COMPETENZE E REQUISITI FORMATORE ANTINCENDIO. Relatrice CINZIA FINI
|
|
- Laura Di Matteo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1
2 COMPETENZE E REQUISITI FORMATORE ANTINCENDIO Relatrice CINZIA FINI
3 DOVE ERAVAMO RIMASTI? BOZZA Nuovo D.M. 10 Marzo 1998 Art.8 1.I corsi di formazione di cui al presente articolo possono essere svolti, oltre che dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco omissis anche da Enti Pubblici e Privati. 2. IdocentidegliEntiPubbliciePrivaticheintendono svolgere i corsi di formazione e di aggiornamento di cui al presente decreto, devono possedere un esperienza, come docente in materia antincendio di almeno 90 ore, ovvero, avere frequentato con esito positivo un corso di formazione per formatori erogato dal Corpo Nazionale dei VVF.
4 DOVE ERAVAMO RIMASTI? BOZZA Nuovo D.M. 10 Marzo 1998 REQUISITI DEL DOCENTE Per i Docenti della parte teorica è richiesto almeno il possesso di un diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico. Gli Enti Pubblici e Privati dovranno fornire, su richiesta degli organi di vigilanza, la documentazione attestante i requisiti di legge.
5 DOVE SIAMO OGGI? Richieste di Norma Richieste di Enti Controllo Clienti
6 REQUISITI NORMATIVI La normativa ha specificato in maniera molto chiara i requisiti necessari al formatore per poter esercitare la docenza in ambito di sicurezza sul lavoro. In particolare sono definiti i requisiti per i corsi: Accordo Stato Regioni Lavoratori; Accordo Stato Regioni RSPP (Datore di Lavoro), RLS; Accordo Stato Regioni utilizzo Attrezzature Particolari; Primo Soccorso.
7 REQUISITI NORMATIVI Non sono stati definiti dalla normativa i requisiti per le docenze in materia di: Spazi Confinati; DPI di III Categoria; Antincendio.
8 Ma sempre più spesso.. Clienti (Aziende Strutturate o Certificate) Enti di Controllo. richiedono la qualifica del formatore antincendio!!!
9 Spett.le Esempio Comando VVF Comando provinciale Vigili del Fuoco Via Messina Milano Ufficio Servizi Esterni Tel Fax Oggetto: Richiesta di esame per il conseguimento dell Attestato di idoneità tecnica. Art. 3, Legge 28 Novembre 1996 n Il sottoscritto in qualità di datore di lavoro della Ditta/Ente con sede operativa in Via/Piazza chiede lo svolgimento delle operazioni di accertamento ai fini del rilascio dell attestato di idoneità tecnica del proprio personale dipendente riportato nell elenco in calce alla presente domanda, e incaricato di svolgere le mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nel luogo di lavoro. A tal fine dichiara che: 1. Il corso di formazione è stato effettuato nelle seguenti date dal/i formatore/i indicato/i al punto 3. (allegare attestati di frequenza al corso, non necessario se formazione VVF):. 2. Il rischio incendio ai sensi del DM 10 Marzo 1998 è considerato: (Alto, Medio, Basso). 3. I/Il formatori/e è qualificato ai sensi dell Art. 2, DM 6 Marzo 2013 (allegare curriculum del formatore, non necessario se VVF). 4. Il numero di dipendenti da esaminare è di unità, come da elenco seguente. 5. La Ditta/Ente metterà a disposizione il materiale necessario all espletamento delle operazioni di accertamento e della prova pratica. 6. La sede presso cui chiede di svolgere le operazioni è la seguente (con numero di esaminandi inferiore a 10 unità solo sede VVF, chiedere elenco disponibilità). 7. Ogni comunicazione inerente la presente domanda deve essere inoltrata all incaricato di questa Ditta/Ente Sig. Tel. . Il sottoscritto dichiara altresì di provvedere alla copertura assicurativa del personale partecipante all esame contro infortuni e incidenti e di sollevare codesto Ufficio da ogni responsabilità, e di provvedere prima dello svolgimento della sessione di esame al versamento dei diritti fissati dal DM 14 Marzo 2012 (GU 30/3/2012 n. 76) pari a 58,00 Euro per ogni esaminando, presso la Banca d Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, Sezione di Milano, IBAN IT74M , indicando la seguente causale: Prestazioni VVF DL 81/2008, Capo XIV, Capitolo Timbro Data Firma (allegare fotocopia documento di identità italiano) Segue elenco esaminandi Allegati: 1) Attestati di frequenza, 2) Curriculum Formatore, 3) Ricevuta versamento
10 Decreto Ministeriale 6 Marzo 2013 Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro Si considera qualificato il formatore-docente che possieda il prerequisito ed uno dei criteri di seguito elencati. Prerequisito ISTRUZIONE Diploma di scuola secondaria di grado secondo Clausola di salvaguardia I formatori non in possesso del prerequisito possono svolgere l attività di formatore qualora alla data di pubblicazione del presente decreto, siano in grado di dimostrare almeno uno dei criteri previsti di seguito.
11 1 Criterio Precedente esperienza come docente esterno per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza. 2 Criterio Laurea coerente con le materie oggetto della docenza, unitamente ad almeno una delle seguenti specifiche: percorso formativo in didattica (24 ore) o abilitazione all insegnamento o Master in comunicazione o diploma in scienze della comunicazione; esperienza come docente (32 ore negli ultimi tre anni), in materia di salute e sicurezza sul lavoro; esperienza come docente in qualsiasi materia (40 ore negli ultimi tre anni); corsi formativi in affiancamento a docente in qualsiasi materia (48 ore negli ultimi tre anni).
12 3 Criterio Corso di formazione di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unitamente a punto a) e una specifica del punto b): a) almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con la tematica oggetto di docenza. + b) percorso formativo in didattica (24 ore) o abilitazione all insegnamento o Master in comunicazione o diploma in scienze della comunicazione; esperienza come docente (32 ore negli ultimi tre anni), in materia di salute e sicurezza sul lavoro; esperienza come docente in qualsiasi materia (40 ore negli ultimi tre anni); corsi formativi in affiancamento a docente in qualsiasi materia (48 ore negli ultimi tre anni).
13 4 Criterio Corso di formazione di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente a punto a) e una specifica del punto b): a) Almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con la tematica oggetto di docenza. +b) percorso formativo in didattica (24 ore) o abilitazione all insegnamento o Master in comunicazione o diploma in scienze della comunicazione; esperienza come docente (32 ore negli ultimi tre anni), in materia di salute e sicurezza sul lavoro; esperienza come docente in qualsiasi materia (40 ore negli ultimi tre anni); corsi formativi in affiancamento a docente in qualsiasi materia (48 ore negli ultimi tre anni).
14 5 Criterio Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e della sicurezza, coerente con la tematica oggetto di docenza, unitamente ad una delle seguenti specifiche: percorso formativo in didattica (24 ore) o abilitazione all insegnamento o Master in comunicazione o diploma in scienze della comunicazione; esperienza come docente (32 ore negli ultimi tre anni), in materia di salute e sicurezza sul lavoro; esperienza come docente in qualsiasi materia (40 ore negli ultimi tre anni); corsi formativi in affiancamento a docente in qualsiasi materia (48 ore negli ultimi tre anni).
15 6 Criterio Esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nel ruolo di RSPP o di almeno 12 mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell ambito del macro-settore ATECO di riferimento), unitamente ad una delle seguenti specifiche: percorso formativo in didattica (24 ore) o abilitazione all insegnamento o Master in comunicazione o diploma in scienze della comunicazione; esperienza come docente (32 ore negli ultimi tre anni), in materia di salute e sicurezza sul lavoro; esperienza come docente in qualsiasi materia (40 ore negli ultimi tre anni); corsi formativi in affiancamento a docente in qualsiasi materia (48 ore negli ultimi tre anni).
16 Curriculum del Formatore Nome Cognome Data e luogo di nascita Residenza Titolo di Studio Attuale Attività Esperienze Professionali (come formatore) Percorso Formativo (partecipazione a corsi, seminari, altro )
17 Grazie per l attenzione! Cinzia Fini
18
Criteri Formatore Sicurezza Lavoro: sintesi aggiornata al 18.03.2013. Associazione Ambiente e Lavoro http://www.amblav.it info@amblav.it 02.
Qualificazione del Formatore sulla Salute e Sicurezza Lavoro sintesi dei nuovi Criteri annunciati sulla G.U. del 18.3.2013 approvati alla Commissione Consultiva permanente il 18.4.2012 (ai sensi dell art.
IL FORMATORE SULLA SICUREZZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO I 6 CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI PREREQUISITO DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO COMUNE AI 6 CRITERI
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Dott. Daniele Zanoni (ingegneria industriale) Indirizzo(i) Via Rovere 13, 37060, Bonferraro di Sorgà (VR), Italia Telefono(i) 045 6655178
LA FORMAZIONE DEI FORMATORI: I CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE
LA FORMAZIONE DEI FORMATORI: I CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE Fiera del Levante Martedì 11 Settembre 2012, ore 9 Sala Mirto Padiglione 10 BARI 1 Commissione consultiva
Nella Scheda allegata riportiamo i criteri previsti cui è indispensabile attenersi.
Data 18 Aprile 2014 Protocollo: 122/14 Oggetto: Formatori per la salute e sicurezza sul lavoro UIL Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 Criteri di Qualificazione della figura del formatore per la
Il giorno 2014 si è riunito il Consiglio di amministrazione del Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente
Il giorno 2014 si è riunito il Consiglio di amministrazione del Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le attività edilizia ed affini della provincia
CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE
CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. ) In attuazione dell'articolo 6,
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 Consulenza organizzativa e formazione 1 Sommario Sintesi dei requisiti per
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. 5 luglio 2013
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro 5 luglio 2013 Articolo 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 81/08 individua tra i compiti della Commissione Consultiva
Formatori per la sicurezza - autovalutazione dei requisiti
Prima di eseguire questa verifica, leggi attentamente il decreto interministeriale 6 marzo 2013 (sul sito dell Ordine il link per scaricare il pdf). Il prerequisito (diploma di scuola secondaria di secondo
Circolare N. 102 del 9 Luglio 2015
Circolare N. 102 del 9 Luglio 2015 Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: i requisiti dell ingegnere formatore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con risposta all interpello
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N.102 del 9 Luglio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: i requisiti dell ingegnere formatore Gentile cliente, con la presente
Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: i requisiti dell ingegnere formatore
Ai gentili clienti Loro sedi Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: i requisiti dell ingegnere formatore Recentemente, il Consiglio Nazionale degli ingeneri ha formulato istanza di interpello (INTERPELLO
AVVISO INTERNO per la selezione di un formatore docente in materia di salute e sicurezza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MONS. ANTONIO BELLO Viale 25 Aprile 70056 Molfetta (BA) C.F. 80023190723 - Cod. meccanografico:bais041006!080.3341724 080.3351619 Ê080.3341716 www.iissmonsbello.it
CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it
CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121
Allegato a) LINEE GUIDA CTS07/0-2013. Indice
Allegato a) CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 6 MARZO 2013 LINEE GUIDA INTERPRETATIVE LINEE GUIDA CTS07/0-2013
Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione
Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Definizione (art. 2, comma f, l D.Lgs 81/08): Il Datore di Lavoro designa il responsabile (e l addetto) del servizio di prevenzione e protezione
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
Il manuale vers. INAIL 2013
Conferenza di servizio sui temi della sicurezza Il Manuale vers. INAIL 2013 La formazione obbligatoria del personale scolastico e degli studenti equiparati A cura del PROF. MARZARI Damiano coordinatore
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI
AVVISO INTERNO RICERCA FORMATORI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO - MODULO GENERALE
ASL RIETI AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42-02100 RIETI - TeI. 0746.2781- PEC: asi.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 UOC: Sviluppo Competenze e Formazione DIRETTORE: Dott.
COMUNICATO. (GU n.65 del 18-3-2013) *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vedimenuhtml?att... di 1 20/03/2013 18:30
*** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vedimenuhtml?att... di 1 20/03/2013 18:30 COMUNICATO Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
RUOLI per la SSL SOGGETTI A FORMAZIONE SPECIFICA
Dipartimento Prevenzione Medica di Como 22100 Como via Castelnuovo, 1 Tel. 031/370.863 Fax 031/370.425 E-mail progetti.spsal@asl.como.it Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro RUOLI
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alessandro Zuin Indirizzo(i) Via dei Due Pioppi, 38 25030 Castel Mella (Bs) Telefono(i) 0302551092 Cellulare: 3401810586 Fax 178 2207966
Accordo Stato-Regioni
Accordo Stato-Regioni Accordo su art. 34 DS-RSPP FORMAZIONE MODULO 1 Normativo MODULO 2 Gestionale MODULO 3 Tecnico MODULO 4 Relazionale possibile FAD 32 ore AGGIORNAMENTO possibile FAD 10 ore (quinquennale)
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL DESCRIZIONE L ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente sensibile, in quanto va ad
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
VADEMECUM PER L UTENZA
MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE DI MILANO D.Lgs. 81/08 Legge 609/96 DM 10/3/98
Date e orari delle lezioni 01-10-14 dicembre 2015. Sede del corso. Segreteria organizzativa Direzione didattica. Obiettivi e Finalità del corso
FORMAZIONE FORMATORI Elementi di didattica per la qualificazione Art. 6, comma 8, lettera m-bis, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i Decreto interministeriale 6 marzo 2013 Corso di specializzazione con ESAME FINALE
CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2010-2011 Sommario CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI
Formatori, le novità
Formatori, le novità via libera ai i criteri per la qualificazione Un primo quadro sui contenuti dell Accordo raggiunto in sede di Commissione consultiva permanente, in materia di formazione del personale-docente
La Reconsulting S.r.l. ha ottenuto l accreditamento presso la Regione Lombardia come Ente di formazione.
La Reconsulting S.r.l. è una Società di consulenza che opera ormai da molti anni nei seguenti settori : Sicurezza sui luoghi di lavoro Igiene alimentare Antincendio Corsi di formazione Certificazioni di
FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014
FORMAZIONE SiRVeSS Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti in ambito scolastico A cura di Prof. MARZARI Damiano Coordinatore di SicuRete Vicenza Rete di scuole per la sicurezza della Provincia
CORSO DI FORMAZIONE: FFS1 FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PROGETTO DI FORMAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE: FFS1 FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PROGETTO DI FORMAZIONE 15, 16, 17 luglio 2015 PRESENTAZIONE Il Corso di Formazione risponde all esigenza di qualificare consulenti
Calendario corsi di formazione 2016. Gennaio Dicembre
Calendario corsi di formazione 2016 Gennaio Dicembre CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Modulo di formazione generale 4 ore + modulo di formazione specifica di 4 8 12
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
> SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate)
Corso di 60 ore PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate) Corso aggiornamento quinquennale obbligatorio per RSPP Macrosettori Ateco B3-B4-B5-B7
CINGANO GIUSEPPE. R.S.P.P. USP di Udine. Date (da a) 21 settembre 2013 31 agosto 2014
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail CINGANO GIUSEPPE www.safety-school.it Progetto rete di scuole per la cultura della sicurezza Sito internet Nazionalità italiana Data di nascita 21
Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto
Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:
R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E
PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B3 Cave e Costruzioni (Decreto Legislativo
SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio D.Lgs 81/2008 e s.m.i., art.37 art. 46 e D.M. 10 marzo 1998 allegato
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Ge.Ma Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A.VOLTA"
Lodi 21 marzo 2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A.VOLTA" Ai Dirigenti Istituzioni scolastiche Ite Bassi, Liceo Maffeo Vegio,Liceo Gandini, Ip Einaudi, Ip Villa Igea, Liceo Artistico Piazza. Spett.le
AGEVOLAZIONI E SCONTI PER IMPRESE REGOLARMENTE ISCRITTE E ADEMPIENTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO
CATALOGO CORSI 2016 MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA REGOLE E CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE AI CORSI Per le imprese iscritte e regolari con la contribuzione alla Cassa Edile di Milano,
COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP
ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito
2013 Catalogo corsi Sicurezza
2013 2013 Catalogo corsi Sicurezza 2013 3 in collaborazione con Studio Laffi & Samoggia Catalogo Sicurezza Sommario Introduzione pag. 4 Formazione obbligatoria sicurezza e gestione emergenze pag. 5 Corso
Verbale 1: Incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
8Verbali per la gestione della sicurezza nelle aziende agricole V1. Verbale di nomina Rspp V2. Verbale di nomina del Medico Competente V3. Verbale di elezione RlS V4. Verbale di nomina addetto gestione
GIOVANNI TAVERI. VIA SANTA MARIA DEL CASALE, 8 72100 BRINDISI Telefono 0831 096722 Fax 0831-096720 E-mail g.taveri@arpa.puglia.it
C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo GIOVANNI TAVERI VIA SANTA MARIA DEL CASALE, 8 72100 BRINDISI Telefono 0831 096722 Fax 0831-096720 E-mail g.taveri@arpa.puglia.it
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B5 Chimica (Decreto Legislativo coordinato
NUFI GIOVANNI PAOLO VIA BOLDORI 42A 26013 CREMA (CR) Nufi.gp@hotmail.it NFUGNN59A30D142P
C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NUFI GIOVANNI PAOLO VIA BOLDORI 42A 26013 CREMA (CR) Telefono 0373204626 cell. 3492224680 Fax 0373631708
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione
Studio di Consulenza Barbano Barbano Di Maggio Dott.ssa Rosa
C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBANO DI MAGGIO ROSA Indirizzo Residenza VIA PIAVE N. 42 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Indirizzo Studio VIA PIAVE N.
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PADRONI MARIO RAVENNA. mapadr2@mac.com ATTESTATO DI FREQUENZA
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PADRONI MARIO Indirizzo VIA COL DI LANA, 24 RAVENNA Telefono 0544/1935138 Fax 0544/239939 E-mail mapadr2@mac.com Nazionalità ITALIANA
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente
Brescia, 24 gennaio 2013 Prot. n. 38/P. A tutti i Direttori dei CFA Loro sedi. CIRCOLARE n. 4. Oggetto: AiFOS soggetto formazione nazionale ope legis
Brescia, 24 gennaio 2013 Prot. n. 38/P A tutti i Direttori dei CFA Loro sedi CIRCOLARE n. 4 Oggetto: AiFOS soggetto formazione nazionale ope legis Premessa Le circolari e le norme A seguito dei diversi
DOSSIER FORMAZIONE SOMMARIO. Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e 22 febbraio 2012 02. D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: SANZIONI E CULPA IN ELIGENDO 03
1 DOSSIER FORMAZIONE SOMMARIO ARGOMENTO PAG. Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e 22 febbraio 2012 02 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: SANZIONI E CULPA IN ELIGENDO 03 QUALIFICAZIONE DOCENTI 04 FORMAZIONE
Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.
Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di
a.tasselli@gruppoesseti.com Università degli Studi di Firenze Liceo scientifico Cavour di Firenze Diploma di maturità scientifica
Informazioni personali Nome Andrea Tasselli Indirizzo domicilio Calenzano (Fi), Via di Prato 25/b cap.50041 Indirizzo residenza Calenzano (FI), Viale di Prato 25/b cap 50041 Codice fiscale /P.iva TSSNDR76S02D612P
CV CLAUDIO CORIONI INFORMAZIONI PERSONALI PIAZZA L. DA VINCI 32, MILANO. claudio.corioni@polimi.it ESPERIENZA LAVORATIVA
CV CLAUDIO CORIONI C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORIONI CLAUDIO Indirizzo Telefono 0223999450 Fax 0223999454 E-mail PIAZZA L. DA VINCI 32,
CORSI PROFESSIONALI ANNO 2015
CORSI PROFESSIONALI ANNO 2015 Il nostro Centro di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Lombardia e certificato con un sistema di gestione della qualità ISO 9001 ha una esperienza pluriennale
CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE/NOVEMBRE 2013
CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE/NOVEMBRE 2013 Corso Data Durata (Ore) Convegno Gli Accordi Stato-Regioni per la Formazione valido come aggiornamento di ore per Datori di Lavoro/R.S.P.P. A.S.P.P.
L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA
L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA 17 ottobre 2009 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Conoscere le modalità di svolgimento dell esame finale dei percorsi formativi Asa,
CORSO LAVORATORI CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO
CORSO LAVORATORI AZIENDE RISCHIO BASSO 8 ORE 100 (Iva esclusa) AZIENDE RISCHIO MEDIO 12 ORE 23 settembre 2014 9.00-13.00 AZIENDE RISCHIO ALTO 16 ORE 23 settembre 2014 CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO AZIENDA
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
CATALOGO CORSI 2015 MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA REGOLE E CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE AI CORSI
CATALOGO CORSI 2015 MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA REGOLE E CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE AI CORSI Per le imprese iscritte e regolari con la contribuzione CASSA EDILE, l iscrizione ai
CATALOGO CORSI SICUREZZA anno 2012
1 CATALOGO CORSI SICUREZZA anno 2012 Formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012 Sommario CORSO 1 - Formazione per i lavoratori:
BOZZA PROTOCOLLO TRA. concernente
......... BOZZA PROTOCOLLO TRA concernente la sulla salute e sicurezza sul lavoro da erogare, nel rispetto del D.lgs. 81/2008 e dell Accordo CSR 21/12/2011 a cura degli Istituti di istruzione secondaria
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.
Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione 2010 Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 ex art. 4 comma
Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.
Modena - 11 ottobre 2012 Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Il punto sugli obblighi e le scadenze Dott.Ing. Michele
TEMATICA FORMATIVA TITOLO DURATA NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI PER EDIZIONE
CATALOGO FORMATIVO QUALIFICATO TEMATICA FORMATIVA TITOLO DURATA NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI PER EDIZIONE QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE (AL NETTO IVA) 1 CONTABILITÀ FINANZA Tecniche di contabilità
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2011 Bologna, 3/5/2012 Dr. Paolo
DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ELENCHI MINISTERIALI EX LEGGE 818/1984 (in materia di prevenzione incendi)
(marca da bollo 16,00) All Ordine degli Architetti, P.P. e C. della prov. di Prato Via Pugliesi 26 59100 Prato (PO) e p.c. Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Prato Via Paronese 100 59100 Prato
AL SIGNOR DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.T.G. G. MINUTOLI Contrada Fucile n. 15 98124 - MESSINA
FAC-SIMILE DA PRODURRE IN BOLLO DA EURO 16,00. LA DOMANDA DEVE ESSERE INTESTATA AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G. MINUTOLI DI MESSINA MA SPEDITA AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO GEOMETRI
CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI
Verona, 1 marzo 2013 Prot. 57/13 ARC/mm Circ. n. 57/FR/25-13 CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI VALIDO PER L AGGIORNAMENTO DI RSPP (DATORI DI LAVORO E NON DATORI DI LAVORO) APINDUSTRIA, nell ottica di
FORMAZIONE FORMATORI Elementi di didattica per la qualificazione
FORMAZIONE FORMATORI Elementi di didattica per la qualificazione Art. 6, comma 8, lettera m-bis, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i Corso di specializzazione con ESAME FINALE FORMATORE-DOCENTE SICUREZZA (Valido come
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA COD. AR 0919 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE RSPP DATORE DI LAVORO 16 ore per Aziende a rischio basso 32 ore per Aziende a rischio medio 48 ore per Aziende
CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
PROGRAMMA EVENTI FORMATIVI PER I SETTORI AGROALIMENTARI E SICUREZZA SUL LAVORO 15 aprile 2014 Seminario Aggiornamento obbligatorio per i Coordinatori della sicurezza nei cantieri. 6 modulo (Allegato XIV,
MILANO antinfortunistica SRL
Milano 22/06/2015 Spett.le Cliente con la presente comunichiamo che nei prossimi giorni inizieranno, a nostra cura, una nuova serie di corsi di formazione "antinfortunistica D.lgs.81/08 e s.m.i" DM 64/08
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP (ex Art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 81/08 e smi) Responsabile del corso e docente: Per. Ind. Mario Passarelli Requisiti Docenti: Esperienza almeno
REGOLAMENTO SOGGETTI PER ORGANIZZAZIONE CORSI di diretta emanazione O.NA.P.S. O.NA.P.S. Territoriali
REGOLAMENTO SOGGETTI PER ORGANIZZAZIONE CORSI di diretta emanazione O.NA.P.S. O.NA.P.S. Territoriali ENTI FORMAZIONE E PROFESSIONISTI (ISCRITTI O.NA.P.S.) Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria
Corso di formazione per RSPP
Corso di formazione per RSPP Corso Normative di riferimento Argomenti/Programma n.ore Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a) Il quadro normativo in materia di sicurezza dei
1. PREMESSA 2. ADEMPIMENTI DEI DATORI DI LAVORO
DIRETTIVE SUI CORSI DI FORMAZIONE E MODALITA DI ACCERTAMENTO DELL IDONEITA TECNICA DEL PERSONALE INCARICATO DI SVOLGERE, NEI LUOGHI DI LAVORO, MANSIONI DI ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO
CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2016
CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2016 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) R.S.P.P. Datore di Lavoro Rischio Basso Lezione 1 di 4 Martedì 02 Febbraio 2016 Dalle 8.30 alle 12.30 Lezione
Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio
di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. stefano.guerriero@aeroporto.fvg.it ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUERRIERO STEFANO Indirizzo VIA GIULIO KUGY, 6-34142 TRIESTE (TS) - ITALIA Telefono 0481 773220 Fax 0481 474150 E-mail stefano.guerriero@aeroporto.fvg.it
Istituto Comprensivo Statale Giovanni Rizzo. Prot. n. 1800 A/2 Cittadella del Capo, 12/09/2015
Istituto Comprensivo Statale Giovanni Rizzo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via Mazzini, n. 28-87020 BONIFATI (CS) Tel: 0982/95440 Fax: 0982974178 - C.F. 82000770782 - C.M. CSIC83300D
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
CORSI di FORMAZIONE OBBLIGATORI D.Lgs. 81/2008
CORSI di FORMAZIONE OBBLIGATORI D.Lgs. 81/2008 ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CORSO DI PRIMO SOCCORSO 16 ORE (aziende gruppo A) CODICE CORSO: PS16 21 Ottobre 2015 dalle
REGOLAMENTO SOGGETTI ACCREDITATI PER ORGANIZZAZIONE CORSI ENTI/AZIENDE/PROFESSIONISTI INDOMITA
REGOLAMENTO SOGGETTI ACCREDITATI PER ORGANIZZAZIONE CORSI ENTI/AZIENDE/PROFESSIONISTI INDOMITA 1 Premessa. L Ente Formazione Sicurezza E.F.S. Cantiere Scuola Nazionale in riferimento alle progettazioni
ENTE BILATERALE UNITARIO TERRITORIALE DEL SETTORE TURISMO PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. Prot. 03/12 Verbania, li 17/02/2012
Prot. 03/12 Verbania, li 17/02/2012 Spett.Le AZIENDA Oggetto: Accordi - in sede Conferenza STATO-REGIONI del 21/12/2011 - sulla formazione dei lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro, in vigore
Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone
Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone FORMAZIONE BASE PER ASPP RSPP MODULO A (28 ORE +1 ORA D ESAME) -. 400 Lunedì 09/06/2014 9.00 13.00 + 14.00 18.00 Mercoledì 11/06/2014 9.00 13.00 + 14.00
Laboratorio TekneHub Tecnopolo dell Università di Ferrara Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna via Saragat 13 44122 Ferrara
NOD Centro-Nord UO SPSAL di Ferrara CORSO DI SPECIALIZZAZIONE INTEGRATO Qualificazione della figura di Formatore per la Sicurezza (DIM 06.03.2013) Corso di specializzazione Modulo C per RSPP (ASR 14.02.2006,
DOMANDA PER L ESAME DI CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY SE ( Security Expert) SM (Security Manager) SSM (Senior Security Manager)
DOMANDA PER L ESAME DI CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY SE ( Security Expert) SM (Security Manager) SSM (Senior Security Manager) DEC PSEM Rev. 00 30/06/2015 Nome e Cognome Luogo e Data di
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente
PRESENTAZIONE. Definisce. Rivolto a
PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Corso di Formazione Regolato da Provvedimento del 26 Gennaio 2006 (G. U. del 14/2/2006 n. 37) Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell articolo
La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI
1 La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI La bozza di Accordo Stato-Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni