ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO"

Transcript

1 MODULO X ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO Raccomandazioni sull argomento Organizzazione ed esecuzione del trasporto nell ambito del processo di donazione degli organi in caso di donatore deceduto Versione 1.0 / Agosto 2014 Copyright Swisstransplant / CNDO Tutti i diritti riservati. I materiali della Swiss Donation Pathway o ad essa associati non possono essere riprodotti, trasmessi o elaborati, in tutto o in parte, senza l'autorizzazione di Swisstransplant / CNDO.

2 A INDICE PAGINA A PREFAZIONE 4 B RIEPILOGO 5 C TRASPORTO DI DONATORI POTENZIALI ALL OSPEDALE SCELTO PER L ESPIANTO 6 1. MOMENTO DEL TRASFERIMENTO 6 2. RUOLI E RESPONSABILITÀ 6 3. ORGANIZZAZIONE 6 4. MODALITÀ DI CONSEGNA 7 5. DOCUMENTAZIONE 7 6. ASSUNZIONE DELLE SPESE 7 D TRASFERIMENTO DELLA SALMA A ESPIANTO AVVENUTO 8 1. MOMENTO DEL TRASFERIMENTO 8 2. RUOLI E RESPONSABILITÀ 8 3. DOCUMENTAZIONE 8 4. ASSUNZIONE DELLE SPESE 8 E TRASPORTO DEI FAMILIARI 9 1. RUOLI E RESPONSABILITÀ 9 2. DOCUMENTAZIONE 9 3. ASSUNZIONE DELLE SPESE 9 F TRASPORTO DEI COORDINATORI DELLA DONAZIONE RUOLI E RESPONSABILITÀ DOCUMENTAZIONE ASSUNZIONE DELLE SPESE 10 G TRASPORTO DI CAMPIONI DI SANGUE, CELLULE, TESSUTI E MATERIALE SPECIFICO RUOLI E RESPONSABILITÀ SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TRASPORTO ORGANIZZAZIONE 4. MODALITÀ DI CONSEGNA

3 5. DOCUMENTAZIONE 6. ASSUNZIONE DELLE SPESE H TRASPORTO DEL TEAM ADDETTO ALL ESPIANTO VERSO L OSPEDALE DEL DONATORE 1. RUOLI E RESPONSABILITÀ 2. SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TRASPORTO 3. ORGANIZZAZIONE 4. DOCUMENTAZIONE 5. ASSUNZIONE DELLE SPESE I TRASPORTO DEL TEAM ADDETTO ALL ESPIANTO E DEGLI ORGANI VER- SO IL CENTRO TRAPIANTI RUOLI E RESPONSABILITÀ SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TRASPORTO ORGANIZZAZIONE DOCUMENTAZIONE ASSUNZIONE DELLE SPESE 16 K UTILIZZO DEL LAMPEGGIANTE BLU 17 L CONTATTI SWISSTRANSPLANT SERVIZIO NAZIONALE DI ATTRIBUZIONE UFFICIO DI GESTIONE CENTRALE - AAA REGA 18 M MODALITÀ DI FATTURAZIONE 19 N AUTORI / BIBLIOGRAFIA AUTORI GRUPPO DI ESPERTI BIBLIOGRAFIA 20 O GLOSSARIO 21 P MODIFICHE 22 3

4 A PREFAZIONE Le direttive e le raccomandazioni della Swiss Donation Pathway sono state concepite come programma di qualità, basato su standard nazionali, per il processo di donazione e sono considerate parte di uno strumento di formazione per le persone coinvolte nel processo di donazione, allo scopo di soddisfare i requisiti della legge federale sui trapianti entrata in vigore il 1 luglio Il programma è stato promosso dalla Fondazione Svizzera per il Dono d Organi (FSOD), che nel 2009 è stato integrato nel programma del Comité National du Don d Organes (CNDO). Organizzazione del trasporto è un modulo della Swiss Donation Pathway. La Swiss Donation Pathway si basa sulla Critical Pathway per la donazione degli organi dopo la morte cerebrale. I moduli sono: I. Riconoscimento e segnalazione del donatore II. Presa in carico del donatore adulto di organi: cure intensive III. Presa in carico del donatore adulto di organi: anestesia IV. Presa in carico del donatore pediatrico V. Accompagnamento dei familiari e comunicazione VI. Espianto di organi e di tessuti VII. Comunicazione all interno del team addetto al trattamento VIII. Coordinamento del processo di espianto IX. Requisiti standard minimi X. Organizzazione del trasporto La Swiss Donation Pathway è un progetto comune del Comité National du Don d Organes (CNDO), della Società Svizzera di Medicina Intensiva (SGI-SSMI) e di Swisstransplant. Le raccomandazioni sono state elaborate da un gruppo di esperti della Società Svizzera di Medicina Intensiva. Nel presente documento è stata utilizzata solo la forma maschile ai fini di una migliore leggibilità. La forma femminile è sottintesa. 4

5 B RIEPILOGO Nell ambito del processo della donazione degli organi Swisstransplant opera in qualità di organismo di compensazione tra l ospedale che riconosce/si prende cura del donatore e il centro trapianti che si occupa del ricevente. In collaborazione con i partner dei centri di trapianto si sono definite le procedure obbligatorie e si è proceduto alla semplificazione delle modalità di rilevamento e richiesta del trasporto (stradale e via aerea). Ai sensi della Convenzione Gestione di un caso e rimunerazione di prestazioni non disciplinate da SwissDRG 1 nell ambito del trapianto di organi solidi tra H+ 2 e SVK 3, in vigore dal 1 gennaio 2012, la responsabilità per l organizzazione del trasporto compete al servizio nazionale di attribuzione di Swisstransplant. Ogni trasporto (trasferimento del donatore potenziale all ospedale scelto per l espianto, spostamento dei coordinatori e del team addetto all espianto, trasporto degli organi) viene organizzato in accordo con Swisstransplant. La tipologia di trasporto varia in funzione dell urgenza, del tempo massimo di ischemia tollerato dall organo, dalla distanza ma anche per esempio dalle condizioni stradali (traffico, meteo). Tutti i trasporti vengono organizzati da un Ufficio di Gestione Centrale (vedi capitolo L). Ciò comporta una maggiore efficienza e una riduzione dei tempi di reazione in caso di problemi o ritardi. Il modulo Trasferimenti e trasporto tratta nel dettaglio i processi, le responsabilità e la divisione dei ruoli nell ambito dell organizzazione e dell esecuzione del trasporto: di potenziali donatori di organi della salma dei familiari in caso di trasferimento del donatore dei coordinatori della donazione di campioni di sangue, cellule, tessuti e altro materiale specifico del team addetto all espianto degli organi Chi effettua i trasporti sopra menzionati e tenuto a rispettare il segreto professionale. Per garantire la tutela della privacy possono essere trasmesse a terzi esclusivamente quelle informazioni assolutamente necessarie per garantire un trasporto. 1 SwissDRG: Swiss Diagnosis Related Groups 2 H+: Gli ospedali svizzeri 3 SVK: Federazione svizzera per compiti comunitari degli assicuratori malattia 5

6 C TRASPORTO DI DONATORI POTENZIA- LI ALL OSPEDALE SCELTO PER L ESPIANTO Qualora le strutture dell ospedale di rilevamento non consentano l espianto degli organi, il donatore potenziale, con il benestare dei familiari più prossimi, può essere trasferito in un altra struttura ospedaliera. In caso di trasporto di un donatore potenziale è bene accertarsi che il trasporto del donatore dall ospedale di rilevamento alla struttura scelta per l espianto si svolga in maniera consona alla situazione. 1 MOMENTO DEL TRASFERIMENTO La legge di alcuni Cantoni autorizza il trasferimento del donatore potenziale esclusivamente prima dell accertamento del decesso. Per questo motivo l accertamento formale può e deve essere condotto innanzitutto nell ospedale dell espianto. 2 RUOLI E RESPONSABILITÀ Le modalità di trasferimento del donatore sono stabilite tramite consultazione del medico responsabile del trattamento del donatore. Questi può conferire con il medico responsabile dell ospedale scelto per l espianto e con il servizio medico di Swisstransplant. Il medico inviante, che opera nell ospedale di rilevamento, è dunque responsabile: della scelta della modalità di trasporto: ambulanza o elisoccorso di trasmettere ai soccorsi e al medico responsabile dell ospedale ricevente tutte le informazioni riguardanti il donatore in collaborazione con il team in loco e con il coordinatore della donazione si occupa dell assistenza ai familiari del donatore Il medico del pronto soccorso/il medico d urgenza deve: saper gestire situazioni complesse e instabili garantire le attrezzature mediche necessarie per il trasporto 3 ORGANIZZAZIONE Il trasporto viene organizzato dal medico/dal team addetto al trattamento del reparto di cure intensive dell ospedale inviante (ospedale di rilevamento) in collaborazione con il coordinatore della donazione e con il coordinatore nazionale di Swisstransplant. A seconda della tipologia del mezzo di trasporto prescelto il trasporto viene organizzato di concerto con il servizio di pronto soccorso (vedi capitolo L) a cui compete il trasporto su strada il trasporto aereo 6

7 4 MODALITÀ DI CONSEGNA A seguito della registrazione del trasporto e della consegna del donatore al team del pronto soccorso si prende nota dei dati seguenti, affinché il trasporto si svolga regolarmente e in tutta sicurezza: stato attuale del donatore incannulazioni medicazioni attuali indici respiratori eventuali ulteriori informazioni degne di nota Consegna dei seguenti documenti: documento per il trasporto redatto dal medico copia di referti rilevanti (RX, TC, ecocardiografia, sonografia dell addome, coronarografia, ecc.) 5 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS 4. All interno del sistema SLIDS l Ufficio di Gestione Centrale registra gli orari di partenza e di arrivo effettivi. 6 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del trasporto del donatore potenziale qualora tali spese non possano essere coperte diversamente (vedi capitolo M). L obiettivo è evitare spese aggiuntive per l ospedale di rilevamento e la famiglia del donatore. 4 Swiss Logistics and Invoice Documentation System 7

8 D TRASFERIMENTO DELLA SALMA A ESPIANTO AVVENUTO Qualora il donatore sia stato trasferito dall ospedale di rilevamento ad un altra struttura ospedaliera ai fini dell espianto degli organi, il trasferimento della salma a espianto avvenuto viene organizzato in accordo con i familiari. In accordo con la famiglia e con il coordinatore della donazione, la salma può essere trasferita all ospedale inviante oppure alla sede delle pompe funebri. 1 MOMENTO DEL TRASFERIMENTO Al termine dell espianto degli organi/dei tessuti, purché non sia prevista l autopsia medico-legale. 2 RUOLI E RESPONSABILITÀ Le modalità di trasferimento della salma vengono definite dal coordinatore della donazione tramite consultazione dei familiari. Il coordinatore della donazione e responsabile assieme al coordinatore locale e/o al team sanitario del reparto di terapia intensiva: dell identificazione del punto di arrivo della trasmissione, al servizio nazionale di attribuzione, di informazioni relative al trasporto Il coordinatore nazionale è responsabile: della registrazione dei documenti di trasporto all interno del sistema SLIDS 3 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS. 4 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del rientro della salma presso l ospedale di rilevamento qualora tali spese non possano essere coperte diversamente (vedi capitolo M). 8

9 E TRASPORTO DEI FAMILIARI Qualora il donatore venga trasferito dall ospedale di rilevamento a un altra struttura ospedaliera ai fini dell espianto degli organi, è possibile organizzare anche il trasporto dei familiari che desiderino accompagnare il donatore. 1 RUOLI E RESPONSABILITÀ Il trasporto dei familiari dei donatori potenziali viene organizzato in accordo con i familiari stessi, il coordinatore della donazione e il coordinatore nazionale (vedi capitolo L). Il coordinatore della donazione è dunque responsabile: dell organizzazione del trasporto in accordo con il servizio nazionale di attribuzione della trasmissione, all ospedale ricevente, di informazioni relative all arrivo dei familiari Il coordinatore nazionale è responsabile: della registrazione dei documenti di trasporto all interno del sistema SLIDS 2 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS. 3 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del trasporto dei familiari dall ospedale di rilevamento all ospedale scelto per l espianto e viceversa, qualora tali spese non possano essere coperte diversamente (vedi capitolo M). 9

10 F TRASPORTO DEI COORDINATORI DEL- LA DONAZIONE Fino al momento dell entrata in sala operatorio il ruolo di coordinatore della donazione può essere ricoperto da un medico curante, un esperto qualificato del settore sanitario oppure da un coordinatore della donazione. Da questo momento in poi è fondamentale che un coordinatore dalla formazione specifica si faccia carico dei compiti specifici da portare a termine durante l intervento di espianto. All interno di ogni singola rete i coordinatori della donazione possono lasciare l ospedale della rete di loro competenza e recarsi nell ospedale periferico in cui si trova il donatore per coordinare il processo di donazione degli organi direttamente in loco. 1 RUOLI E RESPONSABILITÀ Il trasporto dei coordinatori della donazione viene organizzato di concerto con il coordinatore nazionale. Per motivi legali il trasporto può essere effettuato esclusivamente da società autorizzate al trasporto di persone (taxi, TCS, AAA). Il coordinatore della donazione è dunque responsabile: dell organizzazione del suo trasferimento in accordo con il servizio nazionale di attribuzione dell informare il team dell ospedale scelto per l espianto in merito all'ora di arrivo Il coordinatore nazionale è responsabile: della registrazione dei documenti di trasporto all interno del sistema SLIDS 2 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS. All interno del sistema SLIDS l Ufficio di Gestione Centrale registra gli orari di partenza e di arrivo effettivi. 3 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del trasporto del coordinatore della donazione da e verso l ospedale di rete come segue: veicolo privato: CHF 0,70/km taxi: costi effettivi sulla base della convenzione con AAA 5 treno: sulla base della tariffa Halbtax, seconda classe ambulanza: solo in casi eccezionali per il viaggio d andata e previa autorizzazione del servizio di attribuzione nazionale: per l utilizzo del lampeggiante blu vedere capitolo K Le spese relative al trasferimento del coordinatore della donazione vengono fatturate a Swisstransplant (vedi capitolo M). 5 Alpin Air Ambulance 10

11 G TRASPORTO DI CAMPIONI DI SANGUE, CELLULE, TESSUTI E MATERIALE SPECIFICO Esami specifici (per esempio: tipizzazione HLA, sierologia, biopsia) vengono trasmessi al centro trapianti. Nel prosieguo del processo potrebbe rendersi necessario anche il trasporto di materiale per l espianto, l isolamento e l imballaggio e la spedizione degli organi da un centro di trapianti verso l ospedale scelto per l espianto. 1 RUOLI E RESPONSABILITÀ Il trasporto dei campioni di sangue, cellule e tessuti e di altro materiale specifico viene organizzato tramite consultazione tra il coordinatore della donazione e il coordinatore nazionale Il coordinatore della donazione è dunque responsabile: dell informare il coordinatore nazionale per quanto riguarda il trasporto panificato dell informare i laboratori di competenza siti nel centro di trapianti (a seconda delle condizioni strutturali) del trasporto del materiale da o verso l uscita di emergenza Il coordinatore nazionale è responsabile: dell organizzazione del trasporto congiuntamente all Ufficio di Gestione Centrale dell informare i laboratori di competenza siti nel centro di trapianti (a seconda delle condizioni strutturali) della registrazione dei documenti di trasporto all interno del sistema SLIDS 2 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TRASPORTO Urgenza, condizioni stradali e tempo di trasporto stimato sono fattori determinanti per la scelta della tipologia di trasporto: Taxi/TCS 6 Ambulanza, esclusivamente previa autorizzazione del servizio nazionale di attribuzione: per l utilizzo del lampeggiante blu vedi capitolo K Sangue per cross-match renale: Trasporto con taxi/tcs ai sensi della delibera dello STAN 7 datata 25/01/ ORGANIZZAZIONE Il trasporto viene organizzato dall Ufficio di Gestione Centrale a fronte della consultazione tra il coordinatore della donazione e il coordinatore nazionale (vedi capitolo L). Nel caso in cui il coordinatore della donazione si rechi dal centro di trapianti all ospedale scelto per l espianto, in linea di massima si provvede a chiamare un taxi per il ritorno e il 6 TCS: Touring Club Svizzera 7 STAN: Gruppo di lavoro Reni di Swisstransplant 11

12 trasporto di campioni di sangue per la tipizzazione HLA e la sierologia. 4 MODALITÀ DI CONSEGNA Il trasporto avviene sempre dall uscita di emergenza di un ospedale all uscita di emergenza dell altro. 5 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS. All interno del sistema SLIDS l Ufficio di Gestione Centrale registra gli orari di partenza e di arrivo effettivi. 6 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del trasporto dei campioni di sangue, cellule, tessuti e di altro materiale eventualmente necessario (vedi capitolo M). 12

13 H TRASPORTO DEL TEAM ADDETTO ALL ESPIANTO VERSO L OSPEDALE DEL DONATORE Il trasporto del team addetto all espianto avviene generalmente da un ospedale a un altro. Poiché nella maggior parte dei casi il viaggio verso l ospedale del donatore più essere pianificato qualche ora prima dell espianto, il trasporto avviene solitamente su strada. Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi il coordinatore nazionale si mette d accordo con il coordinatore del trapianto del team preposto all espianto degli organi e con l ospedale del donatore per consentire il trasporto aereo in caso di emergenza o di lunghe distanze. 1 RUOLI E RESPONSABILITÀ Il trasporto del team addetto all espianto viene organizzato di concerto tra il coordinatore del trapianto in servizio presso il centro trapianti e il coordinatore nazionale. Il coordinatore nazionale è responsabile: dell organizzazione del trasporto congiuntamente all Ufficio di Gestione Centrale della trasmissione al team addetto all espianto di informazioni relative alla tipologia di trasporto e all orario di partenza e di arrivo previsto della trasmissione all ospedale del donatore di informazioni relative all ora di arrivo del team addetto all espianto, alla tipologia di trasporto scelta e al numero di persone che compongono il suddetto team della registrazione dei documenti di trasporto all interno del sistema SLIDS Il coordinatore della donazione è responsabile: dell accoglienza del team addetto all espianto presso l ospedale del donatore Il coordinatore del trapianto del team addetto all espianto è responsabile: per la trasmissione al coordinatore nazionale del numero di persone che compongono il team addetto all espianto della coordinazione e consultazione all interno del team addetto all espianto 2 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TRASPORTO Urgenza, condizioni stradali e tempo di trasporto stimato sono fattori determinanti per la scelta della tipologia di trasporto: Taxi/TCS Ambulanza, previa autorizzazione del servizio nazionale di attribuzione: per l utilizzo del lampeggiante blu vedi capitolo K Elicottero o jet, previa autorizzazione del servizio di attribuzione nazionale 3 ORGANIZZAZIONE Il trasporto viene organizzato dall Ufficio di Gestione Centrale a fronte della consultazio- 13

14 ne tra il coordinatore nazionale e il coordinatore del trapianto del team addetto all espianto (vedi capitolo L). 4 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS. All interno del sistema SLIDS l Ufficio di Gestione Centrale registra gli orari di partenza e di arrivo effettivi. 5 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del trasporto del team addetto all espianto (vedi capitolo M). 14

15 I TRASPORTO DEL TEAM ADDETTO ALL ESPIANTO E DEGLI ORGANI VER- SO IL CENTRO TRAPIANTI Gli organi espiantati vengono trasportati dall ospedale del donatore al centro di trapianti con o senza l accompagnamento del team addetto all espianto. In primo piano vi è il miglior esito possibile per il ricevente, tenendo conto del rapporto costi-benefici medici. In caso di organi inviati senza accompagnatore il trasporto avviene sempre dall uscita di emergenza di un ospedale all uscita di emergenza dell altro. A fronte della rispettiva fase di ischemia massima tollerata, la durata del trasporto per ciascun organo viene definita come segue: Organo Tempo di ischemia max. Tempo di trasporto max. Cuore 4 ore 3 ore Polmoni 6 ore 3 ore Fegato (escl. split liver) 8 ore 3 ore Reni 24 ore 20 ore Pancreas/Isole 8 ore 4 ore 1 RUOLI E RESPONSABILITÀ Il trasporto degli organi viene organizzato di concerto tra il coordinatore del trapianto in servizio presso il centro trapianti e il coordinatore nazionale. Il coordinatore nazionale è responsabile: dell organizzazione del trasporto congiuntamente all Ufficio di Gestione Centrale della trasmissione, al centro trapianto e al coordinatore della donazione, di informazioni relative alla tipologia id trasporto e all orario di partenza stimato per il trasferimento dell organo/del team della registrazione dei documenti di trasporto all'interno del sistema SLIDS Il coordinatore del trapianto dell ospedale ricevente è responsabile: della trasmissione di informazioni e della coordinazione all interno del centro di trapianti della ricezione degli organi presso il centro di trapianti Il coordinatore della donazione è responsabile: della conferma, al servizio nazionale di attribuzione e/o al centro trapianti, dell orario di partenza degli organi/del team 2 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TRASPORTO La scelta della tipologia di trasporto degli organi dipende dal tempo stimato per il trasporto e dall urgenza: 15

16 Taxi/TCS Ambulanza, previa autorizzazione del servizio nazionale di attribuzione: per l utilizzo del lampeggiante blu vedi capitolo K Nel caso di cuore e polmoni: impiego di elicottero o jet a fronte di un tempo di trasporto >90 min. (previa consultazione con il servizio nazionale di attribuzione) ai sensi della delibera dello STAH 8 datata 04/06/2013 e dello STALU 9 datata 13/02/2014 Fegato e pancreas: trasporto considerando il tempo massimo di ischemia tollerato Nel caso dei reni: taxi/tcs ai sensi della delibera dello STAN datata 25/01/ ORGANIZZAZIONE Il trasporto viene organizzato dall Ufficio di Gestione Centrale a fronte della consultazione tra il coordinatore nazionale e il coordinatore del trapianto del centro trapianti (vedi capitolo L). 4 DOCUMENTAZIONE La documentazione per il trasporto viene predisposta a cura del coordinatore nazionale attraverso la risorsa online SLIDS. All interno del sistema SLIDS l Ufficio di Gestione Centrale registra gli orari di partenza e di arrivo effettivi. 5 ASSUNZIONE DELLE SPESE Il fondo trasporti di Swisstransplant si assume i costi del trasporto degli organi e del rientro del team addetto all espianto (vedi capitolo M). 8 STAH: Gruppo di lavoro Cuore di Swisstransplant 9 STALU: Gruppo di lavoro Polmoni di Swisstransplant 16

17 K UTILIZZO DEL LAMPEGGIANTE BLU L utilizzo del lampeggiante blu e della sirena è previsto dal DATEC 10. Una direttiva dell USTRA 11 del 06/06/2005 illustra i casi in cui possono essere utilizzati, così come i diritti e i doveri dell autista e del committente, che si fondano sugli articoli della LCStr (Legge federale sulla circolazione stradale) e della ONC (Ordinanza sulle norme della circolazione stradale). L espianto di organi in ospedali esterni risulta complesso dal punto di vista organizzativo e a livello di tempistica rappresenta un fattore di rischio nell ambito del processo della donazione degli organi. I team addetti all espianto devono trovarsi puntualmente all ospedale ricevente a un ora prefissata affinché il processo di espianto non subisca ritardi. È pertanto fondamentale che l arrivo dei vari team avvenga il più rapidamente possibile al fine di garantire la coordinazione dell espianto a livello logistico. Ai sensi di una direttiva del DATEC l utilizzo del lampeggiante blu e della sirena per il trasporto dei team addetti all espianto, di provette di sangue e di persone non è del tutto giustificato. Eccezione: rischio di perdere gli organi. Sulla base di ciò il lampeggiante blu può essere utilizzato in casi eccezionali: se il rischio di perdere gli organi del donatore è reale se condizioni di traffico particolari (ingorghi, deviazioni, ecc.) pregiudicano la puntualità Le eccezioni possono essere autorizzate previa consultazione con Swisstransplant (per i motivi di cui sopra). È obbligatorio trasmettere all Ufficio di Gestione Centrale il feedback circa l utilizzo del lampeggiante blu e le relative motivazioni. 10 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni 11 Ufficio federale delle strade 17

18 L CONTATTI AAA è il partner di fiducia per l organizzazione di qualsivoglia trasporto. Swisstransplant organizza tutti i trasporti affidandosi all Ufficio di Gestione Centrale di AAA, il quale programma e coordina tutti i trasporti su base nazione ed estera in collaborazione con il servizio nazionale di attribuzione. TRASPORTO TERRESTRE: Sulla base della convenzione tra Swisstransplant e AAA, il TCS, in collaborazione con AAA, si occupa dei trasporti terrestri. TRASPORTO AEREO: AAA si occupa del trasporto per via aerea 1 SWISSTRANSPLANT SERVIZIO NAZIONALE DI ATTRIBU- ZIONE Il Servizio Nazionale di Attribuzione può essere contattato 24 ore su 24 al numero AAA AAA, ovvero Alpin Air Ambulance AG, è una società svizzera di aeroambulanze specializzata nel trasporto di pazienti per via aerea e su strada. L Ufficio di Gestione Centrale può essere contattato 24 ore su 24 al numero REGA Per il trasferimento di donatori potenziali che si trovino in condizioni complesse o instabili è possibile - previa consultazione con il servizio medico di Swisstransplant - ricorrere alla REGA 12. L Ufficio di Gestione Centrale può essere contattato 24 ore su 24 al numero Guardia aerea svizzera di soccorso 18

19 M MODALITÀ DI FATTURAZIONE TRASPORTI ORGANIZZATI DA AAA Le fatture relative ai trasporti organizzati da AAA vengono trasmesse direttamente ad AAA: AAA Alpin Air Ambulance Postfach 233 CH-8058 Zürich Flughafen TRASPORTI NON ORGANIZZATI DA AAA Le fatture relative ai trasporti organizzati in situazioni particolari e previo accordo del servizio nazionale di attribuzione vengono trasmesse direttamente a Swisstransplant: Swisstransplant Amministrazione Effingerstrasse Bern In caso di domande relative alla fatturazione è possibile contattare l Ufficio Fatturazione di Swisstransplant allo durante l orario d ufficio. SI PREGA DI NON INVIARE ALCUNA FATTURA AI FAMILIARI DEI DONATORI. In caso di domande riguardo all assunzione dei costi di trasporto si prega di contattare Swisstransplant, e precisamente: nel corso del processo di donazione, con il servizio nazionale di attribuzione: in fase di fatturazione con la contabilità di Swisstransplant:

20 N AUTORI - BIBLIOGRAFIA 1 AUTORI Ufficio Swisstransplant 2 GRUPPO DI ESPERTI I membri del CNDO: Prof. dott. med. Christoph Haberthür (Presidente) PD dott. med. Markus Béchir Petra Bischoff Corinne Delalay-Marti Dott. med. Philippe Eckert PD dott. med. Yvan Gasche Eva Ghanfili PD dott. med. Franz Immer Sandra Kugelmeier Dott. med. Renato Lenherr Dott. med. Roger Lussmann Dott. med. Sven Mädler Dott. med. Luca Martinolli Diane Moretti Stefan Regenscheit Dott. med. Thomas Riedel Dott. med. Kai Tisljar Dott. med. Jan Wiegand Franziska Beyeler, Swisstransplant Marlies Corpataux, Swisstransplant Patricia Schauenburg, Swisstransplant 3 BIBLIOGRAFIA Bluebook Transports and Logistics, V1, Swisstransplant Transport von potenziellen Spendern in ein Entnahmespital, CNDO, luglio 2014 Einsatz von Blaulicht bei Organentnahmen, CM e CNDO, gennaio 2014 Direttiva del DATEC datata 06/06/2005 Direttiva per l equipaggiamento di veicoli con lampeggiante blu e sirena intermittente (con memorandum integrativo per l utilizzo degli stessi) 20

21 O GLOSSARIO Coordinatore nazionale: Coordinatore della donazione: Coordinatore del trapianto: coordinatore del trapianto presso il servizio nazionale di attribuzione di Swisstransplant coordinatore che accompagna e coordina il processo di donazione; questo ruolo può essere assunto da un medico del reparto di cure intensive, un esperto qualificato nel settore sanitario, da un coordinatore locale della donazione degli organi (chiamato anche Donor Key Person ) oppure da un coordinatore dalla formazione specifica operativo presso il centro di trapianti coordinatore di un centro di trapianti 21

22 P MODIFICHE Data Versione Modifiche Agosto Versione originale Febbraio Indirizzo, telefono SWT 22

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Decisioni del Consiglio degli Stati del 9.6.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 10.6.2015: adesione Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () Modifica del L Assemblea

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.91 Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Struttura

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Termine di referendum: 8 ottobre 2015 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Modifica del 19 giugno 2015 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Politica della sicurezza delle informazioni. della EGK-Cassa della salute

Politica della sicurezza delle informazioni. della EGK-Cassa della salute Pagina 1 di 5 Politica della sicurezza delle informazioni della La comprende le fondazioni associate EGK Assicurazioni di secondo la LAMal) e con le loro società affiliate EGK Pagina 2 di 5 Informazioni

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () e-parl 03.12.2013 09:20 Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema Il ruolo regionale per la creazione di un sistema di procurement efficiente ed efficace A.Saviozzi Coordinamento Locale Centro Regionale Referente monitoraggio qualità della donazione di organi e tessuti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 259 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Sandri, Padrin, Pipitone, Possamai, Stival, Conte, Corazzari, Finco, Lazzarini, Bond,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA Comun di San Vit di Fèagne Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2015 N 00070 del Reg. Delibere Copia per pubblicazione OGGETTO: ADESIONE

Dettagli

Seminario durata: 1 giorno

Seminario durata: 1 giorno Seminario durata: 1 giorno iso 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia L interpretazione pratica QUALICON Consulenze SA Centro Monda 4 6528 Camorino (Switzerland) Tel +41 91 857 81 33 Fax +41 91 857

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 PICCOLO VADEMECUM DEI DIRITTI DEI LAVORATORI Orario di lavoro: L'orario di lavoro non può superare le 8 ore giornaliere

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012 IBERAZIONE N. 9/53 23.2.2012 Oggetto: Procedure per la richiesta di nuova autorizzazione o di rinnovo dell autorizzazione per le attività di trapianto di organi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E DCC N. 13 DEL 09/03/2009 OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa con la Fondazione Beato G. Tovini, onlus di Verona, per l attuazione del progetto Microcredito di soccorso, prestiti a persone e famiglie

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI., E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA E DELLE DICHIARAZIONI

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Parte generale Modalità attuative 1) Il servizio di prestito interbibliotecario è predisposto per l effettuazione

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Prov. di Napoli) SETTORE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE Determina n. 74 del 13/03/2012 R.G. N. 323 del 13/03/2012 Oggetto: Indizione di selezione pubblica per l affidamento dell

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IPSIA-ITI Via S. Scervini n.115 87041 ACRI (CS) Tel.: 0984/1861921 Fax: 0984/953143 e-mail: csis06100t@istruzione.it www.iisacri.govit C.F.: 98088760784 C.M.: CSIS06100T

Dettagli

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; PREMESSO che: - la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; - il trapianto di organi rappresenta un

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

ATTO N. 884. di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI

ATTO N. 884. di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI PROPOSTA DI LEGGE ATTO N. 884 http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI MISURE PER IL SOCCORSO ED IL TRASPORTO SANITARIO - ULTERIORE

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera D.A. n. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera Interventi in favore dei pazienti emodializzati:

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sul controllo del latte (OCL) 916.351.0 del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15 capoverso 3 e 37 capoverso 1 della legge del 9 ottobre

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI 1. STAZIONE APPALTANTE: DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA San Marco n. 320/A, VENEZIA, - Tel. 0412702490 Fax 0412702420 Sito

Dettagli

PORTE AD ARTE regolamento

PORTE AD ARTE regolamento Per Sponsor In collaborazione con PORTE AD ARTE regolamento ART. 1 IL REGOLAMENTO Il presente regolamento costituisce, a mente dell art. 3 punto 7 del bando, parte integrante dello stesso e definisce in

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 Presentazione della carta L Unità lavora ad un percorso di miglioramento della sua organizzazione interna e del suo modo di rapportarsi con gli

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione coordinata e continuativa

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione coordinata e continuativa Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione coordinata e continuativa Art. 1 (Oggetto del Regolamento) Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione schema regolamento Commissione Provinciale per l artigianato (CPA)

OGGETTO: Trasmissione schema regolamento Commissione Provinciale per l artigianato (CPA) Direzione Attività produttive Promozione, Sviluppo e Disciplina dell Artigianato Commissione Regionale per l artigianato cra@regione.piemonte.it Torino, 20 maggio 2009 Protocollo 6038/16/03 Ai Presidenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Promemoria. Assicurazioni

Promemoria. Assicurazioni Promemoria Assicurazioni Giocatori tesserati Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 1. Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 74 DEL 14/03/2016 OGGETTO: Prosecuzione del rapporto

Dettagli

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre) Modifica del 22 ottobre 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA ${id=115071} REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA Determinazione Dirigenziale Competenza/Funzione: X Propria Delegata Provvedimento con Eseguibilità: Ordinaria

Dettagli

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data28-01-15. Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data28-01-15. Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA COMUNEDIMOMBAROCCIO (PROV.DIPESARO EURBINO) COPIADIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE N.2delReg.Data28-01-15 - Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONEDIVOLONTA'DELCITTADINO

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ROLLI VIRGINIA. Responsabile del procedimento ADA LEONE. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale E.

DETERMINAZIONE. Estensore ROLLI VIRGINIA. Responsabile del procedimento ADA LEONE. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale E. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: CENTRALE ACQUISTI Area: DETERMINAZIONE N. G01823 del 20/02/2014 Proposta n. 2619 del 18/02/2014 Oggetto: Presenza annotazioni contabili Servizio di visibilità e promozione

Dettagli

Ufficio di Staff Provveditorato - Economato ********* DETERMINAZIONE

Ufficio di Staff Provveditorato - Economato ********* DETERMINAZIONE P R OVI N C I A DI PIACE N ZA FIN. Ufficio di Staff Provveditorato - Economato ********* DETERMINAZIONE Proposta n. UEC2009/6 Determ. n. 436 del 12/03/2009 Oggetto: SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE, DI NOLEGGIO

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile Allegato alla deliberazione C.C. 35/2007 Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli