Per l ente promotore. Per le aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per l ente promotore. Per le aziende"

Transcript

1 Il processo di stage per l ente promotore Raccolta di offerte di stage contatti con associazioni di categoria partecipazione a fiere di settore contatto con uffici del personale delle aziende Pubblicizzazione delle offerte di stage raccolta di candidature a stage selezione delle candidature trasmissione delle candidature alle aziende Per l ente promotore Avvio pratica per nuovo stage apertura posizione INAIL e stipula assicurazione per responsabilità civile verso terzi (escluse strutture pubbliche competenti in materia di collocamento e di politica attiva del lavoro) predisposizione e firma della convenzione (2 copie) definizione del tutor dell ente promotore stesura del progetto formativo (3 copie) firma del progetto formativo da parte di azienda, stagista, e responsabile dell ente invio comunicazione all Inail e alla assicurazione privata per la responsabilità civile verso terzi Inizio stage invio comunicazione a ispettorato del lavoro, sindacati e regione contatto con stagista e tutor aziendale per verificare l andamento dello stage Termine stage archiviazione della relazione finale di stage chiusura della pratica Per le aziende Il processo di stage per l azienda Definizione della offerta di stage promozione dello stage all interno della struttura raccolta interna di richieste di stage individuazione del tutor aziendale Contatto con ente promotore per offerta stage invio all ente promotore della offerta di stage puntualizzazione con l ente promotore di eventuali richieste specifiche approvazione offerta di stage da parte dell ente promotore Selezione dello stagista e avvio di stage selezione candidature trasmissione all ente promotore del nominativo della candidatura scelta apertura posizione INAIL e stipula assicurazione per responsabilità civile verso terzi (nel caso in cui la convenzione fosse stipulata con strutture pubbliche competenti in materia di collocamento e di politica attiva del lavoro) firma della convenzione firma del progetto formativo Periodo di stage inserimento dello stagista contatti con stagista per verificare l inserimento e l apprendimento comunicazione con tutor dell ente promotore per informare sull andamento dello stage Termine stage compilazione della relazione finale di stage chiusura pratica Gli attori principali del processo L Ente Promotore La normativa prevede che gli stage siano promossi da specifiche tipologie di enti promotori in grado di guidare il processo dello stage e di garantirne il buon funzionamento.

2 L ente promotore interessato ad avviare stage dovrebbe dedicare alcune risorse per l avvio e la gestione di questo processo. Sarebbe opportuno definire un responsabile di questa attività, che diventerà punto di riferimento per studenti, aziende, associazioni imprenditoriali interessate a ricevere informazioni e assistenza in materia di tirocini. Tale figura, che chiameremo il coordinatore stage, promuove la realizzazione di esperienze di stage presso aziende industriali e di servizi e presso enti pubblici e privati: è inoltre responsabile dello svolgimento di tutte le pratiche burocratiche connesse all attivazione di stage. La definizione di ente promotore La legge definisce precisamente la maggior parte degli enti promotori che possono attivare periodi di stage. Secondo il D.M. 142 art. 5 i tirocini possono essere promossi da: Agenzie regionali per l impiego; Strutture di collocamento individuate dalle Regioni; Università e istituti di istruzione universitaria; Provveditorati agli studi; Scuole statali e non statali che rilasciano titoli di studio con valore legale; Centri pubblici di formazione e/o orientamento o centri a partecipazione pubblica o in regime di convenzione con la Regione o la Provincia (come ad esempio gli enti organizzatori di corsi FSE); Comunità terapeutiche e cooperative sociali; Servizi di inserimento lavorativo per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla Regione; Istituzioni formative private non aventi scopo di lucro specificatamente autorizzati dalla Regione. La normativa prevede inoltre che gli enti bilaterali e le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori abbiano un ruolo propositivo e di incentivazione dello strumento stage. Le attività dell ente promotore Gli enti promotori che promuovono i tirocini devono svolgere una serie di adempimenti previsti dalla legge. Gli obblighi previsti dalla legge Gli adempimenti normativi a carico degli enti promotori sono predisposizione della convenzione di stage (D.M. n. 142 art. 5 e capitolo 4.1) definizione del progetto formativo ed individuazione del tutor (D.M. 142 art. 4 e capitolo 4.2) assicurazione degli stagisti contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL e per responsabilità civile presso un assicurazione privata (D.M. art.3 e capitolo 4.3) comunicazione a Regione, rappresentanze sindacali e ispettorato del lavoro (D.M. 142 art. 3 e art. 5 e capitolo 4.5) verifiche dell andamento dello stage e archiviazione della relazione di stage (capitolo 4.6) Le altre attività di relazione con le imprese Il coordinatore stage dell ente promotore dovrà, per realizzare stage efficaci, anche: collaborare a reperire le aziende disponibili ad avviare stage tenere costantemente i contatti con queste aziende raccogliere le domande e le candidature di stage selezionare gli stagisti tenere i contatti con i tutor dell azienda e del proprio ente definire il contenuto dei singoli progetti di stage in collaborazione con i due tutor garantire il rispetto delle finalità formative durante lo svolgimento dello stage. Il tirocinio dovrà infatti caratterizzarsi come un esperienza di apprendimento e non trasformarsi in una semplice esecuzione di compiti e mansioni Il tutor dell ente promotore Definizione L ente promotore dovrà definire un tutor interno per ogni stage (la stessa persona potrà seguire più stage) che potrà essere scelto tra i docenti o i formatori dell ente stesso. E possibile che lo stesso coordinatore stage svolga anche questo ruolo. La normativa di riferimento Secondo art. 4 comma 1 del D.M. 142 i soggetti promotori garantiscono la presenza di un tutor come responsabile didatticoorganizzativo delle attività di stage. Le attività del tutor Il tutor delegato dall ente promotore ha un compito di impostazione metodologica e di controllo. Il tutor deve verificare la correttezza del progetto formativo rispetto alle caratteristiche del percorso formativo e assicurarsi della serietà, delle motivazioni e dell impegno sia dello stagista che dell azienda. Dovrà inoltre definire alcuni aspetti operativi dello stage, come l individuazione del periodo e degli orari relativi allo stage. Infine dovrà monitorare continuamente lo svolgimento dello stage per risolvere possibili incomprensioni o insoddisfazioni da parte dell azienda o dello stagista. Il monitoraggio del percorso Per un buon monitoraggio dell esperienza di stage il tutor dell ente promotore dovrebbe contattare telefonicamente almeno un paio di volte lo stagista e fargli visita almeno una volta al fine di verificare il rispetto di quanto previsto dal progetto formativo e il buon andamento dello stage. Sarebbe opportuno incontrare anche il tutor aziendale nel corso di queste visite. Si consiglia di definire preventivamente le modalità di intervento con il tutor aziendale e di redigere una piccola relazione per ogni contatto per poter fare un bilancio dell attività. LE AZIENDE/REALTA LAVORATIVE I datori di lavoro pubblici e privati possono offrire periodi di tirocinio al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Gli obblighi previsti nelle convenzioni Al D.M. 142 è allegato un modello di convenzione, che non è tuttavia vincolante e potrà quindi essere "personalizzato" in funzione delle esigenze concordate tra ente promotore e azienda; gli obblighi richiamati nel modello citato sono comunque: garantire allo stagista l assistenza e la formazione necessarie al buon esito dello stage; rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;

3 consentire al tutor dell ente promotore di contattare lo stagista e il tutor aziendale per verificare l andamento dello stage e per la stesura della relazione finale. informare l ente promotore di qualsiasi incidente possa accadere al tirocinante I limiti numerici imposti dalla legge Il D.M. 142 art. 1 punto 3 impone dei limiti per l attivazione contemporanea di stage che possono essere così riassunti: N dipendenti a tempo indeterminato N stage in contemporanea Fino a 5 1 Da 6 a 19 2 Maggiore o uguale a 20 Massimo il 10% del n dei dipendenti a tempo indeterminato Il numero massimo di stagisti è ovviamente una garanzia che lo strumento dello stage non assuma ruoli diversi da quelli previsti dalla normativa e dallo spirito del tirocinio stesso: inserire troppi stagisti vorrebbe dire non poterli seguire in modo adeguato. Il tutor aziendale Definizione Il tutor aziendale è di solito il responsabile del reparto in cui è inserito il giovane, o uno specialista di formazione che segua tutti gli inserimenti di stagisti. Egli è responsabile dell accoglimento e della assistenza operativa allo stagista nel periodo di permanenza in azienda. Le caratteristiche chiave del buon tutor, da un punto di vista personale, sono la disponibilità, la competenza, la capacità di comunicare e coinvolgere. La normativa di riferimento Secondo il D. M. 142 art. 4 I tutor aziendale è la persona all interno dell impresa che favorisce l inserimento dei tirocinanti nell impresa. Il suo nominativo va specificato nel progetto formativo. Le attività del tutor aziendale Il tutor aziendale cura la presentazione e l inserimento dello stagista nei primi giorni, verifica che si segua il progetto formativo programmato, fornisce feedback sulla qualità della sua prestazione, assiste lo stagista nei piccoli problemi che potrebbe incontrare durante il periodo di stage. Nel momento dell inserimento in azienda, allo stagista andranno illustrate tutte le normative che regolano la vita aziendale, con particolare attenzione a quella antiinfortunistica, a quelle comportamentali, igieniche od organizzative richieste all interno della struttura ospitante. E buona regola inoltre spiegare allo stagista le attività della azienda nel suo complesso, e approfondire l intero processo lavorativo all interno del quale si colloca l attività che gli verrà affidata. Dovranno inoltre essere chiariti i seguenti aspetti: orario di lavoro, eventuali buoni pasto, eventuali rimborsi spesa, strumenti di lavoro, riservatezza. E opportuno che il tutor aziendale abbia contatti e incontri con il tutor dell ente promotore per verificare l andamento dello stage. Il tutor aziendale dovrebbe, se previsto in convenzione, redigere la relazione di fine stage. Il monitoraggio del percorso Durante il periodo di stage sarà necessario predisporre anche da parte dell azienda alcuni strumenti di valutazione dell esperienza, come ad esempio, un questionario di ingresso nel quale vengono raccolte le aspettative dello stagista, dei colloqui periodici con il tutor aziendale e con il tirocinante in cui si discute dei problemi e degli aspetti positivi dell esperienza. Un utile strumento, generalmente indicato anche nelle convenzioni, è una relazione di valutazione al termine dello stage in cui si raccoglie un giudizio sulle attività e sul profilo dello stagista. A questo proposito di veda il capitolo 4.6 La relazione con il tutor dell ente promotore Il tutor aziendale dovrebbe rendersi disponibile a contatti telefonici ed ad un momento d incontro con il tutor dell ente promotore per verificare l andamento dello stage. Queste relazioni dovrebbero favorire l interscambio fra i due soggetti al fine di migliorarne la collaborazione. GLI STAGISTI Chi sono In generale lo stage si rivolge a giovani che stanno svolgendo un periodo di formazione o che hanno terminato il ciclo di studio. Beneficiari e durata degli stage secondo la legge L art. 7 D. M. 142 definisce chiaramente chi sono i beneficiari degli stage e determina inoltre la durata massima degli stage a secondo del tirocinante.

4 Soggetti beneficiari Studenti che frequentano la scuola secondaria Lavoratori inoccupati* o disoccupati, iscritti nelle liste di mobilità; Allievi degli Istituti professionali di Stato; Studenti che frequentano attività formative post diploma o post laurea Studenti universitari e laureati da non più di 18 mesi; Studenti che frequentano dottorati di ricerca Studenti che frequentano scuole di specializzazione, anche nei 18 mesi successivi il termine degli studi; Persone svantaggiate (legge 381/1991**) Portatori di handicap Durata (esclusi periodi di sospensione per servizio militare o per maternità) Massimo 4 mesi Massimo 6 mesi Massimo 12 mesi Massimo 24 mesi * inclusi quei lavoratori "a tempo parziale" con orari settimanali inferiori a 20 ore in base al D.L. 30/10/84 n. 726 convertito in legge 19/12/84 n. 863 ** invalidi fisici, psichici e sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione previste dagli articoli 47,47 bis, 47 ter, 48 l. 26/7/75, n.354 e l. 10/10/86, n. 663., soggetti indicati con D.L. 14/12/47, n e successive modifiche. Le regole di comportamento in azienda Lo stagista, come previsto dal progetto formativo (si veda capitolo 4.2), durante lo svolgimento dello stage dovrà rispettare le seguenti regole: seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all azienda di cui venga a conoscenza sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio; rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza. La relazione con i due tutor Lo stagista dovrà tenere quotidiani contatti con il tutor aziendale ed informarlo costantemente di eventuali problemi. Al contrario il rapporto con il tutor dell ente promotore sarà più saltuario durante il periodo in azienda e di solito si concretizza in un paio di telefonate ed un incontro. Gli altri attori del processo di stage L Inail Obblighi assicurativi L art. 3 D.M. 142 obbliga gli enti promotori a farsi carico dell assicurazione INAIL, con esclusione delle strutture pubbliche competenti in materia di collocamento per le quali sarà il datore di lavoro a farsi carico di questi oneri. Le scuole statali che attivano tirocini, secondo la circolare del 13 febbraio 1998 della direzione centrale rischi, possono includere i tirocini nella gestione per conto di cui all articolo 190 comma 2, del testo unico approvato con D.P.R. 30 giugno 1965 n Come aprire una posizione INAIL Per aprire una posizione INAIL è necessario recarsi personalmente all ufficio INAIL e compilare un modulo di apertura della posizione sul quale andrà specificato che i tirocinanti sono coperti durante gli stage "ovunque", anche in caso di trasferta. (ALLEGATO 3) L INAIL comunicherà in breve tempo il numero della posizione assicurativa. Da questo momento sarà possibile inviare le comunicazioni per l attivazione degli stage per dare effetto alle coperture assicurative. Le comunicazioni all INAIL devono essere sempre inviate per raccomandata con ricevuta di ritorno. Come gestire la posizione INAIL L ente promotore dovrà versare annualmente il premio assicurativa all INAIL che è pari al 9 per mille della retribuzione minima giornaliera. Per avere l importo esatto della retribuzione minima giornaliera a cui fare riferimento si consiglia di rivolgersi all ufficio INAIL provinciale. La formula per calcolare l ammontare del premio è la seguente: (Retribuzione base = Lit *) x (0,009) x (numero giorni stage) x (numero di allievi)=(premio da versare). I versamenti andranno liquidati all ufficio provinciale INAIL annualmente a partire dalla data di apertura della posizione assicurativa. * si tratta di un valore convenzionale definito dall Inail per il triennio L Ispettorato del lavoro L Ispettorato del lavoro ha nel processo di stage due importanti ruoli di seguito descritti.

5 Obbligo informativo L art. 5 del D.M 142 prevede che l ente promotore debba trasmettere copia della convenzione e ciascun progetto formativo alla struttura territoriale del Ministero del lavoro competente in materia di ispezioni. Sarebbe opportuno far arrivare questa documentazione dopo pochi giorni dall avvio dei tirocini. Ruolo di vigilanza L Ispettorato potrà svolgere ispezioni presso l azienda per verificare se è stata correttamente applicata la legge, ma soprattutto potrà controllare che l esperienza di stage non costituisca rapporto di lavoro. La documentazione relativa allo stage andrà inviata, per posta ordinaria, all Ispettorato del lavoro territorialmente competente: il materiale dovrà dunque essere spedito alla sede provinciale dell ispettorato in cui ha sede il tirocinio. L indirizzo dell ufficio può essere ricercato sugli elenchi telefonici o richiesto all ufficio del personale dell azienda. Le regioni Le regioni stanno assumendo un ruolo sempre più importante in materia di politiche del lavoro e i tirocini sono diventati uno dei migliori strumento per favorire l ingresso nel mondo del lavoro dei giovani. Obbligo informativo L art. 5 del D.M 142 prevede che l ente promotore debba inviare copia della convenzione e ciascun progetto formativo alla regione. Per quanto riguarda la Regione Lombardia la documentazione degli stage sarà da inviare a: Regione Lombardia Direzione Generale Formazione Lavoro Via Soderini, Milano. E opportuno scrivere sulla busta: "Comunicazione di avvio di stage, ai sensi del D.M. 142". Il sindacato Obbligo informativo L art. 5 del D.M. 142 prevede che l ente promotore debba inviare copia della convenzione e di ogni progetto formativo anche ai sindacati aziendali, in mancanza di questi alle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative. Per la comunicazione ai sindacati è necessario inviare il materiale alla "RSU" (Rappresentanza Sindacale Unitaria) dell'azienda, eventualmente chiedendo per maggior precisione all'azienda stessa il corretto recapito dei rappresentanti sindacali. Nel caso non ci siano rappresentanze interne la comunicazione sarà da inviare alle organizzazioni provinciali dei sindacati maggiormente rappresentativi sul territorio nazionale (CGIL, CISL, UIL). Le assicurazioni Gli oneri assicurativi sono a carico dell ente promotore, come già detto nel capitolo L assicurazione INAIL L ente promotore oltre a gestire la posizione INAIL, dovrà indicare il numero della posizione sul progetto formativo. In caso di infortunio l azienda ha l obbligo di informare l ente promotore immediatamente. I tempi L ente promotore dovrà provvedere, otto giorni prima dell inizio dello stage, ad informare l INAIL a mezzo raccomandata delle date di inizio e di fine dello stage. Se non vengono rispettati questi tempi c è il rischio di non avere la copertura assicurativa. L assicurazione responsabilità civile Come per l assicurazione INAIL anche questa assicurazione è obbligatoria ed é a carico dell ente promotore, tranne nei casi esclusi dalla legge (si veda art. 3 D.M.142). L ente promotore dovrà quindi provvedere a stipulare una polizza con un assicurazione privata o nel caso gli studenti fossero già assicurati estendere la copertura anche per il caso di tirocinio in azienda. Le borse di studio/assegni di studio/rimborsi spese In Italia la legge prevede che il periodo di tirocinio sia a titolo gratuito anche se è possibile riconoscere al tirocinante un premio stage (definito anche rimborso stage o assegno di studio). Tale compenso economico viene riconosciuto discrezionalmente dall azienda ed è buona norma inserire tale indicazione nel progetto formativo alla voce "Facilitazioni previste". Il trattamento fiscale La legge (D.L. n. 314/1997) prevede che le somme corrisposte come premio stage siano qualificabili fiscalmente come redditi assimilati e vengano determinati seguendo le regole previste per i redditi di lavoro dipendente. La ritenuta d acconto va operata con scaglioni e aliquote Irpef ragguagliati al periodo di riferimento e considerando le detrazioni spettanti ragguagliate al periodo utile*. Infine, la circolare ministeriale del 29 aprile 1997 prevede la possibilità per le imprese di rimborsare le spese sostenute dal tirocinante per l effettuazione dello stage, dietro presentazione di giustificativi. *Esempio (ritenuta d acconto calcolata con regole vigenti dal 1 gennaio 1998 (nuovi scaglioni e aliquote Irpef nuove detrazioni): Caso: Una società eroga un premio stage di Lire per lo svolgimento di uno stage di 12 mesi. -imposta lorda: Lire x18.5%=lire Lire x26.5%=lire Totale lire detrazione spettante ex art. 13 del Tuir= lire ritenuta d acconto: lire lire = lire trattenuta a titolo addizionale Irpef: lire x0.50%=lire

6 Le modalità di erogazione Il riconoscimento economico può essere corrisposto ogni mese, oppure al termine dello stage. I Crediti formativi La legge prescrive, a favore degli stagisti-studenti, che il periodo di stage possa avere uno specifico valore all interno del percorso di studi. La valorizzazione dello stage per quanto concerne la scuola superiore, ivi incluso l esame di maturità, è stata di recente normata. Lo stage infatti, in base al D.P.R. del 23/7/98 n. 323 art. 12 (e relativo Decreto Ministeriale del 10/2/99 n. 34) e al D.L. 25/3/98 n. 142 art. 9 c 3, è considerato come "credito formativo". Tale credito formativo, consistente in una qualificata esperienza, debitamente documentata e coerente con il tipo di studi, è uno degli elementi che costituiscono il credito scolastico e permette allo studente di ottenere un punteggio che si aggiunge al punteggio riportato dal maturando nelle prove d esame scritte e orali. Tale punteggio aggiuntivo, in base alle bande di oscillazione (fasce di valutazione) del regolamento del 23/7/98 art.11 comma 2, viene attribuito dal consiglio di classe nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni. Nelle istituzioni Universitarie il modo di convertire l esperienza di stage in punteggio di esame, di laurea, o addirittura come sostituzione di esame è lasciato all autonomia delle singole Università, alcune delle quali hanno già provveduto a dotarsi di regole al proposito. Ciò rientra nell ambito della più vasta riforma in corso del sistema universitario, che prevede una suddivisione in più livelli, per ciascuno dei quali è necessario accumulare un "credito" espresso in punteggio, corrispondente alle ore di lezione, esercitazioni, laboratorio, stage effettuate. Le comunicazioni a regione, sindacato e ispettorato del lavoro Secondo il D.M. 142 art. 5, e come già detto nei capitoli 3.4 e seguenti, è necessario inviare copia della convenzione e dei progetti formativi a questi enti. I tempi Si consiglia di inviare queste comunicazioni entro pochi giorni dall inizio dello stage, anche se la legge non prevede un termine. Casi particolari Stage per stranieri in Italia Lo stage può essere offerto da un azienda, oltre che a persone italiane, anche a stranieri. Le procedure da seguire sono identiche nel caso di stagisti cittadini dell Unione Europea; per quelli degli altri paesi la legge li consentirebbe solo previo accordo di reciprocità e specifico regolamento attuativo, che fino ad oggi non è stato emanato. Si veda art. 8 D.M Stage per italiani all estero Gli studenti interessati a svolgere stage all estero possono scrivere direttamente alle aziende o rivolgersi ad associazioni specializzate in scambi internazionali. In particolare si consiglia di rivolgersi alle istituzioni comunitarie, che offrono generalmente stage da 3 a 5 mesi nelle istituzioni dell Unione Europea. Le categorie protette Un importante opportunità offerta dalla normativa riguarda la possibilità di computare gli stagisti che rientrano nelle fattispecie dell avviamento obbligatorio all interno della quota riservata alle categorie protette (D.L. 25/3/98 n.142 art. 9 c)

IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO GUIDA OPERATIVA

IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO GUIDA OPERATIVA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO E PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Per favorire lo svolgimento di attività professionalizzanti

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO Copia per l Azienda/Ente Copia per il Servizio Milano, Prot. TRA Il C.F. Arte & Messaggio (soggetto promotore) con sede in via Giusti, 42 20154 Milano. Codice fiscale 01199250158, d ora in poi denominato

Dettagli

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Il modulo di Convenzione deve essere stampato in duplice copia, timbrato e firmato in originale (per entrambe le copie)

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA La Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università degli studi di Bari Scuola di Specializzazione

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Schema) (Art. 4, quinto comma, del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale)

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Schema) (Art. 4, quinto comma, del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale) Allegato 1 CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Schema) (Art. 4, quinto comma, del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale) TRA Il/la... (soggetto promotore) con sede

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Università degli Studi di Cagliari CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO (Reg. n del ) Tra L'Università degli studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari,

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT CONVENZIONE PER IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO E PER IL TIROCINIO ABILITANTE ALL ESAME DI STATO PER LAUREATI/LAUREANDI IN: PSICOLOGIA (V.O), SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (CLASSE 34), PSICOLOGIA

Dettagli

Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento. D.M. 142 del 25 marzo 1998.

Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento. D.M. 142 del 25 marzo 1998. Circolare 15 luglio 1998 n. 92 Ministero del lavoro Occupazione - misure straordinarie - tirocini formativi e di orientamento - stages - precisazioni del ministero. Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CONVENZIONE DI TIROCINIO tra il POLITECNICO DI MILANO, cod. fiscale n 80057930150, con sede legale in P.zza Leonardo Da Vinci 32-20133 Milano, rappresentato dal Prof. Giovanni Azzone in qualità di Rettore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sommario. Preambolo Art. 1 - Inserimento della sezione I bis nel capo III del titolo VIII del d.p.g.r. 47/R/2003 Art. 2 - Entrata in vigore.

Sommario. Preambolo Art. 1 - Inserimento della sezione I bis nel capo III del titolo VIII del d.p.g.r. 47/R/2003 Art. 2 - Entrata in vigore. All. A Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 47/R (Regolamento di esecuzione della legge regionale 26 luglio 2002 n. 32 Testo unico della

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA Area Stage e Orientamento Dott.ssa Novelli Paola Tel. 0809021580 e-mail: ufficio.stage@lum.it; novelli@lum.it RIF. N.. Dott.ssa Rago Anna Maria Tel. 0809021607 e-mail: rago@lum.it CONVENZIONE PER ATTIVITA

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

IL RETTORE. le Linee Guida dei tirocini formativi e di orientamento nella Regione Lazio (BU n.16 del 28.04.2009);

IL RETTORE. le Linee Guida dei tirocini formativi e di orientamento nella Regione Lazio (BU n.16 del 28.04.2009); IL RETTORE 001280 VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTE le Linee Guida dei tirocini formativi e di orientamento nella Regione Lazio (BU n.16 del 28.04.2009); VISTO il DM 270/04; VISTO

Dettagli

STAGE PROGETTO DI VITA

STAGE PROGETTO DI VITA MIUR - Direzione Generale per il Veneto Ufficio XIII - Ufficio Scolastico di Vicenza Rete dei CTI - Centri Territoriali per l Integrazione della provincia di Vicenza SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO Vicenza

Dettagli

Vademecum Tirocini ex LR 7/2013

Vademecum Tirocini ex LR 7/2013 Vademecum Tirocini ex LR 7/2013 Profilo Amministrativo: L attivazione di un percorso di tirocinio prevede la presenza fondamentale di tre soggetti: 1) Tirocinante; 2) Soggetto Promotore (soggetto terzo

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata agli studenti ti e laureati presso la Facoltà

Dettagli

TIROCINI FORMATIVI. - università e istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici;

TIROCINI FORMATIVI. - università e istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici; TIROCINI FORMATIVI 1. Nozione I tirocini formativi, anche detti stages, costituiscono una forma d'inserimento temporaneo dei giovani all'interno dell'azienda, al fine di realizzare momenti di alternanza

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 29/12/2014 Data Scadenza : 20/02/2015 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ RIVOLTE AL SOSTEGNO

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 25 marzo 1998, n. 142

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 25 marzo 1998, n. 142 MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 25 marzo 1998, n. 142 Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 197, n. 196,

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale; LA GIUNTA COMUNALE Premesso che il Direttore del COSP (Centro per l Orientamento allo studio ed alle Professioni) dell Università Statale di Milano ha chiesto di poter fare effettuare ai propri studenti

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA TRA Il/La... con sede legale in..., codice fiscale...d'ora in poi denominato soggetto promotore, rappresentato/a legalmente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 257 del 28-4-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 257 del 28-4-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 257 del 28-4-2015 O G G E T T O Convenzione con l'istituto di Istruzione superiore S.Boscardin di Vicenza per lo svolgimento

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Allegato 1 Prot. n. Torino, Spett.le.... C.A.: Fac simile Oggetto: avvio di tirocinio del Sig. Come da Progetto Formativo da Voi firmato ( si veda allegato ), Vi avviamo il Signor per un periodo di tirocinio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Regolamento disciplinante la procedura di attivazione dei tirocini e stage (Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 14 marzo 2007) (Approvato dal Consiglio di

Dettagli

Le comunicazioni obbligatorie on line dei rapporti di lavoro e dei tirocini ai sensi del DM. 30 ottobre 2007, esonerano gli enti promotori dall invio

Le comunicazioni obbligatorie on line dei rapporti di lavoro e dei tirocini ai sensi del DM. 30 ottobre 2007, esonerano gli enti promotori dall invio REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 3 DEL 21/01/10 Deliberazione della Giunta Regionale 21 dicembre 2009, n. 100-12934 LR 34/08 artt.38-41. Provvedimento di attuazione dei tirocini formativi e di

Dettagli

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego Allegato 2 (Da presentare in triplice copia) PROT. DEL CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER L AVVIAMENTO DI DISABILI CHE PRESENTANO PARTICOLARI CARATTERISTICHE E DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NEL CICLO

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 X LEGISLATURA ATTI: 2445 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 Istituzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini e attività di ricerca presso le strutture del Consiglio regionale Approvata nella

Dettagli

STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE

STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE ALLEGATO A STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE (Rif. Convenzione stipulata in data... tra l Università degli Studi di Firenze e... ) Codice identificativo tirocinio:

Dettagli

Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009

Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 337 del 6.03.2012 pag. 1/9 Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009 - Art. 1 Definizioni...2 - Art.

Dettagli

(Compilare la seguente richiesta in modo chiaro e in tutte le sue parti)

(Compilare la seguente richiesta in modo chiaro e in tutte le sue parti) (Compilare la seguente richiesta in modo chiaro e in tutte le sue parti) Al Dirigente Del Settore Politiche del Lavoro E dei Finanziamenti Della Provincia dell Aquila Via S. Agostino, 7 L AQUILA RICHIESTA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto torinese di analisi transazionale e gestalt (I.T.A.T.) di Torino per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO (II Stralcio della bozza di Regolamento degli studenti approvato con delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art.

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art. RISOLUZIONE N. 284/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento fiscale, ai fini dell Irpef e ai fini dell Irap, delle borse di studio

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA. CAP Comune. Provincia.. Rappresentato da: nato/a il.

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA. CAP Comune. Provincia.. Rappresentato da: nato/a il. Allegato C Convenzione stipulata in data..con protocollo CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO PROMOTORE. Indirizzo.. CAP Comune. Provincia.. Codice fiscale:. Partita

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale

P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale CONVENZIONE D'INTEGRAZIONE LAVORATIVA ex art. 11, comma 4, legge 68/99 in enti pubblici Il giorno I

Dettagli

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell' Istruzione e della Formazione Professionale MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA

Dettagli

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA ALLEGATO 1. PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO DAL MESE DI SETTEMBRE 2014 AL MESE DI MAGGIO 2015 percorso in alternanza scuola-lavoro PRIMA PARTE DENOMINAZIONE PERCORSO:. PROFILO DELL INDIRIZZO DI STUDIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

SCHEDA DI LETTURA Regolamento per lo svolgimento del tirocinio mediante frequenza di corsi di formazione professionale Roma, aprile 2016 Indice Aspetti generali Descrizione del contenuto 3 5 2 Aspetti

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO.

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO. REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO. Art. 1 (Oggetto) 1. L Istituto promuove la formazione, l aggiornamento e la specializzazione degli operatori nei

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: LAVORO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G07055 del 14/05/2014 Proposta n. 8233 del 08/05/2014 Oggetto: Rettifica dell'allegato 2 "Modello - Progetto formativo"

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA il Prof. Filippo de Rossi nato a Napoli il 11/07/1955, il quale interviene al presente atto

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale dell Aquila in Via Sant Agostino n. 7

Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale dell Aquila in Via Sant Agostino n. 7 PROT. /I/2/C/ DATA Provincia dell Aquila SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E AFFARI SOCIALI CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 11, COMMA 2 e 4, Legge 68/99. Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER IL DIRITTOALLO STUDIO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina gli interventi del Comune

Dettagli

La documentazione Prof. Domenico Crudo

La documentazione Prof. Domenico Crudo Meeting Alternanza Scuola-Lavoro ITIS Stanislao Cannizzaro Catania 27-29 aprile 2015 La documentazione Bando finanziamento: OTTOBRE/NOVEMBRE Presentazioni progetti: NOVEMBRE Assegnazioni: FEBBRAIO/MARZO

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

Risposta al foglio del. Oggetto: L.R. n.3/12 e relativo regolamento di attuazione. Tirocini non curriculari. Aspetti operativi.

Risposta al foglio del. Oggetto: L.R. n.3/12 e relativo regolamento di attuazione. Tirocini non curriculari. Aspetti operativi. DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Prot. n. da citare nella risposta Allegati Data Risposta al foglio del numero Oggetto:

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI PROVVIDENZE ECONOMICHE IN MATERIA DI DIRITTO ALLO STUDIO. (Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione C.C. n. 36 in data

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Università degli studi di Cagliari PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif. Conv. del )

Università degli studi di Cagliari PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif. Conv. del ) Università degli studi di Cagliari PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif. Conv. del ) Tirocinante Nominativo: Luogo e data di nascita: Codice fiscale Residenza : Indirizzo : Telefono Portatore di handicap

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

CONVENZIONE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. Tra. La Sapienza - Università di Roma, in persona del Magnifico Rettore, Prof. Luigi

CONVENZIONE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. Tra. La Sapienza - Università di Roma, in persona del Magnifico Rettore, Prof. Luigi CONVENZIONE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO Tra La Sapienza - Università di Roma, in persona del Magnifico Rettore, Prof. Luigi Frati, e la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della predetta

Dettagli

l ordine del Farmacisti della Provincia di

l ordine del Farmacisti della Provincia di Università degli Studi G. D Annunzio - Chieti Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti della Provincia di CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA L Università degli Studi

Dettagli

CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA

CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA CONVENZIONE N. CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12, codice fiscale I.T. 00308780345, d ora in poi denominato soggetto promotore,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI Il Consiglio di amministrazione del Conservatorio, Visti: Il CCNL relativo al quadriennio giuridico

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI, PER IL PROGETTO AZIONE DONNA

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI, PER IL PROGETTO AZIONE DONNA Allegato B) alla Determinazione Dirigenziale n. 654 del settembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI, PER IL PROGETTO AZIONE DONNA, DI N. 20 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO, IN AZIENDA, RIVOLTO

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo Avviso pubblico di selezione per l attivazione di n. 3 tirocini di inserimento e reinserimento ai sensi della L.R.T n. 32/2002 e successive modificazioni e integrazioni. Il responsabile del settore amministrativo

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli