CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI"

Transcript

1 Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: ) Un nseme fnto Q =,,..., s d stat ntern. ) Un nseme fnto I =,,..., e d valor degl ngress x, x,...,x n. ) Un nseme fnto W = w, w,..., w k d valor delle uscte z, z,..., z m. 4) Un nseme d regole detto mappa d transzone τ che specfca lo stato ' raggunto dalla macchna a partre dallo stato per effetto dell'ngresso. 5) Un nseme d regole detto mappa delle uscte U che specfca l valore w' assunto dalle uscte z,...,z m per effetto dell'ngresso applcato allo stato. La macchna seuenzale e' pertanto defnta da cnue nsem ctat. M = ( Q, I, W, τ, U) S dcono complete, o completamente specfcate, le macchne che a partre da ogn stato ammettono ualsas valore d ngresso, specfcando per ognuno d ess valor ' e w'; ncomplete n caso contraro. S dce seuenza degl ngress, delle uscte o degl stat ualsas successone ordnata d element d I,W o Q. Una macchna seuenzale vene d solto rappresentata con un grafo, detto dagramma degl stat, che puo' essere assegnato n due forme dverse, dette rspettvamente modello d Moore o modello d Mealy. Nel prmo le uscte della macchna dpendono uncamente dallo stato. Ogn stato e' rappresentato da un nodo del grafo; nod sono a loro volta collegat da segment orentat secondo uanto stablto dalla mappa d transzone. In fg. 4.. e' rportato l dagramma secondo l modello d Moore d una macchna ncompleta a tre stat. / 0 / / fgura 4.. Nel modello d Mealy le uscte dpendono nvece sa dagl stat che dagl ngress; segment orentat che unscono nod rappresentatv degl stat realzzano und sa la mappa d transzone che la mappa delle uscte. In fg. 4.. e' rportato l dagramma degl stat secondo l modello d Mealy della stessa macchna d fg

2 Cenn sulle macchne seuenzal /0 / / /0 / fgura 4.. Una terza rappresentazone molto usata e' la tavola d flusso d Huffman, coe' una rappresentazone tabellare con tante rghe uant sono gl stat e tante colonne uant sono gl ngress. La generca casella, d coordnate e contene lo stato ' e l'uscta w' ottenuta applcando l'ngresso allo stato. In fg. 4.. e' rportata la tavola d flusso della macchna d fg. 4.. e 4... ngresso Stato / 0 / / 0 / / - / - fgura 4.. Le due rappresentazon d Moore e Mealy sono perfettamente euvalent. Per passare dal dagramma degl stat secondo Moore a uello secondo Mealy e' suffcente elmnare l'uscta da ogn nodo rportandola su segment orentat entrant nel nodo stesso. Un esempo e' llustrato n fg /0 / / / / /- 4 / 0 4 / - / / - / - fgura 4..4 Non altrettanto semplce e' l passaggo dal dagramma secondo Mealy a uello secondo Moore essendo n uest'ultmo l'uscta legata allo stato. E' nfatt necessaro costrure un grafo con tant nod uant sono gl stat raggunt con dverso valore dell'uscta da segment orentat, realzzandolo n modo che conserv le relazon τ e U del grafo orgnaro. 94

3 Cenn sulle macchne seuenzal S abba ad esempo la macchna seuenzale rappresentata con l modello d Mealy d fg Mentre lo stato vene raggunto da due segment orentat, cascuno con uscta par a, lo stato 4 e' raggunto da due segment orentat cascuno relatvo a un dverso valore dell'uscta. Esso va und sdoppato, nella rappresentazone secondo Moore,n due stat dvers 4 e 40 come llustrato n fg Stato 4 / 4 /0 4 /0 /0 / - - / fgura 4..5 E' mmedato verfcare che la stessa seuenza d ngress applcata alle due macchne produce la stessa seuenza d uscte. Stato /0 4 /0 - / /0 4 / fgura 4..6 E' da notare che dagramm d stato possono essere costrut a partre da una descrzone verbale del comportamento voluto per la macchna. S vogla ad esempo costrure l dagramma d stato della macchna avente come ngress bt d ordne j d due numer bnar A e B da sommare; la macchna possa esstere solamente n due stat 0 e che rappresentano l valore assunto dal rporto della somma al rango j-. 00\0 /0 / 0/ 0 00/ 0/ fgura /0 0/0 Il dagramma secondo Mealy s rcava n modo banale ed e' llustrato n fg mentre l dagramma secondo Moore, notevolmente pu' complesso e' rportato n fg

4 Cenn sulle macchne seuenzal /0 / / / 0 0 fgura 4..8 Quale ulterore esempo s vogla determnare l dagramma d stato d una macchna M ad un ngresso e tre uscte Z, Z, Z una sola delle ual ha valore. Se Z j e' l'uscta a, al varare dell'ngresso da 0 a Z j s annulla, mentre passa a Z j+. S ntusce mmedatamente che l'uscta dpende uncamente dallo stato; e' semplce und rcavare l dagramma secondo l modello d Moore, come llustrato n fg (a), mentre n fg (b) e' rportato l dagramma degl stat della stessa macchna secondo Mealy. 0 /00 /00 0 /00 0 (a) 0/00 /00 0/00 /00 /00 0/00 (b) fgura

5 Cenn sulle macchne seuenzal 4.) Alcune defnzon relatve alle macchne seuenzal. ) Uno stato j d una macchna M s dce stable se ogn ngresso che porta a j lasca la macchna n j. In fg. 4.. (a) e' llustrato un esempo d stato stable. ) Uno stato j d una macchna M s dce nstable se esste almeno un ngresso che porta a j e successvamente fa evolvere la macchna verso uno stato k dverso da j. Un esempo e' rportato n fg. 4.. (b) j j (a) fgura 4.. (b) ) Una macchna seuenzale e' detta asncrona se ogn suo stato e' stable, sncrona se esste almeno uno stato nstable. Ne derva che una macchna asncrona puo' cambare d stato solo n conseguenza d una varazone degl ngress; n defntva una seuenza d ngress j, j, k, k, k, m, m ha lo stesso effetto della seuenza j, k, m e produce la stessa seuenza d'uscta. 4) Una seuenza d ngresso,,..., p s dce applcable alla macchna M nello stato, se per ogn j su j ( < j < p-) esste lo stato j+ e se e' defnta l'uscta fnale w( p, p ). 5) Una macchna seuenzale M' s dce euvalente a una macchna seuenzale M se tutte le seuenze d ngresso σ applcabl ad uno stato d M sono applcabl ad uno stato ' d M' e producono la stessa uscta fnale w' = w, ualsas sa σ. In altre parole ogn seuenza d ngresso produce n M' una seuenza d uscte concdente con la σ w d M almeno n tutt valor specfcat d uest'ultma.s not che, secondo uanto appena defnto, l'euvalenza tra due macchne seuenzal non gode della propreta' d smmetra. Infatt, se una macchna M' a partre dallo stato generco ' sotto la seuenza,..., n produce le uscte w, w, -,..., w n e la macchna M sotto la stessa seuenza produce a partre da la seuenza w, w, w,..., w n allora la macchna M e' euvalente a M', mentre non e' vero l contraro. 0/ / /0 0/ 0/ / ' 0/ ' /0 fgura 4.. In fg. 4.. e' rportata una macchna M' euvalente a una macchna M. Infatt n M' le seuenze d uscta ottenbl a partre dagl stat ' e ' sono ugual a uelle ottenbl applcando le stesse seuenze d ngresso alla coppa d stat - e d M rspettvamente. 97

6 Cenn sulle macchne seuenzal 6) S dce macchna mnma euvalente a una macchna M uella tra le macchne M' con l mnmo numero d stat. Il procedmento d rcerca della macchna mnma prende l nome d mnmzzazone degl stat d M. 4.) Mnmzzazone degl stat d una macchna seuenzale. E' bene notare che una macchna seuenzale e' caratterzzata non tanto dalla forma del suo dagramma d stato o dal numero degl stat, uanto dalla corrspondenza tra l'nseme delle seuenze d ngresso e l'nseme delle seuenze d uscta. S supponga ora che esstano due stat j e k tal che: ) Qualsas seuenza d ngresso σ =,,..., p applcable a j sa anche applcable a k. ) L'uscta fnale w( pk, p ) sa sempre uguale a w( pj, p ), ualunue sa σ, avendo ndcato con pj lo stato fnale raggunto a partre da j per effetto d σ. Se le condzon enuncate sono realzzate, allora la macchna M, una volta gunta nello stato j, generera' per ogn seuenza d ngresso una seuenza d uscta cu element, se specfcat, concdono con uell generat da σ a partre da k. S dce allora che l'evoluzone d M a partre da k e' non n contrasto con l'evoluzone a partre da j. S tenga ora presente che per le macchne complete ogn seuenza e' applcable e genera seuenze d'uscta completamente specfcate. Per ueste macchne und, se le condzon e sussstono per k n relazone a j, esse devono sussstere anche per j ne confront d k. Dal punto d vsta delle uscte perco' l' evoluzone d M a partre da j e k sono ndstngubl e gl stat j e k s dcono euvalent. ( j = k ) E' possble allora consderare j e k un unco stato e, fusone de due stat orgnal, se s fa n modo che tutt gl ngress che portavano M n j e/o k la portno ora nel nuovo stato e. In pratca co' s puo' fare cancellando nella tavola d flusso la rga k e sosttuendo ovunue j a k. Il dscorso vale ovvamente per ualunue numero d stat. S puo' dmostrare che l procedmento d fusone degl stat e' unvoco e porta ad una partzone degl stat stess n class d stat euvalent. Per le macchne ncomplete l'esstenza d condzon non specfcate n ualche seuenza d uscta fa s' che le condzon e possano essere valde per j ne confront d k, ma non vceversa. Possono nfatt esstere seuenze d ngresso applcabl a k ma non a j. S parla allora d stat compatbl ( j σ k ) e non d stat euvalent. Tuttava, anche se l'evoluzone d M a partre da j e' dversa da uella che parte da k, tal stat possono ancora essere fus allo stesso modo llustrato n precedenza, assegnando alle uscte non specfcate della σ w ( j ) valor specfcat della σ w ( k ). S not nfne che se per una macchna j = k e j = e allora k = e e tre stat j, k, e possono comunue essere fus n un unco stato. 98

7 Cenn sulle macchne seuenzal Se vceversa j σ k e j σ e allora non e' detto che sa: k σ e Se k non e' compatble con e tre stat non possono essere fus n un unco stato, ma j va fuso con k e/o e. La mnmzzazone delle macchne ncomplete non porta und ad un'unca soluzone, ma da' d solto la possblta' d scelta tra un certo numero d rsultat dvers. 4.4) Mnmzzazone degl stat con l metodo d Gnsburg. Il procedmento d mnmzzazone degl stat proposto da Gnsburg e' uno de pu' semplc tra tant propost allo scopo e s applca alla tavola d flusso della macchna da mnmzzare. E' un procedmento esaustvo e fornsce tutte e sole le coppe d stat compatbl (o eventualmente euvalent) della macchna M. Prma d applcare l metodo e' comunue convenente elmnare dalla tavola d flusso gl stat dopp. Sono cos' defnt uegl stat che hanno ugual valore d prossmo stato e d uscta n corrspondenza a cascun ngresso. Se esste und uno stato ' doppo d, esso puo' venr elmnato dalla tavola d flusso cancellando la rga ' e sosttuendo ovunue ' con. Un esempo d elmnazone d uno stato doppo e' rportato n fg stato stato / /0 / /0 /0 4/ /0 / / /0 / /0 4 / /0 fgura 4.4. Una volta che gl stat dopp sano stat elmnat nza la vera e propra rcerca degl stat compatbl (o euvalent), che vengono ndvduat a coppe per esclusone d uelle formate da stat non compatbl. S nza nfatt escludendo le coppe m, p che hanno uscte dverse per almeno un ngresso. Infatt le coppe d stat euvalent, se esstono, saranno un sottonseme delle coppe h, m per cu s ha: w( h,) = w( m,) ualunue sa. Le coppe d stat per le ual vale la relazone appena scrtta vengono dette compatbl rspetto all'uscta ( h α m ). Indvduate tal coppe s costrusce una tabella con tante rghe uante sono le coppe compatbl rspetto all'uscta e tante colonne uant sono gl ngress. In ogn casella vengono 99

8 Cenn sulle macchne seuenzal rportate le coppe d stat verso cu evolve M per effetto del rspettvo ngresso a partre dalla coppa d stat che dentfca la rga. S esamna successvamente tale tabella. Se n una casella d coordnate generche j, k, s rscontra la presenza d una coppa d stat non compatble rspetto all'uscta, allora la coppa j, k non e' formata da stat euvalent poche' per lo stesso ngresso ess evolvono verso stat con uscta dversa. la rga j, k va allora cancellata dalla tabella asseme a tutte le coppe l, m che evolvono verso j, k. S contnua n tal modo fnche' non e' pu' possble cancellare alcuna coppa. A uesto punto le coppe che rmangono sono formate da stat compatbl (euvalent). Infatt ognuna d tal coppe, evolvendo verso coppe d stat a loro volta compatbl rspetto all'uscta, realzza seuenze d uscta compatbl per ualsas seuenza d ngress applcata. Quale ultmo passo s cerca d mettere n evdenza relazon d mutua compatblta' tra le coppe, formando grupp d n.(n-)/ coppe da un nseme d n stat, con n massmo, n modo che n cascuno d tal grupp ogn stato sa legato n coppa con rmanent n-. Co' fatto s possono dstrbure gl stat d M n s sottonsem S, S,...,S s con s mnmo, n modo che ) Ogn S contenga solo stat compatbl. ) Ogn stato j d M sa contenuto n almeno un sottonseme S. Se M e' una macchna completa j comparra' n uno solo degl S. ) Per ogn ngresso e ogn sottonseme S j essta un S k tale che l'ngresso facca evolvere tutt gl stat d S j n stat d S k. I sottonsem S defnscono una partzone sull'nseme degl stat d M e cascuno d ess puo' essere sosttuto da un unco stato, gungendo n tal modo alla macchna mnma M'. Nel seguto sono rportat alcun esemp d mnmzzazone del numero degl stat. ESEMPIO Sa assegnata la seguente macchna seuenzale: Stato 4/00 4/ 4/ 5/0 4/0 /0 4/00 5/00 6/00 4 5/0 6/0 /0 5 6/00 6/ 6/ 6 /0 6/0 /0 La macchna e' completa e non esstono stat dopp. Il dagramma d stato d tale macchna e' rportato n fg Le coppe d stat α-compatbl, coe' compatbl rspetto all'uscta, sono le coppe,5,4,6 e 4,6. La tabella d evoluzone delle coppe e' la seguente: 00

9 Cenn sulle macchne seuenzal Stato,5 4,6 4,6 4,6,4 5,5 4,6,,6 5, 4,6, 4,6 5, 6,6, Nessuna rga della tabella va cancellata n uanto cascuna coppa per ualsas ngresso evolve verso una coppa a sua volta a-compatble. /0 /0 / / /0 /00 /0 /0 /0 /00 /0 /00 / /00 / /0 /0 /00 fgura 4.4. Tutte le coppe della tabella sono und coppe d stat euvalent. Esste peraltro una relazone d mutua compatblta' tra le coppe:,4,6 4,6 e und tre stat,4,6 possono essere fus n un unco stato. Nell'esempo consderato und gl stat della macchna M d partenza possono essere dstrbut ne tre sottonsem: S = {,5} S = {,4,6} S = {} Fondendo ora gl stat d cascun sottonseme n un unco stato, s ottene la macchna mnma M', la cu tavola d flusso e': Stat euvalent Stat d M',5 ' '/00 '/ '/,4,6 ' '/0 '/0 '/0 ' '/00 '/00 '/00 0

10 Cenn sulle macchne seuenzal Il dagramma degl stat d M' e' rportato n fg / /00 ' ' / /0 /0 /0 /00 /00 /00 ' fgura 4.4. ESEMPIO Mnmzzare gl stat della macchna completa, la cu tavola d flusso e': Stato 4 /4 4/ 6/ 6/4 6/ 4/ / 7/4 / 6/ 4/4 8/ 4 6/ 4/ 5/ /4 5 /4 4/ 6/ 6/4 6 / 5/ 6/ / 7 7/ 6/ /4 8/ 8 / 8/ 4/4 6/ Lo stato 5 e' doppo dello stato e pertanto puo' venr elmnato. Le coppe d stat α- compatbl sono:,4,7,8 7,8 La tabella d evoluzone delle coppe d stat e' rportata n fg Coppe d stat 4,4 6,6 4,4,,7,7,7 6,6 4, 8,8,8, 6,8 4,4 8,6 7,8 7, 6,8,4 8,6 fgura

11 Dall'esame d tale tabella s rcava che: Cenn sulle macchne seuenzal a) La coppa d stat,8 evolve verso le coppe non α-compatbl, e 6,8 e va pertanto elmnata. b) La coppa 7,8 evolve verso le coppe non α-compatbl 7, e 6,8 e und va anch'essa elmnata. Rmangono allora le coppe d stat euvalent,4 e,7. La partzone eseguble sull'nseme degl stat della macchna M d partenza e' allora: La macchna euvalente mnma M' e' : {} {,4} {,7} {6} {8} Stat d M Stat d M' 4 ' '/4 '/ 4'/ 4'/4,4 ' 4'/ '/ '/ '/4,7 ' '/ 4'/ '/4 5'/ 6 4' '/ '/ 4'/ '/ 8 5' '/ 5'/ '/4 4'/ ESEMPIO S mnmzz la seguente macchna ncompleta. Stat /- / / / /0 / Non v e' alcun stato doppo, mentre le coppe α-compatbl sono la, e la,. S ha: Coppe d stat,,,,,, Ambedue le coppe d tabella sono coppe d stat compatbl. L'unco modo per avere una macchna mnma M' a due stat e' uello d formare sottonsem non dsgunt: e la macchna mnma e': {,} {,} 0

12 Cenn sulle macchne seuenzal Stat d M Stat d M', ' '/ '/, ' '/0 '/ S not che, mentre la macchna d partenza e' una macchna ncompleta, la macchna mnma M' rsulta completamente specfcata. ESEMPIO 4 S vogla mnmzzare la seguente macchna seuenzale: Stat 4 -/- 5/0 4/ / /- / 4/- /0 6/ 5/ / /0 4 -/- 6/0 -/- 6/ 5 5/ /0 -/- / 6 5/ -/- 4/ -/- Non v e' alcun stato doppo, mentre le coppe compatbl rspetto all'uscta s possono ndvduare n:,4,5,6,,6,6 4,5 4,6 5,6 La tabella d evoluzone delle coppe d stat e' rportata n fg Coppe d stat 4,4 -,- 5,6 4,-,6,5 -,5 5, 4,-,,6 -,5 5,- 4,4,-,,6,5 4,,,6,5,- 4,4,-,6 6,5 5,-,4,- 4,5 -,5 6, -/- 6, 4,6 -,5 6,- -,4 6,- 5,6 5,5,- -,4,- fgura La coppa, va elmnata n uanto evolve verso le coppe,5 e,, formate da stat non compatbl rspetto all'uscta. La coppa,6 evolve verso la coppa,5 formata da stat non compatbl e va und anch'essa elmnata. 04

13 Cenn sulle macchne seuenzal Tra le coppe:,4,5,6 4,5 4,6 5,6 puo' essere messa n luce una relazone d mutua compatblta'. Gl stat,4,5,6 possono pertanto essere fus n un unco stato. La macchna mnma che s rcava e' und una macchna a tre stat con la seguente tavola d flusso: Stat d M Stat d M' 4,4,5,6 ' '/ '/0 '/ '/ ' '/- '/ '/- '/0,6 ' '/ '/ '/ '/0 S not che n uesto caso la macchna mnma che s rcava e' ancora una macchna ncompleta. 05

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott.

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Lezon d Rcerca Operatva Corso d Laurea n Informatca Unverstà d Salerno Lezone n 18 - Teora de graf: defnzon d base - Problema del flusso a costo mnmo Prof. Cerull Dott.ssa Gentl Dott. Carrabs Teora de

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli