GESTIONE DEGLI ACCESSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEGLI ACCESSI"

Transcript

1 Collegio IPASVI - Bologna GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI ICM Isabella a Cavazza azza

2 L infermiere svolge un ruolo fondamentale nella gestione diretta dell accesso venoso, nell informazione i e nell educazione educazione della persona e/o del caregiver.

3 TRATTEREMO GESTIONE DEGLI AVC : MEDICAZIONE PRELIEVO, LAVAGGIO, EPARINIZZAZIONE GESTIONE DELLE VIE INFUSIVE RIMOZIONE

4 Principi fondamentali Lavaggio delle mani (cat. IB CDC 2011) Asepsi nelle manovre (cat. IA CDC 2011) Scelta del disinfettante Scelta della medicazione Protocolli specifici di reparto PREVENZIONE INFEZIONI CORRELATE A CVC!!!

5 LAVAGGIO DELLE MANI

6 Flora residente e flora transitoria COSA ABBIAMO SULLE MANI?

7 Se la flora microbica presente sulle mani si vedesse così, non ci sarebbero le infezioni associate all assistenza.

8 Tipologia di flora microbica Residente Transitoria

9 Flora residente Si trova al di sotto delle cellule superficiali dello strato corneo, ma sono reperibili anche sulla superficie cutanea. Es. staphylococcus epidermidis, Stafilococchi coagulasi negativi, corynebacteria, propionibacteria, p Questi batteri hanno un azione protettiva (antagonismo microbico, mediante la competizione per le sostanze nutrienti nell ecosistema). Difficilmente si rendono responsabili di infezioni correlate all assistenza.

10 Flora transitoria Viene contratta mediante contatto diretto con i pazienti o con le superfici i contaminate. Colonizza gli strati ti superficiali i della cute, dove tendenzialmente non si replica. Sono i responsabili delle infezioni correlate all assistenza.

11 Quanti microrganismi si trovano sul nostro corpo? UFC/cm UFC/cm UFC/cm 2

12 Sulle mani degli operatori sanitari UFC/cm 2 Tra flora batterica residente e flora microbica transitoria. i La flora microbica transitoria varia in base al tipo di contaminazione avvenuta durante le pratiche assistenziali.

13 Flora microbica transitoria Klebsiella Ogni pratica assistenziale comporta un diverso livello di contaminazione i delle mani e un conseguente rischio per la sicurezza dei pazienti e degli stessi operatori sanitari. Shigella = diarrea Klebsiella = infezioni delle ferite e delle lesioni Influenza A=polmonite = infezioni delle ferite e delle lesioni Staphilococcus = foruncoli Pseudomonas aeruginosa= infezioni Batterioidi=possono determinare diverse infezioni Clostridium difficile = diarrea Haemophilus =congiuntivite E. coli= diarrea o infezione delle vie urinarie

14 Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. La pratica dell igiene delle mani ha l obiettivo di eliminare rapidamente la flora microbica transitoria e per quanto possibile la flora microbica residente.

15 Come funziona la trasmissione attraverso le mani?

16 La mano prende e La mano da

17 Trasmissione per contatto Più importante e frequente modo di trasmissione (con le mani facciamo tutto!!!) - Diretto : comporta un contatto diretto da superficie e corporea a superficie corporea e trasferimento di microrganismi tra una persona infetta o colonizzata ed un ospite suscettibile - Indiretto : comporta un contatto di un ospite suscettibile con un oggetto contaminato che fa da intermediario (strumento contaminato, indumenti, mani, )

18 Quando praticare l igiene delle mani?

19 Come praticare l igiene delle mani MODALITA DI ESECUZIONE DELL IGIENE DELLE MANI

20 Come si effettua l igiene delle mani? Lavaggio sociale Lavaggio antisettico Decontaminazione delle mani con soluzione a base alcolica Lavaggio chirurgico

21 Lavaggio sociale Obiettivo : rimozione della flora microbica transitoria. Quando sceglierlo : Quando le mani sono visibilmente sporche. Dopo l uso della toilette. Dopo la possibile esposizione a spore di Clostridium difficile. Dopo la rimozione i dei guanti in alternativa al frizionamento con soluzione alcolica. Dopo avere effettuato 10 frizionamenti. Come effettuarlo : con acqua e sapone normale per secondi.

22 Lavaggio antisettico Obiettivo : rimozione della flora microbica transitoria e riduzione di quella residente. Quando sceglierlo : prima dell esecuzione di una procedura asettica. Come effettuarlo : acqua + detergente antisettico (a base di clorexidina 4%, PVP iodio 7,5%, o Irgasan DP300) per un tempo corrispondente a quanto indicato dalla scheda tecnica.

23

24 Decontaminazione con soluzione a base alcolica l Obiettivo : rimozione della flora microbica transitoria e riduzione di quella residente. Quando sceglierlo : nel caso in cui le mani non siano visibilmente sporche. Prima e dopo il contatto diretto con il paziente. Prima di manipolare un dispositivo invasivo (anche se si indosseranno i guanti). Dopo avere rimosso i guanti. Come effettuarlo : soluzione o gel a base alcolica (60-70%) con emollienti per 20-30, e comunque fino a completo assorbimento dell antisettico.

25

26 Quando usarli, quando non usarli, quando toglierli. USO DEI GUANTI

27 Uso dei guanti: perché? È consigliabile che il personale sanitario indossi i guanti per due motivi principali: (I) impedire la trasmissione dei microrganismi potenzialmente patogeni, residenti o presenti temporaneamente sulle mani del personale, che li veicola ai pazienti e da paziente a paziente (II) ridurre il rischio che gli operatori sanitari acquisiscano le infezioni dai pazienti

28 Warning! I guanti non garantiscono una protezione completa contro lacontaminazione i delle mani. Laflorabattericachecolonizzaipazientipuò essere isolata dalle mani del 30% degli operatori che indossa guanti durante il contatto tt con i pazienti. In questi casi, i patogeni presumibilmente contaminano le mani dei caregiver penetrando attraverso piccoli difetti presenti nei guanti o in seguito alla contaminazione delle mani durante la rimozione degli stessi.

29 Warning Per questo motivo l uso dei guanti NON SOSTITUISCE MAI l igiene delle mani. Se mal utilizzati i guanti diventano un FATTORE DI RISCHIO PER LA TRASMISSIONE DEI GERMI. Se la loro rimozione, non è seguita da un adeguata igiene delle mani, i guanti espongono pazienti ed operatori al rischio di trasmissione di patogeni. Se indossati quando non necessario espongono la cute delle mani al rischio di lesioni per esposizione all umidità.

30 Quando usarli? Durante tutte le pratiche assistenziali che potrebbero comportare l esposizione a sangue o fluidi corporei. Durante le attività che comportino il contatto con materiale, diverso dal sangue, potenzialmente infetto, come membrane mucoseecutenonintegra,oquandonecessario adottare precauzioni basate sulla modalità di trasmissione.

31 Quando devono essere usati i guanti sterili Procedura chirurgica Posizionamento CVC Medicazione sito di inserzione CVC Manovre da compiere in asepsi (posizionamento di un CV, broncoaspirazione, medicazione ferita chirurgica se non si utilizzano pinze )

32 Quando devono essere usati i guanti puliti Quando è possibile il contatto con sangue, liquidi biologici, secrezioni, escrezioni, dispositivi e superfici contaminati da liquidi biologici.

33 Quando devono essere usati i guanti puliti ESPOSIZIONE DIRETTA AL PAZIENTE: contatto con sangue, mucose, cute non integra; evento infettivo; SITUAZIONI DI EMERGENZA; posizionamento e rimozione di un dispositivo intravascolare periferico; prelievo di sangue; rimozione di linee infusive con possibilità di contatto con sangue; aspirazione endotracheale con sistemi aperti.

34 Quando devono essere usati i guanti puliti ESPOSIZIONE INDIRETTA AL PAZIENTE: Svuotare il pappagallo o la padella Manipolare/pulire la strumentazione Manipolare i rifiuti Pulire schizzi di liquidi corporei

35 Quando devono essere rimossi i guanti? Rimuovere immediatamente i guanti dopo aver assistito ogni paziente. Non usare lo stesso paio di guanti per assistere pazienti diversi. Quando si usano i guanti, sostituirli o rimuoverli nelle seguenti situazioni: durante l assistenza ad un paziente se ci si sposta da una area contaminata del suo corpo ad una pulita; dopo il contatto tt con il paziente; dopo il contatto con una area contaminata e prima del contatto con un area pulita dell ambiente sanitario.

36 Quando non sono indicati? Se non c è necessità di adottare precauzioni correlate alle modalità di trasmissione, nei seguenti casi: ESPOSIZIONE DIRETTA AL PAZIENTE Rilevare i pv (PA, TC, FC). Praticare iniezioni SC o IM. Vestire il paziente. Trasportare il paziente. Manipolazione vie infusive in assenza di fuoriuscite di sangue.

37 Quando non sono indicati? Se non c è necessità di adottare precauzioni correlate alle modalità di trasmissione, i nei seguenti casi: ESPOSIZIONE INDIRETTA AL PAZIENTE Usare il telefono Scrivere in cartella Somministrare la terapia orale Distribuire i pasti e raccogliere le stoviglie Cambiare le lenzuola Posizionare un sistema di ventilazione non invasiva

38 Indicazioni generali L uso dei doppi guanti è considerata una pratica appropriata per alcune pratiche chirurgiche: Procedure chirurgiche che durino più di 30 Procedure che comportino il contatto con grandi quantità di sangue o liquidi corporei Procedure ortopediche ad alto rischio (rischio di foratura). In tutte le altre situazioni, l uso dei doppi (tripli, quadrupli) guanti non è una pratica considerata appropriata. p

39 QUINDI RIASSUMENDO.. LA CUTE UMANA E COLONIZZATA DA BATTERI LE MANI DEGLI OPERATORI POSSONO ESSERE COLONIZZATE DA FLORA PATOGENA DECONTAMINARE LE MANI PRIMA DI OGNI CONTATTO DIRETTO COL PAZ (IB) DECONTAMINARE LE MANI DOPO IL CONTATTO CON LA CUTE INTEGRA E NON DEL PAZ, CON MUCOSE O SECREZIONI, CON OGGETTI INANIMATI E SEMPRE DOPO LA RIMOZIONE DEI GUANTI (IB) LAVARE LE MANI CON ACQUA E Q ANTISETTICO SE SONO VISIBILMENTE SPORCHE (IA)

40 SE NON SONO VISIBILMENTE SPORCHE SI PUO PROCEDERE CON UN SAPONE SU BASE ALCOLICA (IB) NON INDOSSARE UNGHIE FINTE PER IL CONTATTO CON PAZ AD ALTO RISCHIO (IA) UN PROBLEMA IRRISOLTO E LA PRESENZA DI ANELLI PROTEGGERE LA PELLE DEGLI OPERATORI, DALLE IRRITAZIONI DA ANTISETTICO, CON CREME (IA)

41

42 MEDICAZIONE SCELTA DEL DISINFETTANTE CAMPO STERILE SCELTA DEL TIPO DI MEDICAZIONE

43 30 SECONDI 2 MINUTI

44 Clorossidante elettrolitico: Non raccomandato NON ESISTONO EVIDENZE!!!

45 CAMPO STERILE NON IMPORTA IN CHE MODO FACCIAMO IL NOSTRO CAMPO STERILE. QUEL CHE CONTA E CHE LA STERILITA SIA CONSERVATA. A.

46

47

48

49

50

51

52 7 GIORNI 48 ORE

53 GESTIONE : Norme generali Preferire sempre la medicazione trasparente semipermeabile Rispettare sempre i tempi indicati per la sostituzione Ispezionare la medicazione tutti i giorni per valutarne lo stato Sostituirla se si presenta bagnata, sporca o staccata (Cat. IB CDC 2011) Preferire la medicazione con garza sterile se il paziente presenta sudorazione profusa o se c è sanguinamento dal punto di inserzione (Cat. IB CDC 2011)

54 Nel caso si utilizzi medicazione con garza, ritornare alla medicazione trasparente non appena la situazione lo permette NON utilizzare creme o unguenti sul punto di inserzione NON applicare solventi organici (acetone o etere) durante la medicazione Eseguire la prima medicazione dopo l impianto in base al tipo di cerotto posizionato in S.O.

55 PICC La prima medicazione deve essere eseguita il giorno dopo l impianto Medicazione: rispettare le stesse norme dei CVC (poliuretano o garza sterile e cerotto) Metodo di fissaggio: con punti di sutura o suturless Può essere utilizzato per eseguire prelievi ematici NON rilevare la pressione arteriosa, NON praticare prelievi o venipunture nel braccio del PICC NON BAGNARE, coprire con cerotto impermeabile o con pellicola l trasparente (tipo domopak)

56 STATLOCK - METODI DI FISSAGGIO SENZA PUNTI DI SUTURA Ideali per tutti gli accessi centrali a breve termine Particolarmente indicati per PICC e Midline, ma anche per CVC con alette Da utilizzare idealmente in associazione con cerotto trasparente (vengono sostituiti insieme ogni 7 giorni) VANTAGGI Fissaggio affidabile (non permette basculamento) Non lesivo per la cute Riduce il rischio infettivo e trombotico Fissaggio più rapido Massimo comfort del paz SVANTAGGI Costo più elevato Da sostituire ogni 7 gg (RNAO 2008) Non applicabile se il catetere non ha alette Richiede minimo know how

57

58 Riposizionare il dispositivo di fissaggio: Indicazioni fornite dal produttore Selezionare l area di posizionamento del Grip-Lok Aprire il lembo superiore, rimuovere il rivestimento t interno e mantenere aperto il lembo (A) A

59 Far scivolare il Grip-Lok nella parte sottostante, in modo che la linea si trovi al centro dell adesivo esposto (B) B

60 Mantenere il Grip-Lok in posizione durante la rimozione del rivestimento di carta da un lato, quindi dall altro, per fissarlo sulla superficie cutanea Fissare il lembo superiore sopra la linea o il tubo e applicare una delicata pressione al centro dell area in tessuto sopra l adesivo (C) C

61 ATTENZIONE!!! NEL CASO IN CUI CI SIA ANCHE UNA MINIMA FUORIUSCITA DEL CATETERE DAL SITO DI INSERZIONE. NON TENTARE MAI DI RINFILARE!!!

62 NEWS BIOPATCH TEGADERM CHG

63 Prelievo, Lavaggio, Eparinizzazione : Norme Generali

64 Eseguire sempre il lavaggio antisettico tti delle mani PRIMA di ogni procedura NON utilizzare MAI siringhe di calibro inferiore a 10 ml (RCN 2010) Utilizzare il sistema Vacutainer per il prelievo, tranne che per il CVC tipo Groshong (può provocare il collasso del lume del catetere)

65 Utilizzare i connettori senz ago Rispettare la massima ASEPSI in ogni manovra (guanti, garza, antisettico) DISINFETTARE SEMPRE i connettori o i tappini prima di ogni manovra, con clorexidina al 2% o povidone iodico (tipo spremuta) (Cat. IA CDC 2011)

66 Manovra Pulsante (push/pause) a Pressione Positiva Perché???

67 La pervietà del catetere si decide nelle prime ore dopo la chiusura e dipende soprattutto da: Accuratezza del lavaggio con SF Entità del backflow alla deconnessione

68

69 BACK - FLOW Non è causato solo dalla deconnessione: Bolo con siringa: la parte terminale dello stantuffo è, generalmente, elastico, evitare una pressione eccessiva Infusioni n per gravità Pressione venosa intratoracica elevata (colpi di tosse, vomito,..) Compressione del catetere causata dalla contrazione muscolare (PICC)

70 Prelievo PREMESSA. IL MODO MIGLIORE PER ESEGUIRE IL PRELIEVO EMATICO E DA VENIPUNTURA PERIFERICA PER RIDURRE IL RISCHIO DI OCCLUSIONI E/O INFEZIONI. MA. IN CASO DI PATRIMONIOVENOSO SCARSO, CI SONO ALCUNE NORME DA RISPETTARE.

71 In caso di CVC multilume, utilizzare un lume dove non sia in corso terapia, preferendo il lume di calibro maggiore (distale) Durante la manovra sospendere le infusioni Eseguire lo spurgo dal lume prescelto (tranne che per l emocoltura)

72 Solo nel caso si esegua il prelievo dove è in corso NPT, è indicato eseguire un lavaggio con 10 ml di SF prima dello spurgo (20 ml per il Groshong) Riempire la provetta per gli esami coagulativi sempre per ultima Eseguire SEMPRE il lavaggio DOPO il prelievo

73 Lavaggio (o flushing) Perché è così importante il lavaggio dell accesso??? Per garantire la pervietà del sistema e ridurre/prevenire il rischio di occlusioni.. Deve SEMPRE essere eseguito, con soluzione fisiologica, all apertura del sistema, DOPO il prelievo, fra l infusione di terapie/emoderivati diversi, alla chiusura del sistema e in caso di reflusso di sangue nel tubo del CVC

74 Deve essere eseguito con manovra PULSANTE (push-pause-push), mantenendo una pressione positiva fino a chiusura della clamp o del rubinetto La quantità di SF da iniettare varia in base al tipo di catetere e comunque deve essere utilizzato un volume almeno pari al doppio del volume interno del cvc e dei dispositivi aggiuntivi

75 Eparinizzazione (o locking) Si esegue SEMPRE DOPO IL LAVAGGIO Da eseguire con manovra pulsante e mantenendo pressione positiva al termine con chiusura della clamp o rubinetto La quantità di soluzione eparinata (10 U.I./ml) da iniettare varia in base al tipo di cvc, comunque almeno il doppio del volume interno del catetere t e dei dispositivi aggiuntivi Il CVC tipo GROSHONG NON DEVE ESSERE EPARINATO.

76 IN CASO DI CVC INUTILIZZATO La frequenza dell eparinizzazione varia in base al tipo di cvc : Percutanei, tunnellizzati e PICC a punta aperta: 1 volta/settimana Broviac: 1 volta/settimana ttim Port: 1 volta /ogni giorni Port con punta GROSHONG: Non eparinare!! Lavaggio con SF ogni 2 settimane Groshong: Non eparinare!! Lavaggio 1 volta/settimana

77 Se il catetere verrà riutilizzato nelle successive 8 ore effettuare il lavaggio con soluzione fisiologica.

78 Gestione vie infusive Allestire la nuova linea infusiva senza rimuovere il tappino di protezione nella parte distale della linea stessa e rimuovere la linea infusiva preesistente Disinfettare sempre la porta di accesso con clorexidina alcoolica al 2% (tipo spremuta) Procedere sempre al lavaggio prima di iniziare qualsiasi infusione (incompatibilità fra farmaci e valutazione pervietà età cvc) Connettere la nuova linea in modo asettico!

79 SOSTITUIRE LE LINEE INFUSIONALI NON UTILIZZATE PER LIPIDI, SANGUE O EMODERIVATI OGNI 72/96 ORE (Gillies et al 2005) SOSTITURE LE LINEE UTILIZZATE PER LIPIDI, SANGUE O EMODERIVATI OGNI 24H (Gillies et al 2005) COMUNQUE. SOSTITUIRE LE LINEE INFUSIVE DEI FARMACI SECONDO LE INDICAZIONI DEL PRODUTTORE

80 Da sostituire ogni 24 ore, se viene rimosso o se presenta gocciolamento. Permette l accesso senz ago. Da sostituire ogni 7 giorni. D tit i i lt h i Da sostituire ogni volta che si accede alla via o 1 volta/sett se non utilizzato.

81 RIMOZIONE PUO ESSERE ESEGUITA DALL INFERMIERE Prima di procedere sospendere le infusioni e chiudere le clamp Posizionare il pz in funzione della sede del CVC Lavaggio ed antisepsi delle mani Indossare i guanti e rimuovere la medicazione Disinfettare il sito ed attendere il tempo di asciugatura

82 Tagliare i punti con la lama del bisturi o rimuovere il dispositivo di fissaggio Sfilare il CVC lentamente facendo eseguire al pz la manovra di Valsalva (embolia gassosa) Tamponare il sito Medicazione sterile per 24 ore Tenere in osservazione il pz per 30 Eseguire l esame colturale della punta solo su indicazione

83 Rimozione PICC Rimuovere il catetere lentamente Afferrare il dispositivo in corrispondenza del punto di uscita con leggera trazione perpendicolare alla cute Riafferrare il catetere vicino alla cute ogni 2-3 cm

84 Se durante la manovra si incontrano resistenze NON proseguire con la rimozione Applicare impacco caldo-umido per minuti e riprendere con la rimozione Tranquillizzare il pz Eventualmente rimandare la manovra di qualche ora o al giorno successivo NON applicare mai forti trazioni per evitare venospasmi o rottura del catetere.

85 Cosa non si può fare con il PICC.. In generale vanno evitate tutte le attività, che comportino il rischio di dislocare il catetere o di sporcare la zona del braccio interessata, ovvero attività, che prevedono sforzi eccessivi o rischi igienici.

86 Ad esempio bisogna evitare di: Sollevare o trascinare oggetti pesanti con il braccio interessato; Applicare il bracciale della pressione sul braccio interessato, è sufficiente posizionare il bracciale sull altro braccio; Fare sport di contatto tt o attività ità fisichei particolarmente intense;

87 Usare oggetti taglienti e acuminati in prossimità i del catetere; Svolgere attività che possano in genere precludere l igiene della zona interessata (es. giardinaggio); Bagnare la zona circostante il catetere.

88 Dispositivi Totalmente Impiantati

89 Cosa bisogna conoscere. Riconoscere bene la sede del port Scegliere l ago di Huber in base al tipo di port, al soma del pz ed all infusione prevista Pungere correttamente il port (per evitare infiltrazioni e stravasi)

90 Gli aghi usati per accedere al Port sono chiamati non carotanti (per non procurare danno alla membrana). L ago di Huber può rimanere in situ 7 giorni (problema irrisolto CDC 2011) Se necessario al termine riposizionarlo spostando leggermente il sito della puntura cutanea Se l ago deve rimanere in situ coprirlo con garza sterile e TNT o pellicola trasparente

91 Rimozione punti dopo giorni dal posizionamento Non bagnare per 4-5 giorni, poi la colla si rimuove da sola in circa 10 giorni

92 MATERIALE POSIZIONAMENTO HUBER

93 Immobilizzare il Port posizionando attorno ad esso pollice ed indice della mano non dominante Con la mano dominante inserire l ago perpendicolare al centro del setto fino a toccare il fondo della camera

94

95 Durante la rimozione dell ago tenere fermo il port con due dita per evitare il rischio di dislocazione e ribaltamento del port (soprattutto durante i primi giorni del posizionamento i del dispositivo) iti ATTENZIONE DURANTE L INSERIMENTO E LA RIMOZIONE DELL AGO (RISCHIO DI PUNTURA OPERATORE)

96 Port con medicazione in poliuretano

97

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia PICC e Midline Guida per il Paziente Unità Operativa di Anestesia INDICE Cosa sono i cateteri PICC e Midline Pag. 3 Per quale terapia sono indicati Pag. 4 Quando posizionare un catetere PICC o Midline

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie Ospedali. Ambulatori medici. R.S.A. / Lunghe Degenze / Case

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica Negrar, 14 settembre 2015 Infusione Prelievi ematici Manutenzione Medicazione Educazione sanitaria INFUSIONI Il CVC va utilizzato

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. Definizione e scopo: Consiste nell inserimento percutaneo di un ago di plastica o in metallo in una vena. I cateteri venosi periferici si usano per: Ottenere campioni

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Gestione dei fattori di rischio

Gestione dei fattori di rischio Quale rischio? Gestione dei fattori di rischio Infezioni correlate ai dispositivi di accesso venoso centrale Settore Igiene Ospedaliera Gruppo Sorveglianza Epidemiologica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

Igiene delle mani negli ambienti sanitari

Igiene delle mani negli ambienti sanitari LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori UU.OO. Servizio Infermieristico Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev Causale Redazione Verifica Approv. DG 01 14.02.2012 Revisione Gruppo

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

Decontaminazione alcolica delle mani

Decontaminazione alcolica delle mani E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Decontaminazione alcolica delle mani PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO Nadia Cenderello Paola Fabbri Carla Fraguglia Mauro Nelli Ufficio Qualità Servizio Prevenzione

Dettagli

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere IL PICC Catetere venoso centrale ad inserimento periferico Guida per il paziente e l infermiere Indice Introduzione Pag. 2 Dati paziente e Picc Pag. 3 Paziente Cos è il Picc? Pag. 4 Quando è utile tale

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA: VERSIONE

Dettagli

LAVAGGIO DELLE MANI 1

LAVAGGIO DELLE MANI 1 LAVAGGIO DELLE MANI 1 Piccoli cenni storici Per secoli il lavaggio delle mani con acqua e sapone è stato considerato una misura di igiene personale, mentre la connessione con la trasmissione delle malattie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 Macchina o insieme di macchine asservite nella manipolazione del materiale o nell esecuzione delle lavorazioni

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI A - Infortunio durante l uso dello strumento B - Infortunio dopo l

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore OFFICINE H IVREA 25 GENNAIO 2012 Anna Paola Canori Carla Varola S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti 3M Medical Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti Semplice Sicuro affidabile Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE La cute (pelle) è il tessuto che è posto a delimitare i confini del nostro corpo e a mediare gli scambi con l'ambiente esterno; è un tessuto estremamente vitale e in

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0...

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0... Pag. 1 di 9 PROCEDURA AZIENDALE Revisione Data Approvato da Firma 0... Pag. 2 di 9 PREMESSA Il cateterismo venoso centrale (CVC ) consiste nell introduzione di un catetere lungo, mono o multilume nel sistema

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

Novo Klinik Service AGISAN

Novo Klinik Service AGISAN Novo Klinik Service Splint-Fix Splint-Fix è un supporto di immobilizzazione arti per terapia IV, leggero e modellabile per prematuri, neonati, bambini e adolescenti. Splint-Fix può essere utilizzato

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI

GESTIONE DEI CATETERI Regione Piemonte AO S. Croce e Carle - Cuneo Gruppo di Lavoro Aziendale GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Dr.ssa Elide AZZAN Presidente C.I.O. Data emissione: 10/01/2012 Rev. n. 1 Dr Riccardo Dutto

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO D. Ibba, S. Longo, A. Formisano, M. Monti Cenderello N Crisalli M.P. Fabbri P. Mazzella M. Sansone

Dettagli

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria ALLEGATO 3 CDC (Centers for Disease Control and Prevention) Guideline for hand hygiene in health care settings in MMWR (Morbidity and Mortality Weekly Report Ottobre 25, 2002 / Vol. 51 / no RR-16) Linee-guida

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. di Andria Perché nasce questo servizio? Per l umanizzazione dell assistenza;

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Sala operatoria oggi

Sala operatoria oggi Sala operatoria oggi 2 3 1 Campo sterile 1 Lettino operatorio 2 Tavolo servitore 3 Strumentista Il giro dei contenitori per rifiuti speciali in sala operatoria. Entrano dalla zona filtro; transitano dal

Dettagli

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse Riconoscere i segni ed i sintomi specifici della sepsi Rilevazione e monitoraggio

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara Le Cullette termiche rappresentano l ambiente entro il quale il neonato a rischio trascorre un periodo

Dettagli

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE 1 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N 16 C.F. e P.I. 00349050286 Unità Operativa Anestesia e Rianimazione Direttore dr. Claudio Mongiat Tel.: 049/97188334 Fax: 049/9718368 e-mail:claudio.mongiat@sanita.padova.it

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO Manuale di informazione per i Collaboratori Scolastici delle Istituzioni scolastiche statali impegnati nelle operazioni di assistenza agli alunni portatori

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard)

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard) DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO (E. Vuillard) La strategia delle Precauzioni Standard Sangue Liquidi e materiali biologici Tutte le - secrezioni - escrezioni, Cute lesa

Dettagli

Azienda O. - U. Ospedali Riuniti Umberto I - Lancisi - Salesi - Ancona Corso di Laurea in Infermieristica S.O.D.: Clinica Medica

Azienda O. - U. Ospedali Riuniti Umberto I - Lancisi - Salesi - Ancona Corso di Laurea in Infermieristica S.O.D.: Clinica Medica Emissione Data Realizzato da Autorizzato da Firme Cucchi Augusta CdL Infermieristica Direttore Dipartimento Fiorentini Rita CdL Infermieristica Direttore Sod Contadini Simonetta SOD Cl. Medica Coordinatore

Dettagli

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Mandarello SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI...

Dettagli

Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/7262177 Tel/Fax 095/7262170

Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/7262177 Tel/Fax 095/7262170 1 Introduzione La puntura e il taglio accidentale rappresentano per diffusione, frequenza e rischio di infezione, le modalità di esposizione al rischio biologico più preoccupante e devono essere, conseguentemente,

Dettagli

Figura Professionale codice FP233 INFERMIERE / A PROFESSIONALE

Figura Professionale codice FP233 INFERMIERE / A PROFESSIONALE settore Comparto descrizione SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE Persona che garantisce l assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica,

Dettagli

BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK

BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. ATTENTION: The operators

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE HP 22, 28, 57, 58, 59, 100, 110, 342, 343, 344, 348, 300, 300XL, 301, 301XL, 351, 351XL, 901, 901XL

ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE HP 22, 28, 57, 58, 59, 100, 110, 342, 343, 344, 348, 300, 300XL, 301, 301XL, 351, 351XL, 901, 901XL ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE HP 22, 28, 57, 58, 59, 100, 110, 342, 343, 344, 348, 300, 300XL, 301, 301XL, 351, 351XL, 901, 901XL 1. Coprite l'area di lavoro con vari fogli di giornale in caso di fuoriuscite

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli