ASSEMBLEA ANNUALE ROMA 18 GIUGNO 2015 (Scuderie di Palazzo Altieri)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA ANNUALE 2015. ROMA 18 GIUGNO 2015 (Scuderie di Palazzo Altieri)"

Transcript

1 ASSEMBLEA ANNUALE 2015 ROMA 18 GIUGNO 2015 (Scuderie di Palazzo Altieri)

2 800 1 IL MONDO E L ENERGIA TRA 15 ANNI 700 PIL +90% DOMANDA ENERGIA* +40% 300 POPOLAZIONE +20% 200 Fonte: elaborazioni UP su dati Onu, BP, WEO =100 *Scenario Current Policies NEL 2030 IL PIANETA OSPITERÀ 8,5 MILIARDI DI PERSONE, AVRÀ UN PIL DOPPIO RISPETTO AD OGGI E CONSUMERÀ IL 40% DI ENERGIA IN PIÙ 2

3 LE POLITICHE AMBIENTALI GOVERNANO GLI SCENARI DELL ENERGIA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA (Mtep) Current Policies ( Mtep; +6%) New Policies Scenario 450 ppm Scenario ( Mtep; -11%) Fonte: AIE - WEO ( Mtep) 2030 ( Mtep) 2030 ( Mtep) Carbone Petrolio 5% 14% 29% 22% 20% 6% 17% 26% Gas Nucleare Rinnovabili 21% 31% Mtep 9% 23% 26% Mtep 23% 28% Mtep IL PETROLIO CEDE TERRENO MA RESTA LA PRIMA FONTE ANCHE NELLO SCENARIO PIÙ VIRTUOSO 3

4 LE POLITICHE EUROPEE INDIRIZZANO LA DOMANDA DI ENERGIA DOMANDA DI ENERGIA IN EUROPA (Mtep) Fonte: AIE WEO 2014 Carbone Petrolio Gas Nucleare Rinnovabili % % 12% 18% 32% 526 Mtep 27% 16% 8% 26% 23% 340 Mtep Current Policies (+ 84 Mtep; +5%) New Policies Scenario 450 ppm Scenario (-185 Mtep; -11%) % 13% 21% % 26% 403 Mtep MA IL PETROLIO RESTA ESSENZIALE NELLA TRANSIZIONE 4

5 PERCHE INDISPENSABILE PER MOBILITÀ E TRASPORTI DOMANDA DI ENERGIA PER I TRASPORTI IN EUROPA (Mtep) Current Policies (+ 19 Mtep; +7%) New Policies Scenario 450 ppm Scenario (-43 Mtep; -14%) % 3% Fonte: AIE - WEO % Elettricità % 1% 2% % 3% 5% 84% 233 Mtep Prod. Petroliferi Biocarburanti Altri carburanti 92% 284 Mtep 72% 183 Mtep ANCHE NELLO SCENARIO AMBIENTALE PIÙ VIRTUOSO 5

6 CHE PREVEDE IMPORTANTI RIDUZIONI DELLE EMISSIONI EMISSIONI GHG: -20% EFFICIENZA ENERGETICA: 20% RINNOVABILI: FINO AL 20% EMISSIONI GHG: -40% EFFICIENZA ENERGETICA: 27% RINNOVABILI: fino al 27% RIDUZIONE GHG TRASPORTI: 10% RIDUZIONE GHG TRASPORTI: 30% Efficienza raffinerie (EII) Riduzione degli attriti (lubrificanti) Recupero energia Miglioramento (auto ibride/combustibili) combustione (fuel) Riduzione perdite calore Auto convenzionali Miglioramento efficienza veicoli Riduzione carbonio nei fuel Auto a basso carbonio Elettricità a bassa CO 2 Biocarburanti avanzati Gpl, Gas naturale compresso, Gnl Smart mobility E RICHIEDE EVOLUZIONE TECNOLOGICA NEI PRODOTTI E NEI PROCESSI DI RAFFINAZIONE 6

7 RAFFINAZIONE FONDAMENTALE ANCHE NEL DOMANDA DI ENERGIA PER I TRASPORTI IN EUROPA (Mtep) Elettricità Biocarburanti Gas naturale OC GPL Jet fuel 84% 2030 Contributo % prodotti raffinati 72% % 62% % Diesel 92% % 50 27% Benzina 0 Fonte: elaborazioni UP su dati AIE WEO 2014 New Policies Scenario 450 ppm Scenario INDISPENSABILI I PRODOTTI RAFFINATI NEI TRASPORTI 7

8 US $/bbl PERMANGONO LE DIFFICOLTÀ STRUTTURALI Calo dei consumi 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 COSTO DELLA LEGISLAZIONE UE E ITALIANA Fitness check (UE) Studio IHS (UE) IHS (Italia) IHS (UE Futura) Concorrenza raffinerie extra UE (incentivi, ridotti oneri ambientali e sociali, bassi costo energia e greggio) Costo crescente della legislazione UE FITNESS CHECK DELUDENTE MA PER IL FUTURO SI PUÒ ANCORA INTERVENIRE 8

9 UNO SCALINO TUTTO ITALIANO PER LA RAFFINAZIONE Costi operativi superiori al NWE Elevato costo dell energia e del greggio Inefficienza sistema portuale italiano Margini inferiori al NWE Il recente miglioramento dei margini è congiunturale PERMANGONO SERI PROBLEMI STRUTTURALI DI PERDITA DI COMPETITIVITÀ CHE METTONO A RISCHIO LA SOSTENIBILITÀ FUTURA 9

10 UN IMPEGNO CONCRETO PER RAFFINERIE SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI QUALITÀ DEI FUELS EMISSIONI NEI PROCESSI Tenore di zolfo - ppm Benzina Gasolio Aromatici nelle benzine - % SO 2 (ton) PST (ton) Densità gasolio - kg/m Benzene nelle benzine - % COV (ton) NOx (ton) Fonte: elaborazioni UP su dati Ispra PER MINIMIZZARE ANNO DOPO ANNO L IMPATTO SULL AMBIENTE 10

11 G (cumulati reali 2014) VENT ANNI DI IMPEGNO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE Fonte: elaborazioni UP su dati Associate Investimenti G di cui ambiente UNO SFORZO TECNOLOGICO CHE HA RICHIESTO INNOVAZIONE, RICERCA E INVESTIMENTI PER 21 MILIARDI DI EURO 11

12 IL FUTURO DELLA RAFFINAZIONE ITALIANA È IL RIGHTSIZING Cresce la domanda di gasolio e cala quella di benzina e altri prodotti Mton 45,0 40,0 40,8 EVOLUZIONE COMPOSIZIONE CONSUMI PETROLIFERI Crescente impiego di biocarburanti avanzati Riduzione del tenore di zolfo dei bunker 35,0 30,0 25,0 30,7 Gasolio Aumenta la complessità delle raffinerie 20,0 18,0 Standard ambientali più stringenti 15,0 Nuovi investimenti per incontrare i mutamenti della domanda adeguando configurazione e capacità 10,0 5,0 0,0 4,0 Benzina GPL Biocarburanti Olio Combustibile Fonte: elaborazioni UP su dati Mise LA RAFFINAZIONE ITALIANA DEVE ESSERE MESSA NELLE CONDIZIONI DI COMPETERE 12

13 IL RIGHTSIZING È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ SITI IN ESERCIZIO adeguare gli impianti per variare le rese dei prodotti incontrare i nuovi limiti emissivi continuare messa in sicurezza operativa per futura bonifica SITI IN TRASFORMAZIONE decommissioning strutture produttive trasformazione impianti (poli logistici, bioraffinerie, ecc..) recupero aree brownfield per altro utilizzo (impianti fotovoltaici, altre rinnovabili, attività ecocompatibili, commerciali, ecc..), riducendo il consumo di suolo RICHIEDE INVESTIMENTI E INTERVENTI AMBIENTALI PER CONSERVARE UN SETTORE STRATEGICO 13

14 NECESSARI TEMPI CERTI E PRESCRIZIONI REALISTICHE Bonifiche Approvati 85% dei progetti acque e 60% terreni Recenti semplificazioni normative positive per più rapida attuazione degli interventi ottimizzazione delle risorse riutilizzo delle aree in sicurezza Servono semplificazioni e certezza dei tempi Risorse adeguate per valutazione dei progetti presso i Ministeri competenti e gli Istituti di riferimento Autorizzazione integrata ambientale - AIA Tutte le AIA saranno riviste in tempi rapidissimi Necessaria una governance centrale per l applicazione di criteri omogenei: Prevedere rispetto limiti BAT superiori Utilizzo di tutte le flessibilità comunitarie Efficace coordinamento con specificità territoriali Reti di monitoraggio nazionali finanziate anche con le tariffe AIA SU TUTTO PESA LA LEGGE SUGLI ECOREATI 14

15 ECOREATI: LEGGE CONDIVISIBILE MA INATTUABILE D ACCORDO SU INASPRIMENTO SANZIONI PER CRIMINALITÀ AMBIENTALE Non adeguata distinzione tra colpa e dolo (limitata all entità di pena) Tecnicamente irrealistico «ravvedimento operoso» Indeterminatezza del delitto di inquinamento e di disastro ambientale PER IL COLPOSO SERVONO MECCANISMI PREMIALI PER CHI BONIFICA SENZA INDUGIO 15

16 IL RIGHTSIZING DELLA LOGISTICA ITALIANA Si ricerca la massima efficienza in tutte le fasi produttive e distributive, ottimizzando anche il sistema logistico RIPARTIZIONE MOVIMENTATO NEI PORTI 39% Movimentati via mare non solo greggio e prodotti importati ed esportati, ma anche tutti i prodotti cabotati. L Italia è la prima in Europa per l attività di cabotaggio 61% Fonte: elaborazioni UP su dati MIT 2013 greggio e prodotti petroliferi altre merci movimentate E LA CENTRALITÀ DEI PORTI 16

17 PORTI INEFFICIENTI PREGIUDICANO LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE I traffici petroliferi sono gravati da: tasse portuali disomogenee e più alte rispetto all Europa TARIFFE DEI SERVIZI PORTUALI IN ITALIA VERSO L'EUROPA Costo complessivo in euro per nave (*) servizi portuali non concorrenziali concessioni demaniali di breve durata rispetto ad investimenti MEDIA PORTI UE con elevati oneri anche per il consumatore finale - Fiumicino (boa) Civitavecchia Gaeta Genova Augusta Milazzo (*) Tariffe 2014 con un fuori-orario per navi da 30/35KTonn. IMPROROGABILE UN INCISIVO PIANO DEI PORTI E DELLA LOGISTICA 17

18 LOGISTICA: QUALCOSA SI È GIÀ FATTO DISLOCAZIONE SCORTE BENZINA Positivo utilizzo logistica esistente da parte di AU/OCSIT, per copertura di 3 giorni di scorte ottimizzando il sistema GASOLIO OLIO COMBUSTIBILE JET FUEL In fase di definizione da parte del GME Piattaforme, facoltative, per mercato all ingrosso e logistica petrolifera Autotrasporto: superamento costi minimi a seguito Sentenza della Corte di Giustizia UE, ripristinata la libertà contrattuale PIANO SVILUPPO SCORTE AU/OCSIT (giorni di scorta) MA OCCORRE PORRE ATTENZIONE AI COSTI DI SISTEMA

19 UN RIGHTSIZING ANCHE PER LA RETE AUTOSTRADALE Proseguito crollo vendite oil per disaffezione dell utenza Le cause: eccessivo numero impianti, alti costi di gestione, royalties fisse sproporzionate Nel 2014 proroga affidamenti per ristrutturazione 110 Indice 2007 = EFFETTI DELLA CRISI SUI VOLUMI DI VENDITE AUTOSTRADALI Traffico autostradale Volumi Rete ordinaria -10% DAL % Nel 2015 Atto di indirizzo debole e parziale; urgente Piano di razionalizzazione incisivo Preoccupazione per tempistiche procedure di affidamento (oltre 230 aree in sei mesi) Fonte: elaborazioni UP su dati Aiscat e Mise Volumi Rete autostradale -52% UNA OPPORTUNITÀ MANCATA? 19

20 Numero pp.vv. LA RETE ORDINARIA APERTA E COMPETITIVA Eliminati vincoli all entrata Ma la rete non si ristruttura: barriere all uscita, logiche «non economiche»? EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA RETE DEI CARBURANTI (AL ) Positiva semplificazione delle procedure di bonifica da parte del Ministero dell Ambiente Proposta unitaria settore al MISE per avvio ristrutturazione con: - costituzione anagrafe impianti - chiusura p.v. chiaramente insicuri Effetti proposta importanti per: - sicurezza della viabilità - decoro nei centri urbani Fonte: elaborazioni UP su dati Associate e stime MA OCCORRE INNESCARE UN PROCESSO VIRTUOSO DI RAZIONALIZZAZIONE 20

21 PREZZI EUROPEI, MA STRUTTURA NON EUROPEA Fonte: elaborazioni UP EROGATO MEDIO PP.VV. 000/mc a fine anno Regno Unito: Francia: Germania: Spagna: Olanda: Italia: STACCO PONDERATO BENZINA+DIESEL /litro 0,030 0,027 0,025 0,022 0,019 0,020 0,020 0,014 0,015 0,010 0,008 0,005 0,005 0, gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 Fonte: elaborazioni UP su dati Mise Recepire nel DDL concorrenza la proposta unitaria di ristrutturazione del settore Rimuovere vincoli all esercizio dei p.v. Ampliare tipologie rapporti contrattuali azienda/gestore RIDARE SOSTENIBILITÀ ANCHE COMBATTENDO L ILLEGALITÀ 21

22 Crescenti attacchi ad accettatori di banconote e ad oleodotti Impianti carburanti i più colpiti 12,00 10,00 8,00 6,00 5,4 7,5 CRESCE L ILLEGALITÀ A DANNO DEGLI ONESTI INDICE DI RISCHIO PV* 8,5 10, ,5 PUNTI VENDITA 4,6 CONFRONTO CON ALTRI SETTORI 2 PV carburanti farmacie banche uffici postali tabaccherie 1,4 1 4,00 2,00 0, * N impianti che hanno subito attacchi/ogni 100 impianti di proprietà Fonte: Rapporto OSSIF 2014 Limitatissimo utilizzo della moneta elettronica (15%) Sospetto mercato parallelo di prodotti illegali (senza assolvimento accisa e IVA) NECESSARIE AZIONI COMBINATE CON AUTORITÀ COMPETENTI 22

23 LA LOTTA ALL EVASIONE E CONTRABBANDO È UNA PRIORITÀ Positiva regolamentazione più stringente acquisti di prodotti senza pagamento IVA Positiva disciplina importazioni di prodotti da paesi extra-ue a forte instabilità politica Positiva definizione di indicatori di rischio per la prevenzione di frodi (IVA e accise) sulla rete carburanti Necessaria revisione delle condizioni di rilascio delle autorizzazioni ai depositi fiscali PER EVITARE DISTORSIONI ALLA CONCORRENZA E GARANTIRE IL GETTITO 23

24 L ALTA FISCALITÀ COLPISCE IL SETTORE E I CONSUMATORI SULLE IMPRESE Total Tax Rate nel 2014 oltre il 62% Robin Tax dichiarata illegittima ma non retroattivamente Riforma degli estimi catastali introduce nuovi oneri (impianti imbullonati) Mancato reverse charge per oil /1.000 litri 900,0 800,0 700,0 728,4 ACCISE - EVOLUZIONE PREVISTA FINO AL 2021 Benzina 842,0 Gasolio 741,0 SUI CONSUMI Resta nodo tassazione sui carburanti prevista in crescita fino al 2021 Clausole di salvaguardia per un totale, se esercitate, di circa 3 miliardi di euro 30% 25% 20% 15% 10% 5% 10% IVA - EVOLUZIONE PREVISTA FINO AL % 13% 25,5% 600,0 0% 617, feb-14 dic-14 gen-15 lug-15 gen-16 gen-17 gen-18 gen-19 gen-20 gen-21 gen-22 aliquota agevolata aliquota ordinaria E CRESCE ANCORA DI 14 CENT SU BENZINA E GASOLIO TRA

25 CONCLUSIONI IL SETTORE PETROLIFERO È PRONTO A GESTIRE IL CAMBIAMENTO E A TRASFORMARSI PER CONTRIBUIRE ALLA TRANSIZIONE SPESSO SI AVVERTE UNA SENSAZIONE DI UN DISINTERESSE NEI CONFRONTI DEL SETTORE NON DARE PER SCONTATO CHE L INDUSTRIA PETROLIFERA DEBBA ASSICURARE IL RIFORNIMENTO AL PAESE SEMPRE E COMUNQUE IL CONTRIBUTO DEL SETTORE ALL ECONOMIA NAZIONALE È RILEVANTE IN SEDE POLITICA E DI OPINIONE PUBBLICA OCCORRE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DEI PROBLEMI LA SUA SCOMPARSA DEVE ESSERE VALUTATA IN TERMINI DI «IMPATTO AMBIENTALE ESTERNALIZZATO», IMPATTO SOCIALE E PERDITA DI UN IMPORTANTE KNOW-HOW TECNOLOGICO E DI COMPETENZE BISOGNA EVITARE DI ESPORRE IL PAESE A RISCHI SUL FRONTE DELLA SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI 25

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente Camera Commissione Attività Produttive Roma, 5 marzo 2014 Temi chiave 1) LA RAFFINAZIONE

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Adriano Piglia Direttore Centro Studi SAFE Lunedì

Dettagli

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana Verona, 29 maggio 2014 La rete carburanti L ambiente I sistemi

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

il PIL mondiale prosegue la crescita ma solo grazie al contributo dei Paesi non-ocse

il PIL mondiale prosegue la crescita ma solo grazie al contributo dei Paesi non-ocse MONDO ANDAMENTO ECONOMIA Var. % il PIL mondiale prosegue la crescita 10 8 6 4 2 0-2 -4-6 -8 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ma solo grazie al contributo dei Paesi non-ocse PIL mondiale Paesi non-ocse

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

DL COMPETITIVITÀ (AS 1541) AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente

DL COMPETITIVITÀ (AS 1541) AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente DL COMPETITIVITÀ (AS 1541) AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA Ing. Alessandro Gilotti Presidente Senato Commissioni riunite 10ª (Industria, commercio, turismo) - 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014. Rita Pistacchio

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014. Rita Pistacchio Seminario AIEE IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL 2014 E VERSO IL 2015: SITUAZIONI E TENDENZE IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2014 1 aprile 2015 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI Mercato Il settore delle SPEDIZIONI in Italia è uno dei pochi che oggi riesce a crescere nonostante la crisi economica, secondo un analisi svolta dall Aicai.

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto Metano e Trasporti per il Governo della Mobilità Parma 16 marzo 2010 Franco Ferrari Aggradi Presidente Assopetroli - Assoenergia Fondata nel 1949 Aderente

Dettagli

Scenari petroliferi ed energetici

Scenari petroliferi ed energetici Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia. Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia

Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia. Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia Roma, 02 Aprile 2014 02 Aprile 2014 2 Agenda Crisi economica e crollo dei consumi L impennata

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014

AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014 AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO

Dettagli

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico Poste 2020 UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA Presentazione Piano Strategico "Poste 2020" Roma, 16 dicembre 2014 Il piano 2015-2019 Una nuova fase di sviluppo per il Gruppo in un nuovo contesto di mercato e tecnologico

Dettagli

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare. Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.095 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Contro Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare Dokumentation Documentation Documentazione

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori,

Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori, Roma, 18 giugno 2008 INTERVENTO VIDEO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA ALL ASSEMBLEA ANNUALE DELL UNIONE PETROLIFERA Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale XV Rapporto LA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale DENIS PANTINI Nomisma Roma, 4 aprile 2012 LE VALENZE DELLA FILIERA (2010) Economica Valore delle vendite

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

I NUOVI FINANZIAMENTI PER L ENERGIA

I NUOVI FINANZIAMENTI PER L ENERGIA I NUOVI FINANZIAMENTI PER L ENERGIA Carlo Buonfrate Area Imprese SANPAOLO ENERGY INTESANOVA ENERGIA La scelta obbligata del risparmio energetico e le fonti rinnovabili Consiglio Europeo: impegni vincolanti

Dettagli

La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti

La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti Rotary Club Messina, Royal Palace Hotel 23 ottobre 2012 Massimiliano Giannocco Nel mondo circolano un sacco di menzogne e il peggio è che molte di

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Audizione Disegno di Legge

Audizione Disegno di Legge 2015 Senato della Repubblica 10 a Commissione Industria, commercio, turismo Audizione Disegno di Legge Legge annuale per il mercato e la concorrenza (AS 2085) Vice Presidente Assopetroli-Assoenergia Giovanni

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Roma, 5 febbraio 2013. Albania 33. Auditorium GSE. V.le Maresciallo Pilsudski 92. Seminario Staffetta Quotidiana

Roma, 5 febbraio 2013. Albania 33. Auditorium GSE. V.le Maresciallo Pilsudski 92. Seminario Staffetta Quotidiana Roma, 5 febbraio 2013 Auditorium GSE Albania 33 V.le Maresciallo Pilsudski 92 Seminario Staffetta Quotidiana Da 30 anni un servizio per le Associate UP e per il settore energetico italiano 2 Non si guarda

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli