ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite"

Transcript

1 ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite 1 ESERCITAZIONE Domanda 1 Cosa studia la microeconomia A. Il comportamento dell intero sistema economico B. Il comportamento dei singoli operatori economici C. Il reddito nazionale D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 2 Perché gli economisti si affidano ai modelli? A. Per effettuare formulazioni teoriche che semplificano la realtà in modo da rivelare come le variabili esogene influenzano le variabili endogene B. Per effettuare formulazioni teoriche che semplificano la realtà in modo da rivelare come le variabili endogene influenzano le variabili esogene C. Per effettuare solo delle stime D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 3 Che cosa s intende per modello economico A. Un sistema economico da prendere come esempio B. Una condotta economica razionale C. Una rappresentazione semplificata della realtà, frutto di un complesso di ipotesi, dal quale trarre previsioni e conclusioni D. Il modo in cui è organizzata socialmente l attività economica 1

2 Domanda 4 Quali sono gli obiettivi di un modello economico? A. Comprendere il funzionamento di un economia e predisporre politiche per migliorare l efficienza ed il benessere degli individui B. Comprendere il funzionamento di un economia e predisporre politiche per migliorare l efficienza ed il benessere degli individui identificando le relazioni tra le variabili economiche C. Comprendere il funzionamento di un economia ed identificare le relazioni tra le variabili economiche D. Predisporre politiche Domanda 5 Di che cosa si occupa l analisi positiva? A. Descrive il funzionamento dei sistemi economici B. Esprime opinioni su come dovrebbe funzionare il sistema economico C. Descrive il funzionamento dei sistemi economici ed esprime opinioni su come dovrebbe funzionare il sistema economico D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 6 I punti che appartengono alla frontiera delle possibilità produttive sono: A. Efficienti B. Inefficienti C. Irragiungibili D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 7 Le risorse sono scarse. Ciò implica che: A. Se il bene è fornito dallo Stato non vi è alcun costo opportunità B. Si può evitare costo-opportunità, purchè si compiano le scelte giuste C. Non tutti coloro che partecipano allo scambio ne traggono benefici D. Occorre decidere come allocare le risorse, destinandole ai vari usi produttivi Domanda 8 Il costo opportunità di un bene è dato da: 2

3 A. Il valore necessario delle risorse per produrlo B. Tutto ciò a cui si rinuncia per ottenerlo C. Il tempo necessario per consumarlo D. L esborso monetario per acquistarlo Domanda 9 La formula ceteris paribus indica che lo studio di un fenomeno è condotto: A. Considerando tutte le variabili costanti B. Considerando tutte le variabili interessate C. Analizzando le relazioni tra variabili e parametri D. Ipotizzando costanti tutte le variabili ad eccezione di quelle che s intende studiare Domanda 10 Nello studio della relazione tra prezzo-quantità secondo l ipotesi ceteris paribus : A. Si considerano le variazioni del prezzo e della quantità assumendo come costanti altre variabili come il reddito B. Si considerano le variazioni del prezzo e della quantità al variare di altre variabili come il reddito C. Si considerano prezzo e quantità costanti D. Nessuna delle precedenti risposte Domanda 11 Quale, tra le seguenti, è la rappresentazione geometrica della relazione tra prezzo di un bene e quantità domandata di quel bene? A.la curva dell'offerta B.la curva della domanda C. Entrambe le risposte sono corrette D. Entrambe le risposte sono sbagliate 3

4 Domanda 12 La curva di domanda è inclinata negativamente. Ciò significa che: A.se il prezzo sale, la quantità domandata aumenta B.se il prezzo scende, la quantità domandata diminuisce C.se il prezzo scende, la quantità domandata aumenta D.se il prezzo scende, la domanda aumenta Domanda 13 Considerate la curva di domanda per la pizza. Un aumento del prezzo della pizza determinerà: A. un aumento della domanda di pizza B. una riduzione della domanda di pizza C. un aumento della quantità domandata di pizza D. una riduzione della quantità domandata di pizza Domanda 14 Considerate la curva di domanda per la pizza. Un aumento del prezzo della pizza è interpretabile come: A. uno spostamento della curva di domanda B. un movimento lungo la curva di domanda C. sia come un movimento lungo la curva che come uno spostamento della curva D. Nessuna delle risposte è corretta Domanda 15 Considerate la curva di domanda per la pizza. Un aumento del reddito dei consumatori determinerà: A. un movimento lungo la curva di domanda B. uno spostamento della curva di domanda 4

5 C. sia come un movimento lungo la curva che come uno spostamento della curva D. Nessuna delle risposte è corretta Domanda 16 Oltre al reddito, quali - tra i seguenti - sono fattori che determinano uno spostamento della curva di domanda di un bene? A. I gusti (o preferenze) dei consumatori B. Le informazioni C. Le leggi e le regolamentazioni imposte dalle amministrazioni pubbliche D. Tutte le risposte sono corrette Domanda 17 Assumete che si diffonda l informazione circa il fatto che i broccoli sono un alimento che previene i tumori. Che cosa vi aspettate? A.la quantità domandata di broccoli diminuisce (per ogni P) e la curva di domanda dei broccoli si sposta a sinistra B.la quantità domandata di broccoli aumenta (per ogni P) e la curva di domanda dei broccoli si sposti a sinistra C.la quantità domandata di broccoli diminuisce (per ogni P) e la curva di domanda dei broccoli si sposti a destra D.la quantità domandata di broccoli aumenta (per ogni P) e la curva di domande dei broccoli si sposta verso destra Domanda 18 Quale delle seguenti non provoca uno spostamento della curva di domanda di birra verso destra? A. Un incremento del prezzo dei liquori sostituti B. Un incremento delle persone che bevono birra C. Una riduzione del prezzo della birra D.I bar iniziano a distribuire insieme alla birra snacks ai loro clienti 5

6 Domanda 19 Se sommiamo la quantità domandata da tutti i consumatori nel mercato per ogni dato prezzo e rappresentiamo graficamente questi valori in relazione al prezzo, otteniamo la: A.curva dell'offerta B.curva totale di domanda C.curva di domanda di mercato D.curva di domanda verticale 2 ESERCITAZIONE Domanda 1 Quale, tra le seguenti, è la rappresentazione geometrica della relazione tra prezzo di un bene e quantità offerta di quel bene? A. la curva dell'offerta B. la curva della domanda C. Entrambe le risposte sono corrette D. Entrambe le risposte sono sbagliate Domanda 2 Se sommiamo la quantità offerta da tutti i produttori nel mercato per ogni dato prezzo e rappresentiamo graficamente questi valori in relazione al prezzo, otteniamo la: A.curva totale dell'offerta B.curva totale di domanda C.curva di domanda di mercato D.curva di domanda verticale Domanda 3 Tipicamente, la curva di offerta è inclinata positivamente. Ciò implica che: 6

7 A. se il prezzo sale, la quantità offerta aumenta B. se il prezzo scende, l offerta diminuisce C. se il prezzo scende, la quantità offerta aumenta D. se il prezzo sale, l offerta aumenta Domanda 4 Quale, tra i seguenti, sono fattori che spostano la curva di offerta? A Cambiamenti tecnologici B. Cambiamenti nei prezzi degli input (o fattori della produzione) C. Cambiamenti nelle politiche governative D. Tutti i suddetti fattori Domanda 5 Considerate la curva di offerta per la pizza. Un aumento del prezzo della pizza determinerà: A. un aumento della offerta di pizza B. un aumento della quantità offerta di pizza C. una riduzione della quantità offerta di pizza D. nessuna delle risposte è corretta Domanda 6 Quali tra i seguenti eventi può provocare un aumento dell'offerta di tostapane? A. L'introduzione di una normativa più restrittiva e costosa sulla sicurezza dei tostapane. B. Un aumento dei costi di produzione dei tostapane C. La disponibilità di una tecnologia più efficiente per produrre tostapane. D. Un aumento del prezzo dei tostapane da parte del governo. Domanda 7 Per la maggior parte dei consumatori la mortadella è un bene inferiore. Questo significa che: 7

8 A. all aumentare del reddito, la domanda di mortadella aumenta B. all aumentare del reddito, la domanda di mortadella diminuisce C. i consumatori ritengono che la mortadella sia un prodotto di qualità scadente D. all aumentare del reddito l offerta di mortadella si riduce Domanda 8 Se il prezzo della legna aumenta cosa succede nel mercato delle stufe a legna? A. L offerta di stufe a legna aumenta B. L offerta di stufe a legna diminuisce C. La domanda di stufe a legna aumenta D. La domanda di stufe a legna diminuisce Domanda 9 Una gelata invernale distrugge tutte le coltivazioni di arance. Cosa succede nel mercato delle arance? A. La domanda aumenta e l offerta diminuisce B. La domanda resta costante e l offerta diminuisce C. La domanda resta costante e l offerta aumenta D. La domanda diminuisce e l offerta diminuisce Domanda 10 La scoperta di una nuova tecnologia che riduce il costo di produzione di microchip: A. Provoca un movimento verso il basso lungo la curva di offerta di computer palmari B. Provoca uno spostamento verso sinistra della curva di offerta di computer palmari C. Provoca un movimento verso l alto lungo la curva di offerta di computer palmari D. Provoca uno spostamento verso destra della curva di offerta di computer palmari Domanda 11 Quale dei seguenti eventi provoca uno spostamento verso DESTRA della curva di domanda di zanzariere? A. una riduzione del costo delle reti impiegate nella loro fabbricazione B. un aumento del salario dei lavoratori del settore delle zanzariere C. un eccezionale ondata di caldo umido che favorisce la riproduzione di zanzare 8

9 D. una riduzione del prezzo degli zampironi Domanda 12 Al prezzo corrente il mercato delle autovetture è caratterizzato da un eccedenza di offerta. Questo significa che: A. la quantità domandata è maggiore della quantità offerta ed il prezzo tende ad aumentare B. la quantità domandata è maggiore della quantità offerta ed il prezzo tende a ridursi C. la quantità domandata è minore della quantità offerta ed il prezzo tende a ridursi D. la quantità domandata è minore della quantità offerta ed il prezzo tende ad aumentare Domanda 13 Il bene X ed il bene Y soddisfano lo stesso bisogno e sono perfetti sostituti. Un aumento del prezzo di X quale effetti avrà? A. Nessuno B. la domanda di Y aumenterà C. la domanda di Y diminuirà D. la domanda di X aumenterà mentre quella di Y si ridurrà Domanda 14 Il bene A è un bene normale. Se il reddito dei consumatori aumenta: A. La quantità domandata in equilibrio aumenta ed il prezzo diminuisce B. La quantità domandata in equilibrio aumenta ed il prezzo resta costante C. La quantità domandata in equilibrio aumenta ed il prezzo aumenta D. La quantità domandata in equilibrio resta costante ed il prezzo aumenta Domanda 15 Il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio sono caratterizzati: A. dall'uguaglianza della quantità domandata dai consumatori e della quantità offerta dai produttori B. dall'intersezione delle curve della domanda e dell'offerta C. sia da a sia da b D. né da a né da b 9

10 Domanda 16 Se il prezzo è maggiore rispetto al livello di equilibrio, allora: A. Vi sarà un eccesso di offerta B. Vi sarà un eccesso di domanda C. Vi sarà sia un eccesso di offerta che di domanda D. Tutte le risposte sono corrette Domanda 17 Se il prezzo è minore rispetto al livello di equilibrio, allora: A. Vi sarà un eccesso di offerta B. Vi sarà un eccesso di domanda C. Vi sarà sia un eccesso di offerta che di domanda D. Tutte le risposte sono sbagliate Domanda 18 Supponete che vi sia una situazione di eccesso di domanda. Secondo voi, il meccanismo di seguito descritto è quello che riporta il mercato in equilibrio? I consumatori insoddisfatti offriranno un prezzo superiore a quello che causa l eccesso di domanda. Man mano che il prezzo aumenta la quantità domandata si riduce e quella offerta aumenta. Questo processo dura fino a quando non si raggiunge il nuovo equilibrio. A) SI B) NO Domanda 19 Supponete che vi sia una situazione di eccesso di offerta. Secondo voi, il meccanismo di seguito descritto è quello che riporta il mercato in equilibrio? Una situazione di eccesso di offerta implica che le imprese non possono vendere tutto quanto desiderano al prezzo che si considera. Piuttosto che incorrere in costi di magazzinaggio, le imprese preferiscono ridurre il prezzo per attrarre altri consumatori. Man mano che il prezzo scende, la quantità offerta si riduce e quella domandata aumenta. Questo processo dura fino a quando non si raggiunge il nuovo equilibrio. A)SI B)NO 10

11 Domanda 20 L'elasticità della domanda rispetto al prezzo misura: A. la variazione, in termini percentuali, della quantità domandata di un bene al variare, in termini percentuali, del reddito B. la variazione, in termini percentuali, della quantità domandata di un bene al variare, in termini percentuali, del prezzo di un altro bene C. la variazione, in termini percentuali della quantità domandata di un bene al variare, in termini percentuali del suo prezzo D. Nessuna risposta è corretta Domanda 21 Se un bene presenta una domanda anelastica rispetto al prezzo A. un aumento di prezzo dell'1% produce una diminuzione della quantità domandata inferiore all'1%. B. un aumento di prezzo dell'1% produce un aumento della quantità domandata inferiore all'1%. C. un aumento di prezzo dell'1% produce un aumento della quantità domandata superiore all'1%. D. un aumento di prezzo dell'1% produce una diminuzione della quantità domandata superiore all'1%. Domanda 22 Quando il prezzo è 5, la quantità offerta è 10. Quando il prezzo è 10, la quantità offerta è 20. Qual è l'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo? A.1 B.0,5 C.0,33 D.2 11

12 Domanda 23 Un'indagine ha verificato che un aumento dell'1% del prezzo delle fragole provoca una riduzione del 5% nella quantità domandata. Secondo voi la curva di domanda delle fragole è: A. Elastica B. Anelastica C. Ha elasticità unitaria D. Non si può concludere nulla Domanda 24 Quali - tra i seguenti caratteri della domanda - influiscono sulla elasticità della domanda di un bene al suo prezzo? A. Il numero degli acquirenti B. Il reddito dei consumatori C. La disponibilità di sostituti stretti del bene D. Tutte le risposte sono sbagliate Domanda 25 Dal punto di vista grafico, una curva di domanda perfettamente anelastica e una curva di domanda perfettamente elastica saranno, rispettivamente: A. verticale; orizzontale B. orizzontale; verticale C. verticale; verticale D. orizzontale; orizzontale Domanda 26 Supponiamo che il prezzo di una corsa in autobus sia pari a 1. L'azienda dei trasporti applica un aumento del 10%. L'elasticità della domanda al 12

13 prezzo del bene in esame per il servizio autobus è pari a 0,5. Ci aspetteremo quindi che: A. il numero di utenti aumenti del 50%. B. il numero di utenti aumenti del 5%. C. il numero di utenti diminuisca del 50%. D. il numero di utenti diminuisca del 5%. Domanda 27 Il prezzo del servizio autobus passa da 1 a 1,25 e il numero di utenti giornalieri scende da 5000 a Di conseguenza, A. l'elasticità della domanda al prezzo è elastica. B. l'elasticità della domanda al prezzo è anelastica. C. l'elasticità della domanda al reddito è elastica. D. l'elasticità della domanda al reddito è anelastica. Domanda 28 Il caffè e il thè sono beni sostituti. Ciò significa che l'elasticità incrociata della domanda di caffè rispetto al prezzo del thè è: A. negativa. B. positiva. C. inferiore a zero. D. pari a zero. Domanda 29 Il caffè e il thè sono beni sostituti. Il latte e il caffè sono beni complementari. Il latte e il thè sono beni non collegati. Ceteris pari bus, un incremento del prezzo del latte dovrebbe: A. far aumentare la quantità domandata di caffè e diminuire la quantità domandata di thè. B. far diminuire la quantità domandata di caffè e aumentare la quantità domandata di thè. C. far aumentare la quantità domandata di caffè e di thè. D. far diminuire la quantità domandata di caffè e di thè. 13

14 Domanda 30 Se l elasticità incrociata della domanda al prezzo tra automobili nuove ed usate è pari a 2.5% ed il prezzo delle auto nuove aumenta del 10% A. la domanda delle auto usate aumenta del 2.5% B. la domanda delle auto usate aumenta del 25% C. la domanda delle auto usate si riduce del 25% D. la domanda delle auto nuove si riduce del 25% Domanda 31 Si è stimato che il coefficiente di elasticità incrociata della domanda di contatti (spazi) pubblicitari attraverso i quotidiani rispetto al prezzo dei contatti (spazi pubblicitari) attraverso la radio è +2. Questo valore e in particolare il segno + del coefficiente indicano che i contatti (spazi) pubblicitari attraverso i due mezzi di comunicazione (stampa e radio) sono: A. complementi (servizi complementari) B. indipendenti C. sostituti D. tutte le risposte sono corrette Domanda 32 Se l elasticità incrociata della domanda al prezzo tra il bene A ed il bene B è negativa. Questo implica che i due beni sono: A. inferiori B. succedanei C. normali D. complementi Domanda 33 Se l elasticità al reddito della domanda di lenti a contatto è pari a 3. Questo vuol dire che: A. se il prezzo delle lenti a contatto aumenta del 10% la quantità domandata diminuisce del 30% B. se il prezzo delle lenti a contatto aumenta del 10% la spesa in lenti a contatto aumenta del 30% 14

15 C. se il reddito delle lenti a contatto aumenta del 10% la quantità domandata diminuisce del 30% D. se il reddito delle lenti a contatto aumenta del 10% la quantità domandata aumenta del 30% Domanda 34 Si considerino i seguenti valori relativi al mercato delle scarpe. Punto A prezzo=80 e quantità di scarpe=200 e punto B prezzo=100 e quantità di scarpe=150. A quanto sarà pari l elasticità della domanda andando da A a B e da B ad A? A. è uguale e pari all 1% B. è uguale e pari all 1.65% C. Da A a B l elasticità sarà pari all 1% da B ad A sarà pari all 1.65% D. Da A a B l elasticità sarà pari all 1.65% da B ad A sarà pari all 1% Domanda 35 Considerando i dati dell esercizio 34 a quanto sarà pari l elasticità in base al metodo del punto medio? A. 1% passando da A a B e 1.65% passando da B ad A B. 1.65% passando da A a B e 1% passando da B ad A C. 1.28% in entrambi i casi D. 1.65% in entrambi i casi 3 ESERCITAZIONE Domanda 1 Quando il prezzo del bene X aumenta e i consumatori sostituiscono il bene X con il bene Y, è ciò che chiamiamo: A. effetto reddito B. effetto di domanda C. effetto di sostituzione D. Nessuna delle risposte è corretta 15

16 Domanda 2 Quando il prezzo del bene X aumenta e i consumatori domandano meno bene X perché l'aumento del prezzo li ha resi relativamente più poveri, è ciò che chiamiamo: A. effetto reddito B. effetto di domanda C. effetto di sostituzione D. Nessuna delle risposte è corretta Domanda 3 I beni perfettamente complementari hanno: A. un MRS costante e curve d'indifferenza a forma di L. B. un MRS costante e curve d'indifferenza lineari. C. un MRS decrescente e curve d'indifferenza a forma di L. D. un MRS decrescente e curve d'indifferenza lineari. Domanda 4 Se il reddito si riduce e tutti i prezzi restano invariati, il vincolo di bilancio: A. si allontanerà dall'origine. B. si avvicinerà all'origine. C. aumenterà la sua pendenza. D. diminuirà la sua pendenza. Domanda 5 Considerate la retta di bilancio. Sull asse delle ordinate indichiamo il prezzo del bene Y e sull asse delle ascisse il prezzo del bene X. Se il prezzo di X aumenta, il vincolo di bilancio: A. si allontanerà dall'origine. B. si avvicinerà all'origine. C. aumenterà la sua pendenza. D. diminuirà la sua pendenza. Domanda 7 In un grafico con unità di valore pari a 5 sull'asse orizzontale e pari a 16

17 20 sull'asse verticale: A. il MRS sarà pari a 4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a -1/4. B. il MRS sarà pari a -1/4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a 4. C. il MRS sarà pari a 1/4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a -1/4. D. il MRS sarà pari a 4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a -4. Domanda 8 Se una persona soddisfa l'assioma di non sazietà, allora un paniere composto da un bicchiere di succo d'arancia e da 3 bistecche verrà preferito a quale dei panieri seguenti? A. due bicchieri di succo d'arancia e due bistecche. B. nessun bicchiere di succo d'arancia e quattro bistecche. C. un bicchiere di succo d'arancia e due bistecche. D. due bicchieri di succo d'arancia e tre bistecche. Domanda 9 Qual è il termine utilizzato dagli economisti per descrivere la misura in base alla quale i consumatori scelgono diversi beni e servizi? A. l'indice di soddisfazione B. la bontà C. l'utilità D. nessuno dei suddetti Domanda 10 L'utilità marginale fa riferimento: A. All'incremento di prodotto che un'impresa ottiene con un'unità aggiuntiva di un input B. All'incremento di utilità che un consumatore ottiene da un'unità aggiuntiva di un bene C. La quantità di utilità divisa per il numero di unità prodotte D. A tutti i suddetti elementi Domanda 11 La legge dell'utilità marginale decrescente afferma che: A.la curva dell'offerta è inclinata verso l'alto 17

18 B. all'aumentare delle unità consumate di un bene l'utilità di quel bene tende a diminuire C. l'elasticità della domanda è infinita D.nessuna delle suddette possibilità Domanda 12 I consumatori ottengono il massimo soddisfacimento quando: A.il prezzo di un bene è esattamente uguale al prezzo speso per qualsiasi altro bene consumato B.il prezzo di un bene è esattamente uguale all'utilità totale derivata dal consumo di qualsiasi altro bene C. l'utilità marginale dell'ultimo euro speso per un bene è esattamente uguale all'utilità marginale dell'ultimo euro speso per qualsiasi altro bene D. l'utilità marginale è uguale all'utilità media Domanda 13 Supponete di considerare due beni: i panini (sull asse delle ascisse) e l uva (sull asse delle ordinate). L'uva ha un prezzo di 1 al chilo, mentre ogni panino costa 2. Silvia ed Enrico hanno entrambi 5 da spendere per il pranzo. Supponiamo che, in condizioni di equilibrio, Enrico consumi sia panini sia uva. Il saggio marginale di sostituzione di uva e panini deve essere: A. minore di due. B. pari a due. C. maggiore di due. D. pari a un mezzo. Domanda 14 Considerate i dati del problema precedente. Supponiamo che Silvia consumi un numero maggiore di panini rispetto a Enrico. In tal caso il saggio marginale di sostituzione di Silvia sarà: A. minore di due. B. pari a due. C. maggiore di due. D. uguale a un mezzo. 18

19 Domanda 15 Supponiamo che per Alberto panini e hamburger siano perfetti sostituti con un MRS pari a 1. I panini (asse delle Y) costano 1 ciascuno, mentre gli hamburger (asse delle X) costano 2 ciascuno. In tal caso scopriremo che: A. Alberto mangia sia panini sia hamburger, ma il suo consumo di panini è doppio rispetto a quello di hamburger. B. Alberto mangia sia panini sia hamburger, ma il suo consumo di hamburger è doppio rispetto a quello di panini. C. Alberto mangia solo panini. D. Alberto mangia solo hamburger. Domanda 16 Tommaso divide i suoi consumi tra bistecche e latte. Il latte costa 1 al bicchiere e le bistecche costano 2 ciascuna. In condizioni di equilibrio Tommaso consuma entrambi i beni. Supponiamo che abbia scelto un paniere nel quale l'utilità marginale della sua ultima bistecca fosse pari a 25 e quella del suo ultimo bicchiere di latte fosse invece pari a 10. Il costo totale di questo paniere equivale al suo reddito. In tal caso: A. Tommaso è in equilibrio. B. Tommaso può aumentare la sua utilità consumando più latte e meno bistecche. C. Tommaso può aumentare la sua utilità consumando più bistecche e meno latte. D. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Domanda 17 Se in un dato punto il SMS tra due beni (1 e 2) è maggiore del rapporto p1/p2, il consumatore ha convenienza a: A. ridurre la quantità del bene 2 e aumentare la quantità del bene 1 B. ridurre la quantità del bene 1 e aumentare la quantità del bene 2 C. ridurre la quantità di entrambi i beni D. aumentare la quantità di entrambi i beni 19

20 Domanda 18 Sotto condizioni sufficientemente generali, la scelta di consumo ottimale coincide con A. l'intersezione tra vincolo di bilancio e insieme di consumo del soggetto B. la tangenza tra curva di indifferenza e insieme di bilancio del soggetto C. l'intersezione tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio D. la tangenza tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio Domanda 19 Un bene di Giffen: A. deve essere un bene inferiore. B. deve essere un bene di lusso. C. deve essere un bene normale. D. deve avere un effetto di reddito pari a zero. Domanda 20 L'effetto di sostituzione spiega che quando il prezzo di un bene aumenta, i consumatori tenderanno: A. a sostituire il bene che è diventato più costoso con altri beni B.ad aumentare il consumo del bene più costoso e diminuire quello di altri beni C.ad aumentare il consumo del bene perché i loro redditi reali sono diminuiti dopo l'aumento del prezzo D. a sostituire il bene perché i loro redditi reali sono diminuiti dopo l'aumento del prezzo Domanda 21 L'effetto reddito spiega come quando il prezzo di un bene aumenta, i consumatori tenderanno: A. a sostituire il bene più costoso con altri beni B. ad aumentare il consumo del bene più costoso e diminuire quello di altri beni C. ad aumentare il consumo del bene perché i loro redditi reali sono diminuiti dopo l'aumento di prezzo D. a sostituire il bene perché i loro redditi reali sono diminuiti dopo l'aumento di prezzo 20

21 Domanda 22 Quale dei seguenti gruppi di beni sono complementari? A. bistecca e salsa per carne B. carburante e automobili C. CD-ROM e computer D. tutti i suddetti beni Domanda 23 Il saggio marginale di sostituzione A. misura il costo opportunità di un bene in termini di un altro bene B. misura il costo monetario di un bene in termini di un altro bene C. misura le preferenze individuali D. nessuna delle possibilità suindicate Domanda 24 Grazie all'ipotesi di non sazietà sappiamo che A. il consumatore sceglierà sempre un paniere interno al suo insieme di bilancio B. il consumatore sceglierà sempre un paniere appartenente al suo vincolo di bilancio C. il consumatore non sceglierà sempre un paniere appartenente al suo insieme di bilancio D. il consumatore non vedrà mai soddisfatti i propri bisogni Domanda 25 Manuela con l arrivo dell estate consuma smalti ed acetone. Il prezzo di uno smalto è pari a 12 euro, quello di una confezione di acetone è pari a 15 euro. Manuela spende ogni mese 120 euro nell acquisto di questi due beni. Quale dei seguenti panieri è una possibile scelta ottima per Manuela? A. 6 smalti,4 confezioni di acetone B. 5 smalti, 4 confezioni di acetone C. 4 smalti, 4 confezioni di acetone D. 5 smalti, 3 confezioni di acetone 21

22 Domanda 26 Consideriamo la situazione di Manuela dell esercizio precedente. Immaginiamo di rappresentare graficamente la sua retta di bilancio, indicando gli smalti sull asse delle ascisse e le confezioni di acetone su quello delle ordinate. Qual è il valore assoluto della pendenza della sua retta di bilancio? A. 10 B. 8 C. 0.8 D Domanda 27 Consideriamo la situazione di Manuela dell esercizio 25. Se il prezzo degli smalti e dell acetone sono aumentati entrambi del 15% ed il reddito contestualmente è aumentato del 15%. Come si modifica la retta di bilancio? A. si sposta verso l esterno senza cambiare la propria pendenza B. si sposta verso l interno senza cambiare la propria pendenza C. resta invariata D. ruota verso l interno, facendo perno sull intercetta orizzontale Domanda 28 Teresa pranza con insalata e panino. Per ogni insalata mangia due panini. Un insalata costa 0.7 euro. Se il suo reddito settimanale è pari a 13 euro, qual è il suo paniere di consumo ottimo? A. 4 insalate, 8 panini B. 6 insalate,12 panini C. 5 insalate, 12 panini D. 5 insalate, 10 panini Domanda 29 Giulia e Carlotta sono gli unici due consumatori nel mercato delle bici a noleggio. Noleggiare una bici costa al giorno 4 euro, Giulia noleggia 3 bici e Carlotta 5. Se il noleggio costa 3 euro, Giulia noleggia 4 bici e Carlotta 6, infine se il noleggio costa 2 Giulia noleggia 5 bici e Carlotta 7. Quale dei seguenti punti NON giace sulla curva di domanda? A. 12 bici, 2euro B. 12 bici, 3euro 22

23 C. 10 bici, 3euro D. 8 bici, 4euro Domanda 30 Serena ama le borse firmate e spende una quota rilevante del suo reddito per l acquisto di quest ultime. Se il prezzo delle borse aumenta come varia il potere di acquisto del reddito? E la quantità acquistata di borse? A. Il potere di acquisto aumenta, la quantità domandata di borse si riduce B. Il potere di acquisto si riduce, la quantità domandata di borse si riduce C. Il potere di acquisto aumenta, la quantità domandata di borse aumenta D. Il potere di acquisto si riduce, la quantità domandata di borse aumenta Domanda 31 Quali delle seguenti affermazioni è VERA? A. Un livello massimo di prezzo vincolante è una forma di controllo dei prezzi che fissa il prezzo di un bene al di sopra del valore che prevarrebbe in equilibrio in un mercato libero B. Un livello massimo di prezzo vincolante causa un eccesso di offerta C. Un livello massimo di prezzo vincolante è una forma di controllo dei prezzi che fissa il prezzo di un bene al di sotto del valore che prevarrebbe in equilibrio in un mercato libero D. Un livello massimo di prezzo va sempre a beneficio di tutti i consumatori Domanda 32 Un livello massimo di prezzo A. Genera benefici per tutti i consumatori e danneggia i produttori B. Genera una qualità inefficientemente elevata C. Genera benefici per alcuni gruppi di consumatori ma ne danneggia altri D. Fa aumentare i profitti dei produttori Domanda 33 A seguito delle pressioni esercitate dai produttori di thè, il governo introduce un livello minimo di prezzo di 2 euro la confezione. A seguito di un accurata indagine di mercato, si scopre che il prezzo di equilibrio di mercato è pari a 2.5 euro. Qual è l effetto del provvedimento in questione? A. Il provvedimento non ha effetti rilevanti sul mercato del thè B. Si crea una penuria di tè C. Si crea un eccedenza di thè 23

24 D. La quantità domandata di thè diminuisce Domanda 34 Il salario minimo è A. Un tipo d imposta B. Una forma di controllo della quantità C. Una forma di controllo dei prezzi D. Una forma di costo-opportunità Domanda 35 Un salario minimo vincolante causa A. La crescita della quantità di lavoro offerta B. Riduce la quantità di lavoro domandata C. Causa disoccupazione D. Tutte le risposte sono corrette Domanda 36 Un livello di prezzo massimo vincolante genera A. Scarsità del bene B. Nessun effetto C. Eccesso di offerta D. Un beneficio per tutti i consumatori del bene Domanda 37 Il livello di prezzo minimo degli appartamenti imposti del governo è al di sotto dell equilibrio e ciò causa: A. Eccesso di domanda B. Carenza C. Eccesso di offerta D. Nessuna risposta è corretta 24

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

La domanda e l offerta

La domanda e l offerta Universita di Torino - Sede di Biella Corso di Economia Politica Lezione 2: La domanda e l offerta Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia Cognetti de Martiis e-mail marialaura.ditommaso@unito.it

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite

ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite 1 ESERCITAZIONE Domanda 1 Cosa studia la microeconomia A. Il comportamento dell intero sistema economico B. Il comportamento dei singoli operatori economici

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. IL MERCATO Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. Il luogo virtuale dove si incontrano la

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto Elasticità Pizza Glossario - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto L elasticità della domanda rispetto al prezzo Definizione

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010 Esercizi su domanda e offerta 24 novembre 2010 Domande Domanda 1* Cosa si intende per spesa totale di un consumatore per un dato bene? Descrivete come essa varia quando il prezzo del bene considerato aumenta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE ------------------------------------------------------------------------------ 3 2 L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli