZINI - DIVERSIFICAZINE NELLE - FLESSIBILITA AL MIX FASI FINALI DEL CICL - RAZINALIZZAZINE - RIDUZINE DEI LEAD TIMES NELLE DELLE FASI DI VALLE FASI A VALLE LIVELL 3 BIETTIVI FUNZINE DI PIU LEVE LEVE DI INTERVENT DEFINIZINE FAMIGLIE DI PRDTTI STRUTTURA A CLESSIDRA DIVERSIFICAZINE A VALLE LGICHE LIFE CYCLE CST TECNLGIA DI AMPIEZZA PRDUTTIV A FLUSS FRAZINAMENT CAPACITA IMPIANTI MDULARI DEDICATE MIXED MDEL SVRACAPACITA PRDUTTIVA RAZINALIZZAZINE FASI DI VALLE DIMENSINAMENT MAGAZZINI TIP DI AUTMAZINE PRCESS CAPABILITY DEPLYMENT ESIGENZE DEL CLIENTE - DIMENSINAMENT - SINCRNIZZAZINE TRA I REPARTI INVESTIMENTI SU RIZZNTI SIGNIFICATIVI MAGAZZINI E RECUPER DI SPAZI FLESSIBILITA INTRDUZINE NUVI PRDTTI - FRAZINAMENT DELLA - FLESSIBILITA AL MIX CAPACITA PRDUTTIVA PRDUTTIV RIPETITIV - PRGETTAZINE CN - FACILITA DI LGICHE LIFE CYCLE CST VERIFICA FUNZINALE - DEDICATE - EFFICIENZA E FLESSIBILITA MIXED MDEL AL MIX VISIBILITA DEL FACILITA DI GESTINE - IMPIANTI MDULARI - FLESSIBILITA ALL ESPANSINE E MINRI CSTI DI GESTINE ELIMINAZINE CLLI DI BTTIGLIA - TECNLGIA DI - CERENZA CN LA TECNLGIA DI - SVRACAPACITA - FLESSIBILITA AI VLUMI PRDUTTIVA RIDUZINE LEAD TIME PERSNALIZZAZINE PRDTTI - AUMENT DELLA - QUALITA DI PRCESS CAPABILITY MIGLIRAMENT QUALITA Università degli Studi di Udine - De Toni 79 Università degli Studi di Udine - De Toni 8 CICL DI A FUNG SEQUENZA DI PIANIFICAZINE E IMPLEMENTAZINE FASI DEL CICL PRDUTTIV PRDTTI FINITI LIVELL 3 FINIT PRDUTTIV perazione finale LIVELL 4 perazione 3 perazione perazione PIANIFICAZINE STTASSIEME REPART LIVELL 1 IMPLEMENTAZINE perazione iniziale LAVRAZINE MATERIE PRIME Università degli Studi di Udine - De Toni 80 Università degli Studi di Udine - De Toni 83 US CMBINAT DEI CNCETTI DI CLESSIDRA E FUNG BIBLIGRAFIA PRDTTI FINITI PRDTTI FINITI DISPENSE DEL CRS DI RGANIZZAZINE DELLA A CURA DEL PRF. DE TNI MATERIE PRIME MATERIE PRIME Università degli Studi di Udine - De Toni 81 Università degli Studi di Udine - De Toni 84 14

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11 Schema generale di flusso logistico SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO MAGAZZINO PROGETTI PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO MAGAZZINO MATERIE PRIME FABBRICAZIONE CLIENTE FINALE MAGAZZINO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di Schedulazine ed ttimizzazine delle risrse prduttive. Obiettiv: Pyramide prduttive ed è sulla gestine un ptente base del dei mtre caric materiali di lavr schedulazine impiegati richiest e a capacità delle

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità)

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità) Impianti di processo Definizione: MP PF tramite trasformazioni fisico/chimiche Caratteristiche: automazione investimenti elevati ( ciclo continuo) ciclo tecnologico obbligato rischio di impatti ambientali

Dettagli

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM Master in Alt Apprendistat Sluzini di supprt alla gestine e svilupp di prdtt in ambit NPD e Figura prfessinale e biettiv Gli apprendisti destinatari del prgett frmativ sn: laureati, di prim e secnd livell,

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE 1/49 Tipologia di sistemi produttivi Volume Sistema rigido Sistema flessibile Varietà parti 2/49 Modelli di Sistemi di produzione Sono basati sulla ripetitività delle operazioni di

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

Classificazioni dei sistemi di produzione

Classificazioni dei sistemi di produzione Classificazioni dei sistemi di produzione Sistemi di produzione 1 Premessa Sono possibili diverse modalità di classificazione dei sistemi di produzione. Esse dipendono dallo scopo per cui tale classificazione

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali L impianto e l impresa industriale Contenuto Definizione di impianto La classificazione degli impianti di produzione

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Tipologie di processi produttivi Produzione su commessa Produzione su modello

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Logistica, Trasporti, Commercio Internazionale

FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Logistica, Trasporti, Commercio Internazionale FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Lgistica, Trasprti, Cmmerci Internazinale La frmazine rganizzata dal nstr netwrk mira a sddisfare la necessità d apprfndiment dei temi relativi ai temi di Acquisti,Lgistica

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

LA PRODUZIONE JUST IN TIME

LA PRODUZIONE JUST IN TIME Economia e Organizzazione Aziendale II Prof. Gestione della Produzione Industriale LA PRODUZIONE JUST IN TIME IL KAN-BAN: LE REGOLE 1. LA FASE DI LAVORO A VALLE DEVE PRELEVARE PRESSO LA FASE DI LAVORO

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Addetto alla produzione

Addetto alla produzione Addetto alla produzione Profilo professionale a confronto PROGETTO WOODPORT SEMINARIO VALENCIA 24-26 MARZO 2010 ENZO SERVIDIO Eccellenze Chi è l addetto alla produzione? È l operatore alle macchine utensili.

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Convegno organizzato dall Associazione ICT Dott.com. Business Intelligence L utilità per le imprese. Prof. Elena Baralis. Politecnico di Torino

Convegno organizzato dall Associazione ICT Dott.com. Business Intelligence L utilità per le imprese. Prof. Elena Baralis. Politecnico di Torino Cnvegn rganizzat dall Assciazine ICT Dtt.cm Business Intelligence L utilità per le imprese Prf. Plitecnic di Trin D B M G Data Base and Data Mining Grup f Plitecnic di Trin Supprt alle decisini aziendali

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA a.a. 2003-2004 prof. ing. Alberto Felice De Toni PRIMA PARTE: SISTEMI DI Università degli Studi

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Meccanica degli Azionamenti

Meccanica degli Azionamenti Università degli Studi di Brescia Laurea in Ingegneria dell Automazione Industriale Parte I Introduzione all automazione industriale I.1 Automazione e Flessibilità Automazione Automazione: Impiego di mezzi

Dettagli

De D mat a eria i l a ilz i zaz a io i ne e Fat a turaz a io i ne Ele l ttronic i a - 1 -

De D mat a eria i l a ilz i zaz a io i ne e Fat a turaz a io i ne Ele l ttronic i a - 1 - Dematerializzazine e Fatturazine Elettrnica - 1 - Il Fluss Dcumentale Enti Interni e-mail e-mail Prtcll e-mail e-mail - 2 - Prblemi Archiviazine e Reperibilità: Spazi Mltiplicazine archivi lcali Tempi

Dettagli

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production) Sistemi produttivi Just In Time Just-In-Time Systems (Lean Production) 1 Origini del JIT e della Produzione Snella Introdotto da Toyota Adottato da altre aziende giapponesi Introdotto successivamente nelle

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Universitàdegli Studi di Udine Facoltàdi Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE I PARTE: SISTEMI DI PRODUZIONE a.a. 2005-2006 prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO 1 PRODUZIONE SU COMMESSA CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA : - ORIGINA DAL

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

l azienda CPM è nata nel 1967 come piccola officina meccanica per la produzione di cuscinetti volventi, con l obiettivo di lavorare secondo i criteri

l azienda CPM è nata nel 1967 come piccola officina meccanica per la produzione di cuscinetti volventi, con l obiettivo di lavorare secondo i criteri l azienda CPM è nata nel 1967 come piccola officina meccanica per la produzione di cuscinetti volventi, con l obiettivo di lavorare secondo i criteri dell artigianato italiano di qualità. Oggi è una solida

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

our passion is perfomance

our passion is perfomance ur passin is perfmance ur passin is perfmance Benvenuti in HT COATINGS azienda leader nel settre delle vernici in plvere resistenti alle alte temperature. HT COATINGS ha sviluppat una gamma specifica

Dettagli

Dispensa Definizione di Sistema Produttivo

Dispensa Definizione di Sistema Produttivo Dispensa Definizione di Sistema Produttivo 1) Introduzione ai Sistemi Produttivi 1.1 Definizione di Sistema Produttivo In questa prima sezione si vuole dare una visione generale del sistema produttivo,

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 1 Il ciclo di produzione La progettazione e il processo produttivo di un prodotto segue un ciclo di vita che qualunque

Dettagli

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI 1 BUDGET DEL VOLUME (QUANTITA ) DI PRODUZIONE 2 BUDGET DEI COSTI DI PRODUZIONE 3 BUDGET DEGLI ACQUISTI DI PERSONALE E MATERIE 1 IL BUDGET (DEL VOLUME) DELLA

Dettagli

Presentazione aziendale. 10 anni di Qualità 23 Luglio 2003 23 Luglio 2013 UNI EN ISO 9001:2008

Presentazione aziendale. 10 anni di Qualità 23 Luglio 2003 23 Luglio 2013 UNI EN ISO 9001:2008 Presentazione aziendale 23 Luglio 2003 23 Luglio 2013 UNI EN ISO 9001:2008 La storia di ART nasce a Modena nel 1969 per iniziativa dell imprenditore Giulio Artioli. Sin dagli esordi si specializza nel

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli terza parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

CAPITOLO 4 I PROCESSI PRODUTTIVI CONDIZIONATI DALLE CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO

CAPITOLO 4 I PROCESSI PRODUTTIVI CONDIZIONATI DALLE CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO CAPITOLO 4 I PROCESSI PRODUTTIVI CONDIZIONATI DALLE CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO L assemblaggio di un automobile Descrizione generale Il processo produttivo della GMAD (General Motors Assembly Division)

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Nuovo prodotto Progettazione Programmazione CICLO Operazione Descrizione nnonnononoonono noninininiluludodo Produzione ITI San Zeno (Vr) 1 CICLO 1 Il ciclo nel processo

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

automatizzare il flusso di lavoro

automatizzare il flusso di lavoro 3 buoni motivi per automatizzare il flusso di lavoro 1. Preparazione automatica dei lavori 2. Scarto di materiali ridotto al minimo 3. Tempi di consegna rapidi Maggiore produttività per le attrezzature

Dettagli

Veloce come un lampo. Speed Repair.

Veloce come un lampo. Speed Repair. Velce cme un lamp. Speed Repair. La sluzine più rapida per i piccli danni. Spies Hecker sempre più vicina. Un sistema ideale per chi sa valutare la cnvenienza. Il sistema Speed Repair permette di risparmiare

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Sommario. Introduzione. Prodotti

Sommario. Introduzione. Prodotti 2 Smmari Intrduzine Prdtti 3 Presentazine di Mntalban Technlgy 4 Mntalban Technlgy s.p.a. Nata cme ram tecnlgic di Mntalban Industria Agralimentare S.p.A. Diventa S.p.A. nel 2005 Sede a Pistia (Italy)

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDE D INDAGINE SULLA SITUAZIONE DELLA LOGISTICA SOMMINISTRATE AGLI OPERATORI ED ALLE AZIENDE. (a cura dell'ing.

ALLEGATO 3 SCHEDE D INDAGINE SULLA SITUAZIONE DELLA LOGISTICA SOMMINISTRATE AGLI OPERATORI ED ALLE AZIENDE. (a cura dell'ing. ALLEGATO 3 SCHEDE D INDAGINE SULLA SITUAZIONE DELLA LOGISTICA SOMMINISTRATE AGLI OPERATORI ED ALLE AZIENDE (a cura dell'ing. Rbert D'ORAZIO) A) Questinari per gli Operatri del trasprt e della Lgistica

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

MbyM Presentazione attività di sviluppo SW di Pianificazione a capacità finita Personalizzati

MbyM Presentazione attività di sviluppo SW di Pianificazione a capacità finita Personalizzati MbyM Presentazione attività di sviluppo SW di Pianificazione a capacità finita Personalizzati Filippo Vasta Amministratore MbyM srl 1 Servizio Servizio MbyM dispone di una tecnologia SW che consente di

Dettagli

Processo di fabbricazione. C. Noè

Processo di fabbricazione. C. Noè Processo di fabbricazione C. Noè FABBRICAZIONE PRODOTTO PROCESSO SISTEMA METODI TECNOLOGIE INNOVAZIONE INTEGRAZIONE 1 Fabbricazione di un prodotto 1. Progettazione del prodotto. 2. Scelta (Progettazione)

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione

Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com -

Dettagli

Strategie Funzionali di Manufacturing

Strategie Funzionali di Manufacturing Strategie Funzionali di Manufacturing Metodologie Best Practices Processi Produttivi Le tre classificazioni 1 Strategie per il Manufacturing La strategie di manufacturing sono il collegamento tra strategia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Lean nella produzione su commessa

Lean nella produzione su commessa Lean nella produzione su commessa Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean 2 Principi Metodologie Tecniche

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

- - - - produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole

- - - - produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole 1 SISTEMI PRODUTTIVI CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTI: - modalità di manifestazione della domanda - modalità di manifestazione dell offerta - modalità di esecuzione del prodotto modalità di manifestazione

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

System Sistemi integrati per la produzione

System Sistemi integrati per la produzione System Sistemi integrati per la produzione SISTEMA DI FISSAGGIO BREYL System Sistemi integrati per la produzione L importanza del tempo di setup Senza Breyl 3-4 ore Pagina 1 di 10 L importanza del tempo

Dettagli

Serie REM centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta

Serie REM centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Serie REM centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Serie REM Celle di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Soluzioni ad alta tecnologia che richiedono

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE a.a. 2008-2009 Prof. Elisabetta Savelli 1 LE SCELTE FONDAMENTALI 1. lunghezza del canale 2. copertura distributiva

Dettagli

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato Sistema di produzione servocontrollato Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione in serie di componenti a nastro e a filo sul nuovo sistema di produzione servocontrollato BNC 2. La macchina

Dettagli

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CREDITO FOTOVOLTAICO PRIVATI Privati che intendn acquistare un impiant ftvltaic a seguit di nuva cstruzine di rifaciment ttale di ptenziament di un impiant preesistente. Caratteristiche del finanziament:

Dettagli

Studio Frasson. Consulenza di Direzione e Supporto Certificazione Sistemi di Gestione per la Qualità TITOLO. Di Alessio Frasson.

Studio Frasson. Consulenza di Direzione e Supporto Certificazione Sistemi di Gestione per la Qualità TITOLO. Di Alessio Frasson. TITOLO Di Alessi Frassn Cpyright 2008 Pag 1/13 1. MOTIVAZIONE ALL ORIGINE DEL PROGETTO...3 2. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO:...5 3. RISULTATI ATTESI...12 4. TEMPI...12 5. RISORSE...13 6. POTENZIALI

Dettagli

NOTA: i pezzi di uno stesso lotto sono fra di loro intercambiabili, ma non è detto che siano intercambiabili con i pezzi di un altro lotto.

NOTA: i pezzi di uno stesso lotto sono fra di loro intercambiabili, ma non è detto che siano intercambiabili con i pezzi di un altro lotto. 1 T I P I D I P R O D U Z I O N E Per PRODUZIONE s intende l insieme delle lavorazioni, dei controlli, dei montaggi necessari alla realizzazione di un particolare o di un complessivo. La produzione può

Dettagli

STUDIATO PER RISOLVERE IN PARTICOLAR MODO LE ESIGENZE DI AZIENDE CHE OPERANO NEI SEGUENTI SET- TORI: o o o o o o o

STUDIATO PER RISOLVERE IN PARTICOLAR MODO LE ESIGENZE DI AZIENDE CHE OPERANO NEI SEGUENTI SET- TORI: o o o o o o o CUBEAZIENDA STUDIATO PER RISOLVERE IN PARTICOLAR MODO LE ESIGENZE DI AZIENDE CHE OPERANO NEI SEGUENTI SET- TORI: Aziende di prduzine Aziende di servizi Aziende cmmerciali e agenzie Lavrazine Cnt Terzi

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE ALLE MACCHINE TRADIZIONALI E A CONTROLLO NUMERICO

Dettagli

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One BUSINESS PARTNER di BX PPS La gestione avanzata della produzione per SAP Business One PPS Ambito applicativo Aziende manifatturiere per produzione discreta o ripetitiva. Aziende manifatturiere con produzione

Dettagli

Automation Service Engineering IL VOSTRO PARTNER TECNOLOGICO

Automation Service Engineering IL VOSTRO PARTNER TECNOLOGICO Automation Service Engineering IL VOSTRO PARTNER TECNOLOGICO L AZIENDA A.S.E. Srl (Automation Service Engineering): professionalità e serietà nel settore della carpenteria meccanica. Nata nel 1992 dall

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA

CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA Mdul I: Pratica dell Exprt Lug: Cnfcperative, Palazz della Cperazine, Via Trin 146 00184 Rma Data: 21 gennai 2011 re 9.00 13.00 prima parte re

Dettagli

Il sistema APS (Advanced Planning & Scheduling) è la soluzione giusta per voi? Un sistema APS è la soluzione giusta per voi? PlanetTogether è un Advanced Planning & Scheduling (APS), una soluzione che

Dettagli

PRESENZE ASSENZE Presenze WEB

PRESENZE ASSENZE Presenze WEB PRESENZE ASSENZE Presenze WEB Presenze WEB FUNZIONALITA PRINCIPALI Funzinalità e cpertura Gestine multiaziendale Gestine di varie tiplgie di rapprt di lavr (dipendente, cllabratre, smministrat, etc. )

Dettagli

Lavorazione acciaio inox

Lavorazione acciaio inox Lavorazione acciaio inox Lavorazione Acciaio Inox Metalform si segnala sin dai propri esordi per la capacità di affrontare le sfide tecnologiche nella costruzione di prodotti in acciaio inox. Nel corso

Dettagli

BIMERIC SP Sistema di produzione servocontrollato

BIMERIC SP Sistema di produzione servocontrollato BIMERIC SP Sistema di produzione servocontrollato BIMERIC SP La pressa più intelligente al mondo Produzione semplificata, riduzione dei costi e creazione di valore aggiunto. bimeric SP Sistema di produzione

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE DELLA PRODUZIONE CICLO OPERATIVO DI GESTIONE INPUT OPERATION OUTPUT Approvvigionamento Lavoro Materiali Capitali Produzione Beni o Servizi Vendita GESTIONE STRATEGICA DELLA PRODUZIONE Obiettivi

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE 1 In the middle of difficulty lies opportunity NELLE DIFFICOLTA CI SONO LE OPPORTUNITA 2 COSA FARE IN PERIODO DI CRISI? NON E LA PIU FORTE DELLE SPECIE CHE SOPRAVVIVE,

Dettagli

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA AUTOMAZIONE UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA 144 Elevata produttività, grande flessibilità e affidabilità: sono le caratteristiche dei sistemi di automazione della linea PrimaServer prodotta da Prima

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L05

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli Processi snelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati Serie BNC Sistemi di produzione servocontrollati Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione di componenti a nastro e a filo sui nuovi sistemi di produzione servocontrollati BNC. Le macchine

Dettagli