SCHEDA N. 7: COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E ALCUNE CRITICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA N. 7: COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E ALCUNE CRITICHE"

Transcript

1 SCHEDA N. 7: COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E ALCUNE CRITICHE I paragrafi 1, e 3 soo tratti dal sito 1. L ISTAT L Istituto azioale di statistica è u ete di ricerca pubblico fodato el 196 che produce statistiche ufficiali a supporto dei cittadii e dei decisori pubblici. Il suo compito istituzioale è quello di produrre e diffodere iformazioi capaci di descrivere le codizioi sociali, ecoomiche e ambietali del Paese e i cambiameti che avvegoo i esso, co il vicolo del più rigoroso rispetto della privacy. Tra i suoi impegi più rilevati c è la realizzazioe dei cesimeti geerali: popolazioe e abitazioi, idustria e servizi, agricoltura. All'Istat spetta ache l'esecuzioe della maggior parte delle idagii cosiderate idispesabili per il Paese. Fra queste c è rilevazioe dei prezzi al cosumo, di cui ci occuperemo i questa scheda.. L idividuazioe dei prodotti da rilevare: il paiere e i pesi L ISTAT idividua u isieme di bei e servizi destiati al cosumo delle famiglie che sia rappresetativo di tutto quato è acquistabile da parte delle famiglie: questo isieme di bei e servizi si chiama paiere. Il paiere 007 iclude 540 prodotti che soo raggruppati azitutto i 1 capitoli di spesa: 1. Prodotti alimetari e bevade aalcoliche. Bevade alcoliche e tabacchi 3. Abbigliameto e calzature 4. Abitazioe, acqua, eergia elettrica e combustibili 5. Mobili, articoli e servizi per la casa 6. Servizi saitari e spese per la salute 7. Trasporti 8. Comuicazioi 9. Ricreazioe, spettacolo e cultura 10. Istruzioe 11. Servizi ricettivi e di ristorazioe 1. Altri bei e servizi A questa prima classificazioe seguoo poi classificazioi più dettagliate.

2 Ad esempio il primo tipo di spesa, Prodotti alimetari e bevade aalcoliche, è suddiviso azitutto i due categorie: Prodotti alimetari e Bevade aalcoliche ; i Prodotti alimetari soo a loro volta suddivisi i 9 gruppi: Pae e cereali, Cari, Pesci e prodotti ittici, Latte, formaggi e uova, Oli e grassi, Frutta, Ortaggi, Zucchero, cofetture, cioccolata e dolciumi, Altri prodotti alimetari. Il gruppo Pae e cereali è classificato i Riso, Pae, Pasta, Cereali e farie, Pasticceria, Biscotti dolci, Biscotti salati, Alimeti dietetici, Altri cereali e piatti proti. Ifie le voci di prodotto ad esempio della Pasta soo: Pasta di semola di grao duro, Pasta all'uovo e Pasta ripiea. L eleco dettagliato dei bei del paiere 007 si trova i Il paiere è aggiorato periodicamete i quato i cosumi cambiao el tempo. Dal 1999 l Istat aggiora aualmete il paiere dei bei e servizi oggetto di rilevazioe, verificado la rappresetatività di alcue voci o riteute più importati e quidi provvede alla loro elimiazioe ed iseredoe altre cosiderate co maggiore importaza. L'obiettivo di questa operazioe è di far sì che paiere rappreseti i comportameti e le prefereze dei cosumatori, attraverso u umero ampio ma limitato di prodotti. Il calcolo dei pesi Ovviamete, o tutti i bei e i servizi che etrao el paiere presetao la stessa importaza ei cosumi delle popolazioe. È ecessario quidi defiire u sistema di pesi che coseta di teere coto della diversa rilevaza che i sigoli prodotti assumoo sulla spesa complessiva per i cosumi delle famiglie.

3 Ache i pesi variao di ao i ao. Qui sotto soo riportati i pesi assegati ai 1 capitoli di spesa dal 005 al Prodotti alimetari e bevade aalcoliche Bevade alcoliche e tabacchi Abbigliameto e calzature Abitazioe, acqua, elettricità e combustibili Mobili, articoli e servizi per la casa Servizi saitari e spese per la salute Trasporti Comuicazioi Ricreazioe, spettacoli e cultura Istruzioe Servizi ricettivi e di ristorazioe Altri bei e servizi TOTALE L ISTAT commeta i questo modo il paiere 007 Le pricipali ovità del 007 Nel 007 il paiere dei prodotti utilizzato per il calcolo degli idici è composto da 540 posizioi rappresetative. Rispetto all ao precedete escoo dal paiere le posizioi: Torta gelato, Patofole da doa, Coperta, Cavo elettrico, Apparecchio fotografico, Calcolatrice tascabile, Videocassetta, Pellicola fotografica a colori, Sveglia a pile, Sviluppo pellicola a colori, Avvocato-tariffa ordie degli avvocati. Etrao el paiere le posizioi: Gelati multipack, Sughi proti, Sadali da doa, Piumio da letto, Multipresa elettrica, Riparazioe moto, Scheda di memoria per macchie fotografiche digitali, Visita a moumeto storico, Stampa da foto digitale, Scuola dell ifazia, Filo iterdetale, Sedili porta bambii per automobili, Assicurazioe sugli ifortui. Altre posizioi hao subito importati variazioi, tra queste: i prodotti ittici freschi soo stati raggruppati elle posizioi composite Pesce fresco di mare di pescata, Pesce fresco di mare di allevameto, Pesce fresco di acqua dolce, Molluschi freschi, Crostacei freschi. Nella struttura di poderazioe degli idici, sei capitoli registrao u icremeto del loro peso relativo: Prodotti alimetari e bevade, Bevade alcoliche e tabacchi, Abitazioe, acqua, elettricità e combustibili, Servizi saitari e spese per la salute, Trasporti, Servizi ricettivi e di ristorazioe. I termii assoluti, la dimiuzioe più rilevate riguarda il capitolo Mobili, articoli e servizi per la casa.

4 3. Come si rilevao i prezzi al cosumo La raccolta dei dati sui sigoli prezzi La rilevazioe dei prezzi al cosumo prevede due diverse modalità di raccolta dei dati: la rilevazioe territoriale, codotta dagli Uffici comuali di statistica, e la rilevazioe cetralizzata, effettuata direttamete dall Istat. La rilevazioe territoriale, che el 007 coivolge 85 capoluoghi di provicia, riguarda la maggior parte dei bei e dei servizi iseriti el paiere. La copertura i termii di popolazioe proviciale è dell 88,9%. I puti vedita coivolti ella rilevazioe soo circa , ai quali si aggiugoo circa abitazioi iteressate alla rilevazioe degli affitti. Nel complesso, soo circa le quotazioi di prezzo raccolte sul territorio e iviate ogi mese all Istat dagli Uffici comuali di statistica. [Le quotazioi soo i differeti livelli di prezzo che per uo stesso prodotto si riscotrao elle uità di vedita, come meglio spiegato el seguito della scheda]. La rilevazioe cetralizzata, ivece, si riferisce ai prodotti che hao prezzi uguali su tutto il territorio azioale (tabacchi, periodici, mediciali, alcue tariffe), a quelli soggetti a cotiui cambiameti tecologici (computer, telefoi cellulari ecc.) e ai servizi il cui godimeto o riguarda soltato la popolazioe del comue iteressato (campig, stabilimeti baleari ecc.). La rilevazioe territoriale dei prezzi al cosumo Il disego della rilevazioe Gli Uffici Comuali di Statistica (UCS) soo gli orgai che curao la rilevazioe i ambito locale; i tale veste, soo resposabili sia della predisposizioe del piao di rilevazioe sia delle operazioi teciche iereti la raccolta ed il cotrollo dei dati. Ogi ao l Istat ivia agli Uffici comuali l eleco dei prodotti da rilevare; ciascu prodotto è corredato da ua serie di iformazioi (descrizioe del prodotto) che e specificao le caratteristiche i maiera particolareggiata (ad es. peso, cofezioe, tipo); gli orgai periferici devoo idividuare i prodotti aveti le caratteristiche idicate e rilevare i prezzi delle tipologie di prodotto (idividuate attraverso varietà, marca, marchio ecc.) più diffuse a livello locale. Le refereze e il umero di osservazioi I differeti livelli di prezzo che per uo stesso prodotto si riscotrao elle uità di vedita predoo il ome di quotazioi. Per ciascu prodotto, i ogi capoluogo, viee quidi raccolto u differete umero di quotazioi di prezzo. Il umero cosiderato di quotazioi varia i fuzioe: 1) della variabilità di prezzo del prodotto stesso, ) dell importaza relativa del prodotto, 3) dell ampiezza demografica del comue e della relativa estesioe territoriale, 4) delle caratteristiche della rete distributiva, 5) delle abitudii di spesa dei cosumatori.

5 I parametri che geerao co maggiore frequeza variabilità el prezzo di prodotti dello stesso tipo soo: la varietà - cotraddistigue merceologie idetiche che si presetao co forme diverse. Tipico esempio di varietà aturale è quello della frutta (mele golde, delicious, aurche); esempio di diversità voluta è quella tra scarpe co lacci e seza lacci; la marca ovvero la deomiazioe del produttore; il marchio - ove esiste, è dato da u attributo aggiutivo, fializzato a ricooscere e valorizzare ua o più caratteristiche dello stesso prodotto; la dimesioe, i termii di peso, volume e umero di uità co la quale il prodotto viee presetato sul mercato. La specificazioe attraverso tali parametri delle caratteristiche idetificative di u prodotto dà luogo ad ua refereza. Ad esempio ua refereza può essere la pasta di semola di grao duro (ua delle 540 posizioi rappresetative), varietà spaghetti, marca Barilla, cofezioe da 500 grammi. Per cogliere appieo la realtà dei prezzi e misurare la diamica temporale co adeguata precisioe, è ecessario che per i prodotti co refereze diverse sia osservato u maggior umero di quotazioi. I geerale la selezioe delle refereze segue il criterio del prodotto più veduto i u determiato puto vedita. Ne cosegue che : 1) per ogi prodotto del paiere deve essere idividuato i fase prelimiare il umero delle quotazioi da rilevare ell ambito del territorio comuale; ) il umero delle quotazioi deve essere suddiviso i proporzioe alla quota di mercato di ciascua forma distributiva presete sul territorio (distribuzioe modera, distribuzioe tradizioale, ecc.). Il piao di campioameto dei puti di vedita La rilevazioe dei prezzi si effettua sistematicamete presso puti vedita del commercio al miuto (egozi, mercati al dettaglio chiusi o all aperto, bachi fissi, supermercati, ecc.) o presso artigiai, liberi professioisti, aziede, agezie, ospedali, musei, ambulatori di aalisi, cetri sportivi, stadi, ciema, teatri, ecc.. Il piao di campioameto, ovvero la selezioe delle uità di rilevazioe, è u operazioe particolarmete delicata e complessa che viee effettuata dagli UCS sulla base delle iformazioi desumibili dal cesimeto, dai piai commerciali, dalle aagrafi delle imprese e da evetuali altre foti dispoibili. Gli ambulati che operao ei mercati co carattere di saltuarietà o devoo essere iclusi tra le uità di rilevazioe. L ufficio comuale di statistica può iserire el piao di campioameto puti vedita della distribuzioe modera situati i zoe limitrofe qualora o ve e siao el territorio comuale, a patto che il bacio d uteza sia i prevaleza quello del comue che effettua la rilevazioe. D altra parte, lo stesso ufficio ha la possibilità di icludere u ipermercato o egozio specializzato localizzato i zoa limitrofa, riteedolo rappresetativo delle abitudii di acquisto della propria popolazioe, ache se ha già selezioato u aalogo puto vedita sul proprio territorio comuale, a codizioe che l iserimeto o alteri l equilibrio fra il umero

6 di osservazioi codotte ella distribuzioe modera e il umero di osservazioi effettuate ella distribuzioe tradizioale. Riassumedo, il campioe deve riflettere: l importaza relativa dei prodotti ell ambito del paiere; l estesioe del territorio; l importaza demografica del comue e la distribuzioe territoriale della popolazioe residete; la tipologia e l articolazioe degli esercizi commerciali sul territorio comuale; le modalità di approvvigioameto delle famiglie e quidi la proporzioe fra il volume delle vedite ella distribuzioe modera e quello ella distribuzioe tradizioale; la prefereza per i egozi maggiormete foriti e frequetati; la variabilità dei prezzi dei prodotti; Nella fase di selezioe è fatto obbligo ai rilevatori di compiere sodaggi prelimiari presso i puti prescelti per verificare l effettiva preseza dei prodotti da rilevare. Il piao di campioameto deve essere iviato all Istat; aualmete, il piao va sottoposto a verifica ed aggiorato alla luce dei cambiameti che possoo essere iterveuti sia elle abitudii di cosumo della popolazioe che ella struttura urbaistica. Ad esempio, l apertura di u magazzio specializzato i articoli per la casa i u uovo quartiere resideziale può produrre u mutameto ache radicale elle modalità di acquisto della popolazioe. Il piao di rilevazioe o può o teere coto. I cambiameti el piao di rilevazioe possoo essere apportati i occasioe del ribasameto degli idici, che come già detto l Istat effettua ogi ao (el mese di dicembre) i base a ua metodologia i uso dal Pesi regioali Le rilevazioi fatte elle diverse regioi italiae soo poi cosiderate co u peso che dipede soprattutto dalla popolazioe residete. Qui sotto soo riportati i pesi regioali el 007. Regioi Pesi Regioi Pesi Piemote 8,0 Marche,66 Valle d Aosta 0,31 Lazio 9,90 Lombardia 18,00 Abruzzo 1,91 Tretio-A.Adige,17 Molise 0,4 Veeto 8,86 Campaia 7,47 Friuli-V.Giulia,6 Puglia 5,43 Liguria 3,19 Basilicata 0,73 Emilia-Romaga 8,57 Calabria,71 Toscaa 6,8 Sicilia 6,56 Umbria 1,4 Sardega,38

7 4. L iflazioe e l idice dei prezzi al cosumo L'iflazioe è u processo di aumeto del livello geerale dei prezzi dell'isieme dei bei e servizi destiati al cosumo delle famiglie. Geeralmete, si misura attraverso la costruzioe di u idice dei prezzi al cosumo, che misura le variazioi el tempo dei prezzi del paiere i uo specifico ao. L'Istat produce tre diversi idici dei prezzi al cosumo: per l'itera collettività azioale (NIC), per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e l'idice armoizzato europeo (IPCA). I tre idici si basao su u'uica rilevazioe e sulla stessa metodologia di calcolo, codivisa a livello iterazioale. NIC e FOI si basao sullo stesso paiere, ma il peso attribuito a ogi bee o servizio è diverso, a secoda dell'importaza che questi rivestoo ei cosumi della popolazioe di riferimeto. Per il NIC la popolazioe di riferimeto è l'itera popolazioe italiaa, ovvero la grade famiglia di oltre 57 milioi di persoe; per il FOI è l'isieme di famiglie che fao capo a u operaio o u impiegato. L'IPCA ha i comue co il NIC la popolazioe di riferimeto, ma si differezia dagli altri due idici perché il paiere esclude, sulla base di u accordo comuitario, le lotterie, il lotto, i cocorsi proostici e i servizi relativi alle assicurazioi sulla vita. Prima di vedere come si calcola l idice dei prezzi al cosumo rispetto a u dato paiere e ai corrispodeti pesi, esamiiamo u sigolo bee (idicato co k, k = 1,...,, dove è il umero di bei cosiderati) e il suo prezzo i due tempi successivi. Idichiamo co p kt, il prezzo del bee k al tempo t e co p kt il prezzo dello stesso bee al tempo t-1 (mese precedete, ao precedete). Questi prezzi soo calcolati come media o, pesata dei vari prezzi rilevati. Il rapporto idica l aumeto del prezzo ell itervallo di tempo cosiderato e si chiama idice (o umero idice) elemetare del prezzo del bee k. Ad esempio, se u bee costava 8 euro al tempo precedete e ora costa 9 euro, avremo:, 9 = = 1.15 = 11.5% 8 Questo vuol dire che il prezzo attuale è il 11.5% del prezzo iiziale, ovvero che il bee ha subito ua variazioe di prezzo del 1.5% el periodo cosiderato. La variazioe del prezzo rispetto al tempo precedete è ifatti:,, = 1. Per sapere quato icide il prezzo del bee k ella spesa complessiva bisoga, come abbiamo visto, assegare al bee u peso che viee idicato co qkt, 1 (attezioe: il peso che viee assegato al bee k è quello del tempo precedete). La spesa complessiva al tempo t-1 è: p q k = 1 kt kt

8 La parte di spesa complessiva destiata al bee k al tempo t-1 è il rapporto fra prezzo per, qkt peso e la spesa complessiva: p q k = 1 kt kt osserviamo che al deomiatore abbiamo la spesa totale del tempo precedete. L idice di Laspeyres riferito all itervallo [t-1, t] è calcolato el seguete modo, cosiderado tutti i bei del paiere:, qkt, 1, q kt, k = 1 Ltt = = k = 1 pit, 1 q it pit qit, 1 i = 1 i = 1 cioè è il rapporto fra la spesa al tempo t e quella al tempo precedete, evetualmete moltiplicato per 100, per esprimerlo i forma percetuale. Si può otteere ua diversa iterpretazioe di tale idice moltiplicado e dividedo, detro la prima sommatoria, per il prezzo di ciascu bee al tempo t-1:,, 1 q kt Ltt = k = 1 pit q it i = 1 cioè l idice dei prezzi al cosumo, può essere ache visto come la somma degli idici elemetari dei bei, pesati per la parte di spesa complessiva dei sigoli bei. Si possoo calcolare gli idici relativi al periodi più lughi, moltiplicado i sigoli idici. Questo tipo di idici si chiamao cocateati. Ad esempio l idice tra il tempo t- e il tempo t è: p q p q kt, kt kt kt, k = 1 k = 1 tt, = tt t 1, t = L L L p q p q it it it, it, i = 1 i = 1 Se tra il tempo t- e il tempo t-1 l idice dei prezzi è 1.0 e tra t-1 e t l idice è 1.04, l idice cocateato è Il pricipale vataggio della metodologia del cocateameto è che viee utilizzato u sistema di pesi che si riova aualmete seguedo le diamiche del mercato e questo garatisce la migliore rappresetazioe della crescita reale dei prezzi. Fio al 005 l idice dei prezzi al cosumo veiva calcolato facedo ua media pesata delle variazioi dei prezzi del paiere rispetto a u tempo base, il 1995, e il tempo correte.

9 5. Alcue critiche alla metodologia seguita dall ISTAT Soo state sollevate varie critiche da parte di associazioi di cosumatori e ache da parte di alcui media all iflazioe misurata dall ISTAT, dicedo che l iflazioe percepita dai cosumatori è molto più alta. Fra gli eti di ricerca che hao dibattuto sul calcolo dell iflazioe, il pricipale è EURISPES. L'Eurispes è u ete seza fii di lucro ed opera dal 198 el campo della ricerca politica, ecoomica, sociale e della formazioe. L'Istituto realizza studi e ricerche per coto di imprese, eti pubblici e privati, istituzioi azioali ed iterazioali. Nello stesso tempo, promuove e fiazia autoomamete idagii su temi di grade iteresse sociale, attività culturali, iiziative editoriali, propoedosi come cetro autoomo di iformazioe ed orietameto dell'opiioe pubblica e delle gradi aree decisioali che operao el ostro Paese. (dal sito Le critiche al calcolo dell iflazioe fatto dall ISTAT hao riguardato soprattutto la formulazioe dei pesi dei vari capitoli di spesa. Riportiamo per l ao 004 il paiere di Euirspes a fiaco a quello dell ISTAT. Paiere ISTAT 004 Alimetari 16,9% Bevade alcoliche e tabacchi,63% Abbigliameto 9,97% Abitazioe (acqua, elettricità, comb.) 9,3% Mobili, articoli e servizi casa 10,60% Servizi saitari e spese salute 7,10% Trasporti 13,4% Comuicazioi 3,7% Ricreazioe, spettacoli, cultura 8,7% Istruzioe 1,05% Ristorate 10,38% Altri bei e servizi 7,7% Paiere EURISPES 004 Alimetari 7,14% Abbigliameto 10,56% Guardaroba 0,41% Casa: affitto e spese correti 7,17% Bei durevoli e semidurevoli casa 3,91% Igiee persoale e pulizia per la casa 3,% Spese per la salute e saitari 3,94% Trasporti 8,70% Scuola 0,86% Attività bambii e giocattoli 4,9% Vacaze 3,31% Svaghi e diporto 6,49% Il giorale ecoomico Il sole 4 ore il 9/11/004 ( commeta così le differeze. L Eurispes ha idetificato la famiglia di riferimeto i ua coppia relativamete giovae (38 ai lui e 30 lei), co due figli, u maschio di 8 ai e ua femmia di 6. E ua famiglia che vive co stile spartao, co i due geitori che lavorao a tempo pieo, co ua vita digitosa, ma cercado di fare ecoomia su tutte le voci di bilacio, i particolare su svaghi e divertimeti. Il costo mesile della vita per ua famiglia di 4 persoe è di 36.59,39 euro all ao, euro al mese. La validità di questo paiere - spiegao all Eurispes risiede iazitutto el fatto che è rappresetativo di ua famiglia che dispoe di soli redditi da lavoro. Si tratta, a ostro

10 avviso, del paiere più corretto a rappresetare l adameto dei prezzi per il calcolo delle variazioi salariali automatiche e per la defiizioe del tasso di iflazioe programmata da applicare ai cotratti collettivi. La famiglia Eurispes, a differeza da quella Istat, ha u reddito medio pro capite molto più basso di quello medio italiao su cui si basa il paiere Istat, che tiee coto del reddito complessivo dispoibile di tutte le famiglie italiae. Le differeze co l Istat Nel paiere Eurispes, 341 voci cotro le 07 Istat, o compaioo sigarette estere, servizi domestici, garage, oleggio di automobili, taxi, trasporto aereo, imbarcazioi, alimeti e servizi per aimali, maifestazioi sportive, lua park, stabilimeti baleari, discoteche, lotterie e scommesse, libri o scolastici, alberghi, oreficeria, orologi, valigeria, servizi bacari. La secoda differeza riguarda i cosumi che fao parte del paiere Istat: bar, ristorati, ciema, teatri che la famiglia tipo Eurispes può permettersi di rado. La terza è che la famiglia tipo paghi l affitto o il mutuo di casa. Nel paiere Istat, ioltre, le voci soo ordiate i base a u criterio merceologico, metre quelle Eurispes secodo le esigeze della famiglia e le logiche del bilacio familiare. Le voci che hao maggior peso soo quelle relative a casa-affitto e spese correti (7,17%), alimetari (7,14%), abbigliameto (10,56%) e trasporti (8,7 per ceto). Le spese della famiglia tipo L Eurispes ha collocato la famiglia tipo i dieci cotesti diversi: Roma, Torio, Geova, Treviso, Bologa, Sa Beedetto del Troto, Capodimote (Viterbo), Caserta, Coseza e Noci (Bari). Le spese della casa vao da u miimo di 813 euro a Capodimote a u massimo di a Bologa (la causa è da ricercarsi el costo dell affitto). L assicurazioe auto e i trasporti pubblici icidoo per dai 334 euro a Caserta e ai 49 euro di Noci. Sul frote dell alimetazioe aggiugedo alle spese correti quelle di compleai, Natale, Capodao e Pasqua di ottegoo valori aui che oscillao fra 1.19 euro e 8.97,64 euro. Il dibattito sull iflazioe o è cosa recete, ma il passaggio dalla Lira all Euro lo ha decisamete ampliato. Riportiamo, sitetizzadolo, u iterveto del prof. Ugo Trivellato, docete di Statistica Ecoomica all Uiversità di Padova, sul sito del 5 febbraio 003, relativo al problema dell iflazioe percepita e del Vi è ua marcata variabilità ei prezzi, da u lato all itero dei ciascu settore di spesa, i particolare el comparto alimetare, (i sigoli bei soo aumetati i modo molto differete) e dall altro ci soo delle fortissime differeze spaziali (fra città, quartieri, caali distributivi co la grade distribuzioe cotrapposta a quella tradizioale). A questo va aggiuto che la percezioe dell'iflazioe è u processo sociale, che da u lato scota asimmetrie e imperfezioi percettive (siamo sesibili allo stesso modo a variazioi

11 dei prezzi i aumeto e i dimiuzioe? e a variazioi ei prezzi di bei acquistati di frequete e raramete?) e dall'altro è ifluezato dai media' e dagli opiio makers. Ioltre il prof. Trivellato fa ache alcue critiche di tipo metodologico all idagie Eurispes; i particolare la dimesioe dell idagie, cioè il umero di rivedite effettivamete cosiderate, e la modalità del calcolo dell idice. "L'Eurispes lavora sulla media delle variazioi dei sigoli prezzi, metre l'istat sulle variazioi dei prezzi medi". Commeto: duque, l'eurispes o pesa le variazioi dei prezzi per l'importaza ecoomica dei sigoli bei, metre l'istat le pesa; detto altrimeti, per l'eurispes le variazioi del prezzo del pae e del pepe ero hao la stessa importaza. Cerchiamo di capire il sigificato di quest ultima frase. Azittutto bisoga dire che i questo cotesto quado si parla di variazioi dei prezzi si itede il umero idice del prezzo, quidi o la differeza fra i prezzi ell itervallo di tempo ma il loro rapporto. ESEMPIO. Cosideriamo le variazioi del prezzo del pae e del pepe. Il pepe costa molto di più del pae al kg. Suppoiamo che il prezzo del pae passi da 5 a 6 euro al kg e che il prezzo del pepe passi da 70 a 75 euro al kg. I umeri idice dei due bei soo: pae: = pepe: = Ache se la differeza fra i prezzi è maggiore per il pepe, l idice è maggiore per il pae; cioè l aumeto relativo è maggiore per il pae. Cosideriamo due tipi di media (per il mometo escludiamo i pesi dei due prodotti) Media degli idici (Eurispes): = Idice delle medie (Istat): ( ) / = / ( ) I geerale, il primo idice è superiore al secodo quado l aumeto dei prezzi di bei ecoomici è superiore all aumeto dei prezzi dei bei costosi. Cosideriamo u paiere co soli due bei, che idichiamo co x e y. Il bee x ha peso q x ; il bee y ha peso q y, che è uguale a 1 x e y i due tempi successivi. I due tipi di media soo:. Idichiamo co e, co qx x y qx + 1 q x qxx + ( 1 qx ) y q x + 1 q y Media degli idici: ( ) Idice delle medie: x 1 y1 ( ) x 1 x 1 x1 x 1 y e y i prezzi dei bei

12 Vediamo per quali valori di x1, x, y 1 e y è verificata la disuguagliaza x y q xx + ( 1 qx ) y qx + ( 1 qx ) > x y q x + 1 q y ( ) 1 1 x 1 x 1 Svolgedo i calcoli e cosiderado che i prezzi e i pesi soo positivi, si ha: x qx + q ( 1 q) y1 q ( 1 q) y x1 ( 1 q) y qx ( 1 q) y x + y + > x x x x x x x x x y qx ( 1 qx ) x y + y1 + x1 > 0 x1 y1 y 1 x 1 x y x x 1 + y 1 > 0 ( y 1 x 1) ( y 1 x y 1) > 0 ( y1 x1) > 0 x1 y1 x1 y1 x1 y1 x y Se x1 < y1, allora perchè la disuguagliaza sia verificata deve essere >. x y 1 1

13 ALLEGATO: schede di rilevazioe utilizzate dall ISTAT

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 3 COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E ALCUNE CRITICHE

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 3 COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E ALCUNE CRITICHE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort.

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort. evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO U obiettivo comue a milioi di famiglie: risparmiare eergia seza riuciare al comfort. evohome Risparmiare eergia o è mai stato così Esistoo molte soluzioi per otteere

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico?

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico? STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si itede per dao ecoomico? Per dao ecoomico si itede la perdita o la dimiuzioe di valore che u bee subisce a seguito di u siistro ( eveto o prevedibile) o da u fatto doloso

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Indici COMIT Metodologia di calcolo

Indici COMIT Metodologia di calcolo Il presete documeto riassume le regole fodametali per il calcolo e la gestioe degli idici elaborati da Itesa Sapaolo per l itero Mercato Telematico Azioario italiao (MTA) ed il vecchio Nuovo Mercato. Gli

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli