Introduzione ad Internet
|
|
- Gilda Viola
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione ad Internet Alessandra Seghini Dipartimento di Matematica Università di Roma "La Sapienza" Maggio 2001 (ultimo aggiornamento ottobre 2007) Sommario Premessa Internet IP address Collegamenti Servizi: , ftp, telnet/ssh, chat, newsgroup Servizi: www Cataloghi e motori di ricerca Un semplice esempio di file HTML e qualche osservazione Glossario (per stampare questo documento si consiglia di utilizzare la versione in formato PDF)
2 Premessa Una rete è un insieme di computer connessi tra loro tramite: 1. specifici apparati hardware (schede, modem, cavi, ripetitori...) 2. specifici protocolli (in ogni processo di comunicazione è infatti necessario definire alcune regole condivise, ovvero un linguaggio comune) Le reti consentono una condivisone delle risorse hardware e software: l amministratore di un computer può rendere accessibili ad altri utenti della rete le proprie stampanti, porzioni del prorio disco fisso, programmi, informazioni, etc.. Un computer che mette a disposizione le proprie risorse ed offre servizi sulla rete è detto server. I computer che utilizzano i servizi disponili sulla rete sono detti client. Accanto all architettura di rete di tipo client-server esiste il modello peer-to-peer (P2P). In una struttura di rete P2P, nodi equivalenti si scambiano reciprocamente servizi, come ad esempio nelle reti per la condivisione di file (file sharing). Esistono vari tipi di reti: LAN (Local Area Network) WAN (Wide Area Network) INTRANET ed EXTRANET (reti ad accesso riservato per gli utenti che fanno parte di una particolare organizzazione, azienda, università, etc.) INTERNET ("la rete delle reti")
3 Internet Internet è una infrastruttura che interconnette milioni di calcolatori utilizzando il protocollo TCP/IP ( Tranfer Control Protocol/Internet Protocol ). Sopra al protocollo TCP/IP viaggiano informazioni codificate secondo altri particolari protocolli, stabiliti dalle applicazioni utilizzate (FTP File Transfer Protocol, HTTP HyperText Transfer Protocol, SMTP Simple Mail Transfer Protocol, etc.). Breve cronologia: Internet trae le sue origini da un progetto del Ministero della Difesa U.S.A. avviato in piena Guerra Fredda, verso la metà degli anni 60, per sviluppare un sistema di comunicazioni tra le sedi miltari statunitensi che fosse efficiente, decentrato, flessibile ed in grado di resistere ad un attacco nucleare. La prima rete di questo tipo è ARPANET (da ARPA Advanced Research Project Agency) 1969 nasce ARPANET collegando 4 computer 1972 diviene possibile il trasferimento di files tra computer sulla rete tramite il protocollo FTP (File Transfer Protocol) 1980 ARPANET è largamente utilizzato dalle Università e dai centri di ricerca americani. Nasce la posta elettronica da ARPANET nasce INTERNET 1991 messa a punto del primo WWW (World Wide Web) server del CERN (Centro Europeo per le Ricerche Nucleari) e sviluppo dei primi programmi per esplorare la rete 1993 viene rilasciato il primo browser grafico, Mosaic (browse: read here and there in a book, newspaper, etc.) In Italia la prima istituzione scientifica a disporre di strutture telematiche per la connessione alla rete fu l INFN. Nel 1988 venne costituito il GARR ( Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca) organizzazione coordinata dal Ministero della Ricerca Scientifica con il compito di amministrare e sviluppare l interconnessione tra le reti delle università e dei centri di ricerca italiani. Un indicazione circa la crescita di Internet in Europa ed in Italia è data dal numero di host e di domini (dati estratti dal sito e
4 Numero di host europei su Internet superano il milione superano i 10 milioni superano i 50 milioni superano i 100 milioni (primo semestre) Numero di domini registrati sotto.it superano il mezzo milione superano il milione superano 1.4 milioni (a ottobre)
5 IP address I computer connessi a Internet vengono chiamati nodi (o host). Ogni computer connesso alla rete deve essere univocamente individuato da un indirizzo, chiamato IP address. Con IPv4 (IP versione 4), l indirizzo IP è formato da 4 numeri separati da un punto. Ciascuno di questi numeri può variare da 1 a 254 (es ). All indirizzo numerico viene associato un nome (es. Sia gli indirizzi numerici che i nomi rispettano una struttura a livelli. it (Italia) è un dominio di 1 o livello. I domini di 1 o livello indicano generalmente la nazione in cui si trova il sito ( it, uk, fr, de,... ) o la sua categoria ( edu, com, gov... ). All interno di ogni dominio di 1 o livello sono definiti domini di 2 o livello (uniroma1.it, unibo.it, murst.it, washington.edu...), che possono a loro volta essere suddivisi in sottodomini (domini di 3 o livello, come ad esempio mat.uniroma1.it ). Il primo campo del nome (nell esempio www) individua l host all interno del dominio. Stessa organizzazione gerarchica per gli indirizzi numerici: nell esempio individua la rete dell Università di Roma 1 (uniroma1.it); il numero 50 individua la sottorete riservata al Dipartimento di Matematica (mat.uniroma1.it) ed infine il numero 4 individua uno specifico host (www). Fino all anno 2000 si è temuto di dover riorganizzare ex-novo l intera Internet (si parlava di Internet 2) poichè il numero degli host indirizzabile attraverso il protocollo IPv4 era vicino ad essere esaurito dal numero di host realmente collegati; oggi con la nuova versione 6.0 di IP (IPv6), si sta migrando in modo non traumatico, da un inidirizzamento a 32 bit ad un indirizzamento a 128 bit, che rende disponibili alcune centinaia di miliardi di indirizzi IP (www.ipv6.org).
6 Collegamenti Internet è una rete logica di enorme complessità diffusa in tutto il mondo. Utilizza strutture fisiche e connessioni di vario tipo: collegamenti satellitari, linee telefoniche, fibre ottiche, cavi coassiali, connessioni wireless. La velocità di trasmissione dell informazione dipende dalle caratteristiche degli apparati utlizzati (schede di rete, modem, ripetitori, cavi, apparati wireless). Alcuni esempi: collegamento via cavo su linea dedicata: le schede di rete attualmente più diffuse viaggiano a 100 Mbit/sec (milioni di bit per sec). Il cablaggio strutturato di una LAN viene generalmente realizzato con cavi di tipo UTP ( Unshielded Twisted Pair ) con una portata di 100 Mbit/sec, o in fibra ottica con una portata di 1 Gbit/sec (miliardi di bit per sec); collegamenti wireless (senza cavo): le schede e gli apparati (access-point) per le connessioni wireless supportano una velocità in costante aumento. Gli apparati oggi più diffusi viaggiano a 54 Mbit/sec o 128 Mbit/sec; collegamenti via modem: il modem consente il collegamento tramite linea telefonica ad un provider (fornitore di connessione e di servizi su internet). L utente utilizza la linea telefonica per arrivare al provider e poi le linee dedicate del provider per raggiungere gli altri nodi sulla rete. Il modem (MOdulatore DEModulatore) trasforma (modula) il segnale digitale che esce dal computer in un segnale che può viaggiare sulla linea telefonica. In ricezione invece trasforma il segnale proveniente dalla linea telefonica in segnale digitale e lo passa al computer. La velocità della connessione dipende da vari fattori: tipo di servizio fornito dal provider, caratteristiche della linea telefonica e del modem. Si va dai 56 Kbit/sec (migliaia di bit per sec) "teorici" per i modem di tipo analogico utilizzati con le vecchie linee telefoniche commutate, ai 4-6 Mbit/sec per le connessione ADSL ( Asymmetric Digital Subscriber Line ) fino a Mbit/s per le linee in fibra ottica.
7 Servizi: , ftp, telnet/ssh, chat, newsgroup Internet è un potente strumento di comunicazione diffuso in maniera capillare, è inoltre un enorme contenitore di informazioni. Alcuni dei servizi maggiormente diffusi ed utilizzati sono: Posta elettronica: permette di inviare e ricevere file e messaggi. È necessario disporre di: 1. un indirizzo , ovvero una casella di posta elettronica personale sul mail server del proprio provider. La casella non è altro che uno spazio disco riservato, sul quale vengono depositati tutti i messaggi destinati al corrispondente indirizzo 2. un programma (client) per l invio e la ricezione di messaggi installato sul proprio computer. Il programma permette di collegarsi al mail server del provider per leggere i messaggi contenuti nella propria casella personale. Permette inoltre di utilizzare il mail server del provider per spedire mail ad altri utenti della rete. Un indirizzo di posta elettronica è ad esempio È formato da: - userid, ovvero nome che identifica l utente (nell esempio mario.rossi) - (at in inglese) - nome del sito o dominio dell utente Trasferimento files: permette di trasferire files da un nodo all altro della rete tramite il protocollo FTP Accesso remoto (telnet/ssh): consente di collegarsi dal proprio computer ad host remoti, situati fisicamente in qualsiasi parte del mondo (purchè accessibili via rete) e di lavorare direttamente sulla CPU del computer remoto. Possibilità di comunicare tramite Chat (colloquiare in tempo reale con altre persone collegate alla rete) e NewsGroup (sorta di grandi bacheche elettroniche dove ciascuno può inviare e leggere messaggi) (chat: friendly talk about (usually) unimportant things)
8 Servizi: WWW World Wide Web (WWW o W3): accesso a risorse distribuite in forma ipertestuale tramite il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol). La diffusione ed il successo di questo servizio è tale che molti utenti lo identificano con la stessa rete Internet. I documenti pubblicati su web devono essere codificati secondo le specifiche del formato HTML (HyperText Markup Language). Un documento HTML può contenere al suo interno oltre al testo, immagini, suoni, animazioni (documento multimediale) e link (collegamenti) ad altri documenti ipertestuali che possono risiedere fisicamente anche su computer diversi. Esistono diversi programmi che permettono l accesso a WWW (client web comunemente chiamati browser), tra i più diffusi Internet Explorer, Firefox, Mozilla, Netscape, che offrono un intefaccia grafica di facile utilizzo. I browser sono in grado di: - interpretare i comandi inviati dall utente - richiedere ad un web server uno specifico documento - interpretare il formato del documento richiesto - presentare il documento all utente La comunicazione client-server è basata sul protocollo HTTP. Le risorse disponibili su web vengono individuate tramite la loro URL (Universal Resource Locator). La URL di un documento è formata da 3 parti: protocollo://nome-host/nome-file esempio: Il primo campo indica il protocollo di comunicazione client-server (http, ftp, etc.); il secondo campo (www.mat.uniroma1.it) indica il nome dell host (www) completo del dominio (mat.uniroma1.it); il terzo campo indica il nome del file (index.html) completo del percorso, o path (/didattica/corso_di_laurea/).
9 Cataloghi e motori di ricerca La vastità della rete e la molteplicità delle informazioni diponibili rende spesso difficile l individuazione delle pagine relative ad un determinato argomento. Per assistere l utente nella ricerca di informazioni specifiche esistono: i cataloghi, indici sistematici che raccolgono i siti suddividendoli per argomento (economia, arte e cultura, politica e istituzioni, sport e tempo libero, etc.). Uno dei cataloghi più noti è Yahoo (www.yahoo.com) i motori di ricerca che permettono di trovare le pagine web contenenti determinate parole. Un motore di ricerca è costituito essenzialmente da: 1. un programma (detto spider, ragno) che gira continuamente per la rete a "caccia" di nuove pagine e nuove informazioni; 2. un programma di indicizzazione che analizza le pagine recuperate dallo spider, isola e mette in evidenza le parole chiave "pesandone l importanza" ed inserisce le informazioni in un database che costituisce il cuore del motore di ricerca 3. un interfaccia utente che consente di inserire le parole da ricercare in un apposito spazio e restituisce l elenco ordinato delle pagine contenenti le parole cercate. Tra i più noti motori di ricerca: Google (www.google.com) Altavista (www.altavista.it) Lycos (www.lycos.it) Virgilio (www.virgilio.it) Yahoo (www.yahoo.com)
10 Un semplice esempio di file HTML... <HTML> <HEAD> <TITLE>Esempio di pagina HTML</TITLE> </HEAD> <BODY BGCOLOR=#ffff99> <CENTER><H1>Semplice esempio di file HTML</H1></CENTER> <P> Usiamo vari stili: <B>grassetto</B>, <I>corsivo</I>, <FONT COLOR=red>rosso</FONT>, <FONT COLOR=green>verde</FONT>, <FONT SIZE=+1>grande</FONT>, <FONT SIZE=-1>piccolo</FONT> <BR> <img alt="topino" src=topino.jpg align=middle> qui un disegno e per finire un link verso il sito del <A HREF="http://www.mat.uniroma1.it"> Dipartimento di Matematica</A> </P> </BODY> </HTML> Apri la pagina con l esempio
11 ... e qualche osservazione Un documento HTML è un file di testo (cioè un file contenente solo caratteri ASCII) in cui il testo che dovrà essere effettivamente visualizzato è inframezzato con opportuni tag (etichette, definizioni veloci) che consentono di: impaginare il documento; definire lo stile ed il formato del testo; definire liste e tabelle; definire maschere ( form) per inserimento di dati; inserire collegamenti (link) con altre risorse disponibili su web; inserire immagini, suoni, animazioni ed altri oggetti complessi; i tag sono sempre racchiusi tra i simboli maggiore e minore (<tag>) ogni pagina HTML inizia e finisce rispettivamente con i tag <HTML> e </HTML> ed è formata da una testata (HEAD) e da un corpo (BODY) Alcuni tag sono singoli (es: <BR> per iniziare una nuova riga, <HR> per inserire una barra orizzontale), altri prevedono un marcatore di apertura (<tag>) ed un marcatore di chiusura (</tag>) (es: <H1> e </H1> per creare intestazioni, <TABLE> e </TABLE> per aprire e chiudere tabelle, <CENTER> e </CENTER> per centrare una scritta). Esistono numerosi programmi che facilitano la creazioni di pagine HTML, come ad esempio i composer che vengono forniti insieme ai più comuni browser. Qualche altra informazione sul linguaggio HTML...
12 GLOSSARIO BROWSER CHAT CLIENT FTP HOST HTML HTTP IMAP IP ISDN LAN POP programma utilizzato per "navigare" su web. Dall inglese browse: read here and there in a book, newspaper, etc. colloquio in tempo reale con altre persone collegate alla rete. Dall inglese chat: friendly talk about (usually) unimportant things. computer che utilizza risorse e servizi diponibili in rete. File Transfer Protocol, protocollo per il trasferimento di file. computer collegato alla rete. HyperText Markup Language, linguaggio con il quale vengono codificate le pagine web. HyperText Transfer Protocol, protocollo per il trasferimento di ipertesti. Internet Messaging Access Protocol, protocollo per la ricezione di messaggi di posta elettronica, più evoluto del POP (originariamente IMAP era acronimo di Interactive Mail Access Protocol). Internet Protocol, protocollo di base per la comunicazione su Internet. Integrated Services Digital Network, tecnologia che permette la trasmissione digitale integrata di suoni e dati su linea telefonica. Local Area Network, rete locale che collega computer confinati in un area limitata. Post Office Protocol, protocollo che consente l accesso ad un account di posta elettronica, tramite autenticazione, per scaricare le . PROTOCOLLO insieme di regole che permette la comunicazione fra i computer collegati alla rete. PROVIDER SERVER SMTP TAG TCP/IP URL USERID WAN WWW fornitore di connessione e di servizi su Internet. computer che rende disponibili le proprie risorse (dischi, periferiche) ed offre servizi sulla rete (MailServer, WebServer, etc.). Simple Mail Transfer Protocol, protocollo utilizzato per la trasmissione della posta elettronica. dall inglese label, etichetta. Sono detti tag i "comandi" di impaginazione, definizione di stile, inserimento link, etc., in una pagina HTML. Transfer Control Protocol/Internet Protocol, coppia di protocolli che costituisce la base di tutte le comunicazioni su Internet. Uniform Resource Locator, individua univocamente una risorsa su web specificando il protocollo di accesso, il dominio ed il nome del file. User Identifier, nome che identifica un utente su una macchina o in un dominio. Wide Area Network, rete che collega computer dislocati in un area geografica ampia. World Wide Web ("ragnatela intorno al mondo"), indica l insieme di applicazioni che, basandosi sul protocollo HTTP, permettono l accesso a risorse distribuite in forma ipertestuale.
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
Concetti di base delle tecnologie ICT
Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Sistemi Informativi di relazione - Internet
Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito
Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote
Internet Terminologia essenziale
Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19
Reti e Internet Anna F. Leopardi 1 Di 19 Sommario LE RETI INFORMATICHE Lan, Man, Wan INTERNET Breve storia di Internet Servizi Il Web: standard e browser Motori di ricerca E-mail Netiquette Sicurezza Glossario
CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web
CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento
Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET
Modulo 1 - Concetti di base della IT 3 parte Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET Modulo 1 - Concetti di base della IT 3 parte Tipologie di reti Argomenti Trattati Rete INTERNET:
Internet e Tecnologia Web
INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin
La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che
Internet e World Wide Web
Alfonso Miola Internet e World Wide Web Dispensa C-02 Settembre 2005 1 Nota bene Il presente materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica e Automazione Università
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di
Modulo 7: RETI INFORMATICHE
Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:
Reti informatiche 08/03/2005
Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione
INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli
INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE
Internet e il World Wide Web
Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;
Corso di Informatica
CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Internet!2 Introduzione Internet è una rete di calcolatori che collega elaboratori situati
Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982)
Internet La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) ARPAnet: Advanced Research Project Agency Network Creata per i militari ma usata dai ricercatori. Fase 1 300 250 200 150 100
Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento
Obiettivi Unità C2 Internet: la rete delle reti Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione Saper analizzare la struttura di un URL
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.4)
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.4) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione e integrazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Rete di computer E un insieme
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono
InterNet: rete di reti
Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Colloquio di informatica (5 crediti)
Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio
Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.
Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti
Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27
INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche
Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche
Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5. Cos è Internet
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5 Cos è Internet Che cosa è Internet ormai è noto a tutti. Internet è la rete a livello mondiale che mette a disposizione degli utenti collegati informazioni, file,
HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab
HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle
INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE
Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer
Capitolo 16 I servizi Internet
Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica
Unitre Pavia a.a. 2015-2016
Navigare in Internet (Storia e introduzione generale) (Prima lezione) Unitre Pavia a.a. 2015-2016 Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole un computer. (Legge di Murphy - Quinta legge dell'inattendibilità)
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Queste due sigle indicano LAN Local Area Network Si tratta di un certo numero di Computer (decine centinaia) o periferici connessi fra loro mediante cavi UTP, coassiali
offerti da Internet Calendario incontri
Introduzione ai principali servizi Come funziona Internet (9/6/ 97 - ore 16-19) offerti da Internet Calendario incontri Navigazione e motori di ricerca (11/6/ 97 - ore 16-19) Comunicazione con gli altri
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina UNIFG Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete INTERNET: Cenni storici e architettura
Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.
Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente
Internet: architettura e servizi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento
Protocolli applicativi: FTP
Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione
Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa
LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare
Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)
Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree
Internet: architettura e servizi
Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla
Architettura client-server
Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento
Sommario della Lezione. Internet
Sommario della Lezione Internet 2 Internet Internet è una rete geografica che collega migliaia di reti locali sparse in tutto il mondo secondo una architettura client/server. Si avvale di tecnologie che
Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013
Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale
Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro
Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto
prof. Mario Dalessandro
INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.
Reti di Calcolatori: una LAN
Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione
Che cos e una rete di calcolatori?
Che cos e una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere lo scambio di dati Ogni calcolatore o dispositivo viene detto nodo ed è
Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete
DESCRIZIONE DEL SYLLABUS Navigazione in rete Concetti di comunicazione Moduli del corso On Line Essential SEZIONI Navigazione nel WEB Uso della posta elettronica Informazioni raccolte sul WEB 135 On line
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio
Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Reti di Calcolatori Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Principi
I canali di comunicazione
I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10
Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa
http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento
Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi
Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda
Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (parte 2) Riordinati e inoltrati
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
Informatica di Base. Le Reti Telematiche
Informatica di Base Lezione VI e World Wide Web 1 Lezione VI Le Reti Telematiche Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
Internet Architettura del www
Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti
Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.
Informatica Lezione VI e World Wide Web Le Reti Telematiche Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente
Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 INTERNET
Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 INTERNET Che cos è Internet E l insieme di tutte le reti IP interconnesse, cioè le diverse migliaia di reti di computer locali, regionali, internazionali interconnesse
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.
Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)
Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita
Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete
Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44
Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi
Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli
La rete internet e il WEB
C.so Integrato di statistica, e analisi dei dati sperimentali prof Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 84 meneghini@fis.uniroma3.it tel.: 06 57337217 http://www.fis.uniroma3.it/~meneghini
Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi
Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo
Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri
INTRODUZIONE A I INTERNET: CONCETTI BASE, STRUTTURA, APPLICAZIONI 2004/2005
INTRODUZIONE A I INTERNET: CONCETTI BASE, STRUTTURA, APPLICAZIONI 1 2004/2005 UNA PANORAMICA La situazione attuale: vendita di beni e di servizi In prospettiva: Internet come integratore di servizi di
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Sistemi Di Elaborazione Dell informazione
Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini
Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri