SISTEMI DI ANCORAGGIO SULLE COPERTURE D.LGS N.81 L.R. 61/85 ART.79bis DGRV 2774/09 31 marzo 2011 Relatore: Arch.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI ANCORAGGIO SULLE COPERTURE D.LGS 9.4.2008 N.81 L.R. 61/85 ART.79bis DGRV 2774/09 31 marzo 2011 Relatore: Arch."

Transcript

1 SISTEMI DI ANCORAGGIO SULLE COPERTURE D.LGS N.81 L.R. 61/85 ART.79bis DGRV 2774/09 31 marzo 2011 Relatore: Arch.Massimo Todeschini

2 AFORISMI... L'incertezza della conoscenza non è diversa dalla sicurezza dell'ignoranza (Charles Bukowski, Taccuino di un vecchio porco, 1969) Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza ( Edmund Burke, Discorso, 1792) Non cercare la sicurezza è la cosa più pericolosa del mondo (Hugh Walpole, scrittore inglese del XX secolo)

3 D.LGS N.81 AGLI EFFETTI DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA (Capo II D.LGS 81/08), L art.107 (ex art.34 D.LGS 626/94) DEFINISCE CHE PER LAVORO IN QUOTA SI DEBBA INTENDERE UNA ATTIVITA LAVORATIVA CHE ESPONE L OPERATORE AL RISCHIO DI CADUTA DA ALTEZZA SUPERIORE A 2 m RISPETTO AD UN PIANO STABILE

4 D.LGS N.81 L art.115 DEL D.LGS PREVEDE CHE NEI LAVORI IN QUOTA, QUALORA NON SIANO ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA, I LAVORATORI DEVONO FARE USO DI DPI QUALI: ASSORBITORI DI ENERGIA CONNETTORI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI GUIDE O LINEE VITA FLESSIBILI GUIDE O LINEE VITA RIGIDE IMBRACATURE IL SISTEMA DI PROTEZIONE, CERTIFICATO PER L USO SPECIFICO, DEVE PERMETTERE UNA CADUTA LIBERA NON SUPERIORE A 1,5 m O, IN PRESENZA DI DISSIPATORE DI ENERGIA, NON SUPERIORE A 4 m

5 LA CADUTA DALL ALTO LA CADUTA DALL ALTO PUO ESSERE DI DUE TIPI: CADUTA LIBERA CADUTA TOTALMENTE PREVENUTA

6 CADUTA LIBERA E LA SITUAZIONE DOVE LA DISTANZA DI CADUTA DEL LAVORATORE, PRIMA CHE IL SISTEMA DI ARRESTO ANTICADUTA ENTRI IN FUNZIONE, E SUPERIORE A 600 mm AL FINE DI MINIMIZZARE LA DISTANZA DI CADUTA LIBERA, IL PUNTO DI ANCORAGGIO DEVE ESSERE AL DI SOPRA DEL PUNTO DI AGGANCIO SULL IMBRACATURA INDOSSATA DALL OPERATORE E LA LUNGHEZZA DEL CORDINO DI ANCORAGGIO DEVE ESSERE LA MINIMA POSSIBILE IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DA SVOLGERE I DISPOSITIVI DI ARRESTO DELLA CADUTA DOVREBBERO CONSENTIRE UNA CADUTA LIBERA AL MASSIMO DI 4 m, CONTENENDO LE DECELERAZIONI DINAMICHE, IN FASE DI ARRESTO-CADUTA, ENTRO LIMITI TALI DA NON DANNEGGIARE IL CORPO DELL OPERATORE

7 CADUTA LIBERA

8 CADUTA LIBERA

9 CADUTA LIBERA

10 CADUTA LIBERA

11 CADUTA LIBERA 1 2 3

12 CADUTA TOTALMENTE PREVENUTA E LA SITUAZIONE IN CUI SI REALIZZA LA CONDIZIONE DI PREVENZIONE TOTALE DELLA CADUTA DALL ALTO PER QUANTO CONCERNE LA PRIORITA DEI LIVELLI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO NELL ESECUZIONE DI LAVORI IN QUOTA, SI DEVE EFFETTUARE LA SCELTA PRIVILEGIANDO NELL ORDINE: I SISTEMI DOVE LA CADUTA SIA TOTALMENTE PREVENUTA DOVE CIO NON SIA POSSIBILE, ADOTTARE SISTEMI IN CUI LA CADUTA LIBERA SIA LIMITATA E SOLO COME ULTIMA IPOTESI, ADOTTARE SISTEMI DOVE LA CADUTA SIA TOTALMENTE LIBERA

13 CADUTA TOTALMENTE PREVENUTA

14 L.R. 61/85 art.79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza COSA PREVEDE LA NUOVA LEGGE

15 L.R. 61/85 art.79bis OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE L art.79bis DELLA L.R. 61/85 E L Allegato A DEL DGRV 2774/2008 SONO RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI DI INFORTUNIO A SEGUITO DI CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SULLE COPERTURE IN PARTICOLARE L Allegato A DEL DGRV 2774/2008 RECA INDICAZIONI TECNICHE SULLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA ADOTTARE NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI NUOVI O ESISTENTI, SIA PRIVATI CHE PUBBLICI AL FINE DI GARANTIRE CHE I SUCCESSIVI INTERVENTI MANUTENTORI O COMUNQUE COMPORTANTI L ACCESSO, IL TRANSITO E LO STAZIONAMENTO SULLA COPERTURA AVVEGANO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA..PIU PRECISAMENTE

16 L.R. 61/85 art.79bis ESSA PREVEDE UN PROGETTO SPECIFICO PER INSTALLARE UNA SERIE DI APPRESTAMENTI FISSI E PERMANENTI UTILI AD OPERARE IN SICUREZZA IN QUOTA, SIA PER NUOVE COSTRUZIONI CHE PER RISTRUTTURAZIONI/MANUTENZIONI STRAORDINARIE CHE RICHIEDANO UN ATTO ABILITATIVO (comma 1) IL PROGETTO DEVE RISPETTARE LE INDICAZIONI TECNICHE CONTENUTE NELL Allegato A del DGRV 2274 settembre 2009 (comma 2)

17 L.R. 61/85 art.79bis NEL CASO DI MANCATA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO O INADEGUATEZZA DELLO STESSO, NON VIENE RILASCIATO IL TITOLO ABILITATIVO O NE DECADE L EFFICACIA IN CASO DI CONTROLLO A FINE LAVORI LA MANCATA O INADEGUATA REALIZZAZIONE, NON CONSENTE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (comma 3)

18 L.R. 61/85 art.79bis LA NUOVA LEGGE, ENTRATA IN VIGORE IL 5 NOVEMBRE 2009 CON LE ISTRUZIONI TECNICHE INTRODOTTE DAL DGRV 2774/09, RICHIEDE INOLTRE CHE: I COMUNI ADEGUINO IL PROPRIO REGOLAMENTO EDILIZIO RECEPENDO LE NUOVE INDICAZIONI I COMUNI PREVEDANO ADEGUATI CONTROLLI SULLA EFFETTIVA REALIZZAZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE (comma 4)

19 IL PROGETTO DEVE CONTENERE: NELLE PLANIMETRIE CON EVENTUALI PROSPETTI E SEZIONI: PERCORSI, ACCESSI, MISURE DI SICUREZZA E SISTEMI DI ARRESTO DI CADUTA A TUTELA DEGLI OPERATORI, INDICANDO NATURA, DIMENSIONI E MATERIALI (ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA) NELLA RELAZIONE DI PROGETTO: UN CAPITOLO SULLE MISURE DI SICUREZZA PER PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO, CHE CONTENGA: PERCORSI, ACCESSI, MISURE DI SICUREZZA, SISTEMI DI ARRESTO DI CADUTA, SPECIFICANDO PER I DISPOSITIVI LE CLASSI DI APPARTENENZA, I MODELLI, LE CASE PRODUTTRICI, IL NUMERO MASSIMO DI UTILIZZATORI CONTEMPORANEI LA COLLOCAZIONE DEGLI EVENTUALI ANCORAGGI LE INDICAZIONI GENERALI PER IL RISPETTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE I MOTIVI PER CUI NON SIA POSSIBILE INSTALLARE APPRESTAMENTI A CARATTERE PERMANENTE

20 INDICAZIONI OPERATIVE PER INTERVENTI EDILIZI SOGGETTI A PARERE SANITARIO I PROGETTI SONO SOGGETTI A VALUTAZIONE DA PARTE DELLE ASL NEI CASI PREVISTI DALL Art. 5 DPR 380/01, IL MANCATO INVIO DEL PROGETTO SARA OGGETTO DI RICHIESTA DI INTEGRAZIONE AL TERMINE DEI LAVORI, IL RISPETTO DELLE NORME ANTICADUTA DEL REGOLAMENTO TECNICO E L INSTALLAZIONE DI PUNTI DI ANCORAGGIO SULLA COPERTURA SONO DICHIARATI DA UN TECNICO ABILITATO ( DICHIARAZIONE DI CONFORMITA AL PROGETTO E DICHIARAZIONE DI CORRETTA MESSA IN OPERA DEGLI APPRESTAMENTI); LA DICHIARAZIONE CONTIENE IL CALCOLO DI VERIFICA DELLA RESISTENZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DELLA COPERTURA ALLE SOLLECITAZIONI TRASMESSE DAGLI ANCORAGGI ED IL CALCOLO DI VERIFICA DEL SISTEMA DI FISSAGGIO DEVE ESSERE PRESENTE ANCHE LA CERTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE TALI DICHIARAZIONI FARANNO PARTE INTEGRANTE DEL FASCICOLO TECNICO DEL FABBRICATO LA MANCANZA DELLE DICHIARAZIONI SU MENZIONATE, IMPEDISCE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

21 INDICAZIONI OPERATIVE PER INTERVENTI EDILIZI SOGGETTI A PARERE SANITARIO CONFORMITA DEGLI INTERVENTI ANTICADUTA LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA PUO ESSERE REDATTA DA PROFESSIONISTA ABILITATO O DALL INSTALLATORE E DEVE RIGUARDARE LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO, LINEE VITA O GANCI DA TETTO IN OSSERVANZA DI REGOLE DI BUONA TECNICA, DELLE INDICAZIONI DEL PRODUTTORE E DEL PROGETTO DEPOSITATO

22 INDICAZIONI OPERATIVE PER INTERVENTI EDILIZI NON SOGGETTI A PARERE SANITARIO IL PROGETTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE E AUTOCERTIFICATO DALLO STESSO PROGETTISTA DELL OPERA GLI ATTI ABILITATIVI INTERESSATI SONO QUELLI RELATIVI AL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

23 RUOLO DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI VERIFICANO CHE LE RICHIESTE RELATIVE AD ATTI ABILITATIVI PRESENTATI CONTENGANO LA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE RELATIVA ALLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE UTILI IN FASE DI REALIZZAZIONE DELL OPERA

24 L Allegato A DEL DGRV 2774/09 RECA I CRITERI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN MODO DA METTERE IN SICUREZZA: IL PERCORSO E L ACCESSO ALLA COPERTURA IL TRANSITO E LO STAZIONAMENTO SULLA COPERTURA PERCORSO ED ACCESSO ALLA COPERTURA NONCHE IL TRANSITO, DEVONO AVVENIRE IN TOTALE E COSTANTE CONDIZIONE DI SICUREZZA, GARANTITA DA APPRESTAMENTI PERMANENTI O DA ELEMENTI DI ANCORAGGIO CHE FAVORISCANO LA POSA IN OPERA E L UTILIZZO DEI DPI

25 LA SCELTA DELLE SOLUZIONI TECNICHE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN RAGIONE DELLA FREQUENZA DEGLI ACCESSI PREVISTI SULLA COPERTURA NONCHE DELLE ESIGENZE DI TUTELA DEL PAESAGGIO O DEL CARATTERE ARCHITETTONICO DEGLI EDIFICI SOTTO TUTELA O CONNESSE A PARTICOLARI VINCOLI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI MEDESIMI TENUTO CONTO DELLE CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE DELLE COSTRUZIONI, DELLE COPERTURE E DEI MATERIALI UTILIZZATI IN LOCO ED AL FINE DI EVITARE CRITICITA NELL INSTALLAZIONE DI APPRESTAMENTI PERMANENTI, E BENE PRIVILEGIARE, IN PRESENZA DI PENDENZE > AL 15%, SOLUZIONI CHE COMPORTINO LA POSA IN OPERA E L UTILIZZO DI DPI

26 INOLTRE.. DEVE ESSERE PREDISPOSTO UN PROGETTO DELLA CARTELLONISTICA IDENTIFICATIVA, POSTA PRESSO L ACCESSO ALLA COPERTURA DA CUI RISULTI L OBBLIGO DELL USO DEI SISTEMI, DEI DISPOSITIVI E DEGLI APPRESTAMENTI PREDISPOSTI

27 DEVE ESSERE PREDISPOSTO UN MANUALE DELLE MISURE DI SICUREZZA PER PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO (FASCICOLO TECNICO DELLA COPERTURA) CHE CONTENGA ANCHE MEDIANTE GRAFICI E SUPPORTI FOTOGRAFICI: MODALITA PER ACCEDERE ALLA COPERTURA MODALITA D USO DI APPRESTAMENTI E/O DISPOSITIVI DI SICUREZZA PRESENTI PROGRAMMA E MODALITA PRESCRITTIVE PER LA MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO, LINEE VITA O GANCI DI SICUREZZA SECONDO INDICAZIONI DEL FABBRICANTE INDICAZIONE E COPIA DELLA CARTELLONISTICA IDENTIFICATIVA POSTA ALL ACCESSO ALLA COPERTURA

28 OVE NON SIA POSSIBILE PREDISPORRE APPRESTAMENTI O STRUTTURE PERMANENTI, DEVE COMUNQUE ESSERE PREVISTA ALMENO UNA ZONA DI SBARCO SULLA COPERTURA ADEGUATAMENTE PROTETTA, RICONOSCIBILE E RAGGIUNGIBILE CON MEZZI MOBILI IN TALE ZONA DEVE ESSERE POSTO UN ANCORAGGIO AL QUALE L OPERATORE POSSA ALLACCIARE IL PROPRIO DPI PRIMA DI ACCEDERE ALLA COPERTURA E DI COLLEGARSI AD UN SISTEMA DI ANCORAGGIO SUL TETTO

29 EVENTUALI PARTI DI COPERTURA NON PRATICABILI PER IL RISCHIO DI SFONDAMENTO DELLA SUPERFICIE DI CALPESTIO, DEVONO ESSERE ADEGUATAMENTE SEGNALATE SE NON E POSSIBILE LA LORO SEGREGAZIONE

30 E OPPORTUNO QUINDI VALUTARE PREVENTIVAMENTE LA TIPOLOGIA DELLA COPERTURA

31 E OPPORTUNO POI VALUTARE GLI ELEMENTI TECNICI PRESENTI SULLA COPERTURA ED IL SUO CONTESTO

32 LO STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL SISTEMA DI ANCORAGGIO DEVE AVVENIRE IN SEDE DI PROGETTAZIONE DELL EDIFICIO O DELL INTERVENTO IN QUOTA E NON A STRUTTURA O LAVORAZIONE AVVENUTA TALE STUDIO SI ARTICOLA IN TRE FASI: 1.SCELTA DELLE MODALITA DI ACCESSO E TRANSITO SULLA COPERTURA 2.SCELTA E DEFINIZIONE DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO E DEI SISTEMI DI ARRESTO CADUTA 3.MODALITA DI DISLOCAZIONE E FISSAGGIO DEI DISPOSITIVI ALLA COPERTURA

33 1.ACCESSO ALLA COPERTURA PUO ESSERE : INTERNO OD ESTERNO PUO AVVENIRE TRAMITE: PERCORSI APERTURE SCALE

34 PERCORSI VERTICALI E ORIZZONTALI DEVONO AVERE I SEGUENTI REQUISITI: ALTEZZA > 1.80 m LARGHEZZA > 0.70 m PARAPETTI NORMALI CON ARRESTO DEL PIEDE ILLUMINAZIONE > 20 LUX PIANI DI CALPESTIO IN MATERIALE ANTISDRUCCIOLO SCALE FISSE O RETRATTILI

35 APERTURE PER L ACCESSO IN QUOTA POSSONO ESSERE DI DUE TIPI: ORIZZONTALI-INCLINATE (BOTOLE): DEVONO PRESENTARE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: -DIMENSIONI ADATTE AI PREVEDIBILI INGOMBRI DI MATERIALI E ATTREZZATURE DA TRASPORTARE E COMUNQUE UNA SUPERFICIE NON INFERIORE A 0.50 mq;se DI FORMA RETTANGOLARE, IL LATO INFERIORE DEVE ESSERE > 0.70 m -SE L APERTURA HA SEZIONE CIRCOLARE, IL DIAMETRO DEVE ESSERE > 0.80 m VERTICALI (PORTE): DEVONO PRESENTARE LA SEGUENTE CARATTERISTICA: -LARGHEZZA > 0.70 m E ALTEZZA > 1.20 m; LIMITATAMENTE AGLI EDIFICI ESISTENTI ED IN PRESENZA DI VINCOLI NON ELIMINABILI, POSSONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE DIMENSIONI DIVERSE TALI COMUNQUE DA GARANTIRE IL PASSAGGIO DI PERSONE E MATERIALI

36 SCALE POSSONO ESSERE DI TRE TIPI: FISSE A PIOLI: -LARGHEZZA > 0.35 m -DISTANZA TRA PIOLI COMPRESA TRA m -MANIGLIONI DI SBARCO DI ALTEZZA COMPRESA TRA m -DISTANZA TRA PIOLI E PARETE DI ANCORAGGIO > 0.15 m -LE SCALE FISSE A PIOLI VERTICALI O CON INCLINAZIONE > 75 E ALTEZZA > 5 m DEVONO AVERE LUNGO IL LORO SVILUPPO, SISTEMI DI FUNI O ROTAIE DI GUIDA A CUI ANCORARE I DPI ANTICADUTA O IN ALTERNATIVA: -SOLIDA GABBIA METALLICA, A PARTIRE DA 2.50 m, DOTATA DI MANIGLIE, CON APERTURE TALI DA IMPEDIRE LA CADUTA DELL OPERATORE VERSO L ESTERNO -PARETE DELLA GABBIA OPPOSTA AL PIANO DEI PIOLO, A DISTANZA < 0.60 m -PIATTAFORMA DI RIPOSO OGNI 4 m, CON SUPERFICIE TALE DA CONSENTIRE L APPOGGIO COMPLETO DI DUE PIEDI E LA STAZIONE ERETTA DELL OPERATORE -SBARRAMENTI CHE NE IMPEDISCANO L USO A PERSONE NON AUTORIZZATE

37 SCALE FISSE A GRADINI, SVILUPPO RETTILINEO O A CHIOCCIOLA: -PARAPETTO NORMALE O ALTRA DIFESA EQUIVALENTE, IN CORRISPONDENZA DEI LATI APERTI -CORRIMANO AD ALTEZZA COMPRESA TRA m SU ALMENO UNO DEI DUE LATI DELIMITATI DA PARETI -LARGHEZZA > 0.60 m; SE A CHIOCCIOLA, IL DIAMETRO DEVE ESSERE > 1.00 m ; PREFERIBILI LE SCALE A SEZIONE QUADRATA -ALZATA E PEDATA DIMENSIONTE A REGOLA ARTE; SE IN PRESENZA DI VINCOLI RISPETTIVAMENTE NON SUPERIORE A 0.22 m E 0.25 m -PROFILO GRADINI ARROTONDATO -PIANEROTTOLI DI RIPOSO OGNI 20 GRADINI

38 SCALE RETRATTILI A GRADINI: -LARGHEZZA UTILE > 0.35 m -GRADINI CON ALZATA COMPRESA TRA m -MONTANTI DOTATI DI CORRIMANO DISTANTI DAGLI STESSI 0.10 m -DIMENSIONI BOTOLA > 1.20 x 0.70 m -RIPIANI DI SBARCO CON MANIGLIONI DI ALTEZZA TRA m -PORTATA PARI A 150 dan -INCLINAZIONE SCALA TRA 60 E 75

39 TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN QUOTA PUO AVVENIRE PER MEZZO DI: -ELEMENTI PERMANENTI DI PROTEZIONE -ELEMENTI CHE FAVORISCONO LA POSA IN OPERA E L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA

40 ELEMENTI PERMANENTI DI PROTEZIONE SONO COSTITUITI DA: -PARAPETTI -PASSERELLE, CAMMINAMENTI E ANDATOIE -RETI PERMENENTI DI SICUREZZA

41 PARAPETTI: I PARAPETTI DI PROTEZIONE VERSO PARTI NON PRATICABILI E DI PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO, DEVONO AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: -ESSERE RESISTENTI AD UN SOVRACCARICO ORIZZONTALE > 1.00 KN/mq -AVERE ALTEZZA MINIMA DI 1.00 m IN PRESENZA DI SOLAI CON INCLINAZIONE < 15% E 1.20 m PER INCLINAZIONI > 15% -ESSERE DOTATI DI FERMAPIEDE DI ALTEZZA > 0.15 m -ALTEZZA LIBERA TRA CORRENTI : < 0.47 m PER INCLINAZIONI DEL SOLAIO < 10 < 0.25 m PER INCLINAZIONI < 45 < 0.10 m PER INCLINAZIONI < 60 -ESSERE COSTRUITI CON MATERIALI RESISTENTI AGLI AGENTI ATMOSFERICI

42 PASSERELLE, CAMMINAMENTI E ANDATOIE: -RESISTERE ALLE SOLLECITAZIONI E AI SOVRACCARICHI PREVISTI PER IL PASSAGGIO DI PERSONE E MATERIALI -LARGHEZZA > 0.60 m SE PER SOLO TRANSITO PERSONE E > 1.20 m SE ANCHE PER TRASPORTO DEI MATERIALI -ESSERE DOTATE DI PARAPETTI -ESSERE DOTATE DI PAVIMENTAZIONE ANTISDRUCCIOLO CON APERTURE NON ATTRAVERSABILI DA UNA SFERA DI 35 mm, E SE SOVRASTANTI LUOGHI CON PASSAGGIO O PERMANENZA DI PERSONE, NON ATTRAVERSABILI DA UNA SFERA DI 20 mm -LE ANDATOIE CON PENDENZA > 50% DEVONO AVERE PIANI DI CALPESTIO LISTELLATI AD INTERVALLI < 0.40 m E INTERROTTE DA PIANEROTTOLI DI RIPOSO IN FUNZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL PERCORSO RETI PERMANENTI DI SICUREZZA: -ESSERE RESISTENTI AD UN CARICO DI ALMENO 1.50 KN/mq DI SUPERFICIE -PRESENTARE CARATTERISTICHE TECNICHE E TIPOLOGIA DI ANCORAGGIO IN RELAZIONE AI FATTORI AMBIENTALI

43 ELEMENTI CHE FAVORISCONO LA POSA IN OPERA E L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA SONO COSTITUITI DA: LINEE DI ANCORAGGIO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO LA LORO PROGETTAZIONE E DISLOCAZIONE DEVE ESSERE INFORMATA ALLE LINEE GUIDA PER LA SCELTA,L USO E LA MANUTENZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO-SISTEMI DI ARRESTO CADUTA EDITE DALL ISPELS (

44 I REQUISITI, I METODI DI PROVA E LE ISTRUZIONI PER L USO E LA MARCATURA DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO, PROGETTATI COME DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, SONO SPECIFICATI DALLE UNI EN 795:2002 DEVONO ESSERE UTILIZZATI SOLO CON SISTEMI ANTICADUTA MARCATI CE, CHE NON GENERINO FORZE SUPERIORI A 6OO dan IN CORRISPONDENZA DELL ANCORAGGIO

45 2.SCELTA DEL TIPO DI ANCORAGGIO -ANCORAGGIO E STRUTTURA CHE LO OSPITA DEVONO POSSEDERE REQUISITI E RESISTENZA MINIMA PREVISTA -LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA DELLA STRUTTURA DEVE ESSERE AFFRONTATA DA TECNICO COMPETENTE -GLI ANCORAGGI VANNO POSIZIONATI COMPATIBILMENTE CON LA NECESSITA DI SPOSTAMENTO RICHIESTO DALL ATTIVITA IN MODO DA REALIZZARE LA MINIMA ALTEZZA DI CADUTA LIBERA -LA POSIZIONE DELL ANCORAGGIO DEVE PERMETTERE ALL OPERATORE DI AGGANCIARE IL CORDINO DI SICUREZZA PRIMA DI TROVARSI IN POSIZIONE DI RISCHIO CADUTA; IN CASO CONTRARIO L OPERATORE DEVE POTER UTILIZZARE UN ALTRO DISPOSITIVO ANTICADUTA CHE GLI CONSENTA DI RAGGIUNGERE IL SISTEMA PRINCIPALE IN SICUREZZA

46 -I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DEVONO MANTENERE NEL TEMPO LE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA E SOLIDITA ; LA MANUTENZIONE E A CARICO DEL PROPRIETARIO DELL EDIFICIO E VERRA ESERCITATA SULLA BASE DI ADEGUATI PROGRAMMI DI MANUTENZIONE ESEGUITI DA PERSONALE SPECIALIZZATO SECONDO INDICAZIONI DEL FABBRICANTE -I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DEVONO POSSEDERE I REQUISITI PREVISTI DALLA UNI EN 795 -LE CARATTERISTICHE TECNICHE E LA RISPONDENZA ALLE NORME DEI DISPOSITIVI, E A CARICO DEL PRODUTTORE CHE HA L OBBLIGO DI RILASCIARE CERTIFICAZIONE DI IDONEITA ALLA RICHIESTA DEL COMMITTENTE

47 I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO COSA DICE LA UNI EN 795:2002 DEFINIZIONI DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO: ELEMENTO O SERIE DI ELEMENTI O COMPONENTI CONTENENTE UNO O PIU PUNTI DI ANCORAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO: ELEMENTO A CUI IL DPI PUO ESSERE APPLICATO; ESSO PUO ESSERE STRUTTURALE (FISSO) O MOBILE ANCORAGGIO STRUTTURALE: ELEMENTO O ELEMENTI FISSATI IN MODO PERMANENTE AD UNA STRUTTURA, A CUI APPLICARE IL DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO O DPI PUNTO DI ANCORAGGIO MOBILE: ELEMENTO MOBILE AGGIUNTIVO MONTATO SULLA LINEA DI ANCORAGGIO O SULLA ROTAIA DI ANCORAGGIO, A CUI APPLICARE IL DPI

48 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANCORAGGI UNI EN 795:2002 CLASSE A: CLASSE B: CLASSE C: CLASSE D: CLASSE E: ANCORAGGIO STRUTTURALE FISSO ANCORAGGIO PROVVISORIO PORTATILE ANCORAGGIO CHE UTILIZZA UNA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE ORIZZONTALE ANCORAGGIO CHE UTILIZZA ROTAIE DI ANCORAGGIO RIGIDE ANCORAGGI A CORPO MORTO SU SUPERFICI ORIZZONTALI LA UNI EN 517 PREVEDE INOLTRE I GANCI DA TETTO..VEDIAMOLI NEL DETTAGLIO

49 ANCORAGGIO STRUTTURALE PER SUPERFICI VERTICALI,ORIZZONTALI E INCLINATE CLASSE A (A1-A2) - UNI EN 795 -Sono progettati per essere posizionati su qualunque struttura portante -sono adatti per coperture medio piccole -sono installati a distanza di m per consentire all utilizzatore di restare costantemente agganciato ad almeno un dispositivo ed effettuare in sicurezza la progressione sulla copertura -NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER COSTITUIRE UN DISPOSITIVO DI CLASSE C (LINEA VITA) SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI DEL COSTRUTTORE

50

51

52 ANCORAGGIO STRUTTURALE PER TETTI INCLINATI

53

54

55 LINEE DI ANCORAGGIO FLESSIBILI ORIZZONTALI PERMANENTI CLASSE C UNI EN 795 -sono adatte a coperture medio grandi -una volta posizionata la linea vita sul colmo, il sistema va completato con dispositivi di CLASSE A -l utilizzo di funi di sicurezza a lunghezza fissa presuppone la predisposizioni di protezione alle aperture sul tetto (lucernari, cavedi ecc.) se attraverso questi può verificarsi una caduta i 1.5 m -i punti estremi della linea di ancoraggio posta in prossimità del colmo devono trovarsi ad una distanza dai bordi del tetto non minore della lunghezza della falda -la lunghezza della fune di trattenuta non deve superare la lunghezza della falda maggiorata di 1.5 m

56

57

58

59 Pali intermedi di scorrimento di una linea di ancoraggio, gli attacchi mobili sono in grado di passare attraverso l ancoraggio intermedio senza disconnettersi dalla fune di ancoraggio

60

61

62

63 ROTAIA DI ANCORAGGIO RIGIDA ORIZZONTALE CLASSE D - UNI EN 795

64 ANCORAGGI A CORPO MORTO SU SUPERFICI ORIZZONTALI CLASSE E UNI EN 795 Gli ancoraggi descritti dalla norma tecnica UNI EN 795 Classe E detti a corpo morto sono da utilizzare esclusivamente su superfici orizzontali. Per superficie orizzontale si intende quando l inclinazione è < di 15. Il dispositivo di ancoraggio a corpo morto deve essere utilizzato a distanze da bordo tetto > di 2.5 m Tali dispositivi sono attualmente poco presenti sul mercato italiano.

65 ANCORAGGIO A CORPO MORTO

66 ANCORAGGIO A CORPO MORTO

67 GANCI DI SICUREZZA DA TETTO UNI EN 517 -La norma li definisce Accessori prefabbricati per coperture-ganci di sicurezza da tetto -essa specifica requisiti e materiali nonché carichi massimi che possono sopportare -sono dispositivi fissati in modo permanente alla falda del tetto -la norma specifica che, oltre a poter essere utilizzati come punto di attacco di scale o piattaforme di lavoro, possono costituire un punto di ancoraggio per DPI contro cadute dall alto -se la struttura su cui sono posizionati è sufficientemente idonea, essi possono quindi costituire punti di ancoraggio di Classe A -come tali, non possono essere utilizzati per costituire sistemi di classe C ( Linee vita)

68 -Tali dispositivi non possono essere posizionati sul colmo del tetto ma subito al di sotto; di conseguenza andranno distribuiti più dispositivi per poter operare su due falde -essi possono essere utilizzati per coperture medio-piccole e per lavori di manutenzione di modesta entità -essi vanno previsti solo per brevi spostamenti e dove non sia possibile installare altri tipi di ancoraggio per le caratteristiche della copertura -devono essere installati a distanzi di m per consentire all utilizzatore di restare costantemente agganciato ad almeno un dispositivo e poter proseguire in progressione sulla copertura

69 I SISTEMI DI ARRESTO CADUTA IL SISTEMA DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO PUO ESSERE COSTITUITO DALLA COMBINAZIONE DI VARI DISPOSITIVI, OGNUNO DEI QUALI E DI PER SE UN DPI UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA E COMPOSTO DA UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE ANTICADUTA RETRATTILE COLLEGATO AD UN PUNTO DI ANCORAGGIO O AD UNA LINEA DI ANCORAGGIO ORIZZONTALE O VERTICALE RIGIDA O FLESSIBILE LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI ARRESTO CADUTA SONO CONTENUTE NELLA UNI EN 363 Requisiti generali per i sistemi di arresto caduta che servono da dispositivo di protezione individuale contro la cadute dall alto

70 IL SISTEMA DI ARRESTO CADUTA IL SISTEMA DI ARRESTO CADUTA E COMPOSTO DA 5 ELEMENTI: 1 DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO(PUNTO O LINEA DI ANCORAGGIO ORIZZONTALE) 2 CONNETTORE 3 DISPOSITIVO ANTICADUTA(CORDINO DISSIPATORE O DISPOSITIVO ANTICADUTA RETRATTILE) 4 CONNETTORE GIREVOLE 5 IMBRACATURA ANTICADUTA VEDIAMOLI SINGOLARMENTE

71 IMBRACATURA -DEVE ESSERE CONFORME ALLA UNI EN 361:2003 ED UTILIZZATE CON SISTEMI DI ARRESTO CADUTA A NORMA UNI EN 363:2003 -E COSTITUITA DA CINGHIE,ACCESSORI,FIBBIE O ALTRI ELEMENTI DISPOSTI IN MODO DA SOSTENERE IL CORPO DI UNA PERSONA E TENERLA DURANTE E DOPO LA CADUTA -L ATTACCO DEL DISPOSITIVO AVVIENE SOLO IN CORRISPONDENZA DELLA LETTERA A -VANNO INDOSSATE CORRETTAMENTE -SONO OMOLOGATE PER UN PESO MASSIMO DI 100 dan

72 CONNETTORI -I CONNETTORI (MOSCHETTONI) DEVONO ESSERE CONFORMI ALLA UNI EN 362:2003 -NON DEVONO PRESENTARE BORDI A SPIGOLO VIVO O ESSERE RUVIDI PER EVITARE DANNI A CORDE O CINGHIE O CAUSARE LESIONI AGLI OPERATORI -DEVONO AVERE CHIUSURA AUTOMATICA E A BLOCCAGGIO AUTOMATICO O MANUALE -DEVONO APRIRSI SOLO CON MOVIMENTO MANUALE INTENZIONALE

73 CORDINI -SONO L ELEMENTO DI COLLEGAMENTO TRA L IMBRACATURA ED UN SISTEMA DI ANCORAGGIO, FISSO O SCORREVOLE -POSSONO ESSERE COSTITUITI DA CORDA IN FIBRA SINTETICA, DA FUNE METALLICA, DA UNA CINGHIA O UNA CATENA -POSSONO ESSERE PROVVISTI DI DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE PER VARIARNE LA LUNGHEZZA -LA LUNGHEZZA TRA IL CORDINO FISSO O REGOLABILE CHE COMPRENDE L ASSORBITORE DI ENERGIA, SE APPLICABILE, E IL CONNETTORE NON DEVE ESSERE > DI 2.00 m UN CORDINO SENZA ASSORBITORE DI ENERGIA NON DEVE ESSERE UTILIZZATO IN O COME UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA

74 ASSORBITORE DI ENERGIA -E UN ELEMENTO O COMPONENTE DI UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA IN GRADO DI DISPERDERE L ENERGIA CINETICA CHE SI SVILUPPA CON LA CADUTA E DEVE RISPONDERE ALLE NORME UNI EN 363:2003 E UNI EN 355:2003 -SONO PRESENTI SUL MERCATO ASSORBITORI DI ENERGIA COMPONENTI DEL SISTEMA DI ARRESTO CADUTA O ASSORBITORI DI ENERGIA INCORPORATI IN UN CORDINO -NEL SECONDO CASO IL CORDINO DEVE ESSERE CONFORME ALLA UNI EN 354 -ESISTONO ASSORBITORI DI ENERGIA INCORPORATI ANCHE NELL IMBRACATURA PER IL CORPO LA UNI EN 355 STABILISCE CHE UNA PERSONA CHE CADE NON DEVE SUBIRE UNA FORZA FRENANTE > DI 600 dan E LA UNI EN 795 STABILISCE CHE GLI ANCORAGGI DELLA LINEA VITA DEVONO RESISTERE AD ALMENO 1000 dan PER TRE MINUTI

75 DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO RETRATTILE -DEVE ESSERE CONFORME ALLA UNI EN 360 -E DOTATO DI FUNZIONE AUTOBLOCCANTE E DI SISTEMA AUTOMATICO DI TENSIONE E DI RICHIAMO DEL CORDINO -TALI DISPOSITIVI POSSIEDONO ALCUNE IMPORTANTI CARATTERISTICHE: LUNGHEZZA DEL CORDINO ( 4-30 m SE IN ACCIAIO, 2-30 m SE IN FIBRA TESSILE) DISTANZA DI ARRESTO( DENOMINATA DISTANZA DI FRENATA) E TIRANTE D ARIA FORZA DI ARRESTO (FRENANTE) NON SUPERIORE A 600 dan (punto 4.5 UNI EN 360:2003) FORZA DI RICHIAMO ESERCITATA SUL CORDINO CON VELOCITA DI SPOSTAMENTO DI 2 m/s PARI ALLA VELOCITA DI UNA PERSONA CHE CAMMINA) ESISTONO TRE TIPOLOGIE DI DPI RETRATTILE ( CON O SENZA DISSIPATORE DI ENERGIA) DA UTILIZZARE NELLE CONDIZIONI: ORIZZONTALE (TERRAZZE) INCLINATE VERTICALI (AL DI SOPRA DELL UTILIZZATORE) LA UNI EN 360:2003 PREVEDE CHE IL FABBRICANTE FORNISCA LE INDICAZIONI CIRCA LA DISTANZA MINIMA NECESSARIA SOTTO L UTILIZZATORE AL FINE DI EVITARE LA COLLISIONE DELLO STESSO CONTRO IL SUOLO IN CASO DI CADUTA DALL ALTO

76 IL SISTEMA DI ARRESTO CADUTA LINEA DI ANCORAGGIO RIGIDA UN SISTEMA ANTICADUTA PUO ESSERE RAPPRESENTATO DA UN SISTEMA COSTITUITO DALL INSIEME DEI SEGUENTI DISPOSITIVI : - UNA ROTAIA O UNA FUNE METALLICA FISSATA AD UNA STRUTTURA,IN MODO TALE CHE I MOVIMENTI LATERALI SIANO LIMITATI -DA UN DISPOSITIVO ANTICADUTA DOTATO DI FUNZIONE AUTOBLOCCANTE -DA UNA GUIDA CON CORDINO ED EVENTUALE ASSORBITORE DI ENERGIA; L ASSORBITORE DI ENERGIA NON E APPLICABILE SE LA LINEA DI ANCORAGGIO RIGIDA HA UNA INCLINAZIONE < 45

77 IL SISTEMA DI ARRESTO CADUTA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE E COSTITUITA DA: -PUNTO DI ANCORAGGIO CLASSE A1-A2 -LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE (CORDA IN FIBRA SINTETICA O ACCIAIO) -PUNTO DI ANCORAGGIO SUPERIORE E DI FINE CORSA INFERIORE -DISPOSITIVO ANTICADUTA GUIDATO ED AUTOBLOCCANTE -CORDINO DI TRATTENUTA O CON ASSORBITORE DI ENERGIA DI LUNGHEZZA, COMPRESO ASSORBITORE E CONNETTORE, NON SUPERIORE A 1.00 m -CONNETTORE GIREVOLE -IMBRACATURA

78 3. MODALITA DI DISLOCAZIONE E FISSAGGIO DEI DISPOSITIVI ANTICADUTA DEVONO ESSERE POSIZIONATI NELLA PARTE PIU ALTA DELLA COPERTURA, IN MODO CHE L OPERATORE RISULTI TROVARSI IN POSIZIONE PIU BASSA RISPETTO AL PUNTO DI ANCORAGGIO NELLA PROGETTAZIONE E NECESSARIO TENER CONTO DI ALTRI DUE FATTORI: L EFFETTO PENDOLO IL TIRANTE D ARIA

79 EFFETTO PENDOLO E CONSEGUENTE ALL UTILIZZO DI DPI CHE CONSENTONO LO SVOLGIMENTO DELLA FUNE DI TRATTENUTA PER UNA LUNGHEZZA MAGGIORE DELLA DISTANZA TRA PIANO DI LAVORO E PIANO DI IMPATTO SOLUZIONE -PUNTO DI ANCORAGGIO POSTO VERTICALMENTE SOPRA L OPERATORE -INCLINAZIONE MASSIMA DELLA FUNE MINORE DI 15 -PREDISPORRE DISPOSITIVI AGLI ANGOLI DELLA COPERTURA

80 LA POSSIBILITA DI AVERE L EFFETTO PENDOLO E MAGGIORE QUANDO IL DISPOSITIVO ARRESTO CADUTA SI TROVA POSIZIONATO ALL ESTREMITA DI UNA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE RISPETTO AD UN DISPOSITIVO DI ARRESTO CADUTA AGGANCIATO AD UN ANCORAGGIO FISSO

81 TIRANTE D ARIA IN UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA E IMPORTANTE VALUTARE IL TIRANTE D ARIA, DEFINITO ANCHE DISTANZA LIBERA DI CADUTA E LA DISTANZA TRA PUNTO DI ANCORAGGIO E SOTTOSTANTE SUPERFICIE DI IMPATTO LA DISTANZA LIBERA DI CADUTA DEVE ESSERE TALE DA GARANTIRE UNO SPAZIO LIBERO PER EVITARE L IMPATTO CONTRO OSTACOLI

82

83

84 MODALITA DI DISLOCAZIONE VEDIAMO ORA ALCUNE POSSIBILI SOLUZIONI NEL POSIZIONAMENTO E CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI ANTICADUTA.

85 COPERTURE ORIZZONTALI O CON PENDENZE < 15 ANCORAGGIO STRUTTURALE CLASSE A1 CONNETTORE CORDINO DI TRATTENUTA E/O POSIZIONAMENTO, SE LA CADUTA E TOTALMENTE PREVENUTA, OPPURE CORDINO CON DISSIPATORE DI ENERGIA LUNGHEZZA DEL CORDINO CON ASSORBITORE DI ENERGIA < 2.00 m OPPURE DISPOSITIVO RETRATTILE PER USO IN ORIZZONTALE E/O INCLINATO CONNETTORE GIREVOLE CINTURA DI POSIZIONAMENTO E DI TRATTENUTA O IMBRACATURA

86 COPERTURE ORIZZONTALI O CON PENDENZE < 15 ANCORAGGIO STRUTTURALE CLASSE E DETTO A CORPO MORTO POSTO A DISTANZA > DI 2.5 m DAL BORDO TETTO CONNETTORE CORDINO DI TRATTENUTA E/O POSIZIONAMENTO, SE LA CADUTA E TOTALMENTE PREVENUTA, OPPURE CORDINO CON DISSIPATORE DI ENERGIA LUNGHEZZA DEL CORDINO CON ASSORBITORE DI ENERGIA < 2.00 m OPPURE DISPOSITIVO RETRATTILE PER USO IN ORIZZONTALE E/O INCLINATO CONNETTORE GIREVOLE IMBRACATURA

87 COPERTURE A QUATTRO FALDE ANCORAGGIO STRUTTURALE CLASSE A1 O A2 CONNETTORE DISPOSITIVO RETRATTILE CON DISSIPATORE DI ENERGIA INCORPORATO OPPURE CON ASSORBITORE DI ENERGIA INCORPORATO NEL CORDINO RETRATTILE (PUO AVERE LUNGHEZZA > 2.00 m) CONNETTORE GIREVOLE IMBRACATURA

88 COPERTURE A DUE FALDE ANCORAGGIO STRUTTURALE DI ESTREMITA CLASSE C ANCORAGGIO STRUTTURALE INTERMEDIO CLASSE C LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE ORIZZONTALE CLASSE C AMMORTIZZATORE DI LINEA VITA PER RIDURRE I CARICHI SUI SUPPORTI ( INDISPENSABILE PER LINEE VITA DI LUNGHEZZA < m) CORDINO CON DISSIPATORE DI ENERGIA, LUNGHEZZA DEL CORDINO < 2.00 m, OPPURE DISPOSITIVO RETRATTILE CON FUNZIONE DI DISSIPATORE DI ENERGIA INCORPORATA NEL DISPOSITIVO O CON ASSORBITORE DI ENERGIA INCORPORATO NEL CORDINO RETRATTILE; IL CORDINO RETRATTILE PUO AVERE LUNGHEZZA > 2.00 m CONNETTORE GIREVOLE IMBRACATURA CASO 1

89 COPERTURA A DUE FALDE CASO 2 LA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE ORIZZONTALE IN MOLTI CASI NON E SUFFICIENTE A PERMETTERE L ACCESSO IN SICUREZZA SU TUTTA LA COPERTURA, SARA NECESSARIO QUINDI DISPORRE PIU SISTEMI DI ARRESTO CADUTA PER PERMETTERE DI RAGGIUNGERE ANCHE LE COSIDDETTE ZONE MORTE DI SEGUITO ALCUNI ESEMPI.

90

91

92

93 TETTO A MORFOLOGIA MISTA STRUTTURA METALLICA RIGIDA (ROTAIA) DI ANCORAGGIO CLASSE D ATTACCO MOBILE PER AGGANCIO DISPOSITIVO ANTICADUTA CORDINO DI TRATTENUTA E/O POSIZIONAMENTO SE LA CADUTA E TOTALMENTE PREVENUTA, OPPURE CORDINO CON DISSIPATORE DI ENERGIA; LA LUNGHEZZA DEL CORDINO PROVVISTO DI ASSORBITORE DI ENERGIA, TERMINALI E CONNETTORI NON DEVE ESSERE > DI 2.00 m; OPPURE DISPOSITIVO RETRATTILE CON FUNZIONE DI DISSIPATORE DI ENERGIA INCORPORATO NEL DISPOSITIVO STESSO O CON ASSORBITORE DI ENERGIA INCORPORATO NEL CORDINO RETRATTILE; IL CORDINO RETRATTILE PUO AVERE LUNGHEZZA > DI 2.00 m CONNETTORE GIREVOLE IMBRACATURA CASO 1

94 TETTO A MORFOLOGIA MISTA PUNTO DI ANCORAGGIO CLASSE A1 O A2 LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE VERTICALE FINE CORSA O TERMINALE INFERIORE FISSATO DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO CORDINO CON DISSIPATORE DI ENERGIA; LUNGHEZZA DEL CORDINO, COMPRESO CONNETTORE ED ELEMENTO DISSIPATORE NON > DI 1.00 m CONNETTORE GIREVOLE IMBRACATURA CASO 2

95 TETTO A MORFOLOGIA MISTA PUNTI DI ANCORAGGIO CLASSE A2 O GANCI DI SICUREZZA CONNETTORI DOPPIO CORDINO DI TRATTENUTA E/O POSIZIONAMENTO SE LA CADUTA E TOTALMENTE PREVENUTA OPPURE DOPPIO CORDINO CON DISSIPATORE DI ENERGIA; LA LUNGHEZZA DEL CORDINO PROVVISTO DI ASSORBITORE DI ENERGIA, TERMINALI E CONNETTORI NON DEVE ESSERE > 2.00 m IMBRACATURA CASO 3

96 MODALITA DI FISSAGGIO DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO IN RELAZIONE ALLE INDICAZIONI DEL FABBRICANTE, IL PROGETTISTA E TENUTO AD ELABORARE UN PARTICOLARE COSTRUTTIVO RELATIVO ALLE MODALITA DI FISSAGGIO DEI DISPOSITIVI, DA CONSEGNARE AGLI INSTALLATORI IL PROGETTISTA DEVE DIMENSIONARE IN OGNI PARTE GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO DEL DISPOSITIVO ALLA COPERTURA SE DI CLASSE C, IN MODO DA GARANTIRE LA TENUTA DEL DISPOSITIVO NEL CASO DI SOLLECITAZIONE VEDIAMO DEGLI ESEMPI.

97 PER SOLAI DI NUOVA REALIZZAZIONE I SUPPORTI DEL SISTEMA SONO INGLOBATI NEL GETTO DEL SOLAIO (*)LA BULLONATURA DI RITEGNO DELL ELEMENTO DEVE ESSERE DIMENSIONATA DAL PROGETTISTA

98 SUPPORTO SU PIASTRA DOTATA DI SPINOTTI O TIRAFONDI SPINOTTI O TIRAFONDI DEVONO ESSERE DIMENSIONATI DAL PROGETTISTA

99

100 COPERTURE IN LATERO CEMENTO PER SOLAI ESISTENTI IL FISSAGGIO PUO AVVENIRE CON TASSELLI CHIMICI E BULLONI O CON LA TECNICA DELL INCRAVATTAMENTO COPERTURE IN PRECOMPRESSO UTILIZZARE LA TECNICA DELL INCRAVATTAMENTO EVITANDO DI FORARE LE STRUTTURE IN PRECOMPRESSO SE NON SU SPECIFICA INDICAZIONE DEL PROGETTISTA

101 COPERTURE IN LEGNO ESISTENTI SI UTILIZZA LA TECNICA DELL'INCRAVATTAMENTO CON PIASTRA E CONTROPIASTRA GLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO ( BARRE FILETTATE, PIASTRA E BULLONI) SONO DIMENSIONATI DAL PROGETTISTA

102

103

104 STRUTTURE IN ACCIAIO TECNICA DELL'INCRAVATTAMENTO DELL'ALA TECNICA DELL'INCRAVATTAMENTO D'ESTREMITA' IN ENTRAMBI I CASI PIASTRA, CONTROPIASTRA,BARRE FILETTATE E BULLONI VANNO DIMENSIONATI DAL PROGETTISTA

105 POSIZIONAMENTO GANCI DA TETTO

106 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI, NELLA QUALE: - SIA EVIDENZIATO IL RISPETTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE - NEL CASO DI ADOZIONE DI MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DI TIPO PROVVISORIO, SI DEVONO ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI CHE IMPEDISCONO L'ADOZIONE DI MISURE DI TIPO PERMANENTE E LE CARATTERISTISTICHE DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE ADOTTATE

107

108

109

110 ALCUNI ESEMPI DI PROGETTAZIONE DELL'ACCESSO ALLA COPERTURA E DEGLI ANCORAGGI...

111

112

113

114

115

116

117

118 COSA DEVE FARE L'INSTALLATORE PER OGNI LINEA ORIZZONTALE DI DIVERSA LUNGHEZZA L'INSTALLATORE, SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL FABBRICANTE, DOVRA' : -INDICARE LA TENSIONE MASSIMA SULLA FUNE IN CASO DI CADUTA ED IL NUMERO MASSIMO PERSONE CONTEMPORANEAMENTE COLLEGATE AL SISTEMA ANTICADUTA -INDICARE IL TIRANTE D'ARIA MINIMO AL DI SOTTO DELLA ZONA OPERATIVA -INDICARE LA TIPOLOGIA, IDENTIFICAZIONE, LUNGHEZZA DELLA LINEA, NUMERO MASSIMO DI UTILIZZATORI, CODICE E NUMERO DEI COMPONENTI UTILIZZATI, DATA DELL'INSTALLAZIONE E DATA DELLA PROSSIMA REVISIONE (AL MASSIMO OGNI 12 MESI) -INDICARE I DPI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI CON IL SISTEMA -APPORRE UN CARTELLO NEI PRESSI DEL PUNTO D'ACCESO CON INDICATE LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INSTALLATO -FORNIRE DICHIARAZIONE CHE NELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA SONO STATI UTILIZZATI SOLO COMPONENTI ORIGINALI E SEGUITE LE INDICAZIONI DEL COSTRUTTORE -FORNIRE UN MANUALE D'USO DEL SISTEMA DI SICUREZZA...E RILASCIARE UNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

119 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' ESEMPIO DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' DELL'INSTALLATORE Il sottoscritto...legale rappresentante della ditta...con sede...iscritta alla CCIIAA di... in merito ai lavori di posa di dispositivi di ancoraggio sull'immobile sito in...con atto amministrativo (Pdc/DIA/SCIA) N...del... DICHIARA quanto segue: I dispositivi di ancoraggio di classe (UNI EN 795) A1..A2..C..D..altro, tipo(specificare modello e casa costruttrice)..sono stati messi in opera secondo le indicazioni del Costruttore e alla norma UNI EN 795 Appendice A e sono stati posizionati sulla copertura come da progetto redatto da... Le caratteristiche dei dispositivi di ancoraggio e le istruzioni sul loro corretto utilizzo sono depositate presso: -proprietario immobile -amministratore -esposte in prossimita' accesso copertura Sono allegate alla presente dichiarazione: -certificazione del costruttore relativamente ai dispositivi installati -calcoli strutturali relativi agli ancoraggi installati (solo per dispositivi di tipo C) Sarà cura del proprietario/amministratore dell'immobile mantenere le attezzature in buono stato al fine del mantenimento nel tempo le caratteristiche di solidità e resistenza.la manutenzione deve essere affidata a personale qualificato ed eseguita con le modalità e la periodicità indicata dal costruttore

120 RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 81/08 Attuazione dell'art.1 della L.123/07 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro UNI EN Scale-Terminologia,tipi,dimensioni funzionali UNI EN Scale-Requisiti, prove,marcatura UNI 8088 Lavori inerenti alle coperture dei fabbricati.criteri per la sicurezza UNI EN 795 Protezione contro le cadute dall'alto.dispositivi di ancoraggio.requisiti e prove UNI EN 516 Accessori prefabbricati per coperture.installazione per l'acceso al tetto.passerelle,piani di camminamentoe scalini posapiedi UNI EN 517 Accessori prefabbricati per coperture.ganci di sicurezza da tetto UNI EN Retidi sicurezza.requisiti di sicurezza,metodi di prova UNI EN Reti di sicurezza.requisiti di sicurezza per il montaggio delle reti di sicurezza Pr UNI EN ISO piattaforme e passaggi Sicurezza del macchinario.mezzi di accesso permanenti ed impianti industriali.parte 2: Pr EN Parapetti temporanei.caratteristiche costruttive e metodi di prova LR N.61/85 Norme per l'assetto e l'uso del territorio DPR 380/01 TU per l'edilizia

121 FONTI CONSULTATE L.P. 9/2/2007 N.3 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO SULLE COPERTURE interventi Dott.P.Ducati-M.Bettega 24/9/08 Trento Circolare Regione Veneto del 9/5/2010 La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici Regione Veneto intervento Dott.G.CaccinD.Cazzaro 6/5/2010 Padova Linee guida per la scelta,l'uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,ISPESL, ANCE, ASSOCIC

122 SISTEMI DI ANCORAGGIO SULLE COPERTURE D.LGS N.81 L.R. 61/85 ART.79bis DGRV 2774/09 SI RINGRAZIA PER L'ATTENZIONE

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni 1/35 Criteri di Progettazione Il corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura èfinalizzato all eliminazione e/o riduzione

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO SPISAL Via S. Andrea, 8 32100 Belluno Tel. 0437 516927 Fax 0437 516923 e-mail: serv.spisal.bl@ulss.belluno.it Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO SPISAL Via Borgo

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. URBANISTICA Tel. 0573 917228 Fax 0573 917310 Via Castruccio Castracani, 7 51030 Serravalle Pistoiese e-mail: urbanistica@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI

PROVINCIA DI VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture

Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture per l espressione del parere di competenza della terza

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

Aprile 2007. Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture

Aprile 2007. Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture LINEE GUIDA RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA Aprile 2007

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLA SICUREZZA NEI LAVORI DI MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLA SICUREZZA NEI LAVORI DI MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE 1 ESIGENZE DA SODDISFARE L opera deve essere progettata ed eseguita in modo che la manutenzione, la verifica o la riparazione dell opera e delle sue pertinenze, comprese le

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota Seminario: Lavori su coperture: problematiche, approfondimenti, soluzioni ed indirizzi La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO OBBIETTIVI PRINCIPALI Sviluppare nei progettisti la cultura della sicurezza Formarli alla previsione progettuale di attrezzature di

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Attività: 1 b Step:5 SP33.doc Soluzioni Progettuali Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A TRE FALDE STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura a

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro COPERTURE NON PRATICABILI

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro COPERTURE NON PRATICABILI Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro COPERTURE NON PRATICABILI Come intervenire in sicurezza Infortuni mortali in Regione Lombardia per caduta dall alto (24% totale inf. mortali) Periodo

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici

La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici Dott. Giuliano Caccin Dott. Danilo Cazzaro Prevenzione delle cadute dall alto in edilizia: il provvedimento della Regione Veneto

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m ME51 - Cordino con assorbitore di energia Cordini a nastro con assorbitore di energia Miller (EUR) Cordini elastico con assorbitore di energia Miller

Dettagli

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI ALLA LUCE DELL ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza Seminario Tecnico Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza 27 febbraio 2014 Confindustria Marche Sala Tacconi Via Filonzi 11 Ancona In collaborazione con: 2 Seminario Tecnico Le cadute dall'alto:

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09. LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09

LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09. LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09 Il 47% degli infortuni in edilizia avviene per cadute dall alto*. La maggior parte di questi in fase di manutenzione. La Regione Veneto ha detto MAI PIU LR 61/85 - art.79bis - DGR 2774/09 Misure preventive

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Sede Legale: Via Nissolina, 2-25043 - Breno (BS) - Tel. 0364/329.1 - Fax 0364/329310 www.aslvallecamonicasebino.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene COPERTURE IN SICUREZZA Responsabilità degli Amministratori Giancarlo Savi Knox Italia Srl Padova, 17 maggio 2013 IL CONTESTO Ø 3: numero di persone che in Italia perdono la vita ogni giorno sul lavoro

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE Proprietario dell immobile Progettista del sistema di COGNOME NOME COGNOME NOME Indirizzo dell immobile Tipologia d

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture Confindustria Marche Cadute dall alto Ancona 27 febbraio 2014 La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1

Dettagli

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano N. 19/2015 NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA Disposizione tecnico organizzativa (DTO 19/2015) 1 (ai sensi

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano - Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Andrea Rossi ARGOMENTI DEFINIZIONI NORMATIVA NAZIONALE,

Dettagli