Nielsen and Chuang, Quantum Computation ad Quantum Information, par. 2.6 EPR and the Bell s inequality

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nielsen and Chuang, Quantum Computation ad Quantum Information, par. 2.6 EPR and the Bell s inequality"

Transcript

1 Nielsen and Chuang, Quantum Computation ad Quantum Information, par..6 EPR and the Bell s inequality Ing. Marco Barbato 7 aprile Paradosso EPR e diseguaglianza di Bell Questo capitolo è focalizzato sull introduzione degli strumenti e della matematica della meccanica quantistica. Via via che applicheremo queste tecniche nei seguenti capitoli di questo libro, un importante tema che ricorrerà saranno le proprietà insolite, non classiche della meccanica quantistica. Ma qual è esattamente la differenza tra la meccanica quantistica e il mondo classico? Capire questa differenza è fondamentale per imparare a eseguire processi di elaborazione delle informazioni che sono difficili o impossibili con la fisica classica. Questa sezione conclude il capitolo con una discussione sulla disuguaglianza di Bell, un esempio convincente di un elemento essenziale differenza tra fisica quantistica e classica. Quando parliamo di un oggetto come una persona o un libro, si assume che le proprietà fisiche di tale oggetto abbiano una esistenza indipendente dall osservazione. Cioè, le misure agiscono soltanto per rivelare tali proprietà fisiche. Ad esempio, una palla da tennis ha come una delle sue proprietà fisiche la sua posizione, che tipicamente viene misurata utilizzando la luce diffusa dalla superficie della palla. Mentre la meccanica quantistica era in fase di sviluppo tra il 190 ed il 1930, emerse uno strano punto di vista che si differenziava nettamente dalla visione classica. Come descritto in precedenza in questo capitolo, secondo la meccanica quantistica una particella osservata non possiede proprietà fisiche che esistono indipendentemente dall osservazione. Piuttosto, tali proprietà fisiche sono una conseguenza di misurazioni effettuate sul sistema. Ad esempio, secondo la meccanica quantistica un qubit non possiede proprietà definite di spin lungo la direzione z, σ z, e spin lungo direzione x, σ x, ciascuna delle quali può essere rivelata eseguendo la misura appropriata. Piuttosto, la meccanica quantistica dà una serie di regole che specificano, dato il vettore di stato, le probabilità per i possibili risultati della misurazione quando si misura l osservabile σ z, oppure quando si misura l osservabile σ x. Molti fisici hanno respinto questa nuova visione della Natura. L obiettore di più importante era Albert Einstein. Nel famoso articolo EPR Einstein, co-autore con Nathan Rosen e Boris Podolsky, propose un esperimento mentale che, secondo lui, dimostrava che la meccanica quantistica non era una teoria completa della Natura. L essenza dell argomento di EPR è il seguente. EPR sono interessati a quelli che essi definiscono come elementi di realtà. La loro convinzione era che che un tale elemento di realtà debba essere rappresentato in qualsiasi teoria fisica completa. Lo scopo della loro argomentazione era quello di dimostrare che la meccanica quantistica non è una teoria fisica completa, identificando degli elementi di realtà che non sarebbero inclusi nella meccanica quantistica. Il modo in cui hanno tentato di fare questo è stata l introduzione di quella che essi ritenevano una condizione sufficiente per una proprietà fisica di costituire un elemento di realtà, cioè, che sia possibile prevedere con certezza il valore che la proprietà avrà, immediatamente prima della misurazione. 1

2 1.1 Anticorrelazioni ed esperimento di EPR Supponiamo di preparare i due qubit nello stato entangled (1) uno stato a volte conosciuto come singoletto di spin per ragioni storiche. Non è difficile dimostrare che questo stato è uno stato entangled del sistema a due qubit. Supponiamo di effettuare una misurazione dello spin lungo l asse v su entrambi i qubit, cioè, si misura l osservabile v σ (definito nella (.116) a pagina 90) su ogni qubit, ottenendo il risultato +1 o 1 per ogni qubit. Si scopre che, indipendentemente dalla scelta di v che facciamo, i risultati delle due misurazioni sempre uno opposto dell altro. Cioè, se la misura sul primo qubit da +1, allora la misura sul secondo qubit produrrà 1, e viceversa. È come se il secondo qubit conoscesse il risultato della misurazione sul primo, indipendentemente da come il viene misurato il primo qubit. Per capire perché questo è vero, supponiamo che a e b siano autostati di v σ. Allora esistono numeri i complessi α, β, γ, δ tali che Sostituendo otteniamo 0 = α a + β b () 1 = γ a + δ b (3) ab ba = (αδ βγ) (4) ( ) α β Ma αδ βγ è il determinante della matrice unitaria e dunque è equivalente ad un γ δ fattore di fase e iθ per qualche θ reale. Così = ab ba (5) modulo un fattore di fase globale non osservabile. Di conseguenza, se una misura di v σ viene eseguita su entrambi i qubit, allora possiamo vedere che un risultato di +1 ( 1) al primo qubit implica un risultato di 1 (+1) sul secondo qubit. Si consideri, ad esempio, una coppia entangled di qubit appartenenti ad Alice e Bob rispettivamente: (6) Supponiamo che Alice e Bob siano molto lontani l uno dall altro. Alice esegue una misurazione dello spin lungo l asse v, cioè, misura l osservabile v σ (definito nell equazione (.116) a pagina 90). Supponiamo che Alice ottenga il risultato +1. Poi un semplice calcolo di meccanica quantistica, dato al paragrafo 1.1, dimostra che lei può prevedere con certezza che Bob misurerà 1 sul suo qubit se anche lui eseguirà la misura dello spin lungo l asse v. Allo stesso modo, se Alice ottiene 1, poi può prevedere con certezza che Bob misurerà +1 sul suo qubit. Poiché è sempre possibile per Alice prevedere il valore del risultato della misurazione registrata quando il qubit di Bob è misurato nella direzione v, questa proprietà fisica deve corrispondere a un elemento di realtà, secondo il criterio di EPR, e dovrebbe essere rappresentato in qualsiasi teoria fisica. Tuttavia, la meccanica quantistica standard, come l abbiamo presentata, semplicemente dice come calcolare le probabilità dei rispettivi risultati di misura se viene misurato v σ. La meccanica quantistica standard di certo non comprende alcun elemento fondamentale destinato a rappresentare il valore di v σ, per tutti i versori v.

3 L obiettivo di EPR era quello di dimostrare che la meccanica quantistica è incompleta, dimostrando che alla meccanica quantistica mancavano alcuni fondamentali elementi di realtà, in base al loro criterio. Speravano di forzare un ritorno ad una visione più classica del mondo, quello in cui ai sistemi dovrebbero essere attribuite proprietà esistenti indipendentemente da misure effettuate su tali sistemi. Purtroppo per EPR, la maggior parte dei fisici non ha accettato come convincente il ragionamento appena visto. Il tentativo di imporre forzatamente sulla Natura delle proprietà alle quali essa debba obbedire sembra un modo molto particolare di studiare le sue leggi. Infatti, la natura ha riso per ultima su EPR. Quasi trent anni dopo che l articolo di EPR è stato pubblicato, è stato proposto un test sperimentale che può essere utilizzato per verificare se l immagine del mondo alla quale EPR speravano di forzare un ritorno sia valida o no. Si scopre che la Natura invalida sperimentalmente questo punto di vista, mentre è in accordo con la meccanica quantistica. La chiave di questa invalidazione sperimentale è il risultato noto come disuguaglianza di Bell. La disuguaglianza di Bell non è un risultato di Meccanica Quantistica, per cui la prima cosa che dobbiamo fare è dimenticare momentaneamente tutte le nostre conoscenze della Meccanica Quantistica. Per ottenere la disuguaglianza di Bell, andremo a fare un esperimento mentale, che analizzeremo con il nostro senso comune, l insieme delle nozioni di come pensiamo che il mondo funzioni il tipo di nozioni alle quali Einstein ed i suoi collaboratori pensavano che la Natura dovesse obbedire. Dopo che avremo terminato l analisi di buon senso, verrà effettuata una analisi secondo la Meccanica Quantistica che potremo mostrare non coincidere con l analisi di buon senso. Alla Natura può essere richiesto, mediante un vero esperimento, di decidere tra le nostre nozioni di buon senso di come funziona il mondo e la Meccanica Quantistica. Immaginate allora che eseguiamo il seguente esperimento, illustrato nella Figura.4. Charlie prepara due particelle. Non ha importanza come prepari le particelle, supponiamo solamente che che lui sia in grado di ripetere la procedura sperimentale che usa. Una volta che ha eseguito la preparazione, manda una particella ad Alice, e la seconda particella a Bob. Una volta che Alice riceve la sua particella, esegue una misurazione su di essa. Immaginate che lei abbia a disposizione due differenti apparati di misura, in modo da poter scegliere quale delle due diverse misure effettuare. Questi strumenti misurano proprietà fisiche che indichiamo con P Q e P R, rispettivamente. Alice non sa in anticipo quale misura lei sceglierà di eseguire. Piuttosto, quando riceve la particella lancia una moneta, o usa un altro metodo casuale, per decidere quale misura dovrà eseguire. Supponiamo per semplicità che le misurazioni possano avere ciascuna uno tra due risultati, +1 o 1. Supponiamo che la particella di Alice abbia una proprietà P Q di valore Q. Q è assunta essere una proprietà oggettiva della particella di Alice, che è semplicemente rivelata dalla misura, come quando immaginiamo di rivelare la posizione di una palla da tennis per mezzo dalle particelle di luce da essa diffuse. Analogamente, sia R il valore rivelato da una misura della proprietà P R. Analogamente, supponiamo che Bob sia in grado di misurare una delle due proprietà, P S o P T, ancora una volta rivelando un valore S o T oggettivamente esistente per la proprietà, ognuna delle quali assume il valore +1 o 1. Bob non decide in anticipo quali proprietà misurerà, ma attende finché non abbia ricevuto la particella e quindi sceglie in modo casuale. I tempi dell esperimento sono organizzati in modo tale che Alice e Bob fanno le loro misure nello stesso istante (o, per usare il linguaggio più preciso della Relatività, in modo causale scollegato, o non causale). Pertanto, la misura che Alice esegue non può disturbare il risultato della misura di Bob (o viceversa), poiché influenze fisiche non possono propagarsi più veloci della luce. 3

4 Cominciamo a fare un po di semplice algebra con la quantità QS +RS +RT QT. Notiamo che QS + RS + RT QT = (Q + R)S + (R Q)T. (7) Poiché R, Q = ±1 segue che si ha (Q + R)S = 0 o (OR esclusivo) (R Q)T = 0. In entrambi i casi, è facile vedere dalla (7) che QS + RS + RT QT = ±. Supponiamo poi che p(q, r, s, t) sia la probabilità che, prima che le misurazioni vengano effettuate 1, il sistema si trovi in uno stato in cui Q = q, R = r, S = s, e T = t. Queste probabilità possono dipendere da come Charlie svolge la sua preparazione, e sul rumore sperimentale. Indicando con E( ) il valore medio di una quantità, abbiamo E(QS + RS + RT QT ) = qrst p(q, r, s, t)(qs + rs + rt qt) (8) qrst p(q, r, s, t) (9) = (10) Inoltre E(QS + RS + RT QT ) = qrst p(q, r, s, t)rs + qrst p(q, r, s, t)rs + p(q, r, s, t)rt p(q, r, s, t)qt qrst qrst (11) = E(QS) + E(RS) + E(RT ) E(QT ). (1) Dal confronto tra la (10) e (1) si ottiene la diseguaglianza di Bell: E(QS) + E(RS) + E(RT ) E(QT ) (13) Questo risultato è spesso conosciuto come la diseguaglianza di CHSH dalle iniziali dei suoi quattro scopritori. Fa parte di un insieme più ampio di disuguaglianze conosciuto genericamente come disuguaglianze di Bell, poiché la prima è stata trovata da John Bell. Ripetendo l esperimento più volte, Alice e Bob sono in grado di determinare ogni quantità a primo membro della disuguaglianza di Bell. Ad esempio, dopo aver terminato una serie di esperimenti, Alice e Bob si riuniscono per analizzare i loro dati. Guardano tutti gli esperimenti in cui Alice ha misurato P Q e Bob ha misurato P R. Moltiplicando i risultati dei loro esperimenti, ottengono un campione di valori per QS. Calcolando la media su questo campione, possono stimare E(QS) con una precisione limitata solo dal numero di esperimenti che hanno effettuato. Analogamente, essi possono stimare tutte le altre grandezze a primo membro della disuguaglianza di Bell, e quindi controllare per vedere se è rispettata in un vero e proprio esperimento. È il momento di far entrare in scena un po di Meccanica Quantistica. Immaginate che eseguiamo il seguente esperimento di Meccanica Quantistica. Charlie prepara un sistema quantistico di due qubit nello stato ψ = 1 Qui non stiamo parlando di Meccanica Quantistica, ammettiamo che le osservabili posseggano un valore prima della misurazione. (14) 4

5 Poi passa il primo qubit ad Alice ed il secondo a Bob. Essi eseguono le misurazioni dei seguenti osservabili: Q = Z 1 S = Z X (15) R = X 1 T = Z X (16) Semplici calcoli dimostrano che i valori medi di queste osservabili, scritte in notazione di Dirac, sono: QS = 1 ; RS = 1 ; RT = 1 ; QT = 1. (17) Così: QS + RS + RT + QT =. (18) Ma aspetta! Abbiamo imparato, indietro nella (13), che il valore medio del QS più il valore medio RS più il valore medio RT meno il valore medio di QT non può mai superare due. Eppure qui, la Meccanica Quantistica prevede che tale somma delle medie produca! Fortunatamente, possiamo chiedere alla Natura di risolvere per noi l apparente paradosso. Sono stati condotti esperimenti astuti utilizzando fotoni - le particelle di luce - per verificare la previsione (18) della Meccanica Quantistica contro la disuguaglianza di Bell (13), a cui siamo perventuti portati dal nostro ragionamento secondo il buon senso. I dettagli degli esperimenti sono al di fuori degli scopi del libro, ma i risultati sono stati clamorosamente a favore della previsione della Meccanica Quantistica. La Natura non obbedisce alla disuguaglianza di Bell (13). Cosa significa questo? Significa che una o più delle ipotesi su cui abbiamo basato la derivazione della disuguaglianza di Bell deve essere sbagliata. Interi libri sono stati scritti analizzando le varie forme in cui può essere fatto questo tipo di argomentazioni, e analizzando le ipotesi sottilmente diverse che devono essere fatte per far uscire dai calcoli disuguaglianze di tipo Bell. Qui ci limitiamo a riassumere i punti principali. Ci sono due ipotesi formulate nella prova di (13) che sono discutibili: 1. Il presupposto che le proprietà fisiche P Q, P R, P S, P T hanno valori definiti Q, R, S, T, che esistono indipendentemente dall osservazione. Questo è noto come ipotesi di realismo.. L ipotesi che l esecuzione della misurazione da parte di Alice non influenzi il risultato della misura di Bob. Questo è noto come l assunzione di località. Queste due ipotesi insieme sono conosciute come i presupposti del realismo locale. Sono ipotesi certamente intuitivamente plausibili su come funziona il mondo, e si adattano alla nostra esperienza quotidiana. Tuttavia le disuguaglianze di Bell mostrano che almeno una di queste ipotesi non è corretta. Cosa possiamo imparare dalla disuguaglianza di Bell? Per i fisici, la lezione più importante è che le loro profonde intuizioni di buon senso su come funzioni il mondo sono sbagliate. Il mondo non è realistico a livello locale. La maggior parte dei fisici propendono per il punto di vista secondo il quale è l assunzione di realismo che deve essere eliminata dalla nostra visione del mondo in Meccanica Quantistica, anche se altri hanno sostenuto invece che è l assunzione di località che dovrebbe essere eliminata. Indipendentemente da ciò, la disuguaglianza di Bell, assieme alla sostanziale evidenza Il senso della frase è questo: Charlie prepara due fotoni i quali si trovano nello stato entangled ψ, ognuno dei due fotoni trasportando un qubit di informazione; lo stato inviato ad Alice e Bob è lo stesso e non è separabile! 5

6 sperimentale, ora punta alla conclusione che uno o entrambi località e realismo devono essere eliminati dalla nostra visione del mondo, se vogliamo sviluppare una buona comprensione intuitiva della Meccanica Quantistica. Quali lezioni possono imparare dalla disuguaglianza di Bell le discipline della computazione quantistica e dell informazione quantistica? Storicamente la lezione più utile è stata forse anche la più vaga: c è qualcosa di profondamente figo negli stati entangled, come lo stato EPR. Molto dello sviluppo in calcolo quantistico e, in particolare, nell informazione quantistica, è venuto da una semplice domanda: In che cosa mi sarebbe utile un po di entanglement in questo problema? Come abbiamo visto nel teletrasporto e nella codifica superdensa, e come vedremo in seguito più volte nel libro, mettendo un po di entanglement in un problema apriamo un nuovo mondo di possibilità inimmaginabili con la teoria dell informazione classica. Il concetto più importante è che la disuguaglianza di Bell ci insegna che l entanglement è fondamentalmente una nuova risorsa nel mondo che va essenzialmente al di là delle risorse classiche; ferro nel mondo classico dell età del bronzo. Un importante compito della computazione quantistica e informazione quantistica è di sfruttare questa nuova risorsa per eseguire compiti di elaborazione delle informazioni impossibili o molto più difficili con risorse classiche. 6

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato Inferenza statistica I Alcuni esercizi Stefano Tonellato Anno Accademico 2006-2007 Avvertenza Una parte del materiale è stato tratto da Grigoletto M. e Ventura L. (1998). Statistica per le scienze economiche,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici Andrea Farinet 12. L importanza delle domande La maggiore parte dei manager si focalizza di più sulle risposte che sulle domande.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli