L imposta di bollo speciale sui rapporti segretati e quella straordinaria sui prelievi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L imposta di bollo speciale sui rapporti segretati e quella straordinaria sui prelievi"

Transcript

1 1363 ATTUALITÀ Provvedimento Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2012 L imposta di bollo speciale sui rapporti segretati e quella straordinaria sui prelievi di Enzo Mignarri Con un comunicato stampa emesso nella tarda serata del 15 febbraio 2012, il Ministero dell economia e delle finanze ha disposto la proroga del termine fissato dal D.L. n. 201/2011 per il 16 febbraio 2012 per il pagamento dell imposta di bollo speciale sui rapporti ancora segretati e di quella straordinaria su quelli cosiddetti de-scudati. Il tempo che la proroga metterà a disposizione degli operatori dovrà essere utilizzato per risolvere i dubbi ancora esistenti, di cui questo contributo propone una sintetica disamina, dopo i primi (tardivi) chiarimenti forniti dall Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 14 febbraio 2012, e per approntare le procedure informatiche e organizzative necessarie per il corretto adempimento degli obblighi tributari. 1. Premessa Nell ambito del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto Salva Italia ) convertito, con modifiche, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 pubblicata sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2011 e in vigore dal giorno successivo sono state istituite due forme di prelievo volte a colpire le attività finanziarie oggetto di emersione ancora segretate e quelle non più segretate: l imposta di bollo speciale di cui all art. 19, comma 6; l imposta straordinaria di cui all art. 19, comma L imposta di bollo speciale Con l art. 19, comma 6, si è stabilito che le attività finanziarie oggetto di emersione ai sensi dell art. 13-bis del D.L. n. 78/2009, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 102/2009, e successive modificazioni, e degli artt. 12 e 15 del D.L. n. 350/2001, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 409/2001, e successive modificazioni 1, sono soggette a un imposta di bollo speciale annuale del 4 per mille (cosiddetta imposta sull anonimato). Per gli anni 2012 e 2013 l aliquota è stabilita, rispettivamente, nella misura del 10 e del 13,5 per mille. Tale imposta è determinata al netto dell eventuale imposta di bollo pagata ai sensi del comma 2-ter dell art. 13 della Tariffa allegata al D.P.R. n. 642/1972 e successive modificazioni (ossia quella sulle comunicazioni alla clientela relative agli strumenti e ai prodotti finanziari anche non soggetti all obbligo di deposito, ad esclusione dei fondi pensione e dei fondi sanitari), ma non di quella di cui al comma 2-bis dell art. 13 della Tariffa relativa agli estratti conto. Ai sensi del successivo comma 8 del predetto articolo, gli intermediari interessati provvedono a trattenere l imposta dal conto del soggetto che ha effettuato l emersione, o ricevono provvista dallo stesso contribuente, ed effettuano il re- 1 Sono pertanto ricompresi tutti gli scudi ad oggi effettuati.

2 1364 ATTUALITÀ Imposte indirette lativo versamento entro il 16 febbraio di ciascun anno con riferimento al valore delle attività ancora segretate al 31 dicembre dell anno precedente. Il versamento è effettuato secondo le disposizioni contenute nel capo III del D.Lgs. n. 241/1997 e successive modificazioni. Per il solo versamento da effettuare nel 2012, il valore delle attività segretate è quello al 6 dicembre Gli intermediari segnalano all Agenzia delle Entrate i contribuenti nei confronti dei quali non è stata applicata e versata l imposta con le suddette modalità. Nei confronti dei predetti contribuenti, l imposta è riscossa mediante i- scrizione a ruolo ai sensi dell art. 14 del D.P.R. n. 602/1973 e successive modificazioni. Per l omesso versamento dell imposta, il comma 10 prevede che debba applicarsi una sanzione pari all importo non versato. Per l accertamento e la riscossione dell imposta in questione, nonché per il relativo contenzioso si applicano le disposizioni in materia di imposta di bollo. 3. L imposta straordinaria Sulle attività finanziarie oggetto di emersione che, alla data del 6 dicembre 2011, sono state in tutto o in parte prelevate dal rapporto di deposito, amministrazione o gestione acceso per effetto della procedura di emersione ovvero comunque dismesse, il comma 12 dell art. 19 stabilisce che è dovuta, per il solo anno 2012, un imposta straordinaria pari al 10 per mille. Per la disciplina del prelievo sulle attività finanziarie scudate non più segretate si applicano i commi da 8 a 11 dell art. 19 e, pertanto, ne dovrebbe conseguire che: l imposta straordinaria è (o, meglio, doveva essere) versata dagli intermediari entro il 16 febbraio 2012, con riferimento al valore delle attività de-scudate al 6 dicembre 2011, ottenendone provvista dal contribuente (comma 8); nel caso di mancata applicazione dell imposta straordinaria gli intermediari dovranno comunque segnalare all Agenzia delle Entrate i contribuenti già titolari di conti scudati (comma 9); si applicano le norme procedurali in materia di imposta di bollo e la speciale sanzione pari all importo non versato (commi 10 e 11). 4. Disposizioni attuative L art. 19 del D.L. n. 201/2011 stabilisce al comma 23 che con uno o più provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle Entrate verranno stabilite le disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 22. In data 9 febbraio 2012, con ris. n. 14/E 2, l Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite Modello F24, delle somme dovute ai sensi delle suddette disposizioni ossia i codici: 8111 denominato Imposta di bollo speciale di cui all art. 19, comma 6, del D.L. 201/2011 ; 8112 denominato Imposta straordinaria di cui all art. 19, comma 12, del D.L. 201/2011 ; 8113 denominato Sanzione per omesso versamento di cui all art. 19, commi 10 e 12 del D.L. n. 201/2011. In data 14 febbraio 2012 a ridosso della scadenza per il pagamento fissato dal citato art. 19 per il 16 febbraio 2012 il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha emanato le previste disposizioni di attuazione con riguardo all imposta di bollo speciale e a quella straordinaria. Il provvedimento fornisce taluni importanti chiarimenti agli intermediari e ai contribuenti per il pagamento delle suddette imposte. Tuttavia, le tardive disposizioni attuative dell Agenzia delle Entrate, da un lato, e le obiettive difficoltà operative rappresentate dagli intermediari finanziari tenuti al versamento dell imposta sulle attività oggetto di scudo fiscale, dall altro, hanno indotto il Ministero dell economia e delle finanze ha emettere, nella tarda serata del 15 febbraio 2012, un comunicato stampa con cui ha stabilito che il termine già fissato al 16 febbraio sarà differito con il primo provvedimento legislativo utile. Con lo stesso provvedimento sarà disposto che i versamenti non effettuati fino alla data di entrata in vigore della disposizione di proroga non configureranno violazione in materia di versamenti. 5. Le criticità emerse e i chiarimenti forniti Nell applicazione dell imposizione introdotta sulle attività finanziarie oggetto di scudo, sono venute alla luce varie criticità, non sempre superabili in via analogica o sistematica. Nel proseguo del lavoro si procederà a una sintetica e articolata disamina delle principali problematiche sino ad oggi emerse e dei chiarimenti forniti al riguardo nel citato provvedimento di attuazione. 2 In banca dati fisconline.

3 Imposte indirette ATTUALITÀ L imposta di bollo speciale Ambito di applicazione oggettivo Il provvedimento del 14 febbraio 2012 ha precisato che l imposta riguarda le sole attività finanziarie oggetto delle operazioni di emersione attraverso la procedura del rimpatrio sia fisico che giuridico e che sono ancora detenute in regime di riservatezza al 6 dicembre 2011, con riferimento al primo anno di applicazione, e al 31 dicembre per gli anni successivi. È stato, pertanto, chiarito che rientrano nell ambito di applicazione i cosiddetti rimpatri giuridici effettuati dalle società fiduciarie, mentre sono esclusi gli immobili detenuti all estero e oggetto di scudo, in quanto la norma fa riferimento alle sole attività finanziarie. Il provvedimento non precisa quali sono le attività interessate ossia se si debba, ad esempio, far riferimento come sembrerebbe ragionevole a tutte le attività finanziarie a suo tempo scudate che comprendevano anche le partecipazioni detenute all estero in società non quotate e i finanziamenti dei soci. La precisazione fornita consente anche di escludere dall ambito di applicazione le attività finanziarie oggetto di regolarizzazione, fugando i dubbi sollevati dal conflitto esistente tra il disposto del comma 6 dell art. 19 che con il richiamo all art. 15 del D.L. n. 350/2001 ricomprende le attività rimpatriate o regolarizzate e il comma 8 dello stesso articolo riferito solo alle attività ancora segretate. Determinazione della base imponibile Circa la base imponibile, il provvedimento ribadisce che l imposta è calcolata sull ammontare delle somme e sul valore di mercato delle attività finanziarie alla data di riferimento e, in mancanza del valore di mercato, sulla base del valore nominale ovvero quello di rimborso di tali attività. L imposta si dovrebbe applicare anche ai redditi (interessi, cedole, dividendi, plusvalenze) derivanti dalle attività rimpatriate che hanno alimentato i conti scudati. Dato che il saldo contabile e quello liquido del conto corrente scudato possono essere discordanti per effetto delle operazioni disposte in data precedente a quella della rilevazione e ancora non regolate (ad esempio per l acquisto o la vendita di titoli), occorre chiarire dato che la norma non dispone nulla al riguardo quale dei due saldi utilizzare per il calcolo dell imposta. Si rammenta che, ai fini dell imposta di bollo ordinaria ex D.P.R. n. 642/1972, si tiene conto del saldo contabile e non del saldo per valuta (posizione questa ancora da confermare da parte dell Agenzia delle Entrate e, quindi, suscettibile di modifiche). Tuttavia, è da tenere presente che, nel caso specifico, quanto accreditato/addebitato sul conto corrente scudato dovrebbe trovare contropartita in una rilevazione di segno opposto sul dossier titoli. Ad esempio: la vendita di un titolo dovrebbe comportare una movimentazione di segno negativo sul dossier titoli scudato e di segno positivo sul conto corrente scudato (per effetto dell accredito delle somme rivenienti dalla vendita stessa). È evidente che lo spirito della norma non può essere quello di realizzare una duplicazione di imposta. Ne consegue che per tali operazioni dovrà essere considerata la base imponibile complessiva (rappresentata dalle attività scudate ) tenendo conto dei movimenti in questione e neutralizzando le situazioni che comporterebbero una duplicazione di imposta. Come detto, l imposta speciale di bollo è determinata al netto dell eventuale imposta di bollo pagata sulle comunicazioni relative agli strumenti e ai prodotti finanziari (art. 13, comma 2-ter della tariffa). Al riguardo non è stato chiarito con quali modalità applicare la riduzione di imposta e se per imposta già pagata nel 2011 si intende quella relativa a tutto il Valenza pratica della segretazione Date le comunicazioni effettuate dagli intermediari all Anagrafe tributaria dei rapporti segretati accesi (cfr. la circ. n. 18/E del 4 aprile ) e di quelle previste dall art. 11 del D.L. n. 201/2011 (segnalazione di tutte le movimentazioni di conti e depositi), il pagamento della cosiddetta tassa sull anonimato può avere un senso, in futuro, solo se da quest ultime rilevazioni verranno esclusi i conti segretati L imposta straordinaria sui prelievi Per questa forma di imposizione una tantum, il provvedimento prevede che per le attività finanziarie oggetto di emersione che, alla data del 6 dicembre 2011, sono state in tutto o in parte prelevate dal rapporto di deposito, amministrazione o gestione acceso per effetto della procedura di emersione ovvero comunque dismesse, è dovuta, per il solo anno 2012, un imposta straordinaria pari al 10 per mille. 3 In banca dati fisconline.

4 1366 ATTUALITÀ Imposte indirette L imposta si applica sulle somme e sul valore di mercato delle attività finanziarie alla data del prelievo o, in mancanza, sul loro valore nominale o di rimborso. Si osserva che il provvedimento, analogamente al decreto, non contiene alcun riferimento temporale per cui i prelievi e le dismissioni interessate non parrebbero limitate al solo 2011, diversamente da quella che era l opinione prevalente tra gli operatori, ma dovrebbero decorrere dal momento della costituzione dei rapporti secretati. Tale aspetto assume, è evidente, particolare rilevanza sia sotto il profilo della correttezza del prelievo (anche in base al principio sulla capacità contributiva sancito dalla Costituzione) sia con riguardo alle difficoltà insite nel reperimento delle informazioni necessarie visto che il primo scudo risale, come è noto, al Dato il rinvio ai commi da 8 a 11, l imposta straordinaria si dovrebbe applicare solo alle attività finanziarie detenute in Italia (direttamente o tramite intermediari) e non a quelle patrimoniali di altro genere Problematiche comuni ai due prelievi Consenso del contribuente Non è stato chiarito se l intermediario, come avviene per l imposta di bollo ordinaria, possa prelevare l imposta dal conto corrente del contribuente senza il suo consenso e se, nella fattispecie, in mancanza di provvista, sia anche autorizzato a liquidare altri assets del cliente/contribuente. L orientamento al momento prevalente tra gli intermediari è quello secondo cui in presenza sul conto corrente scudato di un saldo positivo sufficiente a coprire l obbligo tributario gli intermediari sono tenuti a operare il prelievo, a prescindere dall assenso del cliente. Nel caso in cui il contribuente anche in presenza della necessaria liquidità sul conto corrente scudato non intenda per ragioni di principio versare il tributo deve essere informato delle conseguenze derivanti dalla sua scelta che in tale ipotesi deve essere opportunamente formalizzata per tutelare la posizione dell intermediario che, successivamente, sarà tenuto alla segnalazione nominativa del contribuente con la conseguente perdita dell anonimato. Aspetti operativi La norma introdotta fa riferimento alle attività finanziarie scudate per cui non assume rilevanza il contenuto della dichiarazione riservata (che poteva includere anche gli immobili), ma il valore delle attività finanziarie immesse nei rapporti segretati. Nel caso in cui la provvista per il pagamento dell imposta venga versata nel conto segretato ciò determina, sulla base delle normativa vigente, la perdita della segretazione. Tale disposizione dovrebbe essere riconsiderata ammettendo che gli apporti finalizzati al pagamento delle imposte in questione non determinano la perdita della segretazione. Dovranno essere fornite istruzioni su come applicare la norma in caso, ad esempio, di decesso del contribuente che aveva presentato la dichiarazione riservata e su come comportarsi nel caso in cui fra il 6 dicembre 2011 e il 31 dicembre 2011 il contribuente abbia rinunciato alla segretazione (ad esempio, abbia movimentato il conto scudato o abbia anche solo inviato una dichiarazione di rinuncia alla segretazione). Non è stato chiarito come comportarsi nell ipotesi in cui si siano verificati fatti che abbiano originato segnalazioni nominative di clienti scudati (o nell ambito del quadro SO del Modello 770 ovvero nell ambito del monitoraggio) oppure nel caso in cui la dichiarazione riservata sia stata e- sibita dal contribuente in sede di verifica fiscale. La normativa fiscale al momento emanata non prevede alcun obbligo di attestazione nei confronti del cliente. Rapporti fiduciari Una tematica di particolare rilevanza, anche sotto il profilo operativo, è costituita dai rapporti fiduciari, soggetti ai prelievi in questione, detenuti in Italia presso le banche dalle società fiduciarie per i quali si pone il problema di una corretta applicazione dell obbligazione tributaria dato che le disposizioni vigenti stabiliscono come detto che l imposta di bollo speciale è determinata al netto di quella ordinaria pagata sulle comunicazioni alla clientela relative ai prodotti e agli strumenti finanziari, il che impone almeno uno scambio di informazioni tra tali intermediari. Gli adempimenti necessari al pagamento delle menzionate imposte, al momento non disciplinati, potrebbero trovare una soluzione in un accordo in base al quale la società fiduciaria affida alla banca il calcolo dell imponibile, l addebito dei conti fiduciari e il successivo versamento all Erario di quanto dovuto dai fiducianti. La banca, a sua volta, dovrebbe poi rendicontare alla società fiduciaria l attività svolta in modo tail fisco - rivista online - utente $ E - tutti i diritti riservati - WKI Srl

5 Imposte indirette ATTUALITÀ 1367 le che quest ultima ne abbia una completa e dettagliata visione a livello di singolo rapporto e possa poi adempiere agli obblighi tributari che le competono e, in particolare, alla segnalazione all Amministrazione finanziaria dei contribuenti nei confronti dei quali non è stata applicata e versata l imposta dovuta con le modalità stabilite dal comma 8 dell art. 19 del D.L. n. 201/2011. Una suddivisione degli adempimenti, questa, che consentirebbe, da un lato, di ridurre i costi complessivamente sopportati dagli intermediari (ad esempio, per la valorizzazione degli assets al valore di mercato) e di evitare al contribuente una doppia tassazione. Spingono in questa direzione anche le caratteristiche che connotano i due prelievi imposti sulle attività emerse che sono poi quelle proprie dell imposta di bollo ordinaria confermate pure dal comma 9 dell art. 19, secondo cui per l accertamento e la riscossione nonché per il contenzioso si applicano, in ogni caso, le stesse disposizioni. Diverso è il caso dei rapporti fiduciari detenuti all estero dalle società fiduciarie, ossia in regime di rimpatrio giuridico, dato che per tali rapporti gli adempimenti richiesti per il pagamento delle imposte sono in ogni caso a carico delle società fiduciarie. Tuttavia, nella fattispecie, risulta non immediato il computo del valore di mercato delle attività finanziarie, che di norma non viene effettuato dalle fiduciarie ma soltanto dalla banca estera interessata, e più lungo l iter necessario per il pagamento delle imposte in quanto la società fiduciaria deve procedere richiedendo dapprima alla banca estera di addebitare il conto o i conti ivi detenuti e poi aspettare di ricevere da quest ultima il relativo accredito per poterlo poi versare all erario. Gestioni patrimoniali scudate Anche per le gestioni dovrebbe essere tassato il valore di mercato delle attività ancora segretate al 31 dicembre dell anno precedente a quello per il quale è dovuta l imposta e, limitatamente, al 2012 al valore delle attività ancora segretate al 6 dicembre Polizze assicurative scudate Importanti chiarimenti sono stati forniti per le polizze assicurative scudate con riguardo all applicazione delle imposte in questione e al loro versamento. Infatti, il provvedimento, dopo aver ricordato che gli intermediari specificamente individuati dall art. 11, comma 1, lettera b), del D.L. n. 350/2001 (banche italiane, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società fiduciarie, agenti di cambio e Poste Italiane S.p.A., nonché stabili organizzazioni in Italia di banche e di imprese di investimento non residenti) provvedono a trattenere l imposta di bollo speciale annuale sulle attività oggetto di emersione e l imposta straordinaria sui prelievi delle medesime attività dal conto del soggetto che ha effettuato l emersione o ricevono provvista dallo stesso contribuente, ha stabilito che tra tali intermediari sono ricomprese anche le imprese di assicurazione residenti nel caso in cui le attività rimpatriate, o comunque parte di esse, siano state utilizzate per la sottoscrizione di un contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione in regime di riservatezza. Nel caso in cui le polizze siano state oggetto di contraenza da parte di una società fiduciaria, non è chiaro chi sia l intermediario obbligato al prelievo ossia la compagnia di assicurazione che ha le informazioni necessarie e, di norma, la provvista richiesta o la società fiduciaria che, pur essendo più vicino al cliente, non ha le informazioni richieste e che, in assenza di altri rapporti, dovrà farsi fare provvista dall assicurato. In tal caso, a parte la possibilità di un accordo tra gli intermediari interessati su chi debba applicare l imposta, sembrerebbe opportuno che il prelievo venisse effettuato dalla compagnia di assicurazione così come, del resto, il provvedimento dispone in via generale. Trasferimento del conto scudato Nell ipotesi in cui il contribuente detenga il conto segretato presso il medesimo intermediario con il quale è stata effettuata la procedura del rimpatrio delle attività finanziarie, tale intermediario è tenuto a prelevare l imposta di bollo speciale annuale e l eventuale imposta straordinaria sui prelievi. Se il contribuente ha trasferito il conto segretato presso altro intermediario, mantenendo il regime della riservatezza, l ultimo intermediario presso cui è ancora detenuto il conto è tenuto al prelievo delle imposte. Qualora il contribuente abbia trasferito il conto segretato presso altro intermediario senza mantenere il regime della riservatezza, l imposta di cui al comma 6 dell art. 19 del D.L. n. 201/2011 non è dovuta. Tuttavia, considerato che detto trasferimento è equiparabile ad un prelievo, l intermediario presso il quale detto prelievo è stato effettuato è tenuto a segnalare il nominativo del contribuente all Amministrazione finanziaria.

6 1368 ATTUALITÀ Imposte indirette Nel caso in cui il contribuente abbia trasferito parte delle attività detenute nel conto segretato presso altro intermediario in un conto non segretato, l intermediario presso cui è detenuto il conto segretato applica l imposta di cui al comma 6 dell art. 19 del decreto sulle attività finanziarie ancora segretate e quella di cui al comma 12 sulle attività finanziarie eventualmente trasferite o prelevate. L Agenzia delle Entrate ha precisato che, in ogni caso, il contribuente può evitare la segnalazione all Amministrazione finanziaria fornendo la provvista all intermediario per il pagamento delle imposte. Le precisazioni fornite risolvono le perplessità sollevate in quanto, correttamente, vengono stabiliti i comportamenti cui sono tenuti gli intermediari che intervengono nel caso di trasferimento del conto scudato. In effetti, l intermediario cedente, ancorché a suo tempo abbia ricevuto la dichiarazione riservata, non è tenuto ad alcun adempimento, né di versamento né di segnalazione, nel caso in cui al momento del passaggio sia stata mantenuta la segretazione. Successivamente al cedente risulta impossibile stabilire se le attività trasferite presso altro intermediario abbiano conservato o meno la segretazione e siano, pertanto, da assoggettare al prelievo sull anonimato. Diverso è, ovviamente, il caso in cui il trasferimento sia avvenuto senza mantenere la riservatezza. Versamento dell imposta Nel caso in cui l intermediario abbia ricevuto la necessaria provvista ma non provveda per tempo al pagamento, non è chiaro se le eventuali sanzioni siano a carico del contribuente o dell intermediario operante in qualità di sostituto di imposta. In caso di versamento in eccesso da parte dell intermediario, deve essere chiarito come restituire al cliente l eventuale imposta erroneamente pagata in eccesso e come compensare il credito verso l erario utilizzando il Modello F24. Possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso A seguito della possibilità concessa dal provvedimento di rimandare alla dichiarazione dei sostituti di imposta del 2012 la segnalazione di coloro che non hanno in tutto o in parte assolto l obbligazione tributaria, sarebbe opportuno chiarire se torni applicabile l istituto del ravvedimento o- peroso che consente di effettuare il versamento tardivo con il pagamento delle sanzioni in misura ridotta e degli interessi al tasso legale. Il provvedimento disciplina infatti solo la fattispecie dell omesso versamento che viene sanzionato in misura pari al 100% di quanto non versato. Tale sanzione, per effetto di quanto stabilito nel provvedimento stesso, è a carico del contribuente. In effetti, non sembrerebbe potersi escludere la possibilità per l intermediario di ricorrere alla norma di carattere generale contenuta nell art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997 anche se un chiarimento in proposito da parte dell Amministrazione finanziaria sarebbe opportuno. Obblighi di segnalazione all Agenzia delle Entrate Il provvedimento ha stabilito che la segnalazione va effettuata nella dichiarazione dei sostituti d imposta e degli intermediari, Modello 770 ordinario, a decorrere da quello relativo al periodo d imposta 2012 (Modello 770/2013). La segnalazione è altresì dovuta qualora il contribuente abbia chiuso il conto segretato tra il 7 e il 31 dicembre 2011 e non abbia fornito la provvista per il pagamento dell imposta di cui al comma 6 dell art. 19 del decreto. Con riguardo ai dati necessari per la compilazione del Modello 770, non è stata fornita alcuna indicazione. È da ritenere che il contenuto minimo della segnalazione in discorso sia rappresentato dagli elementi necessari per consentire all Amministrazione finanziaria di poter procedere, come prevede la legge, immediatamente nei confronti del contribuente all iscrizione a ruolo dell imposta dovuta. Iscrizione a ruolo L immediata iscrizione a ruolo dell ammontare dell imposta non pagata pone il problema delle conseguenze derivanti da eventuali segnalazioni errate effettuate dagli intermediari all Agenzia delle Entrate.

Attività finanziarie rimpatriate : imposta di bollo speciale e imposta strardinaria di Massimo Gabelli (*) e Davide Rossetti (*)

Attività finanziarie rimpatriate : imposta di bollo speciale e imposta strardinaria di Massimo Gabelli (*) e Davide Rossetti (*) Attività finanziarie rimpatriate : imposta di bollo speciale e imposta strardinaria di Massimo Gabelli (*) e Davide Rossetti (*) Con l emanazione del decreto Monti (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito

Dettagli

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 5 luglio 2012

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 5 luglio 2012 CIRCOLARE N. 29/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2012 OGGETTO: Imposta di bollo speciale sulle attività finanziarie oggetto di operazioni di emersione e imposta straordinaria sui prelievi

Dettagli

Diritto tributario italiano L imposta di bollo sulle attività finanziarie oggetto di emersione

Diritto tributario italiano L imposta di bollo sulle attività finanziarie oggetto di emersione Diritto tributario italiano L imposta di bollo sulle attività finanziarie oggetto di emersione 13 Stefano Grilli Dottore commercialista, Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Milano Le ultime

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

L imposta di bollo speciale sulle attività oggetto di emersione ancora segretate

L imposta di bollo speciale sulle attività oggetto di emersione ancora segretate 5591 APPROFONDIMENTO L imposta di bollo speciale sulle attività oggetto di emersione ancora segretate di Enzo Mignarri Con la pubblicazione della circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del 5 luglio

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2011

Roma, 24 ottobre 2011 CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2011 OGGETTO:Imposta di bollo sulle comunicazioni

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente Con la circolare n. 48/E/2009, l Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alla disciplina dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista IL QUADRO RW a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista 1 modulo Gli obblighi legati al quadro RW MONITORAGGIO QUADRO RW l obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Circolare n. 21 INDICE

Circolare n. 21 INDICE Circolare n. 21 del 15 giugno 2012 Imposte patrimoniali sugli immobili all estero, sulle attività finanziarie detenute all estero e sulle attività oggetto di scudo fiscale - Riepilogo della disciplina

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 24 del 18 giugno 2012 Imposte patrimoniali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Con la richiesta di consulenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 16/2013 Oggetto TOBIN TAX: IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 228/2012 Sommario La legge n.228/2012

Dettagli

Attivita' scudate, quando viene meno la riservatezza Le indicazioni nella circolare n. 29/E/2012 Ipsoa.it

Attivita' scudate, quando viene meno la riservatezza Le indicazioni nella circolare n. 29/E/2012 Ipsoa.it Attivita' scudate, quando viene meno la riservatezza Le indicazioni nella circolare n. 29/E/2012 Ipsoa.it di Marco Piazza Si puo' far cessare il regime di riservatezza dei conti e depositi scudati e quindi

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 27/2013 Oggetto COMUNICAZIONE INTEGRATIVA ANNUALE ALL ARCHIVIO DEI RAPPORTI FINANZIARI. APPROFONDIMENTO SUL CASO DEI CONTI

Dettagli

Circolare N.82 del 1 Giugno 2012. Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli

Circolare N.82 del 1 Giugno 2012. Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Circolare N.82 del 1 Giugno 2012 Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Gentile cliente con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

INTRODUZIONE -... IMPOSTA DI BOLLO SPECIALE.. IMPOSTA STRAORDINARIA UNA TANTUM.. VERSAMENTO DELLE IMPOSTE.. MODALITA DI APPLICAZIONE.

INTRODUZIONE -... IMPOSTA DI BOLLO SPECIALE.. IMPOSTA STRAORDINARIA UNA TANTUM.. VERSAMENTO DELLE IMPOSTE.. MODALITA DI APPLICAZIONE. CIRCOLARE NR. 8/2012 OGGETTO: IMPOSTE SULLO SCUDO FISCALE" (DECRETO LEGGE N.16 DEL 2/3/2102) CONTENUTO La commissione Finanze della Camera ha approvato alcuni emendamenti al decreto legge fiscale che interessano

Dettagli

CIRCOLARE N. 41/E. Roma, 31 ottobre 2012

CIRCOLARE N. 41/E. Roma, 31 ottobre 2012 CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 ottobre 2012 OGGETTO: Assicurazioni estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi. Articolo 68 del decreto legge 22 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze

Ministero dell economia e delle finanze Prot. N. 12983/Giochi/GAD Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Modalità di calcolo e di versamento dell imposta unica sui giochi

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa

Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa CIRCOLARE A.F. N. 82 del 1 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Precisazioni su imposta di bollo di c/c e dossier titoli Premessa Come noto, l art. 19 commi 1 e 5 del decreto salva Italia e l art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 31 maggio 2011 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta sostitutiva ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre

Dettagli

OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo.

OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo. RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 novembre 2005 OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo. Da più parti è stato chiesto qual è il corretto

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti CIRCOLARE A.F. N. 92 del 4 giugno 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che l articolo 19 del decreto-legge

Dettagli

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 40/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 agosto 2011 OGGETTO: Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a 2. 2 Direttive e linee guida in materia di riscossioni. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio informa la Giunta

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 17 maggio 2010 I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW Sono principalmente le persone fisiche residenti ai sensi dell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 166485 IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Modalità e termini di comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010 CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo OGGETTO: Regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.

Dettagli

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone: Prot. n. 73782/2015 Integrazione al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 25 marzo 2013, recante disposizioni di attuazione dell articolo 11, commi 2 e 3, del decreto-legge 6 dicembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Ai gentili clienti Loro sedi Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Premessa L articolo 19 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, ha modificato, tra l altro, la disciplina dell imposta di bollo

Dettagli