Reti di calcolatori. La comunicazione, i nomi e gli indirizzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di calcolatori. La comunicazione, i nomi e gli indirizzi"

Transcript

1 reti / reti di calcolatori La comunicazione, i nomi e gli indirizzi Se vi è una ituazione comunicativa (ad eempio l'aula colatica ) in cui vi è un emittente e molti poibili detinatari, il fatto che il detinatario abbia un nome (e che queto venga uato) garantice che eo comprenda che la comunicazione è diretta a lui. E' dunque importante che ogni poibile detinatario abbia un nome. Inoltre il fatto che eo ia univoco (che ia unico tra i poibili detinatari) permette di evitare ogni confuione. Se il detinatario non è preente, la comunicazione andrà traportata e dovrà raggiungerlo al uo indirizzo. In queto cao non bata apere il nome del detinatario, arà neceario conocerne l'indirizzo; cioè il luogo fiico dove è poibile raggiungerlo. E anche poibile che all indirizzo vi iano più poibili detinatari della comunicazione. In queto cao vi dovrà eere chi riceve le comunicazioni e le uddivide. E come quando in un condominio arriva il potino. Ci pena poi il portiere (o lo teo potino) a dividere la pota nelle caelle dei ingoli condomini. Alla fine anche l indirizzo dovrà eere univoco (cioè ogni meaggio dovrà avere un'unica detinazione). Reti di calcolatori L idea di mettere i calcolatori in comunicazione tra di loro, anche e ditanti, riale agli anni eanta, ad opera degli Stati Uniti. Vi era il timore che l Unione Sovietica, con un bombardamento nucleare a orprea, mettee fuori uo i principali centri trategici e bloccae la comunicazione con le bai militari non colpite impedendo coì la loro reazione. Viene tabilito di collegare tutti i computer delle bai militari in una rete continentale nella quale ogni calcolatore foe il grado di comunicare autonomamente con gli altri mediante una etea rete di cavi e un appoita procedura di traferimento dei dati. la guerra fredda la rete ARPANET nel 1974 Nel 1958, per realizzare queto progetto, il Governo degli Stati Uniti decie di creare un itituto di ricerca. Il progetto venne viluppato negli anni '60 in piena Guerra fredda con la collaborazione di varie univerità americane, e aveva lo copo di cotruire una rete di comunicazione militare in grado di reitere anche ad un attacco nucleare u vata cala. Ethernet e i protocolli TCP/IP e FTP Per rendere più affidabile la comunicazione tra i calcolatori, nei primi anni ettanta, venne finanziato lo viluppo di un inieme di protocolli di comunicazione* da utilizzari per lo viluppo di reti a commutazione di pacchetto**. I due protocolli più noti ono il TCP (Tranmiion Control Protocol) e l'ip (Internet Protocol) che mettono in comunicazione i computer mentre il protocollo FTP (File Tranfer Protocol) permette di realizzare uno cambio di file.

2 reti / reti di calcolatori * nel campo delle telecomunicazioni, per protocollo di rete i intende la definizione formale delle regole o meccanimi che due apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono ripettare per realizzare un efficace comunicazione. Le apparecchiature poono eere hot, computer client, telefoni intelligenti, PDA, monitor, tampanti, enori ecc. In particolare un protocollo prevede la definizione dei linguaggi in cui vengono realizzati i meaggi cambiati, meaggi che devono eere interpretati correttamente. L'aderenza ai protocolli garantice che due oftware in eecuzione u divere macchine poano comunicare efficacemente. ** la commutazione di pacchetto diventa la bae dominante della tecnologia uata per il traferimento di voce e dati in tutto il mondo. Mediante queta tecnica i meaggi e le informazioni vengono uddivie in pacchetti di lunghezza fia e ogni ingolo pacchetto diventa un'unità a é tante, capace di viaggiare ulla rete in modo completamente autonomo. Non è importante che tutti i pacchetti che compongono un determinato meaggio rimangano uniti durante il percoro o arrivino nella equenza giuta. Le informazioni che ei convogliano al loro interno ono ufficienti per ricotruire, una volta arrivati a detinazione, l'eatto meaggio originale. Venne coì definita la tecnologia Ethernet; nome di un inieme di tecnologie per reti locali (LAN o Local Area Network) con determinate pecifiche tecniche a livello fiico (connettori, cavi, tipologia di tramiione ecc...) e di protocolli. Si tratta toricamente delle prime tipologie di reti informatiche realizzate al mondo utilizzabili anche, per emplicità di realizzazione e coti, da piccoli privati. upporti per l informazione i cavi UTP, preenti nella notra cuola, permettono una tramiione veloce, dei dati. La loro velocità di comunicazione varia da 10 Mbp a 100 Mbp (megabit per econdo) a econda della cheda di rete e del tipo di cavi utilizzati ma la loro lunghezza, e upera gli 100 metri, richiede delle apparecchiature per non perdere il egnale. Queti upporti ono lo trumento più utilizzato nelle piccole reti locali Nelle prime reti era molto frequente il collegamento a ditanza dei calcolatori utilizzando i cavi telefonici. In queti cai la tramiione richiede appoiti apparecchi, chiamati modem, che ono collegati al calcolatore mediante la porta eriale o la porta USB (vi ono però anche chede modem da inerire nel calcolatore). Il cavo telefonico, che contiene olo due fili, conente una tramiione lenta anche e, con moderni itemi di tramiione ADSL, ea viene velocizzata. Il problema di una tramiione veloce e a ditanza viene riolta oggi con i cavi in fibra ottica. Mentre nei cavi tradizionali abbiamo uno potamento di elettroni lungo un filo di rame, i cavi in fibra ottica ono realizzati con materiali vetroi e fatti in modo tale da permettere lo potamento, ma non l ucita, di raggi luminoi. Come nei cavi tradizionali a tramettere il egnale è l aenza o la preenza di elettroni, nella fibra ottica il egnale viene trameo mediante aenza o preenza di luce (fotoni). Alla partenza, un apparecchio riceve i egnali elettrici dai cavi UTP e invia corripondenti egnali luminoi ull ottico. All arrivo un altra apparecchiatura ervirà per convertire gli impuli luminoi in arrivo, in egnali elettrici che poi poano viaggiare ui cavi UTP. Oramai molto diffua è la tramiione wirele dove, per la tramiione dei dati, al poto dei cavi vengono utilizzate le onde radio. In una rete wirele il cavo UTP porta il egnale ad un tramettitore (antenna) da cui partono le onde radio. Quete poi poono eere ricevute da un ricevitore per eere reinerite in un cavo UTP. Più frequente è il cao in cui il ricevitore è inerito nell apparecchiatura che i collega alla rete (telefoni cellulari) Nomi e indirizzi Per i motivi che abbiamo vito all inizio, e vogliamo far comunicare i calcolatori tra di loro in una rete ognuno di ei dovrà avere un nome univoco ed un proprio indirizzo. Il nome del calcolatore (viene tabilito nel momento in cui i intalla il itema operativo e può eere modificato intervenendo u > pannello di controllo > itema > nome del computer L indirizzo del computer è compoto da quattro byte di otto bit ciacuno. Spetta all amminitratore della rete definire ia i nomi che gli indirizzi dei calcolatori che fanno parte di una rete in modo che iano univoci. cavi UTP con connettore RJ-45 2

3 La rete globale La nacita della rete globale Negli anni ottanta, grazie all'avvento dei peronal computer, vi fu un primo grande impulo alla diffuione della rete al di fuori degli ambiti militari. L uo della rete incominciò a diffonderi negli ambienti univeritari. Nacquero coì, pontaneamente, l' , la pota elettronica, i primi newgroup. Inoltre, con il paare del tempo, l'eercito i diintereò empre più del progetto (fino ad abbandonarlo nel 1990), che rimae otto il pieno controllo delle univerità, diventando un utile trumento per cambiare le conocenze cientifiche e per comunicare. Il CERN e il web L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in inglee European Organization for Nuclear Reearch), comunemente conociuta con l'acronimo CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fiica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovet della città di Ginevra. La convenzione che itituiva il CERN fu firmata il 29 ettembre 1954 da 12 tati membri. Il primo computer arrivò al CERN nel Vito che gli eperimenti producevano una mole di dati tale da rendere impoibile la ola elaborazione umana, i fiici ricorero all utilizzo di calcolatori e oftware per filtrare ed elaborare la montagna di dati alla ricerca degli eventi ritenuti ignificativi per l'eito degli eperimenti. Succeivamente i perimentò il collegamento di più calcolatori fra di loro: fu la volta della prima rete di computer. Coì nacque al CERN uno dei centri di calcolo più potenti in Europa, dedicato alle richiete empre più eigenti dei nuovi eperimenti e della capacità empre più pinta di acquiizione dati delle trumentazioni. Dal 1980 un informatico inglee Tim Berner-Lee aveva iniziato a lavorare u itemi in grado di immagazzinare e cambiare informazioni tra i centri di ricerca. Il 13 marzo 1989 preentò il documento Information Management: a Propoal. Alla ua bae vi era il progetto dello teo Berner-Lee e di un uo collega, Robert Cailliau, di elaborare un oftware per la condiviione di documentazione cientifica in formato elettronico indipendentemente dalla piattaforma informatica utilizzata, con il fine di migliorare la comunicazione, e quindi la cooperazione, tra i ricercatori dell'itituto. A lato della creazione del oftware, iniziò anche la definizione di tandard e protocolli per cambiare documenti u reti di calcolatori: il linguaggio HTML e il protocollo di rete HTTP. Queti tandard e protocolli upportavano inizialmente la ola getione di pagine HTML tatiche, vale a dire file ipertetuali preparati precedentemente e navigabili utilizzando opportune applicazioni (brower). Sir Timothy John Berner-Lee inieme con Robert Cailliau è coniderato l inventore del Web*, invenzione che ha aperto a tutti l'uo di Internet**. Il 15 aprile 2004 gli è tato aegnato il premio Millennium Technology per l'invenzione del World Wide Web e il 16 luglio 2004 è tato inignito del titolo di Knight Commander of the Britih Empire dalla regina Eliabetta II d'inghilterra. La data di nacita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agoto 1991, giorno in cui Berner-Lee pubblicò il primo ito web dando coì vita al fenomeno "WWW" (detto anche "della tripla W") di cui lui teo coniò il nome. Dopo i primi anni in cui era tato uato olo dalla comunità cientifica, il 30 aprile 1993 il CERN decie di mettere il WWW a dipoizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore. Berner-Lee è empre tato otenitore di un web in cui tutti aveero diritto di acceo enza eere piati o controllati. Un web gratuito, aperto e neutrale. Per queto proponeva che il CERN promuovee, anche con fondi peciali di ricerca delle Commiioni Europee, l'idea del WWW e la ua promozione indutriale (i trattava di organizzare la rete mondiale e la getione dei protocolli di rete). * il World Wide Web (nome di origine inglee), in igla WWW, più peo abbreviato in Web, anche conociuto come Grande Rete Mondiale, è un ervizio di Internet che permette di navigare ed uufruire di un inieme vatiimo di contenuti multimediali e di ulteriori ervizi acceibili a tutti o ad una parte elezionata degli utenti di Internet. ** Internet (contrazione della locuzione inglee Interconnected Network, ovvero Reti Interconnee) è una rete di computer mondiale ad acceo pubblico, attualmente rappreentante il principale mezzo di comunicazione di maa, e che offre all'utente tutta una vata erie di poibili contenuti e ervizi. Tale interconneione è rea poibile da una uite di protocolli di rete chiamata TCP/IP dal nome dei due protocolli principali, il TCP e l'ip, che cotituicono la "lingua" comune con cui i computer connei ad Internet (hot) i interconnettono e comunicano tra loro indipendentemente dalla loro architettura hardware e oftware. 3

4 Il direttore del CERN, il fiico italiano Carlo Rubbia, otenne che non riteneva compito del CERN promuovere quella idea. Queto atteggiamento era la coneguenza del diimpegno italiano dalla ricerca ul nucleare. Tim Berner Lee accettò dunque l'offerta di traferire il proprio lavoro al MIT (Maachuett Intitute of Technology) di Boton preo cui, nel 1994, fondò il World Wide Web Conortium (W3C). L organizzazione della rete globale (il W3C e l ICANN) Nel World Wide Web (WWW), le riore diponibili ono u computer (denominati erver web) collegati in rete tra di loro. Sono organizzate econdo un itema di pagine, a cui i può accedere utilizzando appoiti programmi detti brower con cui è poibile navigare viualizzando file, teti, iperteti, uoni, immagini, animazioni, filmati. La facilità d'utilizzo, in coincidenza con una vata diffuione di computer per uo anche peronale, hanno aperto l'uo di Internet ad una maa di milioni di perone, anche al di fuori dell'ambito trettamente informatico, con una crecita in progreione eponenziale. La natura globale con la quale è tata concepita Internet ha fatto ì che oggi una enorme varietà di proceori, a volte anche incorporati in maniera inviibile in elettrodometici e in apparecchi dei più variati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connetteri ad Internet e attravero Internet a qualche ervizio di aggiornamento, di ditribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televiore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni proceore oramai è abilitato a comunicare via Internet. Vi ono due organimi internazionali per la ua getione. Abbiamo già parlato del World Wide Web Conortium (abbreviato W3C) che ha lo copo di migliorare linguaggi per il Web e i protocolli con cui vengono organizzati i contenuti. Inoltre i occupa di viluppare tutte le ue potenzialità. la ditribuzione mondiale degli indirizzi IP L ICANN (Internet Corporation for Aigned Name and Number) ha, ulla rete globale, i compiti dell amminitratore di rete: aegnare e getire gli indirizzi IP e i protocolli di comunicazione in modo che la truttura della rete funzioni correttamente. E un ente internazionale no profit, itituito il 18 ettembre 1998 per proeguire in numeroi incarichi di getione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organimi. Nel Coniglio di Amminitrazione dell ICANN vi è una prevalenza tatunitene e queto ha determinato uno quilibrio nella ditribuzione degli indirizzi IP a favore degli USA. La rete globale e le reti locali L ICANN non i occupa di collegare direttamente alla rete globale i ingoli utenti. Gli indirizzi della rete globale vengono ceduti agli itituti univeritari o ad aziende private. Quete ultime (denominate Internet Provider) a loro volta i occupano di portare la conneione ad Internet e ai uoi ervizi ai ingoli utenti realizzando delle reti locali. rete locale rete locale Subito dopo la nacita di Internet, in Italia hanno iniziato a fornire ervizi di collegamento alla rete globale alcune aziende telefoniche (Telecom). Ee hanno realizzato reti locali utilizzando i cavi della rete telefonica. Sono orte anche nuove aziende che, per collegare i rete mondiale ingoli utenti, hanno poato dei nuovi cavi in fibra ottica (Fatweb, Colt, ). rete locale Vito che ogni computer preente ulla rete globale deve avere un indirizzo divero, in queti anni i è determinata una rarefazione degli indirizzi IP diponibili che ono diventati coì una riora rara e cotoa. 4

5 Il dominio, il uo indirizzo pubblico e la ua URL (nome) Con il termine dominio i indica qualiai realtà raggiungibile in rete. Per raggiungere un dominio, e dunque il computer collocato ulla rete globale che lo opita, biogna conocere il uo indirizzo IP. eempio di indirizzo IP aegnato ad un computer. E l indirizzo del calcolatore che opita il ito del Preidente della Repubblica Italiana Mentre crivendo nella barra degli indirizzi raggiungeremo la home page del Comune di Milano. Vito che tenere in mente gli indirizzi IP dei iti che ci intereano è una coa piuttoto complicata, l ICANN ha provveduto ad abbinare agli indirizzi IP delle equenze di caratteri, più facili da ricordare anche perché quai empre hanno un legame di ignificato con il ito che intendono indicare. L Uniform Reource Locator o URL è una equenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una riora in Internet, tipicamente preente u un erver, come ad eempio un documento, un'immagine, un video, rendendola acceibile ad un client che ne fa richieta attravero l'utilizzo di un brower. è l URL aegnato al ito del Preidente della Repubblica -.it rappreenta il nome del dominio di primo livello. L ICANN ha infatti uddivio la rete globale in domini di primo livello (in genere a carattere nazionale) che amminitrano al proprio interno gli indirizzi di rete e i nomi dei domini di econdo livello -.quirinale è il nome del dominio di econdo livello. In Italia gli indirizzi IP e i nomi dei domini di econdo livello ono amminitrati dall'itituto di Informatica e Telematica (IIT) di Pia. Con oltre due milioni di domini attivi il dominio.it è il quinto d Europa e il ettimo del mondo. - www indica che il dominio è collocato ulla rete globale - indica il protocollo che viene utilizzato per realizzare il collegamento Il erver DNS (Domain Name Sytem) Il Domain Name Sytem (DNS) è il databae che contiene la corripondenza fra nomi di iti e gli indirizzi IP dei calcolatori che li opitano. nella notra rete di cuola l indirizzo del erver DNS coincide con l indirizzo del gateway. E infatti il gateway che viene utilizzato per accedere alla rete eterna. Queto ervizio è decentrato u vari calcolatori (erver DNS) che permettono di tradurre nei corripondenti indirizzi IP i nomi dei iti (URL) che l utente ha digitato. Dunque l acceo ai erver DNS è fondamentale per poter navigare in Internet. Per i computer della rete locale di Fatweb che vogliono accedere alla rete globale (e dunque anche per i notri) queto ervizio è volto dai computer di indirizzo e il vero indirizzo IP del erver DNS dei notri computer i ottiene con ipconfig/all ed è lo teo u tutta la rete locale di Fatweb Per conocere l indirizzo IP di un ito poiamo uare, ul Prompt di MS DOS, l ordine: nlookup eguito dall URL di un ito. Eo conulta il erver DNS e fornice l IP che corriponde a quell URL. Nell eempio l URL del Politecnico di Milano e il uo indirizzo IP. 5

6 Opitare più domini u un olo computer Se battiamo ulla finetra di MS-DOS l ordine: nlookup ci viene egnalato l indirizzo IP Con Otteniamo la pagina che compare opra. E quella del erver che getice il notro come molti altri iti. Il provider che opita il notro ito è Aruba, una ditta che ha ede nei prei di Arezzo e che tra i maggiori fornitori di ervizi u internet in Italia. I motori di ricerca Anche e è più emplice da ricordare, l operazione di memorizzare le URL dei iti che potrebbero eerci utili non è emplice. Soprattutto può eere difficile conocere u quali iti poiamo trovare le informazioni che ci intereano. Sono dunque orte appoite ocietà che hanno creato dei grandiimi archivi di dati dove ono raccolte molte informazioni che riguardano ciò che è in rete e dove è poibile trovarlo. Quete ocietà hanno creato appoiti iti dove, crivendo ciò che cerchiamo, è poibile trovare gli indirizzi dei iti dove ono preenti quelle informazioni. Approfondiremo meglio queti concetti nel notro lavoro ull HTML. Sono i coiddetti motori di ricerca, da cui è poibile ricercare contenuti nel Web in modo automatico ulla bae di parole chiave inerite dall'utente, e i coiddetti portali, iti da cui è poibile accedere ad ampie quantità di contenuti del Web elezionati dai redattori del portale web attravero l'utilizzo di motori di ricerca o u egnalazione dei redattori dei iti web. Lo cambio di dati tra client e erver web Google è il più diffuo motore di ricerca Come abbiamo vito Internet nace in ambiente univeritario e di ricerca e parte dalla neceità di rendere diponibili alla conultazione di altri i dati preenti ul proprio computer. Sempre nello teo ambiente di ricerca nace preto la neceità di permettere al computer client di non limitari alla conultazione dei contenuti del erver, ma anche di modificarli. In una rete locale queto è poibile, come abbiamo vito, condividendo le cartelle in cui ono collocati i file non olo per la lettura ma anche per la crittura. Anche in una piccola rete locale la condiviione con autorizzazione alla crittura è un'operazione delicata perché conente a chiunque di modificare i contenuti della cartella condivia. Dunque lo è ancora di più in Internet dove i poibili client ono miliardi. E' queto il motivo per cui i contenuti dei erver web, normalmente, ono viibili ai client olo per la lettura. L'amminitratore di un ito può comunque decidere di autorizzare ai client l'acceo per la crittura di una o più pagine con le modalità che lui ritiene opportune. Si poono coì creare quete due ituazioni: i client accedono ad uno pazio ul erver web u cui poono collocare (con divere modalità) teti, immagini e filmati (chat, web mail, facebook e vari ocial network) ui client vengono rei viibili al erver web (e dunque ai client ad eo collegati) degli pazi in cui ono collocati teti, immagini e filmati (cambio peer to peer) La poibilità di interagire con il erver web apre ai cittadini, grazie ai loro computer, di uufruire di molti ervizi (fare acquiti, ottenere dati dalla pubblica amminitrazione, fare operazioni bancarie, ecc...). 6

7 I contenuti del Web Dunque, oltre alla pubblicazione di contenuti multimediali, il Web permette di offrire ervizi particolari rei diponibili dagli tei uoi utenti. Queti ervizi ono innumerevoli, in pratica limitati olo dalla velocità della linea di telecomunicazioni con cui l'utente è collegato e dalla potenza di calcolo del uo computer. Di eguito quindi ono elencati olo quelli contradditinti da una denominazione generica: download: la ditribuzione di oftware web mail: la getione della caella di pota elettronica attravero il Web treaming: la ditribuzione di audio/video in tempo reale web TV: la televiione fruita attravero il Web web chat: la comunicazione tetuale in tempo reale tra più utenti di Internet, tramite pagine web L'interconneione continua e le "nuvole" Nell'ultimo decennio tutti gli Stati viluppati hanno invetito grandi capitali per potenziare la rete di Internet. Dovunque i cavi in fibra ottica tanno otituendo i cavi in rame ino all'interno delle abitazioni con un grande vantaggio ulla quantità di dati che i poono tramettere (i arriva a 40 gigabit al econdo). Utilizzando i tramettitori della rete telefonica cellulare, la connettività ad Internet i ta etendendo a tutto il territorio. Infatti il telefono cellulare i è traformato in martphone, uno trumento derivato dalla ua fuione con un computer palmare (PDA). Alcune pubbliche amminitrazioni tanno oramai offrendo ai cittadini l'acceo gratuito ad Internet tramite la rete wirele. La poibilità di connetteri empre ed ovunque rende coì poibile archiviare i propri dati in remoto u grandi erver mei e ono orte grandi erver farm (o webfarm) detinate a raccogliere enormi quantità di dati. Alcuni provider mettono a dipoizione pazi di memoria (gratuitamente e in quantità limitata). un immagine con cui Aruba pubblicizza le proprie "nuvole" con il termine inglee di cloud computing (nuvola informatica) i indica l'inieme di tecnologie che permettono ad un provider di offrire ervizi di archiviazione/elaborazione di dati grazie all'utilizzo di riore preenti in rete. 7

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO 1. IL TUO PROFILO 2. RICERCA A CATALOGO SEMPLICE 3. RICERCA A CATALOGO AVANZATA 4. I RISULTATI DELLA RICERCA 5. PROMOZIONI IN CORSO E OFFERTE IN ESCLUSIVA

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI 1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/2014. www.motorizzazionetorino.it Area Personale

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/2014. www.motorizzazionetorino.it Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento Informatica Corso AVANZATO Internet: teoria e funzionamento Internet Ci mette in comunicazione con il mondo Ci permette di acquisire informazioni Non ha una struttura gerarchica mette tutti allo stesso

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA Gentile utente, dal 28 gennaio 2014 sarà attivo il nuovo servizio di 1 reset password automatico. Si potrà accedere alla procedura mediante il link che troverete

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

Il progetto Insieme a Scuola di Internet Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete DESCRIZIONE DEL SYLLABUS Navigazione in rete Concetti di comunicazione Moduli del corso On Line Essential SEZIONI Navigazione nel WEB Uso della posta elettronica Informazioni raccolte sul WEB 135 On line

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli