II. La problematica del riconoscimento dei frammenti archeologici, il rilievo come metodo rivelatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II. La problematica del riconoscimento dei frammenti archeologici, il rilievo come metodo rivelatore"

Transcript

1 A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO M/2 3/4M M/4 M 3/4M M/2 M/2 M M M M M M M M M M M M Tra il XVIII secolo ed il XIX, Hittof, Zant, Viollet Le Duc e Du Fourny, per il meridione d'italia e per la Sicilia in particolare, si dedicarono ai tesori italiani, mostrando di possedere un interesse di tipo documentario per un inestimabile patrimonio monumentale ancora da scoprire. Ma, mentre erano intenti a tale tipo di interesse, questi studiosi instaurarono, al contempo, uno specifico costume professionale e pedagogico: vedere conoscere, tradurre in tavole grafiche ed esprimere didascalicamente il processo progettuale di cui l' architettura di pietra diviene rappresentazione del processo stesso ( ) Rilevare significa disegnare la cosa dell'architettura in modo che l'osservatore possa intenderne sostanza: di forma, di uso, di struttura ( ) significa rendere esplicito da parte dell'operatore il rapporto che si instaura tra lo stesso e l'opera d'arte come opera di cultura ( ) nella condizione storica e percettiva cui esso appartiene. Margherita De Simone Rilievo e Anastilosi Virtuale della peristasi meridionale del tempio «G» di Selinunte M/2 3/4M DIPARTIMENTO DI RAPPRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA 4S A.A CONOSCENZA FIGURAZIONE TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE COSTRUITO/NATURALE Rilievo e Anastilosi Virtuale della peristasi meridionale del Tempio «G» di Selinunte Tesi di Laurea di MARCO CARELLA Relatore: Prof. Fabrizio Agnello Correlatori: Prof. Carlo Zoppi, arch. Mirco Cannella

2 1 Indice Introduzione I. Studi sulla peristasi del tempio G II. La problematica del riconoscimento dei frammenti archeologici, il rilievo come metodo rivelatore III. Metodi di rilievo: diretto, topografico, fotogrammetrico e con laser scanner IV. Fotopiano e fotomodellazione V. Anastilosi virtuale dei frammenti, generazione del modello discreto e restituzione dei contenuti emersi Il crepidoma Analisi di quattro colonne del fronte sud Considerazioni sulle correzioni ottiche della colonna La trabeazione Blocchi a tenia, regulae e guttae Il triglifo Il geison La modanatura a becco di civetta Anastilosi virtuale e studio della peristasi e della sezione costruttiva VII. Metodi alternativi di fruizione del bene monumentale: la realtà virtuale e la realtà aumentata

3 2 Introduzione

4 3 Sito nella collina orientale del parco archeologico di Selinunte, il più grande dell area mediterranea (270 ha) e tappa obbligata del Grand Tour settecentesco, il tempio G è oggetto della nostra tesi che mira ad una ricostruzione scientifica della peristasi, avvalendosi, in aggiunta ai mezzi del rilievo diretto tradizionale, delle moderne tecnologie di rilevamento, ed in particolare di scansioni laser 3d e modellazione fotogrammetrica, al fine di restituirne l immagine e le relative informazioni storiche e morfologiche indagando sugli aspetti metrici e proporzionali. L esame sulla peristasi si concentra su tutto il fronte sud ed in particolare sull angolo sud-est (A) e su una porzione ben conservata del fronte sud (B) (fig. 1). 1. Nuvola di punti dove sono indicate le aree oggetto di studio Il primo capitolo descrive gli studi e le ricostruzioni del tempio effettuate a partire dal secolo XVIII, ovvero dal momento in cui l interesse per l archeologia diviene sempre più indagine scientifica. Il secondo capitolo affronta invece la problematica del riconoscimento dei frammenti archeologici ponendo il rilievo come metodo di indagine per sciogliere i nodi riguardanti la sezione costruttiva del tempio, grazie allo sviluppo di una metodologia a tappe che parte dagli elementi certi del canone dorico, di cui si conosce forma e posizione e che, attraverso i vuoti risultanti dalla loro giustapposizione, rende riconoscibili per forma e grandezza i frammenti di difficile identificazione. Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati alle fasi del rilievo ed in particolare alle metodologie utilizzate e agli strumenti adoperati, dei quali vengono illustrate le caratteristiche tecniche e le modalità operative. Dopo aver sottolineato l importanza di

5 4 una campagna conoscitiva basata sul rilevamento in campo attraverso metodologie tradizionali di misurazione diretta e redazione di eidotipi, si amplia e si approfondisce quanto esposto nel capitolo I, attraverso il rilievo dei frammenti con tecnologie laser scanner e con fotomodellazione che generano un insieme di punti chiamato point-cloud (nuvola di punti). Le nuvole di punti vengono elaborate attraverso operazioni di orientamento, isolamento, estrazione di sezioni e ricerca dei piani di posa degli elementi architettonici scansiti. L operazione di individuazione degli elementi che strutturano la forma geometrica viene quindi eseguita nella seconda fase (elaborazione dei dati), a differenza di quanto avviene nel rilievo diretto e topografico per i quali tale operazione precede l acquisizione delle misure. Alla trattazione delle procedure che vengono utilizzate per la discretizzazione delle suddette nuvole di punti in modelli concettuali, capaci di riassumere le caratteristiche morfologiche e dimensionali del frammento al fine di ottenerne una corretta anastilosi, è dedicato il capitolo quinto. Tali procedure, come già enunciato, vengono sperimentate sugli elementi più facilmente riconoscibili perché appartenenti al canone dorico, quali la colonna divisa in rocchi, l elemento della trabeazione culminante nella classica divisione in regulae e guttae, il fregio ed in particolare il triglifo ed il geison con cui termina l intero ordine; i frammenti discretizzati vengono giustapposti secondo i piani di posa trovati. Gli esiti del lavoro, che mira ad una ricostruzione scientifica, sono presentati nel sesto capitolo dove sono affrontate sia le problematiche riguardanti la rappresentazione dei risultati di questa fase di studio sia la ricerca, attraverso i vuoti della sezione costruttiva, di quei frammenti archeologici che in una prima fase non era stato possibile riconoscere. Questo iter ci ha portato ad indagare la peristasi del tempio, secondo un processo circolare dal frammento-al rilievo-al frammento che si è rivelato efficace poiché è stato possibile ipotizzare una posizione dei reperti di difficile collocazione e quindi un modello concettuale dell intera sezione costruttiva. Il percorso conoscitivo intrapreso ha determinato altresì la sperimentazione di un metodo che attraverso il contributo intellettuale dell architetto, ovvero tramite due delle competenze metodologiche che questo deve possedere quali lo studio e la capacità interpretativa dei contributi storiografici, e la capacità di rilevare e dunque rivelare, possa restituire il monumento alla collettività che troppo spesso è costretta ad una fruizione passiva e povera di contenuti.

6 5 Il lavoro si chiude col capitolo settimo che tratta la sperimentazione di tipologie di fruizione alternativa del bene monumentale, con particolare attenzione ai contenuti scientifici emersi dalla redazione di questo lavoro, mediante l utilizzo della realtà aumentata e realtà virtuale, tecnologia che oggi è ambito di diversi studi e sperimentazioni in vari settori accademici e che a nostro avviso risulta un valido mezzo per offrire al visitatore un modo semplice ed intuitivo di fruizione guidata attiva a costi contenuti.

7 6 Studi sulla peristasi del tempio G

8 7 Il tempio G di Selinunte, colonia megarese fondata dall ecista Pammilo 1, cento anni dopo Megara Iblea (728 a.c.) su un territorio abitato da popolazioni indigene, sorge sulla collina orientale ad ovest della valle del Cottone. La particolare disposizione dei templi sull altura ha indotto gli studiosi ad avanzare un ipotesi di duplicazione del modello dell acropoli di Alcatoo presso Megara Nysea 2. In quest area sorgono, infatti, le rovine di tre templi rigidamente allineati col fronte principale rivolto ad est di cui il tempio G è il più settentrionale. Questo si presenta come un insieme ciclopico di ruderi, appartenenti ad uno pseudo diptero ottastilo confrontabile con i dipteri ionici orientali, la cui costruzione, cominciata intorno al 530 a.c., potrebbe essersi protratta per una durata di almeno centocinquanta anni così come si evince dalle 2. Veduta dei templi della collina orientale trasformazioni stilistiche che hanno subito i fronti del tempio ed in particolare dalla morfologia del capitello. Infatti, da oriente verso occidente troviamo una sequenza di colonne più snelle con capitello schiacciato nei lati orientale e settentrionale, probabilmente risalenti al VI secolo, e colonne più robuste di stile severo nel fronte occidentale. A partire dalla metà del XVIII l avvio degli scavi di Ercolano e Pompei, incoraggiati da Carlo III di Borbone e sotto la direzione dell ingegnere militare Joaquin de Alcubierre, hanno portato alla luce resti archeologici di notevole pregio storico-artistico che hanno inaugurato una nuova stagione culturale volta alla riscoperta dell antichità classica e ad un rinnovato interesse per l archeologia. Per la prima volta, infatti, il Grand Tour intrapreso da giovani rampolli di famiglie aristocratiche ed eruditi del tempo, volenterosi di completare e ampliare la loro formazione, si spingono oltre Napoli sino in Sicilia, per ammirare i resti archeologici di Agrigento, Siracusa, Segesta e Selinunte. Già il viaggiatore olandese Jacobi Philippi D Orville in Sicula quibus Siciliane veteris rudera, additis antiquitatum tabulis, illustrantur 3, pubblicata nel 1764, fornisce un 1 Sulla Storia di Selinunte: COARELLI-AORELLI 2000, pp Ivi, pp , LAVADIOTTI-LIPPOLIS-ROCCO 2007, PP DI MATTEO 1999, pp ; TUZET 1995, pp

9 8 dettagliato resoconto dei luoghi visitati attraverso incisioni che ne documentano lo stato di conservazione. Tra le pagine del suo diario di viaggio il D Orville, oltre ad illustrare le rovine del tempio G quasi completamente ricoperte di sabbia, avanza l ipotesi che si tratti di una tipologia templare non chiara caratterizzata da una peristasi di 6x16 colonne. Tuttavia, nel 1767 è l ingegnere siracusano Andrea Pigonati a pubblicare una rappresentazione del tempio, contrastante con quella del D Orville, di cui ipotizza per primo la corretta distribuzione della peristasi in 8x17 colonne 4. Importante, a tal proposito, è il contributo dei principi siciliani Ignazio Paternò Castello e Gabriele Lancillotto Castelli nominati nel 1779 regi custodi delle antichità siciliane. Questi, avendo nel 1764 invitato i siciliani a contribuire alla pubblicazione dei più bei monumenti, apprezzarono notevolmente il lavoro del Pigonati. Ignazio Paternò Castello, in particolare, citando Selinunte e soffermandosi sulla peristasi del tempio G nel suo Viaggio per tutte le antichità di Sicilia 5, misura la larghezza del tempio in 50 canne (una canna in Sicilia corrisponde a m. 2,062), la lunghezza dell architrave in 27 palmi (un palmo in Sicilia corrisponde a m. 0,258098), l altezza in 9 palmi e il diametro delle colonne in 13 palmi. Ulteriori importanti informazioni circa le dimensioni del tempio, risalgono invece al 1771 quando il prussiano Joseph Hermann von Riedsel 6, attraverso il resoconto del suo viaggio, in forma epistolare, fornisce la misura del diametro delle colonne pari a 8 palmi, l altezza del fregio pari a 4 palmi e la misura complessiva del tempio pari a 160x80 passi. Nel 1776 anche il pittore paesaggista Jean Houel 7 nel suo Voyage pittoresque des isles de Sicilile, de Malte et de Lipari, presentata a Parigi nel 1782, pubblica alcune viste del tempio ed una tavola contenente una pianta in assonometria ed una veduta prospettica. Le misurazioni indicano 51 tese e 4 piedi di lunghezza (una tesa era uguale a 6 piedi, un piede misurava 3,48 cm) per 25 tese di larghezza del tempio ed un altezza di 45 piedi. Nel 1783 Henry Swinburne, viaggiatore anglosassone, pubblica a Londra Travels in the two Sicilies 8 dove misura il diametro delle colonne del tempio in 9 piedi e 3 pollici alla base e 6 piedi e 3 pollici sotto il capitello, ritenendo inoltre che l altezza complessiva non dovesse superare i cinque diametri, ovvero 50 piedi, e che le dimensioni principali del tempio fossero 270x134 piedi. 4 Ivi, pp PATERNO 1781, pp DI MATTEO 1999, vol. III, pp.43 47; TUZET 1988, pp Ivi, vol. II, pp ; Ivi, pp SWINBURNE , pp.44

10 9 3. Tavola comparativa di A. Renard, da Sain-Non 1786 L esperienze del XVIII secolo, riguardanti l oggetto del nostro studio, si chiudono con l opera del canonico Jean Claude Richard de Saint-Non 9 il quale, non recandosi personalmente in Sicilia, incarica il paesaggista C.L. Chatèlet e gli architetti e pittori J.L. Deprèz e J.A. Renard, sotto la guida del letterato Dominique Vivant Denon, di documentare le tappe del viaggio. Le informazioni così raccolte confluirono successivamente nel quarto volume sulla Sicilia pubblicato nel Riguardo il tempio G l autore scrive: Cominciammo a disegnare i dettagli, il diametro delle colonne ecc. e ne individuammo la pianta nel modo più soddisfacente ed incontestabile, benché presentasse una dimensione più allungata che, nella parte anteriore era occupata da un peristilio con tre colonne: è proprio del terzo rango interno di queste colonne che ne resta in piedi una, in tutta la sua altezza 11. Queste osservazioni confluirono nella grande tavola comparativa 12 di J.A. Renard dove vengono illustrati la pianta, il prospetto e particolari architettonici del tempio, riconosciuto come diptero ottastilo di 8x16 colonne. Con l avvento del XIX secolo e lo sviluppo del fenomeno della specializzazione delle scienze le campagne siciliane vedono viaggiatori di varia provenienza verificare gli esiti dei resoconti settecenteschi con l apporto di consolidate basi scientifiche e una 9 TUZET 1988, pp DI MATTEO 1999, vol. I, pp VIVANT DENON , pp DE SAINT NON , Table comparative des temple, des theaters et de quelques autres edifices antiques de la Sicilie, Tome 4. Pl. en reg. p.192

11 10 maggiore consapevolezza dell importanza di effettuare rilievi quanto più precisi possibile. In quest ottica, rilevante è il contributo di Hittof 13 che guida un intensa attività di rilievo nella collina orientale i cui risultati confluirono nel 1827 in una raccolta pubblicata postuma nel Il tempio G, denominato da Hittorf T, viene considerato per la prima volta ipetrale ed illustrato secondo due principali ipotesi ricostruttive che differiscono sostanzialmente nel numero di ordini della cella. Vengono, inoltre, rilevate le due differenti 4. Vista prospettica interna, da Hittorf 1827 tipologie di capitello ed il tempio messo a confronto con altri emblematici del mondo greco. Sono anche illustrati nella tavola la pianta del tempio, l ordine e la colonna. Gli esiti di questa campagna e la sua pubblicazione diedero un impulso molto forte alla comunità scientifica che volle impadronirsi di queste metodologie di indagine e rappresentazione. 13 HITTORF 1870

12 11 5. Particolari costruttivi e decorativi, da Hittorf Tavola comparativa, da Hittorf Tavola comparativa, da Hittorf 1827

13 12 Archeologi siciliani allora cominciano ad intraprendere campagne di scavo e rilievo in tutta l isola e tra il 1831 e il 1832 Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco 14, presidente della Commissione di Antichità e Belle Arti fondata nel 1827, stila un programma per Selinunte incaricando l architetto Francesco Saverio Cavallari di liberare i templi dalla sabbia ed effettuare lavori di restauro sulla collina orientale. I rilievi del Cavallari confluirono nell opera di divulgazione, stampata nel 1834, Le antichità di Sicilia esposte ed illustrate per Domenico Lo Faso duca di Serradifalco socio di varie accademie. Cinque tavole di questo lavoro furono dedicate al tempio e accompagnate da descrizione testuale: In quanto alla grandezza egli in vero è maggiore di ogni altro degli antichi, e quasi uguale può dirsi a quello consacrato in Agrigento alla stessa divinità; ma di gran lunga è a questo superiore per la disposizion della pianta, per le colonne isolate, e per gli enormi massi, ond è costruito 15. Il tempio viene misurato in 207,6x440,2 palmi e viene definitivamente confermata l ipotesi tipologica di uno pseudo diptero ipetro octastilo con diciassette colonne sui lati lunghi. Viene posta in accento la differenza relativa ai diversi stadi di lavorazione di capitelli e colonne e le ultime due tavole dedicate al rilievo di particolari architettonici tra i quali è possibile distinguere la varietà dei capitelli rilevati. Questi studi, considerati i primi ad avere basi scientifiche, furono riproposti dal piemontese Luigi Canina in L architettura antica descritta e dimostrata coi monumenti, dall architetto Luigi Canina 16 che, descrivendo il tempio, dà per certi i dati ritenuti ipotetici dal Serradifalco. Trent anni dopo gli scavi del Serradifalco, Francesco Saverio Cavallari, nominato presidente della Direzione delle Antichità, istituita dal governo italiano nel 1864, riprende gli scavi sul tempio G stabilendo definitivamente il numero di colonne della cella e la dimensione del naiskos. Un contributo importante ci viene fornito inoltre dagli studi di Otto Puchstein che, insieme a Robert Koldway, si reca in Sicilia tra il 1892 ed il 1895 e pubblica a Berlino nel 1899 l opera Die griechschen tempel in unteritalien unt Sicilien 17. Questi studia il tempio G con un livello di approfondimento maggiore, tanto da rilevare i differenti intercolumni dei fronti della peristasi, e mette in luce la presenza di tre tipi di colonne, diverse per proporzioni e forma del capitello, e ascrivibili ad altrettante fasi costruttive. 14 CIANCIOLO COSENTINO SERRADIFALCO 1834, vol. II, p CANINA , vol V, VI 17 KOLDEWAY-PUCHSTEIN 1899

14 13 8. Tre tipologie di capitelli rilevati, da Koldeway-Puchstein 1899 Rileva altresì la presenza di contrazione angolare sul fronte Ovest (ultima fase di costruzione) e di una modularità nel diametro delle colonne e negli intercolumni. Il Novecentoo vede chiudersi definitivamente l epoca del Grand Tour e delle suggestioni pittoresche, perseguendo quell approccio sistematico già presente nel XIX secolo e che sarà alla base della moderna archeologia. In seno a questo cambiamento, Jean Louis Hulot e Gustave Fourgères, attraverso rilievi e testi, stilano la prima grande monografia monumental le su Selinunte18 pubblicata a Parigi nel 1910; il tempio viene nuovamente presentato come uno pseudo diptero ottastilo con diciassettee colonne sul fronte maggiore ed ipetrale. I due archeologi misurano nuovamente ogni parte del tempio e forniscono sobrie ipotesi ricostruttive, mostrando la diversità delle colonne più slanciate sul lato Est, con echino più schiacciato, e più tozze, con echino panciuto, sul lato Ovest. In una tavola di dettaglio viene mostrata la ricostruzione di una parte della trabeazione. Le affermazioni fatte dai due archeologi rappresentano il punto di partenza della nostra tesi poichè è proprio dal ridisegno e dallo studio delle tavole di Hulot e Fourgères che si è cominciato ad indagare le caratteristiche morfologiche e dimensionali della trabeazione oggetto di studio. 18 HULOT E FOURGERES 1910

15 14 9. Studi proporzionali sui rilievi di Hulot e Fourgères 10. Particolare dell'ordine, da Hulot e Fourgères Resa visuale dedotta dalla ricostruzione di Hulot e Fourgères

16 15 I rilievi di Hulot e Fourgères sono stati oggetto di un tentativo di restituzione di un modello discreto, da confrontare con quello che sarà risultante dalla conclusione di questo lavoro. 12. Resa visuale dedotta dalla ricostruzione di Hulot e Fourgères 13. Resa visuale dedotta dalla ricostruzione di Hulot e Fourgères

17 Resa visuale dedotta dalla ricostruzione di Hulot e Fourgères Tra gli anni quaranta e cinquanta assistiamo all intervento sul Fusu de la Vecchia diretto dall archeologa Jole Bovio Marconi. 15. Il restauro del "Fusu di la vecchia", Selinunte 1941, dall'archivio fotografico A. Salinas

18 17 Gli studi più recenti sul tempio sono quelli del 1985 diretti dall architetto Giorgio Gullini 19 che attribuisce definitivamente il tempio al culto di Zeus e presenta l edificio come l esaltazione del significato della peristasi come recinto trovò la più onumentale espressione. L intervento è corredato da una riproduzione fotogrammetrica con a tratteggio la planimetria ipotizzata ed in rosso gli elementi del crollo. 16. Restituzione fotogrammetrica, da Gullini GULLINI 1985, p.444

19 18 Recenti sono le pubblicazioni di Dieter Mertens 20 e Laviadotti-Lippolis-Rocco 21 che, tuttavia, non apportano sostanziali novità allo stato degli studi. Importante risulta citare il recente contributo che nel 2005 è stato dato dal workshop 22 internazionale Tecniche integrate di rilevamento per l analisi e la conoscenza dei beni archeologici: il tempio G di Selinunte promosso dal Dipartimento di Rappresentazione dell università di Palermo e dal Dipartimento di Expressiò Gràfica Arquitectonica I dell Universitàpolitècnica de Catalunya di Barcellona che ha coinvolti diversi ambiti disciplinari ed elaborato le metodologie di anastilosi virtuale di una colonna del fronte Nord attraverso l elaborazione di dati provenienti da scansioni laser 23. Il lavoro di ricerca che viene presentato prende le mosse dai primi studi eseguiti nel corso del workshop e da ulteriori contributi presentati in tesi di laurea presso questà facoltà MERTENS LAVIADOTTI-LIPPOLIS-ROCCO MARSIGLIA AGNELLO-LO MEO 2005, Il metodo studiato per l anastilosi dela colonna è stato sviluppato nell ambito della tesi di dottorato LO MEO M. SCHIERA, Il tempio G di Selinunte: Analisi storica e rilievo per l anastilosi virtuale di una porzione della peristasi.

20 19 La problematica del riconoscimento dei frammenti archeologici, il rilievo come metodo rivelatore

21 20 La complessità dell argomento trattato richiede una profonda analisi e comprensione dell iter metodologico che sottende l anastilosi virtuale e la generazione del modello discreto quale mezzo di prosecuzione del lavoro di ricerca sul tempio G e punto di partenza per la sperimentazione di sistemi alternativi di fruizione del bene monumentale. Tali premesse implicano una piena consapevolezza degli aspetti operativi e gnoseologici del rilievo architettonico. Questo ha lo scopo di studiare e rappresentare un manufatto esistente attraverso l utilizzo di rilievi già prodotti in precedenza, schizzi quotati, documentazione fotografica e disegni tecnici. Obiettivi del rilievo sono, ad esempio, lo studio, la didattica, il restauro, la costruzione e la riqualificazione dell oggetto rilevato. Un rilievo eseguito in maniera scientifica viene condotto in più fasi: la prima, prevede l individuazione della strumentazione tecnica a disposizione; la seconda, nonché la più importante, prevede la redazione di un progetto di rilievo che comprende l individuazione dei piani di sezione, dei piani di posa degli elementi, dei corretti orientamenti e di tutte quelle caratteristiche morfologiche dell oggetto che andranno misurate; la terza fase, infine, prevede la realizzazione di schizzi o eidotipi (vedute, piante, sezioni e prospetti) sui quali l operatore annota tutte le informazioni che confluiranno nella restituzione finale, previa misurazione dell oggetto mediante l utilizzo degli strumenti e delle tecniche di rilievo adatte al caso. Al rilievo propriamente detto, ovvero alla fasi precedentemente descritte, segue la fase di restituzione grafica nella quale vengono redatti gli elaborati inizialmente previsti alla scala di rappresentazione più adatta al livello di dettaglio desiderato, che rappresentano una discretizzazione soggettiva dell oggetto condizionata dalle conoscenze e dalla sensibilità di chi esegue il rilievo. Indipendentemente dalla metodologia utilizzata, il momento intellettuale che sottende le operazioni di rilievo corrisponde alla fase di progettazione dello stesso in cui si prevedono le operazioni da svolgere (in relazione al prodotto da ottenere), la suddivisione in parti dell oggetto da rilevare, gli strumenti e le metodologie da adottare. Dal punto di vista pratico il rilievo dell oggetto avviene nel momento in cui, visionata tutta la documentazione grafica disponibile, anche in scale dissimili, si passa alla suddivisione dell organismo architettonico in sottoparti, di dimensioni ragionevoli e con caratteristiche morfologiche o funzionali riconoscibili, avendo cura di fissare alcuni punti certi a cui ancorare tutte le diverse porzioni.

22 21 Dal punto di vista teorico, lavorando sulle singole parti per poi ricomporle, si evita di incorrere in inesattezze grossolane circoscrivendo i margini di errore a limitate porzioni per garantire così la correttezza dell insieme. Nella fase di progetto di ogni rilievo vanno inoltre pensati i prodotti da realizzare. Il primo fattore da considerare è certamente il livello di dettaglio del rilievo, che fornisce le indicazioni pratiche per la fase di acquisizione delle misure ed individua il limite minimo rappresentabile. Scelta la scala nominale 25 si passa successivamente alla definizione degli elaborati grafici utili alla rappresentazione dell oggetto (piante, sezioni, profili, prospetti, modelli 3d) tenendo conto del prodotto da restituire, ma soprattutto ricordando che gli elaborati finali devono fornire una dettagliata, esaustiva ed univoca descrizione dell oggetto del rilievo. Nello specifico del nostro lavoro ci occuperemo di rilievo archeologico, uno dei principali strumenti atti ad interpretare e ricostruire i manufatti del passato, il cui fine è la conoscenza della civiltà materiale del mondo antico. Questa disciplina ci propone un metodo di indagine rigoroso, che ha un importanza fondamentale per l'analisi, lo studio e la ricostruzione dei monumenti. Ci ricorda Marco Bianchi nel suo Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia 26 che: I metodi di lavoro degli ultimi anni sono stati profondamente aggiornati dalle nuove tecnologie, anche se la pratica tradizionale del rilievo diretto ha ancora un ruolo importante in ambito archeologico. Si utilizzano sul campo strumentazioni sofisticate e veloci. L'informatizzazione dei dati acquisiti con il rilievo è divenuta inoltre un'esigenza irrinunciabile. In ogni modo occorre sempre tenere presente che il rilievo non è una fotografia della realtà ma è il frutto di una interpretazione che seleziona alcuni elementi significativi in mezzo agli innumerevoli segni che compongono la visione del manufatto. Ne consegue, anche per questi motivi, che l'insegnamento del rilievo archeologico non può essere separato da quello delle tecniche edilizie e delle culture materiali del mondo antico. L impostazione di questo lavoro si è rivelata particolarmente complessa per la frammentazione degli elementi e per le dimensioni del manufatto. 25 scala nominale: un disegno numerico avente scala nominale 1:n ha contenuto metrico e qualitativo di un corrispondente disegno disegnato di pari scala. La scala nominale rappresenta il rapporto di riduzione per cui è stato progettato e realizzato e, quindi, per cui è corretto stampare il disegno. 26 BIANCHINI, Manuale rilievo e di documentazione digitale in archeologia, Ed. Aracne

23 22 L intento è quello di eseguire lo studio secondo gli obiettivi già enunciati da Margherita De Simone 27 : Il rilievo è un lavoro che si esplica leggendo l ambiente fisico artefattonaturale e, se tale lavoro è critico, serve ( ) per arrivare a valutazioni sulle quali operare o indurre ad operare ; che ha condotto ad affrontare gli studi secondo metodiche storico-critiche ed a far corrispondere la fase del rilievo ad un momento di approfondimento, che viene definito ancora dalla De Simone uno strumento per conseguire documenti e testimonianze di ciò che la storia e la cultura hanno elaborato 25. La dimensione dei frammenti architettonici, che va ben oltre la possibilità di poterne cogliere le caratteristiche con uno sguardo e identificarne in maniera sicura forma e ruolo all interno dell ordine, ha richiesto particolare impegno nella fase dedicata al processo conoscitivo e di comprensione. L analisi delle nuvole di punti generate dalle scansioni laser, progettate per cogliere l intero tempio, non ha quasi mai una risoluzione sufficiente ad individuare e capire i frammenti più piccoli. Si è così scelto di iniziare questa prima fase di approccio attraverso una serie di schizzi e la raccolta di prime misure di massima del singolo frammento, cercando di avvicinarsi alla comprensione ed alla formulazione di un ipotesi relativa alla configurazione architettonica. A questo proposito lo schizzo di campagna, inteso come attività finalizzata alla discretizzazione del dato reale si è rivelato il solo modo di cominciare un rilevamento che potesse rappresentare un percorso scientifico secondo un filo logico che solo la reale cognizione delle cose può dare, poiché la configurazione e la forma sono i due momenti tra i quali si realizza l atto conoscitivo nei confronti della realtà esterna 27. A questo primo momento, definito comprensione intellettuale, appartiene la fase di riflessione, interpretazione e commento; è la fase che, affondando le mani nel bagaglio della storia, organizza la ricognizione culturale ed assegna il ruolo alle parti, in un disegno complessivo che, oltre alle finalità prefissate, rappresenterà un momento di realizzazione di un metodo conoscitivo. La De Simone ricorda ancora che Tra il XVIII secolo ed il XIX, Hittof, Zant, Viollet Le Duc e Du Fourny, per il meridione d Italia e per la Sicilia in particolare, si dedicarono ai tesori italiani, mostrando di possedere un interesse di tipo documentario per un inestimabile patrimonio monumentale ancora da scoprire. Ma, mentre erano intenti a tale tipo di interesse, questi studiosi instaurarono, al contempo, uno specifico costume professionale e pedagogico: vedere conoscere, tradurre in tavole grafiche ed esprimere didascalicamente il processo progettuale di cui l architettura di pietra diviene 27 DE SIMONE, Disegno, rilievo, progetto, La Nuova Italia Scientifica, 1990

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E. Corso di Informatica Grafica a.a. 2009-2010 Docente: Ing. Stefano Brusaporci

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

1 Il Laser 2 Il laser quindi non è altro che una radiazione elettromagnetica, ovvero un'onda luminosa, avente particolari caratteristiche: deve essere composta da luce di una sola frequenza (monocromaticità).

Dettagli