Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione..."

Transcript

1 Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...» 9 Sezione I Struttura e organizzazione dei mercati degli strumenti finanziari Capitolo Primo: Il quadro normativo per la disciplina dei mercati finanziari 1. Il quadro normativo...» Gli strumenti finanziari...» I servizi di investimento ed i servizi accessori...» Soggetti abilitati all esercizio dell attività di intermediazione finanziaria...» Le trasformazioni del mercato...» Un analisi delle trasformazioni del mercato e della domanda e offerta di titoli in Italia: le relazioni annuali della Consob...» 18 Capitolo Secondo: Le articolazioni del mercato dei capitali e la transizione all euro 1. Il mercato dei capitali...» Tipologia dei mercati finanziari...» Il mercato monetario e il mercato dei cambi...» Il mercato mobiliare...» La transizione all euro...» L impatto dell euro sui mercati regolamentati...» La dematerializzazione degli strumenti finanziari pubblici e privati...» 40 Capitolo Terzo: I mercati regolamentati 1. I mercati regolamentati...» La disciplina dei mercati regolamentati: mix tra legge e regolamento di mercato...» L obbligo di concentrazione delle negoziazioni e il trading after hours...» Deroghe all obbligo di concentrazione...» Registrazione delle operazioni eseguite nei mercati regolamentati...» I mercati non regolamentati e gli scambi organizzati...» Comunicazione delle operazioni eseguite fuori mercato...» La trasparenza delle operazioni aventi ad oggetto strumenti finanziari quotati...» Le informazioni sulle condizioni di mercato...» I listini ufficiali...» I principali indici di borsa...» La trasparenza sulle società emittenti strumenti finanziari negoziati nei mercati ufficiali...» Mercati esteri riconosciuti e collegamenti telematici...» La vigilanza sui mercati...» Insider trading e aggiotaggio su strumenti finanziari...» 79

2 1378 Indice Generale Capitolo Quarto: La società di gestione del mercato 1. La società di gestione... Pag Le funzioni della società di gestione...» La vigilanza...» Crisi della società di gestione...» La Borsa Italiana S.p.A....» La privatizzazione dei mercati di titoli di Stato. La MTS S.p.A....» 92 Capitolo Quinto: Ammissione alla quotazione di borsa, sospensione e revoca 1. La quotazione di Borsa...» L ammissione alla quotazione...» Il prospetto di quotazione...» Ammissione a quotazione con contestuale sollecitazione all investimento (cd. IPO)...» La procedura di ammissione ai mercati della Borsa Italiana S.p.A....» Lo sponsor...» La nomina dell operatore specialista...» Condizioni generali per l ammissione ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» Condizioni generali di ammissione per gli strumenti finanziari e gli emittenti» La sospensione e la revoca dalla quotazione...» Esclusione dalle negoziazioni su richiesta dell emittente...» Informativa societaria: obblighi degli emittenti nei confronti della Borsa Italiana S.p.A....» 115 Capitolo Sesto: Partecipazione degli intermediari ai mercati regolamentati 1. Attività di negoziazione nei mercati regolamentati...» Condizioni di accesso ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» Requisiti di ammissione...» Condizioni per l operatività...» Permanenza alle negoziazioni...» L interconnessione al mercato...» Poteri della società di gestione. Sospensione, revoca ed esclusione dalle negoziazioni...» Un particolare ruolo assunto dall intermediario: lo sponsor...» Particolari ruoli assunti dagli operatori: gli specialisti e i market maker...» 125 Sezione II Modalità operative dei mercati di negoziazione Capitolo Settimo: Borsa, Mercato Ristretto e IDEM 1. Il sistema telematico...» Modalità di negoziazione: asta e negoziazione continua...» Tipologia delle proposte...» Tipologia dei prezzi...» La borsa e i suoi comparti. Il mercato telematico azionario (MTA)...» Il mercato telematico dei covered warrant (MCW)...» Il Mercato after hours di borsa (TAH)...» Il mercato telematico per la negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT)...» 159

3 Indice Generale Mercato telematico delle euro-obbligazioni, delle obbligazioni di emittenti esteri e delle asset backed securities (EuroMOT)... Pag Il mercato telematico dei contratti a premio (MPR)...» Il mercato ristretto...» Il mercato degli strumenti derivati (IDEM)...» 170 Capitolo Ottavo: Il Nuovo Mercato 1. Ammissione, sospensione ed esclusione dalle negoziazioni degli strumenti finanziari...» Operatori del mercato...» Funzioni dello sponsor e dello specialista...» Modalità di negoziazione...» I mercati locali (METIM)...» 193 Capitolo Nono: Il Mercato dei contratti uniformi a termine sui titoli di Stato (MIF) 1. Caratteristiche generali e strumenti finanziari negoziati...» Operatori ammessi alle negoziazioni...» Modalità di negoziazione...» La transizione all euro...» 204 Capitolo Decimo: Il mercato all ingrosso di titoli di Stato (MTS) 1. La disciplina generale dei mercati all ingrosso di titoli di stato...» Compiti della società di gestione e vigilanza...» Il mercato all ingrosso di titoli di Stato (MTS)...» Il funzionamento dell MTS: condizioni di ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari...» Segue: Operatori ammessi alle negoziazioni...» Segue: Negoziazione...» Disciplina del mercato all ingrosso via internet dei titoli di Stato (Bondvision)...» 217 Capitolo Undicesimo: Sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia. Le insolvenze di mercato 1. I servizi di compensazione e liquidazione...» Servizi di riscontro e di rettifica (pre-settlement)...» La compensazione e la liquidazione di operazioni su strumenti finanziari non derivati (mercato a contante)...» I sistemi di garanzia delle operazioni su strumenti finanziari non derivati...» Segue: Il Fondo di garanzia della liquidazione a contante...» Segue: Il fondo di garanzia dei contratti...» I sistemi di compensazione e garanzia delle operazioni su strumenti finanziari derivati...» Segue: La Cassa di compensazione e garanzia...» Disciplina delle insolvenze di mercato...» La definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento o di regolamento titoli...» 240 Capitolo Dodicesimo: Sistemi di gestione accentrata di strumenti finanziari 1. Istituti per la custodia e l amministrazione accentrata di valori mobiliari. La Monte Titoli S.p.A. e la Banca d Italia...» 245

4 1380 Indice Generale 2. Dalla privatizzazione dell attività di gestione accentrata alla creazione di un unico gestore accentrato, la Monte Titoli S.p.A. (delibera Consob , n )... Pag La disciplina della gestione accentrata di strumenti finanziari...» Il funzionamento del sistema di gestione accentrata...» La gestione accentrata dei titoli di Stato...» Effetti dell introduzione dell euro e della dematerializzazione degli strumenti finanziari pubblici e privati...» Capitale minimo della società di gestione accentrata e attività connesse e strumentali...» Disciplina regolamentare della gestione accentrata di strumenti finanziari...» 252 PARTE SECONDA I PRODOTTI FINANZIARI Introduzione...» 261 Piano della trattazione...» 263 Capitolo Primo: Le azioni Sezione I Gli strumenti di mercato mobiliare 1. Generalità...» Caratteri e categorie di azioni...» La circolazione delle azioni...» La dematerializzazione delle azioni...» Diritti ed obblighi dell azionista...» Il diritto d opzione...» Cessazione della qualità di socio...» Il rendimento delle azioni...» La quotazione e la negoziazione delle azioni nei mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» 291 Capitolo Secondo: Le obbligazioni 1. Generalità...» La disciplina del prestito obbligazionario...» L organizzazione degli obbligazionisti...» Le caratteristiche tecniche delle obbligazioni...» I tipi di obbligazioni: obbligazioni convertibili e euro-obbligazioni...» Segue: Le obbligazioni indicizzate...» Segue: Le obbligazioni strutturate: obbligazioni callable, puttable, step-up e step-down, reverse floater, fixed reverse floater e reverse convertible, index o equity linked...» Segue: Le obbligazioni con warrant e le obbligazioni zero coupon...» Altre tipologie...» Asset backed securities (ABS)...» La quotazione e la negoziazione delle obbligazioni nei mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» 321 Capitolo Terzo: I titoli di Stato 1. Nozioni generali...» La dematerializzazione dei titoli di Stato...» I Buoni del Tesoro Pluriennali (BTP)...» 338

5 Indice Generale I Certificati di Credito del Tesoro (CCT)... Pag I Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ)...» La quotazione e la negoziazione dei titoli di Stato nei mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» La negoziazione dei titoli di Stato nel mercato telematico dei titoli di Stato (MTS)...» I Buoni Obbligazionari Comunali (BOC)...» Il coupon stripping...» 345 Sezione II Gli strumenti di mercato monetario Capitolo Quarto: I BOT e gli altri strumenti di mercato monetario 1. I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)...» L accettazione bancaria...» I certificati di deposito...» La polizza di credito commerciale...» La cambiale finanziaria e i certificati di investimento...» Pronti contro termine...» 359 Sezione III I prodotti di raccolta Capitolo Quinto: I fondi comuni di investimento 1. Premessa...» Definizione e caratteristiche generali...» Classificazione dei fondi comuni di investimento...» La quotazione e la negoziazione dei fondi comuni nei mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» 368 Capitolo Sesto: I fondi pensione 1. Tipologia: fondi pensione chiusi e aperti...» Modifiche regolamentari dei fondi pensione aperti a seguito dell introduzione dell euro...» Autorizzazione all esercizio dell attività per i fondi pensione...» Obblighi informativi...» Il nuovo modello di scheda informativa...» Il benchmark...» Fondi pensione e TFR...» I fondi pensione assicurativi...» 383 Capitolo Settimo: Le polizze assicurative ramo vita 1. Nozione...» Il contratto di assicurazione sulla vita...» Le forme di assicurazione vita per il caso morte...» Le assicurazioni per il caso vita...» Le assicurazioni miste...» L indicizzazione e la rivalutazione...» La nota informativa...» I nuovi contratti: le unit linked e le index linked...» Forme pensionistiche individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita...» 398

6 1382 Indice Generale Sezione IV Gli strumenti di copertura del rischio finanziario Capitolo Ottavo: Gli strumenti finanziari derivati 1. I derivati... Pag I futures...» Segue: Gli stock index futures (FIB 30, MiniFib e MIDEX futures)...» Segue: I currency futures e l interest rate futures...» Segue: Gli stock futures...» Le options...» Segue: Gli indicatori sintetici delle variazioni di prezzo delle opzioni...» Segue: Le opzioni su singoli titoli azionari...» Segue: Le opzioni su indice di Borsa (MIBO 30)...» Segue: Le opzioni su BTP futures decennale...» Segue: Le interest rate options...» I derivati non negoziati su mercati regolamentati...» 444 Capitolo Nono: I contratti a premio 1. Definizione...» Negoziazione nell MPR...» 448 Capitolo Decimo: I warrant e i covered warrant 1. Warrant...» La quotazione e la negoziazione dei warrant nei mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A....» I covered warrant...» La quotazione e la negoziazione dei covered warrant...» 464 Sezione V Gli strumenti matematici per la scelta e la valutazione degli investimenti finanziari Capitolo Undicesimo: Nozioni di matematica finanziaria 1. Leggi finanziarie...» Regime finanziario dell interesse semplice e dello sconto razionale...» Regime finanziario dell interesse e dello sconto composto...» Tassi equivalenti...» Tassi nominali...» Regime finanziario dello sconto commerciale...» Scindibilità delle leggi finanziarie...» Rendite certe...» Rendite costanti nel regime finanziario dell interesse composto...» Rendite perpetue...» Problemi sulle rendite...» Prestiti indivisi...» Prestiti a rimborso unico del capitale...» Ammortamento...» 494 Capitolo Dodicesimo: Elementi di valutazione degli investimenti in strumenti finanziari 1. Criteri di scelta degli investimenti...» 499

7 Indice Generale Il rendimento dei titoli a reddito fisso... Pag Valore atteso e scarto quadratico medio...» Duration...» I coefficienti alfa e beta...» Capital Asset Pricing Model...» 511 PARTE TERZA LE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Introduzione...» 515 Piano della trattazione...» 517 Capitolo Primo: I servizi di investimento e i servizi accessori 1. L evoluzione normativa...» I soggetti autorizzati all esercizio professionale dei servizi di investimento...» Le regole generali di comportamento...» La negoziazione per conto proprio e per conto terzi...» Il trading on line...» La gestione su base individuale di portafogli...» Il collocamento di strumenti finanziari...» Ricezione e trasmissione di ordini - mediazione...» Organizzazione e procedure interne...» Obblighi di attestazione, rendicontazione e registrazione...» I servizi accessori...» L offerta fuori sede...» Promozione e collocamento a distanza...» Deposito e sub-deposito degli strumenti finanziari e delle somme di denaro di pertinenza della clientela...» I sistemi di indennizzo. Il Fondo nazionale di garanzia...» Il fenomeno del riciclaggio...» Le principali categorie di rischio...» La sollecitazione e la raccolta delle deleghe di voto nelle società con azioni quotate...» 624 Capitolo Secondo: La gestione collettiva del risparmio 1. Le gestioni patrimoniali in monte...» I fondi comuni di investimento...» Il regolamento del fondo...» I fondi comuni di investimento mobiliare aperti...» I fondi comuni di investimento chiusi...» I fondi riservati...» I fondi speculativi...» Il regime delle spese...» Le scritture contabili...» La liquidazione del fondo...» Le società di investimento a capitale variabile (SICAV)...» Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio...» Procedure interne e obblighi di attestazione, rendicontazione e registrazione...» 683 Capitolo Terzo: L appello al pubblico risparmio 1. Nozioni generali...» La sollecitazione all investimento...» 689

8 1384 Indice Generale 3. Segue: Modalità di svolgimento della sollecitazione... Pag Segue: Obblighi informativi e poteri interdittivi della CONSOB sulle operazioni di sollecitazione...» Segue: I messaggi pubblicitari...» Sollecitazione all investimento e ammissione alla quotazione...» Altri particolari tipi di sollecitazione all investimento...» Le offerte pubbliche...» L offerta pubblica di acquisto o di scambio (OPA/S)...» Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie...» 716 Capitolo Quarto: Le operazioni bancarie 1. Nozioni generali sull attività bancaria...» I contratti bancari...» La trasparenza delle condizioni contrattuali...» Il deposito bancario...» Il conto corrente bancario...» L apertura di credito...» Il credito al consumo...» Finanziamenti alle imprese...» Credito agevolato...» L anticipazione bancaria...» Lo sconto bancario...» Il mutuo...» La transizione all euro...» 745 Capitolo Quinto: Operazioni di finanziamento alle imprese 1. Il leasing...» Il factoring...» Segue: Struttura e disciplina del factoring...» Segue: La cessione dei crediti d impresa...» Segue: Rapporti tra cedente e cessionario...» Il forfaiting...» I prestiti bancari in pool...» Segue: Lo stand-by...» Segue: L evergreen...» Segue: Il bill purchase agreement...» Leveraged buy-out...» La cartolarizzazione dei crediti...» 764 PARTE QUARTA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI Introduzione...» 769 Piano della trattazione...» 771 Capitolo Primo: Le società d intermediazione mobiliare (SIM) 1. Nozione...» Autorizzazione all esercizio dei servizi d investimento ed iscrizione all Albo...» Regime transitorio...» Operatività transfrontaliera delle SIM...» Gli assetti proprietari della SIM...» Le partecipazioni delle SIM...» 789

9 Indice Generale Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM. I controlli interni... Pag La vigilanza sulla SIM...» L attività professionale della SIM. Provvedimenti ingiuntivi e crisi...» 798 Capitolo Secondo: Le imprese d investimento comunitarie ed extracomunitarie 1. Nozione...» L adesione ad un sistema d indennizzo...» L operatività transfrontaliera. Iscrizione all Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento...» La vigilanza sulle imprese d investimento comunitarie ed extracomunitarie...» Provvedimenti ingiuntivi e crisi...» 817 Capitolo Terzo: Le banche 1. Nozioni introduttive: la banca come operatore dell intermediazione finanziaria...» I limiti disposti dalla L. 1/91...» Il D.Lgs. 415/96 e il Tuf. La banca come soggetto abilitato all esercizio dei servizi d investimento...» L esercizio dei servizi di investimento...» L autorizzazione all esercizio dell attività bancaria ed iscrizione all albo...» Segue: I requisiti per l autorizzazione...» Gli assetti proprietari della banca...» Le partecipazioni delle banche...» Il gruppo bancario...» La vigilanza sulle banche...» Il contenimento dei rischi...» La crisi dell operatore bancario...» 845 Capitolo Quarto: Gli intermediari marginali: intermediari iscritti nell elenco speciale della Banca d Italia, società fiduciarie, agenti di cambio e Poste Italiane 1. Nozioni introduttive...» Gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale della Banca d Italia (art. 107 Tulb)...» Tipologie di intermediari finanziari (art. 107 Tulb): società finanziarie, merchant bank, società di factoring, società per la cartolarizzazione dei crediti...» Le società fiduciarie...» Gli agenti di cambio...» Le poste italiane S.p.A....» 866 Capitolo Quinto: Le società di gestione collettiva del risparmio e le SICAV 1. Le società di gestione del risparmio (SGR)...» Autorizzazione della SGR...» Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili...» Fusione e scissione delle SGR...» Le SICAV: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili...» Capitale e azioni della SICAV...» Assemblee sociali...» Partecipazione al capitale della SICAV...» Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria...» La banca depositaria di OICR...» 893

10 1386 Indice Generale 11. L operatività all estero di SGR e SICAV... Pag L offerta in Italia di quote o di azioni di OICR esteri...» L organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV...» La vigilanza...» Provvedimenti ingiuntivi e crisi...» 910 Capitolo Sesto: Le imprese di assicurazione 1. L impresa di assicurazione...» Le imprese di assicurazione operanti in Italia...» La costituzione dell impresa di assicurazione...» L autorizzazione all esercizio dell attività di assicurazione...» L attività all estero delle imprese italiane...» Le imprese assicurative comunitarie...» La gestione dell impresa di assicurazione...» Segue: Il divieto di compiere attività estranee alla materia assicurativa...» Segue: L obbligo di separazione dei portafogli...» Segue: Le riserve...» Segue: Il margine di solvibilità e la quota di garanzia...» Segue: Le tariffe e le condizioni generali di polizza...» Segue: La contabilità e il bilancio...» La vigilanza sulle imprese di assicurazione...» 932 PARTE QUINTA IL PROMOTORE FINANZIARIO Introduzione...» 937 Piano della trattazione...» 939 Capitolo Primo: L Albo unico nazionale dei promotori finanziari 1. L attività professionale del promotore finanziario...» Requisiti e caratteri della professione di P.F....» L Albo unico nazionale dei promotori finanziari: evoluzione normativa...» Segue: Istituzione, funzionamento e pubblicità dell Albo...» Le Commissioni...» Funzioni e compiti delle Commissioni...» L organismo per la tenuta dell Albo...» L iscrizione all Albo dei promotori finanziari: i requisiti di professionalità...» Segue: I requisiti di onorabilità...» L iscrizione all Albo...» La cancellazione dall Albo...» 969 Capitolo Secondo: Incompatibilità e regole di comportamento nello svolgimento dell attività di promotore finanziario 1. Le fonti normative...» Incompatibilità...» Una particolare incompatibilità: l attività di consulenza in investimenti in strumenti finanziari...» Regole di comportamento e presentazione...» Conservazione della documentazione...» Obblighi dei promotori nei confronti delle commissioni...» Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio...» Il rapporto con l intermediario...» 986

11 Indice Generale Provvedimenti cautelari e sanzioni... Pag La vigilanza...» 997 Appendice normativa...» 999 PARTE SESTA NOZIONI DI DIRITTO PRIVATO, SOCIETARIO E TRIBUTARIO Piano della trattazione...» 1053 Capitolo Primo: Il negozio giuridico Sezione I Nozioni di diritto privato 1. Nozione e caratteri...» Elementi del negozio...» Classificazione dei negozi giuridici...» Gli elementi essenziali del negozio: la volontà...» La causa, l oggetto e la forma...» Gli elementi accidentali del negozio giuridico: condizione, termine e modo...» La rappresentanza...» Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante...» La patologia del negozio giuridico...» Segue: La nullità...» Segue: L annullabilità...» La convalida (art c.c.)...» 1068 Capitolo Secondo: Il contratto 1. Definizione e disciplina...» Classificazioni...» La formazione del contratto...» Il contratto per adesione...» I contratti del consumatore (artt. 1469bis e ss., c.c.)...» Il contratto preliminare...» L interpretazione e l integrazione del contratto...» L estinzione del contratto...» Segue: La risoluzione...» La rescissione (artt c.c.)...» 1078 Capitolo Terzo: Alcuni contratti per il compimento o per la promozione di affari: il mandato, il contratto di agenzia e i contratti di borsa 1. Il mandato...» Il contratto di agenzia (artt c.c.)...» I contratti di borsa...» Il riporto...» 1087 Sezione II Nozioni di diritto societario Capitolo Quarto: La società semplice, la società in nome collettivo (S.N.C.) e la società in accomandita semplice (S.A.S.) 1. La società semplice...» I soci della società semplice...» 1094

12 1388 Indice Generale 3. Lo scioglimento e la liquidazione della società semplice... Pag La società in nome collettivo (S.N.C.)...» I soci della S.N.C....» Le modificazioni dell atto costitutivo...» Lo scioglimento e la liquidazione della S.N.C...» La società in accomandita semplice (S.A.S.)...» Il potere di amministrazione e di rappresentanza...» Il trasferimento della partecipazione sociale...» Lo scioglimento della S.A.S....» 1106 Capitolo Quinto: La società per azioni (S.p.A.) 1. Nozione...» Caratteri essenziali...» Costituzione della S.p.A...» Stipulazione dell atto costitutivo...» Forma e contenuto dell atto costitutivo...» Effetti della stipulazione dell atto costitutivo...» L iscrizione nel registro delle imprese...» Attività anteriore all iscrizione...» La nullità della società...» La S.p.A. con unico azionista...» I contratti parasociali...» La qualità di socio...» Patrimonio sociale e capitale sociale...» I fondi di riserva...» Le operazioni della società sulle proprie azioni...» Le modificazioni del capitale sociale...» Altri casi di riduzione obbligatoria del capitale...» L assemblea dei soci...» Costituzione dell assemblea: quorum costitutivi e deliberativi...» Intervento e rappresentanza in assemblea...» Il presidente dell assemblea e la verbalizzazione...» Discussione e votazione...» Conflitto di interessi tra socio e società e abuso del diritto di voto...» Il diritto di recesso dei soci assenti o dissenzienti...» Invalidità delle deliberazioni...» Gli amministratori e il consiglio di amministrazione...» Funzioni degli amministratori...» La rappresentanza della società...» Responsabilità degli amministratori...» Il collegio sindacale...» Le funzioni del collegio sindacale...» Cessazione dei sindaci dall ufficio...» Responsabilità dei sindaci...» L intervento dell autorità giudiziaria...» I libri sociali...» Il bilancio di esercizio...» I principî fondamentali del bilancio...» I criteri di valutazione...» Deroghe ai criteri di valutazione...» La struttura del bilancio...» La formazione del bilancio d esercizio...» L azione di nullità relativa alle delibere di approvazione del bilancio...» 1152

13 Indice Generale La distribuzione degli utili ai soci... Pag Acconti sui dividendi...» Scioglimento e liquidazione della S.p.A....» Il gruppo di società...» La società holding...» Le società controllate: il controllo societario...» Società collegate...» Partecipazioni in altre imprese che modificano l oggetto sociale...» Società a partecipazioni reciproche...» Il bilancio consolidato di gruppo...» 1161 Capitolo Sesto: La disciplina delle società quotate 1. Nozione...» L ammissione delle società alla quotazione in borsa...» La disciplina delle società quotate...» Il prospetto di quotazione (rinvio)...» L informativa societaria...» Assetti proprietari...» Tutela delle minoranze...» Il voto per corrispondenza...» Le azioni di risparmio...» Il collegio sindacale...» La revisione contabile...» 1185 Capitolo Settimo: La società in accomandita per azioni (S.A.P.A.) e la società a responsabilità limitata (S.R.L.) 1. La società in accomandita per azioni (S.A.P.A.)...» Disciplina giuridica - capitale - denominazione sociale...» Deliberazioni dell assemblea...» Soci accomandanti...» Soci accomandatari ed amministrazione della società...» Lo scioglimento della S.A.P.A....» La società a responsabilità limitata (S.R.L.)...» Nozione giuridica e disciplina...» Costituzione della S.R.L....» La S.R.L. unipersonale...» Le quote...» Diritti ed obblighi dei soci della S.R.L....» Cessazione della qualità di socio della S.R.L....» Gli organi sociali della S.R.L....» Scioglimento della S.R.L....» 1199 Capitolo Ottavo: I titoli di credito in generale Sezione III I titoli di credito 1. Nozione, funzione e requisiti...» La circolazione dei Titoli di Credito...» Classificazione dei titoli di credito...» Regime delle eccezioni cartolari...» Sottrazione, distruzione o dispersione del titolo di credito. L ammortamento..» 1211

14 1390 Indice Generale Capitolo Nono: La cambiale 1. Nozione e tipologie... Pag I requisiti della cambiale...» Cambiale in bianco ed incompleta. Particolarità della rappresentanza cambiaria...» La circolazione della cambiale. La girata...» L avallo...» Autonomia delle obbligazioni cambiarie. Gerarchia degli obbligati...» Il pagamento della cambiale...» L azione di regresso. Il protesto...» Le azioni extracambiarie...» Il regime delle eccezioni cambiarie...» 1222 Capitolo Decimo: Gli assegni 1. L assegno bancario: nozione...» I requisiti dell assegno...» La banca trattaria...» La circolazione dell assegno. Il pagamento...» Particolari tipologie di assegno bancario...» L assegno circolare...» La disciplina sanzionatoria degli assegni bancari...» 1226 Sezione IV Nozioni di diritto tributario Capitolo Undicesimo: I principi generali e l imposizione diretta 1. La costituzione: principi in materia tributaria...» Il tributo...» L imposta...» Le tasse...» L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)...» L imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG)...» L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)...» La dichiarazione unificata...» 1245 Capitolo Dodicesimo: La tassazione dei redditi di capitale e diversi 1. Il Decreto Legislativo , n » I redditi di capitale...» I redditi diversi...» I regimi di tassazione: il regime della dichiarazione...» Segue: Il regime del risparmio amministrato...» Segue: Il regime del risparmio gestito...» Modifiche alla disciplina del monitoraggio fiscale...» Le norme transitorie...» 1263 Capitolo Tredicesimo: La tassazione degli strumenti finanziari 1. Titoli azionari...» Obbligazioni e titoli similari...» Depositi e conti correnti...» Le altre forme d investimento...» I soggetti percettori...» 1272

15 Indice Generale Esenzioni per i non residenti... Pag Obbligazioni e titoli similari emesse da grandi emittenti. I titoli pubblici...» Gli organismi di investimento collettivo del risparmio...» I fondi pensione e la previdenza complementare...» Segue: Disposizioni fiscali in materia di fondi pensione e TFR...» Disposizioni fiscali in materia di contratti di assicurazione...» Rimborso d imposta per i sottoscrittori di quote di organismi di investimento collettivo del risparmio italiani...» Il leasing...» Il mutuo sugli immobili...» 1289 APPENDICE Appendice n. 1: Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria...» 1293 Appendice n. 2: L esame di idoneità: procedura per la partecipazione e programma d esame...» 1353 Appendice n. 3: Modifiche approvate in corso di stampa...» 1361

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento................... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 Capitolo 2 L ANALISI MACROECONOMICA 2.1. IlbilanciodelloStato...

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 Delibera n. 19461 1 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA

Dettagli

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 17601: Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994, per

Dettagli

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario

Dettagli

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora b) la descrizione della causale del versamento, nella sezione del modulo di bonifico che prevede l indicazione di informazioni per il destinatario. 6. La descrizione delle causali di versamento da utilizzare

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari INDICE XI Autori XIII Presentazione 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari 5 Capitolo primo L intermediazione finanziaria: teoria, organizzazione dei mercati e emissione di strumenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni Fonti del diritto delle Assicurazioni Il contratto e l impresa nelle fonti di produzione

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Art. 1. Misura del contributo

Art. 1. Misura del contributo CONSOB - Delibera 23 dicembre 2014, n. 19087 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2015 (Provvedimento pubblicato nella

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO Premessa... XVII Introduzione... XIX Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO 1. Il concetto di mercato... 1 2. Segmenti tradizionali del mercato finanziario e l attenuarsi del significato della

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE IN TEMA DI MERCATI FINANZIARI

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI IL SISTEMA FINANZIARIO E L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO I soggetti operanti nell intermediazione creditizia: gli intermediari

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Istruzioni al Regolamento

Istruzioni al Regolamento 15 O T T O B R E 2 0 1 2 Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A I N D I C E TITOLO IA.1 - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE...

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

CONSOB Delibera n. 18754 del 23 dicembre 2013 (1)

CONSOB Delibera n. 18754 del 23 dicembre 2013 (1) CONSOB Delibera n. 18754 del 23 dicembre 2013 (1) Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2014 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 Indice Prefazione Gli Autori XI XV Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani 1.1 Il sistema dei pagamenti 3 1.2 La moneta 6 1.3 Le esigenze

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

Indice corso Agenti e Broker

Indice corso Agenti e Broker Indice corso Agenti e Broker 1. L evoluzione storica e normativa delle assicurazioni - Premessa - Fonti del diritto di assicurazione: i connotati e i problemi peculiari della disciplina di settore - Il

Dettagli

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano Introduzione, di Francesco Capriglione... XIII EMITTENTI 1. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI di Andrea Zoppini 1. Il voto

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XV XVII XXI Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 Eugenio Pavarani 1.1 Il sistema dei pagamenti 3 1.2 La moneta

Dettagli

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori...

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori... INDICE Premessa dei curatori... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Capitolo I OGGETTO, PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE DEI DIRITTI DEI MERCATI FINANZIARI (a cura di Sandro

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE

Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale:

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE E ISTITUZIONE DELL ARCHIVIO STORICO O REGISTRO ELETTRONICO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE IN CONFLITTO DI INTERESSE Versione 1 1.1 Delibera delibera del

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta

00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta 00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1 A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta 00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 2 00_Sommario 15-07-2006

Dettagli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani v-xvi/00/munari 1-09-2005 9:35 Pagina v Prefazione Gli Autori xi xv Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1 Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani 1.1 Il sistema dei pagamenti

Dettagli

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2003-2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2003-2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim. FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. Provvedimento 1 luglio 1998 (II) Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Dettagli

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Aderente all Ombudsman bancario. Rating. Not rated

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Aderente all Ombudsman bancario. Rating. Not rated GLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 210 CODICE ISIN IT0003820336

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

NORMATIVA ANAGRAFE dei RAPPORTI

NORMATIVA ANAGRAFE dei RAPPORTI NORMATIVA ANAGRAFE dei RAPPORTI ANAGRAFE dei RAPPORTI SOGGETTI OBBLIGATI 1/2 1. Banche 2. Poste Italiane spa 3. Soggetti ex art. 106 TUB 4. Soggetti ex art. 107 TUB 5. Soggetti ex art. 113 TUB 6. Soggetti

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione C. De Stefanis ENTI NON PROFIT 5ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/2012 del 27 aprile 2012

CIRCOLARE N. 11/2012 del 27 aprile 2012 CIRCOLARE N. 11/2012 del 27 aprile 2012 SCADENZARIO FISCALE MAGGIO 2012 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Maggio 2012, pregandovi

Dettagli

MANUALE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DEI SOGGETTI VIGILATI Delibera Consob n.17297 del 28/04/2010

MANUALE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DEI SOGGETTI VIGILATI Delibera Consob n.17297 del 28/04/2010 MANUALE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DEI SOGGETTI VIGILATI Delibera Consob n.17297 del 28/04/2010 INDICE PARTE I OBBLIGHI INFORMATIVI I.1 OBBLIGHI INFORMATIVI DELLE SIM Pag. 6 I.2 OBBLIGHI INFORMATIVI DELLE

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

L informativa obbligatoria

L informativa obbligatoria Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB L informativa obbligatoria Anno Accademico 2009-2010 1 INFORMATIVA OBBLIGATORIA Il sistema

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

Istruzioni al Regolamento

Istruzioni al Regolamento 22 NOVEMBRE 2010 Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A I N D I C E TITOLO IA.1 - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE...7 MODELLI

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 38/2014 del 24 ottobre 2014 1) Direttiva Prospetto: aggiornate le Q&A dell ESMA 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA 3) Commissione europea: nuove norme di dettaglio sui contributi

Dettagli

OBBLIGAZIONE 209 CODICE ISIN IT0003819247 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2005-2015 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONE 209 CODICE ISIN IT0003819247 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2005-2015 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim. OGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 209 CODICE ISIN IT0003819247

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti S.r.l. semplificata e a capitale Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti Parma 28/09/2012 Paolo Decaminada Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Trento Caratteristiche Salienti

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA Sezione prima GLI ANTECEDENTI 1. Premessa... 3 2. Il sovventore nella mutua assicuratrice...

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 127 CODICE ISIN IT0003373534

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 208 DEL D.LGS. 285/1992 (NUOVO CODICE DELLA STRADA). NORME PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli